Archive for June, 2010

Tonino Coriale scrive agli scandalesi: sospesa l'autorizzazione regionale alla Discarica di Santa Marina

DISCARICA DI SANTA  MARINA

 
PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO!!!
 
Lettera Aperta ai Cittadini

 
Finalmente dopo circa tre mesi di lotta senza tregua siamo riusciti a raggiungere uno dei primi obiettivi che ci siamo prefissati.  
Dopo le ultime notizie, che hanno lasciato tutti sconvolti e preoccupati, riguardanti l’avvio dei lavori che sarebbero dovuti iniziare Lunedì 5 Luglio e non avendo avuto (fino a ieri, Martedì 29 Giugno 2010) alcuna comunicazione ufficiale inerente la sospensione del decreto autorizzativo regionale, ci stavamo attivando nell’organizzare dei sit-in di protesta pacifici sia davanti alla sede comunale che sulla strada statale 107.
Il tutto in modo da sensibilizzare la cittadinanza (ancor di più di quanto già lo sia) e per scuotere le coscienze di tutti i rappresentanti istituzionali coinvolti in questa vicenda.
Per fortuna stamattina, 30 Giugno 2010, dopo una lunga serie di telefonate e incontri con i vari rappresentanti delle istituzioni regionali, ho avuto rassicurazioni circa il provvedimento sospensivo del Decreto Regionale Autorizzativo (provvedimento emesso il 30 Giugno 2010 e in fase di notifica agli enti interessati).
La Notizia mi ha reso veramente soddisfatto: mi fa capire che lottare ininterrottamente alla fine premia e che esistono ancora politici/amministratori sui quali poter contare e ai quali va il mio anticipato apprezzamento nonché il mio ringraziamento per l’interessamento dimostratomi in questa vicenda e per aver preso a cuore le varie richieste avanzategli.
Colgo l’occasione per rassicurare la popolazione tutta, le varie associazioni, le sedi di partito, circa il non avvio dei lavori, riguardanti la realizzazione della discarica, previsti per lunedì prossimo 5 Luglio 2010.
Per cui si invitano gli stessi a stare tranquilli in quanto al momento è stato tutto sospeso.
Non è certamente questo il nostro obiettivo finale, la nostra battaglia continua,  il nostro fine ultimo è la revoca del Decreto Regionale Autorizzativo, per cui rimaniamo vigili e non demordiamo così come abbiamo già fatto in questa prima fase.
Sono convinto e fiducioso sul fatto che se collaboriamo, per come abbiamo fatto e per come stiamo facendo, riusciremo, nel più breve tempo possibile, a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati.
Se quest’ultima mia dichiarazione può in qualche modo tranquillizzarvi, vi garantisco che non demorderò e andrò fino in fondo alla vicenda e non lascerò nulla di intentato!!!
Grazie ancora per la solidarietà e la disponibilità dimostratami i tutte le circostanze che ci hanno e mi hanno riguardato e che mi ha consentito, ci ha consentito, di raggiungere questo primo obiettivo!!!
 
 
Scandale, 30 Giugno 2010                                       
                                                                                                                      Patrizio Coriale

Mandiamo Gli Operai dela Fiat 110 e il nostro Antonio Raimondo ad aprire il concerto di Ligabue del 9 luglio a Roma

C'è tempo fino al 5 luglio per votare il video degli Operai della Fiat 1100 e consentire loro di aprire il concerto di Ligabue che si terrà Venerdì 9 Luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

Per votare il video della Band, conosciuta anche per essere una cover Band di Rino Gaetano (anche se loro preferiscono dire che fanno un omaggio a Rino) basta cliccare qui; bisogna poi selezionare la data del 09 luglio e quindi, nel menù a tendina cercare e selezionare il gruppo "Operai della Fiat 1100".
A questo punto è possibile visualizzare il loro video "Tè e caffè" e quindi dare loro il voto.

Gli Operai della Fiat 1100, a destra Antonio Raimondo di Scandale. Foto da Facebook

Noi scandalesi abbiamo un motivo in più per votare gli Operai, infatti tra loro suona anche un nostro paesano ossia Antonio Raimondo e quindi votate votate votate e fate votare i vostri amici…

L'Us Scandale terzo a Reggio Emilia. Domenico Marazzita capocannoniere con 7 reti

REGGIO EMILIA Non solo la partecipazione ad un torneo di calcio, nel viaggio a Reggio Emilia dell'Us Scandale del presidente Domenico Marazzita c'è molto di più.

Una gita tutti insieme, in parte autofinanziata dagli stessi calciatori, dirigenti e qualche tifoso, per festeggiare il grandissimo campionato di Terza Categoria dello Scandale, ritornato, dopo alcuni anni di pene e sofferenze, nell'elite del calcio provinciale.

L'11 iniziale dell'Us Scandale a Reggio Emilia. Foto Rosario Rizzuto

L'Us Scandale è stato il vincitore morale del girone crotonese di Terza Categoria, non promosso per episodi ma capace, senza che all'inizio e soprattutto dopo le prime gare, ci credesse alcuno, di dare lezioni di calcio e non solo a tutti e andando contro tutto e tutti, accettando a volte decisoni scervellate e di parte (vedi spostamento della gara contro il Papanice all'Ezio Scida, pietra miliare di una finale di stagione falsato!) senza fiatare.

La formazione delle  Vecchie Glorie del Gaudioso. Foto Rosario Rizzuto

In attesa che dalla classifica regionale per i ripescaggi, i cui termini per presentare domanda scadono il 3 settembre, arrivino buone notizie per lo Scandale, che merita di disputare, nella prossima stagione, il campionato di Seconda Categoria, per salutare questo campionato, la società, su invito dell'associazione “Scandale in Emilia” di recente costituzione, si è regalata questa partecipazione a questo primo torneo “Scandale in Emilia” in una terra piena di scandalesi e di emigrati.

Una partecipazione che è andata al di là della manifestazione sportiva: un'occasione per stare vicino alla gente di Scandale che per motivi di lavoro ha dovuto lasciare il paese, ma che anche a distanza è vicino a ciò che succede nella terra natia grazie anche al Crotonese e ai tanti blog scandalesi che immettono in rete la vita di paese.

Che alcuni emigrati seguino lo Scandale calcio più di tanti concittadini che vivono in paese era cosa risaputa e questo viaggio è stato anche l'occasione per testare dal vivo questa cosa.

Il torneo, che si è disputato sabato 26 giugno sul glorioso stadio “Mirabello” di Reggio Emilia sotto la coordinazione di Nando Spina, ha visto la partecipazione di quattro squadre: oltre all'Us Scandale hanno partecipato l'Asd Gaudioso, le vecchi glorie del Gaudioso e lo Sporting Pieve-Cella.

Alcuni giocatori e tifosi dell'Us Scandale si rilasano nella piscina del Park Hotel di Reggio Emilia. Foto Rosario Rizzuto

Lo Scandale era sfortunato nel sorteggio è pescava proprio il forte PieveCella che andava ad affrontare, dopo un viaggio di 12 ore, nella prima gara disputata sotto un sole asfissiante intorno alle 15,00.

Il presidente Marazzita, a Reggio Emilia anche nelle vesti di allenatore, vista la non presenza di mister Drammis, schierava questa formazione: De Cicco, Sgarriglia, Claudio Scalise, Daniele, Bomparola, Chiaravalloti, Antonio Scalise, Scaramuzzino, Flavio Marazzita, Domenico Marazzita, Castagnino.

Pronti a subentrare: Artese, De Paola, Cozza, Franco Carmine, e l'agregrato Gelsomino Garofalo.

La supremazia iniziale della squadra reggiana era evidente e Chiaravalloti e compagni andavano sotto di una rete, la reazione c'era e nel secondo dei due tempi da 25 minuti, ottenevano il pareggio con Domenico Marazzita. La gara sembrava avviarsi giustamente ai calci di rigore ma due minuti prima del triplice fischio l'arbitro Spagnolo, scandalese emigrato, inventava un rigore per il PieveCella (“Non c'era, ma anche se c'era non si doveva dare quel rigore” ha commentato più di uno) che De Cicco intuiva ma non riuscica a parare.

