Archive for September 1st, 2011

Ricomincia la Pallavolo a Crotone: Rita Amoruso si dedicherà solo al settore tecnico

Primi giorni di allenamento per le ragazze della Pallavolo Crotone che si sono ritrovate al Palakrò prima per una riunione sommaria poi per riprendere gli allenamenti in vista dell’imminente inizio delle competizioni, infatti il 18 settembre è previsto l’inizio della coppa Calabria mentre un mese dopo inizierà il campionato che si svolgerà con la stessa formula dello scorso anno, 14 squadre che giocheranno gare di andata e ritorno, poi le prime 4 disputeranno i playoff per la promozione in B2.
Mister Piero Asteriti. Foto 2010 Rosario Rizzuto
La società dopo la maxi convocazione di ben 18 atlete (seniores e giovani) ha consegnato il compito nelle mani di Piero Asteriti per cercare di formare una squadra, a tirarsi fuori dalla mischia è stata Rita Amoruso che si dedicherà solo al settore tecnico come allenatrice, l’altra atleta che non farà parte della rosa sarà Flora Villirillo la quale ha addotto problemi personali che non le permettono di seguire gli allenamenti assiduamente e la non disponbilità alle partite, di contro nel gruppo sono rientrate Raffaella Stasi ancora in dubbio per quanto riguarda il suo percoso universitario e  la stessa Laura Capria pur scegliendo Cosenza come sede universitaria si è messa a disposizione del tecnico con tutti i limiti che ne derivano dalla mancanza di allenamenti ma che insieme a Giulia Liviera potrebbero essere utili di volta in volta in base al momento della stagione.

Il resto del gruppo a cominiciare dal capitano Romina Pioli hanno confermato il loro impegno anche in questa stagione, da Arianna Pesce che ha fatto vittime in ogni toreno di beach volley estivo e quindi in grande forma, a Silvia Reale insieme alla sorella Miriam che sarà chiamata alla definitiva consacrazione tecnica tattica dopo tutte le trafile giovanili e le esperienze accumulate, l’ultima al trofeo delle regioni a Torino di fine Luglio, lo stesso dicasi per Rosita Zappone la quale dopo il rientro all’attività agnistica di fine stagione socrsa vuole iniziare con un altro piglio per ritagliarsi uno spazio interessante, a lei si affianchernno le più giovani Carmela Sghirrapi e Federica Caristo che dopo l’esordio dello scorso anno dovranno dimostrare di avere le carte in regola per diventare protagonisti di un campionato di serie C.

Parallelamente alle grandi mister Asteriti ha voluto premiare le giovanissime dello scorso anno che si sono ben comportate nei loro campionati, promuovendoli in prima squadra almeno per quanto riguarda la preparazione fisica, presenti nel gruppo Scida, Pettinato, Catalano sin dal primo giorno, si aggregheranno subito dopo Previtera e Pacecca.
Questo permetterà al tecnico Piero Asteriti di portare avanti un percorso fisico per un gruppo nutrito ma soprattutto di far capire alle giovanissime (12 e 13 anni) che aria si respira in prima squadra e l’importanza di farne parte.
Le atlete della Pallavolo Crotone. Foto 2010 Rosario Rizzuto
Le notizie che arrivano dagli addetti ai lavori indicano un campionato più incerto dello scorso anno, dove Gallico ma soprattutto Cirò Marina erano di una spanna superiore alle altre, mentre in questa stagione le credenziali sembrano essere oltre che da parte del Gallico che pure perde la Genovese dal suo organico, anche di Cuore e Palmi sicuramente rinforzate dallo scorso anno, ma restano le classiche mine vaganti le neo promosse Pizzo e Lamezia oltre al Paola, per il Crotone tutto è legato alla piena disponbilità delle atlete, se tutte le ragazze riusciranno ad allenarsi con costanza sicuramente il Crotone non ha niente da invidiare alle pretendenti al titolo, diversamente si cambierà l’obiettivo facendo maturare esperienze alle giovanissime e togliendosi le classiche soddisfazioni contro le blasonate.

