Archive for March, 2011

Solo un sorriso: chiedo troppo?!

Solo un Tuo sorriso: chiedo molto?!
Voglio vederti felice… e sentirlo forte…

Non voltarmi le spalle, che Ti costa
Guardami, parlami, lascia stare la penna…
Per scrivere c'è tempo…

Solo un Tuo sorriso, non voglio di più,
le Tua labbra che si aprono ed i Tuoi occhi che mi guardano;
dai non Ti distrarre… resisti!!!

Lascia stare il giornale, che ti fotte,
io son qui oggi, domani chissà cosa mi riserva il destino…
non dire cazzate: non voglio farTi sentire in colpa…

Ti ho chiesto solo un sorriso: apri sta bocca!!!

L'articolo sul Consiglio Comunale di Scandale di venerdì scorso

Saltato, per motivi tecnici a causa della richiesta di file digitali di un formato diverso, da quello chiesto in un primo momento, da parte della Regione Calabria, il decimo punto all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Scandale del 25 marzo scorso, che prevedeva l’adozione del Piano Strutturale Comunale ossia l’ex Piano Regolatore, la seduta dell’assise cittadina ha assunto un aspetto quasi del tutto tecnico per via dei vari punti presenti.
All’appello della segretaria Stefania Tutino, erano assenti i soliti Riolo, Giuseppe e Vittorio, e Chiaravalloti per la minoranza e Lucanto e Garofalo per la maggioranza.
 
Presenti tra i consiglieri, invece, due dei tre presunti candidati alla carica di sindaco alle prossime elezioni comunali ossia Patrizio (Tonino) Coriale (lista Orgoglio Scandalese) e Carmine Antonio Vasovino (lista Scandale Democratica).
Un consiglio tranquillo, tenutosi alla presenza del solo dipendente Lsu comunale Gino Ratta, ennesima dimostrazione che agli scandalosi importa veramente poco delle scelte politiche prese dai suoi rappresenti, durante il quale i due consiglieri di minoranza presenti, Antonio Scaramuzzino e Carmine Vasovino, hanno votato con la maggioranza tanto che tutti i punti votati sono passati all’unanimità e, dove presente, con immediata esecutibilità.
 
Approvato il verbale della seduta precedente si passava al sostegno alla proposta del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Crotone per la realizzazione del nuovo tracciato della SS 106.
Il sindaco Brescia, che a Scandale svolge anche la funzione di presidente del Consiglio Comunale, ha illustrato la proposta che prevede una significativa riduzione del tracciato dell’E90 e gli ingegneri crotonesi hanno ricevuto il sostegno anche dal Consiglio Comunale scandalese.

Il sindaco Fabio Brescia con la segretaria comunale Stefania Tutino e due consiglieri comunali: Filippo Lettieri ed Ermanno Pascuzzi. Foto Rosario Rizzuto

Con il terzo punto si sono determinati i criteri generali per l’adeguamento del regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici ai principi della riforma “Brunetta” ossia del decreto legislativo 150/09: non ci saranno più incentivi a pioggia ma solo a chi li merita in base alle disposizioni di un nuovo nucleo di valutazione e ci sarà più trasparenza anche grazie all’utilizzo del sito internet del comune (www.comune.scandale.kr.it) dove saranno pubblicate le varie delibere e decisioni.
Il quarto punto sulla ricognizione delle Società partecipate dal Comune di Scandale veniva illustrato sempre dal sindaco, che ha dato la parola alla segretaria Tutino solo per i punti più squisitamente tecnici; Scandale ha piccole quote nelle società Akros (benché la raccolta dei rifiuti non sia fatta da questa società), Soakro e Copross, vista l’ormai quasi scadenza del mandato di questa amministrazione la proposta (votata all’unanimità) è stata quella di rimanere in tutte e tre le società partecipate e lasciare poi alla nuova amministrazione la decisione sul da farsi.
Gli Assessori Comunali Rosario Rizzuto e Patrizio (Tonino) Coriale. Foto Rosario Rizzuto
Correvano via veloci anche i punti 5 (Approvazione regolamento comunale per il controllo a campione delle quote inesegibili dei tributi comunali), 6 (Modifica art. 7 del regolamento per la disciplina generale delle entrate comunali concernente la riscossione coattiva), 8 (Approvazione regolamento comunale per la riscossione diretta dell’Ici e della Tarsu) e 9 (Presa atto deliberazione della Corte dei Conti n°. 650/2010).
Sul punto 7, relativo alla nomina del revisore dei conti per il triennio 2011-2013 si è fatta una votazione per decidere chi scegliere tra le tre domande pervenute al Sindaco.
Alcuni consiglieri comunali di Scandale: Grisi, Trivieri e Pino Lettieri. Foto Rosario Rizzuto
I candidati erano Francesco Mazzeo, Di Bartolo (già segretario comunale a Scandale molti anni fa) e Antonio Marino.
Il voto è stato plebiscitario per lo scandalese Antonio Marino che ha ottenuto 12 voti su 12.
Lui sarà il revisore dei conti del Comune di Scandale per i prossimi tre anni per un importo di 3.800 euro all’anno.
Il sindaco, nel salutare i consiglieri, dava appuntamento ai primi giorni di aprile per il prossimo Consiglio Comunale in cui sarà adottato il nuovo Piano Strutturale del paese e quindi il suo futuro prossimo in chiave di sviluppo urbanistico.
 
[Rosario Rizzuto]

Oggi alle 17,00 presentazione del nuovo Sindaco di Crotone Dorina Bianchi

Il titolo più che altro è un augurio così a pelle, d'altra parte, in certe occasioni, bisogna scegliere il/la meno peggio e tra Dorina Bianchi, Peppino Vallone, Pasquale Senatore e Giusy Regalino non è che c'è da fare salti di gioia!

La candidata a Sindaco di Crotone nonchè Senatrice, Dorina Bianchi. Foto dalla rete.Non ho visto programmi, non ho parlato con alcuno è solo una sensazione… prima che qualcuno continui a spartirsi anche Crotone…

Intanto oggi per la presentazioni di Dorina Bianchi ci saranno: gli Onorevoli Alfonso Dattolo e Giuseppe Scopelliti e il Presidente della Provincia di Crotone Stano Zurlo.
Ospite d'onore il leader nazionale dell'Udc Pier Ferdinando Casini.

L'appuntamento è alle 17,00 presso il Teatro Apollo di Crotone.

Il manifesto per la presentazione della candidata a Sindaco di Crotone, Dorina Bianchi.

Ecco alcuni candidati ufficiali della lista Orgoglio Scandalese capeggiata da Tonino Coriale

Dopo  i nomi circolati nei giorni scorsi delle liste Scandale nel Cuore e Scandale Democratica si comincia a sapere qualche cosa anche sulla lista Orgoglio Scandalese (avete notato che il nome del nostro bene amato paese compare in tutte e tre le liste?!).

Innanzitutto, dopo una breve riflessione a due teste con il candidato a Sindaco Tonino Coriale, sono arrivato alla conclusione che non ha senso non candidarmi per fatti esterni alla politica (ricordate i fatti di Torre Melissa?!); ho troppo voglia di fare questa esperienza e di fare qualcosa per il mio paese per lasciarmi condizionare da una situazione che è alquanto marginale e quindi ROSARIO RIZZUTO è di nuovo, ufficialmente, in campo (senza di fatto esserne mai stato fuori).

Oltre a me e al candidato "storico" Gianfranco Summa altri candidati ufficiali sono: Domenica Bomparola (poetessa), Enzo Colosimo di Corazzo (Polisportiva Giovanile Scandalese e Associazione Sviluppo Corazzo), Francesca Crocco, Angelo Ierardi, Nicola Raimondo, Nicola Scarà, Antonello Voce.
Quindi nove candidati (il limite minimo previsto dalla legge) alla carica di consigliere sui 12, massimo, previsti.

Spicca la presenza di ben due donne, in un paese che ha avuto sempre difficoltà a far candidare, e soprattutto eleggere, l'altro sesso. Che sia la volta buona?! 

Tonino, intanto continua a lavorare sulle altre candidature, ci sono più nomi sulla sua agenda e presto i 12 moschiettieri saranno al completo!