La reazione dello Scandale era veemente con due rigori recriminati nei minuti restanti e una rete “mangiata “ da Daniele Bomparola, solo davanti la porta, ma la gara finiva con la vittoria per 2 a 1 della squadra locale.

Nell'altra semifinale tra le due squadre Gaudioso, dopo una gara combattuta avevano la meglio i giovani dell'Asd, capitanati da Antonio Raimondo, che raggiungevano in finale il PieveCella.

Lo Scandale, quindi, disputava la finale per il terzo posto contro le vecchie glorie, gara senza storia, vista anche la stanchezza dell'altra squadra che aveva appena finito di giocare la propria semifinale, con Domenico Marazzita che andava in rete sei volte nel 7 a 1 finale (l'altra rete è stata realizzata da Flavio Marazzita) e guadagnava la coppa come capocannoniere del torneo dopo essere già stato quello del girone E di Terza Categoria.

Domenico Marazzita premiato come capocannoniere del Torneo "Scandale in Emilia" a Reggio Emilia da Massimo Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Per la cronaca il torneo se lo aggiudicava ai rigori lo Sporting PieveCella dopo che il 60 minuti della finale erano finiti sullo 0 a 0.

Fatale all'Asd Gaudioso lo sbaglio dagli 11 metri del primo rigorista.

Nonostante qualche giocatore e qualche dirigente dello Scandale si sia lamentato per un finale, a suo dire, già scritto, il presidente Marazzita e il direttore sportivo Castagnino hanno cercato di sdrammatizzare mostrando contentezza per il risultato raggiunto che permette di portare a Scandale due trofei: la targa per il terzo posto e la coppa per il bomber.

Ma la festa non è finita con il quadrongolare, infatti in serata le squadre, i soci di “Scandale in Emilia”, la comitiva scandalese e molti emigrati si sono ritrovati presso la parrocchia di San Bartolomeo, nella periferia di Reggio Emilia, per una serata di festa e di allegria, all'insegna dei panini con salsiccia, peperonata e di buon vino.

Durante la serata il presidente dell'Us Scandale, Domenico Marazzita, ha donato al presidente dell'associazione “Scandale in Emilia”, Massimo Scandale, una targa con su inciso: “L'Us Scandale ringrazia l'Associazione 'Scandale in Emilia' per l'impegmo, l'ospitalità e l'affetto dimostrati”.

Il presidente dell'Us Scandale Domenico Marazzita con alcuni soci di "Scandale in Emilia". Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Una serata per stare insieme, parlare con amici che non si vedevano da tempo o fare nuove amicizie soprattutto per i crotonesi della squadra Santino De Cicco e Giovanni Daniele.

Questo ultimo ci ha dichiarato: “E' stata una bella esperienza, dalla partenza, alla fermata negli autogrill, all'arrivo a Reggio Emilia, ai pranzi tutti insieme, passando dagli scherzi nelle camere e dagli 80 minuti giocati nello stadio “Mirabello”: uno stadio sicuramente importante calcato, tra gli altri, da un certo Del Piero e un certo Weah.

Adesso si pensa al prossimo campionato sperando che questa iniziativa sia servita a creare un gruppo ancora più forte di quello del campionato appena terminato; ci daremo appuntamento per prepararci ad un campionato sicuramente da protagonisti sia che sia esso quello di Terza Categoria o di Seconda se ci sarà un'eventuale ripescaggio.

Non è facile trovare un squadra di Terza Categoria, del sud, che va a Reggio Emilia a fare un torneo, quindi un ringraziamento molto importante va a tutti quelli che hanno contribuito ad organizzare questo bellissimo evento sportivo”.
 

ROSARIO RIZZUTO

Lo Scandale entra in clima partita, ecco la formazione!

Smaltita la stanchezza per il viaggio e per la nottata di semi pazza gioia, l'Us Scandale entra in clima torneo: poco fa, dopo il leggero pasto, il presidente Marazzita ha annunciato la formazione iniziale che scenderà in campo nella prima partita.

Il presidente Marazzita mentre dà la formazione titolare. Foto Rosario Rizzuto

Si parte con De Cicco, Sgarriglia, Claudio Scalise, Daniele, Bomparola, Chiaravalloti, Antonio Scalise, Scaramuzzino, Flavio Marazzita, Domenico Marazzita, Castagnino.
Pronti a subentrare: Artese, De Paola, Cozza, Franco Carmine, e l'agregrato Gelsomino Garofalo.

Forza Ragazzi portiamo a Scandale questa coppa!!!

Qui le foto scattate finora.

A Reggio Emilia con l'Us Scandale: le prime foto di Rosario Rizzuto

Addormentarsi alle 22,30 ha anche i suoi svantaggi come quello di svegliarsi all'01,30 e non avere più sonno.

Il Presidente dell'Us Scandale, Domenico Marazzita. Foto Rosario Rizzuto

Così mentre immagino che gli altri stanno a scialarsi o stanno per rientrare (lo spero se oggi non vogliono fare una brutta figura in campo) io sono qui nella stanza 300 del Park Hotel di Reggio Emilia, sveglio ormai da due ore.

Passate bene visto che ho avuto il piacere di chattare su Facebook con due delle più brave giornaliste del Crotonese inteso come territorio e non come giornale: Enrica Tancioni e Cristiana Rizzuto.

Ma arriva sempre il momento di restare soli, e mentre il mio piccolo Antonio si gira e rigira nel letto qui vicino a me, faccio zapping in tv, indeciso se lasciare definitivamente sul canale V.M 18 oppure guardare Overland su Rai 1.
Di certo è più interessante questo che quei infiniti ed inutili su e giù (ora sulla neve) che, immagino, stiano girando su molti dei televisori delle altre stanze: son ragazzi!!!!

Alba in viaggio. Foto Rosario Rizzuto

Non è stata una gran bella giornata quella di ieri, una tristezza strana: la mia stella polare che nn si fa viva, persone strane attorno, mio figlio che le vuole tutte vinte.

Per fortuna la serata è stata salvata dalle mie impareggiabili cugine che abitano a Reggio Emilia e dai rispettivi mariti anche se non è bello addormentarsi mentre sei ospite e tuo figlio è in brodo di giugiule davanti alla Nintendo Wii nera dello "zio".
Pazienza.

E ora sono qui, carico come spesso, ma solo, davanti a questo specchio che riflette la mia immagine tra luci ed ombre e non parlo solo di quelle che si vedono.

Finalmente sono tornato io ed ho caricato le poche, in realtà, foto scattate ieri tra viaggio e pranzo: la compagnia è ottima in realtà, sono io quello sbagliato, e molto variegata basti pensare che si va da quel belloccio di Maurizio Mollura a quel figo di Giovanni Daniele, da nonno Santino De Cicco al presidentissimo Domenico Marazzita capace di organizzare, insieme con i responsabili dell'Associazione "Scandale in Emilia", un'esperienza unica soprattutto per i più giovani.

Santino De Cicco e Giovanni Daniele. Foto Rosario Rizzuto

Sperando però di non fare la fine dell'Italia e di fare una bella figura oggi pomeriggio allo Stadio Mirabello al primo torneo "Scandale in Emilia".

Queste intanto le prime foto di questo viaggio.

Coriale chiede al Sindaco Brescia lumi sulla revoca da Vice Sindaco

Ricevo e pubblico:
Al Sindaco
del Comune di Scandale
Sede
 
Oggetto: Richiesta delucidazioni revoca delega da Vice Sindaco.
 
