Dossier sulla legalità e la lotta alla 'ndrangheta oggi ad Isola Capo Rizzuto
Sarà presentato sabato 26 febbraio dalle 9:30 nella sala convegni presso il centro culturale "Antonio Rosmini" il Dossier sulla legalità e la lotta alla 'ndrangheta della Parrocchia e della Misericordia di Isola Capo Rizzuto, a cura del giornalista RAI Pino Nano e con la prefazione di Piero Luigi Vigna, il supermagistrato che fino al 2005 è stato Procuratore Nazionale Antimafia.
La presentazione del dossier sarà moderata dal vicedirettore del Tg3 Angelo Belmonte e introdotta dall'avvocato penalista Francesco Verri.
Interverranno tutte le autorità del territorio, dall'arcivescovo di Crotone e Santa Severina Domenico Graziani al Prefetto Vincenzo Panico, dal procuratore della Repubblica Raffaele Mazzotta ai parlamentari Dorina Bianchi e Nicodemo Oliverio, dal vicepresidente della Regione Calabria Antonella Stasi al presidente del Consiglio Regionale Francesco Talarico, dal presidente della Provincia Stanislao Zurlo ai sindaci di Isola Capo Rizzuto e Crotone Carolina Girasole e Peppino Vallone, tutti i componenti calabresi della commissione parlamentare antimafia: Luigi De Sena, che ne è vicepresidente, Luigi Li Gotti, Angela Napoli, Mario Tassone. Ancora interverranno Gaetano Pecorella, presidente della commissione bicamerale d'inchiesta sui rifiuti, Roberto Tortoli, deputato e vicepresidente della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Salvatore Magarò, presidente della commissione regionale contro il fenomeno della mafia in Calabria, e Renato Cortese, capo della squadra mobile di Reggio Calabria.
Testimonierà, invece, chi ha vissuto "in diretta" una storia che oggi si può finalmente leggere tutta d'un fiato: la scrittrice Gina Basso, autrice del libro "Il coraggio di parlare", don Claudio Papa, superiore provinciale dei padri rosminiani, don Serafino Parisi, vicario episcopale dell'arcidiocesi di Crotone e Santa Severina, Alfredo De Grazia, presidente della Federazione gruppi di volontariato "Don Mottola", i giornalisti Domenico Napolitano, Virgilio Squillace, Antonio Anastasi, Giusy Regalino e Francesca Caiazzo.
Prenderanno la parola, insieme ai loro compagni di viaggio (i giovani che hanno scelto di stare dalla parte di Dio e dello Stato anziché dalla parte della 'ndrangheta), Leonardo Sacco e don Edoardo Scordio, protagonisti assoluti del dossier. Le conclusioni sono affidate, ovviamente, a Piero Luigi Vigna, la cui prefazione contiene parole particolarmente calorose: "mi auguro, con viva speranza, che l'esempio di Isola Capo Rizzuto possa essere motore di analoghe iniziative per giungere a realizzare ciò che ho sempre sperato: la legalità organizzata, facendo di un'Isola un continente o, quanto meno, un arcipelago".
La presentazione del dossier sarà, inoltre, accompagnata da una mostra di fotografie, documenti e articoli di giornali a testimonianza di quasi quarant'anni di impegno sociale e civile del parroco, dei suoi ragazzi e della Misericordia di Isola Capo Rizzuto nella propria amata terra. (Fonte: http://www.misericordiaicr.it/2009/segue-news/segue-news.asp?id=800)