Archive for September 6th, 2011

Bande a Scandale: un successo grazie alla Gaudiosi di Maria

SCANDALE - Se la terza edizione del raduno bandistico di Scandale c’è stata ed ha avuto il successo che ha avuto un po’ di merito è anche loro: delle mamme dei musicisti scandalesi che con impegno e dedizione si sono date da fare affinchè quello che toccava fare a loro fosse svolto in modo preciso e senza pecche e così è stato.
 Le cinque bande in Piazza Condoleo. Foto Rosario RizzutoIl momento di convialità è stato molto apprezzato, c’erano prodotti da mangiare per un esercito e la maggior parte sono stati preparati in modo volontario dalle suddette mamme. Da apprezzare!
Ma questa è solo una parte della meravigliosa manifestazione messa in piedi dall’Associazione Musicale e Culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale diretta da Gino Pingitore che ha visto la partecipazione dei gruppi bandistici di cinque paesi o meglio sei visto che Isola Capo Rizzuto e Cutro sono insieme.
 
Questi i gruppi: il corpo bandistico città di Cirò diretto dal maestro Vincenzo Salituri, il complesso bandistico di Isola-Cutro, diretto dal maestro Stefano Paone; la banda musicale città Pallagorio, diretta dal Franco Amendola, la banda musicale “Gaudiosi di Maria”città di Scandalediretta dal maestro Francesco Pignataro; l’orchestra di fiati “Francesco Malfarà”città di Girifalcodiretta dal maestro Michele Catalano: un pezzo della provincia di Crotone più l’ospite “straniero” della vicina provincia di Catanzaro.
Il corpo bandistico città di Cirò diretto dal maestro Vincenzo Salituri. Foto Rosario RizzutoPer questa terza edizione del raduno provinciuale della bande musicali, i gruppi bandistici si sono radunati intorno alle 17,00 di sabato 3 settembre in Piazza Condoleo: un incontro tra amici visto che in molti si conoscono da tempo, saluti, baci, abbracci.
 Il complesso bandistico di Isola-Cutro, diretto dal maestro Stefano Paone. Foto Rosario RizzutoQuando tutti i gruppi si sono formati, per motivi tecnico-logistici il gruppo di Girifalco nella sfilata, si è unito a quello di Isola-Cutro, e proprio loro hanno aperto il corteo che ha portato le bande musicali da Piazza Condoleo a Piazza San Francesco, dalla Chiesa del Condoleo a quella dell’Addolorata.
A seguire e ad una certa distanza le altre tre bande: Pallagorio, Ciro e Scandale. Ognuno gruppo alternativamente ha suonato per tutto il percorso alcuni brani, riempendo il paese di musica e colori con la gente a volte sorpresa, a volte incuriosità ma contenta di questo bel momento che ha ravvivato un sabato qualunque di Scandale.
Giunte tutte in Piazza San Francesco e dopo i saluti del maestro Franco Pignataro i circa 200 musicisti presenti si sono uniti in un’unica formazione eseguindo, diretti dal maestro Pignataro, l’inno d’Italia considerato anche che siamo nell’anno del 150° dall’Unità della nostra nazione.
 La Banda Musicale Gaudiosi di Maria di Scandale. Foto Rosario RizzutoDeposti gli strumenti, musicisti ed accompagnatori si sono recati nella vicina Piazza De Cardona per il momento di convivialità. Nel parcheggio che costeggia la Chieda Madre erano stati allestiti dei tavolini e degli stand da dove sono stati distruibuti i covatelli e tante specialità locali offerte da alcune ditte che si sono prestate.
“Meritano sommi ringraziamenti – ha detto Gino Pingitore – alcune aziende che generosamente hanno offerto prodotti tipici del crotonese: la gastronomia Casa Laratta di Pino Laratta, la Valle del Biologico di Salvatore Rota, la specialità gastronomiche di Franco Facino, la pasticceria di Martina Garofalo per aver offerte tante deliziose ciambelle, i crustulie poi gli immancabili gelati al fico d’ India offerti dalla Perry Gel di Antonio Perri. Insomma un grande momento culinario che ha visto la distribuzione di circa mille piatti”.
 
