Archive for July 7th, 2011

Svelato il mistero della macchina misteriosa: è di Maria Agata Borgese che, per fortuna, sta bene!!!

#2 
07 Luglio 2011 – 16:58
 
carissimo Rosario, ti comunico che sul lato destro della via Nazionale non esiste in quel tratto alcun divieto di sosta e che ognuno è libero di sostare nei luoghi dove è possibile. Ti fornisco le generalità del proprietario: Dott. Borgese Mauro Agata, domiciliata a Scandale in via Nazionale 70 (mia zia), la stessa ha parcheggiato in prossimità di casa sua per non dare fastidio ai lavori attualmente in corso presso l'abitazione del Signor. Drammis, chistogli gentilmente dalla ditta Pavone Giovanni. Nel ricordarti che mia zia è in perfetta salute e non esce molto spesso perchè non vuole impicciarsi dei fatti altrui, poichè non è un giornalista ma un medico. Ti ringrazio e ti saluto. Giuseppe Borgese
NB Come investigatore avresti sicuramente una brillante carriera!

Caro Giuseppe la tua ironia è alquanto fuori luogo ed onestamente mi stanno anche girando i coglioni perchè uno ad un certo punto potrebbe avere anche i cazzi girati, arriva a casa e si ritrova questi commenti idioti, che dici?!

Poi benchè non ci sia alcun divieto di sosta, come ho detto anche io, la macchina in quel punto è pericolosa e da' alquanto fastidio (da geometra dovresti essere in grado di prendere due misure e poi lo dici anche tu "sostare nei luoghi dove è possibile": LI', secondo me, NON E' POSSIBILE!!!, anche perchè non si tratta di una sosta ma di un rimessaggio!!!), quindi chiedi, gentilmente, a tua zia di spostarla perchè se, nel rientrare a casa o nell'uscirne, qualcuno mi viene addosso per colpa della macchina di tua zia (come più volte è già rischiato di succedere) poi sono cazzi e vediamo se serve il divieto di sosta per non parcheggiare in quel punto!!! VOGLIAMO, PER ESEMPIO, PROVARE A MISURARE I METRI DI DISTANZA CON L'INTERSEZIONE CHE SEGUE?
COSE DA PAZZI!!! Solo a Scandale poteva succedere una cosa simile!!!
Vai a preoccuparti della gente!!!

Alle 18,00 inaugurazione a Scandale del nuovo locale di Tonino Coriale

Lì al banco sembra quasi emozionato, prepara un cocktail per alcuni amici che quando mancano pochi minuti alle 3 di notte, sono venuti a trovarlo in questa notte di vigilia dell'inaugurazione.
Tonino Coriale prepara un drink nella vigilia (notte tra 06 e 7 Luglio 2011) dell'inaugurazione del suo nuovo locale a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare.
Tonino Coriale non poteva certo restare con le mani in mano e messa, per ora, dietro le spalle, l'esperienza politica (anche se non abbiamo dubbi che farà sentire la propria voce di consigliere comunale di minoranza) si lancia, dopo averlo fatto altre volte, in una nuova avventura commerciale.

Oggi, Giovedì 7 Luglio 2011 ("7 7" a tombola sono le gambe delle donne: sarà solo un caso?!) alle 18,00 in Via San Nicola, dove fino a qualche giorno fa c'era l'American Pub, ci sarà l'inaugurazione del nuovo Pub-Lic Relations di Tonino Coriale.
La locandina che preannuncia l'inaugurazione, prevista per le 18,00 del 7 Luglio 2011, del nuovo locale di Tonino Coriale a Scandale.
Ha fatto praticamente tutti i mestieri del mondo in questi giorni Tonino per mettere a punto il suo gioiellino, curando tutto in prima persona ed ormai ci siamo quasi per la presentazione pubblica di questo nuovo locale che riserverà varie sorprese che non vi anticipo.

Quindi non mancate da stasera inizia la nuova movida scandalese…

Idee, volontà ed amore per la Calabria: Irene Magistro ed il suo asilo ad Immersione Inglese a Mesoraca!