Le foto di By.Ros alle giostre di Scandale

In un precedente post avevo accennato al fatto che in piazza Condoleo è presente da alcuni giorni la giostra.
Il gentile giostraio vende i biglietti della giostra. Foto Rosario Rizzuto col cellulare.
Avendola vicino casa (giuro che non ce l'ho messa io!!!), vista la poca voglia di scrivere dei giorni passati e la disponibilità del titolare, mi ci sono affacciato spesso…
Io e mio figlio Alex Rizzuto alla giostra di Scandale. Foto autoscatto Rosario Rizzuto
Secondo voi potevo stare con le mani in mano?!
Certo che noi e quindi ho cercato di fare qualche foto anche se con il cellulare non sono venute tutte un granchè.

Panoramica delle macchinine della giostra. Foto Rosario Rizzuto
Ho realizzato una gallery su Facebook che potete visualizzare, anche senza essere iscritti al famoso Social Network,
cliccando qui.

Un bimbo alla giostra piccola a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Oggi dovrebbe essere l'ultimo giorno che la giostra si ferma a Scandale, quindi se avete voglia di provare l'ebbrezza dell'autoscontro, non perdete tempo… domani sarà troppo tardi…

Buona Domenica…

Capito tu a Sergio Contarino di Crotone!!!

Nonostante un anno e mezzo di inibizione (18 mesi che gridano vendetta) e 600 euro di multa all'Us Scandale per colpa sua per me Sergio Contarino, presidente crotonese dell'Associazione Italiana Arbitri e non solo, come a breve vedrete, rimane un mito.

Sergio Contarino in una delle sue foto più belle. Foto dalla reteHa più conflitti di interessi lui che Silvio Berlusconi, si erge a paladino della giustizia e, di contro, comanda gli essere più viscidi, inutili, imbroglioni ed ingiusti della terra: GLI ARBITRI.

Ora vengo a conoscenza che il nostro Sergino ha scoperto anche Facebook (almeno questo si intuisce dai pochi amici che ancora ha, solo 104) ed ha anche un sito: www.sergiocontarino.it dal quale apprendo che, oltre alle cose che sapevo facesse, ne fa anche altre, leggete:

Sono nato a Crotone nel 1961.

Attualmente ricopro i seguenti incarichi:

 - Consigliere Comunale dal 2006

- Presidente 4° Commissione Comunale permanente

- Consigliere  di  Camera di Commercio dal 2004

- Componente del Centro estero delle Camere di Commercio della Calabria

- Componente Ufficio Prezzi camerale

- Componente della Commissione Marchio qualità

- Presidente Provinciale dal 1998 dell’ADOC

- Componente Direzione Regionale del Direttivo ADOC

- Componente dell’Esecutivo nazionale dell’ADOC

- Responsabile Provinciale dal 2003 del Progetto di volontariato sociale nazionale “VICO”, finalizzato alle problematiche dei cittadini consumatori

- Formatore progetti volontari sociali nazionali per sportelli problematiche dei consumatori e relative pratiche di conciliazione

- Componente, in qualità delle Associazioni dei Consumatori del Tavolo agricolo provinciale

- Componente dell’Ente bilaterale del terziario della distribuzione e dei servizi della provincia di Crotone

- Promotore e organizzatore del primo  “Farmers market”, il mercato dei coltivatori diretti della Calabria
- Componente del distretto agroalimentare sulla qualità della Provincia di Crotone
- Componente della Segretaria Confederale UIL Crotone
- Componente Revisore dei conti UIL Calabria
- Delegato del Sindaco per il controllo strategico delle linee di attività relative al programma PISU
- Presidente Associazione Italiana Arbitri di Crotone.

Mica cazzi!!!

Ma la cosa positiva per noi comuni mortali è che (come hanno detto le Iene Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu al Festival di Sanremo parlando del ministro Larussa) se ci riesce lui ce la può fare chiunque… anche un arbitro!

IL SINDACO, questo psicopatico!!!

Sono le 05,10 ma sarebbero le 04,10 e fuori è ancora buio pesto, torno ad una sveglia anticipata dopo alcuni giorni di sonno quasi normale anzi esagerato; di solito a quest'ora arrivano i brividi di freddo, stamane si sommano ad altri brividi.
Nulla di particolare o forse sì!

Ho letto i commenti che gente sempre più anonima (penso sia una caratteristica molto scandalese: in altri paesi si aprono dibattiti alla luce del sole senza paura di schierarsi) sta lasciando sui vari blog locali che ancora lo permettono.

Per fortuna siamo ancora nei limiti della decenza anche se i controsensi si sprecano: prendete, per esempio, Pino Lettieri, due giorni fa era la persona giusta per quelli di Scandale Democratica e su di lui le belle parole erano la norma ora, dopo la clamorosa rottura (su cui tutti hanno il dovere di farsi un'opinione) con SD e il ritiro (almeno per ora) dalla competizione elettorale, Pino viene ingiustamente attaccato.

Nei messaggi ma anche nei commenti è nato un personaggio che, chissà per quale cervellotica riflessione, si firma IL SINDACO, che non solo non sa scrivere, come anche altri lettori hanno evidenziato, ma spara soprattutto cazzate a man basse. A me, questo psicopatico mi ha ribattezzato Frizzer, leggete: "caro   frizzer  questo lettieri  è come te senza  posto sicuro non si candida  si pensava di trovare dei fessi come te  come alle ultime elezioni comunali che si accodavono a 54 voti  quando tu stesso  con 57  voti  scusami se dovrei ricordare male sei arrivato prima di lui……….. caro frizzer  lettieri  giuseppe e come te si congela e si scongela ……….  e poi ricordati    che  chi fara' parte   di SCANDALE   DEMOCRATICA DEVE ESSERE SERIO  ( ONESTO )  E DEVE LAVORARE X I CITTADINI NO!!!!!   X LA SUA TASCA O POLTRONA……quindi  con i giovani  di SCANDALE  DEMOCRATICA  …..  le poltrone si sudano     ……   non  prendendo  54 voti……..                                                                  IL    SINDACO".

Pino non lo so, se vuole sarai lui a smentire, ma vorrei capire in quale occasione della mia vita non mi sono candidato senza posto sicuro (ormai i pochi sostenitori di SD rimasti sono vicino alla follia) se ho pure dichiarato che 5 anni fa ero disponibile a candidarmi con la lista di Chiaravalloti, data per sicura perdente, per restare più vicino ai miei ideali.
Beh sul fatto poi che quelli del Pd lavorino per i cittadini e non per la tasca e le poltrone credo che la gente sia capace di capirlo da solo, di vedere i fatti e cosa è stato fatto nel passato con i voti dei cittadini di Scandale portando acqua (soldi) al proprio mulino senza portare, a parte qualche assunzione politica, nulla al paese!

Poi caro IL SINDACO stai attento a cosa scrivi perchè se le cose andranno come devono andare 54 voti (quelli che prese Pino Lettieri 5 anni fa; e per la precisione i miei furono 56 e non 57) nella lista Scandale Democratica li avrà il primo degli eletti!!!

Agenda…

Puntuale come un orologio svizzero, stanotte torna l'ora legale: lancette degli orologi, sveglie, cellulari, computer (di solito lo fanno da soli) ecc ecc… avanti di un'ora.

Il passaggio avverrà alle 02,00 che, di colpo, diverranno le 03,00; farà giorno un po' dopo (almeno in questo periodo visto che poi le giornate si allungheranno anche la mattina) ma la sera avremo un'ora di luce in più… quando sembra ieri che faceva buio alle 17,00!!!

Questo cambio di orario non sempre è accolto in modo positivo dal nostro organismo che sente il cambiamento ma di certo farà felice mio figlio Antonio che potrà stare a giocare fuori fino a quasi alle 20,00 ed oltre!!!

***

Da alcuni giorni in piazza Condoleo è arrivata la giostra: autoscontro, una per i bambini, il tira pugni ed un altro gioco per misurare la propria forza, alcuni tipi di pesca e la bancarella dove si spara, anche se non più ai bovolini che erano così buoni.

Gli scandalesi hanno accolto abbastanza bene questa distrazione, c'è chi, molti ragazzi, si rilassa alla giostra tutti i giorni ad altri non importa nulla, i più si fanno vedere solo sabato e domenica.

Per fortuna, per quanto riguarda l'autoscontro, nonostante le gran botte che si danno tra amici (il mio braccio sinistro ne sa qualcosa!), non sono stati segnalati incidenti.