Pingitore si è dato molto per questa manifestazione ma non ha nascosto il suo disappunto per una mancata collaborazione degli enti, almeno finora: “Soddisfatti sì, soprattutto perché senza il sostegno finanziario di nessuno,  visto che dopo le richieste inviate al Comune e alla Provincia di Crotone al momento nessuno ha ufficialmente confermato un eventuale contributo alla manifestazione, abbiamo lavorato sodo con le nostre risorse negli interessi dei giovani di questo territorio punto dai tanti problemi. Se non saremo sovvenzionati resteremo a rosso per l’importo di  4.000 euro per far fronte alle spese di viaggio delle bande aderenti, al noleggio  palco, luci e amplificazione”.
 L’orchestra di fiati “Francesco Malfarà” città di Girifalco diretta dal maestro Michele Catalano. Foto Rosario RizzutoSarebbe davvero un peccato perché intanto non si può non finanziare una manifestazione di questo tipo che aggrega e dà lustro al paese e anche alla provincia e cosi’ facendo si rischia che alla fine, nonostante l’associazione scandalese continui a ripetere che loro continueranno sempre questa manifestazione, qualcuno si stanchi di rimetterci, oltre al lavoro e all’impegno, anche soldi e decida di mollare!
E sarebbe un vero peccato visto il successo della manifestazione e anche la soddisfazione dei musicisti. Infatti molti di loro ci hanno detto di aver apprezzato l’iniziativa, di essere contenti di avervi partecipato e, secondo loro, questo tipo di manifestazioni andrebbero incentivate.
Dopo la cena, atto finale della manifestazione con le bande che si sono ritrovate in Piazza San Francesco per le loro esibizioni; ogni gruppo è salito sul palco proponendo alcuni brani del proprio repertorio, alcuni classici, altri piu’ moderni e divertenti.
 
Alla fine targhe ai presidenti ed ai maestri delle bande visto che non c’era nessuna competizione tra i partecipanti.
La gente presente si è divertita fino a tarda serata a seguire questa interessante kermesse musicale che è stata presentata dalla brava Elena Cosentini.
Pingitore ha parole di ringraziamnto un po’ per tutti: “Un grazie di cuore va ai ragazzi della banda di Scandale ed ai loro genitori che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione, ai maestri, Franco Pignataro e Simone Pasculli, ai nostri ragazzi Cerenzia. Un ringraziamento al motoclub “Gli Sbiellati” ed al suo presidente Antonio Marino. Grazie anche alla Tipografia di Enzo Marino che con impegno si è dedicato attivamente alla fornitura di tutto il materiale pubblicitario e poi alla bravissima Elena Cosentini che ha magnificamente presentato la serata con serietà e tanta professionalità. Un grazie va all’Unitalsi di Isola Capo Rizzato ed al responsabile Unitalsi Scandale, Nicola Mattace, che ci hanno generosamente offerto 25 tavoli. Ringraziamenti da spendere anche per le forze dell’ordine, vigili comunali e carabinieri e alla protezione civile. Non ci dimentichiamo della Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale, il neo parroco Don Argemiro e suor Giuseppina.
Inoltre alla fine voglio comunque ringraziare l’amministrazione comunale che pur non avendo dato ancora risposta su un'eventuale sovvenzione ha comunque messo a disposizione mezzi e personale.
Il presidente dei Gaudiosi di Maria nonostante le difficolta’ economiche non si tira indietro e fa una promessa: “Ci attiveremo da subito ad organizzare la quarta kermesse delle bande musicali affinchè possono aderire più bande in una manifestazione che potrebbe durare due o tre giorni. Scandale ha una tradizione bandistica dal 1867 perciò merita il riconoscimento da tutti di essere luogo che porta in alto la cultura musicale del territorio”.
 La banda musicale città Pallagorio, diretta dal Franco Amendola. Foto Rosario RizzutoTra un anno sapremo come èandata ma viste le premesse e quanto di buono è stato fatto in questa edizione non abbiamo dubbi che anche la prossima sara’ un successo!

