Archive for April 22nd, 2011

Questo il Programma della lista ORGOGLIO SCANDALESE

Nonostante quello che qualcuno, ad arte, ha messo in giro, noi di ORGOGLIO SCANDALESE siamo stati i primi a preparare il programma amministrativo anche se non lo abbiamo presentato pubblicamente.
Ma dal 15 Aprile il programma della nostra lista è pubblico essendo stato consegnato alla segretaria comunale Stefania Tutino ed è possibile consultarlo, così come gli altri due, anche sull'Albo On Line del Comune.

Per chi vuole, invece, può leggerlo qui:

Lista Civica – candidato Sindaco Coriale Patrizio                                                                                                      Comune di Scandale
 
 

 
PROGRAMMA PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011

Il simbolo della lista Orgoglio Scandalese è rappresentato da: “Un cerchio, con bordo blu contenente 12 stelline gialle, con all’interno, su fondo bianco, una mano aperta, color argento, con sopra le sagome di sette persone con abiti di vario colore. Attorno la mano, in alto recante la scritta ORGOGLIO in colore blu, ed in basso la scritta SCANDALESE in colore rosso”.

CANDIDATO SINDACO

CORIALE PATRIZIO

CANDIDATI CONSIGLIERI

Enzo Colosimo

Francesca Crocco

Angelo Ierardi

Gregorio Mirabello

Nicola Raimondo

Vittorio Riolo

Rosario Rizzuto

Nicola Scarà

Domenica Scaramuzzino

Veronica Sellaro

Gianfranco Summa

Antonello Voce

 

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.

 

Cittadini di Scandale,

La prossima tornata elettorale si presenta diversa da quelle del passato in quanto sarà tenuta in un contesto sociale ed economico mai cosi preoccupante come quello attuale. La crisi economica, l’enorme debito pubblico statale, i tagli conseguenti, il prossimo federalismo, le nuove normative vanno a comprimere sempre di più l’autonomia finanziaria degli Enti locali, per cui diventa inverosimile elaborare un programma amministrativo che non sia realistico ed attuale.
Siamo lontani dal solito  libro dei sogni che ogni lista elettorale presenta agli elettori in tale occasione.
Il nostro vuole essere un programma veritiero fatto di cose che sicuramente andremo a fare e di altre che ci auguriamo di fare.
Certamente l’attuale contesto impone, a chi come noi si è assunto l’onere di concorrere per amministrare Scandale, una profonda riflessione che porta ad un'unica risposta: indirizzare ogni risorsa disponibile a sollievo della disoccupazione, giovanile e non.
E’ questa la sfida principale che intendiamo cogliere: innescare dei meccanismi per l’erogazione di maggiori servizi per creare occupazione.
Il nostro motto  sarà non solo  opere pubbliche ma anche e sopratutto più lavoro.
Chiaramente non parliamo di posti di lavori stabili perché significherebbe prendere in giro la gente ma ci riferiamo a tutte quelle forme di lavoro, purtroppo flessibili, che comunque consentono l’approccio ai primi guadagni.
Ci riferiamo alle borse lavoro, ai buoni lavoro INPS ed a tutte quelle forme simili cui si potrà fare ricorso per potenziare alcuni servizi basilari per il miglioramento della qualità di vita di una collettività.
Altro meccanismo cui intendiamo fare ricorso in questo momento di crisi nell’ambito di una più generale politica per le famiglie in difficoltà l’elargizione di provvidenze economiche in cambio di lavori e servizi socialmente utili.     
Ci presentiamo con una lista civica perché ci ha consentito di trovare persone che hanno scelto la strada del dialogo aldilà degli schieramenti e rappresenta una realtà originale nel panorama amministrativo perché composta da persone provenienti da esperienze e culture diverse che hanno scelto di mettersi a disposizione della collettività scandalese per dare spazio a nuove idee e promuovere la potenzialità del territorio per il quale, ci auguriamo, lavorerà.
Il nostro programma si basa sulle esigenze espresse dai cittadini nell’ottica di un rinnovamento qualitativo del rapporto fra la pubblica amministrazione e cittadinanza basato su una reale compartecipazione e interazione, su una maggiore TRASPARENZA D’AZIONE ed informazione.
La nostra vuole essere un’Amministrazione diversa che intende agire non solo nell’interesse della collettività ma anche con la collaborazione dei suoi cittadini, ascoltandone le esigenze ed i bisogni in quanto riteniamo ciò il primo passo per una Amministrazione concreta, vicina ai suoi amministrati, impegnata sul territorio e democratica.
Vogliamo porre in essere un costante impegno rivolto ad introdurre una nuova cultura dotata di competenze e responsabilità specifiche sburocratizzando l’apparato amministrativo per renderlo più moderno ed efficiente.
Vogliamo un comune che sia protagonista, al centro dell’attenzione nel pieno rispetto dei principi di libertà e democrazia impegnandosi per la trasformazione delle promesse in fatti concreti creando consenso e compartecipazione.
Intendiamo impegnarci realmente, con sincerità e con tutte le nostre forze per dimostrare che l’interesse e la volontà di agire è finalizzata al solo miglioramento della qualità della vita, della sicurezza e vivibilità del nostro comune.
Siamo coscienti dell’impegno che ci assumiamo e con la consapevolezza dell’esperienza maturata chiediamo il consenso ed il sostegno ai cittadini di Scandale
  
