Crotone, Piazza Duomo – ore 11:00
Cirò Marina, Piazza Diaz – ore 10:00
Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace.
Anche a Crotone e Cirò Marina abbiamo voluto organizzare questo momento di incontro durante il quale ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e in cui rinnovare, proprio nel nome di quelle vittime, l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, insieme ai numerosi studenti in rappresentanza degli Istituti scolastici che convergeranno autonomamente in Piazza Duomo a Crotone alle ore 11.00, dove sarà ricordato il significato della giornata e alcuni degli stessi studenti leggeranno le storie di vittime di mafie della nostra regione. Subito dopo nel Duomo si celebrerà una messa di suffragio.
A Cirò Marina invece il ritrovo con le scuole e i cittadini è previsto alle ore 10.00 in Piazza Diaz con interventi di commemorazione e alle 11.00 trasferimento a Palazzo Porti per ascoltare la testimonianza di Alessio Magro, dell’associazione Da Sud, coautore con Danilo Chirico del libro Dimenticati, la storia e le storie delle donne e degli uomini assassinati in Calabria dall’organizzazione criminale più segreta e potente del mondo.
Antonio Tata, coordinatore provinciale Libera Crotone: “Come ogni anno l’associazione Libera in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, organizza il 21 marzo la Giornata della Memoria e dell’Impegno, in ricordo di tutte le vittime delle mafie.
In tutta Italia, i coordinamenti territoriali di Libera organizzano le celebrazioni per la Giornata della Memoria e dell’Impegno con la lettura dei nomi delle vittime e momenti di riflessione e condivisione.
Anche nella nostra città stiamo organizzando un momento di incontro durante il quale ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e in cui rinnovare, proprio nel nome di quelle vittime, l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata.
L’incontro è previsto per mercoledì 21 marzo alle ore 11.30 in Piazza Duomo dove convergeranno autonomamente tutti i partecipanti e dove sarà ricordato il significato della giornata e gli studenti di diversi Istituti crotonesi leggeranno le storie di vittime di mafie della nostra regione.
Subito dopo nel duomo si celebrerà una messa di suffragio.
«Non è un corteo e non è un evento – ha precisato Don Ciotti, presentando l’iniziativa – ma un abbraccio collettivo, perché quello delle mafie è un problema che ci riguarda tutti. Un giorno Saveria Antiochia, madre di un vittima di mafia mi disse: ‘Quando uccidono un figlio sparano anche su di te’. Per questo dobbiamo esserci, perché ogni colpo inferto dalla mafia è un colpo inferto a tutti noi».
Tags: antonio tata, cirò Marina, crotone, don ciotti, libera
Posted in Attivismo, Comunicati Stampa, Crotone, Denunce