Archive for October, 2011

Verzino – Scandale 1 a 1. Arbitra, e bene, Martina Molinaro di Lamezia Terme

Un punto per uno non fa male a nessuno e soprattutto, per lo Scandale, che giocava in trasferta, fa media inglese. Ma quanta sofferenza per Castagnino e compagni in quel di Verzino.
La gara andrebbe raccontata come si deve ma sono le 07,43 e sono al pc a scrivere dalle 03,00 e mi devo prendere una pausa.
Credo comunque che la gara si possa raccontare in due foto: il rigore respinto da Santo De Cicco ma che non ha trovato la difesa dello Scandale pronta ad allontanare consentendo quindi al Verzino di passare in vantaggio
De Cicco respinge il rigore calciato dal Verzino. Clica per vedere il dettaglio della parata. Foto Rosario Rizzutoe poi la magistrale punizione di Domenico Marazzita che ha regalato alla squadra di Londino il pareggio.
La magistrale punizione di Domenico Marazzita, in rete al terzo tentativo: le prime due: da dimenticare! Foto Rosario RizzutoDa aggiungere che tra alcuni simpatizzanti dello Scandale c'è un po' di malumore, non piacciono alcune scelte del neo mister, il suo modulo di gioco, alcuni degli uomini mandati in campo a scapito di altri lasciati in panchina o addirittura mandati in tribuna.

Certo siamo all'inizio, ma ieri a Verzino si è rischiato seriamente di perdere e una squadra che vuole salire in Prima Categoria, come lo Scandale, non può permetterrsi questi passi falsi!
L'arbitro donna di Verzino - Scandale, Martina Molinaro di Lamezia Terme: ottima la sua prova! Foto Rosario RizzutoNota di colore: la gara è stata arbitrata dalla bella e brava Martina Molinaro di Lamezia Terme, molto più brava di quasi tutti i suoi colleghi di Crotone; ha sbagliato anche lei, onestamente non so se il rigore a favore del Verzino ci fosse e ci sono versioni contrastanti anche tra gli stessi calciatori e tifosi presenti in tribuna, ma ha saputo tenere in pugno la gara non favorendo nessuna delle due squadre volutamente come invece fanno spesso gli arbitricchi di Crotone diretti da Sergio Contarino.
Ma volete mettere la sezione Aia di Lamezia Terme con quella della cittadina pitagorica in questo momento?!

Altri tempi invece si vivevano all'Aia Crotone in passato (compresa la presenza di brave arbitro donne) prima che arrivasse Contarino a rovinare tutto, ma su questo ci sarebbe tanto ma proprio tanto da dire!!!

ByRos…sando 2011…

"Scrivi un nuovo post" mi "chiede" Splinder. Ma che scrivere…

Non che mi manchino l'idee: potrei cominciare ora a scrivere ed arrivare nel 2020 ed essere ancora all'inizio…

Che strano: non ho ancora parlato della stupenda prima puntata del mio nuovo programma radio: "ByRos… sando 2011" andata in diretta meroledì 26 Ottobre 2011 su Radio Delta 2000.

Radio Delta lo potete ascoltare in Calabria (nelle zone coperte) sui 96.8 e 104 FM in tutto il mondo sul sito www.radiodelta2000.it oppure direttamente cliccando qui.

Il mio programma va in onda ogni Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00: prossimo appuntamento il 2 Novembre: vi aspetto!

Un salto sul sito della Radio appena citata e così "scopro" i GuestBook e ne creo uno per il mio blog.
Da oggi potete lasciarmi i vostri messaggi anche qui: Guestbook (il link lo trovate in alto nella testata e a sinistra prima dell'ormai storico box messaggi).

Spero sia una novità carina e che la sfrutterete: vediamo chi sarà il primo?

Sta facendo giorno, grazie all'ora solare: sono le 06,20 ossia le 07,20 di ieri: finalmente, da oggi, quando Scandale si sveglierà, non sarà più buio come scrivevo ieri!!!
Grazie Ora Solare un po' meno ai nostri poco solerti amministratori che non si sono accorti del problema perchè loro, forse, si alzano tardi!!!

Intanto a Scandale si è messo a piovere, su Crotone sembra sereno mentre una nuvolone sovrasta il mio paesello: all'orizzonte la statua di San Nicola sul tetto della Casa Famiglia e la punta delle eliche, che girano lente, di una delle due pale eoliche realizzate sotto Scandale.

Stamane alle 10,00 c'è una bella manifestazione legata alle donne presso l'agriturismo "Antichi Sapori di Leonia" della famiglia Zurlo e dove lavorano alcune persone di Scandale.
Previsto poi pranzo a buffet (con tanta ma tanta roba da mangiare, mi hanno detto) alla modica cifra di 10 euro a testa: un pensierino ci si può fare anche per trascorrere una domenica diversa.

Poi succede che fai una telefonata, che alle 07,30 del mattino una persona, da poco conosciuta, ti dica: "Sei un Angelo!" e così la tua giornata ti si illumina nonostante il grigio di stamane su Scandale; ora (08,59 ora solare) non piove ma il nuvoloso rimane.
Antonio è andato a giocare a calcio con la Polisportiva, Alex gioca al pc, lei fa le faccende di casa ed io vado al Mojitos.

Buona Domenica a tutti, anche agli arbitri (sto diventando troppo buono ultimamente, è già la seconda volta – l'altra era stata su Facebook – che lo dico in pochi giorni), una delle razze, delle lobby, delle categorie peggiori al mondo (senza generalizzare però!): che sia una giornata sportiva di pace anche per loro!!!

Infatti, dimenticavo, oggi il calcio dilettantistico locale raggiunge il suo massimo con l'inzio della Terza Categoria!
Lo Scandale, invece, nella terza giornata di Seconda Categoria (anche se domenica scorsa ha già osservato il turno di riposo quindi è le seconda volta che Marazzita e compagni scendono in campo) sarà impegnato a Verzino.
Alle 12,00 c'è il pullman, aperto anche ai tifosi e simpatizzanti: anche questo è un bel modo per passare una domenica diversa!
Forza Leoni Scandalesi: tornate con una vittoria!!!

Domani, grazie all'ora legale, Scandale avrà di nuovo la luce mattutina. Finisce un pericolo durato troppi giorni!!!

Nella notte che verrà ci sarà il cambio dall'ora legale a quella solare, le lancette dovranno essere portate un'ora indietro.
Non sappiamo quanto la cosa sia positiva o meno ma di certo a Scandale, gli scandalesi, o almeno quelli che si svegliano presto per lavoro o svago, hanno di che essere felici.
Infatti da più settimane nel centro collinare crotonese alle 06,30 circa il paese entra nel buio dopo lo spegnimento della pubblica illuminazione di via Nazionale.

Un paio di settimane fa interrogato sul fatto, l'assessore Salvatorino Rota ha detto che l'impianto di illuminazione di Via Nazionale viene gestito da un sensore crepuscolare (ossia al far del giorno le luci si spengono), ma se così fosse non deve funzionare molto bene il sensore perchè decine di persone che intorno alle 06,30 vanno a lavorare (anche a piedi), prendono il pullman o sono in giro per Scandale, posso testimoniare (agli amministratori e tecnici comunali che sicuramente alle 06,30 sono nel pieno del sonno!!!) che Scandale da qualche tempo, da quando cioè le giornate si sono accorciate, è nel buio più profondo come testimonia anche la foto che ho fatto stamane poco dopo le 06,30.
Scandale, Via Nazionale, alle 06,42 del 29 Ottobre 2011. Foto Rosario Rizzuto col cellulare Nokia N97Per fortuna degli scandalesi stanotte arriverà l'ora legale: le 06,30 di stamane saranno ancora le 05,30 di domani mattina e quindi alle 06,30, quando le luci si spengono (onestamente io non ci credo al discorso del crepuscolare), sarà ormai giorno da un po' con buona pace della "povera" barista e degli altri che per più giorni sono stati costretti a percorrere via Nazionale al buio senza che chicchesia prendesse provvedimenti!!! 

Grazie a Dio siamo in un paese tranquillo e non è successo alcunchè… altrimenti come l'avremmo messa?!

La poetessa Domenica Bomparola e le sue poesie

Qualche giorno fa sul suo profilo Facebook, citando il giornalista e scrittore Tiziano Terzani, ha scritto: “Finirai per trovarla la via… se prima hai il coraggio di perderti”.

La poetessa di Scandale, Domenica Bomparola in un suo autoscatto

Già perdersi come fa lei quando, foglio e penna alla mano, inizia a scrivere qualche verso su qualcosa che l’ha colpita. Domenica 23 ottobre sera, sempre su Facebook, ha salutato Marco Simoncelli, lo sfortunato motociclista morto in gara la mattina, a modo suo: “Chi muore giovane è più caro a Dio. Ciao Sic :( ”. Con l’emoticon triste che fa tanta tenerezza! E crediamo che a lei gli abbia poco importato se un amico le ha risposto: “Chi muore giovane è solo sfigato”.
 
Stiamo parlando della poetessa di Scandale, come ormai da qualche mese (anche se lei scrive da sempre) è stata riconosciuta da molti, Domenica Bomparola.
E siamo certi che la bella scrittrice scandalese troverà la sua via visti gli svariati interessi e le numerose cose che fa o cerca di fare.
Ha compiuto 30 anni lo scorso 4 settembre ma per lei gli esami non finiscono mai, non finisce mai di studiare, di imparare, spinta da un innato istinto a migliorarsi!
 
L’avevamo lasciata ad agosto in piazza San Francesco quando, durante la manifestazione della Pro Loco di Scandale “Polvere di Stelle”, le è stato dedicato uno spazio.
In quella occasione avevamo scritto: “Quindi spazio alla bella poesia della giovane poetessa locale Domenica Bomparola: Alessia Barretta e Teresa Scalise hanno letto due suoi testi (Brividi, Figlio della guerra) e la piazza, chi non la conosceva, si è immersa nel fascino, nella capacità descrittiva di questa dolce ragazza con grande facilità di scrittura, in versi, in prosa, in dialetto; una scena, un’immagine e basta che ci sia un pezzo di carta ed una penna che Domenica mette giù i suoi versi, mai banali, sempre profondi”.
 

Domenica Bomparola con la figlia Rosy


Già profondi e mai banali i suoi versi in una realtà poetica difficile, praticamente inesistente ad alti livelli finanche in Italia figurarsi a Scandale.
Ma la nostra è una che non si scoraggia e così alcuni mesi fa ha realizzato in proprio una piccola raccolta, con 13 sue poesie, dal titolo “Felicità apparenti”, nella quale si spazia dalla poesia che dà il titolo alla raccolta a “Continuo a camminare”, da “Luce ai miei Occhi” a “Brividi”, da “No… Io non ci sto!” a “In Campagna”.
 
Benchè non sia facile capire la personalità di Domenica Bomparola da queste 13 perle viene fuori uno spaccato del suo modo di essere. Ambientalista e legata alla terra quando nella sua “In Campagna” scrive: “Sdraiata sul prato intriso di fresca rugiada ammiro il cielo sconfinato e taciturno. Chiudo gli occhi e annuso il mite odore della terra”, e in “No… Io non ci sto!” propone: “U ru sapiti ca a Santa Marina a genti fatiga i di sia i da matina? L’agricoltura, l’allevamentu… cacciamu tuttu e mintimu l’amiantu! Nua sa discarica u ra vulimu e ni ribbellamu finchè putimu!”, ma anche nei fatti visto che è stata sempre in prima linea nelle battaglie contro le varie discariche che si sarebbero volute realizzare nel territorio della sua Scandale o giù di lì.
 
Sentimentale e romatica in “Brividi”: “Ti lascerò suonare le corde del mio cuore, abbandonandomi all’incanto dei tuoi occhi. (…) Prenditi cura del mio respiro, baciami il viso, confondimi la fantasia con la realtà. Sognami. E dimmi che non v’è giorno che tutto questo finirà…”.
Legata alla famiglia ed ai ricordi in “I Nonni” (“Esseri speciali con gli occhi colmi di luce e di mille ricordi…”) e “Madre” (“Rifugio caldo e sicuro, nel tuo cuore regna sempre Primavera. Gracile come una farfalla, forte come una quercia, di sol gentilezza è piena la tua vita. Sul viso Candido e giulivo, poche rughe posate con grazia non intaccano la tua divin bellezza! Scintille d’argento s’adagiano sulla folta chioma nera. Ed io t’osservo, regalando un istante di gioia al mio cuore, mentre distrattamente carezzi un fiore con le dita”).
 
Domenica Bomparola in un suo autoscattoPoesia pura, Domenica non ha bisogno di rime per raccontare e raccontarsi: c’è, nei suoi testi, il mondo che la circonda ma anche molto di se stessa come in “Continuo a Camminare: “Su queste spiagge spente e desolate il mare è giusto un rumore senza senso, soltanto il tuo sorriso ridona vita ai sogni ormai perduti. Resto qui, con un pugno di sabbia tra le dita che scappa via… come le mie certezze e le mie illusioni. Nel mio sguardo ormai assente, la luna è un sasso spento e solitario. Ma continuo a camminare. Non mi aspetto nulla da questa vita. Voglio arrivar da sola a toccare l’alba del mio domani”. E con il rumore del mare e della natura, che sembra sentirli leggendo questi versi, sembra, aggiungendo un ritornello, poterla già cantare, sembra scritta come testo per una canzone! Chissà!!!
 
In questo paese, Scandale, dove tutto si fa fine a se stesso, dove nessuno crede e sogna, dove la massima aspirazione per uno che sa giocare benissimo a pallone è la Prima Categoria quando in serie B ci sono dei brocchi assurdi, dove si canta, si suona ma non si spicca mai il volo, forse, solamente, perché non ci si crede, noi vogliamo sognare con le poesie, i testi di Domenica Bomparola che, chissà, magari un giorno, vicino non lontano, saranno declamati e/o cantati su importanti palcoscenici.
Che i suoi testi meritano è evidente ma nelle cose bisogna crederci e non arrendersi mai.
 

