Archive for May, 2012

La Ernesto Codignola di Crotone a Lamezia per la giornata conclusiva del progetto Rural4KIDS

LAMEZIA TERME – I 55 ragazzi dell’Ernesto Codignola sul palchetto che intonano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano e tutti i circa 300 alunni presenti (incitati anche da una delle insegnanti della Codignola, la maestra Ierimonti) nella grande sala che cantano dietro e saltando allegri, sprizzando da tutti i pori la loro gioia di vivere e contenti di essere lì per questa interessante esperienza.

I ragazzi della Codignola al loro arrivo presso l'azienda Statti. Foto Rosario Rizzuto
I ragazzi della Codignola al loro arrivo presso l’azienda Statti. Foto Rosario Rizzuto

Succede alle porte di Lamezia Terme, presso l’azienza agricola Statti, 500 ettari ben tenuti, dove lunedì 28 maggio si è svolta la giornata conclusiva per la Calabria del progetto nazionale Rural4Kids voluto dal Ministero delle Politiche Agricoli e Forestali e realizzato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, Foreste e Forestazione.

Il progetto nasce per avvicinare i bambini di tre classi (una terza, una quarta ed una quinta) di cinque scuole calabresi, una per ogni provincia, alle tematiche dello sviluppo rurale: la biodiversità, il risparmio energetico, la gestione delle risorse idriche e i cambiamenti climatici e conoscere le Istituzioni e il loro ruolo.

 I coloratissimi ragazzi dell'Ic "Amerigo Vespucci" di Vibo Marina. Foto Rosario Rizzuto

A Lamezia Terme così, per la giornata finale, ci sono l’“Ernesto Codignola” per la Provincia di Crotone, l’Istituto “Maggiore Raffaele Perri” di Lamezia Terme per quella di Catanzaro, l’“Amerigo Vespucci” per Vibo Valentia, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula” di Acri per la provincia di Cosenza  e la scuola “Collodi-Gebbione” di Reggio Calabria.

I ragazzi della Codignola erano accompagnati dalle insegnanti: Elisa Benincasa, Lucrezia Conforti, Rita Teresa Cosentino, Vanda Ierimonte e Teresa Marasco.”

Davvero un anno speciale, che poi coincide con il suo ultimo anno di autonomia visto che dal primo settembre sarà accorpata all’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri”, per l’Erensto Codignola diretto dalla professoressa Giuseppina Tonia Padovano che nei giorni scorsi è stata protogonista della giornata finale del Frutta Day legata al progetto frutta nelle scuole (solo 4 le scuole della provincia di Crotone scelte per questa giornata su tantissime che hanno partecipato al progetto) e che attualmente è in gara i ben due concorsi nazionali con una rappresentazione teatrale e il cortometraggio “In fila per due”. Infatti il 4 giugno si saprà come è andata al “Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni” di Grosseto, dove ha partecipato nei giorni scorsi con il corto citato ed una rapresentazione teatrale, mentre fino al 5 giugno è possibile votare da parte di tutti tramite internet lo stesso corto nell’ambito della sezione scolastica MyGiffoni del Giffoni Film Festival.

 I ragazi dell'Ernesto Codignola durante l'esecuzione di Ma il Cielo è sempre più blu di Rino Gaeatno. Foto Rosario Rizzuto

I primi cinque video saranno poi votati dalla giuria del Gff. Si può votare anche tramite il nostro sito internet, dove sono presenti i link sia per il voto che per vedere il meraviglioso corto “In fila per due”. Al momento il corto della Codignola è primo con oltre 1.460 voti.

A Lamezia è stata una bella giornata per i bambini delle cinque scuole protagoiniste che raggiunta l’azienda Statti sono stati coccoloti dalla mascotte Clementino, dalle ragazze dell’organizzazione e soprattutto da due animatori dell’associazione “Il Flauto Magico”, Anna Alfonsi ed Emanuele Caiati, arrivati appositamente da Roma che dopo le rappresentazioni delle scuole si sono esibiti in un teatro delle marinette davvero speciale con tanti personaggi.

Ai bambini, sistemati per ogni scuola in un determinato spazio denominato “isola”,  è stata data una maglietta, un colore per ogni scuola: alla Codignola è toccata la gialla, e dopo aver visionato un video che raccontava questi mesi di progetto che si è svolto nelle scuole, con anche alcuni incontri con i responsabili regionali, è stata loro offerta una buonissima macedonia e regalati dei palloncini colorati.

Il gruppo di ragazzi poi si è spostato in una grande sala dove ogni scuola ha messo in scena una rappresentazione legata alle tematiche studiate dutante il progetto: sono state realizzate alcune scenette, recitate alcune poesie e visualizzati alcuni video o presentazioni, ognuno ha fatto del proprio meglio e, come dicevamo all’inizio, è toccato proprio ai ragazzi di Crotone chiudere le rappresentazioni con la loro recita, i loro cartelloni e la magnifica ”Ma il cielo è empre più blu” che ha coinvolto tutti.

Dopo sono stati consegnati ad ogni scuola presente gli attestati di partecipazione.

 L'attestato consegnato alle maestre dell'Ernesto Codignola. Foto Rosario Rizzuto

Prima delle rappresentazioni sono intervenuti Maurizio Nicolai per la Regione Calabria e Valentina Longo per il Ministero che hanno parlato del progetto. Nicolai ha sottolineato di sperare che, anche grazie a progetti come questo, tra 50 anni questi ragazzi, che ora hanno tra gli 8 ed i 10 di anni, e le loro discendenze, possano avere un mondo migliore di come lo abbiamo trovato chi adulto è ora.

Ai ragazzi infine è stato consegnato un pranzo a sacco ed un cofanetto contenente alcuni libri sul progetto “Rural4Kids”, un modo davvero intelligente ed utile per investire sul futuro di questa nostra martoriata terra.

 [Rosario Rizzuto]

 [31 Maggio 2012]

 Le foto della giornata Rural4Kids di Rosario Rizzuto.

I video di Rosario Rizzuto:

Immagine anteprima YouTube

Immagine anteprima YouTube

Immagine anteprima YouTube

Crotone. Premio Pucciarelli – D’Afflitto 2012, ecco tutti i premiati

ACHILLE  CRISTIAN

IST. PROF. STATALE

INDUSTRIA ARTIGIANATO “BARLACCHI”

CROTONE

Cristian ha raggiunto un elevato livello di conoscenze e abilità che lo rendono autonomo e opportunamente critico in ogni situazione apprenditiva. Il suo amore per il sapere abbraccia gli ambiti più disparati e passa attraverso l’uso disinvolto dei moderni strumenti informatici. La padronanza e la chiarezza espositiva caratterizzano anche l’utilizzo della lingua inglese, per la quale ha conseguito il livello di certificazione B1 presso l’International House di Dublino. Socievole ed equilibrato, rappresenta un punto di riferimento per i compagni ed un esempio per l’intero istituto.

Maria Pia Scarfone della Scuola Media di Scandale. Foto Rosario RizzutoANTONIO ARACRI

ISTITUTO COMPRENSIVO

“VII CIRCOLO”

PAPANICE

si è dimostrato aperto e disponibile al dialogo e alla collaborazione con compagni e docenti condividendo e rispettando le regole di convivenza. Disponibile agli stimoli culturali e formativi, con un impegno serio e costante, ha evidenziato maturità di giudizio e autonomia operativa riuscendo a comunicare in modo chiaro e adeguato ai vari contesti con un uso corretto dei linguaggi specifici delle varie discipline. Ha saputo organizzare il suo lavoro con un metodo di studio autonomo e sicuro che gli ha permesso di trasferire le sue abilità interpretative anche a contesti e problemi nuovi, di cui riesce a coglierne il significato profondo.

