Archive for March 17th, 2012

Nuovi aspiranti giornalisti a Cotronei grazie a CotroneInforma. Corso di giornalismo di Fulvio Mazza con Pantaleone Sergi

COTRONEI C’è un po’ di tristezza tra i ragazzi nella saletta Peppino Impastato di via Laghi Silani,50 a Cotronei, dove ieri pomeriggio, venerdì 16 marzo, è terminato il corso di giornalismo che  ha tenuto impegnati i ragazzi interessati per un mese esatto, era, infatti, iniziato venerdì 17 febbraio.

Organizzato dall’Associazione culturale di volontariato CotroneInforma, con la collaborazione della Bottega Editoriale di Cosenza, il corso, di cinque lezioni e un totale di 15 ore, si è  articolato per cinque settimane successive.

Pantaleone Sergi e Fulvio Mazza durante una lezione al corso di giornalismo di Cotronei. Foto Pino Fabiano

Cinque settimane in cui sono state condivise nozioni, è stato fatto gruppo, si sono rafforzate amicizie e fatti sogni, ascoltando le lezioni.

Fulvio Mazza, direttore di Bottega Editoriale, ha svolto quattro lezioni del corso: i caratteri fondamentali del giornalismo, il giornalismo: come lo si fa, analisi e commento critico della stampa calabrese, prove pratiche, verifiche e Test d’uscita.

Il giornalista e scrittore Mazza è diventato “uno di famiglia” tanto per i volontari di CotroneInforma quanto e soprattutto per i circa 20 ragazzi che con passione ed attenzione hanno seguito il corso.

Spessissimo queste iniziative sono tempo perso, si ci va perchè ci si deve andare, magari perché ti ci costringe la tua famiglia, e si fa e si pensa, durante le lezioni, a tutt’altro.

A Cotronei, invece, abbiamo visto, una classe attenta e partecipe (tante le domande fatte durante le cinque lezioni, tanto l’interesse mostrato verso quella, che per qualcuno di loro, potrebbe essere la professione del suo futuro).

Questo grazie alla voglia di apprendere e alla buona volontà dei ragazzi ma merito anche dei professori, dello stesso Fulvio Mazza che ha saputo “carpire” la fiducia dei ragazzi facendoseli amici prima che allievi.

Fulvio Mazza durante una lezione. Foto Rosario Rizzuto

Fulvio ha spiegato tante cose, dato tanti consigli e rivelato alcuni trucchi del giornalismo, instancabile ma al contempo bravo a capire quando era il momento di fermarsi un po’: d’altra parte avere l’attenzione dei ragazzi per tre ore di fila di lezione, di pomeriggio, dalle 16,00 alle 19,00, dopo che questi la mattina erano già stati a scuola, non era facile per alcuno!

Ciliegina sulla torta del corso, il 7 marzo, è stata la presenza di Pantaleone Sergi (docente di Giornalismo presso l’Università della Calabria) che ha teneto una Lectio magistralis sulla “Teoria e tecnica del giornalismo”.

Anche lui molto affabile con i ragazzi, desideroso di passare il suo sapere, di raccontare le sue esperienze di inviato deLa Repubblicae non solo.

Altri trucchi e nozioni da mettere in saccoccia e da usare subito perché questi ragazzi scriveranno da subito visto che l’associazione CotroneInforma ha una sua rivista mensile, che va molto bene, distribuita nel circondario ed inviata in tutto il mondo agli abbonati, ed ha anche un sito internet di informazione molto seguito.

“Il corso di giornalismo – ci spiega il presidente dell’associazione Pino Fabiano, a capo di un gruppo di volontari molto presenti e legati tra di loro che hanno partecipato con voglia di imparare anche loro al corso come uditori – rientra nelle attività che l’associazione CotroneInforma sta realizzando nel contesto del progetto “La Meglio Gioventù”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direttiva 2010,  Legge 266/1991”.

Fabiano non lo dice ma il loro progetto si è classificato sesto in tutta Italia ed i fondi ricevuti, oltre al corso stanno permettendo la realizzazione di tante inzitive che stanno animando la vita dell’associazione e nel contempo quella di Cotronei stessa.