La poetessa di Scandale Domenica Bomparola con il piccolo Giovanni. Foto Rosario Rizzuto

E Domenica è una tosta, una donna forte che mai si arrende e lotta, combatte e così ci piace immaginare, sognare, che un giorno tutti conosceranno la bella e brava poetessa scandalese alla quale basta un pezzo di carta, magari trovato per terra, una penna e l’improvvisa ispirazione per raccontarti, per esempio, di alcune donne lavoratrici di Scandale non pagate da mesi (il testo è inedito e non le abbiamo chiesto se potevamo renderlo pubblico), magari facendolo anche in chiave ironica, riuscendo a strappare un sorriso anche a chi, invece, vorrebbe spaccare il mondo vedendosi da mesi negato un diritto essenziale.
 La poetessa Domenica Bomparola con l'amica Francesca Taverna. Foto Rosario RizzutoNon perde occasione Domenica per scrivere, sprazzi di genialità che non conoscono ostacoli, mentre attorno continua la sua vita: tra studi e corsi che non finiscono mai, lavori e lavoretti vari in attesa della grande occasione che arriverà ne siamo certi, i suoi gioielli Rosy (anche lei con la vena poetica: è la vincitrice, nella sua categoria, della prima edizione del concorso di poesie dedicato a Don Renato Cosentini) e Giovanni che crescono e danno soddisfazioni ad una mamma sempre presente, la sua amica Francesca sempre al suo fianco perché come lei stessa scrive in “Luce ai miei occhi!”: “Voglio correre il rischio di essere felice. Comincio a sorridere. E intanto l’oscurità diviene ormai luce ai miei occhi”.
 
Felicità Domenica, tanta felicità… non apparente! te la meriti!

 
[Rosario Rizzuto]

L'Ernesto Codignola tutto contro il vicesindaco ed assessore Teresa Cortese del Comune di Crotone

E' nata, sul plurisettimanale Il Crotonese,  una querelle che va avanti ormai da più numeri tra il vicesindaco di Crotone, Teresa Cortese, che riveste anche il ruolo di assessore alla Pubblica Istruzione, e Giuseppina Tonia Padovano, la Dirigente Scolastica del 5° Circolo "E. Codignola" di Crotone, che poi è la scuola dove lavoro anche io.

Assessore P.I. Crotone, Teresa Cortese. Foto dalla reteGiovedì l'assessoricchia Cortese ha superato ogni limite affermando, in una missiva al direttore de il Crotonese che noi, personale Ata della Codignola (ma anche genitori e personale docente), saremmo stati aizzati contro di lei dalla Padovano che, a detta di questa luminare, starebbe effettuando contro di lei un attacco politico.
NIENTE DI PIU' FALSO!!!
Chiamati in causa è venuto spontaneo un po' a tutti protestare contro questo assurde definizioni e così, sul Crotonese di oggi, trovate ben due pagine dedicate allo sfogo del Personale Ata, Docente, dell'insegnante Teresina Esposito e della presidentessa del Consiglio di Circolo, a nome di tutti i genitori, avvocato Stefania Ragusa.

Quella che segue è la risposta del Personale Ata:
Nessuno ci ha aizzato!
Caro Direttore, noi Personale Ata dell’Istituzione Scolastica 5° Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone siamo alquanto indignati, colpiti e sorpresi da quanto ci troviamo a leggere a pagina 32 del numero in edicola giovedì 27 Ottobre 2011 a firma del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione del Comune di Crotone, Teresa Cortese.
Ci viene solo da ridere sia a leggere il titolo centrale dell’articolo: “Questo è un attacco politico”, riferito alla Dirigente Tonia Padovano, sia il termine politico, tra virgolette e non, abusato dalla Cortese in tutto il testo della sua risposta!

Forse l’avvocato Cortese non conosce la nostra Dirigente, noi invece sì!!!
Alcuni di noi lavorano in questa scuola da anni, da molti anni, e la Professoressa Padovano, già premiata dal ministro Renato Brunetta come esempio di limpida e proficua amministrazione, non si è permessa mai una sola volta a fare politica a scuola, di nessun tipo!
Lei si è solo preoccupata, senza averne alcun interesse (anzi, molto probabilmente lei potrebbe avere dei vantaggi dallo smembramento della Codignola in quanto le verrebbe assegnata una scuola di maggior pesatura) del futuro di questa storica Direzione Didattica Crotonese.

La nostra Dirigente che potrebbe stare tranquillamente, per come è avviata la nostra scuola, con una gamba sotto ed una sopra, è la prima ad arrivare la mattina alle 07,20 e l’ultima ad andare via al termine della giornata scolastica.
E’ riuscita a gestire alla grande la nostra scuola anche lo scorso anno scolastico quando ha diretto non solo la Codignola ma anche l’Istituto Comprensivo di Papanice, entrambi ad alto livello e con proficui risultati, facilmente riscontrabili anche seguendo le cronache locali o informandosi presso il personale tutto ed i genitori interessati, tant’è che a Papanice hanno raccolto le firme per non farla andare via!!!
Smembrare la Codignola, aggregando la Scuola dell’Infanzia ad una scuola e la Scuola Primaria ad un’altra, così come aveva proposto all’inizio l’assessore Cortese, era una decisione FOLLE.
Al centro la Dirigente Scolastica, Tonia Padovano. Foto Rosario RizutoLa Dirigente Padovano non ha dedicato il suo tempo alla raccolta firme in quanto l’idea di raccogliere le firme è nata spontaneamente tra i genitori che man mano venivano a conoscenza dei progetti dell’avvocato Cortese verso l’istituzione scolastica frequentata dai lori figli e scelta per il piano dell’Offerta Formativa presente, per il percorso didattico unico tra Infanzia e Primaria e per la presenza, in pianta stabile, di una dirigente scolastica come la Padovano.
Vedersi di colpo spezzettati ed immaginando cosa sarebbe potuto accadere se, nel plesso scolastico frequentato dai loro bambini, avessero trovato collocazione ben due dirigenti scolastici, uno a dirigere l’Infanzia e l’altro la Primaria, con tutto quello che questo avrebbe potuto comportare, i genitori si sono allarmati ed hanno proposto LORO di raccogliere le firme per farsi sentire.
L’assessore Cortese parla di ritardo nella ricezione della proposta della Dirigente Padovano ma si dimentica di dire che non ha voluto ricevere la predetta raccomandata portatale direttamente da uno nostro collega in quanto priva del protocollo del Comune.
A livello nazionale si cerca di snellire la burocrazia e lei si è attaccata ad un protocollo?!

Siccome, di certo, sapeva cosa la lettera conteneva poteva benissimo, secondo noi, accettare la lettera vista l’urgenza di acquisire i pareri dei dirigenti scolastici crotonesi in merito al piano di dimensionamento.
L’assessore alla P.I. Cortese è la responsabile politica delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del comune di Crotone, il nuovo anno scolastico è iniziato da circa 2 mesi, i problemi della nostra scuola, così come di altre, sono tanti ma lei, finora, non si mai degnata di venire a fare una visita alla nostra scuola: preferisce, forse, restare alla sua scrivania a scrivere e fare, lei sì politica, piuttosto che stare vicina ai bambini ed alle scuole di sua competenza. Quando pensa di poterci incontrare per esporre i nostri problemi? Avremo il piacere di poterle fare gli auguri di Natale di persona?!
Il primo piano di dimensionamento, proposto dalla Cortese e realizzato da lei o da chi per lei, che  ha dato il via a tutto, era profondamente sbagliato, infatti poi è stato cambiato.

L’assessore Cortese la smetta di cercare una replica a tutti i costi anche dove è evidente che non c’è alcunché da replicare ed inizi a pensare a come realizzare positivamente per tutti (alunni in primis, ma poi anche docenti, personale ata, genitori e dirigenti) un piano di dimensionamento degno per avere, nel prossimo anno scolastico, una scuola di base che funzioni in tutta Crotone.
Il Personale Ata tutto
dell’Ernesto Codignola
 
Capparelli Teresa
Cimino Salvatore
De Miglio Laura
Pristerà Antonia
Rizzuto Rosario
Barbuto Antonio
Caligiuri Nicola
Cavarretta Marisa
Chimenti Raffaelina
Coniglio Erminia
Etrusco Assunta
Ratta Maria
Vrenna Carmela
Zizza Anna

La Uil in piazza. Oggi sciopero della Scuola e non solo. Manifestazione a Roma.

La scuola, ma anche altre categorie di lavoratori, scendono in piazza e scioperano.
Succede  oggi, Venerdì 28 Ottobre 2011, a Roma, a Piazza SS. Apostoli, dove si ritroverà il personale della scuola della UilScuola ma non solo.

Sciopero Scuola.


L'appuntamento è alle 09,30 ed in queste ore si stanno riversando nella Capitale, centinaia di pullman provenienti da tutta Italia.

La scuola è un bene primario e va difeso. Da tutti. E' uno degli slogan lanciato dalla UilScuola..

Ennesima manifestazione che non sarà certamente l'ultima contro questo governo senza arte nè parte!

Il vostro By.Ros in questo momento è a Fiuggi, insieme con la delegazione crotonese della Uil rappresentata un po' da tutte le categorie del sindacato non solo dal personale della scuola.

Tra qualche ora andremo a Roma a manifestare il nostro disappunto e poi vi aggiornerò su questo ennesimo malcontento di piazza, su questa ennesima rabbia dei lavoratori.

In prima linea il Personale Ata della scuola. Ma cosa è il personale Ata?

Se ne parla in questo video mentre altre informazioni sulla manifestazione di oggi le potete trovare cliccando qui:

Rosario Rizzuto ritorna in radio. Oggi alle 16,00 ridebutto su Radio Delta 2000 ascoltabile anche su internet

Ci siamo!
L'ultima volta era stato nel primo quadrimestre del 2000, allora parlavo di calcio, dello Scandale in Seconda Categoria, della fantastica cavalcata del Mesoraca; internet era quasi un qualcosa di sconosciuto per me che solo alcuni mesi dopo avrei acquistato il mio primo vero personal computer.

Rosario Rizzuto che Mercoledì 26 Ottobre 2011 torna in Radio su Radio Delta 2000.Si intitolava "Seconda Categoria e dintorni" e grazie a Franco Castagnino debuttavo in radio sulla mitica Radio Delta 2000 di Petilia Policastro.

Grazie alle vecchie ma allora utili cassette ho ancora la registrazione di quella prima puntata, ora diventato anche un file Mp3, che sto ascoltando anche in questo momento!

Ci siamo dicevo perchè oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, ritorno sul luogo del delitto, ritornerò a Radio Delta 2000 per una puntata zero di un mio nuovo programma radio.

Voglia di comunicare, di trasmettere, mentre in 11 anni il mondo è cambiato tantissimo ed anche le tecnologie.
Di certo mi troverò davanti uno studio radiofonico diverso, più moderno, dove ormai il digitale ha accantonato l'analogico, dove non sarà più possibile registrare la puntata sulle vecchie cassette.

Ma le novità sono anche altre: ora come allora sarà possibile ascoltarmi, per la provincia di Crotone ma anche in altre zone della Calabria, sulle frequenze FM 96.8 e 104, ma oggi sarà possibile ascoltarmi in qualsiasi parte del globo terrestre grazie ad internet.

Infatti Radio Delta 2000 è anche una webradio ascoltabile sul sito www.radiodelta2000.it (raggiungibile cliccando qui).

Spero che chi mi vuole bene, ed ha la possibilità di farlo, si colleghi e poi mi faccia sapere come sono andato.

L'appuntamento è per oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, dalle 16,00 alle 18,00 sulle magiche frequenze di Radio Delta 2000 oppure qui.

Vi aspetto…

Test d'accesso concorso Dirigenti Scolastici in Calabria: se non lo annullano ce la fanno in 451

Concorso Dirigenti Scolastici in Calabria: nonostante le tante voci di brogli ed aiuti vari passano solo 451 candidati su 1.854 partecipanti ossia circa il 24%, la percentuale più bassa finora assieme con il Lazio se si esclude il Molise al 23%.
A breve i nomi dei bravi, fortunati ed aiutati professori sul sito di Formez Italia cliccando qui.

C'è voluto un po' ma finalmente ecco a seguire l'elenco completo dei futuri probabili nuovi dirigenti scolastici calabresi o, meglio, tra di loro ne saranno scelti 108.
Ma prima volevo fare i migliori auguri alla mia Vice Dirigente Anna Maria Parise che ha superato questa prima difficle prova. 
Non ce la fa, invece, il fratello del dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Mercurio, il nome di Rosario Mercurio, infatti, non risulta nell'elenco degli idonei, il che dovrebbe far supporre che, nonostante quello che si è detto, in Calabria la selezione è avvenuta regolarmente o almeno così è stato in alcuni istituti!

