Archive for January 10th, 2011

Omicidio a Cirò Superiore, ucciso Salvatore Lettieri

Si torna a sparare e ad uccidere nel crotonese.

C'è stato, infatti, un'omicidio nelle prime ore del pomeriggio a Cirò Superiore in Località Malo Cretazza.

La vittima, per quanto si è appreso, è il 37enne Salvatore Lettieri (il cui padre e fratello erano stati già uccisi una ventina d'anni fa), e sembra fosse affiliato al clan della 'ndrangheta Farao – Marincola.

Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per i rilievi del caso.

L’uomo è stato assassinato con due colpi di fucile calibro 12 caricato a pallettoni.

La morte dell’uomo è stata istantanea. L'assassinio potrebbe essere collegato ad una vendetta maturata negli ambienti della criminalità.

Ancora sul Natale Scandalese: la nota sulla commedia 'Natale al Basilico'

SCANDALEA chiudere, nel giorno dell’Epifania, le tante manifestazioni che si sono tenute durante le vacanze natalizie a Scandale, nell’ambito del “Natale… Insieme” organizzato da alcune delle associazioni presenti in paese con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, è stata la commedia “Natale al Basilico” organizzata dai ragazzi del Gruppo Parrocchiale di Scandale.
Una scena della commedia "Natale al Basilico" tenutasi a Scandale il 06 gennaio 2011. Foto Rosario Rizzuto
Che i giovani attori scandalesi fossero bravi ne avevamo già avuto sentore.
Questa estate, per esempio, la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, non ha smesso di lodarli per la loro interpretazione in piazza San Francesco nell’ambito dell’Estate Scandalese, ed anche in altre occasioni si erano esibiti con enorme successo di pubblico ma soprattutto di critica.

Il pensiero che Ippolito Pingitore, Maria Pantusa, Maria Letizia Noce e gli altri possano pensare a qualcosa di più che la recita in paese nasce spontanea, magari anche la possibilità che si possa dare vita ad una compagnia teatrale dovrebbe essere presa in considerazione. Vedremo.
Il 6 gennaio la commedia di Valerio Di Piramo è stata messa in scena in dialetto scandalese, sotto l’attenta regia di Simona Madia, alla grande; i ragazzi si sono davvero superati facendo trascorrere al pubblico presente oltre un’ora in allegria: tante sono state le risate dei presenti!
Una scena della commedia "Natale al Basilico" tenutasi a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Il testo presentato nell’auditorium racconta alcuni giorni della famiglia di Rosario nel periodo natalizio, famiglia che si vede stravolte le giornate per la presenza di una suocera con problemi di memoria a breve termine, di un’“amica” di quest’ultima e del russo Vladimir che alla fine riuscirà a far tornare la memoria ad Adele grazie a degli infusi al Basilico!

Questi i ragazzi impegnati nella commedia: Ippolito Pingitore (Rosario, il capo famiglia), Francesca Pantusa (Bettina, la moglie), Maria Laura Grisi (Adele, la suocera), Federica Noce e Fabiola Aprigliano (le figlie), Maria Letizia Noce (Lilli, l’amica), Vincenzo Carvelli (Vladimir, ospite, amico di Adele). Regia: Simona Madia.
Una fase della commedia 'Natale al Basilico' tenutasi a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Dell’audio se ne è occupato il Dj Carmine Giordano (che grazie all’utilizzo di due microfoni ambientali ha evitato agli attori di tenere o indossare un microfono) mentre il trucco, davvero spettacolare su alcuni attori, è stato curato da Daniela Madia.
ROSARIO RIZZUTO
Le foto By.Ros della manifestazione cliccando qui.

La musica come una droga ma senza effetti collaterali, lo sostiene uno studio canadese

Alcuni giorni fa, per esattezza il 02 gennaio 2011, scrivevo un post dal titolo "La Musica è Vita" in cui spiegavo quanto sia importante la musica per me.

Stamane sono sobbalzato in macchina quando ad Rtl 102,5, leggendo alcune notizie, hanno detto che la musica è come una droga.

Leggete, in merito, l'articolo di Repubblica.it: "LA MUSICA? Una vera e propria droga. In grado di attivare il cervello proprio come uno stimolante chimico e di offrire sensazioni amplificate di piacere, eccitazione o soddisfazione. Provocando, in sostanza, le stesse sensazioni fornite da sesso e droga. Lo sostiene il professore e neuroscienziato Danile J. Levitin. Che, nello studio "Life Soundtracks", indaga le risposte biologiche del cervello agli stimoli musicali.

Famoso per le sue ricerche nel campo della musica, Levitin insegna all'Universita McGill di Montreal. E proprio qui ha "reclutato" i volontari da sottoporre ai suoi test. Durante la ricerca, l'equipe di Levitin ne ha monitorato le reazioni biochimiche agli stimoli musicali. E ha scoperto che "la musica produce una risposta a tutti gli effetti chimica, grazie alla quale i circuiti nervosi interessati aiutano a modulare i livelli di dopamina, il cosiddetto ormone "del benessere" nel cervello. Proprio come avviene per il sesso e alcune droghe".

Sesso droga e rock'n roll, quindi, è il caso di dirlo. Ma, al contrario della droga, la musica non sembra avere devastanti effetti collaterali. Quando ascoltiamo una canzone che ci piace, si attiva lo stesso meccanismo di ricompensa che si attiva anche quando i giocatori d'azzardo vincono o i tossicodipendenti consumano la loro droga preferita. Replicando lo stesso tipo di sensazioni, la musica attiva nel cervello circuiti associati con il sistema nervoso autonomo e produce reazioni fisiche quali sudorazione, eccitamento sessuale e "brividi lungo la schiena". In molti casi, ne consegue un sentimento di euforia che, secondo Levitin "conferma l'idea di un centro sesso, droga e rock and roll nel cervello".


"L'ipotesi di un centro del genere nel cervello prova che la musica ha una parte preponderante nel creare umori e generare reazioni", spiega il dottor Levitin. "La ricerca mostra che la musica ha effetti precisi sulla fisiologia del corpo, compresi il battito cardiaco, la respirazione, la sudorazione e l'attività mentale. La musica è efficace nel moderare i livelli di eccitazione e concentrazione e aiuta a regolare l'umore con la sua azione sulla chimica naturale del cervello"".

Allora, dunque, più Musica per tutti!!!