Infatti, per esempio, i partener di CotroneInforma nel progetto sono l’Amministrazione comunale, l’Istituto Professionale, l’Istituto Comprensivo e l’Associazione Santi e Briganti Onlus: tutti di Cotronei, una Cotronei vitale e viva.

“L’ambito d’azione del progetto – continua Fabiano – è quello legato alle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva, poiché l’associazione ritiene essenziale dedicare molto impegno all’attivazione di percorsi di avvicinamento e sensibilizzazione dei giovani all’impegno sociale, alla partecipazione democratica, all’educazione alla legalità e al vivere civile, nell’assimilazione dei valori del volontariato, della solidarietà e del pluralismo. La scelta di promuovere forme di coinvolgimento diretto dei giovani in modo da divenire esperienze di partecipazione sociale, formative e di cittadinanza attiva, vuole essere anche un esperimento di rinnovamento sociale oltre che un’importante occasione per coltivare i valori portanti del volontariato”.

Il corso di giornalismo è stato rivolto prevalentemente a giovani delle scuole superiori ed ha avuto come obiettivo primario quello di impegnare concretamente i ragazzi in attività di volontariato di carattere culturale attraverso la costituzione di una vera e propria redazione giornalistica che integri quella esistente di CotroneInforma. 

All’interno della stessa saranno approfonditi e sviluppati tutti gli aspetti trattati nei diversi incontri culturali e di sensibilizzazione che riguarderanno i temi del volontariato, dell’immigrazione, dell’ambiente, della criminalità, della legalità e ai quali prenderanno parte tutti i destinatari del progetto.

“La creazione – conclude Fabiano – di una redazione giornalistica, quindi di uno spazio culturalmente valido di confronto e di crescita, all’interno del quale sviluppare di pari passo con le attività di sensibilizzazione, gli incontri ed i seminari, gli aspetti principali legati alla partecipazione democratica, all’affermazione della società civile, all’assimilazione delle dinamiche di scambio e condivisione, può essere una eccellente risposta alle difficoltà riscontrate nel contesto socio-culturale del territorio”.

Un’iniziativa davvero interessante, ennesima dimostrazione che, anche dalle nostre parti, si cammina, e, dove c’è volontà, si va avanti nonostante tutto e tutti!

ROSARIO RIZZUTO

C’è la crisi? Al Bar Blue Moon di Scandale tazzina di caffè a 50 centesimi

SCANDALE – La crisi ci attanaglia? Al bar Blue Moon di Scandale riducono il costo della tazzina di caffè.

L’iniziativa, pubblicizzata con un cartellone gigante all’esterno dell’attività commerciale, è della titolare del bar scandalese, Anna Sellaro, che a partire da venerdì 16 marzo ha portato la classica tazzina di caffè a 50 centesimi, meno delle vecchie mile lire. 

Anna Sellaro del Bar Blue Moon di Scandale mostra il cartello del caffè a 50 centesimi. Foto Rosario RizzutoUno sconto secco di circa il 30% visto che prima il caffè al bar di via Nazionale, a pochi metri dal Municipio, costava 70 centesimi, già uno dei prezzi più bassi del centro colinare crotonese considerato che nella maggior parte dei bar del posto è venduto ad 80 centesimi.

“Gestisco bar da circa 22 anni  – ci dice la signora Anna Sellaro -, la crisi è divenuta insostenibile: è un piccolo segno fatto su un prodotto che si può vendere benissimo a questa cifra”. E se lo dice lei…

Non sappiamo ora se il gesto di Anna Sellaro scatenerà una corsa alla concorrenza e quindi se anche gli altri bar abbasseranno il prezzo ma di certo l’iniziativa ha avuto il suo successo e la collaboratrice del bar, Piera Valerio, ci informa che nella prima giornata dell’iniziativa il numero dei caffè preparati è aumentato sensibilmente rispetto a prima.

D’altra parte i conti sono facilmente fattibili, chi il caffè lo prende tutte le mattine arriverà a risparmiare circa 6 euro al mese per un solo caffè e la cifra raddoppia o triplica se i caffè al giorno fossero due o tre.

Insomma euro che rimangono in tasca degli scandalesi e degli avventori occasionali del suddetto bar e di questi tempi non è cosa da poco!

ROSARIO RIZZUTO