M.I.U.R.   –   Esito lettura ottica IDONEI
Concorso: M.I.U.R. Regione: CALABRIA
 
Cognome Nome Data di nascita
259263 120004 ABIUSO LUCIA 22/05/1966
259307 120007 ACCORINTI ELEONORA 15/11/1964
259288 120012 ADDUCI MICHELA 05/05/1976
259305 120013 ADORNATO DANIELA 07/06/1971
259285 120016 AGOSTO TERESA 21/06/1958
259284 120020 AIELLO CARMELA MARIA 01/02/1969
259358 120022 AIELLO ROSSELLA 30/03/1967
259279 120028 ALATI FRANCESCO 04/03/1956
259360 120035 ALFI' TERESA 18/06/1962
259328 120041 ALOE RAFFAELLA 12/06/1962
259353 120048 AMBRIANI CARMEN MARIA RITA 13/10/1961
259332 120060 ANDREOTTI VINCENZA 31/08/1963
259361 120082 ARCIERI MARIA TERESA 16/09/1956
259314 120087 ARCURI GIROLAMO 10/04/1966
259333 120088 ARCURI ROSAMARIA 01/02/1970
259252 120090 ARDITO MARIA FONTANA 25/02/1964
259298 120095 ARICHETTA MARIA ANGELA 10/09/1955
259300 120096 ARICO' FRANCESCO 20/01/1969
259335 120099 ARMENTANO PAOLA FRANCESCA 19/10/1961
259299 120100 ARMIGNACCA NICOLA 03/11/1974
259264 120103 ARNONE DONATELLA 04/01/1965
259259 120120 AUDIA ROSA 05/06/1965
259266 120136 BARBARELLI SILVIO 24/05/1969
259366 120143 BARBERI SONIA 30/07/1973
259363 120144 BARBIERI FILOMENA 01/07/1960
259370 120145 BARBIERI SILVANA 08/01/1961
259349 120149 BARCA SABRINA 25/09/1974
259930 120155 BARTALOTTA MARIA 07/02/1962
259935 120158 BASILE ELIGIO 04/05/1961
259931 120159 BASILE PAOLO 23/05/1962
259928 120163 BATTAGLIA SANTA 13/07/1962
259934 120166 BELCAMINO LUIGI 31/12/1956
259941 120168 BELLEZZA MARIA GRAZIELLA 28/11/1964
259961 120186 BERLINGO' MARIA 14/11/1962
259978 120195 BIANCHI ANGELA 02/06/1964
259968 120196 BIANCHI ANNA RITA 05/03/1956
259976 120203 BILLE' MARIA 23/03/1959
259966 120205 BILOTTI MARIA ANGELA 07/06/1967
259977 120207 BISOGNI ARABELLA 27/11/1965
259974 120210 BLANDINO SIMONA 01/08/1977
259970 120211 BLASI MARIO 26/11/1959
259991 120223 BONALUMI MARIA LUCIA 13/04/1966
259984 120224 BONANATA MARIA 01/10/1960
259916 120234 BORCHETTA SABRINA 25/07/1971
259918 120235 BORCHETTA TIZIANA 24/01/1974
259921 120238 BORRELLO ANNUNZIATINO 28/06/1956
259913 120239 BORRELLO ANTONELLA 15/07/1970
259915 120241 BOSCO CARMELINA 11/04/1962
259917 120242 BOSSIO SERAFINO 21/07/1959
259911 120245 BOTTINO GENOVEFFA 24/01/1973
259923 120246 BOTTINO GIUSEPPINA 12/03/1958
259919 120249 BOZZO ANTONELLA 08/02/1965
259922 120250 BOZZO RAFFAELLA 05/12/1963
259859 120256 BRANDO MARIA 12/07/1971
259858 120261 BRINDISI ELENA 08/05/1963
259849 120264 BRUNETTI MARIA 17/06/1970
259848 120269 BRUNO ANNA 13/12/1966
259862 120270 BRUNO FRANCESCO 01/01/1962
259781 120283 BRUZZI' CLELIA 09/02/1960
259791 120284 BUBBA TOMMASO 11/04/1971
259890 120302 CALABRIA VINCENZO 12/01/1960
259889 120306 CALANDRUCCIO ROMOLO 31/07/1968
259888 120310 CALIGIURI ANTONIO 13/06/1965
259772 120314 CALVO DONATELLA 18/02/1956
259758 120315 CAMA ANNA MARIA 30/03/1966
259770 120323 CAMPANA ORNELLA 21/03/1965
259757 120328 CAMPOLO PASQUALE 15/11/1958
259875 900802 CANTAFIO ANGELINA 15/05/1967
208769 120354 CARATOZZOLO GIOVANNA 09/01/1966
208781 120356 CARBONE GIOVANNI 28/10/1961
208771 120362 CARE' DOMENICANTONIO 04/02/1960
208768 120364 CARE' SERGIO 25/07/1964
208770 120365 CARIDI ANGELA 11/11/1969
208778 120371 CARIOTI ANTONIO 21/12/1958
208686 120375 CARLOMAGNO MARIA 26/05/1963
208685 120377 CARNEVALE MARIA CARMELA 10/09/1967
208695 120378 CARNEVALE VANIA 05/09/1968
208683 120381 CARNOVALE LORETTA 01/02/1970
208688 120382 CAROLEO ROBERTO 10/10/1968
208691 120384 CAROTENUTO ANGELA 11/11/1960
208687 120390 CARUSO ANTONIO 26/09/1960
208713 120405 CASTAGNINO MARIA 04/03/1955
208722 120406 CASTANO' MARIA CONCETTA 20/10/1966
208721 120407 CASTIGLIONE MARINELLA 11/05/1971
208752 120414 CATANIA SILVANA 06/08/1953
208747 120423 CAVALLO GIUSEPPE 12/11/1967
208762 120436 CERBINO MARIAGIOVANNA 31/01/1974
208761 120437 CERBINO TIZIANA 11/01/1971
208759 120441 CERRA ANTONELLA 19/10/1963
208756 120442 CERRELLI GIUSEPPE 06/12/2049
208766 120445 CHERUBINO MARILENA 05/04/1965
208727 120468 CHIRILLO DOMENICO 16/11/1953
208509 900907 CIARAVOLO BIAGIO 23/09/1966
208786 120478 CICERO GIULIANA 29/12/1962
208798 120482 CIMADORO GIUSEPPE LUCIANO 24/03/1966
208792 120489 CINQUEGRANA GIUSEPPE 22/02/1959
208793 120490 CINQUEGRANA SAVERIO 16/04/1969
208626 120492 CIRCOSTA SONIA 08/01/1955
208670 120493 CIRIGLIANO ANNA STELLA 06/01/1967
208662 120494 CIRILLO ANTONIO 10/10/1958
208679 120495 CIRILLO FRANCESCO 05/03/1971
208666 120497 CIURLEO ROCCO GIORGIO 03/05/1960
208680 120498 CLAPS LUCIA 22/02/1973
208608 120503 CODISPOTI ANDREA 06/11/1965
208610 120504 CODISPOTI ANGELA 23/08/1961
208668 120509 COLAIACOVO FRANCESCA 21/01/1960
208665 120511 COLISTRA BARBARA 16/08/1974
208628 120515 COLTELLARO TEODOLINDA 06/04/1959
208630 120530 COPPA ANNA 13/01/1954
208709 120535 CORIGLIANO MARIA FRANCESCA 25/03/1959
208702 120540 CORSO ANGELA 16/10/1956
208701 120546 CORTESE TOMMASO 05/07/1958
208645 120562 COSTA ANNINA 31/10/1960
208646 120569 COSTANZA ALFONSO 07/10/1962
208543 120586 COZZA ANTONIETTA 28/03/1969
208545 120591 CREA MARIA ANTONIETTA 02/04/1964
208654 120596 CRISTIANI DANIELA 05/09/1964
208655 120598 CRISTOFARO TOMMASO 29/01/1964
208661 120600 CRUCIANI MARIA 03/08/1955
208659 120601 CRUCITTI ANGELICA 23/10/1974
208656 120604 CRUCITTI PASQUALE 12/05/1959
208649 120606 CRUDO MARCELLA 18/01/1952
208648 120607 CRUPI MARIA 04/06/1957
208622 120624 CURCIO MAURIZIO 25/09/1958
208623 120627 CURRA' ANNA TERESA 20/08/1964
208611 120629 CURTI MARIA 19/05/1961
208613 120630 CURTOSI MARIA FRANCESCA 22/03/1967
208596 120634 CUTULI ELISEO 01/06/1967
208589 120635 CUTULI NICOLANTONIO 31/10/1965
208591 120636 CUZZOCREA GIULIA 28/02/1974
208590 120637 CUZZOLA FILOMENA 19/05/1959
208586 120641 DALL'OGLIO ANGELA 27/08/1953
208595 120647 D'ANDREA MARIA PIA 03/04/1961
208599 120648 D'ANDREA ROSA 22/08/1967
208592 120650 DANIELE RENATO 13/07/1966
208593 120651 D'ARGENIO ANGELA 23/04/1972
208572 120657 DE BELLA ANGELA MARIA 14/11/1956
208578 120668 DE FILIPPIS VINCENZO 24/06/1971
208564 120670 DE FIORES RITA 14/08/1966
208574 120671 DE FRANCO MARIA 09/06/1963
208562 120679 DE GIORGIO SANDRA MARIA 09/06/1966
208521 900909 DE IOVANNI ROSA 03/09/1968
208513 900906 DE LUCA CINZIA EMANUELA 04/04/1976
208515 120716 DE STEFANO MASSIMO 07/09/1971
208517 120717 DE STEFANO SERGIO 08/06/1966
208510 120721 DE VITA GIUSEPPE 24/02/1973
258861 120727 DEL VECCHIO DOMENICO 09/03/1961
258859 120729 DELFINO ANNA 18/02/1958
258841 120738 DESTITO GIUSEPPE 20/04/1955
258840 120739 DESTITO VITO FORTUNATO 30/08/1961
258863 901003 DI CIANNI ANNA MARIA 08/12/1969
258850 120747 DI GIORGIO GIORGIO 06/03/1960
258847 120752 DI MAIO ELISABETTA 26/10/1959
258854 120754 DI PACE SABRINA 20/10/1969
258855 120755 DI PAOLA RODOLFO 19/03/1956
258856 120759 DIACO ANNA 09/07/1958
258866 120766 D'IPPOLITO FIORANGELA 15/04/1974
258870 120768 DISTILO MASSIMO 17/07/1962
258877 120773 DOGALI DOMENICO 15/12/1956
258882 120774 DOMANICO MARIA PIA 19/05/1964
258879 120775 DOMINIJANNI LOREDANA 21/05/1969
258880 120776 DOMINIJANNI ROSARIA 02/08/1964
258881 120780 DONNICI RACHELE ANNA 09/01/1964
258876 120782 ELIA FRANCA ANTONELLA 22/03/1961
258825 120785 ELIA RAOUL 18/04/1969
258826 120786 ELIA RITA 30/09/1960
258822 120788 EPIFANIO DANIELA 10/07/1959
258823 120789 ERBOSO ANNA 06/10/1954
258824 120790 ERMIDIO FRANCA ANNA MARIA 13/01/1964
258833 120793 ESPOSITO FRANCA TEA 05/09/1958
258834 120799 FALBO ROSETTA 29/10/1967
258814 120807 FARACO GEMMA 01/12/1963
258817 120809 FASSARI CATERINA 20/11/1965
258821 120812 FAZIO CARMELINA 03/05/1963
258813 120813 FAZIO FELICE 27/10/1968
258812 120816 FELICETTI LUISA ESTER 31/05/1952
258808 120825 FERRARI ROBERTA 16/04/1963
258805 120831 FERRARO ROSA MARIA PAOLA 26/01/1965
258767 120833 FERRAZZO ANTONIETTA 02/01/1967
258769 120835 FERRISE GIOVANNINA 07/11/1958
258780 120847 FILOCAMO TIZIANA ELEONORA 26/02/1967
258782 120848 FIMOGNARI MARIA TERESA 01/07/1959
258784 120850 FIORENZA ROSITA 06/11/1965
258781 120851 FIORINO TIZIANA 21/05/1969
258791 120857 FOLINO FILOMENA RITA 04/06/1963
258798 120869 FOTI FRANCESCA 02/08/1975
258754 120884 FUNARI EUGENIO 26/08/1958
258755 120885 FUNARI MARIA FRANCESCA 31/10/1960
258756 120887 FURLANO TIZIANA 10/07/1971
258757 120889 FUSARO LIDIA 24/09/1962
258753 120890 FUSARO LILIANA 18/04/1959
258751 120894 GAGLIANO' ROSA ALMA 10/11/1952
258752 120895 GAGLIARDI ANGELO 17/02/1970
259033 120898 GALATI MARIA CARMELA 26/02/1964
259223 120945 GIGLIOTTI MARIA 31/07/1963
259066 120966 GIUFFRIDA MARIA 26/03/1958
259072 120970 GOLEMMO FRANCO 11/02/1955
259075 120971 GOLIA GIOVANNINA 20/03/1961
259065 120972 GOLINO FILOMENA ANNA 03/06/1966
259231 120975 GRAMENDOLA MARIA 29/05/1964
259228 120978 GRANDE GABRIELLA 11/09/1956
259227 120979 GRANDINETTI LUCIANA MARIA 27/08/1960
259241 120984 GRASSO DANIELA CATERINA 10/06/1962
259240 120985 GRAVINA ANTONELLA 10/08/1968
259013 120997 GRECO MARIA 04/05/1972
259012 121001 GRECO VALERIA 09/02/1957
259077 121006 GRIMALDI FABIO 06/12/1970
259085 121014 GROE MARIA 29/10/1960
259084 121015 GUALBERTO GUERINO 15/10/1950
259027 121021 GUERRIERO ROSARIA ANNA 24/09/1968
259029 121023 GUERRISI
IMMACOLATA 17/02/1968
259021 121024 GUIDA VINCENZO 08/11/1966
259089 121033 GUZZI RAFFAELE 10/07/1957
258171 121076 IIRITI MARIA ELISABETTA 24/03/1965
258238 121079 IMBROGNO EMILIA 10/10/1964
258246 901204 IULIANO  CATERINA 27/05/1952
258157 121089 IUSI MARIETTA 22/07/1971
258137 121096 LA GATTUTA FRANCESCA MARIA 11/03/1964
258133 121101 LA ROCCA CATERINA 30/12/1962
258209 121107 LABATE ADRIANA 23/10/1965
258193 121116 LAERA MARIA LORES 06/02/1956
258195 121117 LAFACE ANTONINO 01/01/1967
258197 121118 LAFACE GIUSEPPE ANTONIO 14/02/1961
258196 121121 LAGANA' MARIA 22/01/1954
258213 121123 LAGANI MARIA LUISA 24/01/1967
258158 121131 LANDRO VINCENZA 16/07/1966
258168 121144 LAURENDI LAURA 07/01/1965
258165 121149 LE PERA AGNESE 01/03/1965
258172 121150 LE PERA RAFFAELE 14/09/1970
258185 121161 LEONE LIBERINA 07/01/1961
258217 121166 LEONETTI GIUSEPPE 11/12/1964
258216 121168 LEONETTI ROBERTO 01/01/1966
258192 121171 LETA ANTONELLA 11/06/1962
258177 121184 LIPORACE ANNA 02/06/1965
258750 121204 LOIERO ENZA 19/12/1970
258736 121210 LONGO FRANCESCA 29/10/1971
258734 121211 LONGO GIUSEPPE 19/12/1961
258735 121212 LONGO MARIA ROSARIA 02/10/1965
258733 121214 LONGOBUCCO IDA 05/12/1956
258716 121235 LUCISANO CARMELA 14/02/1968
258713 121236 LUMARE GIOVANNA 08/01/1970
258715 121238 LUPIA CRISTINA 08/12/1966
258718 121239 LUPICA MARIA GRAZIA 09/11/1956
258717 121240 LUPPINO CARMELA 29/10/1955
258712 121244 MACHEDA ANTONIA 05/01/1956
258705 121246 MACRI' PIETRO 31/01/1960
258708 121250 MADEO ALDO NATALE 30/01/1962
258709 121251 MADEO AURELIA 26/05/1971
258698 121264 MAGNONE CONCETTA 18/10/1973
258688 121265 MAGORNO ERMENEGILDA 24/12/1955
258690 121274 MALETTA GIANFRANCO 27/10/1964
258684 121282 MANCUSO MARIA BEATRICE 21/10/1963
258678 121283 MANDALARI ROSA GIUSEPPA 20/03/1971
258677 121284 MANDALITI MARIA FLORINDA 13/04/1956
258670 121292 MANGIOLA GIULIANA 14/05/1968
258655 121307 MANTUANO GIUSEPPE 
FRANCESCO
07/03/1974
258643 121317 MARAZZITA ELISABETTA MARIA 15/05/1966
258647 121323 MARCHESE CRISTINA 17/08/1975
258634 121342 MARINO TERESA 27/06/1976
258619 121345 MAROTTA CORRADO MARIANO 02/07/1962
258621 121346 MAROTTA MARCELLO 17/10/1959
258611 121347 MAROZZO LICIA 10/04/1973
258618 121357 MARTINO PAOLA 20/10/1959
241982 121372 MASSIMO ANTONELLA 23/10/1963
241969 121381 MATINA GIUSEPPE MARIA 16/03/1964
241965 121384 MAZZA VALERIO ANTONIO 16/03/1961
241963 121386 MAZZEI ALESSANDRA 08/12/1973
241967 121390 MAZZEI PIERANGELA 21/05/1972
241961 121393 MAZZEO ERMELINDA 21/06/1966
241941 121401 MAZZULLA ELENA 15/02/1970
241944 121409 MELI ENZA LAURA 30/10/1966
241940 121416 MELLEA MARCELLA 20/06/1960
241929 121436 MIGLIURI SONIA 11/06/1963
241930 121437 MIGNOLO GIUSEPPA 16/12/1963
241913 121442 MILIDONE CARLO 24/11/1967
241912 121445 MILITANO MARINA 09/11/1960
241901 121448 MILONE FORTUNATA ADELE 01/04/1967
241886 121473 MONGIARDO ANTONELLA 01/10/1970
241885 121475 MONTEROSSO MARIA ROSA 28/01/1967
241874 121482 MORELLO GIOVANNA 31/03/1980
241870 121486 MORIMANNO ALESSANDRA 14/04/1975
241869 121494 MOTTOLA FLORA ALBA 28/05/1958
241849 121508 MUSARELLA MARIA DANIELA 10/05/1960
241840 121510 MUSCO' ANNAMARIA 26/02/1955
241835 121514 MUSTARI SUSANNA 19/11/1971
241823 121520 NACCARATO LOREDANA 27/05/1962
241827 121524 NAPOLI SERGIO 08/04/1954
241819 121526 NARDO BRUNO 24/01/1966
241824 121528 NARDO SABINA 24/04/1959
241831 121529 NASO DANIELA 17/07/1966
241826 121532 NATALE ANTONIO 15/09/1962
241806 121538 NICASTRI ADA GIOVANNA 09/05/1956
241808 121542 NICOLETTI FRANCESCA 04/11/1968
241805 121544 NICOLO' EVA RAFFAELLA 21/12/1974
241810 121554 NOTARO CONCETTINA 14/08/1968
241809 121555 NOTARO FRANCA 26/05/1963
241799 121557 NUCERA VINCENZO 31/08/1955
241783 121560 OCCHIUTO FRANCESCO 28/11/2049
241786 121571 ORDINE SAVERIO 08/03/1964
241760 121578 OTTANA' LUISA ANTONELLA 13/06/1972
241770 121582 PACIFICO MIRELLA 09/12/1960
241755 121591 PALAMARA FRANCESCO 27/11/1959
241763 121593 PALAMARA MARIA CARMELA 09/06/1972
241736 121603 PALOPOLI SERAFINA 26/12/1965
241742 121606 PANE MARIA 07/10/1957
241744 121608 PANEBIANCO MARIAGRAZIA 06/12/1964
241735 121612 PANTUSA MARIA CINZIA 22/05/1966
241740 121614 PANUCCIO SALVATORE 03/05/1961
241720 121618 PAONE FRANCESCO 18/06/1959
241722 121621 PAPAIANNI NICOLA 09/04/1961
241721 121631 PARENTELA GRAZIA 22/01/1963
241733 121633 PARISE ANNA MARIA 25/01/1960
241717 121635 PARISE FRANCA GISELLA 15/06/1958
241707 121638 PARISI ANTONELLA 07/09/1973
241698 121644 PASQUA BARBARA 07/07/1970
241709 121647 PASSARELLI ONORATO 01/10/1960
241699 121651 PAVONE LORENZA 02/10/1959
241714 121652 PAVONE MARIA 30/01/1964
241704 121654 PEDULLA' GAETANO 10/06/1966
241711 121656 PEGORARO ORNELLA 26/03/1961
241692 121660 PELLEGRINO ADRIANA 04/02/1955
241681 121674 PERRI ROSSANA 13/09/1975
241662 121688 PETROLO TERESA 29/06/1957
241657 121692 PETTINATO VINCENZA 06/07/1955
241637 121698 PICONE PIETRO PAOLO 30/12/1964
241644 121707 PIRROTTA DOMENICO 29/04/1960
241654 121717 PISTOIA RITA 29/06/1968
241618 121718 PITEA GIUSEPPE 11/04/1951
241615 121721 PIZZIMENTI PASQUALE 
FRANCESCO
28/08/1973
241626 121728 POCHI' ALESSANDRO 24/09/1959
241625 121732 POLICARO GIUSEPPE 04/12/1977
241580 121738 POLITI SONIA 29/10/1973
241582 121740 POLLIDORI MAFALDA 09/10/1973
241577 121741 POMPO' ELENA 11/12/1960
241578 121742 PONTORIERI STEFANIA 09/01/1967
241575 121744 PONTORIERO FORTUNATA 25/09/1964
241576 121749 PORTOLESI GIUSEPPE 02/04/1965
259538 121756 PRATICO' FORTUNATO 12/07/1962
259746 121757 PRATICO' PATRIZIA 13/06/1965
259541 121760 PRIMAVERA ANNA 25/01/1968
259738 121761 PRIMAVERA MARGHERITA 03/12/1960
259742 121765 PRINCIPATO ROSALBA 24/05/1964
259535 121768 PRINCIPE ROSA 05/11/1958
259520 121777 PROVENZANO CATERINA 13/11/1969
259554 121781 PUCCI GEMMA 04/11/1967
259719 121783 PUGLIANO GIULIANA 21/05/1966
259552 121784 PUGLIESE AMELIA ANNA 15/02/1960
259718 121785 PUGLIESE MARIA GABRIELLA 14/03/1960
259707 121789 PUGLIESE ROBERTA 30/09/1969
259532 121790 PULEGA ESTERINA 22/08/1960
259739 121792 PULICE STEFANIA 20/12/1970
259545 121802 PUZONE DONATELLA 23/12/1955
259708 121804 QUARTAROLO ANGELO 22/01/1967
259712 121807 QUATTRONE DANIELA 22/04/1965
259729 121809 QUINTIERI MARIA GIOVANNA 25/03/1956
259720 121815 RAMONDINO GRAZIELLA 09/12/1966
259556 121816 RANIERI ANNA MARIA 30/07/1959
259687 121819 RANIERI MARIA CARMELA 11/12/1954
259526 121826 RAVAGLIA LOREDANA 10/05/1962
259743 121827 RAYNAL IDA 04/11/1963
259560 121833 REDA VINCENZO 20/01/1964
259516 121840 RICCIO MARIA 09/03/1968
259504 121841 RICCIO MARIA PAOLA 01/09/1962
259505 121845 RIGANELLO LOREDANA 10/10/1975
259512 121850 RIOMMI IPPOLITA 15/03/1964
259501 121854 RIZZELLO GIUSEPPINA 05/12/1954
259503 121856 RIZZO DOMENICA 21/04/1965
259511 121857 RIZZO PATRIZIA 16/05/1964
259513 121858 RIZZO ROSANNA 25/01/1967
259705 121861 ROBERTO AMELIA GIUSEPPINA 07/08/1954
259542 121863 ROCCA DORA ANNA 03/04/1965
259704 121865 ROCCA VINCENZO 15/12/1960
259706 121894 ROTELLA ANNA MARIA 06/05/1963
259728 121896 ROTOLO FERDINANDO 21/10/1966
259710 121909 RUGIERO IOLANDA 22/04/1971
236493 121911 RUSSO ANGELA TERESA 24/02/1959
236312 121921 SACCO DOMENICO 14/07/1963
236492 121922 SACCO FRANCESCO 07/12/1965
236314 121927 SAFFIOTI FRANCESCA 22/07/1956
236449 121933 SALATINO PIETRO 31/03/1956
236236 121944 SANSONE MARIA GABRIELLA 08/01/1964
236234 121945 SANSOSTI SIMONA 13/03/1971
236445 121946 SANTELLI RAFFAELA RITA 29/04/1955
236339 121955 SANTORO MARIA ELENA 03/09/1958
236287 121958 SANZO VITO 29/09/1971
236496 121960 SAPONE SIMONA 26/09/1973
236345 121962 SARACO GIOCONDA 30/06/1972
236340 121969 SCALZI EVANGELISTA 18/05/1965
236347 121977 SCARFONE ANNA MARIA 07/11/1961
236365 121982 SCARPINO GIANFRANCO 27/12/1954
236279 121994 SCHIFINO AGNESE GIOVANNA 29/11/1963
236275 121996 SCHIPANI RITA 05/05/1962
236276 121999 SCIUMBATA ANTONIETTA ANNA 30/05/1961
236277 122001 SCORDO ANNA 20/09/1965
236256 122013 SERAFINO CARMELA RITA 12/01/1962
236399 122014 SERAFINO CARMELA STELLA 24/07/1957
236255 122016 SERAFINO IOLE 20/01/1970
236400 122020 SERPA RENATO 20/05/1964
236385 122021 SERPE FEDELE 18/03/1951
236398 122025 SERRANO' PAOLA FRANCESCA 24/04/1958
236386 122026 SERVELLI PASQUALINA 14/03/1954
236401 122029 SESTITO ANTONIA ANNA 29/11/1955
236388 122030 SESTITO GRAZIA 28/05/1958
236490 122035 SGANGA MARIA 09/02/1960
236200 122036 SGRO ANGELA 30/09/1965
236293 122043 SICILIANO ERSILIA 19/10/1971
236491 122050 SILIPIGNI FILOMENA 24/04/1964
236228 122058 SIRIANNI ORFEO 06/04/1960
236187 122062 SITA SILVANA 09/07/1963
236362 122070 SORGIOVANNI ILARIO 24/04/1964
236292 122071 SOSTO COSIMO AGOSTINO 19/09/1966
236353 122079 SPINELLA MARIA PREZIOSA 09/10/1969
236407 122106 STUCCI VITO 08/06/1972
236437 122116 TACCONE FRANCESCA 04/10/1961
236428 122117 TALARICO FRANCESCO 15/01/1962
236443 122128 TANCREDI GRAZIELLA 23/09/1953
236450 122130 TARZIA CATERINA 04/05/1957
236328 122153 TORCHIA CATALDO 23/09/1960
236181 122154 TORCHIA PAOLO 18/09/1966
236197 122157 TORTORELLA FRANCA 11/04/1965
236180 122159 TOTINO DOMENICO 24/04/1957
236182 122160 TOTINO GELTRUDE MARIA 15/05/1957
236320 122166 TRECROCI ALDO 07/12/1957
236265 122171 TRIPODI ANNUNZIATO 07/07/1957
236267 122174 TROMBINO TIZIANA 18/11/1968
236303 122179 TUMEO DOMENICO 20/04/1964
236316 122183 TURCAROLO MARIA JOSELLA 03/11/1974
236311 122185 TURCO ROSALBINO 12/12/1958
236310 122187 TURRO FRANCESCO OTTAVIO 23/11/1955
236471 122196 VAGLICA GIOVANNI 25/12/1966
236467 122199 VALENTE PATRIZIA 17/04/1964
236461 122201 VALENTI ANNUNCIATA 12/06/1961
236463 122203 VALENTINI FRANCESCA 23/07/1958
236460 122205 VALENZISI GIOVANNI 16/03/1965
236369 122211 VARRA' DOMENICA 11/04/1960
236379 122217 VECCHIO GIUSEPPE 23/10/1967
236378 122220 VELTRI ROSETTA 30/10/1971
236374 122221 VENA RAFFAELE 06/10/1971
236375 122223 VENEZIANI MARIA IMMACOLATA 18/12/1968
236372 122228 VENUTO MARIAGRAZIA 09/06/1972
236373 122229 VERDUCI ROBERTO 18/10/1962
236248 122234 VIGLIATURO MARIA 30/03/1970
236393 122246 VISCIGLIA LUCIA 29/03/1954
236244 122247 VISCONE MARIA 07/05/1961
236500 122248 VITA MARIA TERESA 27/05/1965
236243 122249 VITALE LUISA 07/02/1969
236192 122259 VOTANO MARIA LUISA 15/10/1963
236262 122280 ZINNO ADELE 09/09/1965
236308 122290 ZUNGRI MARIA GRAZIA 01/07/1961
236475 122292 ZURZOLO ROSALBA 14/09/1971
236477 122293 ZURZOLO VITTORIA PAOLA 29/06/1967
martedì 25 ottobre 2011 Pagina 14 di 14