Per le mie foto ed i miei video seguite i link presenti in questo post.
 
[Rosario Rizzuto]

La Pallavolo Crotone quasi pronta: domenica 18 inizia la Coppa Calabria

Perfezionate tutte le pratiche di iscrizione ai campionati, la Pallavolo Crotone si presenta ai nastri di partenza nel massimo campionato regionale di serie C con la relativa coppa e sarà presente a tutti i campionati giovanili dall’under 12 fino all’under 18, inoltre sempre per mettere nelle migliori condizioni possibili le giovani talentuose che vorranno maturare esperienze di gioco, la Società sfrutterà il campionato di 1° divisione e quello di 2° divisione young: quest’ultimo sarà riservato alle giovanissime, ovviamente sotto osservazione tecnica dell’intero staff della società.
Una schiacciata di Romina Pioli in una foto di Rosario RizzutoNei giorni scorsi sono usciti i primi calendari relativi alla Coppa Calabria, competizione che mette insieme tutte le squadre di serie C e serie D, organizzato in gironi da 3 o 4 squadre, con partite secche dove la prima classificata passerà il turno ed accederà ai quarti di finale, ricordiamo che il Crotone portò a casa la coppa nel 2010, mentre lo scorso anno toccò al Gallico soffiarla al Cirò Marina.

Il girone della Pallavolo Crotone comprende il Catanzaro che militerà nella stessa serie ed il Soverato neo promossa in Serie D, ovviamente il pronostico è tutto dalla parte del Crotone che potrà sfruttare il fattore campo visto che domenica 18 settembre giocherà in casa contro il Catanzaro (serie C) mentre il 2 ottobre si recherà a Soverato (serie D).

Mister Asteriti sta continuando a seguire il programma fisico tecnico stilato ad inizio stagione che sta mettendo a dura prova la tenacia delle ragazze che però senza fiatare seguono scrupolosamente i consigli dell’allenatore, il gruppo si sta formando piano piano, ma i segnali sono già positivi se si pensa che alcune ragazze hanno cominciato la preparazione con una condizione fisica più che accettabile, come Arianna Pesce che ha sfruttato il beach volley per mantenersi in forma e collezionare vittorie sui campi di beach della nostra regione, ma anche Silvia Reale e Miriam Reale mostrano una condizione fisica buona che permette al tecnico di procedere con più velocità rispetto a chi invece si trova un po’ indietro nella condizione.

Tutto il gruppo segue il suo capitano e leader indiscusso Romina Pioli al suo 12° anno nelle file del Crotone, il modello imitativo per le ragazzine è di alto livello umano e tecnico, questo aiuta mister Asteriti nel lavoro duro quello dove si fa fatica e si pensa che serva a poco ed invece si vede lavorare con grande tenacia proprio Romina Pioli che parte in testa nel gruppo, che inizia per prima e finisce per ultima ogni seduta allenamento, non c’è che dire: i presupposti ci sono tutti per una buona stagione della Pallavolo Crotone.

Romina Pioli. Foto dalla reteRomina Pioli: "La pausa estiva ritempra soprattutto la mente, ho rivisto le mie compagne con una grande voglia di ricominciare, in questa settimana proviamo a mettere in campo le qualità tecniche e cercare il nostro gioco attraverso allenamenti quotidiani a volte anche doppi, qualche cosa la dobbiamo cambiare gioco forza, il reparto dei centrali non è ben coperto però dovremo fare di necessità virtù e cambiare qualche ruolo ma sono sicuro che prima del campionato gli equilibri saranno trovati".

Oggi sciopero generale indetto dalla Cgil e da altri sindacati di base

La Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
aderisce allo sciopero generale del 6 settembre
in piazza per gridare “Mo Basta!” e rilanciare l’8 ottobre

Il 6 settembre è stato indetto dalla Cgil, e da un consistente numero di sindacati di base, lo Sciopero generale contro la doppia manovra estiva imposta dal governo Berlusconi.

