Archive for February 11th, 2012

Solo un amaro sogno…

Era li vicino a me, mi veniva incontro con aria felice.
Mi si avvicinò e mi stampò un bacio senza fine… poi mi guardò diritto negli occhi e disse: “Voglio te, ne sono sicura. Tu ci sei sempre stato… quando avevo bisogna di una voce amica, eri sempre presente, mi sei stato vicina consolandomi quando ero triste, dandomi fiducia quando vedevo tutto nero. Non lo voglio più quello stronzo! NON MI MERITA!!! Ho capito finalmente, quel cretino non fa per me!”.

Le sue mani su di me e i suoi baci dolcissimi… non riuscivo a proferire parola!

Provo ad abbracciarla ma lei si dissolve davanti ai miei occhi; è il suono stridulo della sveglia a riportami nell’amara realtà: era solo un sogno!

 

VERGOGNA!!! La Regione Calabria decide di non decidere ed accetta i piani di dimensionamento scolastico fatti dalle 5 Province Calabresi. VERGOGNA!!!

Come informa una nota della Cisl regionale la Giunta Regionale della Regione Calabria ha proceduto all’adozione del piano regionale di dimensionamento della rete scolastica della Calabria facendo proprie tutte le delibere  inviate ed approvate dalle conferenze provinciali delle cinque province calabresi.

Dal piano della Provincia di Reggio Calabria è stata stralciata la parte relativa alla città di Reggio Calabria.

Nella prossima settimana sarà nominato un commissario ad acta, per il comune di Reggio Calabria,  il quale dovrà definitivamente deliberare sulla incresciosa querelle sorta tra Comune e Provincia con riferimento, pare, ad un plesso di scuola primaria molto conteso ma sicuramente non importante al punto da rinviare tutta la complessa operazione per la quale ora necessitano tempi e modalità di lavoro molteplici da parte degli Uffici Scolastici regionale e provinciali, delle circa 100 e più scuole coinvolte e del personale scolastico docente ed ATA per il quale si dovrà procedere alla compilazione delle graduatorie d’istituto per la individuazione del soprannumero e dell’assegnazione ai nuovi organici rideterminati anche in base alle opzioni previste e possibili.

Per il personale Dirigente l’operazione di assegnazione alle nuove istituzioni che rimarranno autonome viene rinviata al mese di giugno dopo l’assestamento delle scuole e della auspicabile intesa di concertazione confronto con la Direzione Regionale.

A Cutro la giornata del Ricordo per i Martiri delle Foibe! E a Scandale?!

Venerdì 10 febbraio, anche Cutro, nel quadro del calendario civile nazionale, ha celebrato attraverso una manifestazione il Giorno del Ricordo a memoria dei Martiri delle Foibe e degli esuli fiumani e dalmati.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Migale, all’interno della sala Polivalente Falcone/Borsellino, ha organizzato un incontro con i ragazzi della scuola media Abate Fabio Di Bona e del plesso di San Leonardo di Cutro, con l’intento di informare le giovani generazioni di quanto devastanti sono stati gli eccidi di massa avvenuti nella metà del secolo scorso. Dopo la Giornata della memoria, celebrata lo scorso 27 gennaio, anche le vittime delle Foibe sono state ricordate nella giornata riconosciutagli dalla legge n. 92 del 30 Marzo del 2004.

La proiezione del video-messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che rende omaggio agli infobiati e onora attraverso un riconoscimento i parenti delle vittime delle foibe, ha aperto le celebrazioni del giorno del ricordo.
Successivamente, Maiolo Carmela, studentessa della scuola media di San Leonardo di Cutro, ha letto il testo della legge che riconosce il 10 febbraio come Giorno del Ricordo.

Al termine del minuto di raccoglimento, un lungo applauso è stato dedicato alla memoria dei Martiri delle Foibe.

Con il contributo dei promotori della rassegna cinematografica “CINE-FORUM 2012”, è stato proiettato il film “PORZUS” di Renzo Martinelli, che ricorda l’eccidio di un intero reparto della Brigata Osoppo avvenuto nel febbraio del 1945.

Il sindaco Salvatore Migale, nell’esprime il massimo compiacimento, per la presenza dei ragazzi della scuola media e nel ringraziare il Dirigente Scolastico Vincenzo Corigliano e i professori per la disponibilità dimostrata, ha voluto sottolineare l’importanza del ricordo, ribadendo che queste manifestazioni sono dirette principalmente alle nuove generazioni affinché possano essere consapevoli degli errori che l’uomo ha commesso nel passato.

Per l’assessore del comune di Cutro Gaetano Squillace, le due giornate  commemorative, della shoah e delle foibe, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, non devono essere usate come pretesto di lotte politiche, ma devono essere vissute come un momento di riflessione per rendere omaggio ai caduti ed in particolare devono contribuire per una crescita socio-storica-culturale  al fine di evitare il ripetersi di queste disumane violenze. [Alberto Olivo]