Perchè non sistemare qualche panchina vicino la Scuola Primaria di Scandale?

La foto che vedete sotto l'ho scattata con il cellulare davanti la Scuola Primaria di Scandale di Via Fratelli Bandiera.
E' successo l'altro giorno mentre aspettavo mio figlio Alessandro all'uscita di scuola e attorno a me c'erano tanti genitori, ma anche nonni o altri familiari: qualcuno aspettava in macchina altri erano in piedi a vari gruppi.

Spazio libero nel cortile della Scuola Primaria di Scandale. Perchè non sistemarci delle panchine? Foto Rosario RIzzuto con il cellulare Nokia N97Mi sono così chiesto perchè non sistemare alcune panchine negli spazi dove è possibile, come quello nella foto, per consentire, a chi non può o non vuole stare all'inpiedi di aspettare comodamente seduto?!

I soliti diranno: "Perchè non lo hai fatto tu quando eri asessore?" Rispondo: a parte che non ero assessore all'arredo urbano, se la cosa l'ho pensata ora che ci posso fare?

Altro suggerimento gratuito ai nostri solerti amministratori: se, come dite, non ci sono soldi, due tre panchine si potrebbero tranquillamente togliere da Via Nazionale dove, onestamente, a parte il periodo estivo, non servono a nulla così numerose e magari qualcuna si potrebbe sistemare anche in qualche altra parte del paese, mica solo in Via Nazionale si siede la gente?!

