Archive for November, 2011

Oggi dalle 16,00 sesta puntta di ByRos… sando 2011. Su www.radiodelta2000.it oppure 96.8 o 104 FM per il crotonese

Ed eccoci al 30 Novembre 2011: vi aspetto oggi dalle 16,00 (e fino alle 18,00) su www.radiodelta2000.it oppure, per il crotonese, sui 96.80 e 104.00 FM, per la Sesta puntata di ByRos… sando 2011…

Intanto, stamane, piccola buona azione: vado a donare il sangue!!!

Radio Delta 2000 di Franco Castagnino da Petilia Policastro in tutto il mondo grazie ad internet

C’è chi la ascolta tutto il giorno, chi ha sintonizzato la frequenza e non la sposta più per paura di perderla, chi la irradia sempre nel suo negozio, chi se la gode in macchina scorazzando su e giù e, da qualche tempo, anche chi la sente su internet.

Radio Delta 2000 di Petilia Policastro.

Stiamo parlando di Radio Delta 2000 di Petilia Policastro, una radio storica del crotonese, che ha resistito alla crisi del settore di qualche anno fa che ha portato alla scomparsa di numerose radio private nate tra fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ’80.
Fino a qualche anno fa Radio Delta era la radio di Petilia insieme con Radio Pagliarelle che però poi ha cessato le trasmissioni.
 
Invece Franco Castagnino, padre padrone, dell’attuale radio della cittadina presilana continua inperterrito in quella che per lui è quasi una missione, un hobby che gli riempie le giornate e gli fa condividere tanti momenti con i suoi concittadini e con la gente della provincia di Crotone ed oltre.
Radio Delta 2000, infatti, che trasmette la sua musica ed i suoi programmi sui 96.8 e 104 FM, si riceve praticamente in tutta la provincia di Crotone ma anche in alcuni paesi del catanzarese e del cosentino grazie al ripetitore di San Nicola dell’Alto.

Franco Castagnino con una fan. Foto Rosario Rizzuto

Ma da circa due anni Radio Delta 2000 è ascoltabile in tutto il mondo grazie ad internet, infatti basta collegarsi al sito www.radiodelta2000.it per poter ascoltare la stessa programmazione della modulazione di frequenza in ogni parte del globo dotata di connessione internet.
E gente che ascolta la musica della radio di Petilia in tutta Italia ed in vari paesi del mondo ce n’è. Lo si evince soprattutto grazie al guestbook, il libro degli ospiti, presente sul sito stesso della radio, sul quale, gratuitamente, è possibile lasciare messaggi per salutare gli amici o i conduttori della radio.
 
Qui arrivano messaggi, oltre che dalla città italiane del Nord: Bologna, Milano, Torino ma anche Cagliari ed altre città oltre alla capitale Roma, anche dalla Svizzera, dalla Germania, dall’America, in particolare dal Brasile, ossia dove più forte è la presenza di emigrati con origine di Petilia Policastro.  
Radio Delta 2000 trasmette i suoi primi programmi nel lontanto maggio del 1978, quindi alcuni mesi fa ha compiuto 33 anni.
 
“Mi sono dedicato in prima persona – ci dice il responsabile della radio Franco Castagnino – alla nascita della radio. In tutti questi anni sono andato avanti, nel bene e nel male, dando tante emozioni a molte persone, alcune delle quale non ci sono più. Ci sono state tante emittenti ma non sono durate tanto. Io sono molto orgoglioso di Radio Delta 2000 benchè ho un senso di amarezza perché la radio non è stata mai apprezzata da alcuna amministrazione, nonostante, grazie alla mia radio, io abbia portato il nome di Petilia Policastro prima in tutto il crotonese e, da quando la radio trasmette anche su internet, in tutto il mondo.
 
Nel tempo ho avuto tanti collaboratori, tanti speaker che hanno sempre dato il massimo anche non essendo professionisti ma colui che mi è stato e mi è ancora vicino è Gino Ierardi che mi ha dato sempre una mano per la cura delle pubbliche relazioni e tante altre cose”.
Si legge l’amore di Franco Castagnino per la sua creatura, e, per stare in contatto con il suo pubblico, oltre al guestbook Franco mette a disposizione il numero di telefono            0962 431859       che, grazie al Rds (Radio Data System), viene trasmesso sempre sulle radio dotate di questo sistema insieme al nome della radio, ma anche i numeri di cellulari            333 3073120       e             389 1555372       sui quali è possibile inviare gli sms.

Il collaboratore di sempre di Radio Delta 2000, Gino Ierardi.

Radio Delta 2000 trasmette tanta buona musica ma anche informazione praticamente 24 su 24 (solo nella notte c’è un vuoto di poche ore).
Si parte alle 5 di mattino fino alle 8 con alcuni programmi informativi poi dalle 9 alle 13 si passa alla musica ed all’intrattenimento. Giovedì e domenica dalle 20 alle 21 c’è il programma “Mixland” con il Dj Frankino. La domenica dalle 9 alle 13 va in onda “Gli anni d’oro della musica italiana” e subiuto dopo uno dei programmi di punta della radio “Tutto Napoli” condotto dallo stesso Franco Castagnino che è molto seguito e durante il quale arrivano decine se non centinaia di messaggi per richieste, dediche e saluti. Da qualche settimana è nato il programma “ByRos… sando 2011” che va in onda ogni mercoledì dalle 16 alle 18 ed è un contenitore con musica, informazione e cultura.
 
Per il resto tanta buona musica, soprattutto italiana, che tiene compagnia ai più fedeli ascoltatori per tutta la giornata, d’altra parte che vita sarebbe senza la musica.
Quindi tra un cd e l’altro, tra una radio nazionale e l’altra, quando siete in macchina o a casa se abitate a Crotone e provincia fate un salto sui 96.8 o i 104 in FM di Radio Delta 2000 oppure in tutto il mondo andate su www.radiodelta2000.it: la bella musica di Franco Castagnino ed i programmi di Radio Delta vi aspettano!!!
 

[Rosario Rizzuto]

Graduatoria Terza Fascia Ata. Su www.madesi.eu informazioni e modelli compilabili al pc…

Come molti di voi sapranno da qualche giorno è uscito il Decreto per la formazione delle graduatorie di Terza Fascia del Personale ATA (Ausiliari, Tecnici ed Amministrativi).

Le domande (allegato D1 [nuovi inserimenti] e D2 [conferme per chi aveva già fatto la domanda 3 anni fa e non deve aggiornare il punteggio]) vanno presentate entro il 15 Dicembre 2011 mentre l'allegato D3 (sedi scolastiche) va fatto on line (previa registrazione) entro il 20 Dicembre 2011 ore 14,00.

Per maggiori informazioni e modulistica, oltre al sito istituzionale del Miur (www.istruzione.it), vi segnalo questo sito nato appositamente per questa procedura e dal quale è possibile scaricare, gratuitamente, tutta la modulistica con i moduli di domanda compilabili al pc: www.madesi.eu.

Caccia alle deleghe dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Scandale. VIGILATE!

Dal Box Messaggi: "In giro a Scandale c'è la caccia La Banca di Credito Cooperativo ex Cassa Rurale ed Artgiana di Scandale. Foto dalla retealle deleghe per l'assemblea dei soci BCC… VIGILATE!!!"
Quindi, mi raccomando, vigilate e partecipate, non fate scegliere agli altri per voi!!!