Il sottoscritto Coriale Patrizio vista la revoca da Vice Sindaco pervenutami, chiede alla s.v. delucidazioni in merito circa la sua presa di posizione inerente la stessa.
Anche se la sua risposta (che ho seri dubbi che lei mi darà) e la motivazione la ben so ed è sotto gli occhi di tutti. Piuttosto che dimettersi lei e tutti coloro che la pensano come lei in merito alla vicenda discarica pensate a revocare la mia delega: siete veramente ridicoli!!!  
Comunque non le nascondo che era già tutto messo in conto sin dal primo momento che io ho iniziato ad oppormi alla discarica; questo è solo l’inizio del caro prezzo che devo pagare per non aver condiviso e per aver contrastato la sua posizione nella vicenda discarica.
Le posso garantire che (costi quel che costi) sono fiero ed orgoglioso di non aver avallato una iniziativa analoga e di pagarne tutte le conseguenze derivanti. Deve sapere, caro Sindaco, che (a mio avviso) il non macchiarsi la coscienza, il rispetto verso i cittadini (i quali ci hanno dato il loro consenso per poter amministrare) onorare la carica, tutelare la salute dei cittadini, salvaguardare il territorio, il non lasciarsi abbindolare, coinvolgere, il non essere succube di nessuno, la libertà di pensiero, il non parlare in play back, il ragionare con la propria testa, e il camminare con i propri piedi, valgono molto di più di una carica da Vice Sindaco e di tutto il resto…  
E’ palese che la pensiamo diversamente su questo punto. Posso anche comprendere (si fa per dire)  che a volte si può essere accecati da un qualcosa che può  tralasciare tutte le qualità che un pubblico amministratore deve e dovrebbe avere, però lasciar prevalere gli stessi, “al solo  fine” di danneggiare un’intera comunità mi pare fuori luogo e di cattivo gusto!!!  
Se poi a lei non interessano queste cose può continuare tranquillamente sulla sua strada: alla fine ognuno di noi risponde delle proprie azioni. Le dico, inoltre, che per me è sempre prevalsa la sostanza e non la forma per cui posso continuare ad essere sempre me stesso a prescindere dalla delega o da altro a differenza di qualcun altro che, forse, l’unica cosa di cui possa vantarsi potrebbe essere una analoga delega e pur di  essere e di rimanere  al potere (che poi  non capisco a che pro dei cittadini) farebbe di tutto e sarebbe disponibile a cedere a qualsiasi forma di coinvolgimento. Con me, caro Sindaco per come le ho sempre dimostrato sia in  sede comunale che durante le varie campagne elettorali recenti e non (vedi elezioni provinciali e regionali) ha sbagliato persona in quanto non sono stato, non lo sono, e non sarò mai in vendita.
Forse lei  questa cosa non l’ha mai mandata  giù perché pensava che io fossi come qualche suo “compagno di viaggio” che pensano solo alla poltrona  e  a qualcos’altro… piuttosto che onorare i propri impegni presi con gli elettori e adoperarsi per il bene comune.
Ma anche questo è palese a tutti!!!  Per fortuna i nostri concittadini sono abbastanza intelligenti per cui determinate risposte se le possono dare tranquillamente da soli, diversamente sarebbe stato problematico con dei personaggi come lei al potere.
Infine le posso assicurare che fino alla scadenza naturale del mandato conferitoci dagli elettori può contare sul mio appoggio istituzionale su tutto ciò che potrebbe rivelarsi utile per i cittadini e per il territorio per come ho sempre fatto, diversamente mi troverà in contrapposizione sia da Assessore (almeno fino a quando mi lascerà tale delega) sia da Consigliere: per fortuna non è a discrezione sua revocarmi da tale carica diversamente come sua risposta in merito alla mia posizione assunta dal sottoscritto in merito alla discarica mi avrebbe revocato pure tale carica: questo suo atteggiamento, caro Sindaco, ha un mero sapore di dittatura alla faccia  della  democrazia…
                                                                                                                                 Patrizio Coriale

L'Us Scandale stasera parte per Reggio Emilia

Il manifesto del torneo. Foto: http://scandaleinemilia.myblog.it/

I miei video al saggio della Scuola 'Musica x Sempre' di ieri

Oltre alle 420 foto, ieri sera, al saggio della Scuola "Musica x Sempre" ho realizzato anche tre video: un pezzo alle percussioni con Antonio Gabriel Rizzuto alla Batteria, mio figlio Alessandro Salvatore Rizzuto al Chembal e Veronica Maida al Tambourine e al Ride; Valeria Marino che canta "Girotondo" accompagnata da alcuni allievi e una delle due canzoni, cantate dai maestri (Raffaele Zumpano [Pianoforte], Giuseppe Scavelli [Chitarra], Fedele Pingitore [Batteria e Percussioni] e Antonella Giglio [Pianoforte primi passi e Canto] della scuola con Gianni Carvelli (alla voce e Chitarra), Francesco Pingitore al basso e la bella e brava Sabrina Zumpano, figlia del maestro di Pianoforte, al Violino, che hanno funto da sigla finale.

Cliccando sui link potete accedere ai video; a quello di mio figlio si ci arriva anche cliccando sull'immagine che segue:

 

Le foto del saggio di Musica x Sempre di Scandale

Caterve di emozioni anche ieri sera, presso i locali Bella Blu, per il saggio di fine anno della Scuola "Musica x Sempre" diretta da Gianni Carvelli.

I maestri di musica con Gianni Carvelli e Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

A parte la presenza tra gli allievi del mio piccolo batterista Alessandro Rizzuto, ricordare, fare un omaggio a Fabrizio De Andrè è stato qualcosa di emozionante e di troppo bello.

Il mio piccolo Alessandro Salvatore Rizzuto riceve l'attestazione di frequenza della Scuola Musica x Sempre come batterista. Foto Rosario Rizzuto

Tutti bravi i ragazzi grazie all'impegno di preparatissimi maestri di musica che si sono impegnati tantissimo per portare a ottimi livelli i nostri ragazzi già al primo anno di corso.

Un intenso primo piano di<br />
Nadia Funaro. Foto Rosario Rizzuto


Che poi "nostri" è relativo visto che la scuola di Gianni viene frequentata anche da ragazzi che provengono da Petilia Policastro, San Mauro Marchesato, Casabona e Crotone (che è tutto dire!!!).

La sala Bellsw Blu strapiena durante il saggio della Scuola Musica x Sempre di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

La serata è stata magistralmente presentata da quella ragazza, da quella donna che, sul mio blog e non solo su esso, non ha bisogno di presentazioni e complimenti, anche perchè sarebbe difficile trovare nuovi aggettivi per definire cotanta bellezza e bravura, per chi ancora non avesse capito sto parlando della nostra Teresa De Paola che è stata coaudivata, nella presentazione di Fabrizio De Andrè e nella spiegazione dei suoi testi da Nicola Carvelli.

La presentatrice della serata Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

Sì lo so, lo so, ho capito, non sapete che farvene delle mie parole, a voi interessano le foto, oltre 400, che ho scattato ieri  (ed ora ne pago le conseguenze con un forte dolore nell spalla destra) per rivedere i vostri piccoli e non, e allora eccovi accontentati, vi basta cliccare qui per entrare, anche senza esserci stati, nella fantastica serata della musica scandalese.

Una visione d'insieme della zona musica. Foto Rosario Rizzuto

Ecco le foto del saggio della Scuola di Danza Isabella Perrone di Scandale

Onestamente cosa io ci faccia alle 04,00 di mattino al pc a pulire e sistemare le foto, che ho fatto qualche ora fa al saggio di danza della scuola Isabella Perrone di Scandale, non lo so manco io!

Le ragazze della Isabella Perrone in Piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Ma lei mi dà la carica, lei sta accendendo tanti bottoni per anni spenti e come fare a dormire dopo quello che mi ha detto poco fa?

Solo un inciso, nulla di più, per ricordare un momento da brividi…

Balletto a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Ora sono qui per farvi vedere le foto del saggio, anche esso pieno di emozioni: che brividi nel vedere in scena le ragazze e le bambine di Scandale…
Non mi stancherò mai di ripeterlo: a Scandale abbiamo talenti inespressi di cui manco avete idea…
Altro che Amici!!!

E se il cuore si ingrandisse con le emozioni, il mio a quest'ora sarebbe esploso tra una cosa e l'altra!!!