Sabato scorso a Soverato incontro sulla donazione degli organi

C’è Gino, sottoposto a un trapianto di polmoni: «vivo anche per lui, il mio donatore, che non c’è più: ho il dovere e il diritto di vivere». C’è Guido, affetto da fibrosi cistica, legge Seneca: «ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è alle spalle: appartiene alla morte la vita passata».
C’è Jessica, un trapianto di polmoni lo scorso anno: «sono qui grazie alla donazione degli organi».
C’è, in platea, una mamma: «abbiamo dato gli organi perché nostro figlio prosegua nella vita».
Un momento dell'incontro sulla donazione organi del 22.10.11 a Soverato. Al Tavolo da sx, Gino Vespa, Serena Quattrucci, Giuseppe Tuccio, Maria Furriolo, Guido Passini. Foto by Rita Paonessa
A Soverato, presso il teatro comunale, nell’incontro sulla donazione degli organi "Vita è Dono – Dono è Vita", la malattia si chiama malattia e la morte si chiama morte, ma è la vita a prevalere. Il convegno rientra tra le iniziative della 9a settimana nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica. È stato fortemente voluto dal Centro regionale Fibrosi Cistica, ubicato presso l’ospedale civile di Soverato (Cz), dalla Lega Italiana Fibrosi cistica – Associazione Calabria e dalla Fondazione della ricerca per la Fibrosi cistica onlus – delegazione Soverato.

Per Giuseppe Tuccio, dirigente medico del Centro regionale Fibrosi cistica, momenti come questi, di incontro e confronto tra pazienti, familiari, dottori e cittadini, sono essenziali.
Dopo i saluti delle autorità, tocca a Serena Quattrucci, direttrice Centro regionale Fibrosi Cistica Lazio, far conoscere la fibrosi cistica e il trapianto di polmoni. La fibrosi cistica, la  malattia genetica più diffusa tra le popolazioni caucasiche, colpisce diversi organi tra cui i polmoni, il fegato e il pancreas. Chi ne è affetto, tra gli altri problemi, ha tosse continua e difficoltà nella crescita. Nello stadio più grave della malattia, subentra l’insufficienza respiratoria a cui si può ovviare solo con il trapianto dei polmoni. «Il valore etico del trapianto – ha detto la dottoressa Quattrucci – non dovrebbe mai essere messo in dubbio. Perché grazie al trapianto oltre 50.000 persone sono ancora in vita».

I dati snocciolati dalla dottoressa diventano racconti di vita e sofferenza vissuta nelle parole degli stessi pazienti. Gino Vespa, affetto da fibrosi cistica, ha subito un trapianto di polmoni. La sua vita era legata a doppio filo all’ossigeno che doveva portare sempre con sé. La mancanza di aria e la sofferenza erano divenute tali che desiderava di morire. Poi la chiamata per un trapianto. Il viaggio in aereo scortato dai militari. La corsa in ospedale in una città bloccata perché potesse arrivare prima possibile al centro trapianti – «ero diventato la priorità della società» dice commosso. Al risveglio: una vita nuova. Vissuta nella pienezza del respiro e nella consapevolezza che qualcuno non c’è più e qualcun’ altro soffre per la sua mancanza. Il pensiero di Gino va al suo donatore ogni giorno.

Jessica Pagano, paziente in cura presso il centro regionale fibrosi cistica di Soverato, sottoposta a trapianto di polmoni lo scorso anno, non è presente in sala. Ha, però, scritto una lettera in cui racconta il passaggio dalla salute alla sofferenza a una vita i cui tempi non sono più dettati dalla malattia.
Guido Passini, affetto da fibrosi cistica, affida il racconto delle sue emozioni alle poesie, sue e di chi si è scontrato con la malattia, e alle parole di Seneca. «A volte, una carezza/riempie un piccolo vuoto,/seppure per un secondo», recita la sua poesia, che apre Senza Fiato 2 – In ricordo di te, antologia sulla fibrosi cistica di cui è curatore.

«Questa serata è stata dedicata a chi non c’è più, Thomas Elena e tanti altri – conclude Maria Furriolo, psicologa del Centro regionale fibrosi cistica di Soverato – non arrendiamoci, ma, come dice Guido, indossiamo nuove ali e ricominciamo a volare».

All’incontro hanno partecipato anche gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Soverato. Giuseppe Tuccio e Maria Furriolo, rispettivamente dirigente e psicologa del Centro regionale Fibrosi Cistica Calabria, sono andati nelle scuole per far conoscere la fibrosi cistica e i risvolti legati alla donazione degli organi. I ragazzi hanno, inoltre, visto “Verso Ovest, un soffio nuovo”, documentario di Frédéric Lebugle su sei ragazzi affetti da fc, che hanno subito un trapianto di polmoni, impegnati in un trekking nell’Ovest dell’Irlanda (tra questi, anche Gino Vespa).

L’iniziativa, patrocinata da Città di Soverato e Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro, ha ricevuto il sostegno di: Comprensorio scolastico di Soverato, Lega Italiana Fibrosi Cistica –sezione Calabria, Fondazione della ricerca per la Fibrosi cistica onlus – delegazione Soverato, AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani), Lions International versante ionio Soverato, Davide e Guido – Insieme – Fibrosi Cistica Trust onlus.
Rita Paonessa

Un anno dalla rinascita: By.Ros, per la rabbia di chi mi vuole male, è ancora QUI!!!

Stanotte, ieri notte, non ha importanza: E' UN ANNO!

E' passato un anno dal mio ritorno, era giusto il 24 ottobre 2010 quando, dopo essermi reso conto che ormai era andata, scrissi questo.
Rosario Rizzuto continua ancora a battere colpi nonostante tutto e tutti. Foto Antonio Rizzuto
Ed ora eccomi ancora qui, Rosario By.Ros c'è e continua a battere colpi; non so se un anno fa me lo sarei aspettato che, dopo un anno, sarei stato ancora bene, l'importante e che lo sia nonostante tutto e tutti.

Nonostante lei, quella che non mi ascolta, che mi sta facendo fare due palle così, nonostante l'altra, mia madre, e l'altro mio padre, quello che voleva andare in America!!!

Ma quale America ed America, qua non si riesce ad andare manco a Papanice!!!

Ed i soldi non bastano mai, "no i soldi lo so che non danno la felicità immagina però come può stare chi non li ha… ah…" (Luca Carboni), già questi pezzi di carta, colorati, di merda che hanno rovinato e continuano a rovinare il mondo…

Anni fa, mentre mi trovavo a Roma, scrissi sul blog: "Una donna, un cane e via…", eh già a volte basterebbe poco per vivere, anche senza soldi, una vita felice!

Eh sì perchè mica tutte le donne sono come quella che non mi ascolta, certo ce ne sono tante che sono peggio (ma ci sono anche uomini peggio di me e quindi che se le prendessero loro!!!) ma ce ne sono tantissime meglio…
Cosa ho fatto di male per meritarmi una tale essere, di fatto vicino all'inutilità: a che serve pulire pulire pulire?! Che serve? se poi non sai vivere?!

E non riesco a staccare, dopo tutto quello che mi sta facendo in questi giorni, senza minimamente avere in mente cosa succedeva un anno fa, avrei tutte le ragioni per mandarla affanculo ma non ci riesco ed eccomi qua!

Non sono manco le tre, tra 4 ore devo essere in ufficio ma la voglia di mandare tutto a quel paese è forte: lavorare per chi? lavorare per cosa? se basterebbero una donna ed un cane per essere molto più felice di come sono ora a livello familiare.
Perchè sia chiaro, io me ne sbatto altamente del di lei comportamento e vado avanti per la mia vita e, nonostante lei, sto vivendo un bel periodo grazie soprattutto (oltre ai miei bimbi Antonio ed Alessandro che sono [quasi] sempre dalla mia parte) a quelle persone che mi vogliono bene e che mi stanno, in questo periodo, vicino.
Su tutte, in questa fase, in rigoroso ordine alfabetico, Monica, Petya, Piera e poi c'è sempre lei che non è andata mai via dalla mia vita nonostante tutto.
Inoltre, sono certo, ci sono altre persone che mi stanno vicino (oltre a quelle che lo fanno virtualmente e che sono anche importanti) col pensiero, certo non mi arriva immediatamente, ma sono certo che ci sono e mi vogliono bene!!!

Monica, Petya, Piera… alla fine non so se, senza di loro, sarei qui, sarei ancora qui a scrivere (per me scrivere equivale a vivere perchè quando sono "morto" non scrivo), a vivere appunto. 

Perciò, in questo giorno così speciale, giorno del mio ritorno vero sul mio piccolo blog, volevo mandare loro UN GRANDE GRAZIE!
Grazie di esistere, grazie di esserci, ognuna a modo vostro, ma ognuna in grado di starmi vicino, di spronarmi, di farmi continuare a vivere!!!
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
Tutto il resto è noia…

Una foto al giorno: Alessandro Salvatore ed Antonio Rizzuto ad Ottobre 2005

Alessandro Salvatore ed Antonio Rizzuto ad Ottobre 2005. Foto Rosario Rizzuto

Fidelity Point la raccolta punti che ti fa guadagnare anche euro senza tessere…

Da oggi, Domenica 23 Ottobre 2011, sul mio blog, in alcuni punti (per ora in alto nell'intestazione e a sinistra prima del box messaggi) trovate il seguente link Iscriviti a Fidelity Point! Guadagni subito 100 punti e 15 euro! .
Fidely Point la tua nuova raccolta punti. Ma senza tessera!!!
Cliccateci sopra ed iscrivetivi a questo nuovo sistema di Fidelity e non ve ne pentirete. Parola di By.Ros.

Nonostante abbia scoperto la cosa da pochi minuti, essa mi ha preso molto e ne ho intuito le potenzialità.
Premi in offerta con Fidelity Point.
Cliccate dunque sul link Iscriviti a Fidelity Point! Guadagni subito 100 punti e 15 euro! e cominciate a guadagnare punti ed euro.

Io vi terrò informato sulle varie novità.
Crea la Tua community con Fidelity Point by By.Ros. Insieme per guadagnare!!!

Per eventuali altre informazioni non esitate a chiamarmi o a scrivermi alla mail by.ros@alice.it.

Volete vedere come funziona? Cliccate qui.

Anche a me piace quella cosa… Checco Zalone docet…

"… una volta credetemi ero quasi impazzito!… Marisa Laurito!". E' bastato vedere l'attrice napoletana su Rai 1 per farmi tornare in mente questa canzone di Checco Zalone e farmi venire voglia di ascoltarla… ripensando alla mia adolescenza e alle diotrie lasciate sulla mia piccola tv rossa in bianco e nero…

Stasera, domenica 23 ottobre alle 21,30 su Rai 3 ritorna Report, la tv che fa bene… ma non a Berlusconi!

Alla guida sempre la fantastica Milena Gabanelli…

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 23 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la prima puntata della nuova serie di Report.

La puntata si intitola "VEDO PAGO VOTO"

Di Bernardo Iovene.

Segue  Sinossi:

Il federalismo municipale, concepito con la buona intenzione di eliminare gli sprechi, è al primo anno di sperimentazione. Dall'assistenza sociale, sanitaria, all'istruzione, come cambierà la vita dei cittadini? Quali saranno i costi reali e su chi ricadranno? L'inchiesta di Bernardo Iovene documenta cosa significa passare dalla teoria ai fatti.

Andrà inoltre in onda:

"I BENI DE' NOANTRI"

Di Luca Chianca

I beni confiscati hanno un alto valore simbolico nella lotta alle mafie: gli immobili che vengono tolti alla criminalità per legge dovrebbero essere affidati ad attività sociali che vanno a beneficio della cittadinanza. A Roma il comune ha 56 beni e per gestirli meglio, secondo le testimonianze che abbiamo raccolto, si è avvalso della collaborazione dell'ex sindaco di Pignataro Maggiore.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: ALBERTO PERINO

Di Emanuele Bellano

Il movimento NoTav da anni si oppone alla costruzione della nuova linea ferroviaria in Val di Susa. Ne derivano proteste frequenti e violenti scontri con la polizia. Secondo i NoTav in un periodo di crisi e di tagli come questo un'opera del genere, dal costo di 20 miliardi di euro, va costruita solo se davvero necessaria. Ma sia i dati sul flusso di passeggeri che quelli sul traffico merci dicono tutt'altro: la nuova Torino-Lione difficilmente potrà essere utilizzata appieno una volta terminata.

Seguiremo gli sviluppi della manifestazione NO TAV di domenica e cercheremo di spiegare quali sono le origini e le ragioni di un'opposizione che dura da 20 anni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Spettegulezzzzz

Ascoltata per strada a Crotone: “A questa bisogna dargliela una lezione, a Belvedere Spinello ha fatto quello che ha fatto, a Cutro lo stesso per non parlare del Magistrale, la Garritani ora la sta coprendo… (omissis)”. 
Chissà di chi stavano parlando?!

'Quell'infelicità chiamata depressione. Il sostegno del Counseling'. Venerdì 28 Ottobre a Crotone

Incontro su Depressione a Crotone by Carmela Mantegna.

Sesso, tradimenti e scambi di coppie: se ne parla ad Rtl 102,5…

 

 Stamane ad Rtl 102,5 Fulvio Giuliani e Giusy Legrenzi stanno parlando di tradimenti, sesso, scambi di coppie e via dicendo, sul sito sono arrivati decine di sms che pubblico a seguire, voi, invece che ne pensate?

