Archive for September, 2011

I 15 anni della mia Valentina…

Una notte un po' agitata con continue sveglie nel mio lettino da bambino senza spiegarmi il perchè.
Almeno fino a stamattina quando, come un lampo nella mente, si è visualizzata una data 09.09, 9 Settembre.

E' così la mente è corsa veloce a quella notte di 15 anni fa, quando stavo più di là che di qua, e quando, lei, con un pancione che sfidava la gravità, decise che era arrivato il momento… di sistemare l'armadio matrimoniale.

Poi il sangue, la corsa in ospedale, l'attesa, la paura, i medici che non c'erano e quello che si prese il compito di informare la famiglia cioè me.
Foto dalla rete."Dovete ringraziare il Signore che abbiamo salvato la mamma".
Non c'era bisogno di dire altro: la mia Valentina non aveva fatto nemmeno in tempo a nascere e già non c'era più!
Volata via da un Dio che ama i giovani ("Muore giovane chi è caro a Dio" faceva scrivere Don Renato sui manifesti funebri di chi moriva in un'età non consona), in un posto sicuramente migliore di dove siamo noi, evitando tanti sacrifici e sofferenzeFoto dalla rete.

Ma sono certo che Valentina avrebbe voluto queste che sono solo il condimento della vita e intanto giocare con Francesca, Antonella, Simona, Katia.
15 anni oggi Stella Mia, i libri per il Secondo Scientifico avrei ordinato ieri come ho fatto per quelli di tuo fratello invece niente figlie femmine per Rosario Rizzuto o, meglio, solo, il pensiero, solo il ricordo.
Il ricordo di un fagottino con gli occhi chiari, con i capelli già belli e le piccole unghie che chissà quante volte mi avrebbero graffiato…

Ehi Vale come butta lassù?!
Come ci vedete?!
Quanto vi fate gabbo di questo mondo che fa schifo?!
Quando chiamerai da quelle parti, per poi distaccarlo nel più profondo dell'inferno, lo psiconano di Silvio Berlusconi?!

E Rino? Rino come sta?
Ivan Graziani? Alessandro Bono? Totò Audia, Pasquale Minniti? Pino Coriale? I nonni?

Buona giornata Tesoro Mio, buona giornata e, se è in tuo potere, manda un po' di sale in zucca a chi sai tu…
Sono passati 15 anni ma è ancora lì… a sistemare l'armadio!!!

Bande a Scandale: un successo grazie alla Gaudiosi di Maria

SCANDALE - Se la terza edizione del raduno bandistico di Scandale c’è stata ed ha avuto il successo che ha avuto un po’ di merito è anche loro: delle mamme dei musicisti scandalesi che con impegno e dedizione si sono date da fare affinchè quello che toccava fare a loro fosse svolto in modo preciso e senza pecche e così è stato.
 Le cinque bande in Piazza Condoleo. Foto Rosario RizzutoIl momento di convialità è stato molto apprezzato, c’erano prodotti da mangiare per un esercito e la maggior parte sono stati preparati in modo volontario dalle suddette mamme. Da apprezzare!
Ma questa è solo una parte della meravigliosa manifestazione messa in piedi dall’Associazione Musicale e Culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale diretta da Gino Pingitore che ha visto la partecipazione dei gruppi bandistici di cinque paesi o meglio sei visto che Isola Capo Rizzuto e Cutro sono insieme.
 
Questi i gruppi: il corpo bandistico città di Cirò diretto dal maestro Vincenzo Salituri, il complesso bandistico di Isola-Cutro, diretto dal maestro Stefano Paone; la banda musicale città Pallagorio, diretta dal Franco Amendola, la banda musicale “Gaudiosi di Maria”città di Scandalediretta dal maestro Francesco Pignataro; l’orchestra di fiati “Francesco Malfarà”città di Girifalcodiretta dal maestro Michele Catalano: un pezzo della provincia di Crotone più l’ospite “straniero” della vicina provincia di Catanzaro.
Il corpo bandistico città di Cirò diretto dal maestro Vincenzo Salituri. Foto Rosario RizzutoPer questa terza edizione del raduno provinciuale della bande musicali, i gruppi bandistici si sono radunati intorno alle 17,00 di sabato 3 settembre in Piazza Condoleo: un incontro tra amici visto che in molti si conoscono da tempo, saluti, baci, abbracci.
 Il complesso bandistico di Isola-Cutro, diretto dal maestro Stefano Paone. Foto Rosario RizzutoQuando tutti i gruppi si sono formati, per motivi tecnico-logistici il gruppo di Girifalco nella sfilata, si è unito a quello di Isola-Cutro, e proprio loro hanno aperto il corteo che ha portato le bande musicali da Piazza Condoleo a Piazza San Francesco, dalla Chiesa del Condoleo a quella dell’Addolorata.
A seguire e ad una certa distanza le altre tre bande: Pallagorio, Ciro e Scandale. Ognuno gruppo alternativamente ha suonato per tutto il percorso alcuni brani, riempendo il paese di musica e colori con la gente a volte sorpresa, a volte incuriosità ma contenta di questo bel momento che ha ravvivato un sabato qualunque di Scandale.
Giunte tutte in Piazza San Francesco e dopo i saluti del maestro Franco Pignataro i circa 200 musicisti presenti si sono uniti in un’unica formazione eseguindo, diretti dal maestro Pignataro, l’inno d’Italia considerato anche che siamo nell’anno del 150° dall’Unità della nostra nazione.
 La Banda Musicale Gaudiosi di Maria di Scandale. Foto Rosario RizzutoDeposti gli strumenti, musicisti ed accompagnatori si sono recati nella vicina Piazza De Cardona per il momento di convivialità. Nel parcheggio che costeggia la Chieda Madre erano stati allestiti dei tavolini e degli stand da dove sono stati distruibuti i covatelli e tante specialità locali offerte da alcune ditte che si sono prestate.
“Meritano sommi ringraziamenti – ha detto Gino Pingitore – alcune aziende che generosamente hanno offerto prodotti tipici del crotonese: la gastronomia Casa Laratta di Pino Laratta, la Valle del Biologico di Salvatore Rota, la specialità gastronomiche di Franco Facino, la pasticceria di Martina Garofalo per aver offerte tante deliziose ciambelle, i crustulie poi gli immancabili gelati al fico d’ India offerti dalla Perry Gel di Antonio Perri. Insomma un grande momento culinario che ha visto la distribuzione di circa mille piatti”.
 
Pingitore si è dato molto per questa manifestazione ma non ha nascosto il suo disappunto per una mancata collaborazione degli enti, almeno finora: “Soddisfatti sì, soprattutto perché senza il sostegno finanziario di nessuno,  visto che dopo le richieste inviate al Comune e alla Provincia di Crotone al momento nessuno ha ufficialmente confermato un eventuale contributo alla manifestazione, abbiamo lavorato sodo con le nostre risorse negli interessi dei giovani di questo territorio punto dai tanti problemi. Se non saremo sovvenzionati resteremo a rosso per l’importo di  4.000 euro per far fronte alle spese di viaggio delle bande aderenti, al noleggio  palco, luci e amplificazione”.
 L’orchestra di fiati “Francesco Malfarà” città di Girifalco diretta dal maestro Michele Catalano. Foto Rosario RizzutoSarebbe davvero un peccato perché intanto non si può non finanziare una manifestazione di questo tipo che aggrega e dà lustro al paese e anche alla provincia e cosi’ facendo si rischia che alla fine, nonostante l’associazione scandalese continui a ripetere che loro continueranno sempre questa manifestazione, qualcuno si stanchi di rimetterci, oltre al lavoro e all’impegno, anche soldi e decida di mollare!
E sarebbe un vero peccato visto il successo della manifestazione e anche la soddisfazione dei musicisti. Infatti molti di loro ci hanno detto di aver apprezzato l’iniziativa, di essere contenti di avervi partecipato e, secondo loro, questo tipo di manifestazioni andrebbero incentivate.
Dopo la cena, atto finale della manifestazione con le bande che si sono ritrovate in Piazza San Francesco per le loro esibizioni; ogni gruppo è salito sul palco proponendo alcuni brani del proprio repertorio, alcuni classici, altri piu’ moderni e divertenti.
 