Riconoscimento diplomanda Jessica Galasso. Foto Rosario Rizzuto

Che brava, per esempio, ma potrei citarle tutte, Ilenia Petrone, padrona della scena, sempre sorridente… come le professioniste…

E poi le piccoline, nel loro vestitino d'orato (ora si ci mette pure un film su Canale 5 – Appuntamento a tre – a parlare d'amore!!!), che gioie…

Abbraccio. Foto Rosario Rizzuto

Ma le mie parole sono poca cosa, vi lascio con qualche mia foto (molte non sono granchè ma sto aspettando di vincere al superenalotto senza giocare per comprarmi la macchina  fotografica nuova oppure potreste regalarmela voi? a me piace ricevere regali) e l'indirizzo della gallery (Clicca per vedere tutte le mie 434 foto).

Se riesco poi qualche foto la metto anche su Facebook sennò non ho dubbi che, le interessate, lo faranno in proprio; come sempre quello che è mio è vostro anche se qualche volta citare la fonte non farebbe male ad alcuno!!!

Alcune bambine della scuola di Danza Isabella Perrone di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Finisce il film: Lei: "L'avevi mai baciata una donna prima d'ora?"
Lui: "Non quella giusta!"… No comment!!!

Tonino Coriale chiede il licenziamento del responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Scandale, Antonio Urso

Ricevo da Tonino Coriale e pubblico:
In data 10 giugno 2010, il sottoscritto Patrizio Coriale in occasione dell’atteggiamento (da parte del responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Scandale) che ha assunto in merito alla vicenda della discarica chiede al Sindaco Fabio Brescia quanto segue:

Il responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Scandale Antonio Urso. Foto Rosario Rizzuto

la revoca dell’assunzione (a tempo determinato) e comunque a non prorogare alla scadenza tale assunzione del responsabile del servizio per le seguente motivazioni:
visto il comportamento tenuto nella pratica inerente la discarica di Santa Marina non gode assolutamente della fiducia del sottoscritto, ciò in quanto qualsiasi altro tecnico, soprattutto locale, avrebbe certamente avuto approccio ben diverso ovvero non avrebbe certamente partecipato alle varie conferenze di servizi avallando l’operato e tenuta celata la pratica di che trattasi.
Inoltre, l’ufficio tecnico comunale è già dotato di personale che può espletare i compiti di istituto per cui la spesa relativa all’assunzione del responsabile del sopra citato ufficio può benissimo essere risparmiata e investita altrove tenuto anche conto che la presenza di tale ulteriore dipendente non ha portato alcun beneficio nell’organizzazione del settore; la rara presenza di tale dipendente e l’accentramento su di egli delle funzioni principali dell’ufficio tecnico ha notevolmente dilatato i tempi di risposta ai cittadini per le pratiche attinenti all’ufficio tecnico; le presenze discontinue del dipendente sono causa di ingorghi ed accalcamenti presso l’ufficio tecnico con notevoli lamentele circa la totale assenza di riservatezza.

Lo scienziato Antonino Zichichi a Cirò per parlare dell'astronomo Luigi Lilio ideatore del calendario Gregoriano

 Antonino Zichichi a Cirò per i 500 anni  dalla nascita di Aloysius Lilius. Foto Rosario Rizzuto

Si chiama Calendario Gregoriano, dal nome del Papa Gregorio XIII che lo promulgò, il calendario universalmente accettato da tutto il Mondo, ma l’ideazione dello stesso la si deve ad un calabrese, ad un cittadino di Cirò per troppo tempo dimenticato, Luigi Lilio o meglio Aloysius Lilius.

A cercare di porre rimedio a questa dimenticanza, nel cinquecentenario dalla nascita, ci sta pensando il Comune di Cirò, guidato dal Sindaco Mario Caruso, che sta organizzando una serie di iniziative per “riportare alla luce” questo suo figlio prediletto.

 

Il clou di queste iniziative si è svolto venerdì 18 Giugno 2010 a Cirò ed il momento più importante è stato la Lectio Magistralis dello scienziato Antonino Zichichi, grande estimatore di Lilius.

Antonino Zichichi a Cirò per i 500 anni  dalla nascita di Aloysius Lilius. Foto Rosario Rizzuto

Una giornata fantastica, al centro servizi per le imprese di Cirò, un'ex caserma mai partita; sembra proprio di non essere in Calabria vista la puntuale e precisa organizzazione, vista la tantissima gente arrivata un po’ da tutta la Calabria ed anche oltre che già alle nove e mezza di mattina affolla l’atrio.

Tutto è organizzato nei minimi dettagli: dall’accredito all’annullo postale per Lilius, dagli ospiti alla climatizzazione delle stanze chiuse: davvero un gran bel lavoro da parte dell’amministrazione comunale che non ha trascurato praticamente alcun dettaglio.

L’attesa fino a poco dopo le 10,30 è tutta per l’illustrissimo professor Antonino Zichichi che appena arrivato viene catturato dalle precise domande del giornalista Francesco Sibilla di 8 Video Calabria, presto a lavoro per documentare questa storica giornata così come Enrica Tancioni e Giuseppe De Fine (gran studioso di Lilius, in realtà gran studioso di tutto!) del Quotidiano della Calabria e Giuseppe Pipita del Crotonese, altri colleghi arriveranno colpevolmente in ritardo.

Poi Zichichi fa il suo ingresso tra gli applausi nella sala conferenza.

Antonino Zichichi a Cirò per i 500 anni  dalla nascita di Aloysius Lilius. Foto Rosario Rizzuto

Seguono i saluti del sindaco Mario Caruso, dell’architetto Francesco Prosperetti, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici per la Calabria, di Maria Concetta Cassata, responsabile del Programma Operativo Nazionale per la sicurezza del Mezzogiorno d’Italia, e quindi sul palcoscenico salgono il presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo e il Prefetto di Crotone Vincenzo Panico.

 

A coordinare il tutto la verve della giornalista Marilù Simoneschi.

Sulla bella scenografia del palcoscenico poi è il momento da tutti atteso e sale lo scienziato Antonino Zichichi, 81 anni di sapere, lucido ed ingegnoso come pochi, capace di parlare di cose difficili da capire anche per gli addetti ai lavori con una facilità unica.

Zichichi parla tanto, spiega, fa battute e rimprovera ai cirotani di aver dimenticato prima loro il proprio figlio Luigi Lilio che lui esorta a chiamare Aloysius Lilius, vanta lo scienziato cirotano capace di predisporre un calendario perfetto (capace di garantire la perfezione dell’equinozio per 100.000 anni e la correttezza delle stagioni per 3.500.000 anni!) prima della nascita della scienza e dice che tutti assieme dobbiamo fare in modo di far dichiarare la data di nascita di Lilus giornata mondiale del calendario.

Zichichi parla degli errori degli altri calendari, afferma che la numerologia è una sciocchezza totale e affonda gli oroscopi e i creduloni asserendo che le costellazioni sono degli effetti ottici, poi parla del tempo; concetti a volte difficili che lui riesce a far capire anche a chi conosce poco di fisica. Afferma che nella sua battaglia per rivalutare Lilius ha anche la collaborazione della politica e cita i ministri Bondi, Gelmini, Frattini e Matteoli.

 

Emoziona e tiene incollata l’attenzione del pubblico per tutta la lezione.

Si sottopone anche a due domande, quella di un signore del pubblico e quello di uno studente alle quali risponde con competenza.ù

Antonino Zichichi a Cirò per i 500 anni  dalla nascita di Aloysius Lilius. Foto Rosario Rizzuto

Al termine della Lectio, dopo le foto, le interviste e gli autografi di rito, Zichichi e tutto il seguito si spostano a Cirò paese, in Piazza della Repubblica, dove, prima del Light Lunch (anche esso perfetto e ben organizzato) lo stesso scienziato, presso il Palazzo dei Musei taglia il nastro per l’inaugurazione del museo dedicato ad Aloysius Lilius dove è presente una mostra multimediale permanente a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma “Visioni Celeste – Aloysius Lilius e la scienza degli astri”.