MESORACA - E se tuo figlio fosse bilingue a 5 anni? Credo che tutti risponderemmo che sarebbe una bella cosa, ma, spesso, tra il dire ed il fare c’è un abisso.
 Un momento di gioco-insegnamento all'asilo bilingue di Mesoraca. Foto Rosario RizzutoA Mesoraca, c’è qualcuna, invece, prima in Calabria e tra le prime in Italia, che ha deciso che la cosa è fattibile dando il via ad un progetto innovativo che, se prenderà piede e da Mesoraca, come è prevedibile (le richieste già non mancano), si sposterà man mano in tutto il territorio, potrebbe, tra qualche anno, far diventare la provincia di Crotone, una delle province italiane con il più alto tasso di bilinguismo in Italia.
Deus ex machina di questa interessante e curiosa, almeno dalle nostre parti, iniziativa, è la vulcanica Irene Magistro.
Irene, 37 anni, è un avvocato con la passione per l’educazione all’infanzia.
Vanta infatti sei anni di esperienza in gestione di strutture per l’infanzia. Attualmente è cotitolare della ludoteca Vupti Vupti di Mesoraca dove ha trovato ospitalità anche il progetto sul bilingusmo.
Irene è anche impegnata nel sociale ed in politica e, conoscendola, non puoi non chiederti se ha trovato il modo di trasformare la sua giornata da 24 in almeno 48 ore.
Il progetto sul bilinguismo che arriva a Mesoraca dagli Stati Uniti, non è uno di quei tanti progetti copiati su internet come succede spesso ma Irene Magistro (di fatto bilingue già lei grazie alla sua grande volontà, ad una borsa di studio regionale vinta alcuni anni fa che le ha permesso di fare un’esperienza praticamente unica in America, dove poi, è tornata e torna ogni anno per due mesi per lavorare lì) fa parte del gruppo di imprenditori della Golden Teaspoon (sito di riferimento: www.goldenteaspoon.come su Facebook la pagina Golden Teaspoon), un’Associazione internazionale che unisce ricerca sul bilinguismo e supporto a questo tipo di progetti. Di conseguenza Irene è la copromotrice del primo progetto ad immersione Inglese in Calabria ad opera della Golden Teaspoon. Insomma idee pure, iniziativa a pelle per una ragazzona che è un piacere vedere lavorare con i piccoli bambini.
 Ashley Harmon insegna ai bimbi il nome delle parti del corpo umano. Foto Rosario RizzutoLa sede del Vupti Vupti è accogliente, sistemata a misura per i bambini e il progetto sul bilinguismo qui ha trovato il suo spazio ideale. Quando ci rechiamo a scoprire questa realtà da brividi, i bimbi stanno guardando un cartone, in un momento di accoglienza. Poi ci salutano con un dolcissimo “Good morning Rosario”.
Irene non è sola, dall’alto della sua umiltà non penserebbe mai di essere lei l’insegnante madrelingue per i suoi giovani allievi. A darle manforte due graziose ragazze americane, molto preparate, entrambe di 22 anni: Ashley Harmon arriva da Danbury, nel Connecticut, è laureata in marketing ed ha esperienza nell’educazione all’infanzia; Lisa De Benedictis, una bella rossa di chiare origini italiane (non certamente per i capelli, ereditati dalla mamma irlandese) infatti la nonna paterna è messinese ed il nonno paterno è toscano, è di Boston nel Massachusetts, è laureata in letteratura inglese ed anche lei ha la passione per i bimbi. Ashley e Lisa si sono conosciute grazie a questa esperienza che al contempo permetterà anche a loro di imparare un po’ di italiano.
Il cartone finisce e le educatrici iniziano ad insegnare ai bimbi i nomi dei colori. Ci sono una decina di bambini anche se il progetto, in una cittadina come Mesoraca, avrebbe meritato sicuramente un’altra affluenza, ma Irene non si scoraggia. E poi i cittadini di Mesoraca sanno benissimo valutare le opportunità per i propri piccoli.
Fino al 15 luglio continueranno le lezioni presso il Vupti Vupti, poi dal 16 al 31 luglio considerato che Mesoraca sarà praticamente deserta con la gente che si sposta al mare, Irene ha raggiunto un accordo presso il villaggio turistico Porto Kaleo, ed il progetto, sotto forma di animazione per i bambini, si sposta nella struttura di Marinella di Cutro.