Da parte mia, invece, volevo ringraziare il proprietario della giostra: mi sono permesso di chiedergli un po' di gettoni per i ragazzi ed i bambini della Casa Famiglia di Scandale: non solo ha accolto senza un minimo accenno di dissenso la mia prima richiesta, ma si è fatto avanti lui stesso dandomi altri gettoni anche in seguito (sia per l'autoscontro che per la giostra dei più piccoli) e mettendosi a disposizione se ne servissero altri: GRAZIEEEEE!!!

Anche per i gettoni omaggio al sottoscritto!!!

***

Ancora massimo 22 giorni e la prima parte dei giochi sarà fatta (intanto il sole supera la foschia all'orizzonte e comincia ad illuminare seriamente la giornata, e qualcosa vorrà pur dire): entro sabato 16 Aprile alle 12,00 bisogna consegnare in Comune, alla Segretaria Comunale Stefania Tutino, le liste elettorali con tutta la burocrazia che gira attorno; allora si comincerà ad entrare nel vivo di questa competizione mai così importante.

Come già sapete per By.Ros esiste un solo sindaco, Tonino Coriale; nulla da dire, come mi ha detto ieri il prof. che di politica se ne intende, sulle altre persone in campo, ma il discorso è solamente politico.

Credo che il quinquiennio 2011-2016 non possa prescindere da Tonino come primo cittadino della nostra bella Scandale… staremo a vedere, ma, se mi seguite e mi volete bene, a prescindere o meno se ritornerò anche io in campo, non fatevi ingannare votate per Orgoglio Scandalese.

***

Auguri, infine, ad Antonio Marino che ieri, durante il Consiglio Comunale di Scandale, con 12 voti su 12 è stato eletto (unico scandalese in lizza) revisore dei conti del Comune di Scandale subentrando a Tommaso Brescia che aveva svolto il ruolo per sei anni e che a sua volta era subentrato a suo padre Ciccio che c'era stato per altri sei anni); Antonio resterà in carica fino al 2013 e potrà essere rieletto un'altra volta!
Antonio controllerà i conti del Comune e riceverà in cambio 3.800 euro l'anno!

Buon week end…

Pino Lettieri ritira la sua candidatura con Scandale Democratica

La notizia ha quasi del clamoroso, l'Assessore (uscente) della Giunta Brescia, Giuseppe (Pino) Lettieri, dato, fino a pochi minuti fa come candidato nella lista "Scandale Democratica" che dovrebbe avere come candidato a sindaco Carmine Vasovino, ci ha appena comunicato di aver ritirato la disponibilità alla candidatura.
L'Assessore Pino Lettieri che il 25 Marzo 2011 ha ritirato la candidatura con Scandale Democratica. Foto Rosario Rizzuto
In effetti già stamane lo stesso Pino ci aveva parlato di alcune cose non chiare e che lui non sarebbe stato ad un'alleanza con i patti non ben definiti; scherzando stamane mi aveva detto che, forse, avrebbe votato per me.

Insomma la lista che ha come ideologo Antonio Barberio comincia a perdere pezzi; d'altra parte che senso ha prestarsi ad un gioco a cui poi non si può giocare?!

Venerdì 25 Marzo Consiglio Comunale a Scandale

SCANDALE – (r.r.) La seconda e, per legge, ultima (almeno per ora) legislatura Brescia si avvia al termine in vista delle elezioni del 15 e 16 maggio prossimi, così, quello convocato per venerdì 25 marzo è uno degli ultimi consigli comunali di questa amministrazione.

La pubblica assise, in sessione ordinaria ed in seduta pubblica, è convocata per le ore 15,00 mentre la seconda convocazione è prevista per le ore 17,00 di sabato 26 marzo.

Questo il corposo ordine del giorno: approvazione verbale seduta precedente; proposta del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Crotone per la realizzazione del nuovo tracciato della Strada Statale 106 (E90) – Sostegno; determinazione criteri generali per l’adeguamento del regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi ai principi della riforma “Brunetta” – Decreto Legislativo n°. 150/09; ricognizione delle società partecipate dal Comune di Scandale – art. 3, commi 27,28 e 29 della legge 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) e legge 122/2010; approvazione regolamento comunale per il controllo a campione delle quote inesigibili dei tributi comunali; modifica art. 7 del regolamento per la disciplina generale delle entrate comunali concernente la riscossione coattiva; nomina revisore dei conti triennio 2011-2013; approvazione regolamento comunale per la riscossione diretta dell’Ici e della Tarsu; presa atto deliberazione della Corte dei Conti n°. 650/2010.

Ecco a voi il neo scandalese Leo Fiore!

Mi immagino Gaetano e Giusy raggianti e non potrebbe essere diversamente…
Dopo nove mesi di gestazione tranquilla (Giusy ha lavorato fino a quasi gli ultimi giorni) ed un parto molto veloce e dolce, come tutte le mamme vorrebbero, lunedì 14 Marzo 2011 intorno alle 04,00 di mattina è venuto alla luce Leo (che sta per Pantaleone, nome del nonno) Fiore.
Il piccolo Leo Fiore

Il piccolo e bel (d'altra parte non poteva essere che così con una mamma bella come Giusy – che da ragazza ha partecipato a più concorsi di bellezza – e un papà figo [consumazioni garantite per almeno un mese!!! ] come Gaetano!!!) bimbetto, come potete vedere nella foto, è nato di quasi 3 chili e mezzo e ormai da qualche giorno è già nella sua casa di Scandale circondato dall'affetto di mamm e papà e di tutti i parenti.


A Giusy e Gaetano i miei più sinceri auguri e la speranza che Leo abbia presto una sorellina o un fratellino!!!

Festa in casa Rizzuto per i 65 anni di Domenica De Miglio

Piccola festicciola ieri sera in casa dei miei, per festeggiare i 65 anni di mia madre Mimì (Domenica) De Miglio.
Domenica De Miglio soffia le candeline. Foto Rosario Rizzuto
Oltre alla mia famiglia era presente mia sorella Maria ,arrivata appositamente da Milano, mentre le altre due mie sorelle (una con il compgno Enrico) erano dovute andare via, per gli impegni di lavoro di inizio settimana, domenica sera dopo essersi fermate un paio di giorni.

Quindi, in effetti, si era già un po' festeggiato domenica a pranzo.
Mio padre Antonio dà gli auguri a mia madre. Foto Rosario Rizzuto

Festicciola veloce con l'ottima torta preparata dalla Pasticceria Martina e qualche foto per immortalare la giornata.

Mia mamma è nata il primo giorno di Primavera anche se ieri sembrava pieno Inverno, ora, dalla mia mansarda, vedo rosso all'orizzonte sopra Crotone ma non sono uscito fuori e non so se c'è fresco come ieri.
La festeggiata, Domenica De Miglio, con la mia famiglia. Foto Maria Rizzuto
Messi in archivio i 65 anni di mia madre, sabato 26 toccherà a mio padre che di anni ne compie 68…

Qui alcune foto scattate ieri sera con dedica speciale per zie di mia madre di Pordenone che magari hanno desiderio di vedere la "nipotina".

Festa a Scandale: ecco i Luminari!

Teresa dà le direttive ed è da brividi come tutti siano a disposizione con allegria consci del proprio ruolo e del proprio compito, ogni tanto qualcuno alza pure la voce ma dovendo dare retta a centinaia di persone, che sembra non mangino da mesi, ce ne vuole di pazienza.
Il Luminario di via Resistenza a Scandale dopo l'accensione. Foto Rosario Rizzuto
Mimma osserva con dolcezza e se ne bea la sua piccola che balla scatenata sulle note irradiate dal bravo Dj Covak; Salvatore, che è arrivato da Cutro anche se ha pure sangue scandalese nelle vene, si gusta alla grande un piatto di cumbitu; i bambini fanno a gara, almeno subito dopo l’accensione del grande luminario, a buttare ramoscelli di frasche nel fuoco: a Scandale è festa, ci sono i Luminari!

Tradizione, anche se in tono minore, rispettata anche quest’anno.
I grandi fuochi che a Scandale, ma anche in altri comuni della Provincia, si accendono la sera della vigilia di San Giuseppe, nel paese collinare crotonese, in questo 2011, non sono stati tanti: quello della Pro Loco in via Resistenza, quella della Parrocchia in piazza San Francesco, uno privato (almeno così ci è stato detto) e quello, molto bello, accesso nel Villaggio Corazzo e curato dai cittadini e dall’Associazione Sviluppo Corazzo presieduta da Valentino Castagnino.
 Un gruppo di amici al Luminario di via Resistenza a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nella frazione scandalese si sono divertiti con canti, musiche e balli, degustando, con il contributo simbolico di un euro, più che altro per coprire qualche spesa, le varie pietanze preparate dal cumbitu allo spezzatino, dal vino ai dolci e la serata è andata avanti fino a notte inoltrata!

