Archive for November 8th, 2011

Una bella notizia!? Dimensionamento scolastico: indietro tutta?

Circa un mese fa avevamo chiesto la moratoria di un anno per fermare la costituzione di istituti scolastici abnormi, come previsto dalla manovra finanziaria di luglio 2011 per risparmiare ancora sulla scuola.

La nostra iniziativa politica ha dato vita ad un movimento istituzionale (vedi documento della Conferenza delle Regioni), civile e politico che sta spingendo lo stesso governo a un ripensamento.

La proposta, come si ricorderà, prevedeva la chiusura di oltre 1.130 scuole con la sciagurata conseguenza di sguarnire i territori di importanti presìdi culturali, tagliare migliaia di posti (Dirigenti scolastici, Dsga e collaboratori scolastici), aumentare l'ingovernabilità del sistema, cambiare il senso pedagogico degli istituti comprensivi da luogo di costruzione di un curricolo di base in verticale a scuole pollaio o istituti “mostri”. Tutto questo pur di far cassa (170 milioni di euro).

Le proteste hanno spinto l'opposizione a muoversi anche in sede parlamentare. Così l'onorevole Coscia, componente della commissione cultura della Camera, ha presentato un'interpellanza con la quale chiede al Governo di sospendere per un anno l’applicazione della norma sul dimensionamento. La risposta del sottosegretario all'istruzione Giuseppe Pizza conferma la nostra impressione che anche in sede di governo si siano resi conto della gravità di una tale operazione. Risponde Pizza: ”Vorrei anche aggiungere che trovo fondate le motivazioni addotte dall'onorevole Coscia nella sua interpellanza e che – come Ministero – mi dichiaro pronto ad aprire in Commissione un tavolo in vista di un migliore e maggiore funzionamento del sistema scolastico”.

Ancora una volta è dimostrato che protestare e non rassegnarsi al peggio serve e dà risultati. Invitiamo, perciò, tutti i colleghi, docenti, dirigenti, personale ATA, e tutti i cittadini a battersi nelle scuole, nei consigli comunali e regionali per ottenere il rinvio di almeno un anno evitando forzature che farebbero solo il male alla scuola.

Leggi la risposta all'interpellanza parlamentare

Cordialmente
FLC CGIL nazionale

Articolo sulla Banca di Credito Cooperativo di Scandale sul Crotonese

Interessante articolo sulla Banca di Credito Cooperativo di Scandale sul Crotonese di Martedì 08 Novembre 2011 a firma dell'esperto Fulvio Mazza che, tra le altre cose scrive: "Altra considerazione critica è quella relativa alla campagna soci intrapresa dai citati commissari. Non viene loro contestata la volontà di ampliare la base sociale, anzi. Viene invece contestata una certa sospetta scelta dei nuovi soci.
Pare che questi vengano cercati solo all’interno dell’area amicale del direttore e dell’ex presidente. Viene anche lanciato un allarme rispetto ad una possibile scelta (sostanziale, anche se non formale) tendente a dare una maggiore rappresentanza, all’interno del futuro Cda, alla componente crotonese. Ciò significherebbe che nel Cda sarebbe sottorappresentato proprio il territorio della stessa Scandale
".
Credo che sia arrivato il momento che tutta Scandale apri gli occhi sulla NOSTRA Banca e non la lasci nelle mani dei soliti noti!!! 

Articolo sulla Banca di Scandale di Fulvio Mazza sul Crotonese di Martedì 08 Novembre 2011

Imprecisioni sempre più assurde e patetiche negli articoli sull'Us Scandale

Non mi piacciono le imprecisioni, le cose scritte tanto per farlo, così vorrei dire a tutti i miei colleghi che hanno raccontato, senza vederla e senza esserci, la gara tra Scandale e Real Fondo Gesù che l'arbitro della gara era Vincenzo Barbaro di Taurianova e non Greco di Reggio e che la rete dello Scandale è stata segnata al 59', ossia al 14' del secondo tempo, e non al 32' come riportato dalla stampa non presente alla gara!

Ma il giornalismo non è racconto dei fatti?! O sono rimasto indietro ed ora è consentito inventare?!

Non è disonesto verso i lettori riportare notizie e dati non veri ed inventati tanto per riempire la pagina?!

Sono disgustato!!!

Le straordinarie qualità di un uomo… Don Renato Cosentini visto da Elena Pavone

Nell'archivio dei miei ricordi, negli anni che comprendono i miei 14 e 19 anni, c’è una raccolta infinita di memorabili e indimenticabili incontri quotidiani avuti con un uomo, un grande comunicatore, senza orpelli, secco e preciso,un uomo che ammiravo a dismisura.

Elena Pavone. Foto da FacebookQuel che c'è da dire va detto, con ogni mezzo, con i libri, sui giornali o anche semplicemente parlando di lui. Don Renato Cosentini era un comunicatore perfetto, capace di coinvolgere chiunque.