Cosa proponiamo per i prossimi cinque anni:
 
AMBIENTE:
Si ribadisce la totale contrarietà di questa lista civica all’apertura ed all’ampliamento di nuove discariche nell’ambito del territorio comunale. Grazie alla nostra fermezza ed alla collaborazione di tantissimi cittadini sensibili all’ambiente garantiamo che non sarà assolutamente realizzata la discarica di amianto ne tantomeno opere analoghe o similari.
Garantiremo il monitoraggio necessario per la rilevazione degli agenti inquinanti dell’aria, con particolare riferimento alla zona della centrale turbogas, ponendo in essere ogni azione di risanamento ambientale, di difesa della salute dei cittadini e di informare e sensibilizzare la cittadinanza su tali tematiche. 
Garantiamo il nostro impegno per edifici pubblici autosufficienti dal punto di vista energetico, illuminazione pubblica con  lampade a basso consumo;
Valutazione attenta per eventuale moratoria sulla realizzazione di parchi eolici considerando anche la rinegoziazione delle convenzioni stipulate per maggiori vantaggi per il Comune;
Riqualificazione ambientale di alcuni quartieri con particolare riguardo alla zona della case popolari;
Promozione in forma stabile della raccolta differenziata porta a porta.
 
SOCIALE:
L’impegno sulle politiche sociali deve costituire il fondamento dell’attività dell’Amministrazione, in termini di attenzione e verifica dell’ evoluzione della realtà sociale della comunità Scandalese e di priorità nell’investimento di risorse.
L’impegno sarà quello di potenziare i servizi alla persona e di sostegno alla famiglia, anche attivando strumenti e servizi innovativi di gestione, forme partecipative e di condivisione da parte delle famiglie, del volontariato e dell’associazionismo, nonché attraverso la costruzione di una rete integrata di servizi a livello locale e territoriale, sviluppando la collaborazione con le altre Istituzioni preposte (Regione, Provincia, Azienda sanitaria, ecc.)
l’Amministrazione comunale deve  svolgere il suo ruolo istituzionale di primo promotore, erogatore e garante di servizi sociali ed assistenziali, opponendosi a logiche mercantili applicate ai diritti primari e fondamentali.
La Lista Civica si è prefissa una politica sociale che affronti le diverse problematiche che riguardano la popolazione cercando soluzioni concrete e realizzabili. Dai minori agli anziani, dai disoccupati agli emarginati, ogni categoria sociale necessita di interventi da parte dell’Amministrazione Comunale che, collaborando strettamente con le associazioni di volontariato e non profit operanti in questo campo, deve raccogliere le esigenze effettive della popolazione per dare risposte ad hoc per i problemi dei cittadini di Scandale. L’obiettivo della Lista Civica è quello di dare dignità a tutte le persone facendole sentire parte della popolazione con un proprio ruolo ed un proprio valore.Per gli anziani si intendono offrire nuovi servizi ed opportunità:
·        trasporto interno il giorno del mercato per persone anziane;
·        trasporto presso le strutture sanitarie a carico del Comune per anziani che non hanno la possibilità di essere accompagnati;
·        Far funzionare potenziandolo mediante il coinvolgimento degli stessi in azioni comunali il centro anziani;
·        potenziare l’assistenza domiciliare;
·        coinvolgere gli anziani con progetti di volontariato (vigilanza uscita alunni e gestione spazi verdi);
In tale contesto diventa una priorità la realizzazione di un centro diurno per disabili con una sala multifunzione nei locali dell’ex mattatoio previa ristrutturazione ed il mantenimento per l’intera legislatura del servizio di assistenza domiciliare per gli anziani.
 