Alla fine targhe ai presidenti ed ai maestri delle bande visto che non c’era nessuna competizione tra i partecipanti.
La gente presente si è divertita fino a tarda serata a seguire questa interessante kermesse musicale che è stata presentata dalla brava Elena Cosentini.
Pingitore ha parole di ringraziamnto un po’ per tutti: “Un grazie di cuore va ai ragazzi della banda di Scandale ed ai loro genitori che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione, ai maestri, Franco Pignataro e Simone Pasculli, ai nostri ragazzi Cerenzia. Un ringraziamento al motoclub “Gli Sbiellati” ed al suo presidente Antonio Marino. Grazie anche alla Tipografia di Enzo Marino che con impegno si è dedicato attivamente alla fornitura di tutto il materiale pubblicitario e poi alla bravissima Elena Cosentini che ha magnificamente presentato la serata con serietà e tanta professionalità. Un grazie va all’Unitalsi di Isola Capo Rizzato ed al responsabile Unitalsi Scandale, Nicola Mattace, che ci hanno generosamente offerto 25 tavoli. Ringraziamenti da spendere anche per le forze dell’ordine, vigili comunali e carabinieri e alla protezione civile. Non ci dimentichiamo della Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale, il neo parroco Don Argemiro e suor Giuseppina.
Inoltre alla fine voglio comunque ringraziare l’amministrazione comunale che pur non avendo dato ancora risposta su un'eventuale sovvenzione ha comunque messo a disposizione mezzi e personale.
Il presidente dei Gaudiosi di Maria nonostante le difficolta’ economiche non si tira indietro e fa una promessa: “Ci attiveremo da subito ad organizzare la quarta kermesse delle bande musicali affinchè possono aderire più bande in una manifestazione che potrebbe durare due o tre giorni. Scandale ha una tradizione bandistica dal 1867 perciò merita il riconoscimento da tutti di essere luogo che porta in alto la cultura musicale del territorio”.
 La banda musicale città Pallagorio, diretta dal Franco Amendola. Foto Rosario RizzutoTra un anno sapremo come èandata ma viste le premesse e quanto di buono è stato fatto in questa edizione non abbiamo dubbi che anche la prossima sara’ un successo!

Per le mie foto ed i miei video seguite i link presenti in questo post.
 
[Rosario Rizzuto]

La Pallavolo Crotone quasi pronta: domenica 18 inizia la Coppa Calabria

Perfezionate tutte le pratiche di iscrizione ai campionati, la Pallavolo Crotone si presenta ai nastri di partenza nel massimo campionato regionale di serie C con la relativa coppa e sarà presente a tutti i campionati giovanili dall’under 12 fino all’under 18, inoltre sempre per mettere nelle migliori condizioni possibili le giovani talentuose che vorranno maturare esperienze di gioco, la Società sfrutterà il campionato di 1° divisione e quello di 2° divisione young: quest’ultimo sarà riservato alle giovanissime, ovviamente sotto osservazione tecnica dell’intero staff della società.
Una schiacciata di Romina Pioli in una foto di Rosario RizzutoNei giorni scorsi sono usciti i primi calendari relativi alla Coppa Calabria, competizione che mette insieme tutte le squadre di serie C e serie D, organizzato in gironi da 3 o 4 squadre, con partite secche dove la prima classificata passerà il turno ed accederà ai quarti di finale, ricordiamo che il Crotone portò a casa la coppa nel 2010, mentre lo scorso anno toccò al Gallico soffiarla al Cirò Marina.

Il girone della Pallavolo Crotone comprende il Catanzaro che militerà nella stessa serie ed il Soverato neo promossa in Serie D, ovviamente il pronostico è tutto dalla parte del Crotone che potrà sfruttare il fattore campo visto che domenica 18 settembre giocherà in casa contro il Catanzaro (serie C) mentre il 2 ottobre si recherà a Soverato (serie D).

Mister Asteriti sta continuando a seguire il programma fisico tecnico stilato ad inizio stagione che sta mettendo a dura prova la tenacia delle ragazze che però senza fiatare seguono scrupolosamente i consigli dell’allenatore, il gruppo si sta formando piano piano, ma i segnali sono già positivi se si pensa che alcune ragazze hanno cominciato la preparazione con una condizione fisica più che accettabile, come Arianna Pesce che ha sfruttato il beach volley per mantenersi in forma e collezionare vittorie sui campi di beach della nostra regione, ma anche Silvia Reale e Miriam Reale mostrano una condizione fisica buona che permette al tecnico di procedere con più velocità rispetto a chi invece si trova un po’ indietro nella condizione.

Tutto il gruppo segue il suo capitano e leader indiscusso Romina Pioli al suo 12° anno nelle file del Crotone, il modello imitativo per le ragazzine è di alto livello umano e tecnico, questo aiuta mister Asteriti nel lavoro duro quello dove si fa fatica e si pensa che serva a poco ed invece si vede lavorare con grande tenacia proprio Romina Pioli che parte in testa nel gruppo, che inizia per prima e finisce per ultima ogni seduta allenamento, non c’è che dire: i presupposti ci sono tutti per una buona stagione della Pallavolo Crotone.

Romina Pioli. Foto dalla reteRomina Pioli: "La pausa estiva ritempra soprattutto la mente, ho rivisto le mie compagne con una grande voglia di ricominciare, in questa settimana proviamo a mettere in campo le qualità tecniche e cercare il nostro gioco attraverso allenamenti quotidiani a volte anche doppi, qualche cosa la dobbiamo cambiare gioco forza, il reparto dei centrali non è ben coperto però dovremo fare di necessità virtù e cambiare qualche ruolo ma sono sicuro che prima del campionato gli equilibri saranno trovati".

Oggi sciopero generale indetto dalla Cgil e da altri sindacati di base

La Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
aderisce allo sciopero generale del 6 settembre
in piazza per gridare “Mo Basta!” e rilanciare l’8 ottobre

Il 6 settembre è stato indetto dalla Cgil, e da un consistente numero di sindacati di base, lo Sciopero generale contro la doppia manovra estiva imposta dal governo Berlusconi.

Sciopero generale Cgil del 06 Settembre 2011. Foto dalla reteIn che cosa consistono queste manovre è sotto gli occhi di tutti: con il solito ritornello della crisi provano a propinarci l’inaccettabile. Attacco alle pensioni, nuove grandi privatizzazioni per ogni servizio pubblico (nonostante il risultato avverso dell’ultimo referendum), cancellazione del contratto nazionale del lavoro e libertà di licenziamento, tagli ai servizi sociali ed agli enti locali, blocco dei contratti e congelamento della tredicesima dei pubblici dipendenti.