Lo era stato con il popolo di Scandale  nei suoi primi anni di sacerdozio e con i suoi bambini, quelli della Casa della Carità, da lui stesso fondata.
Colpiva la sua comunicabilità innata, la carica umana che sapeva trasmettere. Gentile, aperto, disposto a capire tutto, paterno senza essere paternalista; ma fermo, esigente, anche insistente, sicuro nei princìpi cristiani e sicuro che non serva imporli quanto proporli: questo tipo di direttore spirituale era don Renato Cosentini.

Uno che non agguantava la "preda", che non la trattava altezzosamente, ma che al contrario si avvicinava con delicatezza, non si stancava mai di spiegare e incoraggiare; uno che confortava, che esaltava i successi e relativizzava le sconfitte di quelli che si rivolgevano a lui.

Don Renato sapeva essere scrittore avvincente, con uno stile graffiante, genuino e scorrevole, efficace e coinvolgente, maestro di vita crudo e dolce insieme.
Uomo di grande cultura, l’ho adulato per questo!!

E comunicatore straordinario lo era nell'organizzare iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica di Scandale, per quanto il più delle volte non sia stato capito.
Si servì della sua autorevole parola, oltre che dei giornali, per tutte le manifestazioni scaturite dalla sua mente fantasiosa e vulcanica.

Credo che in Calabria fossero in pochi a non conoscere Don Renato.
Don Renato fu perfino uno "scandaloso" comunicatore, quando sul letto di morte decise di desiderare che la “sua Casa” continuasse a vivere, nonostante la gente lo vedesse finito e incapace di poter ancora decidere.
Don Renato Cosentini.
Volle essere così per donare se stesso ai propri ragazzi, fin oltre la morte, e perché così nessuno avrebbe potuto negare che Don Renato avesse sconfitto quella morte che tanto temeva, negli occhi di tutti quei bambini che ha aiutato.

Troppi ragazzi, troppe persone bisognose hanno avuto grazie a lui la possibilità di vivere e costruirsi un futuro, va ringraziato anche solo per questo, per la speranza che ha elargito. Questo era don Renato Cosentini.

 
Ricordo commossa che, alla fine dei nostri dialoghi, mi ripeteva sempre: “Prega per me quando morirò”…
Beh Don Renato, se è vero che le anime possono sentire ciò che i vivi vanno predicando e dicendo, allora è anche vero che udirai di tanto in tanto un sibilo, un vento leggero che ti porta il mio pensiero…
 
Don Renato io non ti dimenticherò mai…

Kim Yoo Han (tenore) e Joyoung Choe (pianoforte) in concerto a Scandale. Poca la partecipazione dei cittadini!

SCANDALE Scandale è così, non cambierà mai! Come ha ricordato, prima del concerto, lo stesso Fernando Romano, responsabile della società Acam Beethoven di Crotone, ci aveva provato la passata amministrazione, a Natale 2009, a fare qualcosa di “diverso”, ossia un concerto di musica classica con la Glogassonic Band che rischiò di saltare per mancanza di gente e si tenne poi in extremis con l’arrivo di un gruppo di persone.
Sabato scorsa la mancanza di persone ad un iniziativa culturale “simile” si è ripetuta.
Kim Yoo Han (tenore)  e Joyoung Choe (pianoforte) in concerto a Scandale. Foto Rosario RizzutoL’inizitiva è stata promosso dall’assessore al turismo, Salvatore Rota, in collaborazione con la già citata Società Beethoven Acam che ha proposto al Comune di Scandale una bella serata con un concerto di un duo coreano, tenore e pianoforte.

In scena, nella suggestiva cornice della Chiesa dell’Adolorata, Kim Yoo Han (tenore)  e Joyoung Choe (pianoforte), una coppia sul palcoscenico ma anche nella vita.

Molto brava lei, Joyoung, che ha fatto correre per tutta l’ora dello spettacolo le sue dita sui tasti del pianoforte con maestria, sorprendete la capacità vocale di Kim, coreano che si è esibito cantando in italiano ma anche in tedesco e francese.

Ma chi sono gli artisti esibitisi a Scandale?

