Per l’inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo di Scandale (Crotone) si è scomodata anche la Vice Presidente regionale Antonella Stasi.

Non hanno trovato, invece, il tempo ed il modo di partecipare, benchè invitati da tempo, il sindaco di Scandale Fabio Brescia e gli ex assessori provinciali Salvatore Pane e Pietro Durante, ma questi ultimi due hanno la scusante di essere ormai ex e quindi non più interessati al terriotorio anche se la cosa deve fare riflettere ugualmente.
Nessuna scusante per il sindaco del paese per l’assenza ad un evento del genere, non presente nemmeno con un delegato!
Oltre alla bella Vice Presidente regionale era presente, cosa che ha dato ancora più importanza all’evento, il Vescovo di Crotone e Santa Severina, Monsignor Domenico Graziani e il responsabile delle relezioni esterne di Enel, Domenico Trapasso.
Ha voluto far sentire la sua presenza anche l’arma dei Carabinieri presente con Luigi Marinò, in servizio nel paese e con il maresciallo Saracino di Rocca di Neto.
Tra il pubblico alcuni rappresentanti politici del paese, tra i quali il presunto candidato a sindaco per “Scandale nel cuore”, Iginio Pingitore e poi Fiorina Ierardi, presidente della fondazione, e le altre suore laiche della Fondazione, Suor Giuseppina con alcuni fedeli e una delegazione dei ragazzi delle vicine scuole del Condoleo oltre ad alcuni ragazzi, provenienti da vari paesi del mondo, delle case famiglie “Padre Pio” e “San Renato”.
La conferenza di presentazione del laboratorio si è tenuta in un locale dellaFondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata".
Ad aprire i lavori, il padrone di casa, ossia il presidente della Fondazione Iginio Carvelli che ha raccontato i passi che hanno portato alla realizzazione di questo progetto, dell’impegno di Lucio Ierardi e della consorte Anna Cicalese fino all’interessamento di EnelCuore (la onlus di Enel che si occupa di iniziative di solidarietà).
Il ramo solidale della più grande compagna elettrica italiana, che dal 2004 al 2009 ha devoluto circa 33,5 milioni di euro favorendo la realizzazione di 317 progetti in Italia e all’estero, sul laboratorio di apicoltura di Scandale ha investiuto 10.000 euro.
Durante la sua introduzione, non poteva mancare da parte di Carvelli un ricordo del fondatore di tutto quello che c’è sul colle del Condoleo, Don Renato Cosentini, un ricordo commossso fino alle lacrime. Carvelli ha parlato dei “suoi” ragazzi delle case famiglie e di come la fondazione si stia impegnando per trovare una sistemazione per i ragazzi diventati maggiorenni per non abbandonarli al loro destino.
Più volte Iginio non si è nascosto tendendo la mano verso la vicina Vice Presidente regionale Antonella Stasi per l’interessamento su alcuni progetti presentati alla regione dalla Fondazione ma anche su un libro sulle prediche di Don Renato Cosentini (per il quale l’assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri, aveva detto che non c’erano soldi) che rischia di essere mandato al macero dall’editore; vista la somma modesta per stampare questo libro la presidente (che in passato, nell’azienda di famiglia, aveva già curato gratis i denti di tutti i ragazzi della fondazione) ha detto pubblicamente di ritenere la cosa già fatta!
"L'esistenza di realtà sociali come la vostra e le attività che portate avanti in favore dei giovani meno fortunati mi fa ben sperare che la Calabria riesca a trovare una soluzione positiva ai tanti problemi che abbiamo di fronte – ha concluso Antonella Stasi – e ciò nonostante le difficoltà, non solo di carattere economico, che affliggono la nostra regione".
Monsignor Domenico Graziani, ha ripercorso, invece, la vita di Don Renato Cosentini, fondatore della Comunità, con pieno apprezzamento per gli attuali continuatori della sua opera, che con grandi sacrifici anche personali "accolgono giovani che provengono da ogni parte del mondo, e come Don Renato e S. Valentino, provano a dotarli di un del corredo culturale e patrimoniale per metterli in condizione di realizzare un’esistenza dignitosa".
Il responsabile di Enel, Domenico Trapasso, oltre a ringraziare i presenti, ha raccontato di cosa si occupa EnelCuore e di come si sia arrivati al finaziamento del progetto di Scandale lodando l’impegno in primis di Lucio Ierardi ed Anna Cicalese entrambi presenti in sala.
Prima del delizioso bouffet preparato dalle donne della casa ed offeto a tutti i presenti, è seguito il taglio del nastro (ad opera delle due donne presenti ossia la Vice Presidente regionale Antonella Stasi e la presidentessa della Fondazione Fiorina Ierardi) e la benedizoni dei locali impartita, vista l’assenza per altri impegni, del parroco del paese Antonio Buccarelli, da Monsignor Domenico Graziani.
Il progetto, elaborato dalla Fondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata" di Scandale, è stato pensato per realizzare un laboratorio di apicoltura con il quale facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi ospiti delle case famiglia "Padre Pio" e "San Renato”, per educare i ragazzi, tutti, al rispetto per la natura e per le risorse del nostro territorio.