 

Antonino Zichichi a Cirò per i 500 anni  dalla nascita di Aloysius Lilius. Foto Giuseppe De Fine

Altro momento della giornata presso il Museo Archeologico e Polo Culturale: l’evento “Il Compendio di Aloysius Lilius torna a Cirò”: esposizione dell’edizione originale del 1577 e di preziose opere bibliografiche della cultura astronomica del ‘600 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Lasciamo Zichichi che assapora i prodotti tipici calabresi circondato dall’affetto di tutti i presenti, orgogliosi di stringere la mano ad un cotanto scienziato!

Davvero tanti complimenti all’amministrazione comunale di Cirò per quello che ha saputo organizzare e per avermi fatto sentire ancora più orgoglioso di essere calabrese, conterraneo del grande Aloysius Lilius!

 

[Rosario Rizzuto]

[19.06.2010]

 

La fotocronaca della giornata nelle foto di Rosario Rizzuto

 

articoli correlati

Scandale. Revocato l'incarico di Vice Sindaco a Tonino Coriale. Il più anziano assessore, Filippo Lettieri? per ora al suo post

SCANDALE– (r.r.) La cosa era nell’aria da tempo ma il Sindaco Fabio Brescia ha voluto procedere con calma ma dopo gli ultimi avvenimenti, partiti con la forte protesta contro la discarica di Santa Marina da parte del Vice Sindaco di Scandale Patrizio (Tonino) Coriale, si era perso il rapporto fiduciario tra Fabio Brescia e Tonino Coriale.

Nei giorni scorsi il sindaco aveva anche fatto sostituire la chiave della sua stanza toglienpido di fatto l’accesso al suo ufficio a quello che era il suo vice.
Così giovedì 17 giugno 2010, a distanza di un giorno dopo il consiglio comunale, il Sindaco Fabio Brescia, con una comunicazione notificata al Coriale, ha revocato allo stesso la delega di Vice Sindaco.

Coriale, per ora rimane in carica come Assessore alla Pubblica istruzione ma dal 17 giugno, dopo 4 anni, non è più il vice di Brescia.

Per ora il sindaco Brescia non ha provveduto a nominare un nuovo vice sindaco ed in base alla normativa vigente la carica dovrebbe essere assunta dal componente di Giunta più anziano che risulta essere Filippo Lettieri.
Se ne saprà di più nei prossimi giorni.

Pensionamenti al Liceo Scientifico Filolao di Crotone, lasciano 5 docenti, un assistente tecnico e il Dirigente Scolastico

Per alcuni è un momento tanto atteso, altri hanno difficoltà a lasciare il luogo di lavoro dove, magari, hanno trascorsi tanti anni felici.
La fine dell’anno scolastico coincide, spesso, con le feste per i docenti ed il personale che va in pensione, e così alcuni giorni fa al Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone sono stati festeggiati i professori: Vittoria Aloisio, Rocco Calarco, Francesca Grillo, Francesco Poerio, Matteo Zito e l’assistente tecnico Giuseppe Olivito che dopo anni di lavoro hanno raggiunto la meritata pensione.

Il preside del Liceo Filolao Tommaso Caligiuri circondato dal suo personale. Foto Rosario Rizzuto

Tra l’emozione generale nell’auditorium del Liceo è stato tenuto un collegio dei docenti speciale durante il quale sono stati salutati i sopra indicati docenti ai quali è stata consegnata una targa ognuna con una frase diversa in base alla materia insegnata o alla persona.
Momenti di commozione e poi tutti nella sala dei professori per il buffet offerto dai pensionandi con tanto di champagne.
Ma lo scorso lunedì è stata resa nota la disponibilità del posto di dirigente del Liceo Filolao quindi è stato chiaro a tutti che anche il dirigente scolastico della scuola, Tommaso Caligiuri, con gran dispiacere di tutti, sarebbe andato in pensione e così giovedì 17 giugno è stato organizzato un saluto anche per il dirigente.

Il personale del Liceo Scientifico Filolao di Crotone andato in pensione al termine dell'Anno Scolastico 2009.2010. Foto Rosario Rizzuto

Un altro momento di emozioni e commozione: di nuovo tutti i docenti e tutto il personale Ata che si riunisce nell’auditorium, il discorso del professore Francesco Poerio, che aveva vissuto la stessa emozione alcuni giorni prima, e poi il discorso di commiato del preside che ha ringraziato tutti chiedendo scusa per le incomprensioni che nel tempo ci sono potute essere.
Poi di nuovo tutti in sala professori per il taglio della torta ed un brindisi, come ha detto Caligiuri, alla vita!

ROSARIO RIZZUTO

Approvato il bilancio e il piano delle Opere Pubbliche in Consiglio Comunale a Scandale

SCANDALE– Dopo i Consigli animati dalle discussioni sulla discarica d’amianto torna alla “normalità” il Consiglio Comunale di Scandale se normalità si può chiamare un Consiglio a cui ad assistere sono solo due ragazzi riconducibili all’area dei giovani del Partito Democratico che, in un certo senso, fanno le veci dei loro tre consiglieri tutti assenti.
Infatti all’appello della segretaria comunale Stefania Tutino, non rispondono i consiglieri Lucanto per la maggioranza e i due Riolo e Vasovino per la minoranza, risulta assente anche Chiaravalloti che, però, arriverà dopo alcuni minuti.
E pensare che la pubblica assise ha la sua importanza visto che c’è da approvare il piano delle opere pubbliche e il bilancio.
Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente viene votata, sempre all’unanimità, lo spostamento del quarto punto ossia “Ici e Conferma aliquote vigenti” propedeutico ai punti che erano stati messi prima nell’ordine del giorno.
Il sindaco chiede di votare la conferma della tassazione Ici e delle altre aliquote e tutti i consiglieri votano a favore.
Si passa quindi a quello che era il secondo punto all’O.d.g. ora diventato terzo ossia l’approvazione del programma triennale delle Opere Pubbliche e l’elenco annuale 2010.
Sempre il Sindaco Brescia prende la parola ed elenca una serie di opere alcune in fase di realizzazione, altre in finanziamento o in progettazione.
Si va dal marciapiede di via Nazionale zona Bellavista lato sinistro che è quasi stato completato ai lavori del Centro Storico e via Roma anche essi a buon punto e per terminare i quali si aspetta un nuovo finanziamento già in programma, ai lavori per l’ampliamento del cimitero cittadino che, dopo alcuni problemi, sono partiti nei giorni scorsi così come i lavori di riqualificazione di via Matteotti anche essi in fase di realizzazione e rallentati da alcuni problemi all’impianto fognario.
Ma il Sindaco Brescia elenca altri lavori come l’impianto di illuminazione di via San Nicola che, superati i problemi per la realizzazione di un nuovo contatore da parte dell’Enel, raggiungerà le ultime case di Scandale sorte lungo la scorciatoia per Crotone; sono previsti, inoltre, lavori sul bosco per 390.000 euro in fase di appalto così come saranno appaltati i lavori per il completamento del palazzetto dello sport, lavoro cofinanziato con 200.000 euro a testa da Comune e Provincia di Crotone. E poi è stata trovata la copertura, risolto un piccolo intoppo burocratico, per la sistemazione dell’ex forno vicino la Chiesa dell’Addolorata e il contestuale allargamento della strada e si spera di appaltare anche i lavori per la sistemazione della Chiesa Madre. Tra i programmi dell’amministrazione Brescia anche la bitumazione della rete stradale interna: per questo sono disponibili circa 100.000 euro anche se per completarla tutta ne servono più del doppio.
Ed ancora: progetti fotovoltaici sopra le scuole, sistemazione illuminazione, sicurezza scuole di Corazzo, l’idea di una sala conferenza, e poi si stanno chiudendo degli accordi per realizzare i due ponti previsti sulla strada Collarica – Centrale di Santa Domenica che consentirebbe di accorciare ancora la distanza tra Scandale e Crotone, recupero ex mattatoio, sistemazione campi da tennis di Scandale e Corazzo, realizzazione di una strada che collega i Canali all’ex Mattatoio. Insomma tante opere che si spera si possano realizzare tutte.
Al termine delle’elenco fatto dal Sindaco il consigliere Chiaravalloti intervenendo chiede di valutare la realizzazione di un impianto di dolcificazione all’origine dell’acqua che arriva a Scandale che è un acqua molto dura che crea vari problemi, il sindaco si è mostrato disponibile anche se ormai la gestione dell’acqua a Scandale è di competenza della Soakro. Il punto passa all’unanimità con immediata esecutibilità.
Si passa all’esame del bilancio: il Brescia elenca le varie voci che lo compongono spiega come ci sia stato un movimento di spesa di oltre 11.600.000 euro e come i trasferimento dello Stato siano ancora diminuiti passando da 939.000 a 909.000 euro: il punto passa con i voti della maggioranza e l’astensione dei consiglieri Scaramuzzino e Chiaravalloti.
In conclusione il Consiglio all’unanimità, con immediata esecutibilità, prende atto della deliberazione 160/2010 della Corte dei Conti che contiene alcuni indirizzi interpretativi in materia di riscossione e di relativo affidamento ai concessionari deputati alla riscossione di alcune imposte come per esempio l’Equitalia: è la segretaria comunale a dare alcune delucidazioni in merito circa le novità introdotte.
Alla fine della discussione dei punti c’è l’intervento del vice sindaco Coriale che chiede al sindaco Brescia spiegazioni circa la sostituzione della mascatura e quindi della chiave alla porta della stanza del sindaco, Fabio Brescia spiega che essendo la sua stanza ha deciso che la chiave la deve avere solo lui: che i rapporti tra i primo cittadino e il suo vice siano ormai alla fine è chiaro un po’ a tutti e quello di mercoledì potrebbe essere stato l’ultimo consiglio con il Coriale seduto vicino al Sindaco Brescia!
ROSARIO RIZZUTO