In attesa del dono dell’ubiquità, nella serata di venerdì 18 marzo abbiamo seguito il luminario organizzato dalla Pro Loco di Scandale, presieduta da Teresa De Paola, in collaborazione con l’Us Scandale del presidente Marazzita (alla cui squadra – erano infatti molti i calciatori presenti – il luminario deve aver fatto bene visto che domenica 20 sono tornati a vincere per tenersi stretta la seconda posizione in classifica che vale molto in chiave play off).
 I ceci mischiati alla pasta. Foto Rosario Rizzuto
L’ex campo da tennis di via Resistenza, che nel pomeriggio era stato pulito con grande impegno dai ragazzi della Prociv “Ausilia” di Scandale a cui vanno i ringraziamenti della stessa presidentessa della Pro Loco, è stato riempito all’inverosimile dalle persone accorse nonostante la serata non fosse delle migliori; in un angolo lo stand della Pro Loco e dell’Us Scandale che hanno distribuito, gratuitamente, ogni genere di prelibatezza dagli stuzzicini di pane e sardella, olive ed altro, al cumbitu, alle penne all’arrabbiata, ma anche panini e dolci di più tipi con la chicca finale dei crustuli fatti sul posto che sono andati a ruba nonostante la gente si fosse già rimpizzata delle pietanze precedenti.
 
Un po’ distante è stato sistemato il palchetto della musica con Antonio Timpano, alias dj Covak, a fare il padrone di casa con un mix di musica popolare, più gradita agli anziani e agli adulti (e qualcuno è sceso anche in pista), e tocchi di musica moderna anche ballabile, che hanno fatto scatenare soprattutto le bambine e qualche ragazza.

All’esterno del campo da tennis, intorno ad un “San Giuseppe” (l’albero che sta al centro infilzato nel terreno) mai così alto, che era stato sistemato nel pomeriggio da Francesco Rizzuto ed alcuni amici anche con l’aiuto di un mini scavatoio, il luminario è stato acceso dai volontari della Pro Loco alle 20,10 e il quartiere si è subito accesso di mille colori e migliaia di scintille che hanno riscaldato l’aria.
 Panoramica sull'ex campo da tennis che ha ospitato la festa. Foto Rosario Rizzuto
La festa dei luminari è convivio, vicinanza, comunione (per partecipare ai luminari scandalesi è arrivato anche un pullman con 53 persone residenti a Reggio Emilia e dintorni che si sono fermati un paio di giorni a Scandale) quindi nessuna sorpresa quando più persone, allertate dalla presidentessa De Paola, si sono adoperate per spostare le frasche dall’ingresso principale (che era stato chiuso per motivi di sicuerezza garantendo l’ingresso da un’altra parte) per far in modo che una ragazzo in carrozzina potesse accedere nel piazzale della festa!

Di gente, dal luminario di via Resistenza, ne è passata tanta e molta si è fermata visto che, quest’anno, c’era poco da girare per gli altri luminari essendoci solo quello della Parrocchia (anche qui si è mangiato e cantato in chiave più religiosa all’ombra, si fa per dire, del palazzo baronale Drammis) al quale già prima delle 23,00 non c’era più alcuno!
 Ragazze si divertono al Luminario della Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
E’ stata quindi un’altra serata indovinata, organizzata dall’associazione del vicepresidente Gianni Scalise, lui e gli altri della Pro Loco non sbagliano un colpo, nonostante debbano fara i conti con finanze sempre più misere, che rischiano di diventarlo sempre di più se non ariverranno i contributi dell’Amministrazione Comunale, bloccata (proprio in chiusura di mandato) da una giurisprudenza assurda e cieca che, nel tentativo di bloccare gli sprechi, rischia di penalizzare chi i contributi li usa davvero per il bene della gente e lo sviluppo del territorio.

Ma Teresa e gli altri (ma anche le altre associazioni che rischiano di essere penalizzate) hanno le spalle larghe e non si arrenderanno facilmente.
 
[Rosario Rizzuto]

Tanti auguri mamma anche da parte di Gianni Morandi

Le mamme sono tutte speciali, fosse anche una mamma dissennata per un figlio sarebbe sempre importante.
Quindi immaginatevi quanto possa essere importante e speciale la mia mamma per me!

Anche Lei, come me, si è scelta un giorno speciale per venire al mondo, questo 21 Marzo, inizio di Primavera, e quindi oggi è il Suo compleanno e, come sta cantando Vasco Rossi sulla radiovisione di Rtl 102,5 Lei è ancora qua!!! nonostante tutto.
Mia mamma Mimì De Miglio con me da piccolo e mio padre con mia sorella Maria.

Sono 65 gli anni che la Signora (e per lei il termine è oltremodo riduttivo) Domenica De Miglio compie in questa giornata, anni vissuti a Suo modo intensamente, per molto tempo a crescere, scolasticamente parlando, i bambini di mezza Scandale, tra i quali anche io, ed ora a godersi la meritata pensione.

Intelligente, preparata (come faccia a ricordare ancora latino e  greco studiati al ginnasio rimane per me un mistero) sempre presente, altruista; da piccolo pensavo che se si fosse candidata a Sindaco avrebbe dovuto prendere tutte le preferenze poi, crescendo, mi sono accorto che in politica le preferenze non sempre le prendono le persone che le meritano e che non tutti guardano la bontà di una persona e che ci sta molto altro sotto.
Mia mamma, Mimì De Miglio (al centro in abito rosso) con le sue colleghe il giorno della festa del pensionamento. Foto Rosario Rizzuto
La mia mamma è speciale. Lo è per me. Lo è per i miei principini, Antonio ed Alex che gli vogliono un bene della malora. Antonio un po' meno visto che Lei lo costringe, per quanto può, a studiare un po'.

Speciale lo è anche come suocera anche se quella che non mi ascolta non sempre se ne accorge ma solo perchè non ha un'altra suocera con cui fare il paragone, sennò…

Mia mamma… 65 anni… Quanti flash in mente: lo scientifico, Bologna, il coma, Catanzaro: quante lotte!!! ed oggi 21 Marzo 2011 siamo ancora qua, più forti di prima, sempre pronti per nuove battaglie; quasi come se fosse l'inizio di due vite che devono ancora esplodere nonostante abbiano già dato tanto.
Mia mamma, Mimì De Miglio, con la sorella Laura, nella recente festa di laurea del nipote Giuseppe Frandina. Foto Rosario Rizzuto
Tanti auguri mamma, un mondo di auguri.

Auguri speciali che, grazie a mia sorella Wilma ed al caso, Le sono arrivati anche da Gianni Morandi come potete vedere in questa immagine:

Gli auguri a mia mamma, Mimì De Miglio, per i suoi 65 anni da parte di Gianni Morandi.

Anche all'IC di Papanice, diretto da Giuseppina Padovano, nei giorni scorsi si è festeggiato l'anniversario dell'Unità d'Itali