Sciopero generale Cgil del 06 Settembre 2011. Foto dalla reteIn che cosa consistono queste manovre è sotto gli occhi di tutti: con il solito ritornello della crisi provano a propinarci l’inaccettabile. Attacco alle pensioni, nuove grandi privatizzazioni per ogni servizio pubblico (nonostante il risultato avverso dell’ultimo referendum), cancellazione del contratto nazionale del lavoro e libertà di licenziamento, tagli ai servizi sociali ed agli enti locali, blocco dei contratti e congelamento della tredicesima dei pubblici dipendenti.

L’idea di mettere in discussione il modello economico che ha prodotto la crisi non ha sfiorato nemmeno per un attimo i ministri, né la parte di sindacati troppo preoccupati a non contraddire Confindustria che a difendere i lavoratori.

Noi siamo invece convinti del contrario. Siamo convinti che l’unico modo per uscire dalla crisi sia quello di togliere il primato decisionale al mercato, rimettendo al centro dell’agenda politica le reali esigenze dei cittadini e non quelle della borsa. Con la scusa della crisi oggi, con il drammatico ricatto del lavoro sempre, ci hanno costretti ad accettare di tutto, dalla graduale rinuncia ai diritti acquisiti negli anni grazie alle lotte del movimento operaio, alla svendita di risorse vitali come l’acqua e lo stesso territorio.

Per questo riteniamo necessario essere in piazza con tutte le organizzazioni sindacali che hanno deciso di proclamare lo Sciopero generale. Saremo in piazza per gridare il nostro MO BASTA! a questa manovra fatta di “lacrime e sangue” dei lavoratori, dei precari, degli studenti, degli ultimi. Saremo in piazza per rilanciare la manifestazione dell’8 ottobre a Crotone per chiedere la fine del Commissariamento per l’emergenza ambientale in Calabria, perché non è più sopportabile che mentre a noi vengono tolte persino le festività nazionali, si continui ad elargire fondi pubblici a destra e a manca, come evidenziato anche dalle recenti inchieste. MO BASTA!
Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò
 
Ufficio stampa
 
Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
stampa@difendiamolacalabria.org
www.difendiamolacalabria.org

Ore 00,39 suona la mia sveglia biologica: e mo che faccio?!

Mi sveglio sudato, bagnato, premo il pulsante della sveglia che proietta il alto, al tetto, l'ora: porca cacioffa sono solo le 00,39.
Miseriaccia dopo circa tre ore di intenso sonno, sono già sveglio, managgia!

Fa caldo, nonostante il condizionatore a manetta…

Decido che è il caso di provare a dormire ancora magari facendomi cullare dalle dolci note e parole di Rtl 102,5: mi alzo prendo cellulare e cuffie, sintonizzo: sono gli ultimi minuti di Onorevole Dj con Pierluigi Diaco e Jolanda Granato, tg e quindi Onorevole Dj di notte con Federico Vespa e Myriam Fecchi.

Si parla di fobie, penso che potrei chiamare (02 251515 per le telefonate, 349 3491025 per gli sms) ma in questo periodo non ho alcun tipo di fobia, nell'altro, invece, è tutta una fobia…

Apro le finestre ma di aria non ne entra manco a spingerla, rumore di passi: sono le 01,09 ed Enzo rientra a casa tutto solo, si abbassa raccoglie una carta ma la butta subito quasi con stizza!


Ne seguo il cammino fin quando svolta: lui andrà a dormire, io ho già finito il mio sonno!!!

Canta Jovanotti e penso che anche io e lei saremmo il più grande spettacolo dopo il big bang, ma lei non c'è e pazienza!

Ore 01,32 qui in mansarda con tutto il calore accumulato in una giornata da 36 gradi, è una sauna (e non basta essere "vestiti" come Marylin Monroe quando va a letto), che in realtà mi ci vuole visto che ho in corpo almeno il 20% di acqua in più della necessaria.

