In un periodo così ricco di notizie sono passati due giorni senza che scrivessi alcunchè sul blog.
Non è sindorme da foglio bianco ma a volte capita soprattutto se stai in ufficio dalla mattina alla presera e sei in piena campagna elettorale.
Poi capita sempre più spesso di farmi i post nella mente e poi non trovare il tempo o il modo di scriverli: se esistesse un metodo per postare mentre penso credo che non bsterebbe tutto lo spazio web mondiale per contenere tutto quello che ho in testa! Beh, forse, sto esagerando un po'!
Per esempio è da tempo che devo scrivere e farvi vedere (soprattutto agli emigrati) il nascente piccolo parco eolico di Scandale: sono stati elevati i piloni e sul primo da pochi giorni è stata "già" montata la pala.
Queste due maestose strutture hanno un po' cambiato il paesaggio e sono visibili anche da lontano e presto diventeranno un'identità di quella località.
Ci sono, poi, un paio di belle notizie in chiave occupazione a Scandale, anche se credo entrambe susciteranno qualche polemica.
La CO.PRO.S.S. (Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali) di Crotone ha portato a compimento il bando di cui vi avevo dato notizia due mesi fa selezionando per Scandale quattro donne: Serafina Demme, Rosa Paparo, Teresa Paparo e Mimma Simbari.
La Giunta Comunale di Scandale, invece, ieri sera, ha approvato una delibera per la stabilizzazione con un contratto part-time di sei lavoratori Lsu ed Lpu.

La Segretaria Comunale, Stefania Tutino, ha spiegato ai presenti tutta la procedura.
A Scandale ci sono 8 lavoratori di queste due tipologie ma per motivi tecnici legati alle assunzioni fatte negli anni precedenti non è stato possibile deliberare la stabilizzazione di tutti.
Sarà espletato un concorso per la formazione di una graduatoria sia per la Categoria B1 (nella quale entraranno 5 unità su 5) che per la A1 (dove però c'è solo un posto per tre).
Saranno stabilizzate ed inquadrate nella categoria B1, comunque vada la selezione: Teresa Bitonti, Anna Maria Coriale, Annalisa Franco, Vincenzo Franco e Giuseppe Garofalo; invece si contenderanno l'unico posto disponibile nella categoria A1: Antonella Drammis, Concetta Fazzolari e Gino Ratta. Ma comunque la Giunta Comunale ha predisposto che le due persone che, in questa fase, rimaranno fuori possano essere assunte, se ci saranno le condizioni o se cambiano le leggi, nel 2012.
Prima della votazione all'unanimità della delibera che ha portato alla risultanza di cui sopra, l'assessore Tonino Coriale aveva proposto, per un discorso di par condicio tra tutti i lavoratori, la selezione di 4 unità della categoria B1 e due della A1. Il Sindaco Brescia ha spiegato i motivi per cui la proposta era stata impostata in quel modo e la sua proposta è passata a maggioranza. Poi, come già detto, e ci mancherebbe, tutti i presenti (era assente solo l'assessore Filippo Lettieri) hanno approvato all'unanimità e con immediata esecutibilità la delibera.
Finisce così un calvario durato 13 anni per questi "dipendenti comunali" che spessissimo si sono sobbarcati lavori non loro contribuendo a mandare avanti un Comune notoriamente sotto organico.
Certo si tratterà di contratti part-time (con uno stipendio inferiore a quello percepito ora come Lsu o Lpu) ma almeno di tratterà di un contratto certo e con tutti i diritti e a tempo indeterminato.
Auguri a Teresa, Anna Maria, Annalisa, Enzo e Giuseppe da parte mia ed un in bocca a lupo a Gino, Antonella e Concetta per la selezione, con la speranza che i due che rimarranno, per ora, fuori da questo inquadramento (ma rimarranno comunque Lsu o Lpu) possano al più presto ottenere questo traguardo.