BARBACARIU   MALINA

DIREZIONE DIDATTICA  STATALE

“ X CIRCOLO”

Crotone

L’alunna, matura e autonoma, dimostra impegno, costanza e serietà in tutte

le attività scolastiche approfondendone i contenuti con gli opportuni collegamenti e utilizzando i linguaggi specifici. Possiede le tecniche nell’esecuzione di prove pratiche e le usa in modo personale e originale. Inoltre assume un comportamento sempre corretto e rispettoso verso se stessa, i coetanei, gli adulti e l’ambiente.

BIAFORA TOMMASO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Verzino-Savelli

L’alunno, educato e responsabile, ha partecipato alla vita scolastica con impegno costante, serietà e vivo interesse, intervenendo con pertinenza ed esprimendo opinioni personali in modo critico durante l’attività didattica, dimostrando sicurezza e padronanza dei contenuti acquisiti. Rispettoso delle regole del vivere civile ed equilibrato nell’atteggiamento sociale, si è reso sempre disponibile e collaborativo nei riguardi del gruppo classe, instaurando con tutti ottimi rapporti di stima e fiducia reciproca.

Immagine anteprima YouTube

BITONTI FRANCESCA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“FILOLAO”

CROTONE

Una carriera scolastica sempre caratterizzata da un alto livello di rendimento

e  da una corretta motivazione per il successo scolastico. Responsabile, assidua

e impegnata in modo esemplare, ha evidenziato eccellenti capacità critiche e

riflessive sia nell’ambito delle discipline scientifiche che in quelle umanistiche

conseguendo risultati eccezionali che hanno arricchito la sua personalità e la

capacità di rielaborazione e approfondimento culturale.

BONANNO FRANCESCA

LICEO GINNASIO STATALE

“PITAGORA”

Crotone

Più giovane di un anno dei compagni della sua  classe, ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline oggetto di studio, grazie alla serietà ed alla determinazione con cui si impegna a raggiungere i traguardi che si pone e che raggiunge senza alcuna fatica. Possiede infatti notevoli capacità e abilità cognitive che le consentono di destreggiarsi con naturalezza e versatilità in tutti i campi del sapere. Il suo impegno costante e tenace è evidentemente finalizzato alla realizzazione di un progetto che va al di là degli obiettivi strettamente scolastici di cui pure sa riconoscere la basilare importanza. Read the rest of this entry »

Presidente Napolitano il 2 giugno niente parata: vada al Verano a ricordare Rino Gaetano, la stimeranno tutti un po’ di più!!!

Napolitano, forse voglioso di spararsi ancora una volta la posa, non vuole annullare la parata del 2 giugno.

Il presidente Napolitano. Foto dalla rete.Dice che la farà sobria e la dedicherà ai terremotati.

I terremotati se ne fregano di queste dediche: voglio fatti e non parole.

Presidè il 2 giugno invece della parata vada al Verano a visitare la tomba di Rino Gaetano (del quale ricorre il 31esimo anniversario dalla morte), non si sa mai che, per induzione, le insegni qualcosa visto che ne ha molto bisogno!!!

Manifesti per tutta Scandale: un umile cittadino di Scandale scrive a Leo Barberio: ‘Bello di papà quante parole, ma la storia insegna che contano i fatti’

Un Umile cittadino scrive a Leo Barberio di Scandale

Premio Pucciarelli – D’Afflitto consegnato dal Rotary di Crotone: le foto di tutti i premiati by Rosario Rizzuto

Le mie foto della Quarantaseiesima edizione del Premio Pucciarelli -D’Afflitto, le trovate qui.

Tutti i premiati dal Rotary con il premio Pucciarelli - D'Afflitto. Foto Rosario RizuztoE questo è un mio video:

Immagine anteprima YouTube

Da oggi si può votare IN FILA PER DUE, il cortometraggio della Codignola in gara al Giffoni Film Festival

PER VOTARE IL CORTOMETRAGGIO IN FILA PER DUE DELL’ERNESTO CODIGNOLA

Andare su www.mygiffoni.it

 

In alto a destra cliccare su VOTA

 

POI SCEGLIERE: VOTAZIONI VIDEOMAKER DAI 6 AI 10 ANNI – SCUOLE DELL’INFANZIA – SCUOLE PRIMARIE – ASSOCIAZIONI

 

Selezionare il pallino vicino al titolo In fila per due (si trova all’incirca a metà dei titoli) e poi premere VOTE (in basso a sinistra). Questo se volete dirlo ai vostri amici, dal blog potete cliccare direttamente QUI e votare.

 

20 anni senza Giovanni Falcone e gli altri.

Giovanni non è morto ma vive in tutti noi che abbiamo sete di giustizia e libertà!

Ciao Giovanni, riposa in pace: c’è voluto un po’ di più ma le cose stanno cambiando un po’ come avresti voluto Tu!!!

Giovanni Falcone del quale il 23 Maggio 2012 ricorre il ventennale dall'uccisione. Foto dalla rete

Bellissima esperienza del Quinto Circolo ‘Ernesto Codignola’ di Crotone al Premio Gaber di Grosseto

Praticamente perfetti. Cosa altro chiedere agli alunni della Ernesto Codignola che dal 15 al 17 maggio 2012 sono stati impegnati in provincia di Grosseto, per l’esatezza presso il Park Hotel “Colle degli Angeli” ad Arcidosso sul Monte Amiata, dove hanno partecipato al “Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni” dedicato alle scuole d’Italia?

La Ernesto Codignola al Premio Gaber di Grosseto posa davanti l'immagine di Giorgio Gaber. Foto Rosario RizzutoPremio che il Quinto Circolo, diretto dalla professoressa Giuseppina Padovano, si era già aggiudicato due anni fa (e per questo era stata invitata di diritto).

In questa edizione 2012 la scuola di via XXV Aprile, che rappresentava la Calabria tra le scuole Primarie, si è presentata, oltre che con la rappresentazione teatrale, supportata dai tutor Rosa Quartucci e Giuseppe Sestito, anche con lo stupendo cortometraggio “In fila per due” prodotto e realizzato dalla Codignola grazie ad alcuni progetti Pon e che ha avuto nei fratelli Iuliano, Aldo e Severino, rispettivamnte regista e sceneggiatore, i maggiori collaboratori esterni.

La delegazione crotonese presente alla terza edizione di questa interessantissima iniziativa, organizzata dal Teatro Stabile di Grosseto, era composta da 41 persone tra cui 18 alunni (16 delle classi quarte e due di una quinta) più alcuni docenti ed alcuni genitori.

Gli allievi della Codignola con i responsabili del Teatro Stabile di Grosseto. Foto Rosario RizzutoNella mattina del mercoledì è stato proiettato il corto cinematografico “In fila per due” che ha suscitato molte emozioni tra tutti i presenti nella sala e che nel forum del sito (www.premiogaber.it) dedicato al premio dai responsabili è stato visto così: “Il filmato ha una durata di 15 minuti. Il tema trattato è quello della guerra e della sua stupidità: la vicenda racconta di un rastrellamento che alcuni militari operano all’interno di una scuola elementare. Solo la solidarietà e l’unione fra i piccoli alunni salveranno un loro compagno dall’orrore della guerra, mettendo in crisi le certezze dei militari.

La Dirigente Giuseppina Padovano (a sx) con l'insegnante e mamma Maria Assunta IeritiLe riprese – di taglio altamente professionale – utilizzano un onirico bianco e nero che però è soprattutto un espediente funzionale al racconto. Gli interni della scuola, infatti, sono grigi e senza colore – fatti salvi i disegni dei bambini. Saranno proprio i loro colori a salvare uno di loro (e quindi, il mondo intero) dallo squallore della guerra e della violenza.

Il progetto della scuola calabrese è stato molto inteso ed emozionante ed ha stimolato una buonissima attenzione da parte dei ragazzi in platea, cioè quelli delle scuole di Santa Fiora (GR) e Fontaneto d’Agogna (NO)”.

Prime emozioni per i 18 ragazzi presenti, in rappresentanza di tutti quelli che hanno preso parte al lavoro; emozioni che si sono rinnovate nel pomeriggio del 16 maggio quando nella stessa sala, i magnifici 18 hanno messo in scena la rappresentazione tetrale “Libertà”.