In ambito socio sanitario si propone, inoltre,  la realizzazione di un consultorio famigliare pubblico o privato convenzionato dall’Azienda Sanitaria Locale al fine di  rispondere ai vari bisogni della famiglia, della donna, della coppia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Le attività e i servizi saranno organizzati secondo il lavoro di un’équipe di professionisti specializzati in vari settori (ginecologo, ostetrico, infermiere, psicologo, assistente sociale) che collaboreranno al fine di aiutare tutti i cittadini a far fronte ai loro bisogni ed a garantire la tutela della salute.
 
Si propone inoltre l’apertura di uno sportello dedicato al pagamento ticket al fine di agevolare i cittadini che non dovranno più affrontare lunghe code prima di sottoporsi a una visita medica.
Studieremo la possibilità di migliorare, o forse sarebbe meglio dire creare, un collegamento per i nostri studenti per la sede universitaria di Cosenza con la collaborazione della ditta Autolinee Romano oppure realizzando una tratta comunale, a carico dell’amministrazione, per il bivio di Rocca di Neto (da dove passa il Pullman proveniente da Crotone per Cosenza) con partenza ad inizio settimana e ritorno per il week-end.
 
Sarà valutata anche la possibilità, vista la massiccia presenza di cittadini di Scandale e del comprensorio, di istituire un gemellaggio con la città di Reggio Emilia, al fine di favorire lo scambio di conoscenze e di collaborazione e di rendere migliore la presenza dei nostri paesani nella cittadina dell’Emilia Romagna.
 
ECONOMIA:
Per il rilancio dell’economia l’obiettivo è quello di completare l’urbanizzazione della zona PIP di Corazzo e di Santa Domenica al fine di attrarre nuove imprese sperando di sfruttare quale volano la presenza della centrale turbogas e la vicinanza con la zona industriale di Crotone.
Un impegno particolare è la decisione di favorire gli insediamenti industriali anche con l’abbattimento di alcune imposte di competenza comunale.
Altro obiettivo che si intende perseguire è la realizzazione di una zona artigianale idonea ad attirare nuovi investimenti e permettere altresì agli operatori locali di lavorare nelle migliori condizioni.
La riorganizzazione ed il sostegno del settore commerciale sono un punto focale del programma della Lista Civica la riqualificazione del centro storico attraverso una migliore vivibilità, con interventi nel campo della viabilità e della gradevolezza estetica, l’ ampliamento delle aree di parcheggio, gli interventi sostanziali sugli impianti di illuminazione saranno un importante trampolino per il rilancio della vita commerciale cosi come l’organizzazione di un’area mercatale attrezzata allo scopo.
In particolare nella frazione Corazzo si intende dare vita ad un mercato di prodotti ortofrutticoli e agroalimentare con il concetto del “Km zero” a sostegno di tutti gli agricoltori della zona.
Sempre nella frazione si intende garantire l’apertura di uno sportello farmaceutico per dare alla popolazione residente un servizio indispensabile.
Sarà migliorato il rapporto dell’Ente Comune con la frazione Corazzo e favorito il rapporto dei cittadini della nostra bella frazione con il Comune grazie all’apertura, in alcuni giorni della settimana, di una sede distaccata.
 
URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI:
L’approvazione del nuovo piano regolatore sicuramente darà impulso all’attività edilizia nel nostro Comune, tuttavia, si deve pensare ad uno sviluppo non solo in termini quantitativi ma anche di qualità rispetto al patrimonio edilizio ed alla tutela dell’ambiente naturale.
Intendiamo favorire sempre di più la cooperazione tra Comune e privati per il recupero dei centri sia nel capoluogo che nella frazione concedendo, ove possibile, piccoli contributi per la sistemazione delle facciate, in base alle superfici delle stesse, ed una tantum per la sistemazione dei fabbricati fatiscenti del centro storico.
Sia nelle opere pubbliche di grande rilevanza che per quelle più piccole, sia negli interventi privati che in quelli pubblici (verde, illuminazione, viabilità, parcheggi) va posta attenzione alla qualità architettonica riferita non solo agli interventi specifici ma al contesto.
Le prime risorse in materia di opere pubbliche saranno investite nel ripristino, sino allo stato ottimale della viabilità urbana, ormai ridotta un colabrodo nelle zone periferiche.
Si impone con la massima urgenza la riqualificazione e viaria di interi quartieri dove nel corso degli anni non si è speso abbastanza.
Secondo obiettivo nel settore delle opere pubbliche è il completamento della viabilità interpoderale anche e soprattutto con la manutenzione di quella esistente che a causa della mancanza di manutenzione è ridotta ai minimi termini. 
Saranno sistemati nuovi punti luce sia a Scandale che nella frazione Corazzo e nei punti del territorio comunale dove si rendano necessari. Dove non sarà possibile utilizzare la rete elettrica saranno installati lampioni fotovoltaici.
Infine il sogno, quello di inserire nel contesto degli impianti sportivi due strutture: una piscina comunale e una palestra.
Sarà concepito un nuovo look per Scandale con la sistemazione o nuova realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale e la sistemazione, anche per le nuove strade, della toponomastica.
Saranno segnalati i parcheggi al fine di migliorare la circolazione in paese che in alcuni momenti diventa caotica.
 
ISTRUZIONE:
La Lista Civica, consapevole delle nuove responsabilità che l’Ente Comune oggi ha nei confronti del mondo dell’istruzione, si propone di sostenere la scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile tutelando il diritto allo studio, completando il rinnovo delle strutture didattiche e strumentali e progettando, insieme ai docenti, nuovi percorsi di prevenzione al disagio dei minori. Si intende garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti scandalesi e sostenere le scuole di fronte al processo di autonomia valutando la qualità espressa nei Piani di Offerta Formativa e appoggiando finanziariamente progetti specifici.
Si intende garantire, inoltre, l’invarianza delle tariffe per la mensa scolastica, la gratuità del trasporto scolastico.
Intendiamo potenziare i servizi ludici quali la ludoteca garantendoli anche nel periodo estivo abbinati, con la collaborazione del mondo associativo, a colonie verso il mare e la montagna.
Si continuerà a sostenere finanziariamente le famiglie per quanto riguarda le spese relative all’acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici.
 