Sono state tante, nei giorni che hanno preceduto il 17 marzo, le manifestazioni inerenti il 150esimo dell’Unità d’Italia.
Anche nelle scuole. Infatti, dopo le varie iniziative di Crotone, la festa è continuata anche all’Istituto Comprensivo di Papanice diretto dalla professoressa Giuseppina Padovano che ha indirizzato gli insegnanti a questo avvenimento con un progetto, a carico del Fondo d’Istituto, dal titolo: “Se fossi poeta, pittore, musicista…” che ha visto impegnati circa 150 scolari, facendo sbizzarrire la creatività di maestre e alunni.
Alcuni dei lavoretti realizzati dagli allievi dell'Istituto Comprensivo di Papanice. Foto Rosario Rizzuto
I festeggiamenti, a causa della mancanza di un locale idoneo a contenere tanta gente, si sono svolti, per motivi di sicurezza, nel campetto antistante la Scuola Secondaria di Primo Grado di Papanice.
Erano presenti tutti gli alunni dei vari plessi che fanno capo all’Ic di Papanice da Apriglianello a Margherita.
La dirigente Padovano e alcune insegnanti preparano il pane con olio e zucchero. Foto Rosario Rizzuto
“Il concetto di Unità nasce anche da quello di comunità. Per questo siamo tutti insieme: se siamo integrati nel piccolo, sappiamo amare la nostra Patria tutta, dalle Alpi agli Appennini”, ha detto la Dirigente che ha accolto i ragazzi, come già aveva fatto il giorno precedente per quelli della scuola Ernesto Codignola di Crotone, con una merenda povera, a base di pane e olio e una spolverata di zucchero, ma ricca di significato.
Gli allievi dell'Istituto Comprensivo di Papanice con la Dirigente Padovano ed alcune insegnanti. Foto Rosario Rizzuto
Merenda alla quale in pochi si sono sottratti anche se abbiamo notato che, per certi versi, era stata più gradita dai bambini dell’Ernesto Codignola.
Erano presenti numerosi genitori ed anche qualche nonno degli alunni.
Grandi protagonisti gli alunni della Scuola Primaria che, sotto la maestria dei loro insegnanti, hanno allestito cartelloni, un gigantesco mosaico raffigurante l’Italia che resterà a memoria negli anni, appeso, in bella vista, nell’atrio della Scuola Media di Papanice.
L'assistente amministrativa Lucia Servello posa vicino a dei lavori realizzati per i 150 anni dall'Unità d'Italia. Foto Rosario Rizzuto
Gli alunni della Primaria hanno preparato un calendario, decorato oggetti, inventato canti e poesie, molti degli oggetti preparati sono stati sistemati in una stanza della scuola media a formare una piccola mostra davvero pregevole; i giovani studenti di Margherita si sono esibiti cantando alcune canzoni a tema con la giornata tra le quali “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano.

Tra i momenti più belli della fantastica mattinata, nel finale, come manifestazione visiva dell’Unità d’Italia, i bambini, dai più piccli ai più grandi, hanno indossato i vestiti delle regioni italiane: un bel vedere sia per quanto riguarda gli abiti che il portamento dei bambini.
Anche la dirigente Padovano, titolare del Quinto circolo, è rimasta colpita da questa rappresentazione e per dovere di professionalità e attaccamento al suo paese di origine, ha deciso di fare esibire i bambini di Papanice, con i vestiti tipici, anche nella giornata del 17 marzo presso il monumento dei Fratelli Bandiera di località Bucchi, alla cerimonia dell’alza bandiera, integrandoli con gli allievi del Quinto Circolo “Ernesto Codignola” che dovevano rappresentare la scuola dell’Infanzia e Primaria della Provincia di Crotone.
La Dirigente Giuseppina Tonia Padovano con gli allievi che rappresentavano l'Italia. Foto Rosario Rizzuto
Nella stessa serata del 17 presso il Teatro Apollo, nella manifestazione finale per il 150esimo dell’Unità d’Italia, la dirigente Padovano è stata poi premiata con una targa per l’attaccamento dimostrato con le sue iniziative a questo evento nazionale. Quindi un riconoscimento meritato ed in un certo senso avallato anche da sua eccellenza il Prefetto Vincenzo Panìco che in tutte le manifestazioni ha sempre ringraziato i bimbi delle scuole dirette dalla Padovano per le emozioni che gli hanno suscitato.

ROSARIO RIZZUTO

Ecco i primi nomi dei candidati alle prossime elezioni comunali di Scandale

Eppur si muove, quando mancano circa due mesi alle elezioni comunali di Scandale dopo i nomi fatti ormai settimane fa dalla lista Orgoglio Scandalese di Tonino Coriale, cominciano a girare anche i nomi delle altre due liste che, al momento, sembra, affiancheranno quella di Coriale e si contenderanno la poltrona di primo cittadino e la maggioranza nel Consiglio Comunale.
La candidata a Consigliere Comunale, Maria Luisa Artese, tra il marito e Franco Noce. Foto Rosario Rizzuto
Sembra ormai certo che la coalizione di sinistra (che è un po' un eufemismo visto che ci sono anche forze non proprio di sinistra al'interno) che dovrebbe presentarsi con il nome di Sinistra Democratica (SD) candiderà a sindaco Carmine Vasovino, consigliere di minoranza uscente.

Nella lista, per ora, sono dati per candidati: Salvatorino Rota, Lucio De Biase, Maria Luisa Artese, Pino Lettieri (assessore uscente della giunta Brescia), Biafora di Corazzo, Leo Barberio (figlio di Antonio Barberio), Franco Donato ("dipendente" di Antonio Barberio), Pino Riolo (capogruppo uscente di minoranza nonostante un tasso di assenteismo ai Consigli Comunali degli ultimi 5 anni vicino al 100%), Antonio Franco (che in un primo tempo era stato indicato come candidato a sindaco), Antonio Trivieri del tabacchino.
Il candidato a Consigliere Comunale di Scandale Leo Barberio al recente Luminario della Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Dieci nomi su dodici che non sappiamo se saranno portati tutti in lista ma che danno già un'indicazione sulle persone a cui si vuole affidare il Partito Democratico allargato per tornare in possesso del Comune dopo dieci anni di amministrazione Brescia.
Il candidato a consigliere comunale, Salvatorino Rota, con il consigliere provinciale nonchè presidente dell'Akros e dai più ritenuto il candidato a sindaco nascosto della lista Sinistra Democratica, Antonio Barberio. Foto Rosario Rizzuto
Mentre Tonino Coriale continua a lavorare sui nomi della sua lista (al momento l'unico candidato ufficiale, vista la congelatura della candidatura del sottoscritto, rimane Gianfranco Summa), negli ultimi incontri pubblici organizzati dalla lista "Scandale nel Cuore" sono uscite fuori anche le prime indicazioni del partito che vede candidato a Sindaco Iginio Pingitore.

Si tratta di Concetta Masi, Franco Demme, Ceraudo (mi sembra) di Corazzo, Pietro Cerrelli apparsi sempre al fianco di Gino. Tra i 12 candidati a consigliere ci sarà poi anche Donatella Raimondo rappresentante de "I Demokratici" dell'onorevole Enzo Sculco che ha deciso di appoggiare la candidatura dell'ex vice sindaco di Brescia.
Qualche altro nome mi sfugge ma a due mesi dal voto e come prime indicazioni credo che possano bastare.

Voi che ne pensate di questi nomi?
Credete che siano le persone giuste per risollevare le sorti di Scandale che, negli ultimi mesi, è stato un po' abbandonato a se stesso ma che, sopprattutto, ha le potenzialità per dare molto.
Logicamente ci vuole la persona giusta, niente da dire sui vari candidati almeno non per ora (a parte la presunta ed incomprensibile candidatura di Pino Riolo: uno che non ha mai seguito la vita poltica del comune dove era stato eletto che si ricandida a fare?!) ma, sia che mi candiderò sia se ne resterò fuori, la mia indicazione rimane per Tonino Coriale, in questa fase storica del nostro Comune la persona giusta per la ripresa e lo sviluppo di Scandale!!!

Benvenuti ed arrivederci a Scandale: la Provincia di Crotone sistema le indicazioni dei paesi della Provincia

L'altra mattina, mentre mi recavo a Cosenza per la Laurea di mio cugino Giuseppe, percorrendo l'ex statale 107 bis, dopo il cimitero, mi sono imbattuto negli operai della Provincia, o forse sarebbe meglio dire negli operai della ditta che ha avuto l'appalto dalla Provincia per fare questo lavoro (infatti, come potete vedere nella foto, i camion non sono marchiati con il nome dell'ente intermedio), che stavano sistemando un grande segnale di indicazione stradale che dà il benvenuto a chi arriva nel paese collinare crotonese e di conseguenza l'arriverderci a chi poi se ne va o a chi esce dal paese.
 

Marzo 2001. La Provincia di Crotone sistema il grande cartellone sttradale di Benvenuto ed arrivederci a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

L'iniziativa rientra in un piano sulla segnaletica stradale realizzato dall'ex assessore provinciale Salvatore Cosimo del quale avevo già parlato qualche giorno in fa in merito al segnale stradale sistemato nei pressi dell'azienda Rota dopo il cancello dell'agriturismo "I Sapori di Leonia" per chi scende verso Crotone e le cui distanze dai paesi indicati sul cartellone risultano sbagliate di almeno 5 chilometri in quanto, credo, il seganale fosse stato concepito per essere sistemato al Bivio Passovecchio e non dove è stato sistemato.
Dettaglio segnale indicazione Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Nonostante la mia segnalazione la Provincia non ha ancora provveduto a spostare il cartellone o a correggere le distanze indicate su di esso!

