Non ne sbagliano una! Anche martedì 2 agosto è stato un successone l’ennesima iniziativa della Pro Loco di Scandale presieduta da Teresa De Paola che, nell’ambito dell’Estate Scandalese 2011, che quest’anno ha avuto il nome di “Scandale sotto le Stelle”, ha proposto in piazza Oberdan, la Sagra del Covatello.
Un modo per accogliere gli emigrati di Scandale, molti dei quali già arrivati in paese.
Il tutto si è svolto con la proposta dei vecchi, ma sempre molto graditi, giochi popolari, con la degustazione gratuita di un bel piatto di covatelli al sugo con carne (le volontarie della Pro Loco ne hanno preparato oltre un quintale andato a ruba in pochissimo tempo!) e l’esibizione del gruppo folkloristico “Folk Kroton”.
Dopo tanti anni, finalmente, si è avuto l’onore di avere un sindaco, Carmine Vasovino, e vari componenti dell’amministrazione comunale presenti ad una manifestazione: tutti sanno come il precedente sindaco, Fabio Brescia, e quasi tutti i vecchi amministratori fossero allergichi al programma di fatto da loro stessi proposto! Un piccolo cambiamento che non può che fare piacere!
Per quasi tutti i giochi popolari i bambini, i ragazzi ma anche adulti hanno fatto a gara per parteciparvi. Sul palco, installato in piazza Oberdan, e con la conduzione di Michele Lettieri, si è iniziato con il gioco della farina vinto, dopo che una serie quasi infinita di bambini non era ruscita a recuperare con la bocca la moneta da un euro nascosta nella farina, da Adriana Scaramuzzino che ha tenuto a precisare che i 10 euro di vincita previste saranno devolute alla Casa Famiglia di Villa Condoleo.
Dalla farina all’anguria: un quarto di auguria ciascuno per i quattro partecipanti che ha visto prevalere Pino Sellaro che ha avuto la meglio anche sul vincitore dello scorso anno Vittorio Raimondo.
Il vicino ristorante l’Anfora ha, quindi, servito la pasta piccantissima per il gioco, appunto, della pasta, al quale ha partecipato anche il parroco del paese, Don Antonio Buccarelli. Ma per lui non c’è stato nulla da fare visto e considerato che quando praticamente doveva ancora iniziare, Maurizio Mollura aveva già finito ed incassato i 20 euro previsti per questo gioco.
Si è scesi, quindi, dal palco, e si è dato vita alla gara dei sacchi, vinta, dopo due manche e la finale, da Raffaello Messina. Spazio quindi, con la discesa in campo degli uomini più forzuti di Scandale, al gioco della corda: dopo varie manche alla fine l’ha spunta la squadra di Pino Sellaro che ha offerto da bere anche agli avversari.
Spazio quindi ai più piccoli con la gara dell’uovo: la prima manche veniva vinta da Giosuè Mirabello, la seconda da Alessandro Rizzuto, per accontentare un po’ tutti si faceva anche una terza manche, ma nella finale a tre, gli altri due concorrenti facevano cadere l’uovo tenuto con un cucchiano in bocca e quindi si aggiudicava la vittoria Giosuè Mirabello.
Gioco finale quello delle pignate sistemate nel pomeriggio in piazza dai volontari della Pro Loco: infatti dietro questa bella serata ci sta un lavoro non da poco per la preparazione tanto dei giochi, quanto dei covatelli e per l’organizzazione varia. Alcuni cittadini partecipavano per rompere le pignate: i più fortunati hanno trovato soldi o una cintura altri solo acqua o farina ma tutti si sono divertiti.
Lo dimostra anche il fatto che la gente continuava a divertirsi e non ne volevano sapere di smettere di giocare tanto che l’esibizione del gruppo “Folk Kroton” è stata tardata di un po’. Ma alla fine dei giochi è arrivato il momento degli artisti crotonesi in abito tipico che, già sul palco da un po’, si sono esibiti con i loro balli e le loro canzoni divertendo la gente di Scandale ma anche gli ospiti arrivati dai paesi vicini compresi alcuni venuti da Crotone.
Complimenti quindi a Teresa De Paola, al suo vice Giovanni Scalise e a tutti i volontari impegnati in questa manifestazione!