CULTURA E ASSOCIAZIONISMO:
La politica culturale che fa capo direttamente all’Amministrazione Comunale dovrà concentrarsi sui servizi da offrire al pubblico come ad esempio la realizzazione di una biblioteca che dovrà essere integrata nelle sue dotazioni informatiche e multimediali creando postazioni per il collegamento degli utenti ad internet con realizzazione della banda larga per  l’intera cittadinanza gratuitamente.
Un altro aspetto fondamentale della vita culturale della nostra comunità è quello legato alla presenza e alla vivace attività delle numerose associazioni che in questi anni hanno acquisito continuità, presenza e spessore. Si dovrà valorizzare ancor di più il lavoro delle associazioni culturali che assieme alle altre (sportive, di solidarietà, sociali ecc.) animano il nostro territorio.
Nella promozione della cultura si dovrà operare con uno spirito di sussidiarietà rispetto alla produzione culturale delle associazioni e dei gruppi organizzati, con forme di coordinamento, con sostegno indiretto, offerta di servizi reali e messa a disposizione di spazi e strutture adeguate per agevolare autonome iniziative. Gradualmente, ma con determinazione, si sono sviluppate iniziative e consuetudini che riteniamo debbano essere confermate e consolidate, proprio per il loro ruolo di “collante” tra le persone.
Si dovrà pure proseguire e valorizzare gli incontri con la città gemellata di St. Georgen rafforzando gli attuali legami ed indirizzandoli verso scambi economici e culturali.
La Lista Civica crede nelle attività sportive locali intendendo sostenerli, mettendo a disposizione tutti gli impianti e le strutture sportive comunali a coloro che ne facciano richiesta, mantenendo le convenzioni in essere per l’utilizzo degli stessi con le varie associazioni, garantendo il miglioramento e potenziamento delle strutture al fine di renderle sempre più funzionali.
Si intende intervenire nella sistemazione, con eventuale conversione dell’uso, delle aree sportive esterne (adiacenti e non ai campi sportivi), dotandole anche di opportune attrezzature, giochi e arredi che si rendano necessari per la fruizione da parte del pubblico.
La sintonia con il mondo associativo e l’Amministrazione Comunale dovrà essere anche per il futuro la formula vincente, in particolare attraverso lo sviluppo di tutte le attività sportive rivolte ai giovani, sapendo di poter contare sulle associazioni sportive, sui volontari, sulle strutture scolastiche ed insegnanti che hanno sempre lavorato con la massima dedizione.
In tale ottica si intende rafforzare e potenziare il legame con le Associazioni musicali al fine di permettere anche ai bambini che versano in condizioni di disagio sociale la frequenza e l’apprendimento di questa forma d’arte.
 
SICUREZZA:
Garantire la sicurezza del cittadino in tutte le sue forme è non solo un impegno, ma un dovere. La prima ed efficace politica per la sicurezza passa attraverso un’azione di prevenzione sociale dell’emarginazione, un recupero delle eventuali aree degradate o marginali e una partecipazione attiva alla vita comunitaria da parte di tutti i cittadini.
Accanto a ciò non vanno tralasciati gli interventi di controllo del territorio, anche eventualmente, notturni, stimolando la collaborazione tra tutte le forze di polizia ed eventualmente ricercando la collaborazione, attraverso specifiche convenzioni.
Perciò, i servizi della polizia municipale e della protezione civile si intende debbano essere sostenuti
dall’Amministrazione Comunale con adeguati piani di prevenzione nel breve e medio periodo.
Ci prenderemo cura dei cani randagi, cercando di dare una soluzione al problema, coinvolgendo e sostenendo volontari locali o tramite convenzioni con canili pubblici.
 
PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI:
La partecipazione dei cittadini deve essere alla base dell’azione amministrativa.
Riteniamo pertanto utile e importante incentivare tutte le forma di partecipazione possibile alla vita amministrativa del Comune (assemblee, indagini) con lo scopo di conoscere prima gli orientamenti della popolazione su singoli aspetti di particolare rilevanza ed oggetto di importanti decisioni politiche amministrative utilizzando anche i moderni sistemi di comunicazione informatica.
 