20.10.2011 07:00:55

CIAO, IO FACCIO PARTE DI COLORO KE SI SON ISCRITTI AI SITI WEB X INCONTRI CERTO, BISOGNA LEVARE LA TARA E SCARTARE, SCARTARE ED ANCORA SCARTARE
20.10.2011 07:00:52
ORIANA MA VATTE A SENTIRE NA MESSA,TE PO FA BENE ;-) GIUSEPPE
20.10.2011 07:00:50
HO 40 E DA 22 ANNI CHE IO E MIA MOGLIE STIAMO INSIEME E FACCIAMO L'AMORE MEGLIO DEL PRIMO GIORNO SENZA RICORRERE A ESCAMOTAGE E TRADIMENTI

20.10.2011 07:00:41ORIANA MORALISMO AL CONTRARIO SE TU NN CREDI O NN SAI COS'È AMORE, NN SIGNIFICA CHE NN È POSSIBILE
20.10.2011 06:46:00
CIAO A TUTTI! PERSONALMENTE ÌO E IL MIO COMPAGNO ABBIAMO INCOMINCIATO A FARE ALCUNI GIOCHETTI CON ALTRE COPPIE , È BELLO E SESSUALMENTE È EROTICO L!IMPORTANTE È IL BUON GUSTO E RISPETTO DELLE PERSONE
20.10.2011 06:45:47
SALVE, SONO UN FREQUENTATORE DI QUESTI SITI E CI TENGO A DIRI CHE 80 PER CENTO NON SONO REALI
20.10.2011 06:45:38
MA TU FULVIO CHE NE PENSI? A PROPOSITO DI ETICA E MORALE? CIAO FABIO
20.10.2011 06:44:58
NON PERMETTO CHE SI DICA CHE È RARO TROVARE UNA DONNA FEDELE B!!! PARLO DA DONNA TRADITA X 15 ANNI DA MIO MARITO
20.10.2011 06:44:29
RAGAZZI IL SESSO E UNA COSA CHE BISOGNA DIVIDERE DALL'AMORE,XCHÈ NEL SESSO NON CI DEVONO ESSERE DEI TABÙ, E CHI PUÒ DIRE COSA SIA GIUSTO O SBAGLIATO? MAX
20.10.2011 06:44:19
BUONDÌ RAGAZZI, GRAZIE DELLA COMPAGNIA DURANTE IL LAVORO, IL TRADIMENTO ONLINE È FRUTTO D'INSODDISFAZIONE DI COPPIA, OLTRE CHE DI FANTASIE
20.10.2011 06:44:13
CIAO! MA SE PORTO AL CLUB UNA SIGNORA DI 40 ANNI ME LA SCAMBIANO CON 2 DA 20? SIETE GRANDI! :-) GABRIELE DA PD
20.10.2011 06:44:01
È IGNOBILE TRADIRE MI SONO SENTITO E MI SENTO PIÙ MATURO DI LEI CIAO A TUTTI DA ANONIMO DI VARESE
20.10.2011 06:42:25
CRISI DI COPPIA BOOM DI SEPARAZIONI FIGLI IN CALO FANNO SCHIFO AGO
20.10.2011 06:42:10
CAUSA PASSAGGIO REGIONE TOSCANA AL DIGITALE TERRESTRE E RELATIVA SOSTITUZIONE TV ADESSO, OLTRE CHE SENTIRVI, VI 'TENGO D'OCCHIO' (VI VEDO IN TV) ROBERTO, GIÀ A LAVORO A SCANDICCI
20.10.2011 06:42:01
NO ASSOLUTAMENTE CONVERTITA ALLA MONOGAMIA! E SONO MOLTO MOLTO PIÙ SERENA E FELICE NON LO FARÒ MAI PIÙ VALE
20.10.2011 06:42:00
SONO STATA PERDONATA PERCHÉ ERA GIUSTIFICABILE IN QUEL MOMENTO HO AVUTO RIMORSI E SENSI DI COLPA PER ANNI, E LA STORIA È FINITA PER QUESTO
20.10.2011 06:41:59
PROPRIO IERI IL MIO COLLEGA MI HA CHIESTO SE CONTEMPLO IL TRADIMENTO E SOLO QUASI UN ANNO CHE SONO SPOSATA COMUNQUE IN PASSATO HO TRADITO
20.10.2011 06:41:34
L ACCENTO FRANCESE DI GIUSI É TERRIBILMENTE TRASGRESSIVO HIHIHIHH BEPPE

20.10.2011 06:40:32
SECONDO FREUD, L UOMO E LA DONNA SONO POLIGAMICI È LA TRADIZIONE CULTURALE CHE LI RENDE MONOGAMI MARIO MARABELLO TRIESTE

20.10.2011 06:40:30
SPESSO LE FOTO SUI SITI SN FALSE, KI SI DESCRIVE BELLA IN REALTÀ È UNA COZZA E CMQ KI TRADISCE SPESSO HA PROBLEMI CON IL PATNER, SE SI AMA DAVVERO NN TRADISCI ANTONIO
20.10.2011 06:38:01
SIETE SEMPRE I SOLITI!CERCATE DELLE SCUSANTI ASSURDE PER DEGLI INDIVIDUI CHE NON SONO ALTRO CHE DEI PERVERTITI DELLA PEGGIOR SPECIE MI FANNO SCHIFO ANDREA
20.10.2011 06:36:38
SALVE IO E IL MIO COMPAGNO CI SIAMO ISCRITTI AD UN SITO X SCAMBISTI,LO TROVIAMO ECCITANTE LE FANTASIE SN MOLTE MA IN REALTÀ NN CI SIAMO MAI SCAMBIATI CIAO
20.10.2011 06:36:26
CIAO MAX DA MILANO SONO ANNI CHE VADO SU SITI DI INCONTRI E SONO LE DONNE LE VERE CACCIATRICI
20.10.2011 06:36:20
FARE SCAMBIO DI COPPIA È SEMPRE STATO IL MIO SOGNO DA PICCOLO, MIA MOGLIE NON CONDIVIDE PRIMA O POI SPERIAMO
20.10.2011 06:32:07
FULVIO,GIUSI POTETE DIRE A "GABRIE" CHE HO VOGLIA DI LUI? E NON SO SE LUI HA CAPITO CHE MI PIACE TANTO
20.10.2011 06:30:31
NON HO MAI TRADITO IN 30 ANNI DI MATRIMONIO , MA ORA CHE NON PROVO PIÙ NULLA PER LUI HO UN'ALTRA STORIA E MI SENTO VIVA
20.10.2011 06:30:24
FORSE FULVIO , È IL CASO DI SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA GENITALITÀ E SESSO IN UNA DELLE DUE C'È SOLO CONSUMAZIONE,,, E SPESSO DIETRO CI STANNO SOLDI ,,, MARTA DA DERVIO
20.10.2011 06:30:02
IL TRADIMENTO FINE A SE STESSO SI DEVE PERDONARE PAOLO
20.10.2011 06:29:55
ESSERE VERI NORMAL PEOPLE È ANORMALE ? QUANDO CI SONO QUESTE "VOGLIE "SIAMO PROPRIO CARENTI IN TUTTO :-) BUONA GIORNATA A VOI GRAZIA
20.10.2011 06:29:21
IO SONO SINGLE E MI SONO ISCRITTO A DIVERSI DI QUESTI SITI IL PROBLEMA È CHE LE DONNE SINGLE SONO LI PER SOLDI FANNO INCONTRI IN CAMBIO DI ROSE
20.10.2011 06:29:15
FAR L 'AMORE DEVE ESSERE MOTIVATO DA UNA GRANDE INTESA MENTALE E FISICA É ORRIBILE FARLO CON UNA PERSONA CONOSCIUTA "OGGI "CLAUDIO DI PN
20.10.2011 06:28:04
IL PROBLEMA E CHE L UOMO NON RAGIONA CON IL CERVELLO MA RAGIONA CON IL ,,,,,,,,,, E PER QUESTO CHE ESISTONO CERTE COSE
20.10.2011 06:27:14
SECONDO IL MIO MODESTO PUNTO DI VISTA SEMPLICEMENTE NON CI STA PIÙ AFFINITÀ NELLA COPPIA, MIA MOGLIE BELLISSIMA DONNA ME LA GODO SOLO IO DATO CHE TRA L'ALTRO HO LASCIATO LA MIA PRIMA MOGLIE PER LEI ENRICO DA SIRACUSA

20.10.2011 06:26:55
IL TRADIMENTO È SOLO UNA SANA PALESTRA BUONA GIORNATA ROBERTO

20.10.2011 06:26:20
TRISTE È SEMPRE STATO COSÌ!BUTTIAMO I COMPUTER E INTERNET E RITORNIAMO ALLA VITA NORMALE!
20.10.2011 06:26:01
CIAO IO HO PROVATO LO SCAMBIO CON UNA AMICA È STATO MOLTO AFFASCINANTE LO CONSIGLIO BEPPE DA BRESCIA
20.10.2011 06:25:07
LA MIA ESPERIENZA MI PORTA A DIRE CHE MOLTE DONNE HANNO IL DESIDERIO DI PROVARE UN RAPPORTO CON PIÙ UOMINI CÈ TANTA IPOCRISIA MAX
20.10.2011 06:24:36
BUONGIORNO FULVIO E GIUSI CONTRARIA MA MAI DIRE MAI SE AVVIENE L'INNAMORAMENTO DEGRADANTE LO SCAMBIO DI COPPIA CIAO LUCIA
20.10.2011 06:23:54
LA COSA PIÙ RARA OGGI È TROVARE UNA DONNA FEDELE
20.10.2011 06:23:31
BUONGIORNO RTL IO PERSONALMENTE NON TROVO NIENTE DI SCANDALOSO CERCARE DI RAVVIVARE UN RAPPORTO CON QUALCHE GIOCHINO DA SEXY SHOP NOI GLI PRATICHIAMO DA QUALCHE ANNO E DA POCO ABBIAMO AGGIUNTO UN AMICHETTA VOLUTA DALLA MIA LEI CIAO MARCO
20.10.2011 06:23:29
DOVE E' IL VANTAGGIO DELLO SCAMBIO DI COPPIA? E POI LE STATISTICHE, NN E' SPIEGATO IL CAMPIONE COME E' COSTRUITO!! PARLARE IN COPPIA FA BENE, MOLTO BENE
20.10.2011 06:23:19
MAI FATTO E NON CREDO LO FARÒ D'ACCORDO CN LA LEGRENZI CHI LO FA È PERCHÉ INSODDISFATTO
20.10.2011 06:22:54
BUONGIORNO!!!GIUSTO L'ESEMPIO DI FULVIO COME LE PROSTITUTE SE SONO LI, E' PERCHÉ CI VANNO!!!CIAO MASSI PROV LC
20.10.2011 06:22:44
TUTTI SANTI E SCHIFATI SE ESISTONO QUESTI SITI, VUOLE DIRE CHE LA GENTE LI VISITA LA CURIOSITÀ ANCHE DI PROVARE C'E PER TUTTI MASSIMO
20.10.2011 06:22:37
IO HO COMPRATO UN SACCO DI COSE IN UN SEXY SHOP CON IL MIO COMPAGNO!E PER RAVVIVARE IL MIO RAPPORTO VADO IN VACANZA NO A FARE UN ORGIA!
20.10.2011 06:22:26
MI VIENE SPONTANEO DIRE ITALIANI PURITANI FALSI
20.10.2011 06:22:05
TUTTI A SCANDALIZZARSI MA POI SOTTO SOTTO LA TRASGRESSIONE ARDE!CIAO MITICI MAX
20.10.2011 06:21:39
TUTTO QUESTO SUCCEDE PERCHÉ L'AMORE É MORTO ! ANDREA

20.10.2011 06:21:06
PER ME SONO MALATI ANDARE CON ALTRE COPPIE E NON AVER RISPETTO DELLA PERSONA AMATA GERRY DA BERGAMO

20.10.2011 06:21:05
I SITI DOVE SI FANNO INCONTRI CI SONO TUTTE DONNE CHE LO FANNO PER SOLDI PER ARRIVARE ALLA FINE DEL MESE
20.10.2011 06:20:30
MA SE MIA MOGLIE FA FATICA A FAR SESSO CON ME UNA VOLTA OGNI 3/5 MESI FIGURATI SE GLI PROPONGO GLI SCAMBI CIAO PAOLO
20.10.2011 06:19:31
CIAO RAGAZZI! UNA COSA È CERTA, CHE SE UNO O UNA MANGIA BENE A CASA NON VA IN CERCA DI UN RISTORANTE LUCIANO MILANO
20.10.2011 06:18:59
ULTIMAMENTE MI CAPITA CHE DIVERSE AMICHE VORREBBERO PROVARE MA MIA MOGLIE NON NE VUOLE SAPERE QUINDI RIMANE SOLO UN DISCORSO TRA AMICI! PECCATO ! CIAO
20.10.2011 06:17:56
GIUSI SEI FINE CIAO K TRADISCE NN AMA DAVVERO BRUNO
20.10.2011 06:17:41
7 8 DONNE ? MAGARI BISOGNEREBBBE CHIEDERE A SILVIO PER SAPER COM'È
20.10.2011 06:17:12
NESSUN GIUDIZIO MORALE VIENE XÒ DA PENSARE A QUANTA SOLITUDINE VERA ESISTE LA GLOBALIZZAZIONE CI HA PARADOSSALMENTE ISOLATI IN CASA DA SOLI? LAURA
20.10.2011 06:15:41
IL TRADIMENTO E UNA SOLO STUPIDA PERCHÉ IO LO FATTO E O PERSO MIA MOGLIE E MIO FIGLIO HO 25 ANNI E MI CHIAMO MARCO
20.10.2011 06:15:35
IN ROMANIA CÉ UN REALITY TELEVISIVO CHIAMATO CAMBIO DI MAMME UN SALUTONE DA MARIUS DI VERONA
20.10.2011 06:14:31
CIAO BELLI IO VORREI PROVARE PERÒ AL POSTO DI MIA MOGLIE CI ANDREI CON UNA DONNA A PAGAMENTO BY MIRKO
20.10.2011 06:13:23
QUESTO TIPO DI RAPPORTI NON MI PIACCIONO IO HO SEMPRE AVUTO AVVENTURE CON SINGOLE MAI CON SPOSATE O FIDANZATE UN SALUTO DA MAURIZIO DA DOMODOSSOLA
20.10.2011 06:12:51
IN OLANDA,O IN RUSSIA,È QUASI "NATURALE" !!! (IL PROBLEMA È IN PATRIA, XKÈ TROPPA GENTE SI DEDICA A DISTURBARE , ) LUCIANO 3VISO
20.10.2011 06:12:47
IO SCAMBIAREI VOLENTIERI MIO MARITO NON PER SESSO MA CON UNO CHE SAPPIA FARE I LAVORI DI CASA ACCETTO PROPOSTE ANNA
20.10.2011 06:12:16
SPOSATO DA 20 ANNI PER LEI IL SESSO E AL 10 POSTO QUINDI L'HO SEMPRE TRADITA DA DUE ANNI HO TROVATO L'AMORE GRANDE PASSIONE E TANTO SESSO FRANCESCO TRAPANI

20.10.2011 06:11:31
CIAO FULVIO CIAO GIUSY DATEMI IL NOME DEL SITO X LE TRESCHE CHE MI INTERESSA :-) UN ABBRACCIO DA STEFANO DA ROVIGO VI SEGUO OGNI MATTINA CIAO

20.10.2011 06:11:26
CIAO A TUTTI ARGOMENTO INTERESSANTE E IO MI SENTO IN PRIMA PERSONA COINVOLTO AVENDO AVUTO AMANTI ED ESSENDO STATO AMANTE DELLA MOGLIE DEL MIO AMICO
20.10.2011 06:10:23
BUONGIORNO COME SI CHIAMANO QUESTI CITI? POTETE CITARNE QUALCUNO ANGELO
20.10.2011 06:10:15
HO DECISO DI TRADIRE MIO MARITO PER UOMO DI NOME GABRIE PER CUI HN PERSO LA TESTA: MA NON SO SE MI VUOLE!
20.10.2011 06:08:49
FULVIO K TRADISCE NN MERITA PERDONO È COSÌ BRUNO
20.10.2011 06:08:15
QUANDO SI RICORRE A RAPPORTI PARTICOLARI LA COPPIA NON ESISTE PIÙ C'È SOLO VOGLIA DI SESSO NON DI AMORE NON LO FAREI MAI ELISA
20.10.2011 06:07:46
CIAO SONO CARMELO DA VARESE,PENSO CHE QUESTO SIA L'APICE DELLO SMARRIMENTO DELL'UOMO CHE SI È DIMENTICATO CHE L'AMORE E IL PIACERE SI POSSONO TROVARE ALTROVE SENZA DOVER PER FORZA OSARE 

 

Carmela Mantegna promuove a Crotone laboratori di scrittura autobiografica per conoscersi meglio

In un mondo che corre veloce e sembra non fermarsi mai, con gente rapita da mille cose da fare o, di contro, inchiodata ad una sedia in un qualsiasi bar per interminabili partite di carte o davanti ad una macchinetta mangisoldi, c’è ancora chi decide di incontarsi, di riunirsi per indigare su se stesso.