Anche su questo nuovo mastodontico segnale il monumento che rappresenta Scandale è la Chiesa Madre, ormai in abbandono da anni e dove i cattolici scandalesi non mettono piede da tempore immemore dovendo per giunta celebrare tutti i riti nella piccola Chiesa dell'Addolorata.

Ma, a prescindere dall'immagine che poteva essere scelta con maggiore attenzione, a me questi segnali che si stanno sistemando all'ingresso dei 27 comuni della Provincia, piacciono, danno quel senso di identità anche se a volte si creano dei doppioni.

Il segnale di San Mauro Marchesato. A distanza si nota quello sistemato tempo fa dal Comune. Foto da Facebook Salvatore Cosimo
Infatti all'ingresso della vicina San Mauro dopo il segnale di benvenuto sistemato qualche anno fa dal sindaco Barbuto ed ora quello sistemato dalla Provincia (quì si azzeccata la foto del Santuario del Soccorso!) manca solo quello della Regione…

Le foto della laurea di mio cugino Giuseppe Frandina a cui vanno oggi anche gli auguri di Buon Onomastico

A volte non è facile stare dietro a tutti i miei canali di comunicazione: posta su Facebook, scrivi su Splinder, carica foto su Area Locale o video su YouTube.
Spesso qualche passaggio salta.

Il neo ingegnere, Giuseppe Frandina, con papà, Francesco Frandina, e mamma, Wilma De Miglio. Foto Rosario Rizzuto

Do per scontato, per esempio, che caricando le foto su Facebook siano visibili a tutti ma non è così perchè, sembrerà strano, ma non tutti ancora sono su social network creato da Mark Zuckerberg.


Tra gli ultimi eventi seguiti, fotografati e divulgati c'è la laurea di mio cugino Giuseppe Frandina di Rossano Calabro ma di cui sono lampanti le origini crotonesi e più precisamente di San Mauro Marchesato.
Giuseppe Frandina con la sorella professoressa Rosa Maria. Foto Rosario Rizzuto

Giuseppe è stato bravissimo laureandosi, in ingegneria (mica bau bau micio micio come direbbero a Striscia la Notizia) con 110 su 110 e le foto di questa bellissima giornata per la mia famiglia (ramo di mia madre) sono su Facebook già da qualche giorno, già taggate (non da me), commentate, "mipiaciute".

Però mia zia Laura continua a chiedermi: "Ma quando le metti le foto di Giuseppe" perchè lei su Facebook non c'è e quindi stamane mi sono alzato col pensiero, prima di andare a scuola, e farle così la sorpresa.

Giuseppe Frandina con la fidanzata Giusy Vuono (BUON SAN GIUSEPPE AD ENTRAMBI!!!). Foto Rosario Rizzuto
Rinnovando gli auguri a mio cugino Giuseppe (che tra l'altro proprio oggi diventano doppi visto che è anche il suo onomastico), sempre serio, composto e preciso, alla sua fidanzata Giusy (anche per lei vale l'onomastico oggi?! in tal caso AUGURONI!!!!) ai miei zii Wilma e Ciccio nonchè ai fratelli (Giovanni, Claudio ed Alfonso) e alla sorella Rosa Maria, le foto, caricate su facebook, si possono visulaizzare anche senza essere iscritti al social Netowok cliccando sui link alle due gallery.

Laurea Giuseppe Frandina. Gallery 1.

Laurea Giuseppe Frandina. Gallery 2.

Ecco le foto del luminario 2011di via Resistenza a Scandale

Per fortuna, almeno, alla fine, oltre a quella sensazione di vuoto, mi restano le mie foto!!!
Il Luminario del 2011 di via Resistenza. Foto Rosario Rizzuto
Mia sorella mi ha detto che i crustuli erano buoni, io non li ho provati.

Questa la fotogallery del Luminario di via Resistenza.

Un commento del solito stupido di giornata!!!

Ieri sera, a fine giornata, tra i commenti al mio post sulla mancata esposizione delle bandiere al palazzo comunale di Scandale ho trovato il seguente commento del solito stupido e viagliacco anonimo: "#317 Marzo 2011 – 22:57

Tu sputi dove mangi caro rosario, da assessore  avresti potuto far presente non oggi ma in settimana che avreste potuto mettere na bella bandiera no!!!!!!!!!
Sai solo scattare foto e scrivere stupidagini".

Analizziamo un po' cosa dice questo anonimo che, per semplicità di scrittura, chiamerò Filippo.

Allora Filippo scrive che io sputo dove mangio.
Allora caro Filippo dovresti sapere che il Comune a me non dà da mangiare perchè con 112 euro al mese (quanto prendo come assessore che a febbraio sono diventati 105 per via del conguaglio) difficilmente potrei mangiare anche perchè spesso e volentieri la suddetta cifra l'ho spesa per inziative benefiche, sociali o di volontariato.
Se poi ti riferisci, caro Filippo, al fatto che io al Comune possa mangiare diciamo, in nero, posso garantirti (ed in questo caso dovrai fidarti delle mie parole) che io dal Comune non ho mai rubato un centesimo, nè avuto mai nulla (nemmeno una bottiglia di vino) da parte di ditte che lavorano per il Comune o da chicchessia legato al Comune (ad esclusione dei regali ricevuti durante le visite a St. Georgen).
Rosario Rizzuto è PULITISSIMO e ne vado fiero. LIBERO E PADRONE ASSOLUTO DELLA SUA VITA!!! Non ho mai portato via dal Comune non una penna ma manco un foglio!!!

Non sono io che dispongo le esposizioni delle bandiere, non a me viene portata la posta con le circolari ministeriali quindi, checchè tu ne possa dire, io potevo fare ben poco!

Sul fatto che io sappia scattare foto ti do pienamente ragione perchè lo dicono i fatti anche se lungi da me il considerarmi un fotografo; invece ti debbo contraddire sulle tue parole finali: onestamente non credo di scrivere stupidaggini, Filippo, lo dicono i fatti, le circostanze, l'affetto che mi arriva dalla gente da ogni parte d'Italia ed oltre qui e su Facebook, gente con le palle, che ragione, che critica, se c'è da criticare, non un ominicchio da quattro soldi come te che non hai manco il coraggio di firmare quello che scrivi!!!

Stasera si accendono i luminari di S. Giuseppe a Scandale. Alle 20 in via Resistenza quello della Pro Loco di Teresa De Paola

SCANDALE - Luminari di San Giuseppe in tono minore quest’anno a Scandale. Ferma, come a Carnevale, l’Amministrazione comunale di Scandale che, in base ad una nuova norma non può più concedere contributi (lo scorso anno era stato dato un contributo ad ogni rione che avesse realizzato il luminario).
Anche stasera si mangerà alla grande ai luminari di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Che quest’anno a Scandale, nella serata di venerdì 18 marzo, verranno accesi i fuochi dedicati a San Giuseppe, in paese lo si capisce solo da una locandina della Pro Loco, che, dopo la bella esperienza dello scorso anno, ha deciso di ripetersi, istituzionalizzando l’evento come fatto con la sagra del fico d’india a fine estate o la sagra della salsiccia ad inizio gennaio.
Così l’associazione presieduta da Teresa De Paola, in collaborazione con l’Us Scandale di Domenico Marazzita, che sta dispuntando un campionato ad altissimi livelli dopo il ritorno, di Seconda Categoria, accenderà il luminario di San Giuseppe in via Resistenza vicino l’ex campo da tennis intorno alle 20.
Un Luminario 2010 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nonostante anche la Pro Loco debba fare i conti con le casse che piangono (e se l’ente che dovrebbe sostenerla non lo fa sarà sempre più difficile andare avanti nonostante le capacità della presidente De Paola, del vice Scalise e di tutti i tesserati ma, senza soldi, dice un antico motto, messe non se ne cantano!) la musica ed animazione non mancheranno.
Antonio Timpano, nella foto tra moglie e cognata, animerà la serata di stasera a Scandale al luminario di via Resistenza della Pro Loco. Foto Rosario Rizzuto
Sarà il bravo Antonio Timpano, alias dj Covak, a far divertire con la sua musica quanti parteciperanno. Al luminario di via Resistenza non mancheranno le pietanze tipiche preparate dalla Pro Loco e dall’Us Scandale, ma anche dai cittadini della zona perché, come sempre, il luminario è accoglienza, convivio, stare assieme.
Bimbi al Luminario 2010 di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
In questo periodo a Scandale in alcune case si prepara u cumbitu(pasta e ceci cucinata piccante) che viene distribuito tra le case del vicinato o dei parenti.
Al momento non abbiamo segnalazioni di altri luminari in altre zone del paese né abbiamo notato movimenti di camion con frasche, anche se siamo certi che quello di via Resistenza non sarà l’unico. Qualcuno certamente approfitterà anche della giornata festiva di oggi, giovedì 17 marzo (per la cronaca nemmeno per questa si sono trovati fondi al Comune che, forse, sarà l’unico d’Italia a non fare assolutamente nulla), per il 150esimo dall’Unità d’Italia, per allestire il proprio fuoco.
Il ragioniere comunale Cesare Grisi gusta u cumbitu. Foto Rosario Rizzuto
La Pro Loco invita la cittadinanza ad essere presente ma l’invito è esteso anche ai cittadini dei paesi vicini e del capoluogo di Provincia: i fuochi si accendono anche in altri paesi della zona ma i Luminari di Scandale sono i più belli! Vi aspettiamo!!!