Inoltre, sempre martedì, con la distribuzione nei locali di Scandale, dei volantini del programma di “Scandale sotto le Stelle”, sono state, di fatto, ufficializzate, le manifestazioni dell’Estate Scandalese.
L’1 agosto era partita con il torneo di calcetto “Memorial Pino Coriale”, e, dopo la sagra di martedì, proseguirà (per via dei festeggiamenti religiosi (?!) della festa della Madonna del Condoleo) lunedì 8 agosto alle 21,00 in Piazza Condoleo con la prima edizione de “L’Arcobaleno dei Talenti”, un concorso a squadre per nuovi talenti dello spettacolo ideato e proposto dll’Associazione “Musica x Sempre” di Gianni Carvelli.
Il 9 alle 20,00 al campo sportivo “Luigi Demme” ci sarà, in collaborazione con l’Us Scandale, il torneo di calcio “Memorial Soci Fondatori”. Mercoledì 10 agosto alle 21,00 presso la Chiesa della Difesa: Serata sotto le stelle: Il Planetario, una serata con esperti che spiegheranno i segreti del cielo stellato (sperando che il tempo sia clemente!).
Giovedì 11 alle 21,00 torna in campo la Pro Loco con Polvere di Stelle, un evento culturale in cui si fonderanno la commedia teatrale “A famigghia difittusa”, curata dai ragazzi della Scuola Media locale, con la declamazione di poesie di autori locali e la prima edizione del premio Leonia che sarà consegnato ad un cittadino che ha dato lustro a Scandale.
Il 12 alle 21,00 tocca alla frazione Corazzo con una serata di intrattenimento canoro e ricreativo in collaborazione con l’Associazione Sviluppo Corazzo.
Sabato 13 alle 19,00 calcio in piazza, torneo rionale dedicato ai bambini in collaborazione con la Polisportiva di Scandale e, fuori programma, dovrebbe esserci una crustulata offerta dalla Pro Loco di Scandale.
Torna in campo, domenica 14 alle 21,00, l’Associazione “Musica x sempre” con l’ottava edizione di Gaudiophonia che quest’anno propone una rassegna musicale dal tema “Bands storiche italiane”.
Dopo la pausa di Ferragosto, martedì 16 alle 21,00 in piazza Condoleo “Cremissa” spettacolo di teatro e cabaret mentre il 17 al vecchio campo da tennis di via Resistenza torneo di beach volley organizzato dall’Us Scandale.
Giovedì 18 in piazza San Francesco alle 21,00 Kalafrobrasil, serata di musica e cultura ritmica afro-brasiliana con l’esibizione dei fratelli Pingitore.
Il 19 si torna in piazza Condoleo, sempre alle 21,00, quando andrà in scena la compagnia teatrale “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto con una serata all’insegna della commedia musicale italiana. Il 20 agosto alle 21,00 in piazza San Francesco ci sarà l’esibizione della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” mentre domenica 21 alle 10,00 sfilata di auto d’epoca per le vie del paese in collaborazione con Auto Moto Storiche Kroton.
Si salta praticamente una settimana per arrivare al 27 agosto, giorno in cui alle 17,00, presso l’auditoriun della Scuola Primaria “Fratelli Bandiera”, si terrà un convegno dal titolo: “Fico d’India: dalle risorse potenziali alle risorse reali per lo sviluppo locale” mentre alle 20,00, in Piazza San Francesco, ci sarà la tanto attesa ottava Sagra del Fico d’India organizzata, come sempre, dalla Pro Loco locale.
Ultimo appuntamento, anche per dare l’idea che l’Estate Scandalese arrivi fino a settembre, sabato 3 a Corazzo ci sarà “Sapori e Suoni Rurali” in collaborazione con Rural Service.
Oltre all’invito alla partecipazione e gli auguri per una serena e piacevole estate, nel programma si scrive che ci potrebbero essere delle variazioni che saranno tempestivamente comunicate ma quello che fa sorridere è lo specificare che le manifestazioni sono state patrocinate dalla “Nuova Amministrazione Comunale”, onestamente quel “nuova” ci appare superfluo oltre che molto ridicolo ed un affronto all’intelligenza degli scandalesi che, diamine, sapranno pure chi ci sta al Comune in questo momento e, di conseguenza, organizza le varie cose!
Le mie foto della manifestazione:
Gallery 1,
Gallery 2.
[Rosario Rizzuto]