Lo Scandale vince a San Leonardo di Cutro, ma che sofferenza!

Può una partita messasi benissimo dopo appena 3 minuti diventare un incubo per l'Us Scandale?

Sì per quanto visto ieri a San Leonardo di Cutro dove Marazzita e compagni, dopo essere passati quasi subito in vantaggio, forse hanno avuto paura di vincere e si sono fatti chiudere dai calciatori del San Leonardo di Cutro che le hanno provate tutte per riequilibrare la gara.
Mister Antonio Londino dell'Us Scandale., Foto Rosario RizzutoMa contro la forte difesa dello Scandale e l'insuperabile Santino De Cicco (una sola rete subita, per giunta sul proseguio di un rigore respinto, in sei gare) c'è stato poco da fare.

I locali, alla guida di mister Giovanni Caloiro, sono scesi in campo con: Luciano, Zoffreo, Graziano (52' De Angelis), Bartone, Luigi Mannolo, Domenico Falcone, Carmine Falcone, Emilio Colosimo (76' Salvatore Pignanelli), Anellino, Leonardo Colosimo (61' Luigi Pignanelii), Giuseppe Mannolo.  
Il bel gol di Antonio Scalise bomber dopo soli 3 minuti. Foto Rosario RizzutoL'Us Scandale guidata da Antonio Londino, rispondeva con: De Cicco, De Vona, Fortunato Mauro, Dozzi, Matteo Mauro, Artese (46' Antoio Scalise [Zidane]), Loris Marino, Luigi Marino, Antonio Scalise (bomber), Marazzita (79' Rullo), Castagnino (98' Lazzaro).
La gara è stata diretta da Dario D'Amico di Lamezia Terme, di certo non in una giornata buona per lui visti i tanti errori commessi da ambo le parti.

Il San Leoanrdo di Cutro comincia bene e nei primi 42 secondi fa toccare due volte la palla a De Cicco, ma lo Scandale alla prima azione passa: palla sulla sinistra in area per Antonio Scalise che finalmente si sblocca e va in rete per la prima volta in questa stagione.
Qualcuno pensa già alla goleada ma non sarà così.
Infatti i locali si buttano in avanti alla ricerca del pari e i fratelli Mauro e gli altri ribattono azione su azione e quando loro sono saltati ci pensa De Cicco a respingere gli attacchi.
Ma lo Scandale si propone anche in avanti e sfiora alcune volte il raddoppio ma in un'occasione è bravo Nicola Luciano che vola e toglie dal sette un bel tiro degli avanti ospiti.
La bella parata di Nicola Luciano che tiene a galla i suoi. Foto Rosario RizzutoNell'intervallo, nonostante si stia vincendo, mister Londino non è affatto contento e striglia i suoi ma nella ripresa la musica è la stessa e solo in alcuni tratti i ragazzi dell'Us Scandale riescono a seguire le direttive del loro mister.
Anche mister Caloiro grida tanto, ma la buona volontà e l'impegno dei suoi non arriva a concretizzarsi  e, dopo quasi 100 minuti di gioco, sono i giocatori dello Scandale a festeggiare.
Mister Giovanni Caloiro del San Leonardo di Cutro. Foto Rosario RizzutoCon questa vittoria lo Scandale arriva a 14 punti e conquista il secondo posto in solitaria a due punti dal Roccabernarda che ieri ha battutto nel big match di giornata il Cirò per 4 a 1 dimostrando di avere le carte il regola per il salto di categoria.
Roccabernarda e Scandale sono avanti nonostante abbiano già riposato e quindi hanno giocato una gara in meno rispetto alle più immediate inseguitrici.

Quindi questa settima giornata sembra lanciare una corsa a due per la promozione tra Scandale e Roccabernarda anche se è un po' presto per escludere chicchessia da questo obiettivo.

Qui le foto di Rosario Rizzuto sulla gara.

Questi i risultati della settima giornata del girone D di seconda categoria calabrese e la classifica (Fonte: www.crotonesport.com):
 

Risultati – 7. Giornata (27/11/2011) Seleziona Giornata: 

01  02  03  04  05  06  07  08  09  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26      

Sabato, 26 Novembre 2011
14:30    SAN San Mauro - CAS Casabona Calcio 0 : 1   Resoconto Incontro
Domenica, 27 Novembre 2011
14:30    PAL Pallagorio Calcio - PET Petilia Calcio 1 : 0   Resoconto Incontro
14:30    PRO Pro Mesoraca - REA Real Fondo Gesù 3 : 2   Resoconto Incontro
14:30    ROC Rocca di Neto - VER Verzino 0 : 3   Resoconto Incontro
14:30    ROC Roccabernarda - CIR Cirò 4 : 1   Resoconto Incontro
14:30    SAN San Leonardo - SCA Scandale 0 : 1   Resoconto Incontro
Turno di riposo: PAP Papanice

« Giornata Precedente   04 05 06 07 08 09 10 11   Giornata Successiva »
Classifica

Posizione   Squadra Punti Giocate V N P Reti Diff. Penalità
1 (2) ROC Roccabernarda 16  16:5  11 
2 (3) SCA Scandale 14  9:1 
3 (1) CIR Cirò 13  17:11 
4 (5) CAS Casabona Calcio 13  15:14 
5 (4) PET Petilia Calcio 11  10:8 
6 (7) PRO Pro Mesoraca 10  8:11  -3 
7 (8) VER Verzino 13:9 
8 (9) PAL Pallagorio Calcio 9:8 
9 (6) PAP Papanice 9:12  -3 
10 (10) SAN San Mauro 7:11  -4 
11 (11) ROC Rocca di Neto 9:19  -10 
12 (12) REA Real Fondo Gesù 8:13  -5 
13 (13) SAN San Leonardo 7:15  -8 

La Pallavolo Crotone di Piero Asteriti oggi a Palmi

La settima giornata di campionato si preannuncia avvicente per la disputa di alcuni incontri che dovrebbero svelare le reali potenzialità delle squadre che lottano per entrare nei 4 posti playoff, dove, per ora, sicuro sembra esserci solo il Gallico di Dina Lasakova che inanella vittorie su vittorie e tutte da 3 punti ma quello che le dà i galloni di leader è la facilità con la quale si disfa delle avversarie.

Piero Asteriti, allenatore Pallavolo Crotone. Foto Rosario RizzutoAlle spalle Paola e Crotone, che s’impongono nei rispettivi incontri ed aspettano il prossimo turno che darà il vero valore delle due squadre, il Paola a Reggio contro la Del Verde non ha sicuramente vita facile men che meno il Crotone sul campo di Palmi dove ad attendere la squadra pitagorica ci saranno le ragazze molto caricate di mister Celi che cercheranno di risalire verso la zona playoff e questo sarà possibile solo una vittoria.

Mister Asteriti dovrà fare a meno di Capria e Liviera ma il resto della truppa gode di buona salute, tutto il gruppo è cosciente che una vittoria a Palmi rilancerebbe ancora di più le quotazioni di un Crotone partito in sordina ma che piano piano ha trovato gli equilibri giusti ed ora si esprime a buoni livelli.