E' stata VALIGIA la parola chiave del cantautorato italiano in questa estate 2011

Valigia, senso di libertà, di partenza…
Valigie come quelle di ieri mattina all'aeroporto di Crotone, una coppia con un bimbo piccolo ne avevano un mucchio, forse portavano via tanti ricordi da Crotone…

Fare le valigie, Luca Carboni. Cd in uscita il 13 settembre.
Valigie, quelle cantate da Luca Carboni che finalmente torna con un cd di inediti in uscita il 13 settembre:

Mi piacciono i tuoi occhi rossi col flash
Riascoltare un vecchio disco dei clash
Trovare un paese dentro ad una città
E navigare in questa dura realtà
Mi piace pensare a un secolo fa
A quelli che han creduto nella velocità
Mi piace il domani e le novità
Insomma mi piace che un'altra estate arriverà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Insomma mi piace che anche l'estate passerà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Perche' mi piace sentire il tempo che va
Sapere che tutto poi cambierà
Mi piaci tu e mi piaccio anch'io
E tutti questi colori luce di Dio
E stare a parlare un po' con mio zio
Mi piaci tu e' un problema mio
Insomma mi piace che un'altra estate arriverà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Insomma mi piace che anche l'estate passerà
Fare le valige sapere che si ripartirà.

(Fonte: www.angolotesti.it)


O il peso della valigia di Luciano Ligabue:
 

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
e ti è toccato partire bambina
con una piccola valigia di cartone
che hai cominciato a riempire

due foglie di quella radura che non c'era già più
rossetti finti ed un astuccio di gemme
e la valigia ha cominciato a pesare
dovevi ancora partire

e gli ochhi han preso il colore del cielo
a furia di guardarlo
e con quegli occhi ciò che vedevi
nessuno può saperlo

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
e ad ogni sosta c'era sempre qualcuno
e quasi sempre tu hai provato a parlare
ma nonsentiva nessuno

e ti sei data ti sei presa qualche cosa chissà
ma le parole che ti sono avanzate
sono finite tutte nella valigia
e li ci sono restate

e le tue gambe andavano sempre
sono sempre più adagio
e le tue braccia reggevano a stento
il peso della valigia

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

sole pioggia neve tempesta
sui tuoi capelli su quello che hai visto
e braccia per tenere e fianchi per ballare

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
ma adesso forse ti puoi riposare
un bagno caldo e qualcosa di fresco
da bere e da mangiare

ti apro io la valigia mentre tu resti li
e piano piano ti faccio vedere
c'erano solo quattro farfalle
un po' più dure a morire

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

sole pioggia neve tempesta
sui tuoi capelli su quello che hai visto
e braccia per tenere e fianchi per ballare

(Fonte: www.angolotesti.it).

Valigia, come quella che vorrei fare anche io e partire per realizzare i miei sogni; una valigia piccola, manco pesante, con i miei diari, la mia musica (Rino Gaetano, Luca Carboni… ma anche Enrico Ruggeri ed Enzo Jannacci che sto (ri)scoprendo negli ultimi giorni) ed invece sta per iniziare un nuovo anno sociale sempre qui… mentre il mondo è tutto da un'altra parte.

Prima o poi lo raggiungerò, però, ne sono convinto, con la mia piccola valigia, con i miei diari, con la MIA musica…

Buon nuovo anno sociale a tutti. Nuovo anno scolastico per me, di nuovo, e per fortuna, alla Codignola

Ed eccoci ad un nuovo inizio di un nuovo anno sociale, oggi, 01 Settembre 2011, comincia un nuovo anno per le varie attività che regolano la nostra vita.

Per quanto mi riguarda inizia un nuovo anno scolastico.
Quello appena concluso sono riusciuto a completarlo senza far ricorso ad alcun giorno di assenza per malattia, un record, per me, del quale vado molto fiero.

Alunni dell'Ernesto Codignola in un'uscita didattica. Foto Rosario Rizzuto
Grazie ad una serie di circostanze fortunose sono stato riconfermato presso l'Istituzione Scolastica 5° Circolo "Ernesto Codignola" di Crotone, diretta dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano, e che da oggi (o quando sarà nominato/a) avrà un nuovo/a Dsga in quanto quello del'anno appena concluso, Antonio Scalzi, è stato trasferito in provincia di Catanzaro, a lui vanno i miei auguri di un nuovo anno pieno di soddisfazioni.

Alla Codignola sono andati via dei Collaboratori Scolastici, oggi ne arriveranno dei nuovi tutti, a Tempo Indeterminato grazie alla sfornata di circa 100 Cs fatta dall'Articolazione Territoriale di Crotone dell'Ufficio Scolastico Regionale.

Si ricomincia, un nuovo anno, speriamo, pieno di soddisfazioni con la speranza che presto, prestissimo, i sogni, come quello di Giorgio Rossi, possano diventare realtà!

Buon nuovo anno sociale a tutti…
 

Il sogno di Giorgio Rossi su Crotone…

HO FATTO UN BELLISSIMO SOGNO…
Ore 11 del mattino di una meravigliosa giornata di Agosto e, a bordo della mia imbarcazione, mi trovavo in prossimità del porto di Crotone.