L’idea di mettere in discussione il modello economico che ha prodotto la crisi non ha sfiorato nemmeno per un attimo i ministri, né la parte di sindacati troppo preoccupati a non contraddire Confindustria che a difendere i lavoratori.

Noi siamo invece convinti del contrario. Siamo convinti che l’unico modo per uscire dalla crisi sia quello di togliere il primato decisionale al mercato, rimettendo al centro dell’agenda politica le reali esigenze dei cittadini e non quelle della borsa. Con la scusa della crisi oggi, con il drammatico ricatto del lavoro sempre, ci hanno costretti ad accettare di tutto, dalla graduale rinuncia ai diritti acquisiti negli anni grazie alle lotte del movimento operaio, alla svendita di risorse vitali come l’acqua e lo stesso territorio.

Per questo riteniamo necessario essere in piazza con tutte le organizzazioni sindacali che hanno deciso di proclamare lo Sciopero generale. Saremo in piazza per gridare il nostro MO BASTA! a questa manovra fatta di “lacrime e sangue” dei lavoratori, dei precari, degli studenti, degli ultimi. Saremo in piazza per rilanciare la manifestazione dell’8 ottobre a Crotone per chiedere la fine del Commissariamento per l’emergenza ambientale in Calabria, perché non è più sopportabile che mentre a noi vengono tolte persino le festività nazionali, si continui ad elargire fondi pubblici a destra e a manca, come evidenziato anche dalle recenti inchieste. MO BASTA!
Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò
 
Ufficio stampa
 
Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
stampa@difendiamolacalabria.org
www.difendiamolacalabria.org

Ore 00,39 suona la mia sveglia biologica: e mo che faccio?!

Mi sveglio sudato, bagnato, premo il pulsante della sveglia che proietta il alto, al tetto, l'ora: porca cacioffa sono solo le 00,39.
Miseriaccia dopo circa tre ore di intenso sonno, sono già sveglio, managgia!

Fa caldo, nonostante il condizionatore a manetta…

Decido che è il caso di provare a dormire ancora magari facendomi cullare dalle dolci note e parole di Rtl 102,5: mi alzo prendo cellulare e cuffie, sintonizzo: sono gli ultimi minuti di Onorevole Dj con Pierluigi Diaco e Jolanda Granato, tg e quindi Onorevole Dj di notte con Federico Vespa e Myriam Fecchi.

Si parla di fobie, penso che potrei chiamare (02 251515 per le telefonate, 349 3491025 per gli sms) ma in questo periodo non ho alcun tipo di fobia, nell'altro, invece, è tutta una fobia…

Apro le finestre ma di aria non ne entra manco a spingerla, rumore di passi: sono le 01,09 ed Enzo rientra a casa tutto solo, si abbassa raccoglie una carta ma la butta subito quasi con stizza!


Ne seguo il cammino fin quando svolta: lui andrà a dormire, io ho già finito il mio sonno!!!

Canta Jovanotti e penso che anche io e lei saremmo il più grande spettacolo dopo il big bang, ma lei non c'è e pazienza!

Ore 01,32 qui in mansarda con tutto il calore accumulato in una giornata da 36 gradi, è una sauna (e non basta essere "vestiti" come Marylin Monroe quando va a letto), che in realtà mi ci vuole visto che ho in corpo almeno il 20% di acqua in più della necessaria.

Una sensuale Katty Perry canta California Gurls mentre Fabio gattaro da Roma, con voce incerta racconta le sue fobie…

Credo che sia arrivato il momento di fare un giro di canali: su Rete 4 c'è Paolo Villaggio, su Canale 5 il Tg: oddio pioggia, chissà dove? quando arriva qua?! Giuro alla prima vera pioggia mi ci metto sotto e mi bagno come un pulcino bevendo a bocca piena!

A Italia 1 si gioca a poker, sui canali locali del digitale terrestre si passa dai telefonini erotici a canzoni senza fine. Su Iris un giovanissimo Gianni Morandi tocca la tette ad una vecchia cessa; su Class Tv si domandano: "Più facile licenziare?"

Siamo entrati nella giornata dello sciopero, avevo deciso di farlo, credo che sarei l'unico dela mia scuola, tra tutto il personale, ancora non ho deciso anche perchè oggi rientra la mia capa e c'è il primo colegio docenti e la prima riunione di inizio anno e non mi va di non esserci. Poi, in questo momento, con lei che non lavora, sarebbe anche un lusso perdere una giornata di retribuzione.
Tutte scuse: la mia amica Lucia di certo farà sciopero nonostante tutto, ferma e salda nelle sue idee…

Altri canali, nulla che attiri la mia attenzione, credo che si arrivato il momento di risintonizzare il digitale terrestre, magari se c'è dispersione riesco a prendere i canali Rai dalla Puglia, come è già successo una volta, visto che con l'antenna della mansarda non arrivano quelli calabresi…

Niente da fare, anche se l'aggiornamento sintonizza Calabria News24 sempre più interessante perchè più vicino di Tg Norba 24 che però è fatto benissimo.

Già Tele Norba, Radio Norba, quella volta che andai in studio a Conversano in Puglia dai miei "amici" Dj notturni dell'epoca, oddio come si chiamavano Lo Perfido e… cavolo, ma devo aver segnato i loro nomi su uno dei miei diari… … … eccoli: Tony Rizzo e Luigi Lo Perfido: chissà che fine hanno fatto!?
Nella stessa pagina i telefoni delle radio di quel periodo: Radio Norba, Rti, Canale 9 Italia, Crt Network (ex Radio Carità) Radio Delta 2000, Radio Alfa International, Radio Maria, Radio Studio 97, Radio Antenna Jonica, Radio Dimensione Suono, Radio Pagliarelle, Radio 105 ed Rtl con segnato solo il prefisso che allora era 035…

Su Tg Norba 24 vanno in onda le immagini, che ieri hanno fatto il giro di tutta Italia, del mio "amico" Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili, in ginocchio abbracciato con Kate Omorogbe che sta aiutando affinchè non sia rimpatriata in Nigeria dove rischia la morte per lapidazione!

Sfoglio la mia agenda (anno 1993, era Maria) in una pagina il testo scritto da Vanessa, una compagna di scuola della mia ex di allora, si legge: "Io spero tanto che dopo la morte andrò in paradiso perchè qui sulla Terra sto vivendo un vero inferno. Ma la vita è così: ha i suoi lati positivi, ma anche quelli negativi. A volte penso che voglio morire, ma poi mi accorgo di essere solo una scema. Basterebbero degli amici e poi tutto il nero si colora come l'arcobaleno. L'importante è VIVERE. By Vanessa".
Lascio a voi ogni riflessione su queste poche righe scritte ormai quasi 20 anni fa.

Pochi mesi prima, era l'8 Gennaio 1993, invece, ero io a scrivere:

Voglio morire
perchè la vita non è degna di me…

Voglio morire
perchè l'amore, quello vero, non c'è…

Voglio morire
perchè la gioia non esiste, non c'è…

Voglio morire
perchè il mondo è bastardo con me…

Voglio morire ora se è possibile e…
Voglio morire ora, ora solo per te… .


Cazzo proprio un bel periodo quel 1993, anche se da li a poco sarebbe entrata nella mia vita Maria di Rocca di Neto, ma questa è tutta un'altra storia!!!

Intanto tra una cosa e l'altra si son fatte le 05,30 e di certo non sono solo stato a guardare la tv!