ROSARIO RIZZUTO

Manifestazioni a Crotone per il 150esimo dall'Unità d'Italia. Le foto di Rosario Rizzuto

Stamane a Crotone si sono tenute varie manifestazioni per la Festa dei 100 anni dall'Unità d'Italia.
Il Prefetto Panìco, il Presidente della Regiona Calabria, Scopelliti e il Presidente della Provincia di Crotone, Zurlo. Foto Rosario Rizzuto
Cliccando qui le mie foto sulla giornata di oggi.

Pochi minuti dopo il mio post di stamane le bandiere vengono esposte sul Comune di Scandale

Il Comune di Scandale in serata con le bandiere esposte che da fonte certe sappiamo essere state sistemate alle 09,43!!! Foto Rosario Rizzuto

Vergognoso! Il Comune di Scandale peggio dei Comuni leghisti: nessuna bandiera esposta!!!

Il Comune di Scandale alle 09,11 di Giovedì 17 marzo 20011 Festa dei 150 anni dall'Unità d'Italia. Nessuna bandiera esposta, peggio dei comuni leghisti!!! Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Un'altra mia foto sulla prima pagina de Il Crotonese

Benchè non ci sia alcuna indicazione sul giornale che sia mia, vi posso garantire, ma potete guardare la mia gallery per rendervene conto da soli, che la foto apparsa nella parte centrale della prima pagina de Il Crotonese di ieri, martedì 15 Marzo 2011, è di Rosario Rizzuto cioè mia.
La prima pagina del Crotonese del 15 Marzo 2011 con al centro, quella coi bimbi, la mia foto.

Fa sempre piacere imbattersi così all'improvviso una così bella sorpresa (già nessuno mi aveva avvisato!!!), per uno come me che ama la fotografia, ma credo che le proprietà vadano sempre riconosciute dalla foto, al disegno, al quadro, alla frase, al testo o chissà cos'altro ("Voce di uno che grida nel deserto!!!").

Io, nel mio piccolo, sul blog, su Facebook, cerco sempre di farlo ma si vede che altri la pensano diversamente ma prima o poi, speriamo presto!!!, le cose cambieranno!!!

La festa dei 150 anni dall'Unita' d'Italia a Crotone

In mancanza di iniziative, per i 150 anni dall'Unita' d'Italia (per ora non si è visto manco un manifesto per strada!!!!) da Scandale (e provate solo ad immaginare la mia pena quale Assessore alla Cultura!!! sopprattutto notando che negli altri paesi, vedi Cutro, si continuano ad organizzare iniziative allegramente!)  vi propongo quelle organizzate a Crotone.
 

Stasera alle 21,00, per esempio, in Piazza della Resistenza c'è il bel concerto di Chiara Ranieri, gli Astiokena di Isola Capo Rizzuto e i Carboidrati di Cirò, volevo solo far notare che gli ultimi due gruppi sono stati ospiti nel passato in due edizioni della mia Estate Scandalese!
 

I 150 anni dall'Unita' d'Italia a Crotone

Programma 150esimo Unita' d'Italia a Crotone. Clicca x ingrandire

Riusciuti i festeggiamenti dei 150 anni dall'Unità d'Italia all''E. Codignola' di Crotone. A sorpresa visita del prefetto Panic

In maglietta bianca, la mano sul cuore intonano l’Inno d’Italia ma anche l’Italiano di Totò Cutugno, ed Italia di Mino Reitano: sono alcuni dei ragazzi della Scuola Primaria “Ernesto Codignola” di Crotone dove nella mattinata di ieri, lunedì 14 marzo 2011, si sono tenuti grandi festeggiamenti per il 150° compleanno dall’Unità d’Italia.

I 150 anni d'Italia alla Scuola Ernesto Codignola di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Anche i più piccoli, i bambini della scuola dell’Infanzia, guidati dalle loro maestre, hanno voluto omaggiare la giornata proponendo una loro versione dell’Inno d’Italia ed un’altra canzoncina a tema.
Una bella manifestazione organizzata dalla dirigente scolastica, Giuseppina Padovano, e dalle insegnanti, con l’atrio della scuola adobbato a festa con palloncini e bandiere verdi, bianchi e rossi e tutti gli oltre 600 alunni sistemati, in ordine, nei vari spazi dell’ampio atrio.

All’ingresso della scuola anche alcuni pannelli (disegni, collage ed altro) su questo anniversario realizzati dai bambini della scuola nelle ore pomeridiane nell’ambito di alcuni progetti attivati alla Codignola.
A rendere il tutto ancora più bello ma soprattutto istituzionale, a sorpresa è arrivato sua eccellenza il prefetto di Crotone Vincenzo Panico che ha avuto parole di elogio per la manifestazione rivolte ai bambini della scuola dell’infanzia e ai ragazzi della scuola primaria, agli insegnanti, al personale ata e alla dirigente Giuseppina Padovano.

Allievi della Scuola "Ernesto Codignola" di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Tutti composti gli alunni, nella coreografia degli addobbi, lo hanno accolto al grido di “W l’Italia”  sbandierando coccarde e bandierine tricolori. Hanno cantato e ballato con l’orchestra giovanile “Orfeo Stillo” della scuola del maestro Fernando Romano, diretta dall’insegnante Maria Rosa Romano.

Il Prefetto è stato contento di questa sorpresa (è stato avvisato solo in mattinata di questa iniziativa e non è voluto mancare) che ha anticipato di un giorno l’inizio dei festeggiamenti istituzionali (previsti per oggi martedì 15 marzo) per i 150 anni dall’Unità d’Italia ed è stato felice di averlo potuto fare con i bambini piccoli.

I bambini della Scuola Primaria del Quinto Circolo di Crotone cantano, mano sul cuore, l'inno d'Italia. Foto Rosario Rizzuto

“E’ stata – ha dichiarato la dirigente scolastica Giuseppina Padovano – un’opportunità educativa didattica per vivere e rappresentare la data storica dell’identità ed unità nazionale, per farla cogliere alle nuove generazioni”.
“La scuola – ha continuato – ha svolto e continua a svolgere dopo il 1861 un ruolo insostituibile per l’opera di alfabetizzazione e di diffusione della lingua italiana e per la lotta all’analfabetismo.
La scuola resta la maggiore protagonista di questo anniversario”.

Un messaggio forte è stato dato agli alunni distribuendo, alla fine della manifestazione, pane, olio e zucchero (davvero molto bella la scritta “150 Italia”, tricolore e fatta con pasta di pane) nello spirito dell’obiettivo principale che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro e il lavoro degli antenati ha dato soprattutto pane.

La Dirigente Scolastica della Codignola Giuseppina Padovano con il Prefetto di Crotone Vincenzo Panico. Foto Rosario Rizzuto

Magari i bambini riusciranno a capire il concetto con l’aiuto delle loro insegnanti ma la generazione attuale più abituata a pane e Nutella ci è sembrata apprezzare la bella idea della dirigente Padovano e tutti gli alunni, ordinatamente, hanno fatto la fila al tavolo per avere la loro fetta di pane, olio e zucchero e hanno gradito molto mangiando la merenda con gusto.
Insomma un’altra iniziativa azzeccata al quinto circolo di Crotone!