Ho chiamato con il VHF “MARINA DI CROTONE” e, una voce celestiale mi ha risposto “Buongiorno, benvenuto a Crotone, avremmo il piacere di averla come gradito ospite nel nostro marina, ci comunichi i dati della sua imbarcazione e, le riserveremo subito un posto”.
Il mare di Crotone by night visto dal Lido degli Scogli. Foto Rosario RizzutoPochi minuti ed ero già all’imboccatura del porto dove, un gommone con due ormeggiatori, era in attesa, per accompagnarmi al posto assegnatomi, per aiutarmi ad ormeggiare e ad allacciare le utenze di bordo.

Appena attraccato, è salita a bordo una deliziosa signorina che indossava la divisa del “MARINA DI CROTONE”, nelle sue mani aveva un vassoio con dei flut e delle scodelline con degli stuzzichini e, “questo buon frizzantino è per voi, per darvi il nostro benvenuto a Crotone”, poi, con molta dolcezza mi ha consegnato la scheda da compilare con i dati dell’imbarcazione e, un depliant con tutti i servizi messi a disposizione dal marina.

Mi sono complimentato per la sua grazia e professionalità e lei, con fare misto tra timidezza e orgoglio, mi ha confidato di avere frequentato l’istituto nautico e di parlare correntemente quattro lingue.

Dopo averla congedata, avido di curiosità, ho subito iniziato a sbirciare il depliant, c’era “TUTTO”: il tariffario d’ormeggio ben dettagliato in base alle misure dell’imbarcazione, collegamento wireless per il computer di bordo, bollettino meteo aggiornato ogni sei ore, i numeri di telefono di tutti i tecnici ed esercenti convenzionati con il marina…… meccanici, elettricisti, falegnami, frigoristi, maestri d’ascia, fabbri, lavanderia, market, autonoleggi, taxi, etc. etc.
Il porto di Crotone. Foto 2011 Rosario RizzutoMentre ancora sorseggiavo, in compagnia del mio equipaggio, il buon frizzantino Calabro, ecco che, vedo avvicinarsi alla passerella della mia imbarcazione, un’altra signorina che con molta delicatezza mi chiede il permesso di salire a bordo.

E’ un’impiegata dell’"ENTE TURISMO CROTONESE", la invito a bere un bicchiere in nostra compagnia e, nel frattempo, con molta delicatezza, mi porge un opuscolo predisposto dall’ente per illustrare ai turisti tutte le opportunità che si trovano a Crotone.

La ringrazio, la saluto e, sempre preso dalla mia curiosità, mi accingo a sbirciare anche quello strano opuscolo. Con mia grande gioia, al suo interno, trovo tantissime cose interessanti: una mappa turistica della città di Crotone, itinerari monumentali, archeologici, enogastronomici, indirizzi di musei, gallerie d’arte, un manifesto con tutte le manifestazioni in programmazione per “L’ESTATE CROTONESE”….. concerti, mostre, spettacoli teatrali, cabaret, pianobar con musica dal vivo, etc… etc… .

Decido a questo punto, allettato da tante iniziative interessanti, di postergare la mia partenza per la Grecia e di fermarmi qualche giorno a Crotone per visitare e gustare le “MERAVIGLIE DELLA CITTA’”.

Sempre più incuriosito, decido di sbarcare insieme al mio equipaggio, per iniziare subito, la mia “avventura Crotonese”.

Proprio di fronte, sulla stessa banchina, vedo un delizioso bar-ristorante il cui nome è “la cambusa”, mi avvicino e, inaspettatamente vedo che è pieno di avventori.

Un cameriere vedendomi, si avvicina e, con modi delicati mi dice: non si preoccupi, stia tranquillo, qualche minuto e vi faccio accomodare. Puntualissimo, dopo pochi minuti, è riuscito dal locale per condurci al tavolo che era stato preparato per noi.
Alba a Crotone. Foto Luglio 2011 Rosario RizzutoChe vi devo dire… Un delizioso pranzetto….
Zuppa di pesce, pasta di casa con gamberi,cozze e vongole; sarago arrosto in crosta di sale, frutta, dolce, caffè Guglielmo e amaro del Capo……il tutto accompagnato da un eccellente bianco locale… e non è finita, il nostro “ AMICO” ci ha prospettato anche la possibilità di portarci a bordo pasti e bevande…. una sorta di catering…. una idea stupenda…

Satolli ma soddisfatti decidiamo di fare una passeggiata per smaltire un po’ di calorie e, con grande sorpresa, appena usciti dal porto, su un’area antistante, vediamo un delizioso mercatino di prodotti tipici della Calabria.