Nuovo articolo di Cristiana Rizzuto. La giovane neo giornalista scandalese parla dell'Associazione dei calabresi di Cinisello

CINISELLO BALSAMO (MI) - Non è facile dimenticare la propria terra: è infatti un amore viscerale che ci lega indissolubilmente ad essa e che risveglia nella mente di chi è lontano il ricordo di quel sapore antico e originario che riscalda il cuore e rallegra l’animo.

Il direttivo dell'Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo. Foto: http://www.calabresicinisello.it/

È proprio per questo desiderio e quindi per la necessita di mantenere un legame con la terra natia che i calabresi residenti in Cinisello Balsamo hanno deciso di fondare nel 2007 l’“Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano”, della quale è presidente Pantaleone Paparo, medico quarantacinquenne originario di Scandale, mettendo insieme tre associazioni preesistenti: gli Amici della Calabria, gli Amici della Sila e l’Associazione Agorà Marchesato di  Crotone.

U Cunvitu a Milano. Foto: http://www.calabresicinisello.it/

Il fine dell’Associazione, apartitica e aconfessionale, è quello di promuovere e divulgare la cultura calabrese e di incentivare la conoscenza fra culture che hanno tradizioni e costumi diversi ma un’identica dignità promuovendone l’integrazione.
Attualmente essa vanta l’iscrizione di 550 soci ed è espressione di almeno 5.000 persone originarie dell’entroterra crotonese e silano.
C’è da dire che tra i simpatizzanti è rilevante il numero dei non calabresi che sono affascinati dalla “terra del peperoncino e dei salumi” e che probabilmente hanno ritrovato nel nostro stile di vita quei piaceri e quei valori  che la vita frenetica di città non conosce più: il racconto, l’agorà, la voglia di stare insieme, insomma il semplice ritrovarsi come in una grande famiglia.

Foto: http://www.calabresicinisello.it/

Varie sono le iniziative dell’Associazione: la degustazione di prodotti tipici calabresi come “i crustoli”, ciambelle di pasta zuccherata, la preparazione del “cumbito”, la tipica pasta e ceci del 18 marzo in onore di San Giuseppe, l’ascolto di musica folk con l’evento autunnale “La  castagna in…..cantata”.
Si occupa inoltre di organizzare eventi di grande risonanza per la musica, quindi convegni su importanti personaggi calabresi come Corrado Alvaro, Rino Gaetano, Mia Martini, e per l’editoria: sabato 19 giugno, per esempio, si terrà la presentazione del libro “Dialetti tra linguistica e tradizioni”.

Foto: http://www.calabresicinisello.it/

Bisogna ricordare infine l’intraprendente compagnia teatrale che ogni anno presenta dei lavori riadattati in vernacolo calabrese. Insomma i calabresi di Cinisello hanno fatto di tutto per ritagliare un angolo di calore e vivacità meridionale nella monotona routine cittadina e per non dimenticare gli usi della propria terra che è lontana chilometri ma sempre nel cuore.

CRISTIANA RIZZUTO
Articolo già pubblicato sul Crotonese di Giovedì 17 Giugno 2010.

 

Ho scritto un testo…

Ho scritto un testo stamane, non è il primo ma in un certo senso è il primo su commissione anche se nessuno mi ha commissionato nulla.

Non so se va bene, non so se piacerà: scrivo parole che, spesso, arrivano sole, cerco di dar loro un senso, cerco di dar loro un tempo, un'assonanza, una melodia… a volte sembra che qualcosa mi porti via…

Non seduto a scrivere lettere per scolari imperfetti… è questo quello che vorrei fare nei giorni che mi restano!!!

Una foto di Rosario Rizzuto in prima pagina sul Crotonese

Due corpi distesi, nudi, sulla splendida spiaggia del Camping Naturista Pizzo Greco, ad Isola Capo Rizzuto.
La foto fa bella mostra di sè sulla prima pagina del Crotonese di Martedì 15 Giugno 2010 e quello che più mi inorgogliesce è che la foto, nonostante lì in prima pagina non si dice (un'altra mia foto fatta in spiaggia è presente a corredo dell'articolo, all'interno del giornale, e qui viene indicato Foto Rizzuto) è mia.

Certo non è cosa di tutti giorni che una mia foto vada sulla Prima Pagina del Crotonese e quindi la cosa mi fa molto felice, per di più la foto serve a presentare il 32° Congresso Mondiale sul Naturismo che si terrà presso il Camping Pizzo Greco dall'08 al 12 Settembre 2010 e anche la presenza di un evento MONDIALE nella nostra zona, mi fa contento.

Questa la foto originale:
 

Natusti al Camping Pizzo Greco di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

Discarica di Santa Marina: il Vice Sindaco Coriale scrive all'Università di Reggio Emilia

Non si arresta l'interessamento del Vice Sindaco Tonino Coriale sulla discarica di amianto di Santa Marina.
Nei giorni scorsi Tonino ha scritto ad un professore universitario per chiedere un parere sull'argomento.

Tonino però ci tiene a sottolineare che qualsiasi sia la risposta del docente, lui sarà sempre contrario alla discarica e continuerà la propria battaglia.

Questa la missiva del Coriale:  

                                 Al Dott. Prof. Alessandro Gualtieri
                                 Dipartimento scienze della terra
                    Presso l'università di Modena e Reggio Emilia
                                 Via S. Eufemia 19
                                                  41100 MODENA
 
 
 
Oggetto: RICHIESTA PARERE TECNICO SCIENTIFICO
 
Premesso che; la regione Calabria ha rilasciato un decreto autorizzativo per una discarica di accantonamento amianto nel nostro territorio per una capienza (stimata ad oggi) pari a 450.000 mt cubi.
Tonino Coriale con la fascia tricolore. Foto archivio Rosario Rizzuto
Il sottoscritto, Patrizio Coriale quale cittadino e anche vicesindaco del comune di Scandale vista la natura e l'entità della discarica in oggetto e poichè trattasi di accantonamento (e non di smaltimento) materiale contentente prevalentemente amianto e tenuto conto che il sito individuato ricade in un  territorio  prettamente agricolo e non molto distante da aziende agricole e zootecniche e dai vari centri abitati ed essendo lo stesso fortemente preoccupato dalla nascita di una iniziativa analoga in quanto amministratore del comune scrivente chiede alla s.v. un parere tecnico scientifico nel quale si evinca quali potrebbero essere i danni che la stessa potrebbe causare circa la tutela della salute dei cittadini e la salvagurardia del territorio.
 