POLITICHE FISCALI:
Nonostante la progressiva diminuzione dei trasferimenti statali ed i pesanti vincoli della legge finanziaria, il Comune intende mantenere ed estendere i servizi contenendo tributi e tariffe, razionalizzando i costi.
Sarà garantito l’esenzione o la riduzione delle imposte comunali alla fasce più deboli e un contributo sul pagamento delle utenze. 
 
Scandale, addì 15 Aprile 2011
 
IL CANDIDATO A SINDACO – Patrizio Coriale

Gli altri programmi potete visualizzarli cliccando qui.

Torna alla casa del padre e da Totò Audia lo scrittore scandalese Pasquale Minniti. Ciao Pasquale!!!

Un titolo, una foto, un brivido, lacrime.
Nessuno per sfogarmi, vista l'ora, un dolore solo mio…
Ho appena scoperto,
sul Blog Pingitore, della morte dello scrittore e giornalista scandalese Pasquale Minniti.
Avrebbe compiuto solo 65 anni il prossimo 05 ottobre!
Lo scrittore Scandalese Pasquale Minniti in una foto tratta dal sito di Musica x sempre

L'ho incontrato poche settimane fa e mi aveva parlato del suo libro appena concluso come aveva fatto altre volte.
Ci dovevamo vedere uno di questi giorni, ma Pasquale non era uno che ti veniva a cercare.
Forse avrei dovuto farlo io…

Alla prima occasione, comunque, era riusciuto, in seno alla Giunta Comunale, a far deliberare l'acquisto di un certo numero di copie di questa ultima fatica di Pasquale al quale aveva dato il titolo di "Ritorno alla Terra".

Avevo poi saputo da una mia amica che Pasquale era ricoverato in ospedale ma quando l'ho chiamato stava riposando e sono riusciuto a parlare solo con la figlia Francesca ma non avevo intuito fosse così grave!

Ora Pasquale non c'è più e lo scopro in questa notte che, improvvisamente, diventa rigida e fredda.

Pasquale lo conoscevamo tutti, anche se per molti anni ha vissuto lontano da Scandale; era (o era stato) giornalista per "Cronache Italiane" anche se non si era mai iscritto all'Albo dei Giornalisti".

"Non voglio legali e non devo dar conto ad alcuno" mi disse più o meno una volta quando gli chiesi il perchè.

Lui scriveva e basta…

Famoso un suo testo, pubblicato su Cronache Italiane in cui, con forza e veemenza si scagliava, anche con male parole, contro colui che aveva rubato a Scandale, portandola a San Mauro Marchesato, la centralità delle Poste nonostante fosse evidente anche ad un bambino che il centro dell'aureola postale era logico fosse istituito a Scandale.

Ma Pasquale ha scritto anche molti libri.

Alle 04,11, da due ore che scrivo, e dopo tale notizie non ho la forza nè la voglia di andare ad aggiornarmi o controllare nella mia biblioteca dove ci sono alcune delle opere di Pasquale, ma comunque riporto quello che ha scritto stanotte, anzi poco fa, Gino Pingitore: "Dritti Repressi Scontenti e Accontentati - Slam Città di Castello – 1975 – Romanzo – Storie di mafie paesane;

Non ammazzare - Edizioni Effe Emme – 1978 – Romanzo – La mafia calabrese e le sue collusioni col potere, in un intrecciodal ritmo serrato in cui agiscono personaggi reali e figure dalla personalità e dai connotati immaginari, tutti inseriti in un contestodi umanità, passioni e interessi che oggi è cronaca e domani sarà storia;
La copertina della versione dattiloscritta di Ritorno alla Terra.
Pianeta Rosso e Sole Nero - Stampa Sud – 1985 – È la sintesidi una lunga analisi politica rivolta al nostro secolo e simboleggia l'impossibilità dell'uomo contemporaneo a realizzare il Comunismo mondiale – Una domanda finale: "che senso ha dunque il terrorismo?";

Il tetto - Stampa sud – 1985 – Tenta una rispostaa questa domanda: "La nostra società politica cosa sta facendo di importante per salvarci dal pericolo delle esplosioni atomiche?";