Romina Pioli dichiara: "Sono felice per l’ottimo momento della squadra, abbiamo cambiato ritmo grazie al salto di qualità di Miriam Reale una ragazza con qualità eccellenti ma che fino ad ora non le aveva espresse al 100%, oggi io insieme con le mie compagne schiacciatrici possiamo giocare una palla molto precisa che ci permette di essere sempre positivi, se a tutto questo ci mettiamo l’ottima vena del libero Stasi si capisce come siano arrivate 6 vittorie di seguiro in campionato, speriamo nella settima".

Intanto in settimana ben 10 ragazze under 14 della Pallavolo Crotone hanno preso parte alla selezione provinciale insieme ad altre atlete della Pallavolo Cutro e del Torre Volley, un grande seguito per quello che è il primo passo di qualificazione del movimento; ora toccherà al selezionatore comporre una squadra della provincia di Crotone che parteciperà al torneo del 4 dicembre dove s’incontreranno le aree di Crotone, Catanzaro, Soverato e Lamezia, dalla quale uscira la rappresentativa Fipav di Catanzaro.  
 

6° Giornata di Andata Serie C Femminile      
Squadra Squadra Set   Classifica Punti
Mandelli RC Pizzo C. 0-3   Gallico 18
Gallico Catanzaro 3-0   Crotone 16
Locri Cosenza 2-3   Paola 16
Paola Sozzi RC 3-0   Cuore RC 15
Lamezia T. Del Verde RC 3-2   Palmi 12
Crotone Gioiosa J. 3-0   Pizzo C. 12
Cuore RC Palmi 3-0   Gioiosa J. 8
7° – Domenica 27 novembre ore 17,30   Del Verde RC 8
Pizzo C. Cuore RC     Locri 7
Catanzaro Mandelli RC     Lamezia T. 6
Cosenza Gallico     Mandelli RC 4
Sozzi RC Lamezia T.     Cosenza 4
Del Verde RC Paola     Catanzaro 0
Gioiosa J. Locri     Reggio Sozzi 0
Palmi Crotone        

 

Ecco l'attività dei primi 150 giorni della Giunta Migale di Cutro. Ora vorrei lo stesso elenco della giunta Vasovino di Scandal

Vogliamo qui di seguito delineare l’attività dei primi 150 giorni della nuova amministrazione Migale, che si è insediata il 6 Giugno 2011.

La Giunta Comunale è sostenuta da una coalizione di centrosinistra composta da PD-IDV-SEL-VERDI con l’appoggio di una componente cattolica e della società civile.
L’attività dell’Amministrazione, in questi 5 mesi, è stata intensa e molto qualificata come si può verificare dai progetti portati avanti, dalle scelte valoriali e dalla concretezza dell’azione amministrativa.

Cutro. Foto dalla reteMa entriamo nel merito del nostro operato. E’ proseguito il lavoro di completamento del “Percorso delle 5 chiese”, con la pavimentazione della piazzetta della Pietà e la realizzazione delle stradine circostanti, attualmente si sta pavimentando via Mercato.

E’ stata appaltato ed è in fase di completamento il “Ripristino della strada interpoderale Manco della vozza”.
E’ stata appaltata ed è in fase di realizzazione l’asilo denominato “Primavera della prima infanzia” attraverso la ristrutturazione dell’edificio di rione Tumara. Dovrebbe essere completato entro la fine di Gennaio, con la realizzazione di un “Impianto fotovoltaico” sul tetto dell’asilo.
 

E’ stato avviato l’appalto del completamento del “Collettamento della rete fognaria”. 
Completamento parziale delle “Opere di Urbanizzazione” nella zona Steccato e si sta preparando un nuovo appalto per le somme residue.

Ammissione in graduatoria del progetto di “Efficientamento Energetico della scuola elementare Gio Di Bona il Puttino” finanziato per un importo di 2.500.000 euro dal Ministero dell’Ambiente e del Mare.


Appalto e inizio “Lavori di riqualificazione Piazza Municipio San Leonardo di Cutro e recupero del vecchio abbeveratoio”.

Avvenuta demolizione del fabbricato confiscato alla “ndrangheta” dove sarà realizzata una piazza da intitolare ad una vittima della mafia.
 

Firmata la convenzione per la realizzazione di un “Centro Diurno” per anziani, finanziato con il PON SICUREZZA per un importo di 900.000 euro che è in fase di progettazione esecutiva in concertazione con la Regione Calabria e con il FORMEZ, da appaltare per Febbraio.

Completati i lavori di messa in sicurezza della scuola elementare il “Puttino”. Di questa sono state anche arredate alcune aule e la sala insegnanti.
Confermato dalla Regione Calabria il finanziamento di 389.000 euro alla scuola media “Fabio di Bona” che ha visto la collaborazione della scuola con il comune.
Abbiamo presentato una richiesta di finanziamento sempre alla Regione Calabria per il completamento della “Diego Tayani” di via Rosito con la Legge 34.

Abbiamo avviato la raccolta differenziata e completati i loculi cimiteriali.
Per Lunedi 28 Novembre è prevista la firma della convenzione con la Provincia di Crotone per l’utilizzo dei fondi PISL (Progetti Integrati di Sviluppo Locale), che per il Comune di Cutro riguardano il Sistema Turistico Locale e le Attività Produttive, in particolare la valorizzazione dei Beni Monumentali e Culturali e la Filiera del Pane in concerto con il partenariato della Provincia di Crotone, la Camera di Commercio e l’Associazione dei Panificatori.

Abbiamo riproposto all’attenzione del Governo il completamento della Caserma Militare dell’Esercito e avviato una collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri per la costruzione a Cutro della Caserma per la Stazione dei Carabinieri di Cutro. Cutro. Foto dalla rete

Sul piano finanziario abbiamo avviato, attraverso significativi provvedimenti, una politica di incentivazione delle entrate e di riduzione della spesa.

E’stata approvata dal Consiglio Comunale l’adesione del Comune di Cutro al progetto “Magna Graecia” di cui fa parte la Regione Calabria ed altri comuni, per la valorizzazione dei beni archeologici e culturali.
E’ stata ripresa la discussione sull’iter per la redazione del Piano Strutturale Comunale, con la realizzazione del Quadro Conoscitivo e i tempi di definizione del piano.
E’ stata avviata una discussione sulla riorganizzazione del personale con una particolare attenzione sull’adeguata utilizzazione ai fini di una maggiore efficienza dell’Ente.
Per aver messo in campo tutta questa mole di attività in soli cinque mesi, voglio esprimere la mia più grande soddisfazione e ringraziare tutta la Giunta Comunale con gli Ufficiali di governo, il Consiglio, il personale del Comune e quanti hanno contribuito a questa imponente operosità.
Ringrazio ancora una volta le forze politiche della coalizione ed in particolare il consigliere regionale  Francesco Sulla per l’autorevole e fattivo supporto dato all’Amministrazione.