Gli allievi della Codignola durante la prova dello spettacolo 'Libertà'. Foto Rosario RizzutoIn questo caso, sempre sul forum del già citato sito, i responsabili del premio Gaber hanno annotato: “Il lavoro è frutto di un percorso che ha portato all’utilizzo di vari linguaggi espressivi (mimico-gestuale, verbale, musicale) nell’ambito del fantastico-onirico, con l’intento di educare alla pratica della fantasia per capire la realtà e se stessi. La trama del lavoro prevede un viaggio alla ricerca della libertà: l’uomo insegue il grande valore universale attraverso il sogno che nulla nega: la libertà degli uomini oppressi, la libertà dagli eccessi, la libertà interiore.

In una scena estremamente scarna sono il gesto e il movimento – molto più che la parola – a fare la parte del leone. Musiche fortemente evocative calano lo spettatore all’interno delle diverse scene corali e altamente allegoriche. Il tema è sempre quello della libertà e i ragazzi – vestiti con costumi semplicissimi e neutri – riescono ad esplorarne varie forme anche grazie a semplici oggetti, come può esserlo una corda.

Il profondo e interessante progetto proposto dai ragazzi calabresi ha riscosso molta attenzione anche da parte delle scuole presenti in sala, e cioè Castelpetroso (IS), Santa Fiora (GR) e i compagni di Crotone. A questi si aggiunge la presenza speciale del Presidente della Provincia Leonardo Marras, che ha portato il saluto dell’Istituzione ai partecipanti al Premio”.

Gli alunni della Codignola al Premio Gaber di Grosseto con la Dirigente Giuseppina Padovano. Foto Rosario RizzutoE sì per i ragazzi crotonesi (suona davvero strano definirli bambini dopo quello che ci hanno fatto vedere!) sono arrivati anche i complimenti del presidente della provinca di Grosseto, Marras, intervenuto alla fine della loro rappresentazione.

Nessuna sbavatura, tutti molto bravi, da quelli che avevano le parti parlate a quelli che facevano parlare solo i loro corpi. Emozionata e super contenta la dirigente Giuseppina Padovano che li ha abbracciati e baciato uno per uno tutti e 18.

Il blogger Rosario Rizzuto con le alunne-attrici Ester Curcio (a sx) e Aurora Cesario. Foto Giuliano PuglieseIl premio Gaber è durato praticamente un mese da fine aprile al 20 maggio con la partecipazione di decine di scuole, di tutti gli ordini e gradi, e di centinaia di ragazzi ma solo lunedì 4 giugno avrà il suo responso con la proclamazione delle scuole vincitrici.

Questo avverrà durante una manifestazione che sarà trasmessa in diretta web sul sito del premio e che certamente anche il personale della Codignola  guarderà insieme agli alunni nella speraqnza di bissare il successo di due anni fa e magari anche migliorarlo (allora arrivò la vittoria tra le scuole primarie ed il secondo posto generale).

Alcune delle mamme presenti al Premio Gaber di Grosseto con il Quinto Circolo Ernesto Codignola. Foto Rosario RizuztoQuesti i 18 bravissimi ragazzi crotonesi dell’Ernesto Codignola che hanno partecipato al premio Gaber: Cinzia Asteriti, Alessia Calvo, Luana Ceraso, Aurora Cesario, Narcis Ciuciulet, Ester Curcio, Francesco Durante, Luca Guerriera, Adriana Mancuso, Giorgio Mladenov, Naraj Monks, Umberto Muccillo, Samuele Paleo, Giuliano Pugliese, Mattia Ragusa, Barbara Scavelli, Alessia Villirillo e Josuè Wabenga.

Le mie foto con il Quinto Circolo “Ernesto Codignola” al Premio Gaber di Grosseto:

Gallery 1

Gallery 2

ROSARIO RIZZUTO

I piccoli della Banda Gaudiosi di Maria di Scandale secondi a Lamezia Terme

Il 20 maggio 2012, a Lamezia Terme, presso il teatro Politeama, per la prima volta  gli allievi della banda Gaudiosi di Maria di Scandale hanno partecipato al CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA A.M.A. CALABRIA, giunto ormai alla diciannovesima edizione con l’obiettivo di promuovere la cultura di questo genere musicale, riservato a complessi bandistici e/o orchestre di fiati, senza limiti di numero dei musicisti che li compongono e senza impedimento di età, con l’eccezione di quelli iscritti nella Categoria giovanile.

Il Concorso infatti  è articolato in cinque categorie con un programma che prevede per ciascuna di esse l’esecuzione di una marcia  e di un brano a libera scelta, più l’interpretazione di una composizione selezionata fra tre proposte dalla direzione artistica. La commissione giudicatrice è presieduta da esponenti di alto livello, molte delle più importanti personalità musicali operanti in Italia e all’estero .

Alla manifestazione hanno preso parte bande provenienti dalla Calabria e due provenienti dalla Sicilia. I giovanissimi della banda musicale Gaudiosi di Maria Scandale, si sono esibiti, vista la giovane età,  nella seconda categoria, ottenendo il punteggio di 80/100, giungendo al secondo posto. Un risultato eccellente ed inaspettato, considerato il fatto che gran parte dei componenti frequentano la scuola di musica da poco tempo;  bambini di età non superiore ad undici anni che per la prima volta sono saliti su un palcoscenico: Giuseppe Simbari, Giulia Demme, Letizia Pingitore, Antonella Donato, Alessandro Morrone, Anthony Sgarriglia, Raffaele Trivieri, Andrea Pantusa, Maria e Arianna Pignataro, Francesco Marino, Carlo Caligiuri, Claudio Costanzo, Matteo Scalise , Giacomo Lonetto e altri con qualche anno i più, quale Maria Raimondo, hanno eccelso nelle loro perfomance, con i seguenti brani: Suite Forband di Nunzio Ortolani, Menhir di Filippo Ledda, Montefeltro di Michele Mangani.

I piccoli della Banda Guadiosi di Maria di Scandale secondi a Lamezia Terme il 20 Maggio 2012. Foto Banda Gaudiosi di Maria.La gioia dei componenti tutti della banda e dei genitori presenti,  dei maestri Franco Pignataro e Simone Pasculli, i quali entrambi in questi due anni si sono prodigati per raggiungere molti degli auspicabili obiettivi, applicandosi con serietà e duro lavoro, hanno contribuito a rendere emozionante un risultato in cui tutti credevano. In  questi lunghi mesi di prove hanno offerto tanto del loro prezioso tempo per incentivare l’attività musicale del nostro piccolo paese. L’intera esibizione è stata diretta dal maestro Franco Pignataro, direttore dell’intero gruppo bandistico, all’interno del quale collabora il giovane maestro Simone Pasculli che impartisce lezioni ai più piccoli, agli allievi della Gaudiosi di Maria.

Pasculli, con l’aiuto del maestro Pignataro, sta dando vita al nuovo complesso bandistico di Cerenzia che tra l’altro, partecipando alla categoria adulti dello stesso concorso, ha ottenuto il secondo posto. Praticamente il duo Pignataro-Pasculli ha portato in luce le uniche due bande provenienti dalla provincia di Crotone. “ Una provincia che purtroppo in anni d’attività, dopo numerose promesse d’aiuto e sostegno, ci ha lasciati col fumo in bocca, nel più totale abbandono. Chissà perché la cultura, come del resto altro, è messa da parte solo in questa provincia! “. Con questa triste riflessione il presidente Iginio Pingitore rammenta che l’organizzazione in ambiti internazionali ha portato alto il nome della Calabria e del crotonese, come quell’avvenuta in Spagna, dove ha conquistato il terzo posto in una competizione europea. Pertanto è importante un occhio di riguardo per l’organizzazione musicale di Scandale e merita essere incentivato cio che per i nostri giovani è formazione altamente istruttiva e educativa.

Con la gioia dei componenti e dei genitori si è conclusa un’esperienza fantastica. Plauso e ringraziamenti di vero cuore vanno al Maestri Francesco Pignataro e Simone Pasculli per il notevole impegno e la rispettiva determinazione.

