Archive for August 2nd, 2011

Ragazza bionda riccioluta

Eccola lì, carina come sempre,
ma sempre maleducata, con quel senso di superiorità
che le avranno inculcato.

Sono mesi che non la vedo, forse anni
ma, come in altre occasioni, fa finta di non vedermi;
va dritta per la sua strada,
con attenzione evita il mio cercarla.

Ma chisenefrega, non è mica un problema!

Il fatto è che mi sento circondato da persone
che definire strane è a dir poco.

Ma sopravviverò lo stesso, ci mancherebbe!!!
chi cazzo se ne frega del saluto senza senso
di una viziata riccioluta bionda ragazza!

Scandale protesta: No alla discarica. Oggi incontro in Provincia

Due giorni di sospensione dei lavori per la costruzione della discarica per rifiuti non pericolosi contenenti amianto di località Santa Marina di Scandale che sarebbero dovuti iniziare ieri, lunedì 1 agosto. Sono riusciti ad ottenere questo i manifestanti che lunedì mattina 1 agosto prima hanno manifestato, pacificamente ai bordi della statale 107 Crotone-Cosenza, all’altezza del bivio Carpentieri, per poi, esasperati, bloccare la stessa statale costrigendo le forze dell’ordine e l’Anas a deviare il traffico su strade secondarie.

 

 

Uno striscione alla manifestazione contro la discarica di amianto di Santa Marina. Foto Rosario Rizzuto

L’ordinanza di sospensione dei lavori è stata firmata, con senso di responsabilità visto che senza ottenere nulla i manifestanti (o almeno lo zoccolo duro di essi) non si sarebbe mosso dalla strada, dal sindaco di Scandale Carmine Antonio Vasovino considerato che il Prefetto di Crotone, Vincenzo Panìco (dal quale si è recata una delegazione, formatasi presso il presidio e composta dal sindaco Vasovino, dal consigliere provinciale Barberio, dal sindaco di Cutro, Migale, da quello di Roccabernarda, Pugliese e dall’assessore del Comune di Crotone, Liotti, ai quali poi si erano aggiunti il presidente della Provincia di Crotone, Zurlo, e il Deputato Oliverio passati prima ad ascoltare i manifestanti), non si era preso la responsabilità di fermare lui i lavori.

 
Infatti la ditta Ecolsystema srl ha dalla sua un’ordinanza del Tar che la autorizza ad iniziare i lavori per la costruzione di questa discarica che è diventato un incubo per i cittadini di Scandale, soprattutto di quelli residenti nella frazione Corazzo che dista un tiro di schioppo da dove dovrebbero sorgere gli invasi che in pochi anni potrebbero “ospitare” qualcosa come 450.000 metri cubi di rifiuti contenti amianto e con possibilità che questa quantità sia, poi, raddoppiata o, addirittura, triplicata come denuncia sempre nei suoi interventi il consigliere provinciale Antonio Barberio.
 
Una tabella a bordo strada indica che Crotone dista appena sei chilometri e ducento metri dal bivio Carpentieri, la discarica dovrebbe sorgere all’interno a pochi centinai di metri, di fatto essa è più vicina a Crotone che a Scandale ma dalla città capoluogo arrivano a manifestare, in supporto dei cittadini di Scandale (in realtà nemmeno loro tanto numerosi), poche decine di persone legate ad alcune associazioni tra cui l’Arci, questi ci sono e si fanno sentire soprattutto il presidente Filippo Sestito sempre vicino ai manifestanti e fautore del principio “senza sospensione dei lavori da qui non ce ne andiamo”. Anche da Rocca di Neto, città degli onorevoli regionali Pugliano e Dattolo, non si vede alcuno ed anche essa dista pochi chilometri dalla futura (e qui tutti sono autorizzati a fare gli scongiuri del caso) discarica. 

 

I manifestanti di Scandale sulla statale 107 Crotone-Cosenza. Foto Rosario Rizzuto

Su un cartellone si legge: “Vice presidente Stasi, assessore Pugliano, consiglieri Dattolo e Pacenza questa terra e nostra quanto vostra, noi siamo qui voi dove siete?”; ce ne sono altri due di cartelloni: “La ditta Ecolsystema srl per il risarcimento dei danni è pregata di rivolgersi all’ex sindaco Fabio Brescia” e “Santa Marina terra di allevatori. Dall’amianto non nasce niente dal letame nascono i fior! (F. De Andrè)”.

 
Primo agosto è giornata da dedicare al mare avrà pensato qualcuno lasciando, come sempre, agli altri, l’ingrato compito di manifestare sotto una calurale infernale: per fortuna  a più riprese arrivano bottiglie d’acqua, a mezzogiorno arriveranno anche i panini mentre l’idea geniale della giornata, in chiave ristorazione, è di Luigi Carvelli che rinfresca tutti i presenti con le sue ottime angurie.
La giornata inizia presto per alcuni cittadini di Corazzo che già alle 4 di mattina bloccano con un trattore la stradina che dà l’accesso al luogo dove dovrebbe sorgere la discarica. A Scandale l’appuntamento è alle 7 con tanto di pullman; all’inizio non c’è tanta gente, anche perché in molti preferiscono andare con le proprie macchine, ma poi il pullman si riempirà.
 