Cutro, 26 Novembre 2011.                   Il Sindaco

                                                             Salvatore Migale                  

Fiori di Nespolo a Scandale…

Credo che le parole non servino:
Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Scuola di Counseling Relazionale a Crotone by Counselor Carmela Mantegna

Arriva il Counseling a Crotone by Carmela Mantegna

Ottimo servizio alla Scuola Primaria di Scandale dei volontari della Protezione Civile targati Roberto Sellaro

Ecco perchè non bloccherò mai il box messaggi, perchè tra decine di messaggi idioti, fuori luogo ed opportunisti, ne capita qualcuno che dà un senso alla filosofia del mio blog ed al fatto che questo spazio ha un valore finchè ci siete voi che lo leggete, voi che vi relazionate con me e con i miei e-lettori.

E così, stamane, voglio partire da questo messaggio: "25 nov 11, 11:28
Una mamma: Vorrei congratularmi con la protezione civile di Scandale per il servizio che ci offrono nel tutelare i bambini che vanno a scuola soprattutto in questi giorni di pioggia", per complimentarmi anche io con la Nuova Protezione Civile di Scandale targata Roberto Sellaro.

I volontari della Protezione Civile di Scandale aiutano i bambini della Scuola Primaria. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

A volte basta poco, cambiando, per esempio, la guida, per trasformare un'associazione, per rendere un carrozzone inservibile in un movimento al servizio del paese, a prescindere se si tratta di un servizio gratuito (come capita spesso) o a progetto.


Da qualche settimana, ma io l'ho scoperto pochi giorni fa, gli operatori, volontari, della Protezione Civile di Scandale, che, come dicevo, da un paio di mesi a questa parte, è guidata di fatto da Roberto Sellaro (anche se il passaggio ufficiale di consegne avverrà a Gennaio 2012), si stanno occupando del servizio di vigilanza all'entrata ed all'uscita della scuola primaria "Fratelli Bandiera" di Scandale dove la situazione fino a qualche settimana fa era diventata insostenibile con macchine in fila, senza possibilità di defluire, fino all'edicola di Pina Tallarico.

I volontari della Protezione Civile di Scandale aiutano i bambini della Scuola Primaria. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Un servizio encomiabile che va al di là dei loro compiti: infatti in questi giorni di pioggia, i volontari scandalesi arrivano fino alle macchine e "scortano", con amorevole cura, i nostri bambini con l'ombrello fino all'entrata della scuola. 


A loro va il mio ringraziamento e, credo, quello di tutti i genitori di Scandale che giornalmente portano i loro bambini a scuola e che oggi si sentono più sicuri!!!
GRAZIEEEEEEEE…

Convegno di presentazione Proposta di Legge Regionale n. 271^ ”Promozione della città dei bambini e delle bambine”

 Sala Consiliare Comune di Crotone il 26 novembre ore 9,30

 
Sabato 26 Novembre alle 9,30 si terrà il convegno “ UNA CITTA’ A MISURA DI BAMBINO E’ UNA CITTA’ MIGLIORE PER TUTTI ”, organizzato dall’On. Emilio De Masi, Presidente del Gruppo Consiliare IDV alla Regione Calabria, per presentare la proposta di legge in oggetto, di cui egli è il primo firmatario.
Teresa Cortese, Vicesindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Crotone. Foto dalla reteAlla manifestazione parteciperanno, oltre alla sottoscritta quale Vice Sindaco e Assessore alla P.I. i Signori:
-         Filly Pollinzi, estensore della proposta di legge regionale
-         Donatella Intrieri Fauci, Presidente Provinciale UNICEF
-         Marilina Intrieri, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Calabria
-         Claudio Perri, Presidente Provinciale CONI e Assessore allo Sport
-         Santo Vazzano, Presidente Consorzio JOBEL
-         Franco Stabile, Assessore alla viabilità ed alle Politiche Giovanili
-         Filippo Esposito, Consigliere Comunale con delega ai Servizi Sociali
-         Emilio Candigliota, Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali
-         Michele Marseglia, Presidente Commissione Consiliare Ambiente e Sanità
e concluderà l’On. Emilio De Masi.
             
La proposta di legge regionale, una volta approvata dal Consiglio Regionale e divenuta legge, sarà lo strumento legislativo che ogni Amministrazione Locale utilizzerà per la realizzazione nel proprio territorio della  “Città dei bambini e delle bambine”.

Vice Sindaco e Assessore P.I.                                                                                                      Avv. Teresa Cortese

Maltempo in Calabria. Scandale (KR) chiusa la strada locale che porta a Crotone

Le piogge di ieri hanno creato seri problemi a Scandale, soprattutto alla sua viabilità.
Saltate, e lo sono tuttora, anche le linee telefoniche.
La grande pozza d'acqua sotto Scandale che ha arrecato non pochi problemi al passaggio delle auto. Foto Rosario RizzutoStamane è stata chiusa la strada locale che permette di "tagliare" le curve in direzione Crotone e, pare, che rimarrà chiusa per un po' visto che la pioggia si è portata via circa 10 metri di strada in corrispondenza dell'incrocio dopo la discesa per chi scende veso Crotone.
Transenne all'imbocco della strada locale che sale per Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulareIl video e le foto (clicca x vedere le altre foto) che vedete, invece, sono stati realizzati da me stamane al bivio per Corazzo dove si è formata una grande pozza d'acqua che ha messo in difficoltà più di un automobilista.
Il sindaco di Scandale, Carmine Vasovino con un operaio della Provincia di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Sul posto, subito dopo aver realizzato il video, e come potete vedere nelle foto, sono intervenuti anche il sindaco di Scandale, Carmine Vasovino, l'assessore comunale Salvatorinio Rota e il geometra del Comune di Scandale Domenico Noce. 

Sul posto sono arrivati anche gli operai della Provincia di Crotone che stamane presto erano già in movimento per un giro di ricognizione dei danni fatti dalla pioggia sull'ex  strada statale 107 Bis.
L'assesore Rota arriva sul posto con il sindaco vasovino e il geometra Noce. Foto Rosario RizzutoDavvero drammatica la situazione del tratto di strada sotto Giammiglione: alla frana ormai storica che si è inghiottia un tratto della careggiata destra (per chi scende a Crotone), ora si sono aggiunte, pochi metri dopo, due piccole frane che restringono la parte sinistra della carreggiata.

Come tutti sapete, però, se prima non ci scappa il morto, la Provincia non intende intervenire e a nulla sono valse le recenti proteste, durante un consiglio provinciale molto accesso, del consigliere provinciale Antonio Barberio, se non a far sistemare una rete di protezione sulla frana vecchia, che di fatto, però, non migliora la sicurezza della zona!

Il Gruppo Fotoamotori di Crotone organizza un corso base di fotografia. Si parte il 3 dicembre alle 15,30

Corso base di Fotografia a Crotone: io, se riesco, me lo vorrei fare, c'è qualcuno che vuole venire con me?

Corso fotografia a Crotone.

Giovani promesse del calcio di Scandale

La gara non è andata nel migliore dei modi: troppo più preparati e meglio ben messi in campo i giovani calciatori arrivati da Crotone per poter i nostri eroi fare qualcosa quando si è giocato sul serio, ma i bambini della Polisportiva Giovanile Scandale crescono e tra loro ci saranno di certo alcuni, che tra qualche anno, vestiranno la gloria maglia dell'Us Scandale.

Alcuni bambini della Polisportiva Giovanile Scandale che domenica 20 Novembre 2011 hanno giocato al Luigi Demme. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Forza ragazzi credeteci sempre nonostante tutto e tutti!!!