Succede a Crotone, in un martedì pomeriggio qualsiasi ma che qualsiasi non è, in un luogo che è già tutto un programma.
Cos’è? Un bar, una libreria, un luogo di incontro, una ludoteca?
Più semplicemente è il Caffè Letterario di Via Veneto nella città pitagorica.
 
Qui una quindicina di persone, cooordinate dalla professoressa Carmela (Lina) Mantegna, si sono incontrate per il primo laboratorio stagionale di scrittura autobiografica “Dall’album di famiglia alla scrittura di sé”.
Già il posto è tutto un programma: un bambino gioca sul divano, un ragazzo strimpella una chitarra; c’è una bar ma ci sono libri dapertutto, qualcuno legge, la ragazza del bar serve un caffè…
Nella stanzetta riservata c’è già qualcuno con la responsabile dell’incontro Carmela Mantegna che dà il benvenuto, con cortesia ed amabilità, ad ogni nuovo arrivato.
 La Professoressa Carmela Mantegna di Crotone. Foto Rosario RizzutoLa prof., in pensione dalla sua cattedra di francese dal 1 settembre, da qualche anno si è dedicata, con impegno e passione, al counseling relazione realizzandone a Crotone una scuola in collaborazione con lo studio associato, a valenza nazionale con sedi in quasi tutte le regioni italiane, Prepos (che riunisce professionisti della formazione, della psicoterapia, dell’investigazione e del management).
 
La Mantegna, quando lavorava al Liceo Scientifico Filolao, aveva realizzato un servizio di counseling rivolto non solo agli studenti della scuola ma anche agli operatori scolastici ed ai genitori dei ragazzi: a tutti, in un determinato periodo della propria vita, può capitare un momento di crisi e si sente, si ha la necessità, di parlare con qualche persona che può aiutarci.
Carmela Mantegna da professoressa, da sempre vicina ai ragazzi ed agli altri, ha deciso di non vivere una pensione da vegetale e di restare ancora attiva e si è scelta un bel campo.
 
Il laboratorio tenutosi nei giorni scorsi aveva i seguenti obiettivi: conservare la memoria, esprimere e scoprire nuovi aspetti di sé, rivisitare e reinventare la propria storia di vita, ri/scoprire aspetti e figure della propria famiglia, sviluppare la consapevolezza del proprio vissuto attraverso il recupero visuale dei ricordi, riflettere sulle proprie emozioni e  relazioni e riconoscere le varie tipologie di personalità a partire dalle foto. Esso è stato ed è rivolto (infatti il laboratorio sarà riproposto in successivi incontri da stabilire e su tematiche che rispecchiano il modello di counseling relazionale Prevenire è Possibile) a persone che desiderano fare un bilancio del proprio vissuto personale e intraprendere un percorso di counseling per sviluppare un contatto più consapevole con se stessi e migliorare le proprie relazioni.
 
Nella saletta riservata del Caffè Letterario di Crotone le persone presenti a questo primo incontro dopo essersi presentate, sono partite da una foto (portata all’incontro o mentale per chi l’aveva dimenticata), da un ricordo, per indagare sulla propria personalità.
 
Chi è già avanti in questo percorso, spronato dalla Mantegna, ha spiegato come esistano varie tipologia di personalità: dall’avaro al ruminante, dal delirante allo sballone ed ancora l’apatico, l’invisibile, l’adesivo; ognuno, tra i nuovi, ha cercato di capire a quale di queste tipologie lui, ma anche i propri cari o amici, appartenesse.
L’incontro si è svolto in armonia e complicità; in alcuni momenti, seguendo le indicazioni della responsabile, sempre attenta e presente, con un sottofondo musicale, realizzando un test veloce per conoscersi, per farsi capire e capirsi.
 
Un bel momento, anzi due ore, corse veloci e dalle quali si è usciti con una consapevolezza maggiore di se stessi. Ma soprattutto con la consapevolezza che oltre ad aiutarsi, se si seguirà tutto il percorso e si parteciperà alla scuola di counseling relazioneale, il cui direttore nazionale è Vincenzo Masini, in futuro si potrebbe essere d’aiuto anche agli altri!
 

[Rosario Rizzuto]

Cacciatori – cinghiali 9 a 0, caccia grossa ad Umbriatico. Tra i cacciatori anche lo scandalese Antonio Lettieri

UMBRIATICO - Beh di certo in questo periodo dell’anno ci sarebbero tante cose più belle da fare ma nella nostra Provincia, così come nel resto del mondo, ci sono tante persone che amano la caccia.

Alcuni dei cinghiali abbattuti sistemati sui fuoristrada.

E’ ovvio, perché il mondo è vario e forse per questo più bello, che non tutti la possono pensare come Adriano Celentano che al programma Fantastico 8 di alcuni anni fa, in piena campagna referendaria, con un quesito proprio sulla caccia, scrisse su una lavagna “La caccia e contro l’amore” (con la e senza accento come invece avrebbe dovuto essere) provocando molte reazioni, più di una anche per l’errore grammaticale: la gente è più attenta alle cose superficiali che ai pensieri profondi e sono molti quelli che quando gli indichi la luna guardano il dito!
 
Anche nella ridente Umbriatico si va a caccia, e domenica scorsa un gruppo di 24 persone ha fatto un bottino niente male. Infatti sono stati abbattuti ben nove cinghiali di varie misure.
Il gruppo, guidato dal capo battuta Salvatore Grillo di Umbriatico e dal vice capo Salvatore Levato di Savelli, nei boschi di Umbriatico, in una fortunata giornata dopo due battute andate a vuoto, è tornato in paese con questo bottino sistemato su tre macchina e fatto girare, facendo di tutto per farsi notare, per le vie del paese tra la meraviglia e la sorpresa dei cittadini che erano per strada.
La caccia al cinghiale nella nostra zona è consentita tre giorni alla settimana: giovedì, sabato e domenica ed è stata aperta l’1 ottobre e lo resterà fino a sabato 31 dicembre.
 
Dicevamo 24 cacciatori, tra i 22 e i 75 anni, di vari paesi della zona di Umbriatico ed uno, Antonio Lettieri, della “lontana” Scandale. Una passione forte per il cacciatore scandalese che parte praticamente di notte per raggiungere gli amici cacciatori in queste giornate dedicate alla caccia del maiale selvatico.
I cacciatori crotonesi con le loro prede.Dunque una bella giornata, se vista dalla parte dei cacciatori, che poi si sono ritrovati per dividere il bottino, che poteva andare anche meglio se qualcuno, in alcuni casi, non avesse sbagliato mira, ma non possono vincere sempre i cacciatori.
Il momento della divisione delle prede fa parte del rituale della giornata, nella quale alla fine, ci si riunisce per mangiare tutti assieme.
 
Ma come si divide il cacciato?
Vengono preparate tante porzioni per quanto sono i cacciatori e perché tutto avvenga con regolarità ed armonia vengono preparati anche tanti pezzi di carta, con i nomi di tutti i cacciatori che hanno partecipato a quella battuta, questi vengono chiusi e poi sistemati casualmente ognuno su una delle porzioni che diventa della persona a cui corrisponde il nome: più precisi di così!
 
Una passione, la caccia, che esalta i cacciatori ma che divide la gente tra i favorevoli ed i contrari mentre loro, i cacciatori, insistono sul fatto che la loro passione è anche utile perché tiene sotto controllo la presenza, in questo caso dei cinghiali, che, se aumentassero molto di numero, potrebbero diventare pericolosi per la gente e per le proprietà coltivate.
 

[Rosario Rizzuto]

Fantastico Scandale: battuto facile il Casabona, in rete De Vona, Marazzita su rigore e Dozzi

SCANDALE  3
CASABONA  0

Marcatori: 24’ De Vona, 63’ Marazzita (Rig.), 90’ Dozzi.
L'Us Scandale che domenica 16 Ottobre 2011 ha battuto il Casabona per 3 a 0. Foto Rosario Rizzuto
Scandale: De Cicco, De Vona, Fortunato Mauro, Luigi Marino (80’ Dozzi), Matteo Mauro, Antonio Scalise II, Loris Marino, Rullo, Antonio Scalise I, Marazzita (69’ Artese), Castagnino (89’ Garofalo). Allenatore: Antonio Londino.

Casabona: Asteriti, Vitale (53’ Alba), Grande (77’ Macrì), Carlo Federico, Mancuso, Giaquinta, Rizzo, Carmine Zoffreo, Leonardo Zoffreo (66’ Francesco Federico), Corinno Federico, Turano. Allenatore: Vincenzo Ioppoli.    
Il Casabona che ha perso a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Arbitro
: Saverio Apicella di Catanzaro Lido.

 
SCANDALE Lo Scandale di mister Londino, in una giornata variabile con momenti di nuvoloso e sprazzi di sole, comincia bene il proprio campionato di Seconda categoria battendo con un secco e facile 3 a 0 il Casabona che la scorsa stagione vinse i play off del girone per poi perdere la possibilità della promozione nella finalissima.

La supremazia dei locali è stata netta per tutta la gara sia in fase costruttiva e conclusiva con gli ospiti che molto raramente si sono resi pericolosi dalle parti di De Cicco.
Prima della gara  l’Us Scandale dona una targa al portierone Santo De Cicco “Per l’impegno, la serietà e l’attacamento alla maglia”, a consegnarla sono l’assessore comunale Salvatorino Rota insieme con il consigliere di maggioranza Leo Barberio.
Barberio, Rota, Marazzita e De Cicco che ha ricevuto la targa. Foto Rosario Rizzuto
La gara inizia con la solita fase di studio e nei primissimi minuti il Casabona cerca di spaventare i locali ma sarà solo un fuoco di paglia.
De Vona tocca la palla che finirà in porta: è l'1 a 0 per lo Scandale. Clicca per vedere la punizione da cui nasce il gol. Foto Rosario Rizzuto

Castagnino e compagni prendono subito le misure e al 24’ passano in vantaggio:  punizione di Domenico Marazzita dalla sinistra, cross in area sul secondo palo dove pesca con precisione millimetrica De Vona che batte Asteriti, uscito male, per la prima volta.

Gli ospiti tentano una reazione ma lo Scandale di capitan Rullo ribatte colpo su colpo e al 36’ su un’azione pericolosa del Casabona è De Cicco a salvare il vantaggio con una bella parata.
Lo Scandale potrebbe chiudere la pratica già nel primo tempo ma al 40’ Antonio Scalise I, solo nell’area piccola, riesce a farsi respingere il tiro dall’estremo ospite che si salva col piede.
Nella ripresa lo Scandale chiude la pratica Casabona con un secondo tempo concreto e senza fronzoli.

Al 62’ Antonio Scalise II filtra in area sull’estrema sinistra e un difensore ingenuamente lo tocca: è rigore che Marazzita trasfoma spiazzando il portiere.
Il rigore trasformato da Domenico Marazzita: è il 2 a 0. Clicca per vedere la gioia di Marazzita dopo il gol. Foto Rosario Rizzuto

I locali insistono: al 78’ Loris Marino scende sulla destra supera un paio di avversari e mette al centro dove Artese ci prova di testa ma il tiro è debole e Asteriti para.

Il Casabona non demorde e tenta una reazione ma all’86’ il tiro sul primo palo di Antonio Rizzo, sceso sulla destra, si conclude tra le braccia di De Cicco proteso in tuffo.
La gara non è finita, infatti al 90’ bella discesa di Loris Marino centrale, palla filtrante in area per Luca Dozzi, in campo da 10 minuti, che batte Asteriti sul primo palo e fa 3 a 0 per l’apoteosi finale dei tifosi locali.
La terza rete di Luca Dozzi. Foto Rosario Rizzuto

Se chi ben comincia è alla metà dell’opera per l’Us Scandale la strada, che tutti sperano porti alla promozione diretta in Prima Categoria, è iniziata davvero in discesa.
ROSARIO RIZZUTO

Il Dottore Gino Promenzio torna a Telecamere Salute di Anna La Rosa su Rai 3, da non perdere!

Come ho preannunciato ieri, mettendo al sicuro la notizia nel caso oggi la mia voglia di scrivere fosse andate a puttane, oggi alle 12,10 su Rai 3, al programma di Anna La Rosa, TeleCamere Salute, torna il mio amico ortopedico Gino Promenzio, originario di Corigliano Calabro.
Gino Promenzio in una foto del 2006. Foto Rosario Rizzuto con Fuji Mv-1Gino ha partecipato al programma di Rai 3 anche
il 1 Agosto 2010 (Il video di quella puntata è possibile vederlo cliccando qui
: il servizio su Gino parte dal minuto 00:17:30) ed ora torna per parlare del piede e delle sue patologie con la sua competenza e bravura!

Il mio amico Promenzio è un medico giovane, è del 1970, ma nonostante ciò molto preparato e molto conosciuto nel suo campo.
Sul suo sito si legge: "Sono nato a Rossano Calabro il I° settembre 1970 e cresciuto a Corigliano Calabro dove ho frequentato il Liceo Classico “Garopoli”.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato, con lode, in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Roma – Tor Vergata.