Luciano Liberti di Scandale a Striscia la Notizia…

SCANDALE - Tra cellulari e social network la notizia ci ha messo poco a circolare: “Luciano fa il centurione a Striscia la Notizia”.

A destra Luciano Liberti di Scandale, figurante a Striscia la Notizia. Foto da video InternetLuciano di cognome fa Liberti ed è uno strudente universitario di Scandale domiciliato a Roma.

Qui si è iscritto alla agenzia che recluta i figuranti per i vari programmi televisivi e spesso lui fa da pubblico al programma “La Vita in Diretta” della Rai ma l’altra sera c’è stato, se così si può dire, un piccolo salto di qualità e Luciano ha partecipato ad un servizio di Jimmy Ghione a Striscia la Notizia (si trattava di andare ad intervistare un pseudomedico che il giorno prima aveva malmenato lo stesso Ghione).

Lo scandalese era uno dei quattro centurioni che doveva difendere Jimmy dagli eventuli attacchi del medico che però non si è fatto trovare.

Luciano Liberti in una sua foto su Facebook.Più volte inquadrato durante il servizio, con la sua faccia simpatica, la parteciopazione di Luciano, che a Scandale ha tanti amici, ha destato curiosità e lui stesso si è interessato, dopo che il servizio è andato in onda           , per sapere come si era visto e se aveva saputo fare la sua parte.

Insomma per ora un piccolo ruolo ma che potrebbe essere l’inizio di una carriera, magari cinematografica, per lo studente di Scandale.

D’altra parte è anche un modo per guadagnare qualche soldino facendo un’attività divertente e che ti permette di entrare in contatto con il mondo dello spettacolo.

ROSARIO RIZZUTO

Feste per la Juventus: le foto di Rosario Rizzuto

Qualcuno, nei giorni scorsi, mi faceva notare che non ho condiviso sul blog le foto della festa per il 30esimo scudetto della Juventus svoltasi a Scandale, in Piazza Condoleo, domenica 13 maggio; ho appena verificato che in effetti è così e quindi chi non è su Facebook, non conoscendo il link della gallery, non ha potuto visualizzarle.

Festa per la Juventus a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

 (Volevo ringraziare la bella Simona Cavallo per aver commentato su Facebook su questa foto in tali termini: “sta foto è spettacolareee”)

Rimedio subito, e così, se volete vedere questa gallery, basta che clicchiate qui!

E, nonostante la sconfitta col Napoli nella finale di Coppa Italia, sempre FORZA JUVE!!!

P.s.: Le foto della prima festa, quella notturna, invece, le trovate qui ed alcuni video sul mio account YouTube.

Finale Play Off della Pallavolo Crotone: la cronaca della gara della vittoria sulla Cuore Reggio Calabria. Ed ora, sabato 26, si va a Gallico per la gara 1 della finalissima

PALLAVOLO CROTONE                   3
CUORE REGGIO CALABRIA           1
Progressione set: 19-25; 25-22; 25-16; 25-14.

Pallavolo Crotone: Catalano, De Franco, Liviera, Pesce, Pioli, Previtera, Reale M., Reale S., Scida, Sposato, Zappone, Stasi libero 1, Pacecca libero 2. Allenatore: Piero Asteriti.
Cuore Reggio Calabria: Borghetto, Catalano, Cuzzola, Gilroy, Giordano, Modafferi, Wirt, Woodward, Pietropaolo libero. Allenatore: Jordan Kroumov.
Arbitri: Giovanni Rizzica e Maurizio Nicolazzo di Lamezia Terme.

Trionfo in gara 3, il Crotone davanti al proprio pubblico guadagna il pass per la finalissima dei play off; a cadere sotto i colpi di Pioli e compagne sono state per la quarta volta stagionale le reggine di mister Krouomov alle quali vanno i complimenti di tutti gli addetti ai lavori per la qualità del proprio organico e del gioco sicuramente di categoria superiore e che erano state capace di portare allo spareggio la semifinale play off con la grande prestazione di Reggio Calabria.
Al Crotone restano negli occhi le prestazioni di questi play off con punte altissime di gioco che danno molta sicurezza in vista della difficilissima gara a Gallico di sabato 26 maggio.

La partita prevista alle ore 19,00 inizia prima sulle tribune tra le due fazioni del pubblico, quello reggino armato di vuvuzzela, e quello del Crotone invece con trombe da stadio, alle 18,30 sale la febbre del tifo ed  il PalaKro diventa una bolgia. Le due tifoserie, a contatto di gomito, si scambiano cori e sfottò fino alle ore 19,00 quando prende il sopravvento il campo con le due squadre che cominciano a darsele di santa ragione.

La squadra della Pallavolo Crotone che ha battuto la Cuore Reggio Calabria. Foto: Pallavolo CrotoneIl Crotone con Arianna Pesce infila 3 turni al servizio, il 3-0 sembra dare al Crotone la spinta necessaria, ma puntuale arriva la reazione delle reggine che pareggiano in un lampo e riportano il set sui binari dell’equilibrio, la regia di Reale che sposta il gioco al centro con De Franco e Zappone spiazzando il muro reggino frutta qualche punto al Crotone che allunga 11-8, time out di Mister Kroumov che vede rientrare le sue ragazze con la rabbia giusta quella che mette in crisi il Crotone che dal 14-10 subisce una rimonta lenta ma inesorabile del Cuore che poggia tutto il suo potenziale offensivo su Gilroy che salta il muro a 3 del Crotone e la difesa schierata; 19-18 per il Cuore Reggio Calabria, tutti si attendono un finale di set come le ultime partite, fatto di equilibrio e nervosismo invece con l’americana Woodward in battuta la squadra di mister Kroumov infila una serie di azioni positive che lascia il Crotone al palo, 25-19 il parziale.

Al cambio campo mister Asteriti fa capire alle ragazze che nelle file del Reggio Calabria c’è tanta qualità in attacco per cui la tattica principale risiede nel servizio che le pitagoriche devono affrontare meglio, Kroumov non può fare altro che confermare il sestetto che ha vinto il primo set e si inizia a giocare.
Pioli e Pesce chiamate sovente dalla regia di Reale molto positiva, cominciano a trovare dimestichezza con il muro di Reggio Calabria, fino a metà set 12-12 le due squadre non riescono a scollarsi, inizia la 2° rotazione con mister Asteriti che effettua un doppio cambio inserendo Sposato e Silvia Reale al posto di Zappone e Liviera, il risultato c’è e si vede: il Crotone allunga di un break 21-19 proprio con Silvia Reale che mette a terra un pallone decisivo, chiuso il cambio il Crotone sfrutta la battuta prima di Pioli e poi di Zappone per mettere in crisi la ricezione delle reggine che devono rimandare la palla rigiocata alla grande da Pesce che spacca il muro e piega la difesa del Reggio Calabria, 25-22 il risultato finale che pareggia i conti.

Nelle due panchine di assiste alle tattiche impartite dai tecnici, il Crotone ha un arma in più l’esperienza di Romina Pioli che controlla che il piano tattico venga rispettato in campo; tutti si aspettano un grande e spettacolare set, consapevoli che potrebbe valere l’intera partita, invece entra in campo il Crotone dei giorni migliori ed alza il suo livello di gioco a livelli altissimi, fino al 10-6 sembra ancora possa esserci partita, ma da quando Pioli dopo l’ennesima bomba in attacco va a a battere infila ben 7 turni al servizio e Pesce mette a terra di tutto si capisce che la gara sta per terminare, i time out reggini tengono a galla la barca, a completare l’opera ci pensa Silvia Reale che a sorpresa difende benissimo e chiude defintivamente il set 25-16 e 2 a 1.