E li chiamano u o m i n i . .

Pensate, ci sono uomini e, ripeto, uomini che indossano queste mutande!!!

Le mutande più vendute da Intimissimi di Crotone. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Addirittura, mi informa la graziosa commessa del negozio Intimissimi, che si trova nel Centro Commerciale Le Spighe di Crotone, che queste mutande, alla "modica" cifra di 13,50 Euro, sono  le più vendute!!!

Grande successo della manifestazione Mo Basta e naufragio dei commissari.

Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
Abbreviazione: RDT
www.difendiamolacalabria.org
21 Novembre 2011 – Comunicato stampa

La manifestazione del 12 novembre scorso, tenutasi a Crotone per chiedere la fine del commissariamento per l’emergenza rifiuti in Calabria, è stata un successo.
Migliaia di persone, in un corteo consapevole e colorato, hanno sfilato per le vie cittadine ed hanno chiesto a gran voce che in Calabria, e in tutte le altre regioni d’Italia dove è stata commissariata la cosiddetta democrazia, si ritorni alla normalità.
Cittadini, associazioni e Sindaci, provenienti dalle varie realtà calabresi, insieme per voltare pagina, chiudendo la vergognosa epoca della proclamata emergenza rivelatasi, in definitiva, utile soltanto a devastare il territorio, sperperare denaro pubblico e costruire la fortuna della 'ndrine.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoLa commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, l'ennesima, aveva già dato un segnale chiaro al riguardo. Ora anche la procura di Catanzaro attesta ciò abbiamo ribadito chiaramente sabato scorso e ciò che i comitati cittadini dicono da anni: l'ufficio del commissariamento e la gestione dei rifiuti in Calabria sono mezzi con cui tutelare enormi interessi particolari a scapito dei territori e della salute dei calabresi.
La richiesta di interdizione del commissario Melandri e dei suoi tecnici, nonché il coinvolgimento dell'ex sub-commissario e attuale assessore regionale all'ambiente Pugliano, arrivano a seguito di un'inchiesta che rivela solo la punta dell'iceberg delle illegalità e dei disastri perpetrati in questi anni.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoVogliamo ricordare alla procura che ai tempi in cui Pugliano era sub-commissario, meno di un anno fa, il commissario in carica si chiamava Giuseppe Scopelliti, ma a noi, più della verità giudiziaria, interessa la verità e la soluzione politica di questa faccenda.
Ecco perché abbiamo chiesto, prima della manifestazione, le dimissioni al commissario Melandri, all'assessore Pugliano ed al Governatore-Commissario Scopelliti, non fosse altro per la loro palese incapacità (o poco interesse) nel risolvere il problema.
Ora che, aldilà delle vicissitudini giudiziarie, restano sia il problema che le responsabilità politiche, pretendiamo che Pugliano e Scopelliti non si azzardino a richiedere la proroga del commissariamento per un altro anno e, dignitosamente, si dimettano.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoQualora il Governatore-Commissario avesse la faccia tosta di non farlo, chiamiamo in causa direttamente il neo-premier Monti, il quale avrà l'ultima parola sulla proroga dell'emergenza: nessuno si prenda la responsabilità di continuare a vessare la nostra terra.
Per raggiungere questi obiettivi, la Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò" organizzerà nei prossimi giorni iniziative forti che raccolgano la meritata attenzione su questo scandalo politico per  ottenere solo il primo risultato: la fine del commissariamento per l'emergenza rifiuti non è che il primo passo verso l'obiettivo reale, ossia la gestione pubblica e partecipata del ciclo dei rifiuti.

Lo Scandale alla grande: battuto il Rocca di Neto per 3 a 0!

Grande Us Scandale, pur privo del presidente-capitano-giocatore Domenico Marazzita, in tribuna per squalificato dopo essere stato capace di beccare un cartellino giallo per ognuna delle 4 partite giocate, è stato capace di rimandare malamente battuta il Rocca di Neto per 3 a 0.

Domenico Marazzita, presidente, calciatore capitano dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulareUna gara condotta sempre in attacco e che si è sbloccata grazie ad una bella iniziativa sulla sinistra di Valentino Castagnino che ha servito a centro area Antonio Artese.

Nella ripresa raddoppio di Dozzi e terza rete di Valentino Castagnino.

Nel finale grande parata dell'estremo ospite su un gran colpo di testa di Antonio Scalise che rimanda ancora l'appuntamento con la rete.
E' solo questione di tempo: quando il bomber scandalese si sbloccherà non ce ne sarà per alcuno!

Con questa seconda vittoria per 3 a 0 lo Scandale si piazza al terzo posto in classifica, insieme al Petilia, alle spalle di Cirò (13 punti) e Roccabernarda (13) ma sia il Cirò che il Petilia hanno una gara in più dovendo ancora osservare il loro turno di riposo, qui i risultati di domenica e la situazione della classifica.
La panchina dello Scandale nella gara con il Rocca di Neto. Foto Rosario Rizzuto col cellulareDomenica prossima, 27 Novembre, si va a San Leonardo di Cutro, ultimo in classifica con un solo punto ma sempre più in ripresa. Quindi vietata ogni distrazione perchè visto come marciano Roccabernada e Cirò è vietato sbagliare!!!

Qui le foto della gara con il Rocca di Neto fatte, però, con il cellulare.

Festa degli alberi a Scandale: nessuno mi ha avvisato!

Scopro ora su Rti che a Scandale ieri è stata fatta la festa degli alberi. Certo spararsi la posa ad Rti è cosa buona e giusta ma vorrei ricordare al sindaco Vasovino e agli assessori vari che esistono altri media, addirittura a Scandale, per chi non lo sapesse.

Carmine Vasovino, sindaco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto elaborata da Gino SantoroPer coincidenza ieri mattina ero anche a Scandale!!!

Ma tanto loro gli articoli se li fanno da soli così sono meno rischiosi!!!

Certo che è preoccupante la cosa: se non mi avvisano per la festa dell'alberto figurarsi per altre cose!!!

Basta agli onorevoli stipendi. Prezzo politico per i politici!!!

Stasera su Rai 3 Report… da non perdere

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 20 novembre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la nuova puntata di Report.

La puntata si intitola "LA CLASSE DIRIGENTE"

Di Paolo Mondani

Segue Sinossi:

In Italia la corruzione è un vento che soffia giorno e notte, scrive il professor Michele Ainis. Nella puntata di Report in onda il 20 novembre si affronterà il caso Penati e il caso Milanese, non solo entrando nel merito di due indagini giudiziarie, ma cercando di capire l'humus nel quale nascono i fatti su cui si indaga.
Dalla nascita del sistema Sesto alla Serravalle. Poi l'ascesa di Milanese da ufficiale della Guardia di Finanza a braccio destro di Tremonti, fino ad avere un ruolo nella nomina di dirigenti pubblici.
Le due storie trovano un punto di incontro: quando si transita per Finmeccanica.
Per quale ragione la corruzione è ancora così diffusa? Perché dopo Tangentopoli coloro che erano gli attori principali della politica italiana sono stati sostituiti con le seconde file dei vecchi potenti?
Ogni qualvolta torna a soffiare il vento del cambiamento alla fine vincono sempre gattopardi e camaleonti. Intervista esclusiva ad imputati chiave e al Presidente di Finmeccanica Guarguaglini.