Una sensuale Katty Perry canta California Gurls mentre Fabio gattaro da Roma, con voce incerta racconta le sue fobie…

Credo che sia arrivato il momento di fare un giro di canali: su Rete 4 c'è Paolo Villaggio, su Canale 5 il Tg: oddio pioggia, chissà dove? quando arriva qua?! Giuro alla prima vera pioggia mi ci metto sotto e mi bagno come un pulcino bevendo a bocca piena!

A Italia 1 si gioca a poker, sui canali locali del digitale terrestre si passa dai telefonini erotici a canzoni senza fine. Su Iris un giovanissimo Gianni Morandi tocca la tette ad una vecchia cessa; su Class Tv si domandano: "Più facile licenziare?"

Siamo entrati nella giornata dello sciopero, avevo deciso di farlo, credo che sarei l'unico dela mia scuola, tra tutto il personale, ancora non ho deciso anche perchè oggi rientra la mia capa e c'è il primo colegio docenti e la prima riunione di inizio anno e non mi va di non esserci. Poi, in questo momento, con lei che non lavora, sarebbe anche un lusso perdere una giornata di retribuzione.
Tutte scuse: la mia amica Lucia di certo farà sciopero nonostante tutto, ferma e salda nelle sue idee…

Altri canali, nulla che attiri la mia attenzione, credo che si arrivato il momento di risintonizzare il digitale terrestre, magari se c'è dispersione riesco a prendere i canali Rai dalla Puglia, come è già successo una volta, visto che con l'antenna della mansarda non arrivano quelli calabresi…

Niente da fare, anche se l'aggiornamento sintonizza Calabria News24 sempre più interessante perchè più vicino di Tg Norba 24 che però è fatto benissimo.

Già Tele Norba, Radio Norba, quella volta che andai in studio a Conversano in Puglia dai miei "amici" Dj notturni dell'epoca, oddio come si chiamavano Lo Perfido e… cavolo, ma devo aver segnato i loro nomi su uno dei miei diari… … … eccoli: Tony Rizzo e Luigi Lo Perfido: chissà che fine hanno fatto!?
Nella stessa pagina i telefoni delle radio di quel periodo: Radio Norba, Rti, Canale 9 Italia, Crt Network (ex Radio Carità) Radio Delta 2000, Radio Alfa International, Radio Maria, Radio Studio 97, Radio Antenna Jonica, Radio Dimensione Suono, Radio Pagliarelle, Radio 105 ed Rtl con segnato solo il prefisso che allora era 035…

Su Tg Norba 24 vanno in onda le immagini, che ieri hanno fatto il giro di tutta Italia, del mio "amico" Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili, in ginocchio abbracciato con Kate Omorogbe che sta aiutando affinchè non sia rimpatriata in Nigeria dove rischia la morte per lapidazione!

Sfoglio la mia agenda (anno 1993, era Maria) in una pagina il testo scritto da Vanessa, una compagna di scuola della mia ex di allora, si legge: "Io spero tanto che dopo la morte andrò in paradiso perchè qui sulla Terra sto vivendo un vero inferno. Ma la vita è così: ha i suoi lati positivi, ma anche quelli negativi. A volte penso che voglio morire, ma poi mi accorgo di essere solo una scema. Basterebbero degli amici e poi tutto il nero si colora come l'arcobaleno. L'importante è VIVERE. By Vanessa".
Lascio a voi ogni riflessione su queste poche righe scritte ormai quasi 20 anni fa.

Pochi mesi prima, era l'8 Gennaio 1993, invece, ero io a scrivere:

Voglio morire
perchè la vita non è degna di me…

Voglio morire
perchè l'amore, quello vero, non c'è…

Voglio morire
perchè la gioia non esiste, non c'è…

Voglio morire
perchè il mondo è bastardo con me…

Voglio morire ora se è possibile e…
Voglio morire ora, ora solo per te… .


Cazzo proprio un bel periodo quel 1993, anche se da li a poco sarebbe entrata nella mia vita Maria di Rocca di Neto, ma questa è tutta un'altra storia!!!

Intanto tra una cosa e l'altra si son fatte le 05,30 e di certo non sono solo stato a guardare la tv!

Buona Giornata!