Ho svolto parte della mia formazione sull’accrescimento osseo del bambino e dell’adolescente all’Havana (Cuba) e sulla patologia chirurgica del piede a Barcellona. Ho frequentato per diversi anni i dipartimenti di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali San Giovanni, Sant’Eugenio, Cto  e gli ambulatori del Policlinico di Tor Vergata  a Roma,  come allievo del Prof. Maurizio Monteleone.  Ho lavorato a Roma per qualche anno con lo specialista traumatologo Luigi Pisano. Ho seguito i corsi teorico-pratici del Prof. G. Pisani a Santa Vittoria d’Alba.

Ho pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e varie monografie sulla tematica della fisiopatologia del piede e, con altri colleghi, effettuato la più ampia ricerca della letteratura sull’appoggio plantare nella popolazione scolastica di varie regioni italiane.
Gino Promenzio, il primo da sx, presso la Provincia di Crotone con alcuni fans di Rino Gaetano. Foto Rosario Rzzuto con Fuji Mv-1Attualmente insegno “Ortopedia e Medicina del Lavoro” presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università  Tor Vergata di Roma, diretta dal Prof. Andrea Magrini.

Nel gennaio 2007 sono stato eletto Vicepresidente della Società Italiana di Patologia dell’Apparato Locomotore… continua qui".

Innamorato pazzo della sua Calabria e di tutto ciò che è calabrese (qualche anno fa fu il promotore di un'associzione dedicata a Rino Gaetano nata in seguito ad un movimento che si creò grazie ad un suo articolo [clicca per leggerlo] pubblicato su Il Quotidiano della Calabria il 4 Giugno 2006) Gino, nonostante i suoi numerosi impegni medici ed universitari, ritorna spesso nella sua Calabria ed a Corigliano dove ha anche uno studio (clicca per prendere un appuntamento) e visita i suoi pazienti calabresi e non solo.
Gino Promenzio con la giornalista crotonese Patrizia Pagliuso. Foto Rosario Rizzuto con Fuji Mv-1Se quella che non mi ascolta ancora cammina è anche merito suo che qualche tempo fa individuò il problema al menisco consigliandomi sul da farsi; se i piedi del mio ometto Antonio non sono più un pensiero è merito suo che qualche giorno fa, con un'attenta visita, ha giudicato, per fortuna, sani.

Un omone di fatto e di bontà (cosa rara nei medici) Gino, che, quando visitò per la prima volta quella che non mi ascolta, mi disse: "Se conosci qualcuno, adulti, bambini che hanno bisogno di cure ortopediche ed hanno problemi economici, segnalamelo, vengo anche a Crotone e li visito gratis".
Vi sfido: trovatemi un altro medico così!!!
La giornalista Anna La Rosa a Scandale ad Aprile 2010. Foto Rosario RizzutoSe volete vederlo in azione, quindi, alle 12,10 e poi anche a mezzanotte e 25, sintonizzate la vostra televisione su Rai 3 al programma TeleCamere Salute della giornalista di origini calabresi Anna La Rosa (che ad aprile 2010 moderò a Santa Domenica di Scandale l'incontro che si tenne prima del'inaugurazione della Centrale Turbogas di Scandale), in tv uno dei più bravi medici calabresi: il mio Amico Gino Promenzio!

Riparte la Seconda Categoria Calabrese: allo stadio 'Luigi Demme' di Scandale in campo Us Scandale – Casabona

Ci siamo!
Oggi, domenica 16 Ottobre 2011, finalmente ricomincia il Campionato di Seconda Categoria Calabrese e l'Us Scandale torna in campo.
Il presidente-calciatore dell'Us Scandale, Domenico Marazzita, mentre sta per battere una punizione. Foto Rosario Rizzuto
La squadra del presidente Domenico Marazzita, inserita nel girone D, girone tutto crotonese (che Dio ci scampi dal presidente della Figc, l'ex arbitro [ed ora anche commentatore tv ad Rti] Pino Talarico e dal presidente dell'Aia Sergio Contarino) oggi, allo stadio "Luigi Demme" di Scandale ospiterà il Casabona.

Ho seguito poco, per non dire per nulla, nei mesi passati, la preparazione della squadra affidata a mister Londino (un mister forestiero che potrebbe dare quel di più, che è mancato lo scorso anno allo Scandale, per ottenere quella tanta agognata promozione in Prima Categoria), e quindi conosco poco della squadra e spero sia una bella sorpresa anche per me.

Ieri non è stata, atmosfericamente parlando, una bella giornata, ora, mentre scrivo, è troppo buio per cercare di capire come sarà il tempo oggi, ma comunque esso sia, oggi non si può mancare allo stadio, quindi dalle 15,15 tutti al "Luigi Demme" per gridare, come una volta: "Olio, petrolio, benzina e minerale, per batter lo Scandale ci vuol la Nazionale!".

15 anni dall'alluvione di Crotone, ripensando a quel tragico 14 Ottobre 1996…

Ci sono due date tristi nella storia, relativamente recente, di Crotone, entrambe in autunno: il 14 ottobre 1996, giorno dell'alluvione e il 16 Novembre 1989, quando due treni si scontrarono alle porte di Crotone.

Alluvione Crotone del 14 Ottobre 1996. Foto dalla rete.Venerdì scorso, dunque, è stato il 15esimo anniversario di quella tragica alluvione, che lasciò, oltre a miliardi di danni, anche sei morti!

In 15 anni ci sono cose che non sono affatto cambiate nonostante i soldi stanziati; mi fa paura vedere, ad inizio autunno, l'Esaro pieno d'erba, ancora i fossi pieni di erba, i tombini coperti e sporchi come se si aspettasse e si volesse favorire un altro tragico evento.
Bastano 4 gocce e Crotone si allaga e sembra che a nessuno interessi mettere la città in sicurezza per tentare di evitare che si ripeti quella tragedia.

Ogni anno ci sono sei famiglie che piangono i loro morti e qualcuno non ha nemmeno un corpo, una tomba, su cui piangere.L'alluvione di Crotone dell'ottobre 1996 in una foto del sito www.misericordiaonline.org

Una terra, bellissima, martoriata, distrutta dagli interessi politici ed edili e che dimentica facilmente quello che accade…

Il mio ricordo, a due giorni da questo triste anniversario, va alle vittime ed ai loro familiari: è anche in nome loro che si dovrebbe provvedere e consegnare all'autunno, all'inverno, una città sicura, edddaaaaiiii, che cazzo ci vuole!!!!!!!

Tutti su Rai 3, domani alle 12,10 e poi a mezzanotte e 25

Questa settimana a TeleCamere Salute, in onda domenica 16 0ttobre,  alle ore 12.10 e alle ore 00.25 su RAI TRE, si parlerà della salute dei nostri piedi.
 
Ospite di Anna La Rosa  sarà  il Prof. Luigi Promenzio, Presidente della Societa’ Italiana di Patologia dell’Apparato Locomotore .
Per info e CV:
www.promenzio.it
 
Il piede e le sue patologie, dall’alluce valgo ai piedi piatti, saranno al centro della prima parte del programma.

Tutti su Rai 3, domani alle 12,10 e poi a mezzanotte e 25

Questa settimana a TeleCamere Salute, in onda domenica 16 0ttobre,  alle ore 12.10 e alle ore 00.25 su RAI TRE, si parlerà della salute dei nostri piedi.
 
Ospite di Anna La Rosa  sarà  il Prof. Luigi Promenzio, Presidente della Societa’ Italiana di Patologia dell’Apparato Locomotore .
Per info e CV:
www.promenzio.it
 
Il piede e le sue patologie, dall’alluce valgo ai piedi piatti, saranno al centro della prima parte del programma.

Traffico e vivibilità urbana: ascoltare la voce dei cittadini e risolvere una volta per tutte l’annosa problematica

COMUNICATO STAMPA

La nostra città, come sottolineato dal rapporto sull’ecosistema urbano delle città italiane, non gode di un buono stato per quel che riguarda la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici.
Il traffico, la viabilità, le piste ciclabili e gli spazi verdi sono tra i fattori che più incidono sulla qualità della vita urbana.
Se ne discute da troppo tempo ma con scarsi risultati; le lettere alla stampa locale di numerosi cittadini ed associazioni (ricordiamo quella di Italia Nostra a firma di Teresa Liguori) riaprono il dibattito che, purtroppo, non si traduce poi nell’attuazione di decisioni migliorative.
Claudia G. Rubino. Foto dalla reteIl sistema delle autonomie locali, nato negli anni novanta proprio per ricostruireun nuovo rapporto tra la pubblica amministrazione ed i cittadini ha trasferito competenze nuove ma non la responsabilità dei risultati.
La viabilità, l’incremento della sicurezza sulle strade di scorrimento che attraversano i quartieri della città ed il traffico in prossimità di alcune scuole sono questioni che vanno affrontate con urgenza e determinazione.
La metodologia da utilizzare non è nuova, negli enti locali dovrebbe essere patrimonio di tutti: il “problem solving”. Insomma, un nuovo modello organizzativo dei servizi orientato ai risultati. Comprendere un problema, identificare gli aspetti specifici, analizzarne le cause e predisporre soluzioni fanno parte del nuovo bagaglio professionale obbligatorio di ogni dirigente o amministratore pubblico.
La viabilità, cosiddetta di scorrimento veloce, che incrocia quartieri e scuolenon trova da anni una soluzione degna di una comunità attenta alla sicurezza ed alla qualità della vita nei quartieri. La violazione generalizzata della segnaletica,ha oramai stratificato nella mente dei cittadini e soprattutto nei bambini delle scuole, tra l’altro impegnati nell’educazione stradale, l’idea che le regole civiche sono un optional e che valgono solo per gli altri.
Riteniamo indispensabile l’individuazione di indicatori di sostenibilità delle strade cittadine nei quali ponderare i seguenti parametri fondamentali : il livello del traffico veicolare, il livello di frequentazione pedonale o in bici, la sicurezza degli attraversamenti pedonali, gli spazi disponibili nei quartieri, l’inquinamento acustico e dell’aria.
Nella società della conoscenza il concetto di “efficacia” è sempre più accesso immediato e semplice al servizio atteso mentre quello di “efficienza” fa riferimento al tempo trascorso tra l’idea e la sua realizzazione.
L’associazione “Bene comune” è nata anche per promuovere un cambiamento dell’attività amministrativa capace di leggere ed interpretare i bisogni dei cittadini attraverso incontri di ascolto nei quali si riscopre il valore della partecipazione sociale e civile.
Per questo chiediamo un dibattito nella sala consiliare del comune nel quale istituzioni locali, associazioni sensibili al tema e cittadini possono esprimere idee e soluzioni nuove.
L’Associazione Bene Comune
F.to Il presidente
Claudia G. Rubino

Un calendario fotografico 2012 per chi vuoi Tu?! Contatta By.Ros!!!

Vuoi realizzare un calendario fotografico 2012 per il tuo bambino o la tua bambina!?, o, magari, per la tua ragazza o il tuo ragazzo?!
Calendario 2012 sul Blog di By.Ros
Contattami al 329 7906167 (Tim) oppure scrivimi alla mail: by.ros@alice.it (puoi anche
cliccare qui se hai un programma per le mail impostato), il servizio fotografico è gratuito, paghi, a prezzi davvero interessanti, solo il calendario!!!


Ti aspetto…

Finanziamenti per interventi su edifici per risparmio energetico: a Cutro oltre 2 milioni di euro. Si interverrà alla Primaria

Nell’ambito del Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico”, il Comune di Cutro ha presentato la manifestazione di interesse, in base alla Decisione della Commissione C (2007) 6820 del 20/12/2007, al Ministero dell’Ambiente, in relazione all’avviso pubblico reso noto a Settembre 2010, riguardante  le linee di attività 2.2 “Interventi di Efficientamento Energetico Degli Edifici e Utenze Energetiche Pubbliche o ad Uso Pubblico”  e 2.5 Interventi sulle Reti di Distribuzione del Calore”, riservati ai Comuni fino a 15.000 abitanti e da far pervenire entro il 18 Dicembre 2010.
 

Salvatore MIgale, sindaco di Cutro. Foto dalla reteLa procedura di ammissione a finanziamento prevedeva il raggiungimento di un punteggio pari o superiore a 60 al netto della premialità, sulla base di una valutazione tecnica espletata da un Gruppo Tecnico di Valutazione istituito presso la Direzione Generale. Il Comune di Cutro con punteggio pari a 61,6 è stato ammesso a finanziamento e ritenuto meritevole d’interesse per il progetto relativo alla Scuola Primaria "Giò Leonardo Di Bona" per un importo complessivo di 2.477.143,97.
 

Il progetto prevede più interventi. Il primo intervento prevede la sostituzione completa degli infissi dell’edificio scolastico. Gli infissi attuali saranno sostituiti con infissi a taglio termico in alluminio e con vetrate a bassa remissività in grado di garantire un enorme risparmio energetico ed un elevato confort termico. Il secondo intervento riguarderà la sostituzione del generatore di calore presente in centrale termica. La sostituzione è prevista con un generatore di ultima generazione a condensazione modulare della potenza nominale di 200 KW e integrato con un accumulo termico di acqua calda abbinato a dei collettori solari. Il terzo intervento prevede il rifacimento totale del sistema di distribuzione del calore.

La sostituzione dei vecchi termosifoni con l’utilizzo di pannelli radianti che garantirebbero la possibilità di realizzare l’isolamento dei solai internedi mediante il rifacimento della pavimentazione e un confort termico elevato e un abbattimento dei consumi energetici. Il quarto intervento riguarda la realizzazione di un cappotto esterno in materiale eco-compatibile.


A completamento delle opere sarà necessario sostituire tutte le porte interne dei singoli locali e delle aule ormai usurate e non più utilizzabili dopo la realizzazione della nuova pavimentazione che per ovvi motivi di altezza non potranno comunque essere installate. Altresì completeranno le opere la realizzazione di abbassamenti in cartongesso  negli androni e nei corridoi, necessari per la canalizzazione dei sistemi di deumidificazione e per contenere il volume degli ambienti da riscaldare e raffreddare con presenza non fissa di operatori.

L’Amministrazione Comunale esprime una grande soddisfazione per questo ulteriore risultato grazie all’attivismo della Giunta Comunale e all’efficienza dell’Ufficio Tecnico, degli apparati amministrativi e dell’ing. Ottavio Rizzuto.
Cutro, 12 Ottobre 2011      Il Sindaco  Avv. Salvatore Migale 

U

Un nuovo post?

Meglio tornare a dormire…