E inoltre "SPAZZATOUR"

Di Emilio Casalini
Per smaltire e riciclare i materiali plastici i produttori pagano un contributo all'origine, che ricade di fatto su tutti i cittadini. Ma i rifiuti prima di essere lavorati spariscono dal nostro Paese, prendono altre vie – soprattutto quelle della Cina – e ritornano sotto forma di giocattoli e altro che compriamo a basso prezzo. A volte però vengono sequestrati perché sono contaminati da sostanze tossiche, cosa accade? Ce lo racconta l'inchiesta di Emilio Casalini.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: "SERGIO LIVIGNI"

Di Giuliano Marrucci
Il San Giovanni Bosco di Torino è un ospedale di frontiera. Eppure è qui che il professor Sergio Livigni ha dato vita ad uno dei reparti di terapia intensiva più efficienti della penisola. Dopo dieci anni di lavoro il reparto ha cominciato a funzionare con più armonia, e così ha deciso contro il parere di gran parte dei suoi collaboratori, di aprire le porte del reparto più blindato che c'è. E così oggi in questa terapia intensiva i familiari hanno libero accesso 24 ore su 24. Una rivoluzione, che alla fine s'è rivelata di gran beneficio non solo per i familiari, ma anche per i pazienti e addirittura per gli operatori, che nei parenti hanno trovato un nuovo alleato invece che un ostacolo al regolare svolgimento delle loro mansioni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

 

 

Buona Visione! La Redazione.  

L'associazione Fare Insieme sulla situazione delle ferrovie nel crotonese

Che si chiamino ferrovie della padania e non più ferrovie dello Stato, perché qui da noi ormai lo Stato non c’è più. Le ferrovie hanno deciso di tagliare l’Italia in due penalizzando, come sempre, e non poteva essere altrimenti, il sud.

È sempre la solita stessa storiella, un po’ il cane che si morde la coda, vengono tagliati i treni del meridione perché viaggiano vuoti, ma se ci fosse un’offerta diversa probabilmente viaggerebbero con molti più passeggeri. L’alta velocità di fatto si ferma a Napoli e pochissimi treni continuano verso sud. I biglietti sono cari, il servizio non dei migliori con carrozze vecchie e sporche e tempi di percorrenza dilatati.

Perché i cittadini dovrebbero preferire il treno? Il viaggio è più lungo e più costoso, forse un po’ più comodo, ma in tempi di crisi come questa la gente preferisce risparmiare privilegiando il trasporto su gomma. E poi c’è la nostra cara nostalgica e romanticissima linea ionica, rimasta praticamente uguale al 1875 anno in cui è stata ultima la costruzione. Da allora tanto traffico, poi da quando sono state dismesse le fabbriche una lenta agonia fino ad arrivare ai giorni nostri periodo in cui la stazione di Crotone non è più neanche di passaggio.
Logo Associazione Fare Insieme.Ormai i pochi treni che da sud risalgono la ionica arrivati a Catanzaro Lido si fermano o cambiano versante, lo stesso succede a Sibari con i treni che da nord arrivano al sud. Il disegno è chiaro, penalizzare sempre di più Crotone ed il suo territorio, la linea ionica ed il mezzogiorno. Per troppo tempo abbiamo ascoltato e creduto a chi ha promesso elettrificazione o raddoppio del binario. Affermazioni che appaiono ormai ai cittadini come utopie. Si è parlato di un raddoppio a macchia di leopardo nei punti cruciali, ma anche di questa proposta niente di concreto.

L’appello alle Istituzioni locali è chiaro e forte, riprendere il progetto della metropolitana di superficie per collegare Sibari da nord e Catanzaro Lido da sud all’aeroporto di Sant’Anna. L’amministrazione provinciale guardi bene nei propri cassetti perché dovrebbe avere qualcosa. Si contattino i vertici della Ntv (nuovo trasporto viaggiatori) e fare in modo da allungare le percorrenze dei propri treni e farli arrivare fino in Calabria. Oppure dare mandato a loro di organizzare questa metropolitana di superficie. Per questo tipo di iniziative non deve esserci crisi realizzare opere infrastrutturali è indubbiamente un volano per l’economia. Si deve creare un modello di trasporto integrato senza escludere nessuna componente, è chiaro come il sole che meglio funziona e più aumenta il numero dei passeggeri.

Il periodo nel quale scrivere della lenta agonia della linea ionica e della stazione ferroviaria di Crotone non è stato scelto a caso. Pochi giorni fa è stato l’anniversario della sciagura dei treni. Un giorno triste per Crotone. Ventidue anni fa dodici persone persero la vita per un impatto fra due treni dovuto ad errori umani ed un guasto alla linea. Tutto questo va ricordato, a quei morti senza nessuna colpa, se non di essere utenti di un servizio inefficiente deve andare il nostro pensiero. Dodici vite stroncate, dodici famiglie distrutte, una fatalità certo che però non deve essere dimenticata.

Come non deve essere dimenticata la solidarietà degli operai delle vicine fabbriche che incuranti delle conseguenze hanno lasciato gli stabilimenti, si sono lanciati fra le lamiere contorte per aiutare i soccorritori. Se il bilancio non è stato più tragico è grazie a loro.
 
 
Domenico Piro
Presidente Associazione
Fare Insieme

LETTERA DELLA SCRITTRICE CRISTINA OBBER A SILVIO BERLUSCONI…

Gentile ex-presidente del consiglio, ho ascoltato questa sera il suo discorso alla nazione.
Complimenti a chi lo ha scritto, forse l'editor che ha curato quel famoso libro, come si chiama…Ah si!…il libro "Cuore".
 
Mi sono commossa nel percepire il frammento di un magone, il fremito della difficoltà, che umanamente non lascia indifferenti.
Ma gentile ex-presidente (sulla sua gentilezza non si discute), mi consenta qualche rimostranza.
Ha detto che per lei è stato triste assistere alla reazione della piazza alle sue dimissioni.
 
Mi scusi, ma mi salgono in gola,e non scendono nonostante l'ovvietà,alcuni modi di dire come "Chi la fa l'aspetti" o "Chi è senza peccato scagli la prima pietra".
Che cosa si aspettava? Un composto aplomb, dopo che proprio lei ci ha abituato a ben altro?
Sapesse quante volte noi italiani e noi donne ci siamo sentiti e sentite tristi,quante volte abbiamo pensato "questo è troppo!"
 
Dopo che ci ha chiamati coglioni (dichiarazione del 2006), dopo che ci ha imposto ministri e ministre dal discutibile curriculum,dopo che ci ha confidato di credere che Ruby Rubacuori fosse la nipote di un capo di stato, dopo che ci ha screditato agli occhi della politica internazionale con le sue corna, le sue barzellette e i suoi commenti sul lato b della Merkel. Dopo che all'estero aprono ristoranti italiani che si chiamano "bunga bunga".
Dopo che ha detto che noi di sinistra ci laviamo poco (dichiarazione del maggio 2008).
 