L’occasione di chiudere i conti si ripresenta dopo aver sprecato quella di Reggio sul 23-23 del 4° set poi perso, il Crotone capita l’idea di gioco che deve mantenere cerca di ripetere il set precedente, cambiano gli attori ma non il copione, invece di Pioli in battuta va Pesce che mette a nudo la pecca principale della squadra reggina, la ricezione, scavato il solco basta mantenere il vantaggio fino alla fine, mister Kroumov chiede time out prima sul 4-0 poi sul 11-4. Quando Gilroy subisce un muro di De Franco al centro parte l’urlo liberatori di tutta la squadra perché capisce che anche l’ultimo baluardo reggino è stato conquistato, la squadra si gasa a mille, il libero Stasi acquisisce il dono dell’ubiquitià sembra essere presente in più zone del campo simultaneamente, tanto da far impazzire gli attaccanti di Reggio che alzano bandiera bianca.
Ormai è un monologo rossoblù, sul 20-13 in battuta va De Franco piazza il primo ace, 21-13, la seconda battuta sta per terminare fuori e colpisce rocambolesamente i piedi di Giordano, 22-13 la partita è finita, il pubblico di Reggio ammutolisce, di contro quello crotonese mostra gli striscioni, di sfottò preparati prima ma conservati per scaramanzia, in uno “Buone Vacanze” nell’altro “Game Over” fanno bella vista nelle mani degli spettatori che festeggiano l’ultimo punto di Romina Pioli che piazza l’ennesimo muro fuori per il 25-14.

Mister Piero Asteriti a fine gara: “Abbiamo battuto la squadra dal potenziale offensivo più forte del campionato, credo che un centrale come Gilroy non si vede neanche sui campi di B1 per cui è stato veramente difficile venire a capo di questa semifinale dove abbiamo potuto sfruttare sicuramente il fattore campo; un altro elogio lo devo fare al mio libero Raffaella Stasi classe ’92 sicuramente il più forte in circolazione non solo nella nostra Regione; per ora festeggiamo da martedì penseremo al Gallico sicuramente la squadra più forte del campionato”.

Il mio post su questa gara con i link alle mei foto ed ai miei due video sulla gara, lo trovate cliccando qui.

Lo Scandale annienta il Pro Mesoraca, vince i Play Off del Girone D di Seconda Categoria Calabrese e vola alla finale con il Real Francavilla (Angitola)

Avete letto l’articolo sulla gara tra Scandale e Pro Mesoraca sul Quotidiano della Calabria di oggi?

Prendetelo con le pinze perchè il pezzo di Massimiliano Tucci ed anche i titoli sono pieni di inesattezze se non e(o)rrori: gol dati a giocatori sbagliati, rigori non avvenuti, marcatori segnati in un modo nel tabellino e poi in un altro nella cronaca dell’articolo, l’arbitro fatto arrivare da Cosenza invece che da Rossano.

Ero abituato ad articoli sbagliati fatti da “giornalisti” non presenti alle partite ma è la prima volta che leggo un pezzo con così tanti errori fatto da un collega che alla gara c’era!

Lodi per la foto della rovesciata di Marazzita anche se non è una sforbiciata gol ma assist visto che su questa azione il gol poi lo segna Valentino Castagnino autore quindi di una tripletta e non di una doppietta come scrive il Quotidiano della Calabria.

Nonostante io non abbia potuto prendere appunti più di tanto visto che domenica ho fatto la webcronaca per lo streaming della partita tra Scandale e Pro Mesoraca per il sito www.interforzecittadimaida.it ed in attesa dell’articolo che sarà di certo più preciso, che uscirà domani su Il Crotonese, a firma di Giacomo Fuoco mettiamo un po’ di ordine alla gara di ieri, almeno con il tabellino, anche per condividere, anche sul mio blog per chi non è su Faceb0ok, le foto ed i video realizzati ieri.

SCANDALE                  5
PRO MESORACA       1
Marcatori: 22′ e 75′ Antonio Scalise (Bomber), 29′, 40 e 61′ Valentino Castagnino, 66′ Elenio Londino.

Us Scandale: Alessandro Marino, Salvatore De Vona (80′ Tommaso De Paola), Luigi Marino, Luca Dozzi, Matteo Mauro, Antonio Scalise (Zidane), Loris Marino (68′ Domenico Sgarriglia), Raffaele Cusato, Antonio Scalise (Bomber) (65′ Antonio Artese), Domenico Marazzita, Valentino Castagnino.
A disposizione: Francesco Lazzaro, Michele Lucanto, Fortunato Mauro.
Allenatore: Antonio Londino.
Pro Mesoraca: Nicola Pallone, Giuseppe Scalzo (84′ Saverio Gentile), Elenio Londino, Domenico Gentile (76′ Esidoro Ferrazzo), Armando Statti (51′ Domenico Carnovale), Salvatore Sirianni, Giuseppe Sirianni, Luciano Mazzei, Pasquale Brizzi, Giuseppe Lombardo.
A disposzione: Francesco Londino, Pietro Matarise, Eliseo Brizzi, Antonio Barletta.
Allenatore: Domenico Londino.
Arbitro: Carmine Le Chiara di Rossano.
Assistenti di linea di parte: Antonio Carvelli (Scandale) e Santo Lavigna (Pro Mesoraca).

Alcuni giocatori dello Scandale prima della finale play off con il Pro Mesoraca. Foto Rosario RizzutoLa gara è stata stravinta dallo Scandale che ha avuto in Valentino Castagnino, autore di una tripletta, un formidabile realizzatore.

Con questa vittoria l’Us Scandale vince i play off del girone D di Seconda Categoria calabrese ed accede alla finale con la seconda del girone C.

 

Tale finalissima, tra Scandale e Real Francavilla (Angitola), è in programma per domenica 27 Maggio anche se ieri qualcuno diceva che, forse, è stata spostata al 3 giugno, vi terrò aggiornati.

Il Primo Tempo della partita con il mio commento e, alla fine, un’intervista all’ex allenatore dello Scandale Carmine Drammis lo potete visualizzare cliccando qui, mentre il Secondo Tempo con, alla fine, un intervento del collega Giacomo Fuoco, lo trovate qui.

Le foto che ho realizzato prima (dalle 12,00 sono stato con i giocatori dello Scandale in un mini ritiro presso il Ristorante Pub-Lic Relations di Tonino Coriale) durante e dopo (a fine gara c’è stata una picola festicciola per i 29 anni di Luigi Marino) la gara le potete vedere cliccando qui.

A seguire alcuni miei brevi video, tra i quali un’intervista al presidente-calciatore-capitano dello Scandale Domenico Marazzita.

Immagine anteprima YouTube

Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube

La Pallavolo Crotone conquista la finale Play Off contro il Gallico battendo, in gara 3, la Cuore Reggio Calabria

In attesa della finale Play Off del girone C del campionato di Seconda Categoria Calabrese tra Scandale e Pro Mesoraca che si giocherà oggi dalle 16,00 allo stadio comunale “Luigi Demme” di Scandale, mamma che emozioni ieri al PalaKro per un altro Play Off ma di pallavolo!

Le ragazze della Pallavolo Crotone di Mister Piero Asteriti al loro ingresso in campo. Foto Rosario RizzutoIn campo la Pallavolo Crotone di Mister Piero Asteriti contro la Cuore Reggio Calabria per la terza gara, quella decisiva della semifinale Play Off, penultima tappa per la promozione in serie B2.

Il Crotone perde il primo set nel quale era partito benissimo (3 a 0) ma poi Romina Pioli & compagne si superano e di fatto annientano le resistenze delle reggine.

Ma le parole, la cronaca della gara la leggerete quando la società della Pallamano Crotone mi manderà il comunicato stampa, ora se vi va gustatevi questa stupenda gara, vinta da delle brave e molto belle giocatrici (anche in quanto a bellezza le crotonesi hanno battuto le ragazze di Reggio Calabria), con le mie foto che potete visualizzare cliccando qui e con i miei due video, tra cui quello dei punti finali con la gioia per la vittoria di Mister Piero Asteriti e di tutta la squadra e il pensiero a Fabrizio Pioli, fratello scomparso da alcune settimane, di Romina, capitano della squadra crotonese.

