Archive for November 22nd, 2011

Il Gruppo Fotoamotori di Crotone organizza un corso base di fotografia. Si parte il 3 dicembre alle 15,30

Corso base di Fotografia a Crotone: io, se riesco, me lo vorrei fare, c'è qualcuno che vuole venire con me?

Corso fotografia a Crotone.

Giovani promesse del calcio di Scandale

La gara non è andata nel migliore dei modi: troppo più preparati e meglio ben messi in campo i giovani calciatori arrivati da Crotone per poter i nostri eroi fare qualcosa quando si è giocato sul serio, ma i bambini della Polisportiva Giovanile Scandale crescono e tra loro ci saranno di certo alcuni, che tra qualche anno, vestiranno la gloria maglia dell'Us Scandale.

Alcuni bambini della Polisportiva Giovanile Scandale che domenica 20 Novembre 2011 hanno giocato al Luigi Demme. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Forza ragazzi credeteci sempre nonostante tutto e tutti!!!

E li chiamano u o m i n i . .

Pensate, ci sono uomini e, ripeto, uomini che indossano queste mutande!!!

Le mutande più vendute da Intimissimi di Crotone. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Addirittura, mi informa la graziosa commessa del negozio Intimissimi, che si trova nel Centro Commerciale Le Spighe di Crotone, che queste mutande, alla "modica" cifra di 13,50 Euro, sono  le più vendute!!!

Grande successo della manifestazione Mo Basta e naufragio dei commissari.

Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
Abbreviazione: RDT
www.difendiamolacalabria.org
21 Novembre 2011 – Comunicato stampa

La manifestazione del 12 novembre scorso, tenutasi a Crotone per chiedere la fine del commissariamento per l’emergenza rifiuti in Calabria, è stata un successo.
Migliaia di persone, in un corteo consapevole e colorato, hanno sfilato per le vie cittadine ed hanno chiesto a gran voce che in Calabria, e in tutte le altre regioni d’Italia dove è stata commissariata la cosiddetta democrazia, si ritorni alla normalità.
Cittadini, associazioni e Sindaci, provenienti dalle varie realtà calabresi, insieme per voltare pagina, chiudendo la vergognosa epoca della proclamata emergenza rivelatasi, in definitiva, utile soltanto a devastare il territorio, sperperare denaro pubblico e costruire la fortuna della 'ndrine.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoLa commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, l'ennesima, aveva già dato un segnale chiaro al riguardo. Ora anche la procura di Catanzaro attesta ciò abbiamo ribadito chiaramente sabato scorso e ciò che i comitati cittadini dicono da anni: l'ufficio del commissariamento e la gestione dei rifiuti in Calabria sono mezzi con cui tutelare enormi interessi particolari a scapito dei territori e della salute dei calabresi.
La richiesta di interdizione del commissario Melandri e dei suoi tecnici, nonché il coinvolgimento dell'ex sub-commissario e attuale assessore regionale all'ambiente Pugliano, arrivano a seguito di un'inchiesta che rivela solo la punta dell'iceberg delle illegalità e dei disastri perpetrati in questi anni.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoVogliamo ricordare alla procura che ai tempi in cui Pugliano era sub-commissario, meno di un anno fa, il commissario in carica si chiamava Giuseppe Scopelliti, ma a noi, più della verità giudiziaria, interessa la verità e la soluzione politica di questa faccenda.
Ecco perché abbiamo chiesto, prima della manifestazione, le dimissioni al commissario Melandri, all'assessore Pugliano ed al Governatore-Commissario Scopelliti, non fosse altro per la loro palese incapacità (o poco interesse) nel risolvere il problema.
Ora che, aldilà delle vicissitudini giudiziarie, restano sia il problema che le responsabilità politiche, pretendiamo che Pugliano e Scopelliti non si azzardino a richiedere la proroga del commissariamento per un altro anno e, dignitosamente, si dimettano.
Manifestazione MO BASTA a Crotone. Foto Rosario RizzutoQualora il Governatore-Commissario avesse la faccia tosta di non farlo, chiamiamo in causa direttamente il neo-premier Monti, il quale avrà l'ultima parola sulla proroga dell'emergenza: nessuno si prenda la responsabilità di continuare a vessare la nostra terra.
Per raggiungere questi obiettivi, la Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò" organizzerà nei prossimi giorni iniziative forti che raccolgano la meritata attenzione su questo scandalo politico per  ottenere solo il primo risultato: la fine del commissariamento per l'emergenza rifiuti non è che il primo passo verso l'obiettivo reale, ossia la gestione pubblica e partecipata del ciclo dei rifiuti.

Lo Scandale alla grande: battuto il Rocca di Neto per 3 a 0!

Grande Us Scandale, pur privo del presidente-capitano-giocatore Domenico Marazzita, in tribuna per squalificato dopo essere stato capace di beccare un cartellino giallo per ognuna delle 4 partite giocate, è stato capace di rimandare malamente battuta il Rocca di Neto per 3 a 0.

Domenico Marazzita, presidente, calciatore capitano dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulareUna gara condotta sempre in attacco e che si è sbloccata grazie ad una bella iniziativa sulla sinistra di Valentino Castagnino che ha servito a centro area Antonio Artese.

Nella ripresa raddoppio di Dozzi e terza rete di Valentino Castagnino.

Nel finale grande parata dell'estremo ospite su un gran colpo di testa di Antonio Scalise che rimanda ancora l'appuntamento con la rete.
E' solo questione di tempo: quando il bomber scandalese si sbloccherà non ce ne sarà per alcuno!

Con questa seconda vittoria per 3 a 0 lo Scandale si piazza al terzo posto in classifica, insieme al Petilia, alle spalle di Cirò (13 punti) e Roccabernarda (13) ma sia il Cirò che il Petilia hanno una gara in più dovendo ancora osservare il loro turno di riposo, qui i risultati di domenica e la situazione della classifica.
La panchina dello Scandale nella gara con il Rocca di Neto. Foto Rosario Rizzuto col cellulareDomenica prossima, 27 Novembre, si va a San Leonardo di Cutro, ultimo in classifica con un solo punto ma sempre più in ripresa. Quindi vietata ogni distrazione perchè visto come marciano Roccabernada e Cirò è vietato sbagliare!!!

Qui le foto della gara con il Rocca di Neto fatte, però, con il cellulare.

Festa degli alberi a Scandale: nessuno mi ha avvisato!

Scopro ora su Rti che a Scandale ieri è stata fatta la festa degli alberi. Certo spararsi la posa ad Rti è cosa buona e giusta ma vorrei ricordare al sindaco Vasovino e agli assessori vari che esistono altri media, addirittura a Scandale, per chi non lo sapesse.

Carmine Vasovino, sindaco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto elaborata da Gino SantoroPer coincidenza ieri mattina ero anche a Scandale!!!

Ma tanto loro gli articoli se li fanno da soli così sono meno rischiosi!!!

Certo che è preoccupante la cosa: se non mi avvisano per la festa dell'alberto figurarsi per altre cose!!!