Dopo che le sue televisioni ci hanno educato a rutti,parolacce e scopate-live sotto le coperte della casa del grande fratello, dopo che ha demolito la credibilità istituzionale della magistratura che un tempo addirittura ci intimoriva. Dopo che ha consigliato alle nostre figlie di cercarsi un buon partito per campare.
Dopo che ha detto che contro la violenza sessuale siamo impotenti perché ci sono troppe belle ragazze in questo paese.
Paese che ha definito un paese di merda e che nel suo discorso di stasera invece dichiara di amare e di aver amato tanto.
 
Come avremmo potuto reagire alle sue dimissioni se non con un orgasmo collettivo e liberatorio?
Personalmente non ho stappato bottiglie ieri sera, mi sono guardata un film.
Non ho brindato perché nonostante il sollievo che mi da' la consapevolezza che lei non rappresenti più il mio paese in Europa e nel mondo, in questo momento prevale l'amarezza.
Sarà che ho quasi cinquant'anni,ma mi rattrista enormemente constatare come siamo caduti e cambiati, politicamente, economicamente e culturalmente.
Mi rattrista anche sapere che non tutti siamo consapevoli e pronti ai sacrifici che ci aspettano.
 
Non ho brindato perché il fallimento del suo governo è un fallimento che ci riguarda tutti, e ci costringerà a un percorso doloroso,che ci troverà spesso impreparati.
La sua tristezza non è che un boomerang, gentile ex-presidente, e il suo rammarico per il giubilo della piazza mi ricorda altre bottiglie stappate,accompagnate da abbuffate di mortadella, che riguardano i senatori della nostra repubblica alla caduta del governo Prodi (2008, Camera del Senato).
Questa sua tristezza mi riporta a un altro detto, ahimè, che dice "Ognuno raccoglie quel che semina".
 
Lo tenga a mente prima di piangere altre lacrime di coccodrillo,e la consoli sapere che comunque è un detto che vale per tutti.
Per tutti noi italiani confusi e travolti da un delirio di consumi al quale faremo fatica a rinunciare.
Per tutti noi che accendiamo la televisione ancora prima di darci un bacio, quando ci ritroviamo nelle nostre case, la sera.
 
Che questa crisi sia un monito ma anche uno stimolo,un'occasione di autocritica e di passi indietro e passi avanti per un'Italia che io amo e soffro fino in fondo,e più di lei, mi creda, perché il futuro dei miei figli è molto più incerto di quello dei suoi.
Che sia monito e stimolo anche per lei,gentile ex-presidente del consiglio. Perché non è mai troppo tardi per essere migliori.

Cristina Obber

Di certo c'è un problema Banca a Scandale: ecco alcuni commenti dal Box Messaggi!!!

19 nov 11, 19:58

MIMMO: SCANDALESI UNIAMOCI CONTRO LE LOBBI DI POTERE CHE HANNO TENUTO SOTTO IL LORO DOMINIO SCANDALE PER OLTRE 30 ANNI E ORA VOGLIONO CONSEGNARLA AI CROTONESI . FACCIAMO MOLTA ATTENZIONE

19 nov 11, 13:47

anonimo: Chi ha portato la banca sul l'orlo del collasso ora vogliono ancora gestire , affidando tutti nelle meni dei crotonesi. Vergogna….Chi ha portato la banca in queste condizione se ne deve andare a cas

19 nov 11, 11:17

Pino B.: E' vero che il nuovo consiglio gestirà la nascita della nuova filiale di Crotone e quindi nuove assunzioni?E' vero che hanno già fatto 200 nuovi soci quasi tutti di Crotone? Chi sono?A chi rispondono?

17 nov 11, 23:02

Franco: Gatta ci cova…. è come al comune? O forse meglio?

17 nov 11, 23:01

Franco: come mai tutti vogliono fare gli amministratori?

17 nov 11, 23:00

Franco: Oggi ho letto l'articolo di Iginio Carvelli , ma allora è proprio guerra per le elezioni del nuovo consiglio. Mi chiedo ma se la banca d'italia mette tutte queste multe agli amministratori incapaci

17 nov 11, 20:10

antonio: facci sapere notizie della banca….i signorotti corrotti gireranno in maschera per il paese…e il minimo che possono fare…

Ultimo avviso… poi faccio i nomi!!!

Due anni, sono passati due anni da quando, come segretario dell'Us Scandale, mi sono impegnato per cercare contributi e sponsor.
Non i quattro sponsor che ci sono quest'anno! Quell'anno, stagione 2009/10, il manifesto dell'Us Scandale aveva oltre 60 sponsor, molti dei quali hanno dato regolarmente il loro contributo.
Poi, però, ci sono stati imprenditori, politici, aziende che hanno fatto la loro promessa di offerta ricevendo in cambio uno spazio pubblicitario o la presenza del loro nome sul manifesto che ogni settimana annunciava le gare dell'Us Scandale, e poi non si sono più visti.

E così a distanza di due anni ci sono ancora persone che non hanno poi formalizzato, dando il contributo, la loro promessa; gente impensabile, anche uomini che incassano anche migliaia di euro al mese che non riescono a saldare un modesto contributo che non supera i 100 euro.

E' VERGOGNOSO!!!
In alcuni casi ho anticipato io e poi speso per l'Us Scandale, a suo tempo, il contributo in questione e loro nulla: NON PAGANO!!!

Che vergogna!!! 

Certo tra queste aziende ci sono casi e casi: ad alcuni il contributo l'ho chiesto una sola volta e poi ho aspettato che si facessero vivi loro, ad altri l'ho chiesto una, due, tre, quattro, ed anche 5 volte ma niente da fare.
C'è gente che scialacqua tutto il giorno soldi (certo sono i propri ci mancherebbe) ma non riesce a mettere da parte 50, 100 euro per pagare un debito che ora ha due anni!!!

Ora mi sono proprio scocciato, io sta cosa non me la tengo più e così, se non ci dovessero essere novità nei prossimi giorni, condividerò, con chi mi segue, i nomi di questi geni della finanza che hanno soldi per tutto tranne che per pagare il proprio debito con l'Us Scandale 2009/10 e di conseguenza con me E SOLO CON ME!!!

Chiunque volesse regolarizzare la propria posizione sa dove trovarmi!!!

Incredibile, ho chiamato il nuovo Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo e mi ha risposto!!!

Il neo Ministro Francesco Profumo, in carica dal 16.11.11 Foto dalla reteNon ci crederete mai: ho chiamato sul cellulare il nuovo Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, mi ha risposto ed è stato anche un paio di minuti a parlare con me! Incredibile!!!

Che sia l'inzio di una nuova era?! Il Principio della svolta per una Scuola come si deve…Il neo Ministro dell'MIUR Francesco Profumo. Foto dalla rete

Grazie Ministro!!! Mi è già simpatico…

Dalla profonda e sprofondata Crotone le arrivi una grande augurio con la speranza che possa riportare la scuola italiana sul giusto binario!!!

Acquisti…

Stamane ho comprato un pacco di sigarette davvero speciale, dentro ci sono: Il Quotidiano della Calabria, Italia Oggi, il Corriere della Sera con l'inserto "La Lettura" ed il supplemento "Sette" e Il Fatto Quotidiano + un bel cornetto bigusto, totale 4,90 euro, praticamente quanto, chi so io, spende per un pacchetto di Merit bianca!!!!