Le foto della manifestazione sull'Unità d'Italia della Codignola. Gallery 1.
Le foto della manifestazione sull'Unità d'Italia della Codignola. Gallery 2.

[Rosario Rizzuto]

La favola canora dei fratelli Mauro di Casabona. Sul palco, come valletta, anche la sorellina Elisabetta

Crederci sempre fino in fondo, credere nelle proprie possibilità ma soprattutto fare di tutto per potenziarle, impegnarsi al massimo: in questo modo, prima o poi, i risultati arrivano.
Soprattutto se dietro c’hai un papà, dei genitori che si fanno in cento per te, che non ti fanno mancare nulla e ti seguono passo dopo passo.
Sembrerebbe essere questa la storia dei fratelli Mauro di Casabona, piccoli (ormai giovani) cantanti in crescita.

Da tempo iniziati alla musica da papà Salvatore, Alessandro e Pietro sono diventati ospiti fissi di svariate trasmisioni per bambini, su emittenti televisive locali o regionali  (come Bimbo Show su Video Calabria 8) ed hanno partecipato a decine di concorsi canori.
Ma questo è avvenuto per caso, visto che i due giovani di Casabona la musica la studiano davvero tra le lezioni di canto e strumenti vari (pianoforte e batteria soprattutto) presso l’Associazione “Musica x Sempre” di Scandale diretta da Gianni Carvelli e non solo.

Alessandro e Pietro si fanno chiamare i “Casa Brothers” che più o meno dovrebbe stare per  “I fratelli di Casabona” ed è bello che abbiano deciso di mettere il nome del loro paesino nel loro nome d’arte.
Tra gli ultimi concorsi a cui i nostri hanno partecipato c’è quello denominato “BiancaMusica” che si è tenuto in provincia di Salerno.
Dopo avervi partecipato già nelle due precedenti edizioni questa volta è stata quella buona: infatti il vincitore della 21esima edizione è stato proprio Pietro Mauro che ha interpretato magnificamente la canzone di Michela Macchia “Paese mio”.

Tra gli altri Alessandro, Pietro ed Elisabetta Mauro di Casabona.

Ma Alessandro non è voluto essere da meno è si è aggiudicato il premio Karysma cantando “I vicini di casa son ficcanasi” sempre scritta da Michela Macchia; infatti una delle particolarità di questo concoso è che i cantanti in gara cantino la canzoni scritte da questa autrice (nonchè presentatrice) salernitana.
Ma nell’ultima edizione di BiancaMusica c’è stata una bella novità per la famiglia Mauro ossia il debutto sul palco di Salerno della piccola e dolcissima Elisabetta, sorella di Pietro ed Alessandro, in veste di valletta.

Elisabetta, che segue quasi sempre papà Salvatore ed i fratelli durante le loro lezioni di musica e le loro esibizioni (alle quali non manca mai nemmeno la mamma), ha colpito tutti per la sua simpatia ed il suo entusiasmo ed ha ricevuto molti applausi.
Quindi un’edizione, quest’ultima, di “CantaMusica” targata Casabona, il piccolo paese crotonese si è fatto conoscere fuori regione grazie alle doti musicali e non solo della famiglia Mauro.
Alessandro e Pietro di certo continueranno la loro carriera in questo campo e ci daranno senz’altro nuove soddisfazioni.

A loro va il nostro augurio!

[Rosario Rizzuto]

'Continuo a camminare', una poesia di Domenica Bomparola

Artisti scandalesi ce ne sono tanti.

C'è chi scrive, chi suona, chi compone, chi dipinge, chi disegna e potrei continuare ancora.

La poetessa Domenica Bomparola di Scandale. Foto Rosario RizzutoC'è chi rende pubbliche le sue opere e chi, invece, opera nel silenzio o quasi.

Domenica Bomparola (a sx in un suo affascinante autoscatto) è una di questi.

I tuoi testi sono molto belli e toccanti e qui vi propongo "Continuo a camminare"; a me è piaciuta molto, voi che ne pensate?!

 

Su queste spiagge spente e desolate
il mare è giusto un rumore senza senso
soltanto il tuo sorriso ridona vita ai sogni ormai perduti.
Resto qui,
con un pugno di sabbia tra le dita
che scappa via,
come le mie certezze e le mie illusioni.
Nel mio sguardo ormai assente,
la luna è un sasso spento e solitario.
Ma continuo a camminare….
Non mi aspetto nulla da questa vita.
Voglio arrivar da sola a toccare
l'alba del mio domani.

ULTIME NOTIZIE INERENTI LA DISCARICA DI SANTA MARINA da parte di Tonino Coriale

La vicenda discarica di amianto sta diventando una vera e propria telenovela all’Americana!!! Spero questa sia la penultima puntata!!! Per come ben sapevamo, si attendeva (vista la relazione tecnico-scientifica prodotta dalla università della Calabria sede di Cosenza e presentata dal comitato cittadino contro la discarica attraverso il Comune di Scandale alla Regione Calabria – dipartimento politiche dell’ambiente – e visti i risultati che sono emersi dalla stessa circa i seri dubbi inerenti la idoneità del sito che dovrebbe ospitare la discarica di amianto) solo la comunicazione ufficiale riguardante la revoca del decreto attraverso una conferenza dei servizi che doveva essere convocata ad hoc dalla stessa Regione.

Tonino Coriale. Foto da FacebookInvece le cose non sono andate così: evidentemente durante l’iter c’è stato un qualcosa che ha fatto cambiare idea e direzione alla stessa Regione (Chissà perché!? Penso di avere capito il perché e ve lo dirò al momento opportuno)  ovvero anziché pronunciarsi in via del tutto definitiva e senza convocare la conferenza dei servizi il dipartimento politiche dell’ambiente della Regione Calabria ha ritenuto opportuno demandare il tutto al nucleo V.I.A. per le valutazioni di competenza pronunciandosi lo stesso in tal senso: di confermare il decreto dirigenziale autorizzativo con la seguente prescrizione: approfondire l’indagine geognostica e geotecnica sul sito in oggetto di concerto con la ditta e con il competente dipartimento A.R.P.A.C.A.L., previa  formale convocazione del Comune di Scandale al fine di determinare l’effettivo livello della falda, le eventuali oscillazioni stagionali, i parametri di permeabilità dei terreni interessati all’attività in oggetto, a integrazione e conferma del sopracitato decreto.

Quest’ultima uscita che ha fatto la Regione potrebbe anche starci prima dell’ottenimento della revoca del decreto, ma certamente i criteri e i modi dovrebbero essere invertiti nel senso che, semmai, dovrebbe essere l’A.R.P.A.C.AL ad effettuare tutte le indagini in concerto con il Comune di Scandale, con il Comitato Cittadino e con la ditta, e non al contrario.

Perciò al sottoscritto e a tutti i  membri del Comitato non sta bene la scelta e la determinazione della Regione Calabria e, di conseguenza, nonostante ancora sia tutto incerto, intraprenderemo tutte le vie opportune ed efficaci per opporci alla determinazione della stessa Regione in primis con un ricorso al T.A.R.  contro il predetto decreto.

Trovo alquanto assurdo che la Regione Calabria affidi alla stessa ditta interessata alla realizzazione della discarica ad effettuare l’indagine geognostica e geotecnica tra l’altro senza un termine perentorio ben preciso per la ditta, mentre quando toccava al Comitato a dover produrre e presentare documenti e atti vi era sempre un termine.

Detto ciò è ancor di più palese e tangibile che vi è solo ed esclusivamente la volontà da parte dei cittadini di Scandale e ovviamente di Corazzo a non voler la suddetta discarica per cui sono certo e convinto del fatto che se le cose non dovessero andare per il verso giusto (che è quello che non ci auguriamo) grazie all’aiuto e al supporto di questi ultimi (che c’è sempre stato e ai quali va il mio apprezzamento nonché ringraziamento) riusciremo ad impedire la realizzazione della discarica a prescindere da tutto e da tutti.

Sono e siamo stanchi stufi e scocciati di questi politici opportunisti che vivono solo ed esclusivamente nei palazzi e che scendono tra la gente e si “interessano” degli stessi e del territorio solo in vista di elezioni carpendo costantemente la nostra buona fede per il solo fine di tutelare paradossalmente gli interessi di pochi e non quelli di un’intera collettività.
Tonino Coriale