Buona Giornata!

Raduno provinciale della Bande Musicali a Scandale, 3^ edizione: le foto ed i video di Rosario Rizzuto

Altra bella serata ieri a Scandale grazie all'impegno della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale, al suo presidente Gino Pingitore e ai genitori dei musicisti.
La Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
A Scandale è andato in scena il Terzo Raduno bandistico di Scandale che ha visto la partecipazione di cinque bande: Scandale, Cirò, Girifalco, Isola Capo Rizzuto-Cutro e Pallagorio.
Le Bande durante l'esecuzione dell'Inno Nazionale. Foto Rosario Rizzuto
Queste le mie foto che coprono la manifestazione dall'inizio fino al momento conviviale:

Terzo Raduno Provinciale di Scandale 1,

Terzo Raduno Provinciale di Scandale 2.

All'attivo anche due video, questo è il primo:


Ed ecco l'altro:

Iniziata la nuova stagione per l'Us Scandale: è Antonio Londino il nuovo mister

Sappiamo tutti come è andata a finire l'anno scorso con la sconfitta della squadra del presidente Domenico Marazzita nei  play off.

L'Us Scandale in questo 2011.2012 disputerà, quindi, nuovamente il campionato di Seconda Categoria.

La squadra è stata praticamente riconfermata in toto, nuovo, invece, e oserei dire per fortuna, l'allenatore.
Scalise & compagni saranno guidati da Mister Antonio Londino che subentra a Carmine Drammis che rimane in società con il ruolo di direttore sportivo.

La società non si nasconde: un campionato alla grande per ottenere direttamente la promozione in Prima Categoria!

Finale Moda e Fotogenia per il concorso Una Ragazza per il Cinema a Le Castella

Bella serata ieri sera, davanti la splendida cornice del maniero di Le Castella; in passerella 102 belle ragazze (chi più chi meno: abbiamo visto un po' di cellulite ed altro, ma d'altra parte si recita anche vestiti o no?!) per la finale di Moda e Fotogenia del concorso "Una Ragazza per il Cinema, Moda, e Fotogenia del patron Siciliano-Calabro Tonino Galli.
Sara Ventura che il 02 settembre 2011 ha presentato la finale Moda e Fotogenia di Una Ragazza per il Cinema. Foto Rosario RizzutoLa serata di ieri è stata presentata da quella magnifica donna che risponde al nome di Sara Ventura accompagnata dal bello Giovanni Conversano collaborati da Alfredo Mariani.

Questo un articolo sulla manifestazione pubblicato da www.calabresi.net:
Stasera, Sabato 3 Settembre, serata finale del concorso “Una Ragazza per il Cinema Moda e Fotogenia”.

Le centodieci finaliste provenienti da tutta Italia sono approdate giovedì scorso a Capopiccolo, dove sono state accolte dalla staff che ha organizzato la kermesse, che ha provveduto, dopo la verifica e assegnati i pass, ad alloggiarle nelle camere del villaggio-Hotel.
Le 102 ragazze finaliste di Una Ragazza per il Cinema sul palco di Le Castella. Foto Rosario RizzutoLa serata di venerdì 2 settembre ha permesso alle finaliste di farsi conoscere dagli occhi fotografici di esperti, ma anche di curiosi e di avventori che hanno affollato lo spazio adiacente il Castello-Fortezza aragonese di Le Castella, complice la simpatia di Sara Ventura, di Rtl 102.5, sorella della famosa Simona, che ha condotto questa prima tappa dell’evento insieme a Giovanni Conversano. La serata finale del 3 settembre è invece affidata alla conduzione di Alessandro Greco.

Il padron di Una Ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia, Tonino Galli. Foto Rosario RizzutoTra gli ospiti Franco Battaglia, titolare della "The One Moda" di Milano, la modella Joana Michalace, il regista Paolo Pecora, il conduttore televisivo Alfredo Mariani e Francesco Bozzetti di Retequattro, Andrea Lamia, produttore televisivo e teatrale, Alex Damiani e la modella argentina-armena Jennifer Rodriguezl. Presidente di Giuria Giusy Versace. Le concorrenti sfileranno davanti alla giuria che decreterà l’elezione di “Una ragazza per il Cinema” edizione 2011; la serata prevede tra l’altro la consegna del terzo “Premio Calabria Arte”, il cui trofeo è stato realizzato dal maestro orafo pitagorico Michele Affidato, a Alma Manera, Claudio Greco.
Tre finaliste di Una Ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia. Foto Rosario RizzutoLo stesso premio sarà ritirato anche da Saverio Vallone, in memoria del padre Raf Vallone. Dopo la premiazione la serata si concluderà in discoteca, al Lotus, dove si festeggerà la conclusione dell’evento. Evento che si spera possa avere anche una buona ricaduta sul nostro territorio. Anche se nel frattempo non sono certo mancate le polemiche, corredate da querele e diffide.

Una finalista di Una Ragzza per il Cinema, Moda e Fotogenia si atteggia a vamp. Foto Rosario RizzutoIl patron dell’evento, infatti, Tonino Galli, che da oltre 22 anni organizza la manifestazione a livello nazionale, nata da una sua intuizione, ha dato mandato ai suoi legali di procedere giudizialmente nei confronti di alcuni soggetti, che indebitamente si sarebbero appropriati del marchio del concorso e dell'oggetto del concorso stesso, proponendolo a delle amministrazioni locali, a cui questi soggetti avrebbero chiesto dei contributi pubblici per la realizzazione dello stesso evento, spacciandolo come quello autentico, originale di Galli, registrato invece regolarmente presso l’Ufficio Brevetti e Marchi, nonostante fosse un marchio noto di fatto, per via della notorietà e credibilità che ha raggiunto negli anni, grazie anche all’impegno profuso dallo stesso patron.

Che a conti fatti ha ricevuto dei danni, non solo prettamente economici, ma anche morali, se si considera la mole di interessi che ruota intorno a questa manifestazione, come pure l’affidamento delle partecipanti e delle loro famiglie.

Insomma guerra intestina, tra Tonino Galli (clicca per accedere al sito della sua Una Ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia) e Antonio Lo Presti (clicca per accedere alla sua Una Ragazza per il Cinema), che però dovrebbe trovare una soluzione prima possibile perchè non ci possono essere due concorsi quasi con lo stesso nome.
Sono proprio curioso di sapere chi alla fine la spunterà…


Tornando a ieri sera, logicamente non potevo stare con le mani in mano ed ho lavorato per voi anche se sono riuscito a stare fino al balletto di Jennifer Rodriguezl (da sottolineare che alla prima capriola le si sono strappati, proprio lì, i pantaloni ma dopo un attimo di sbandamento ha continuato a ballare con i fotografi all'assalto per immortalare la foto della "vita"!) perchè i bimbi avevavo sonno.
Jennifer Rodriguezl si esibisce a Le Castella. Foto Rosario RizzutoIn due gallery, pubblicate su Facebook ma visibili da tutti, le mie 395 foto:

Le foto di Una Ragazza per il Cinema a Le Castella 1,

Le foto di Una Ragazza per il Cinema a Le Castella 2.