Sepolcri imbiancati, povertà, Mario Monti ed Antonio Catricalà…

"Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, perché siete simili a sepolcri imbiancati, che appaiono belli di fuori, ma dentro sono pieni d'ossa di morti e d'ogni immondizia". 
(Matteo 23, 27-28)


Sepolcri imbiancati, siamo circondati da gente simile, dai ditemi la verità: voi quanti ne conosce di gente bella fuori e poi vomitevole dentro.
Di gente che fa la bella faccia, si comporta bene, di solito va anche a messa e spesso fa anche la Comunione e poi è una schifezza.
Gente putrida, come dice la Bibbia, gente solo apparente ma senza sostanza che può prendere in giro qualche fesso ma non Dio: perchè Dio guarda al Cuore, Dio guarda in quell'angolino dove è impossibile mentire e fare la doppia faccia!

Basterebbe poco per vivere felici, in comunione, invece c'è tanta gente cattiva in giro, gente cieca, convinta di avere l'anima in pace mandando 10 euro al mese a questa o a quella associazione benefica e poi non si accorge della povertà che ha sotto casa, di gente che non ha cosa manmgiare a pranzo nè la sera, di persone che non hanno legna con cui scaldarsi!
SIAMO CIECHI!
Oscurati da un progresso che non consoce fine, dal desiderio di avere tutto e subito e sempre il meglio: l'ultimo cellulare che fa anche la pasta ma che non telefona.
Ottima cosa il progresso, certo bisogna andare sempre avanti, Dio ci ha dato l'intelletto e la scienza per questo, ma ogni tanto bisognerebbe fermarsi e guardarsi attorno senza correre, senza scappare; bisognerebbe fare attenzione al prossimo… tendergli una mano.

C'è tanta povertà in giro, anche a Scandale, a Crotone: gente senza casa, uomini senza nome che lasciano la loro vita sull'asfalto di una 106 sempre più assassina perchè chi ci governa deve pensare tutto il giorno a come fotterci e a cosa fottersi e da anni non è stato in grado di costruire che so un marciapiede o una stradina parallela alla statale 106 per permettere a tutti gli extracomunitari del Centro Sant'Anna di spostarsi in tranquillità. BASTAAA MORTI!!! Fate qualcosa…

Possiamo sperare nel nuovo governo Monti nato ieri?
C'è un vice premier calabrese (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), nato a Catanzaro come me, circa 20 anni prima di me, si tratta di
Antonio Catricalà e spero faccia bene, di certo farà meglio di Letta, basta poco per far meglio di Letta e di tutti i quattro governi Berlusconi (chissà prchè se cerco, su Google, immagini con le parole chiavi "sepolcri imbiancati" trovo anche foto di Berlusconi!!!).
Speriamo che tra i tanti impegni Catricalà si ricordi della sua Calabria e faccia quello che ci spetta, non vogliamo di più MA SOLO QUELLO CHE CI TOCCA e che lo psiconano attaccato a Bossi, ed appoggiato da calabersi indegni, non ha mai fatto.
Io aspetto fiducioso, più buio della mezzanotte non può arrivare…

Buon giovedì a tutti…

Modem LinQ Li-150M acquistato a Crotone: il segnale wireless arriva massimo a 5 metri

Onestamente sono stufo di avere a che fare con persone incompetenti come la signorina della Wind dell'altro ieri per esempio, ma questa è un'altra storia, adesso la rabbia è per altro.

E' un po' che armeggio con il mio modem LinQ acquistato ieri a Crotone ma non c'è nulla da fare: il segnale "eccellente" al pc portatile di Antonio lo dà solo a pochi centimetri dal modem, ora sono a 3 metri è il segnale è già basso, se mi sposto a 5 metri la linea wireless non c'è più!
Moden LinQ acquistato il 14.11.2011 alla Cartotecnica Pedretti di CrotonePraticamente non è un modem wireless visto che tale segnale arriva a mala pena a distanza di cavo ethernet, quindi se le potevano pure risparmiare le "3 antenne interne a doppio modulo wifi".

Figurarsi, quindi, se possa riuscire a collegarmi dalla mansarda dove invece con il precedente modem Digicom il segnale arrivava alla grande: con questo modem LinQ il segnale non arriva manco nella mia cucina a 10 metri!

Che pena!!! Non so se ridere o piangere per la rabbia!!!

Così dopo aver perso 4 giorni di internet perchè un incompetente addetto al call center mi ha detto che c'era un guasto e non che fosse rotto il mio modem, continuo a dannarmi perchè c'è gente che vende ciofeche spacciandole per super modem.

Ma anche le case produttrici si sprecano nell'elogiare i propri prodotti.
Sentite: LinQ Wireless High Power and Long Range ADSL2+ Modem Wireless Router, efficenza 500MW regolabile, 10 gradi disponibili. Pensate: se al grado FULL il segnale wireless arriva al massimo a 5 metri, per collegarsi alla rete al primo grado bisogna entrare dentro il modem!!!?

ASSURDO!!! Vaffanculo a chi ha prodotto questa ciofeca e a chi si permette di metterla in vendita.

E si permettono di prendere in giro anche la gente scrivendo sulla confezione: range massimo in casa 91 metri, range massimo all'aperto 525 metri: praticamente, secondo queste specifiche, se metto il modem fuori casa dovrei riuscire a collegarmi fino al Municipio di Scandale, invece, di fatto, non mi collego manco nella stessa stanza!!! ASSURDO!!!

Ora sono indeciso se andare a restituirlo in versione cittadino civile o in quella "spacco tutto" e provate ad immaginare cosa potrebbe succedere se mi dicessero che non mi ridanno i miei soldi: non vorrei proprio essere nei panni di questa gentaglia che si permette, impunemente, di imbrogliare il prossimo!!! 

(Modificato il 16.11.2011)

Le foto della manifestazione MO BASTA a Crotone per chiedere la fine del commissariamento dell'emergenza rifiuti in Calabria

E' ancora in corso a Crotone la manifestazione MO BASTA per chiedere la fine del commissariamento dell'emergenza rifiuti in Calabria.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoA Crotone presenti associazioni provenienti da varie parti della Calabria.

Il corteo è partito dalla discarica di Farina Trappeto e si è concluso in piazza della Resistenza, davanti al Comune di Crotone dove in questo onmento stanno parlando i rappresentanti delle asociazioni presenti.
Una manifestante a Crotone. Foto Rosario RizzutoQui alcune delle mie foto.

Alle 14,30 iniziativa di solidarietà allo Stadio E. Scida. In campo anche gli attori di CentoVetrine. Ospite Mario Nunziante

Non si può mancare a questa manifestazione, sia per la bontà dell'iniziativa (il ricavato andrà in beneficenza) sia per il divertimento che di certo non mancherà!

Inoltre alcuni fortunati vinceranno un pallone autografo dai calciatori della Juventus, la maglietta di Vincenzo Iaquinta e quella di alcuni calciatori del Crotone Calcio: Galardo, Cutulo, Calil e Belec.

Quindi alle 14,30 tutti allo Stadio "Ezio Scida" per il tringolare di calcio (Primo MemorialDay Giovanni Loprete, sovrintendente della Polizia di Stato) con la presenza degli attori di CentroVetrine e del cantante Mario Nunziante
Manifestazione a Crotone con gli attori di CentroVetrine e Mario Nunziante.