Non vi dico… abbiamo comprato di tutto…… ceramiche artigianali, manufatti in legno, vini, un meraviglioso olio extra vergine di oliva, pane di Cutro, caciotte, nduja, sardella, crustoli, pasta fatta in casa, mozzarelle, trecce di cipolla rossa, peperoncini… etc. etc… e, non è finita, alla fine degli acquisti… sbigottito mi sento gridare…. ASPETTATE ASPETTATE, VI PREGO, VI AIUTIAMO NOI A PORTARE I PACCHI A BORDO.

Soddisfatti e increduli siamo caduti tra le braccia di “Morfeo” e, dopo una ritemprante pennichella… Via di nuovo fuori… per un buon caffè nel "nostro bar-ristorante" dove il “nostro amico cameriere” ci ha consigliato il programma per la serata…

Una ottima pizza in un localino sul lungomare e, a seguire… "siete fortunati….. stasera c’è il concerto di SERGIO CAMMARIERE".

All’una della notte ….. sfiniti ma felici siamo rientrati in porto per rinfrancare le nostre stanche membra. Il mattino seguente… ottimo caffè, cornetto e quotidiano locale dal “nostro amico” e, consigliati dalla signorina del marina siamo andati a prendere un taxi che, insieme a tanti altri, si trovava in un parcheggio a pochi metri dal porto….. mi devo complimentare con la categoria…

Un comodo mercedes, con regolare tassametro e soprattutto… una cortesia inaspettata.

Ci siamo fatti condurre per la città per il nostro shopping… ottimi negozi, esercenti professionali ed educatissimi…

Abbiamo comprato di tutto. Purtroppo……. a questo punto… “IL SOGNO E’ FINITO", è suonata la sveglia e… “ IL TRISTE RITORNO ALLA REALTA’"…
GIORGIO ROSSI

(Pubblicato su Facebook da Amedea Enza Ruggiero)

Consiglio Comunale del 29 Agosto 2011 a Scandale: passano tutti i punti. Approvati Bilancio e piano Opere Pubbliche

SCANDALE - Lunedì 29 agosto ci sono voluti cinquanta minuti al Consiglio Comunale di Scandale (nuovamente convocato dal sindaco Vasovino sotto scadenza! In questa occasione il bilancio) per approvare, i sei punti all’ordine del giorno.
 
Il Consiglio Comunale di Scandale riunitosi il 29 Luglio 2011. Foto Rosario Rizzuto
Se l’assise è durata un po’ più del necessario il merito, si fa per dire, è stato del consigliere di minoranza Pingitore che con i suoi interventi, come sempre, ha dato filo da torcere, praticamente da solo, a tutta la maggioranza.
La sala consigliare del comune, con alle pareti tre bei quadri di Alberto Elia con scorci antichi del paese, accoglie gli 11 consiglieri più l’assessore esterno Tommaso Squillace.
All’appello della segretaria comunale supplente risulteranno infatti assenti il consigliere di minoranza Coriale e quello di maggioranza Leo Barberio che arriverà con circa 10 minuti di ritardo.
Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente si passa all’approvazione del programma triennale dell Opere Pubbliche.
 
Vasovino spiega come, non essendoci stato il tempo materiale per stilare un nuovo programma, in consiglio venga proposto quello redatto dalla vecchia maggioranza e tra l’ilarità dei consiglieri e dei pochissimi spettatori presenti vengono lette le opere faraoniche inserite in questo “libro dei sogni” dall’ex sindaco Fabio Brescia per un totale di quasi 17 milioni di euro, più di 13 dei quali nel solo 2013. Si va dai quasi 350.000 euro per la realizzazione di un’area pic-nic ai 183.000 per costituire un parco botanico all’ex tiro a volo, dai 560.000 euro per realizzare una piscina coperta al milione e oltre 500 mila per il recupero di 17 alloggi nel centro storico di Scandale.
 