Non so come sia andata a finire ieri sera nè chi vincerà la finalissima di stasera, ma io la mia Ragazza Per il Cinema ce l'ho già, eccola:
Una delle partecipanti ad Una Ragazza per il Cienma. Foto Rosario Rizzuto

Stasera si conclude Il Magna Grecia Teatro festival. In scena anche Giorgio Albertazzi

Si terrà stasera, Venerdì 2 settembre, nell’area spettacoli del Museo di Archeologico di Capo Colonna l’appuntamento conclusivo del Magna Graecia Teatro Festival 2011 dal titolo “Nox erat et in caelo fulgebat luna sereno” prodotto dall’Associazione Traiectoriae  di Reggio Calabria.

Giorgio Albertazzi. Foto dalla reteSi tratta di un evento straordinario in cui si esibiranno sullo stesso palco due fra i più grandi protagonisti italiani della scena musicale classica e contemporanea internazionale: Cristina Zavalloni  e Roberto Scandiuzzi. A far gli onori di casa in qualità di ospite fuori cast a titolo gratuito lo stesso Direttore Artistico del Festival: Giorgio Albertazzi.

Cristina Zavalloni, che nel concerto sarà accompagnata da Andrea Rebaudengo è una delle figure più interessanti del panorama musicale odierno, una delle poche voci italiane in grado di disorientare l'orecchio di un pubblico colto o anche solo appassionato. La sua versatilità (è mezzosoprano, ballerina, compositrice) l'ha portata a non avere vincoli di sorta e a riuscire ad abbattere le barriere dei generi che forse troppo spesso sono  al centro del dibattito musicale. Un’artista capace di spaziare, con eccellenza, dalla musica barocca a Cage passando per la canzone d’autore. Nel suo carnet di interprete si va da Claudio Monteverdi a Kurt Weill e ad autori contemporanei che scrivono per lei, da Michael Nyman a Sylvano Bussotti a  Louis Andriessen secondo una prassi già indicata da un’illustre collega che l’ha preceduta: Cathy Berberian ( e che, in qualche modo, è il modello di riferimento della cantante).

Alcuni fra i tanti teatri del mondo in cui si è esibita nel corso della sua carriera sono il  Lincoln Center di New York, la Carnegie Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, il Palau de la Musica di Barcellona, il Barbican Center di Londra , il Teatro La Fenice diVenezia.

Roberto Scandiuzzi, che nel concerto sarà accompagnato da Cristina Presmanes,  è uno dei maggiori talenti della scena operistica  odierna. La critica lo ha spesso paragonato ad Ezio Pinza e Cesare Siepi, due dei più  importanti bassi del nostro secolo, dei  quali ha subito profondamente l'influenza.

Ha debuttato nel 1982 al Teatro alla Scala con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti. Ha ottenuto la fama  internazionale dopo il suo debutto al Covent Garden nel 1991 nel ruolo di Fiesco (Simon  Boccanegra) con la direzione di Georg Solti. 

Nel corso della sua carriera ha cantato  regolarmente nei teatri più prestigiosi del panorama internazionale, fra i quali, Metropolitan, Teatro alla Scala, Opéra National de Paris, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper, e San Francisco Opera. Ha collaborato con le più importanti compagini orchestrali, fra le quali, Berliner Philharominker, Wiener Philharmonikerm, Münchener Philharmonker, Royal Philharmonic Orchestra, London Philharmonic, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre National de Paris, Staatskapelle di Dresda, Orchestre National de France, Orchestra della Radio Bavarese e, negli USA, le orchestre sinfoniche di Chicago, San Francisco, Philadelphia, Boston e Los Angeles.

Ha avuto il privilegio di collaborare con alcuni fra i più importanti direttori d’orchestra del nostro tempo, fra i quali Claudio Abbado, Colin Davis, Daniele Gatti, Valeri Gergeev, Christoph Eshenbach, James Levine, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Giuseppe Sinopoli, Marcello Viotti.

I due cantanti si esibiranno il 2 settembre per la prima volta su uno stesso palcoscenico: un’occasione resa possibile dalla produzione di Domenico Gatto e dell’Associazione Traiectoriae di Reggio Calabria che alla realizzazione dell’evento ha lavorato per lungo tempo. Solo la stima e la fiducia dei due interpreti nei confronti dell’Associazione reggina costituita da giovani operatori calabresi che da anni operano nel territorio regionale ha permesso che si realizzasse questo connubio così inconsueto .

Un evento straordinario, un concerto acustico in cui si potranno ascoltare dalle due magnifiche voci brani da Frescobaldi a Berio (Cristina Zavalloni) e da Bellini a Tchaikovsky (Roberto Scandiuzzi). Ad introdurre le due performances il Maestro Giorgio Albertazzi, direttore artistico del Festival reciterà alcuni brani poetici. TEATRO STABILE DI CALABRIA                                      

'Vado via da questo paese di merda' ha detto berlusconi. Non vediamo l'ora!!!

 

Titolo di apertura de Il Fatto Quotidiano di Venerdì 02 Settembre 2011.

Così parlò berlusconi: "Adinolfi non è nessuno… non so se mi spiego… io non sono amico di Adinolfi… (…) sono così trasparente… così pulito nelle mie cose… che non c'è nulla che mi possa dare fastidio… Capito?… io sono uno… che non fa niente che possa essere assunto come notizia di reato… quindi… io sono assolutamente tranquillo… a me possono dire che SCOPO… è l'unica cosa che possono dire di me… è chiaro?… quindi io… mi mettono le spie dove vogliono… controllano le telefonate… non me ne FOTTE niente… io… tra qualche mese me ne vado per i CAZZI miei… da un'altra parte e quindi… vado via da questo paese di MERDA… di cui sono NAUSEATO… punto e basta…".

'E' la mia città' di Edoardo Bennato diventa 'E' la mia metà' nel testo leggermente modificato da Rosario Rizzuto

Edoardo Bennato di certo mi perdonerà e così l'altro giorno mi sono divertito a trasformare la sua bella e super gettonata "E' la mia città" in "E' la mia metà".

La struttura della canzone rimane la stessa, così come molti dei tanti aggettivi usati dal cantante napoletano per descrivere la sua Napoli.

Ecco cosa ne è venuto fuori:

E’ LA MIA META’
(Rosario Rizzuto)

 
Orgogliosa, rassegnata, innocente, fissata
Forte, rilassata, tradita, condannata
Ma è la mia metà
Pulita, distratta, incivile, spensierata
Sempre indaffarata, pilota, ammutinata
Ma è la mia metà
E la nottata non passa mai
Bella, evanescente, invidiata, invadente
Solare, indecente, simpatica, splendente
Ma è la mia metà
Voce incosciente, insidiosa, insolente,
Stanca, ammaliante, rilassata, irriverente
Ma è la mia metà
Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà
Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Non ci credo manco io
Sola, abbandonata, insensibile, spiata
Fiera, disprezzata, feroce, incontrollata
Ma è la mia metà
Ignorante, raffinata, aggredita, infamata
Muta, scanzonata, superstiziosa, spregiudicata
Ma è la mia metà
Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà
Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Non ci credo manco io
Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà
Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Non ci credo manco io
Antica, sfacciata, misteriosa, sconosciuta
Fragile, spietata, assediata, stronza
Ma è la mia metà
è la verità!