Kim Yoo Hanè nato a Seoul in Corea del Sud nel 1978 , si è laureato in canto presso  l’Università "Yonsei"  di Seoul. Successivamente si è trasferito in Italia e si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia. Si è perfezionato presso l´Accademia Internazionale di Roma con il Maestro Katia Angeloni. Si è poi perfezionato sotto la guida del Maestro Hyo Soon Lee presso l´Accademia Internazionale dell’Epta.
Ha vinto il primo premio del concorso internazionale "V. Scaramuzza" nel 2009. Ha cantato al concerto di Giovani Talenti della XVI edizione della "Festa Europea della Musica" (2010). Inoltre ha partecipato ai numerosi concerti di musica sacra come solista.
Nel 2011 ha cantato come solista al Concerto di Pasqua “Messa in Do Maggiore” di Mozart di Vibo Valentia, Catanzaro, Cosenza e Crotone con l’Orchestra Polis Sinfonica del Conservatorio di Vibo Valentia sotto la direzione del Maestro Antonella Barbarossa.
Attualmente segue il corso di perfezionamento presso l´"Arts Academy" di Roma sotto la guida del Maestro Hyo Soon Lee ed è iscritto al Politecnico Internazionale "Scientia et Ars" di Vibo Valentia.
Una visione della Chiesa dell'Addolorata che testimonia la scarsa partecipazione dei cittadini al concerto. Foto Rosario Rizzuto
La pianista Joyoung Choe è nata anche a Seoul nel 1983 e si è laureata in Composizione presso   l´Università "Yonsei" di Seoul sotto la guida della prof.ssa Hyo Soo Lee. Trasferita in Italia si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Paolo Subrizi. Si è anche perfezionata in Corso d’accompagnamento presso l’Accademia Internazionale di Roma con il Maestro Stephen Kramer.
Attualmente è in corso di Maestro sostituto presso il Politecnico Internazionale  "Scienza et Ars" di Vibo Valentia. Nel 2009 ha vinto il secondo premio assoluto della sezione di pianoforte del Concorso Internazionale "V. Scaramuzza" e nel 2011 ha vinto il primo premio assoluto della sezione Musica da Camera come pianista accompagnatore dello stesso Concorso. Ha partecipato a numerosi masterclass come Maestro collaboratore e ha dimostrato la sua facoltà musicale attraverso  vari tipi di concerti lirici specialmente delle opere. Svolge attività concertistica come solista e come accompagnatrice in Italia e all’estero.

Insomma non di certo gli ultimi arrivati!
Tutto perfetto, quindi, tranne la poca partecipazione degli scandalesi; in tutto, tutti compresi, abbiamo contato una trentina di persone nonostante prima del concerto ci fosse stata la messa, però pochissimi fedeli si sono trattenuti anche per il concerto. Chissà perché?

A differenza della passata esperienza questa volta l’amministrazione comunale era ben rappresentata, infatti tra gli altri, oltre all’assesore Rota c’erano l’assessore Tommaso Squillace e la consigliera Maria Luisa Artese. La nota positiva era la presenza di alcuni bambini che fa ben sperare per il futuro.
Il maestro Fernando Romano non ne ha fatto un dramma dichiarando che c’è voluto molto tempo a Crotone per avere gente ai concerti da loro proposti e che quindi anche a Scandale era “normale” che, essendo una novità, non ci fosse molta gente.
Il Maestro Fernando Romano presenta il concerto di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Il problema però è che molti si lamentano che nei paesi non si fa nulla, poi, però, quando qualcosa si fa, non si partecipa.
Molto professionali e con quel pizzico di emozione che non guasta Kim e Joyoung si sono esibiti proponendo brani di Giordani, Sarti, Donaudy, Strauss, Gounod e poi Tosti, Verdi e Puccini emozionando in più momenti il pubblico presente e ricevendo molti applausi.

La collaborazione tra la società Beethoven e il Comune di Scandale continua ed un'altra bella serata e già in programma per fine dicembre, durante il periodo natalizio, quando, si spera, la presenza degli studenti fuori sede e di qualche emigrato, possa contribuire ad una partecipazione più ampia, come questi artisti meritano, e per poter così affermare che Scandale sta crescendo culturalmente ed essere smentiti su quanto affermato all’inizio.

ROSARIO RIZZUTO

Le altre foto qui.

A seguire due video dll'esizione del duo coreano:

SCIOPERO! Se non salta oggi, nell'ultimo tentativo di mediazione, da stasera a Venerdì mattina i benzinai restaranno chiusi

Avete fatto il pieno alla vostra macchina?
I prezzi dei carburanti di lunedì 07 Novembre 2011. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Se oggi non sarà raggiunto un accordo, se il governo non firmerà il contratto per i distributori, le pompe di benzina restanno chiuse dalle 19,00 di oggi (dalle 22,00 in autostrada) alle 07,00 di venerdì mattina. Sessanta ore di sciopero che rischiano di far restare a piedi chi non si è premurito in tempo.

 

Nelle grandi città ieri si sono segnalate file ai distributori che rischiano di restare senza scorte già prima dell'ora di chiusura, per lo sciopero, delle pompe.
Un manifesto presso un distributore che annuncia lo sciopero che dovrebbe partire stasera. Foto Rosario Rizzuto col cellulareQuindi affrettatevi; certo in passato decine di volte i benzinai, all'ultimo momento, hanno ritirato la protesta ma sembra che questa volta la minaccia sia più seria: se il governo (che in queste ore ha altri cazzi per la testa!) non firma, i distributori chiudono, quindi è meglio essere previdenti.

Buon pieno!