Est Ovest -1988 – stampato in proprio – Romanzo – ispirato e proiettato nella storia della guerra fredda;

L'alto commissario - Santabarbara editore – 1990 – Romanzo su mafia e giustizia;

La Rabbia degli impotenti - Edizioni cronache italiane – 1992 – Romanzo – storie di mafie;

Un prete di campagna (Don Renato Cosentini) – Edizione cronache Italiane (pubblicato in due versioni e con tipi di stampe diverse, nota mia)

L’ultimo è intitolato "Ritorno alla Terra" che ha terminato pochi giorni prima di ammalarsi.
In questo libro racconta il mondo dopo la sconfitta del comunismo che si preparerà alla caduta definitiva del capitalismo e poi il ritorno obbligato dell' uomo alla terra, all’agricoltura locale per combattere la denutrizione di milioni di persone nel mondo
Pasquale era convinto che tutto questo sarebbe accaduto  nel giro di pochissimo tempo, perché oramai gran parte della popolazione vive già in misere condizioni : quanti  bambini muoiono di  fame di fronte ad una  globalizzazione senza regole, che tutt’ora spopola  le campagne, aprendo al latifondo e alla coltura solo per l’esportazione, togliendo  fondamentali risorse alla popolazione
".

Poi c'è anche Leoni in Gabbia – Prima Parte – Marzo 1997 – Edizioni Marra Salerno nel quale Pasquale introduce la pubblicità sui romanzi.
Lui stesso scrive nelle note dell'autore: "La pubblicità sui romanzi, che io sappia, sinora non è stata mai fatta. Penso di essere il primo a farla… ma non sarò sicuramente l'ultimo. Perchè? Perchè costa poco. Perchè può arrivare e fermarsi dappertutto. Perchè può essere sufficiente farla (e pagarla) una sola volta per tramandarla nel tempo, forse nei secoli. Come sappiamo, i romanzi si conservano, non si buttano".

Pasquale Minniti, poi, ha scritto molte cronache e recensioni sui più sconosciuti paesini della nostra bella italiana nei quali si trasferiva per alcuni giorni raccontandone le più nascoste sfumature.

E chiudo gli occhi e lo rivedo lì, sulla salita della Cittadella dello Sport, o vicino al campo, nella sua macchina, a scrivere, rigorosamente a mano. Pasquale forse non ha mai acceso un computer in vita sua ma c'era chi lo faceva per lui, e con piacere, riportando in forma digitale i suoi scritti a mano.

Il "contributo" stanziato in Giunta non credo possa bastare per la pubblicazione totale del nuovo libro di Pasquale e non credo di avere il tempo, vista la scadenza del mio mandato a breve anzi a brevissimo se deciderò, entro domenica, di dimettermi dopo quello che è successo ieri durante la scelta degli scrutatori per le prossime elezioni comunali che va a sommarsi con tutto quando successo nei giorni precedenti e per tutto il mio mandato sia assessoriale e consigliare, ma le cose si possono fare in tanti modi e quindi, se non ci penserà la famiglia, farò di tutto per dare alle stampe il nuovo libro di Pasquale Minniti.

Mi piace pensare che Pasquale abbia raggiunto il suo amico Totò Audia lì nel cielo ed insieme possano continuare a scrivere per l'eternità come piaceva a loro.

A me, invece, con amarezza e rabbia per quello che poteva essere e non è stato, non mi resta che chiudere così come ho commentato sul Blog Pingitore: "Ciao Pasquale ancora una volta non ho fatto in tempo e te ne chiedo scusa. Spero che in mezzo a chi ti merita avrai la serenità che, forse, ti è mancata sulla terra!
Un forte abbraccio…".

I funerali di Pasquale, che in  questo momento (sto aggiornando il post alle 10,14) è ancora in ospedale, quasi sicuramente, si terranno oggi alle 16,00 a Scandale.