Il primo incontro è nei pressi del trattore che blocca la strada, è lì che cominciano a radunarsi i primi manifestanti, l’atmosfera è serena ma volano parole grosse, anche se si tratta di una persona isolata, quando, proprio in mezzo ai manifestanti passa una macchina con una rappresentante della famiglia Trivieri proprietaria della ditta Ecolsystema. Per fortuna si tratta solo di qualche mala parola e la macchina si allontana. 

 

I rappresentanti dell'associazione Scandale nel Cuore. Foto Rosario Rizzuto

I manifestanti, poi, in corteo, si recano verso la statale 107: ci sono donne ma anche bambini, persone che hanno rinunciato ad una giornata di mare (e ci mancherebbe altro!) ma anche chi ha preso una giornata (o delle ore) di permesso a lavoro. C’è l’associazione Scandale nel Cuore con il suo presidente Gino Pingitore, Concetta Masi ed altri, ci sono i cittadini di Corazzo con la loro associazione, c’è la Pro Loco di Scandale con la Presidentessa Teresa De Pola, il suo vice, Giovanni Scalise, ed alcuni tesserati con le loro magliette bianche con slogan, c’è il Partito Democratico e la Giovane Italia di Antonello Voce e i rappresentanti politici già citati, poi, quando il corteo raggiungerà il bivio sulla statale 107 si fonderà con altri manifestanti presenti lì tra i quali l’Arci di Crotone e l’Associazioone Rete per la Difesa del territorio “Franco Nisticò” con la responsabile Maria Cirillo.

 
Durante il percorso il corteo si imbatte in un camion della ditta che deve realizzare i lavori, “Proviamo a passare” ci dicono, ma devono intervenire i rappresentanti delle associazioni per permettere al camion di tornare indietro ed evitare scontri; gli operai sono di Scandale, ma loro che colpa hanno?! Ma poi, imprenditorialmente parlando, è una colpa voler realizzare un progetto industriale benchè di questo tipo?
La risposta c’è la dà la gente che è lì, che crede in quel che fa e grida “No alla discarica di Santa Marina” e sta composta a bordo strada.
Non mancano, però, alcuni più esagitati, soprattutto tra i cittadini di Corazzo, i più colpiti (dirà una donna di Corazzo ai microfoni di una tv: “Ho lavorato anni in Germania per farmi una casa a Corazzo ed ora cosa vogliono? Che mi faccia le valigie per emigrare di nuovo?!”) e così alle 09,10 c’è la prima invasione della strada, ma Gino Pingitore e Luigi Albo riescono a convincere i manifestanti a retrocedere a bordo strada, poi ce ne sarà una seconda (9,25) e infine quella definitiva alle 9,40 che terrà la statale 107 bloccata fino a quasi le 13,00, quando la certenzza della sospensione dei lavori, anche se per poco, con l’ordinanza del sindaco Vasovino farà desistere anche i più agitati. 

 

Il corteo si reca sulla statale 107. Foto Rosario Rizzuto

La gente comincia a smobilitare ma rimane ferma nelle proprie convinzioni, la discarica di Santa Marina non si deve fare. Bisogna mettere in chiaro un concetto: nessuno ce l’ha con la famiglia Trivieri e con la ditta Ecolsystema, la gente pensa alla propria salute e la parola amianto, benchè il progetto della discarica prevede tutte le garanzie possibili ed immaginabili, non si può certo avvicinare al concetto di salute. Racconta una donna: “In un luogo dove si lavorava l’amianto è morto anche il barbiere dove andavano gli operai con le tute sporche”. Alla gente arrivano le notizie che fanno rumore, inutile tentare conciliazioni ed accorti: a Scandale l’amianto non lo vogliono, praticamente non lo vuole alcuno. Nessuno vuole che Scandale diventi la pattumeria d’Italia dell’amianto visto che la quantità che potrebbe contenere la discarica di Santa Marina basterebbe per abbancare l’amianto di mezza Italia se non tutta.

 
Dopo la giornata di lunedì passa in secondo piano il Consiglio Comunale Straordinario ed aperto che si è tenuto venerdì 29 luglio fino a tarda sera nel piazzale della Scuola Primaria. Anche qui tante parole, tanti discorsi, non molta gente (circa 200 persone non possono considerarsi molti!!!) con la sinistra a farla da padrona e la destra praticamente assente. Tanti impegni presi come quello di aprire una discussione in Regione, forse l’unico ente che può davvero dare una soluzione a questa problematica. Scandale aspetta e la rabbia aumenta, lunedì saranno state un po’ meno di 300 persone ma la prossima volta potrebbero essere di più. Di certo c’è chi ha giurato che lì la discarica non si farà a costo di stare notte e giorno a presidiare la zona e finachè ad accamparsi sul luogo destinato alla discarica.
 

 

 

Il piazzale della Scuola Primaria durante il Consiglio Comunale Aperto del 29 Luglio 2011. Foto Rosario Rizzuto

I prossimi giorni diranno come si evolverà la cosa, già oggi, martedì 2 agosto, i ventisette sindaci della provincia di Crotone (ma quanti parteciperanno?!), con il Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo, ed i consiglieri regionali del territorio, si riuniranno per richiedere alla giunta regionale di emettere immediatamente il decreto di revoca dell’inizio dei lavori di realizzazione della discarica di amianto.
 
Ma possibile che non si possa giungere ad un compromesso?
La gente attende buone nuove, altrimenti sarà un’estate calda, molto calda a Santa Marina!

Le foto della manifestazione in tre gallery:
Gallery 1
Gallery 2
Gallery 3
 
[Rosario Rizzuto]