In attesa di un cortese e positivo riscontro, si inviano distinti saluti
 
Patrizio Coriale

Mercoledì Consiglio Comunale a Scandale alle 15,00: opere pubbliche e bilancio

SCANDALE (r.r.) – Si terrà domani, mercoledì 16 giugno 2010 alle 15,00, nell’aula consiliare del Municipio, il Consiglio Comunale di Scandale convocato dal Sindaco Fabio Brescia lo scorso 9 giugno.
La seduta, in sessione ordinaria, è pubblica e la seconda convocazione è prevista per giovedì 17 giugno alle 16,00.
Questo l’ordine del giorno composto da cinque punti: approvazione verbale seduta precedente; approvazione programma triennale delle Opere Pubbliche 2010/2012 ed elenco annuale 2010; esame ed approvazione bilancio annuale di previsione 2010, bilancio pluriennale 2010/2012 e relazione previsionale e programmatica; Ici – Conferma aliquote vigenti; presa d’atto deliberazione n°. 160/2010 della Corte dei Conti, indirizzata alle Province e Comuni della Calabria, contenente indirizzi interpretativi in materia di riscossione e di relativo affidamento ai Concessionari.

A Settembre al Camping Pizzo Greco di Isola Capo Rizzuto tutti i Naturisti del Mondo

Stare distesi al mare, su una delle tante stupende spiagge calabresi non ha prezzo, poterlo fare in stile adamitico, come mamma ci ha fatto, non ne ha ancora di più.

Lasciatevelo dire da chi, anche se per poche volte, ha provato a farlo!

Il tavolo dei lavori per la presentazione del 32° Congresso  Mondiale del Naturismo presso il Camping Pizzo Greco di Isola Capo  Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

In Italia questo è possibile su una decina di spiagge ma “l’unica realtà naturista in Italia direttamente sul mare dove si è liberi di praticare il naturismo” si trova nella provincia di Crotone, in piena riserva marina di Isola Capo Rizzuto.

Stiamo parlando del Camping Naturista Pizzo Greco (http://www.pizzogreco.com/), 9 ettari immersi nel verde, un luogo cult dei naturisti di mezza Europa ed oltre, scelto ogni anno da centinaia e centina di turisti.

In molti lo sanno, qualcuno lo disconosce, qualcuno ci va, molti naturisti della zona non ci vanno per non farsi riconoscere manco fosse peccato o una cosa brutta da fare.

Al Pizzo Greco, invece, ci vengono molti, soprattutto dalla Sicilia, regione che vanta quasi il 50% dei naturisti italiani che sono circa 5.000 unità, poco cosa rispetto, per esempio ai 100.000 della Germania ma sempre un plotone di gente che si muove, fa turismo, spende e poi sulle limpide spiagge di Isola Capo Rizzuto arrivano turisti dalla Germania, dall’Olanda, Svezia da mezza Europa insomma ma anche da Australia ed America!

Naturisti sulla spiaggia del Camping Pizzo  Greco di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

Un centinaio di presenze in un periodo, metà giugno, chè è bassissima stagione dalle nostre parti con punte di oltre 800 ospiti ad agosto.

Il Pizzo Greco sorprende per la sua tranquillità e serenità, unica struttura di questo tipo, unico Camping crotonese con una stagione lunga circa sette mesi, da fine marzo ad inizio novembre: tutto in ordine, tutto ben fatto, anche ora che ci sono dei lavori in corso manco te ne accorgi.

Lavori in corso per cosa?

Ebbene il campeggio crotonese, che ha fatto della piena libertà il suo cavallo di battaglia, è stato scelto tra circa 800 “terreni” (come li chiamano loro) nel mondo e tra i 10 italiani per ospitare, dall’8 al 12 Settembre 2010, il “32° Congresso mondiale del naturismo”.

Avete letto bene: mondiale!

Mica capita tutti i giorni che la Calabria, Crotone, ospitino qualcosa di mondiale: ci sono riusciti la famiglia Battaglia, proprietaria da generazioni (il Pizzo Greco vide la luce alla fine degli anni ’70) della bellissima struttura, il responsabile del Villaggio, Mario Pietro Samarotto, che nel 1982, vi venne in vacanza da Torino e, praticamente, non se n’è più andato e la Fenait (Federazione Naturista Italiana).

Da sx il propietario del Camping Naturista Pizzo Greco, Domenico  Battaglia e il responsabile del Villaggio Mario Pietro Samarotto. Foto  Rosario Rizzuto

A settembre al Pizzo Greco arriveranno circa un centinaio di naturisti responsabili delle associazioni naturiste di tutto il mondo, 100 persone che visiteranno la nostra Regione  e che lavoreranno per quattro giorni sul futuro di questa attività sempre più praticata, sempre più amata.

E già! Perché essere naturisti è una bella cosa al di là dei luoghi comuni; non significa stare solo con gli zebedei o con il sedere di fuori ma c’è una filosofia di vita dietro, che va dalla libertà all’ambientalismo passando per l’amore per gli animali a quello, sviscerato, per la natura.

Il Pizzo Greco non è un posto per guardoni, sia ben chiaro, ma un luogo dove godersi una spensierata vacanza in piena libertà, libertà anche dai vestiti e dal costume e dove stare bene insieme: è stato dimostrato scientificamente che due persone nude litigano di meno di due vestite, al Pizzo Greco in 30 anni e passa di attività non è mai successo un fatto di cronaca dovuto a liti e il luogo è perfettamente integrato con la comunità di Isola Capo Rizzuto.

Il 32° Congresso Mondiale del naturismo (il cui tema sarà: “Naturismo etico e commerciale) è stato presentato il 14 Giugno 2010 durante una conferenza stampa che ha chiarito ai giornalisti e alle persone presenti i dubbi e le possibilità di questo evento, non ci stancheremo mai di ripeterlo, mondiale e una cosa mondiale, nella nostra desolata provincia, dobbiamo tenercela cara di qualunque cosa si tratti come ha anche detto uno dei relatori politici intervenuti.

Ad aprire i lavori è stato il responsabile del villaggio Mario Pietro Samarotto che ha portato i saluti della proprietà e si è detto orgoglioso per la scelta della Federazione mondiale dei naturisti (Inf) di portare il congresso in Italia e soprattutto nel “suo” villaggio.

La parola è quindi passata a Gianfranco Ribolzi, presidente della Fenait, che ha affermato come questo sia un momento magico per loro e che sono arrivati a compimento gli sforzi di 45 anni di associazionismo.

Due naturisti in spiaggia nel Camping Pizzo Greco. Foto Rosario  Rizzuto

Ribolzi ha lodato a più riprese le bellezze della Calabria e l’impegno e lo sforzo messi in campo dal Camping Pizzo Greco e si è detto convinto che a Settembre si farà un congresso fantastico ed una bella figura.

La moderatrice della conferenza stampa, Aurelia Zucaro, ha, quindi, letto una lettera dell’onorevole Elisabetta Zamparutti (che non è potuta essere ad Isola Capo Rizzuto per impegni) che insieme ai colleghi Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Matteo Mecacci e Maurizio Turco, lo scorso 15 marzo ha presentato una proposta di legge sul naturismo, materia, in cui l’Italia, anche legislativamente parlando, è molto indietro rispetto ai paesi vicini ed europei e non solo.

Sono quindi intervenuti, mostrando la loro soddisfazione, per l’evento e lodando l’iniziativa, il Vice Presidente della Giunta provinciale Gianluca Bruno, l’Assessore provinciale Alessandro Carbone, che ha fatto un ottimo intervento riscuotendo gli applausi convinti dei presenti, l’Assessore del Comune di Isola Capo Rizzuto Guglielmo Liò e l’uomo dalle mille battaglie Pino Greco, naturista convinto.

Le 100 persone che dall’8 al 12 Settembre arriveranno al Pizzo Greco in rappresentanza di mezzo Mondo non staranno chiusi per tutto il tempo nel pur accoglientissimo villaggio: che la Calabria, ma soprattutto  il Crotonese, si facciano trovare pronti a questo evento!