Ed ora ragazze battiamo il Gallico…

Questi i miei due video:

Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube

Pena di morte per gli assassini di Melissa Bassi…

Melissa Bassi è stata uccisa stamane a Brindisi da un’esplosione fuori dalla sua scuola.

E’ un qualcosa di assurdo!!!

Il profilo Facebook di Melissa Bassi uccisa stamane a Brindisi. Foto da FacebookMelissa, se la mia Valentina non fosse morta alla nascita, sarebbe sua coetanea, la cosa mi fa stare ancora più male e non riesco ad immaginare il dolore dei genitori di questa dolcissima ragazza, dal sorriso felice come appare nelle foto sul suo profilo Facebook.

Le indagini sono partite, si parla di mafia, di troppe coincidenze, la scuola intitolata a Morvillo-Falcone, la manifestazione di Libera di Don Ciotti in programma a  Brindisi ecc…, ma non vi è nulla di certo.

Ma una cosa la voglio dire, qualunque sia la natura dalla quale è partito questo atto criminale, pretendo che per questi generi di reati sia ripristina la pena di morte.

Sono sempre stato contrario a tale pratica perchè nessuno può uccidere un’altra persone per fare giustizia, ma non riesco a non pensar a questa condanna per questi delinquenti bastardi.

Riposa in pace Melissa e abbraccia la mia Valentina…

Stasera, in gara tre, la Pallavolo Crotone si gioca l’accesso alla Finale Play Off per la promozione in B2

Dopo aver vinto in casa e perso a Reggio Calabria, stasera la Pallavolo Crotone, guidata dal bravo Piero Asteriti, si gioca, in gara tre, l’accesso alla finale Play Off per la promozione in B2.

Se la dovrà vedere contro la Cuore Reggio Calabria.

L’appuntamento è al PalaKrò alle 19,00 e visto che oggi c’è la Festa della Madonna di Capo Colonna a Crotone, un salto a Tufolo per tifare per le nostre ragazze si può senza alcun dubbio fare.

In bocca a lupo dunque a Romina Pioli & Compagne: Forza Ragazze!!!

Pallavolo Crotone - Cuore Reggio Calabria, Terza semifinale Play Off Pallavolo

Si ritorna in Calabria con la Codignola intanto a Crotone Salvatore Cosimo torna Assessore

Mentre il riverbero dell’alba illumina le strade di Arcidosso, sulla montagna grossetana, io da quasi due ore sono nella hall del Park Hotel “Colle degli Angeli” a caricare le foto fatte ieri ai Meravigliosi ragazzi del Quinto Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone.

Un gruppo di scuole partecipanti al Premio Gaber di Grosseto 2012. Foto Rosario RizzutoLe emozioni vissute ieri, in mattinata con la proiezione del cortometraggio “In Fila per Due” e nel pomeriggio con la rappresentazione di “Libertà” credo che difficilmente saranno eguagliate a breve termine.

Ma le emozioni sono cosa rara e quindi non posso non ringraziare la mia dirigente, Giuseppina Padovano per avermi dato l’opportunità di essere qua ed avermi fatto vivere queste belle emozioni.

Ringrazio quelli che partendo erano bambini e che ora ho difficoltà a definirli ragazzi; è riduttivo per questi magnifici 18 (e non solo per loro) anche il termine ragazzi.

Certo a volte sono stati anche bambini, ma che diamine sono praticamente tutti di quarta Primaria, eccetto due che sono di quinta, e sono qui in provincia di Grosseto a presentare un cortometraggio e una rappresentazione teatrale, mica cazzi!!!

E allora GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!

Su questa meravigliosa esperienza tornerò quando sarò in Calabria, nel chiuso della mia mansardina e dopo il viaggio di ritorno che mi aspetta che sarà di compendio al bello già vissuto.

Il neo assessore Salvatore Cosimo (a dx) con il presidente Stano Zurlo. Foto dalla reteMa in questa mattinata grossetana un’altra bella notizia mi ha raggiunto grazie ad un articolo su La Provinca Kr scovato su Facebook: mio cugino Salvatore Cosimo è stato richiamato come assessore alla Provincia di Crotone e la cosa non può farmi che piacere perchè Salvatore è un giovane preparato che di sicuro riprenderà a far bene e continuerà il lavoro che per cause non sue aveva dovuto lasciare. Mi dispiace che il suo rientro sia coinciso con le dimissioni, mi sembra, dell’unica donna della seconda Giunta Zurlo ma sono certo che il presidente colmerà questo vuoto con una nuova nomina a breve.

Tanti auguri Salvatore, auguri a questa mia provincia che tanto mi è mancata qui a Grosseto che ha tanto bisogno di lavoro ed impegno.

Se volete vedere alcune delle foto che ho fatto in questa avventura con la Ernesto Codignola, cliccate qui e qui, scoprirete così anche voi i ragazzi fantastici che ho conosciuto io.

Buona visione…

Domenica 20 maggio finale play off girone D Seconda categoria, Scandale – Pro Mesoraca

Ci siamo! Il gran giorno si avvicina. Domenica 20 Maggio 2012 l’Us Scandale del presidente Domenico Marazzita giocherà la sua prima finale play off di Seconda Categoria. Una finale secca.

Avrà di fronte il Pro Mesoraca che domenica scorsa ha battuto nella semifinale, ai tempi supplementari, il Papanice. Si rinnova quindi lo scontro tra i fratelli Londino, allenatori delle due squadre.

Una formazione dell'Us Scandale. Foto Rosario RizzutoDurante la stagione regolare a Mesoraca finì 0 a 0 mentre a Scandale ci fu un rocambolesco 3 a 2 per lo Scandale ottenuto nei minuti finali.

Di certo parte avvantaggiato lo Scandale, non solo perchè gioca la finale in casa ma anche perchè durante tutta la stagione ha fatto meglio: sono infatti 15 i punti in più della squadra di Castagnino rispetto al Pro Mesoraca; 52 per lo Scandale (frutto di 15 vittorie, 7 pareggi e due sole sconfitte) contro i 37 dei mesorachesi (grazie ad 11 vittorie, 4 pareggi e 9 sconfitte).

Ma questo non vuol dire nulla, i play off sono gare a se stanti e quindi bisogna stare attenti e concentrati.

In palio c’è la finalissima con la seconda classificata del girone C che è il Real Francavilla che non ha avuto bisogno di disputare i play off avendo più di 10 punti di vantaggio sulla terza classificata.

Su un sito di Francavilla Angitola scrivono: “Dopo la fine del campionato, con un secondo posto secondo noi immeritato, si aspetta il 27 maggio per la finalissima in campo neutro, vincere per restare nella storia, per salire in 1categoria che ripetiamo per Francavilla e’ un traguardo mai raggiunto! aspettiamo con tranquillita’ il nostro avversario che deve giocare i play off del proprio girone, lavorando e allenandoci con serenita’ ma consapevoli che l’ansia l’emozione giorno dopo giorno inizia a salire… il mister la societa’ i giocatori vogliono restare nella storia noi insieme a tutti i tifosi che vogliono seguire questo storico evento siamo consapevoli di VINCERE… AVANTI FRANCAVILLA”.

Logicamente, sperando che sia l’Us Scandale la squadra che li affronterà il 27 maggio, cominciamo già da ora a non essere d’accordo!

Ma prima della finalissima bisogna battere il Pro Mesoraca, tutto in una gara, tutto all’imbattuto “Luigi Demme”, da dove non si passa…

Quindi in bocca al lupo ai ragazzi dello Scandale che non possono e non debbono fallire questa occasione!!! 

Festa della Mamma. A Paravati per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo

Si possono dire e scrivere tante cose su Natuzza Evolo, la mistica di Paravati in Calabria.

La moltitudine di gente domenica 13 Maggio 2012 a Paravati, Vibo Valentia, Calabria. Foto Rosario RizzutoDi certo c’è tanta gente che ci crede e ieri c’è stata l’ennesima dimostrazione.

Nella cittadina dove abitava Natuzza, e dove si sta realizzando un imponente santuario, c’era tantissima gente accorsa, in occasione della Festa della Mamma, per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo.