Nel laboratorio di apicoltura si svolgeranno attività didattiche accompagnate da iniziative operative, lezioni tecniche di apicoltura, in modo da agevolare l'avvio del lavoro dei ragazzi, anche con il coinvolgimento di due aziende già operanti nel settore, l'azienda apistica De Biase Nicola e l'azienda apistica Albo Luigi, quest'ultimo anche presidente del settore apistico degli allevatori della provincia di Crotone.
Il fine ultimo del progetto, quindi, oltre a stimolare ed insegnare le tecniche apistiche ai giovani, è quello di offrire uno strumento per coinvolgere i ragazzi stranieri, sempre più presenti nelle strutture della Fondazione, i quali, raggiunta la maggiore età, si trovano ad affrontare il problema dell'occupazione spesso sprovvisti di un titolo scolastico e di un mestiere.
E’ seguita la visita dei locali del laboratorio, rimessi a nuovo grazie ad EnelCuore; il già citato Nicola De Biase ha fatto da cicerone spiegando ad Antonella Stati, al vescovo e ai presenti come avverrà la produzione e la lavorazione del miele e come saranno tenute le lezioni.
E’ tutto a posto ed in ordine, per ora mancano, a causa del freddo solo le api: ma le arnie, già presenti, saranno “riempite” presto, appena la temperatura sarà più accettabile ed allora si comincerà a produrre il primo miele solidale, in tutti i sensi, di Scandale!
[Rosario Rizzuto]
Feb
2011
Il commento di emigrato!
Alcuni giorni fa qualcuno ha scritto sul box messaggi, ho messo in ordine i vari commenti per renderli "immortali" sul blog visto che sul box poi andranno via.

Certo caro emigrato si andava meglio quando si andava peggio, figurati come si sarebbe potuti andare se craxi e soci fossero stati una classe politica onesta e pulita!!!
23 feb 11, 06:43 emigrato: Vedi ros anche te cataloghi destra e sinistra, io ti ho solo riportato la notizia: è politicamente che bisogna attaccare berlusconi no sulle stronzate dei comuni mortali e poi ros in riferimento a bettino craxi, ti ricordo che in quei giorni in parlamento disse: chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Ti posso garantire ros che non si alzo' nessuno e cmq ros a tutta la sinistra che craxi rimanesse fuori dall'italia faceva comodo, lui poteva coinvolgere parecchi della bella compagnia ma a chi vogliamo darla a bere che il partito comunista si manteneva con le salamelle della festa dell'unita' ros ma veramente credi che il partito socialista con il solo 11% conducesse il valzer italiano.
Ti sei dimenticato che faceva parte del pentapartito ma il povero bettino a pagato per tutti e questo mi rattristisce, lascialo riposare in pace!!! E cmq ros quando c'era craxi stavamo bene tutti in italia, compresa scandale, non so dov'eri tu ma io cero e ricordo "u bar i pellegrini e chiri i totonnu i du bellinu" nella pausa pranzo piena di muratori che edificafa scandale… adesso vado a lavorare buona giornata ros a te e tutta scandale che porto sempre nel mio cuore…
Tags: berlusconi, blog di scandale, commenti, scandale
Posted in Senza categoria