Ricomincia la Pallavolo a Crotone: Rita Amoruso si dedicherà solo al settore tecnico

Primi giorni di allenamento per le ragazze della Pallavolo Crotone che si sono ritrovate al Palakrò prima per una riunione sommaria poi per riprendere gli allenamenti in vista dell’imminente inizio delle competizioni, infatti il 18 settembre è previsto l’inizio della coppa Calabria mentre un mese dopo inizierà il campionato che si svolgerà con la stessa formula dello scorso anno, 14 squadre che giocheranno gare di andata e ritorno, poi le prime 4 disputeranno i playoff per la promozione in B2.
Mister Piero Asteriti. Foto 2010 Rosario Rizzuto
La società dopo la maxi convocazione di ben 18 atlete (seniores e giovani) ha consegnato il compito nelle mani di Piero Asteriti per cercare di formare una squadra, a tirarsi fuori dalla mischia è stata Rita Amoruso che si dedicherà solo al settore tecnico come allenatrice, l’altra atleta che non farà parte della rosa sarà Flora Villirillo la quale ha addotto problemi personali che non le permettono di seguire gli allenamenti assiduamente e la non disponbilità alle partite, di contro nel gruppo sono rientrate Raffaella Stasi ancora in dubbio per quanto riguarda il suo percoso universitario e  la stessa Laura Capria pur scegliendo Cosenza come sede universitaria si è messa a disposizione del tecnico con tutti i limiti che ne derivano dalla mancanza di allenamenti ma che insieme a Giulia Liviera potrebbero essere utili di volta in volta in base al momento della stagione.

Il resto del gruppo a cominiciare dal capitano Romina Pioli hanno confermato il loro impegno anche in questa stagione, da Arianna Pesce che ha fatto vittime in ogni toreno di beach volley estivo e quindi in grande forma, a Silvia Reale insieme alla sorella Miriam che sarà chiamata alla definitiva consacrazione tecnica tattica dopo tutte le trafile giovanili e le esperienze accumulate, l’ultima al trofeo delle regioni a Torino di fine Luglio, lo stesso dicasi per Rosita Zappone la quale dopo il rientro all’attività agnistica di fine stagione socrsa vuole iniziare con un altro piglio per ritagliarsi uno spazio interessante, a lei si affianchernno le più giovani Carmela Sghirrapi e Federica Caristo che dopo l’esordio dello scorso anno dovranno dimostrare di avere le carte in regola per diventare protagonisti di un campionato di serie C.

Parallelamente alle grandi mister Asteriti ha voluto premiare le giovanissime dello scorso anno che si sono ben comportate nei loro campionati, promuovendoli in prima squadra almeno per quanto riguarda la preparazione fisica, presenti nel gruppo Scida, Pettinato, Catalano sin dal primo giorno, si aggregheranno subito dopo Previtera e Pacecca.
Questo permetterà al tecnico Piero Asteriti di portare avanti un percorso fisico per un gruppo nutrito ma soprattutto di far capire alle giovanissime (12 e 13 anni) che aria si respira in prima squadra e l’importanza di farne parte.
Le atlete della Pallavolo Crotone. Foto 2010 Rosario Rizzuto
Le notizie che arrivano dagli addetti ai lavori indicano un campionato più incerto dello scorso anno, dove Gallico ma soprattutto Cirò Marina erano di una spanna superiore alle altre, mentre in questa stagione le credenziali sembrano essere oltre che da parte del Gallico che pure perde la Genovese dal suo organico, anche di Cuore e Palmi sicuramente rinforzate dallo scorso anno, ma restano le classiche mine vaganti le neo promosse Pizzo e Lamezia oltre al Paola, per il Crotone tutto è legato alla piena disponbilità delle atlete, se tutte le ragazze riusciranno ad allenarsi con costanza sicuramente il Crotone non ha niente da invidiare alle pretendenti al titolo, diversamente si cambierà l’obiettivo facendo maturare esperienze alle giovanissime e togliendosi le classiche soddisfazioni contro le blasonate.

E' stata VALIGIA la parola chiave del cantautorato italiano in questa estate 2011

Valigia, senso di libertà, di partenza…
Valigie come quelle di ieri mattina all'aeroporto di Crotone, una coppia con un bimbo piccolo ne avevano un mucchio, forse portavano via tanti ricordi da Crotone…

Fare le valigie, Luca Carboni. Cd in uscita il 13 settembre.
Valigie, quelle cantate da Luca Carboni che finalmente torna con un cd di inediti in uscita il 13 settembre:

Mi piacciono i tuoi occhi rossi col flash
Riascoltare un vecchio disco dei clash
Trovare un paese dentro ad una città
E navigare in questa dura realtà
Mi piace pensare a un secolo fa
A quelli che han creduto nella velocità
Mi piace il domani e le novità
Insomma mi piace che un'altra estate arriverà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Insomma mi piace che anche l'estate passerà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Perche' mi piace sentire il tempo che va
Sapere che tutto poi cambierà
Mi piaci tu e mi piaccio anch'io
E tutti questi colori luce di Dio
E stare a parlare un po' con mio zio
Mi piaci tu e' un problema mio
Insomma mi piace che un'altra estate arriverà
Fare le valige sapere che si ripartirà
Insomma mi piace che anche l'estate passerà
Fare le valige sapere che si ripartirà.

(Fonte: www.angolotesti.it)


O il peso della valigia di Luciano Ligabue:
 

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
e ti è toccato partire bambina
con una piccola valigia di cartone
che hai cominciato a riempire

due foglie di quella radura che non c'era già più
rossetti finti ed un astuccio di gemme
e la valigia ha cominciato a pesare
dovevi ancora partire

e gli ochhi han preso il colore del cielo
a furia di guardarlo
e con quegli occhi ciò che vedevi
nessuno può saperlo

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
e ad ogni sosta c'era sempre qualcuno
e quasi sempre tu hai provato a parlare
ma nonsentiva nessuno

e ti sei data ti sei presa qualche cosa chissà
ma le parole che ti sono avanzate
sono finite tutte nella valigia
e li ci sono restate

e le tue gambe andavano sempre
sono sempre più adagio
e le tue braccia reggevano a stento
il peso della valigia

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

sole pioggia neve tempesta
sui tuoi capelli su quello che hai visto
e braccia per tenere e fianchi per ballare

Hai fatto tutta quella strada per arrivare fin qui
ma adesso forse ti puoi riposare
un bagno caldo e qualcosa di fresco
da bere e da mangiare

ti apro io la valigia mentre tu resti li
e piano piano ti faccio vedere
c'erano solo quattro farfalle
un po' più dure a morire

e sole pioggia neve tempesta
sulla valigia e nella tua testa
e gambe per andare
e bocca per baciare

sole pioggia neve tempesta
sui tuoi capelli su quello che hai visto
e braccia per tenere e fianchi per ballare

(Fonte: www.angolotesti.it).

Valigia, come quella che vorrei fare anche io e partire per realizzare i miei sogni; una valigia piccola, manco pesante, con i miei diari, la mia musica (Rino Gaetano, Luca Carboni… ma anche Enrico Ruggeri ed Enzo Jannacci che sto (ri)scoprendo negli ultimi giorni) ed invece sta per iniziare un nuovo anno sociale sempre qui… mentre il mondo è tutto da un'altra parte.

Prima o poi lo raggiungerò, però, ne sono convinto, con la mia piccola valigia, con i miei diari, con la MIA musica…

Buon nuovo anno sociale a tutti. Nuovo anno scolastico per me, di nuovo, e per fortuna, alla Codignola

Ed eccoci ad un nuovo inizio di un nuovo anno sociale, oggi, 01 Settembre 2011, comincia un nuovo anno per le varie attività che regolano la nostra vita.

Per quanto mi riguarda inizia un nuovo anno scolastico.
Quello appena concluso sono riusciuto a completarlo senza far ricorso ad alcun giorno di assenza per malattia, un record, per me, del quale vado molto fiero.