Essa, infatti, vide la luce proprio 13 maggio del 1987 grazie a Natuzza e a 50 soci.

La Madonnina di Paravati. Foto Rosario RizzutoIl tutto si basa su una grande fede e più delle mie parole, forse, possono parlare le mie foto che potete visualizzare cliccando qui e qui.

Io, anche se, forse, non subito, di certo farò tesoro della giornata di ieri.

Festa della Mamma e della Juventus a Scandale

Oggi è la Festa della Mamma e quindi tanti auguri a tutte le mamme.

A Scandale oggi alle 17,00 c’è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco locale, un misto tra cultura e cucina con una concorso artistico-letterario e una degustazione culinaria.

Nel tardo pomeriggio, poi, in Piazza Condoleo, ci sarà la festa dei tifosi juventini, che vogliono festeggiare alla grande il 30esimo scudetto della Vecchia Signora.

MyGiffoni 2012. On line il cortometraggio In Fila per Due dell’Ernesto Codignola di Crotone

Brividi: finalmente on line il Cortometraggio dell’Ernesto Codignola di Crotone (dei fratelli Aldo e Severino Iuliano) in gara a MyGiffoni.

Guardatelo ma cliccando su YouTube; il 15 maggio si saprà come poterlo votare e vi aggiornerò…

Immagine anteprima YouTube

Meno 12 per la fine della tv analogica a Crotone e provincia: qualcuno sta pensando agli anziani?

Tra 12 giorni (il 24 Maggio) il segnale analogico televisivo si spegnerà per sempre nella provincia di Crotone. Siete pronti con il digitale terrestre?

Qualcuno (amministrazione comunale, per esempio, o associazioni) ha pensato agli anziani, a chi non ha nessuno o, tra qualche giorno, questi resteranno senza la tv, senza canali più soli di quanto già non lo siano?

Sesto Motoraduno di Scandale e 30esimo Scudetto della Juventus: le foto ed i video di Rosario Rizzuto

Mamma che giornata ieri tra stronze, stronzette, stronzine e stronzone e figli di puttana.

Per fortuna che c’è stato il Motoraduno, il sesto Motoraduno di Scandale; non so manco io quante foto abbia fatto ieri, centinaia ne ho caricate sul mio profilo Facebook.

 

Un momento della passeggiata dei motociclisti per le vie di Scandale. Foto Rosario RizzutoNon le avete ancora viste?!

Rimediamo subito, ecco tutte le mie gallery sul Motoraduno:

Sesto Motoraduno di Scandale, prime immagini,

Sesto Motoraduno di Scandale, prima di Pranzo 1,

Sesto Motoraduno di Scandale, prima di Pranzo 2,

Sesto Motoraduno di Scandale, Eventi Pomeridiani 1,

Sesto Motoraduno di Scandale, Eventi Pomeridiani 2,

Sesto Motoraduno di Scandale, Eventi Pomeridiani 3.

Assurdo, manco io so come abbia fatto tutte queste foto, ma ieri era una giornata particolare meglio scattare foto che scattarla!!! 

Schiuma party durante il sesto Motoraduno di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Due delle ragazze immagini al sesto motoraduno di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

E poi alcuni video: 

Immagine anteprima YouTube

Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube

Ed in serata che gran gioia con la JUVENTUS. 

Bacio durante la Festa per il 30esimo Scudetto della Juventus. Foto Rosario RizzutoTrentesimo scudetto, tutta Scandale in giro a festeggiare ed allora ancora foto e un’emozionante ed emozionato video: 

Immagine anteprima YouTube

 

Amministrative in corso. Votate Vincenzo Pugliese a Roccabernarda e Salvatore Scalzo a Catanzaro

Oggi si vota.

Ricordate: a Roccabernarda VOTATE per Vincenzo PUGLIESE SINDACO ed a Catanzaro per il giovane Salvatore SCALZO!!!

Non fatemi ingannare se vogliamo continuare a respirare.

Respingete gli attacchi dei soliti tromboni della politica mascherati da consiglieri.

Non date Roccabernarda nelle mani di chi l’ha portata al dissesto finanziario anni fa con clientelismo forzato e nepotismo, dissesto dal quale ancora non si è ripresa.

Riconfermate un sindaco giovane e PULITO!!! VOTATE PER VINCENZO PUGLIESE alla carica di Sindaco di Roccabernarda.

Oggi, domenica 6 maggio, Sesto Motoraduno di Scandale

Si terrà oggi a Scandale (in provincia di Crotone, Calabria, Italia) il Sesto Motoraduno interregionale.

Nella foto del manifesto che segue potete leggere il programma e le iniziative e gli sponsor che hanno patrocinato la manifestazione:

La locandina del Sesto Motoraduno di Scandale del 06 Maggio 2012
La locandina del Sesto Motoraduno di Scandale del 06 Maggio 2012

Ma la mente crea collegamenti e corre veloce al settembre 2005 quando si tenne il Primo Motoraduno di Scandale (in serata poi ci fu anche la Prima Sagra del Fico d’India).

Una foto di gruppo del Motoraduno del settembre 2005. Foto archivio Rosario RizzutoEd allora un salto nel mio archivio e cliccando qui potete vedere le foto che realizzai quell’anno con la mia vecchia Mv-1 della FujiFilm, presa con i punti Esso.

Altri tempi: i miei Principi, Antonio ed Alex, erano piccoli, e non solo loro (d’altra parte sono trascorsi quasi 7 anni), Don Renato, che si vede in una foto, era ancora vivo e la crisi, che stiamo vivendo oggi,  era lontana…

Amianto, Killer da sconfiggere. Crotone un caso nazionale: se ne è discusso a Crotone

La lunga giornata di manifestazioni a cui ieri, sabato 05 maggio 2012, avevo deciso di partecipare, è iniziata la mattina presso la sala consiliare del comune di Crotone dove si è svolta un convegno su “Amianto, Killer da sconfiggere. Crotone un caso nazionale” organizzato dall’Associazione “Fabbrikando l’Avvenire”.

La Sala Consiliare di Crotone durante la manifestazione sull'Amianto. Foto Rosario RizzutoDopo un discorso soporifero del sindaco di Crotone Peppino Vallone, ad animare la situazione ci ha pensato il responsabile di Fabbrikando l’Avvenire, Pino Greco con un’introduzione molto sentita che in gran parte potete vedere ed ascoltare in questo video: 

Immagine anteprima YouTube

Un momento importante per Crotone che dopo anni di silenzio, di verità nascoste, ha visto prendere coscienza di un problema che riguarda centinaia di cittadini e che è ancora solo all’inizio perchè, come ha detto Pino Greco, il picco dei decessi causati dall’amianto di avrà tra una ventina di anni!!!

Le mie foto sull’iniziativa di Fabbrikando l’Avvenire le potete visualizzare cliccando qui.

Sindaco per un giorno: tra le proposte, pioggia di critiche per Peppiniello Vallone, sindaco di Crotone!

Il video corre veloce… nel raccontare cosa farebbero alcuni cittadini crotonesi se fossero sindaco per un giorno, sono inevitabili le critiche al primo cittadino e Peppino Vallone, sindaco di Crotone, è lì.

Il tavolo dei lavori della manifestazione Sindaco per un giorno del CdD a Crotone. Foto Rosario RizzutoNervoso anche se ad ogni critica, si lascia scappare un sorrisino; prende appunti o forse, più verosimilmente, scrivacchia, nervoso, su un foglio.

Siamo nella sala consiliare del Comune di Crotone, alla manifestazione “Sindaco per un giorno” organizzata dalla Compagnia dei Democratici di Salvatore Lucà.

Nella presentazione della mia gallery sulla manifestazione pubblicata su Facebook ho scritto: “Nella sala consiliare alla presenza del sindaco Peppino Vallone, criticato spesso nel video intervista ma sempre sorridente (come chi non si rende conto che la nave sta affondando, insomma il nostro capitan Schettino…). Di certo avrà pensato: chi me l’ha fatta fare a venire qua?!”.