Il punto scatena la vena oratoria del consigliere Pingitore che esprime le proprie perplessità, di fatto paradossalmente condivise dalla stessa maggioranza mentre non sa che pesci pigliare il consigliere Pino Lettieri, ex assessore della giunta Brescia che aveva deliberatotale piano. Lui si salva la faccia astenendosi mentre Pingitore e Ceraudo votano contro ed il punto passa coi voti della maggioranza.
“Il programma triennale delle opere pubbliche – ci dirà Pingiore – non è fattibile. Il Comune di Scandale non potrà attingere neanche ai finanziamenti derivanti da nuove aperture di credito, giacché l’ente non ha la possibilità di contrarre mutui. Oggi sulla voce mutui del bilancio del comune di Scandale appare un residuo debito pari ad euro 3.134.095,42 la cui somma si ammortizzerà nel percorso di  diversi anni. Una cifra altissima pari ad euro 16.871.944,83 sparsa fra le previsioni delle opere pubbliche triennali del comune di Scandale. Tuttora non esiste un piano ed un progetto serio sulla raccolta porta a porta e la differenziata dei rifiuti (tranne quello previsto dalla regione Calabria), mediante la quale sarebbe occasione per creare posti di lavoro. Non c’è traccia per la costruzione del tanto auspicato museo archeologico, non si capisce ancora cosa si vuole fare del vecchio mattatoio comunale”.
 
Al termine dell’intervento del capogruppo di minoranza scatta la polemica dell’assessore esterno Squillace, seduto tra i banchi del consiglio, che rimproverà il Pingitore del fatto che lui dice sempre di non voler fare polemiche e che poi la fa e di smetterla di tirare sempre in ballo Corazzo perchè se c’è qualcuno che ha fatto qualcosa per la frazione scandalese sono stati loro, con le precedenti amministrazioni guidate da Antonio Barberio.
 
Il terzo punto: “Ici – conferma aliquote vigenti” viene approvato all’unanimità con la conferma al 4 per mille dell’imposta per tutte le tipologie di abitazioni e non ad eccezione della prima casa che è esente.
L’esame del bilancio annuale di previsione e quello pluriennale con la relazione previsionale e programmatica viene fatta dall’assessore al ramo Lucio De Biase che legge e commenta una corposa relazione.
 
Il testo deve essere di certo già conosciuto dai consiglieri Barberio e Rota che si allontanano per prendere un po’ d’aria.
Il De Biase è molto preciso, fa presente la disastrosa situzione finanziaria del comune alla quale si sono aggiunti negli ultimi giorni 54.000 euro richiesti da Enel e 244 mila richiesti da Edison. Dice che ci vorrà la sensibilità di tutti per uscire da questa situazione e propone per esempio, di sensibilizzare i commercialisti locali ed i cittadini affinchè alla prossima dichiarazione dei redditi si chieda di versare il 5 per mille, di solito destinato ad associazioni di volontariato o altro, al Comune  di Scandale da utilizzare per il miglioramento delle attività e dei servizi sociali del Comune.
“Purtroppo il 2011 (nel quale ci dedicheremo soprattutto al sociale e alla scuola) sarà un anno difficile per le casse comunali – ha detto De Biase – e le prospettive per il triennio saranno ancora peggiori se pensiamo che beneficeremo soltanto per un altro anno delle royalties della centrale Turbogas.
 
Ciò malgrado, il bilancio che illustriamo questa sera (lunedì 29 agosto per chi legge n.d.a.) presenta, comunque, delle importanti novità e consentono di iniziare l’attuazione del Patto con gli Elettori siglato dalla Lista Scandale Democratica nell’ultima tornata elettorale.
 
Per quanto riguarda le imposte locali si segnala: il bilancio 2011 mantiene invariata l’imposta su gli immobili residenziali e produttivi ed aree fabbricabili; non si applica, per il 2011, alcuna addizionale IRPEF comunale per non gravare ulteriormente sui redditi delle famiglie; non si aumenta, per il 2011, l’addizionale comunale sui consumi elettrici per non appesantire ulteriormente il peso della bolletta elettrica; di confermare  le tariffe della TARSU del 2010; si nota una aumento delle entrate tributarie rispetto all’assestato 2010, soprattutto in considerazione del maggior gettito previsto dagli accertamenti ICI della Centrale turbogas (che porterà nelle casse del comune circa 233.000 euro all’anno)”.
 Altra prospettiva del Consiglio Comunale di Scandale del 29 Agosto 2011. Foto Rosario Rizzuto
Il punto passa a maggioranza con l’astensione della minoranza.
Si passa quindi alla nomina della commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari. Dalla votazione, a scrutinio segreto, vengono eletti Antonio Franco con 9 voti per la maggiornza e Gino Pingitore con tre voti per la minoranza.
 
Infine il Consiglio prende atto dei capogruppi consiliari: Leo Barberio per il Partito Democratico nel quale sono confluiti tutti i consiglieri di maggioranza, Gino Pingitore per i tre di Scandale nel Cuore e Tonino Coriale per Orgoglio Scandalese.
 
[Rosario Rizzuto]