Isola Capo Rizzuto continua a dire NO alla 'ndragheta: presentato il dossier del giornalista Pino Nano
Turbinio di emozioni sabato 26 febbraio presso il Centro Culturale “Antonio Rosmini” di Isola Capo Rizzuto.
In scena il Dossier sulla legalità e la lotta alla ‘ndranghetà della parrocchia e della Misericordia di Isola Capo Rizzuto curato dal giornalista calabrese Pino Nano con prefeazione di Piero Luigi Vigna.
A parte il ritardo di inizio manifestazione prevista per le 09,30 (vista anche la presenza di numerosi interventi) ma iniziata alle 11,00 per il ritardo dello stesso protagonista Pino Nano, tutto è stato bello ed emozionante nonostante le numerose defezioni tra le persone (politici [Dorina Bianchi piuttosto che Antonella Stasi o Nicodemo Oliverio, solo per restare ai locali] o giornalisti [Giusy Regalino ed Antonio Anastasi]) iscritti a parlare e di cui la mancanza non si è sentita per nulla.
A moderare la manifestazione, introdotta dall’avvocato della Misericordia Francesco Verri, è stato il giornalista Rai Angelo Belmonte.
Sul palco si sono succceduti i saluti, gli inteventi, le testimonianze di persone che sono state vicine o hanno vissuto gli ultimi anni di lotta contro il “male oscuro” (come lo ha definito qualcuno dal palco) di molti paesi calabresi e di cui Isola Capo Rizzuto farebbe volentieri a meno.
Protagonisti assoluti del dossier il parroco Edorado Scordio e il presidente della Misericordia locale, Leonardo Sacco.
Davvero sentito e coraggioso l’ultimo intervento in scaletta, quello della giornalista di Video Calabria Francesca Caiazzo, che è di Isola Capo Rizzuto che con le sue parole ha fatto battere ed emozionare più di un cuore ricevendo applausi a iosa nonostante fossero passate oltre tre ore (ma chi se n’è accorto?!) dall’inizio della manifestazione dopo altre due di attesa!
Tra le testimonianze anche quella della scrittrice Gina Basso autrice del libro “Il coraggio di parlare” dal quale anni fa è stato tratto un film girato anche ad Isola Capo Rizzuto e trasmesso da Raiuno. A trarre le conclusioni è stato l’ex Procuratore nazionale antimafia Piero Luigi Vigna dalle cui parole è scaturito alla grande l’amore per Isola Capo Rizzuto e la Calabria.
Credo però che, a volte, più delle parole (avrei tanto da scrivere) possano parlare le immagini, i miei oltre 300 scatti (non tutti perfetti) della mattinata, che trovate cliccando qui e che riassumono gli interventi e il contorno di un’iniziativa che rimarrà nella storia, di una potente martellata contro quel male che, sono certo, prima o poi verrà debellato!
[Rosario Rizzuto]