Dal 1 agosto si ritorna, con tanta voglia di acquisire (e non imparare) l’Inglese (le iscrizioni sono sempre aperte e si ci può iscrivere anche on line sul sito www.asilointernazionale.com sul quale è possibile trovare anche tutte le informazioni sul progetto) presso il Vupti Vupti per un agosto all’insegna del divertimento e dell’apprendimento per i piccoli bambini ma anche per i più grandi.
Infatti Lisa ed Ashley stanno già dando e daranno lezioni private anche ad adulti sia in modalità individuale che di gruppo.
 Alcuni bimbi dell'asilo bilingue di Mesoraca con Irene Magistro e le teachers americane. Foto Rosario RizzutoIrene ci racconta come, proprio la sera prima della nostra visita, si è svolta una lezione particolare con il gruppo di adulti trascorsa in parte giocando con la Nintendo Wii. Lasciamo alla vostra immaginazione quale sia stata la parola Inglese più usata in questo incontro, rigorosamente in Inglese, di giovani e non desiderosi di allargare le proprie conoscenze e di non fossilizzarsi come spesso capita dalle nostre parti con bar pieni di gente a non far nulla e macchinette mangia soldi con la fila!
Loro invece no, hanno deciso che dalla loro vita vogliono altro e quest’altro può cominciare anche imparando l’Inglese.
Ora i bimbi, dopo aver colorato un po’, stanno ripetendo le parti del corpo umano (nose, hair, ears, mouth e via dicendo), lo fanno come se fosse un gioco, in braccio alle insegnanti o distesi sui morbidi cuscini della pulitissima struttura del Vupti Vupti. Tra i piccoli allievi c’è anche Antonio Falbo, poco più di 4 anni, figlio di Irene Magistro, che è tutto dire! Anche lui, come gli altri, ripete, le parole pronunciate con accento impeccabile dalle teachers e non le dimentica. “Sono spugne, sono spugne i bambini a questa età” ci ripete Irene e i suoi occhi che brillano sono la testimonianza di quanto lei creda in questo progetto.
 Lisa De Benedictis mentre lavora coi bimbi. Foto Rosario Rizzuto“L’asilo ad immersione Inglese – ci dice – è un concetto nuovo per la Calabria ed una risorsa enorme per i nostri figli. Da qui ai prossimi dieci anni avremo un tornito gruppo di ragazzi che parleranno fluentemente inglese, oltre alla loro lingua madre. Il concetto è fargli varcare la soglia della scuola o asilo e aprirgli un mondo tutto in inglese, con insegnanti monolingua inglesi. Anche se questi bambini non vorranno continuare gli studi all'università o alle scuole superiori, avendo la perfetta conoscenza dell'inglese potranno trovare lavoro facilmente, potranno pensare a nuove idee per aiutare il turismo nelle nostre zone, dato che il turismo in tutto il mondo parla in Inglese. È un investimento per il futuro della nostra amata terra ed io questa scommessa la voglio vincere. Sono i nostri figli, il nostro futuro, possiamo investire su di loro per sperare che la nostra Italia migliori la sua condizione nel tempo”.
Al Vupti Vupti intanto continua la lezione non d’inglese ma in inglese ed i bambini ci appaiono molto più a loro agio di quanto potrebbe esserlo un adulto.
Il progetto Golden Teaspoon, partito ad inizio giugno, è nel pieno della sua realizzazione, ma Irene sta già lavorando al nuovo progetto che partirà a settembre, con nuove teachers americane e che durerà per tutto l’anno scolastico ed oltre, 10 mesi circa di totale immersione nella lingua universale, nella lingua del presente e del futuro. La continuità, infatti, è importante per ottenere l’acquisizione linguistica.
Ed il futuro e lì a due passi da noi, a Mesoraca e non solo visto che le richieste ad Irene per nuove sezioni della scuola anche a Crotone ed in altri paesi non mancano.
Irene Magistro mentre gioca ed insegna ai bimbi del suo asilo bilingue. Foto Rosario Rizzuto“Goodbye Rosario” mi salutano i piccoli allievi e quasi mi dispiace lasciarli, d’altra parte di imparare un po’ di inglese ne avrei alquanto bisogno anche io! E vuoi mettere farlo con Irene, Lisa ed Ashley?!

Altre foto qui.
[Rosario Rizzuto]