Alunni dell'Ernesto Codignola in un'uscita didattica. Foto Rosario Rizzuto
Grazie ad una serie di circostanze fortunose sono stato riconfermato presso l'Istituzione Scolastica 5° Circolo "Ernesto Codignola" di Crotone, diretta dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano, e che da oggi (o quando sarà nominato/a) avrà un nuovo/a Dsga in quanto quello del'anno appena concluso, Antonio Scalzi, è stato trasferito in provincia di Catanzaro, a lui vanno i miei auguri di un nuovo anno pieno di soddisfazioni.

Alla Codignola sono andati via dei Collaboratori Scolastici, oggi ne arriveranno dei nuovi tutti, a Tempo Indeterminato grazie alla sfornata di circa 100 Cs fatta dall'Articolazione Territoriale di Crotone dell'Ufficio Scolastico Regionale.

Si ricomincia, un nuovo anno, speriamo, pieno di soddisfazioni con la speranza che presto, prestissimo, i sogni, come quello di Giorgio Rossi, possano diventare realtà!

Buon nuovo anno sociale a tutti…
 

Il sogno di Giorgio Rossi su Crotone…

HO FATTO UN BELLISSIMO SOGNO…
Ore 11 del mattino di una meravigliosa giornata di Agosto e, a bordo della mia imbarcazione, mi trovavo in prossimità del porto di Crotone.

Ho chiamato con il VHF “MARINA DI CROTONE” e, una voce celestiale mi ha risposto “Buongiorno, benvenuto a Crotone, avremmo il piacere di averla come gradito ospite nel nostro marina, ci comunichi i dati della sua imbarcazione e, le riserveremo subito un posto”.
Il mare di Crotone by night visto dal Lido degli Scogli. Foto Rosario RizzutoPochi minuti ed ero già all’imboccatura del porto dove, un gommone con due ormeggiatori, era in attesa, per accompagnarmi al posto assegnatomi, per aiutarmi ad ormeggiare e ad allacciare le utenze di bordo.

Appena attraccato, è salita a bordo una deliziosa signorina che indossava la divisa del “MARINA DI CROTONE”, nelle sue mani aveva un vassoio con dei flut e delle scodelline con degli stuzzichini e, “questo buon frizzantino è per voi, per darvi il nostro benvenuto a Crotone”, poi, con molta dolcezza mi ha consegnato la scheda da compilare con i dati dell’imbarcazione e, un depliant con tutti i servizi messi a disposizione dal marina.

Mi sono complimentato per la sua grazia e professionalità e lei, con fare misto tra timidezza e orgoglio, mi ha confidato di avere frequentato l’istituto nautico e di parlare correntemente quattro lingue.

Dopo averla congedata, avido di curiosità, ho subito iniziato a sbirciare il depliant, c’era “TUTTO”: il tariffario d’ormeggio ben dettagliato in base alle misure dell’imbarcazione, collegamento wireless per il computer di bordo, bollettino meteo aggiornato ogni sei ore, i numeri di telefono di tutti i tecnici ed esercenti convenzionati con il marina…… meccanici, elettricisti, falegnami, frigoristi, maestri d’ascia, fabbri, lavanderia, market, autonoleggi, taxi, etc. etc.
Il porto di Crotone. Foto 2011 Rosario RizzutoMentre ancora sorseggiavo, in compagnia del mio equipaggio, il buon frizzantino Calabro, ecco che, vedo avvicinarsi alla passerella della mia imbarcazione, un’altra signorina che con molta delicatezza mi chiede il permesso di salire a bordo.

E’ un’impiegata dell’"ENTE TURISMO CROTONESE", la invito a bere un bicchiere in nostra compagnia e, nel frattempo, con molta delicatezza, mi porge un opuscolo predisposto dall’ente per illustrare ai turisti tutte le opportunità che si trovano a Crotone.

La ringrazio, la saluto e, sempre preso dalla mia curiosità, mi accingo a sbirciare anche quello strano opuscolo. Con mia grande gioia, al suo interno, trovo tantissime cose interessanti: una mappa turistica della città di Crotone, itinerari monumentali, archeologici, enogastronomici, indirizzi di musei, gallerie d’arte, un manifesto con tutte le manifestazioni in programmazione per “L’ESTATE CROTONESE”….. concerti, mostre, spettacoli teatrali, cabaret, pianobar con musica dal vivo, etc… etc… .

Decido a questo punto, allettato da tante iniziative interessanti, di postergare la mia partenza per la Grecia e di fermarmi qualche giorno a Crotone per visitare e gustare le “MERAVIGLIE DELLA CITTA’”.

Sempre più incuriosito, decido di sbarcare insieme al mio equipaggio, per iniziare subito, la mia “avventura Crotonese”.

Proprio di fronte, sulla stessa banchina, vedo un delizioso bar-ristorante il cui nome è “la cambusa”, mi avvicino e, inaspettatamente vedo che è pieno di avventori.

Un cameriere vedendomi, si avvicina e, con modi delicati mi dice: non si preoccupi, stia tranquillo, qualche minuto e vi faccio accomodare. Puntualissimo, dopo pochi minuti, è riuscito dal locale per condurci al tavolo che era stato preparato per noi.
Alba a Crotone. Foto Luglio 2011 Rosario RizzutoChe vi devo dire… Un delizioso pranzetto….
Zuppa di pesce, pasta di casa con gamberi,cozze e vongole; sarago arrosto in crosta di sale, frutta, dolce, caffè Guglielmo e amaro del Capo……il tutto accompagnato da un eccellente bianco locale… e non è finita, il nostro “ AMICO” ci ha prospettato anche la possibilità di portarci a bordo pasti e bevande…. una sorta di catering…. una idea stupenda…

Satolli ma soddisfatti decidiamo di fare una passeggiata per smaltire un po’ di calorie e, con grande sorpresa, appena usciti dal porto, su un’area antistante, vediamo un delizioso mercatino di prodotti tipici della Calabria.

Non vi dico… abbiamo comprato di tutto…… ceramiche artigianali, manufatti in legno, vini, un meraviglioso olio extra vergine di oliva, pane di Cutro, caciotte, nduja, sardella, crustoli, pasta fatta in casa, mozzarelle, trecce di cipolla rossa, peperoncini… etc. etc… e, non è finita, alla fine degli acquisti… sbigottito mi sento gridare…. ASPETTATE ASPETTATE, VI PREGO, VI AIUTIAMO NOI A PORTARE I PACCHI A BORDO.

Soddisfatti e increduli siamo caduti tra le braccia di “Morfeo” e, dopo una ritemprante pennichella… Via di nuovo fuori… per un buon caffè nel "nostro bar-ristorante" dove il “nostro amico cameriere” ci ha consigliato il programma per la serata…

Una ottima pizza in un localino sul lungomare e, a seguire… "siete fortunati….. stasera c’è il concerto di SERGIO CAMMARIERE".

All’una della notte ….. sfiniti ma felici siamo rientrati in porto per rinfrancare le nostre stanche membra. Il mattino seguente… ottimo caffè, cornetto e quotidiano locale dal “nostro amico” e, consigliati dalla signorina del marina siamo andati a prendere un taxi che, insieme a tanti altri, si trovava in un parcheggio a pochi metri dal porto….. mi devo complimentare con la categoria…

Un comodo mercedes, con regolare tassametro e soprattutto… una cortesia inaspettata.