Già non si rende conto…

Alcuni dei cittadini presenti nella Sala Consiliare del Comune di Crotone. Foto Rosario RizzutoMa avrà una coscienza il nostro Peppiniello, tornato a casa avrà riflettuto su tutto quello che gli hanno detto i suoi cittadini? starà meditando le dimissioni?!

Credo di no perchè loro la poltrona non la molleranno manco se andremo a cacciarli con i forconi, loro non se ne vanno.

Ma qualcuno su quanto detto da tanti cittadini ieri nel video mandato in onda nella Sala Consiliare del Comune di Crotone, dovrebbe cominciare a riflettere e se vuole sorvolare sulle critiche, almeno metta in pratica alcuni del suggerimenti lanciati dai cittadini e faccia qualcosa per la sua Città che muore!

Cliccare qui per la gallery sulla manifestazione del 05 Maggio 2012.

L’artista Berenice Russo espone a Crotone. Inaugurata il 5, la mostra rimarrà aperta fino al 15 Maggio

Resterà aperta fino al 15 Maggio (orari: 09,00 – 13,00 e 16,00 – 20,30) la mostra di pittura di Berenice Russo inaugurata il 5 maggio presso la galleria d’arte Il Cubo di Crotone, in via Firenze.

“Omaggio alla Donna Calabrese” si intitola ed è tutto un susseguirsi di donne, con lo stile, pastelloso, della brava Berenice.

L'Artista Berenice Russo di cui il 5 maggio 2015 è stata inaugurata una mostra a Crotone. Foto Rosario RizzutoLa brava pittrice calabra è tornata ad esporre a Crotone ma i suoi quadri hanno fatto il giro del mondo: da Milano a Reggio Calabria, da Roma a New York, da Tropea a Bruxelles.

Un appuntamento da non perdere per chi in questi giorni visita Crotone anche in considerazione del festeggiamenti  per la Festa Grande, il Settennale, della Madonna di Capo Colonna.

Di lei Silvana Marra ha scritto: “Nelle sue tele, mi viene da dire, ci trovi iridescenza di colori, nella sua vita tutta una iridescenza di significati e di valori” e Lucia Bellassai: “Pochi uomini nella pittura di Berenice perchè tutto è affidato alla cura delle donne: la maternità, la cura della casa, l’educazione dei figli. Tutto delegato…”.

Alcuni quadri della pittrice Berenice. Foto Rosario RizzutoUna donna, un artista, Berenice, che ha messo al centro della sua pittura la donna e che c’è di più bello, per esempio, di una donna abbracciata al suo bambino?!

Mentre visito la mostra, Berenice è nella galleria, accoglie i suoi ospiti, regala loro una stampa di un suo quadro che autografa in diretta; gentile, cortese, si concede alla stampa mentre tutto attorno i suoi quadri, quasi un’aureola, ci spiegano il perno del mondo: la Donna!

L'autografo di Berenice Russo.

L'autografo di Berenice Russo.

Le foto di Rosario Rizzuto all’inaugurazione della mostra di Berenice cliccando qui.

[Rosario Rizzuto]

La Ernesto Codignola di Crotone in visita all’Ic ‘Amerigo Vespucci’ di Vibo Marina per un progetto C3

Gli allievi della Codignola nella sala musicale. Foto Rosario Rizzuto

Una bella esperienza per alcune classi del Quinto Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone, che, nell’ambito di un progetto Pon C3 sulla “Legalità in Musica”, si sono recati all’Istituto Comprensivo “Amerigo Vespucci” di Vibo Marina.

Qui, supportati dal tutor Andrea Mamone, davvero molto bravo, hanno svolto una lezione veramente interessante che ha avuto com elementi cardini il rispetto e la musica.

Il professore Mamone quasi dal nulla ha portato i ragazzi ad approcciarsi alla musica, tenendo presente il rispetto, e gli alunni della Codignola, accompagnati in questo viaggio d’istruzione anche dalla loro dirigente Giuseppina Padovano, sono addirittura riusciuti a suonare una canzoncina nell’attrezzatissima aula musicale dell’Amerigo Vespucci dotata addirittura di una sala d’incisione unica al Sud d’Italia.

La Dirigente Giuseppina Padovano con gli alunni ed i tutor del progetto. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

Primo Maggio a Scandale animato da un torneo di calcio balilla. L’amministrazione Vasovino continua a DORMIRE!!!

SCANDALE – Trascorre in silenzio il primo Primo Maggio dell’amministrazione Vasovino a Scandale: nessuna iniziativa!

I due vincitori, da sx Domenico Raimondo e Orlando Coniglio durante una partita. Foto Rosario RizzutoChe si potesse tornare ad un periodo “oscurantista” ancor peggio di quello vissuto anni fa con Antonio Barberio non ci credeva nessuno, ma dopo quasi un anno di amministrazione bisogna dire che questa è l’amara realtà e, a parte le solite passarelle di partito fatte in casa (siano esse quelle dei grandi o quelle dei giovani), il nulla.

E così mentre in giro per la provincia le manifestazioni legate alla festa del lavoro o ad altre tradizioni si sprecavano, a Scandale ad animare il pomeriggio di questa giornata di festa ci pensava la salagiochi di Luigi Crudo detto Nenè.

Infatti qui è stato organizzato un torneo di Calcio Balilla che ha tenuto impegnati alcune coppie di giocatori provenienti da Scandale ma anche da Petilia Policastro e Papanice dalle 16,00 ad oltre le 21,00.

Un torneo appassionante, svolto con la modalità di gioco denominata Doppio Ko, che ha visto la partecipazione di ben 13 coppie di varie età.

Nel tabellone di gara prendevano il soppravvento la giovane coppia formata da Orlando Coniglio e Domenico Raimondo che con quattro vittorie consecutive guadagnavano la finale.

Nell’altra parte del tabellone, quello denominato perdente, dopo l’uscita della coppia Tommaso Brescia-Vincenzo Marino (tipografo), in finale la coppia formata da Luca Buonaccorsi di Papanice e Vincenzo Marino (entrambi ex judochi) trovava il duo Francesco Crudo ed Ernesto Demme.

I vincitori del torneo di Calcio Balilla a Scandale. Foto Rosario RizzutoDopo una gara tirata avevano la meglio i primi e quindi solo un terzo posto per Crudo e Demme.

Così si andava alla finalissima dove la coppia proveniente dal tabellone dei perdenti per vincere il torneo avrebbe dovuto battere ben due volte la coppia imbattuta formata da Coniglio e Raimondo.

Ma non c’era bisogno della seconda finale perché una delle coppie più giovani del torneo, dopo una fase inizale di studio, aveva la meglio aggiudicandosi il torneo.

Festa per Coniglio e Raimondo e complimenti anche per Buonaccorsi-Marino arrivati anche un po’ stanchi (avendo dovuto recuperare dal tabellone perdenti) alla finalissima.

Le tre coppie vincenti si dividevono un montepremi di 390 euro (200, 150 e 40 euro) mentre Luigi Crudo, titolare della salagiochi ed ideatore ed organizzatore (insieme con altri ragazzi) del torneo, consegnava ad ognuno anche una coppa.

Queste le 13 coppie che hanno preso parte alla manifestazione: Luigi Crudo – Raffaele Galasso I, Francesco Crudo – Ernesto Demme, Raffaele Galaso II – Alessandro Lazzaro, Luca Buonaccorsi – Vincenzo Marino II, Vincenzo Marino I – Tommaso Brescia, Andrea Ierardi – Paolo Rizza, Salvatore Fico – Loris Marino, Stefano Rullo – Mario Scalise, Federico Greco – Antonio Scalise (bomber), Alessandro Giovinazzi – Antonio Scalise (Zidane), Orlando Coniglio – Domenico Raimondo, Fabrizio Elia – Leo Praticò, Franco Lazzaro – Maurizio Riolo.

Tutte le mie foto del torneo cliccando qui.

ROSARIO RIZZUTO