 

[Rosario Rizzuto]

 

Giochi Chiusi a Scandale

Un giro in paese, colazione da Martina (anche se ero passato prima dal Tropical Ice, malinconicamente chiuso dopo le 08,00) e poi un giro al campo.

Amara sorpresa: è stato montato, credo in questi giorni, il cancello che blocca l'accesso alla Cittadella dello Sport di Scandale.

Giochi chiusi a Scandale, montato il cancello che blocca l'accesso libero alla Cittadella dello Sport di Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare.

Il Sindaco, che avevo interpellato quando avevo visto fare le buche per i pilastri, si era giustificato dicendo che quella zona è pericolosa di notte visto che gli scandalesi lì vanno a drogarsi.

Io non so se questo sia vero ma lui ha aggiunto che chi detiene la gestione dei giochi e delle strutture sportive dovrà garantire la regolare apertura della struttura se così possiamo definirla.

Fatto sta che stamane alle 08.46 il cancello, anche in questo caso, era malinconicamente CHIUSO; un cartello con gli orari di apertura non guasterebbe e soprattuto che siano congrui e rispettati!!!

Personalmente mi hanno dato sempre fastidio i cancelli e le chiusure, come quella del cimitero, fiore all'occhiello della Provincia in quanto per decenni sempre aperto poi arrivarono i catenacci che per un cimitero ci possono anche stare: ci sono dei regolamenti da rispettare, ora ad essere chiusa è la Cittadella dello Sport, dove sarà sistemato il prossimo cancello?

Torneo di Tennis a Scandale

C'è tempo fino a Martedì 15 Giugno 2010 per iscriversi al torneo di Tennis organizzato a Scandale dal Centro Sportivo il Chiosco di Salvatore Pingitore.

Torneo di Tennis a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Che senso ha il blog?

Ho volutamente rallentato la mia presenza sul blog.

Sono amareggiato e deluso per svariate cose, oltre 500 persone, inoltre, giornalmente passano dal Blog di By.Ros ma a parte rari casi, spesso i commenti sono offensivi e diffamanti: la gente, ultimamente anche forestieri per commenti dovuti allo Scandale Calcio ma tanti i commenti infamanti anche degli scandalesi, entra in casa mia e mi insulta.

Perchè o per chi allora dovrei scrivere?

Chi mi ama e mi segue lo fa, con altre soddisfazioni per me, visto che lì non esiste l'anonimato, su Facebook dove gli stimoli sono maggiori rispetto a quello che doveva essere il mio sfogatoio e che, invece, lo è diventato per i soliti coglioni che, protetti dall'anonimato, pensano di poter dire di tutto e di più.

Intanto la Polizia Postale sta indigando ed alcuni anonimi sono stati individuati e molto probabilmente ci saranno delle conseguenze.

Ho rallentato su By.Ros ma non mi sono fermato, il mio impegno è costante su Facebook ma anche su You Tube dove sto continando a caricare video di vario genere che potete visualizzare accedendo al mio account cliccando qui.

Non abbandono il Blog, continuerò a scrivere magari già da oggi o da domani ma qualcosa sta cambiando in me e gli unici responsabili siete voi!!!

Donne non pulite maniacalmente…

DONNE  !!! Ricordatevi  che uno strato di polvere protegge i mobili… Una  casa è più bella se si può scrivere "ti amo" sulla polvere sul  mobilio.  
Io  lavoravo 8 ore ogni fine settimana per rendere tutto perfetto, "nel caso  venisse qualcuno". Alla fine ho capito che "non veniva nessuno", perché  tutti vivevano la loro vita passandosela bene  !!!  
Ora,  se viene qualcuno, non ho bisogno di spiegare in che condizione è la  casa: sono più interessati ad ascoltare le cose interessanti che ho  fatto per vivere la mia vita. Caso  mai non te ne fossi accorta… la vita è breve,  goditela!  
 
Fa'  pulizia, se è necessario… Ma  sarebbe meglio dipingere un quadro, scrivere una lettera, preparare un  dolce, seminare una pianta, oppure pensare alla differenza tra i verbi  "volere" e "dovere".  
Fa'  pulizia, se è necessario, ma il tempo è poco… Ci  sono tante spiagge e mari per nuotare, monti da scalare, fiumi da  navigare, una birretta da bere, musica da ascoltare, libri da leggere,  amici da amare e la vita da vivere. Fa'  pulizia, se è necessario, ma… C'è  il mondo là fuori: il sole sulla faccia, il vento nei capelli, la neve  che cade, uno scroscio di pioggia… Questo giorno non torna  indietro… Fa'  pulizia, se è necessario, ma… 
 
 Ricorda  che la vecchiaia arriverà e non sarà più come adesso… E quando sarà il  tuo turno, ti trasformerai in polvere. Trasmettilo  a tutto le donne meravigliose della tua vita…   Io l'ho già  fatto! 
(Grazie a Vanna)

Silenzio…

Silenzio, se parlo rischio di far danni seri!
Su tutto lo scibile!

Il silenzio è d'oro e quindi cittu!!!

Grazie ragazzi: per lo Scandale solo applausi nonostante la non promozione

Grandissima Francesca Schiavone: vince alla grande, prima italiana il Rolland Garros

Storie di diritti televisivi internazionali, credo, mi hanno impedito di vedere la stupenda vittoria di Francesca Schiavone visto che da mia suocera la tv si vede solo con la parabola e sulla parabola la parita era criptata, bastardi.
 

Francesca Schiavone bacia il terreno dopo aver vinto il torneo di Rolland Garros. Foto da Rai.Tv

La partita l'ho seguita su Radiouno sempre tramite la parabola grazie a mio figlio Alex che ha trovato il canale.

Ora sto seguendo la premiazione tramite internet su Rai.Tv, peccato non averci pensato prima.
 

Francesca Schiavone

Ma fa nulla, anche via radio mi sono arrivate e mozioni fortissime, ultimamente sto facendo overdose di emozioni (devo stare attento): grandissima Francesca, veramente fantastica… Grazie…
 

Francesca Schiavone. Foto a Rai.Tv

E checchè ne dicano certi (uno ha mandato un sms in radio dicendo se ti chiamassi Francesco e anche mio figlio Antonio ti aveva preso per un maschio) per me sei anche carina!!!

GRAZIEEEEEEEE x le emozioni!

Un fumetto sulla canzone Ti Ti Ti Ti di Rino Gaetano gratis on line


Quasi Trenta"

 


Sono felice di comunicarvi che dal 02 giugno 2010 sarà possibile scaricare in formato pdf un lavoro dedicato a Rino Gaetano in occasione dell'anniversario, il ventinovesimo, della sua morte, dai seguenti siti (compreso questo):

http://carlodelregno.blogspot.com
http://ilcircodicarta.blogspot.com
http://massimilianogallo.blogspot.com
http://army-87.deviantart.com
http://sakka.carbonmade.com
http://pietrangelominelli.blogspot.com

Il progetto è stato realizzato a più mani, alla sceneggiatura il sottoscritto, alla copertina Pietrangelo Minelli, alle tavole in successione progressiva Massimiliano Gallo, Roberta Sacchi e Matteo Berton. Ai colori Armanno Fortunato.
 

da sinistra: Pietrangelo Minelli, Massimiliano Gallo,
Carlo Del Regno, Matteo Berton.
 
Roberta Sacchi

Incredibile: 3 giornali con un euro.

"Oi Rafè oi cu n'euro mi du menza edicola?!"
Commenta così un signore di mezza età quando stamane comprando con un euro il Crotonese, trisettimanale della provincia di Crotone, si è visto dare in aggiunta oltre all'ormai solita Gazzetta del Sud anche il Messaggero di Roma…

Insomma una promozione da non farsi sfuggire per avere, con la moneta bicolore più piccola, le notizie della provincia di Crotone, quelle della Calabria e quelle di Roma e Nazionali!

Ed allora, come dire Sofia Loren: accattativilli!!!