Ci siamo fatti condurre per la città per il nostro shopping… ottimi negozi, esercenti professionali ed educatissimi…

Abbiamo comprato di tutto. Purtroppo……. a questo punto… “IL SOGNO E’ FINITO", è suonata la sveglia e… “ IL TRISTE RITORNO ALLA REALTA’"…
GIORGIO ROSSI

(Pubblicato su Facebook da Amedea Enza Ruggiero)

Consiglio Comunale del 29 Agosto 2011 a Scandale: passano tutti i punti. Approvati Bilancio e piano Opere Pubbliche

SCANDALE - Lunedì 29 agosto ci sono voluti cinquanta minuti al Consiglio Comunale di Scandale (nuovamente convocato dal sindaco Vasovino sotto scadenza! In questa occasione il bilancio) per approvare, i sei punti all’ordine del giorno.
 
Il Consiglio Comunale di Scandale riunitosi il 29 Luglio 2011. Foto Rosario Rizzuto
Se l’assise è durata un po’ più del necessario il merito, si fa per dire, è stato del consigliere di minoranza Pingitore che con i suoi interventi, come sempre, ha dato filo da torcere, praticamente da solo, a tutta la maggioranza.
La sala consigliare del comune, con alle pareti tre bei quadri di Alberto Elia con scorci antichi del paese, accoglie gli 11 consiglieri più l’assessore esterno Tommaso Squillace.
All’appello della segretaria comunale supplente risulteranno infatti assenti il consigliere di minoranza Coriale e quello di maggioranza Leo Barberio che arriverà con circa 10 minuti di ritardo.
Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente si passa all’approvazione del programma triennale dell Opere Pubbliche.
 
Vasovino spiega come, non essendoci stato il tempo materiale per stilare un nuovo programma, in consiglio venga proposto quello redatto dalla vecchia maggioranza e tra l’ilarità dei consiglieri e dei pochissimi spettatori presenti vengono lette le opere faraoniche inserite in questo “libro dei sogni” dall’ex sindaco Fabio Brescia per un totale di quasi 17 milioni di euro, più di 13 dei quali nel solo 2013. Si va dai quasi 350.000 euro per la realizzazione di un’area pic-nic ai 183.000 per costituire un parco botanico all’ex tiro a volo, dai 560.000 euro per realizzare una piscina coperta al milione e oltre 500 mila per il recupero di 17 alloggi nel centro storico di Scandale.
 
Il punto scatena la vena oratoria del consigliere Pingitore che esprime le proprie perplessità, di fatto paradossalmente condivise dalla stessa maggioranza mentre non sa che pesci pigliare il consigliere Pino Lettieri, ex assessore della giunta Brescia che aveva deliberatotale piano. Lui si salva la faccia astenendosi mentre Pingitore e Ceraudo votano contro ed il punto passa coi voti della maggioranza.
“Il programma triennale delle opere pubbliche – ci dirà Pingiore – non è fattibile. Il Comune di Scandale non potrà attingere neanche ai finanziamenti derivanti da nuove aperture di credito, giacché l’ente non ha la possibilità di contrarre mutui. Oggi sulla voce mutui del bilancio del comune di Scandale appare un residuo debito pari ad euro 3.134.095,42 la cui somma si ammortizzerà nel percorso di  diversi anni. Una cifra altissima pari ad euro 16.871.944,83 sparsa fra le previsioni delle opere pubbliche triennali del comune di Scandale. Tuttora non esiste un piano ed un progetto serio sulla raccolta porta a porta e la differenziata dei rifiuti (tranne quello previsto dalla regione Calabria), mediante la quale sarebbe occasione per creare posti di lavoro. Non c’è traccia per la costruzione del tanto auspicato museo archeologico, non si capisce ancora cosa si vuole fare del vecchio mattatoio comunale”.
 
Al termine dell’intervento del capogruppo di minoranza scatta la polemica dell’assessore esterno Squillace, seduto tra i banchi del consiglio, che rimproverà il Pingitore del fatto che lui dice sempre di non voler fare polemiche e che poi la fa e di smetterla di tirare sempre in ballo Corazzo perchè se c’è qualcuno che ha fatto qualcosa per la frazione scandalese sono stati loro, con le precedenti amministrazioni guidate da Antonio Barberio.
 
Il terzo punto: “Ici – conferma aliquote vigenti” viene approvato all’unanimità con la conferma al 4 per mille dell’imposta per tutte le tipologie di abitazioni e non ad eccezione della prima casa che è esente.
L’esame del bilancio annuale di previsione e quello pluriennale con la relazione previsionale e programmatica viene fatta dall’assessore al ramo Lucio De Biase che legge e commenta una corposa relazione.
 
Il testo deve essere di certo già conosciuto dai consiglieri Barberio e Rota che si allontanano per prendere un po’ d’aria.
Il De Biase è molto preciso, fa presente la disastrosa situzione finanziaria del comune alla quale si sono aggiunti negli ultimi giorni 54.000 euro richiesti da Enel e 244 mila richiesti da Edison. Dice che ci vorrà la sensibilità di tutti per uscire da questa situazione e propone per esempio, di sensibilizzare i commercialisti locali ed i cittadini affinchè alla prossima dichiarazione dei redditi si chieda di versare il 5 per mille, di solito destinato ad associazioni di volontariato o altro, al Comune  di Scandale da utilizzare per il miglioramento delle attività e dei servizi sociali del Comune.
“Purtroppo il 2011 (nel quale ci dedicheremo soprattutto al sociale e alla scuola) sarà un anno difficile per le casse comunali – ha detto De Biase – e le prospettive per il triennio saranno ancora peggiori se pensiamo che beneficeremo soltanto per un altro anno delle royalties della centrale Turbogas.
 
Ciò malgrado, il bilancio che illustriamo questa sera (lunedì 29 agosto per chi legge n.d.a.) presenta, comunque, delle importanti novità e consentono di iniziare l’attuazione del Patto con gli Elettori siglato dalla Lista Scandale Democratica nell’ultima tornata elettorale.
 
Per quanto riguarda le imposte locali si segnala: il bilancio 2011 mantiene invariata l’imposta su gli immobili residenziali e produttivi ed aree fabbricabili; non si applica, per il 2011, alcuna addizionale IRPEF comunale per non gravare ulteriormente sui redditi delle famiglie; non si aumenta, per il 2011, l’addizionale comunale sui consumi elettrici per non appesantire ulteriormente il peso della bolletta elettrica; di confermare  le tariffe della TARSU del 2010; si nota una aumento delle entrate tributarie rispetto all’assestato 2010, soprattutto in considerazione del maggior gettito previsto dagli accertamenti ICI della Centrale turbogas (che porterà nelle casse del comune circa 233.000 euro all’anno)”.
 Altra prospettiva del Consiglio Comunale di Scandale del 29 Agosto 2011. Foto Rosario Rizzuto
Il punto passa a maggioranza con l’astensione della minoranza.
Si passa quindi alla nomina della commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari. Dalla votazione, a scrutinio segreto, vengono eletti Antonio Franco con 9 voti per la maggiornza e Gino Pingitore con tre voti per la minoranza.
 
Infine il Consiglio prende atto dei capogruppi consiliari: Leo Barberio per il Partito Democratico nel quale sono confluiti tutti i consiglieri di maggioranza, Gino Pingitore per i tre di Scandale nel Cuore e Tonino Coriale per Orgoglio Scandalese.
 
[Rosario Rizzuto]