Nottatando di Luglio: Amicizia, Alfredo Provenzali, Meeting del Mare e tetta fuori a Veline…

“Tu ti lamenti, ma che ti lamenti, pigghia nu bastuni e tira fori i denti… Tu ti lamenti, ma che ti lamenti, pigghia nu bastuni e tira fori i denti…” il ritornello cantato da un gruppo di musica popolare (Sono i “Marvanza Reggae Sound” che sono stati anche al primo Maggio di Roma) è accattivante qui su “Vacanze al Sud” su Video Calabria 8, a me ricorda Le Rivoltelle che lo cantano nel loro primo cd, traccia 14, un purpurì di più canzoni popolari.

Quello che canta è bravo ed anche gli altri in scena, non si capisce la presenza di una ragazza vestita di rosso che sullo sfondo a mo di scenografia fa finta di suonare le tastiere, con tante ragazze che la sanno suonare davvero che ci sono in giro…

E’ buio, lì all’orizzonte il faro di Capo Colonna fa pio pio, si accende, rimane circa 5 secondi spento (visto da Scandale, in realtà lui gira) e poi si riaccende, un po’ più in là, le pale oliche del parco eolico di Isola Capo Rizzuto, posto sotto sequestro ieri, continua la sua funzione da albero di Natale, con le sue lucine rosse che si accendono e spengono. Secondo la Procura c’è ‘ndragheta anche qui, gli Arena come sempre. Da qualche parte ho letto anche che le pale girano a vuoto, senza cioè essere collegate alla rete elettrica ma a questo, cazzo, non voglio credere…

Può finire una bella amicizia dopo 14 mesi e 12 giorni? Sì se era a senso unico, sì se tu per lei avresti dato la vita e lei nulla, sì se lei si incaponisce in situazioni assurde e non segue uno, ma dico uno dei tuoi consigli. MISSIONE FINITA! Non mi si dica che io non ci ho provato… .
Anche se il suo pensiero continua costante e non sarà facile dimenticarla, fare a meno di minuti e minuti di telefonate, di decine di sms, del suo tono dolce di voce, dei suoi sorrisi… . Passerà… . C’è chi dimentica i figli e le moglie morti… figuriamoci…

Da ieri non c’è più Alfredo Provenzali, voce di “Tutto il calcio minuto per minuto, voce indimenticabile della mia adolescenza quando non saltavo una domenica senza ascoltare il programma radiofonico (allora ancora doveva arrivare Simona Ventura ed il suo programma e Sky e Mediaset Premium non erano manco nei sogni!). Leggendo il pezzo di Xavier Jacobelli, mi commuovo. Ciao Alfredo. Mi associo pure io: saluta Ameri e Ciotti e dai un bacio alla mia Valentina, tutti lì vicino al Signore… come la brava gente.

Non come tanti pezzi di merda che avete lasciato su questa strana terra e che proprio non volete chiamare a voi anzi far precipitare nel profondo inferno!!! Ne conosco qualcuno che proprio non ha nulla da fare e da dare qui, non ha senso che rimane ad occupare spazio anche se la sua presenza sulla terra ha di certo un senso nel progetto del santo Dio!

E su Video Calabria (Cnr) ricordano Alfredo Provenzali; ascolto la sua voce e sono brividi ed ancora lacrime. Non c’è un motivo, mica lo conoscevo di persona, chissà perchè!!! Chissà che voli pindarici fa la mia mente oppure ho troppe lacrime in sospeso, in mpizziddu!!!

Finisci la tv intelligente su Video Calabria 8, inizia quella inutile e da idioti, ancora di più a quest’ora: chi volete che alle 03,48 guardi una telenovelas?! Cambio canale…

Su Calabria Tv c’è quell’ominicchio di Mario Gerardo Oliverio, il sangiovannese che comanda la Provincia di Cosenza; se la Provincia di Crotone non ha i numeri per rimanere è anche un po’ colpa sua che anni fa non fece annettere a Crotone, la cittadina di San Giovanni in Fiore. Forse non sarebbe bastato ma poi sarebbe potuto toccare a Cariati e Botricello ed ora, forse, ora non faremo certi discorsi… . Brutti se si pensa a largo raggio alla Provincia di Crotone, bello se si pensa ai politici della Provincia, soprattutto ad alcuni, che vadano a lavorare sti scalda poltrona che non hanno fatto un cazzo per i loro territori (ad eccezione di qualche raccomandazione e qualche posticino di lavoro tanto per garantirsi un po’ di voti a vita!!!) e voi ne conoscete qualcuno che dovrà reinventarsi la propria vita. Ma spero che la Provincia di Crotone rimanga, ma che vadano fuori dai coglioni questi mangia pane a tradimento…

Mentre in tv si parla di Lega Pro e Serie D e delle squadre che non si potranno iscrivere sul mio salva screen appare una foto scattata al Verano di Roma ad un incontro per Rino Gaetano del 2 giugno. C’è lei, più bella che mai.
Che rabbia però se penso a Rino! Si sarebbe dovuto svolgere un festival a lui dedicato a Crotone ma il Crotonese parla di disaccordi tra Anna Gaetano e l’assessore Piero Cotronei del Comune di Crotone; sembra che Anna Gaetano abbia chiesto la metà del budget previsto e logicamente non era possibile e quindi ha messo di mezzo gli avvocati, cosa non nuova per lei. Crotone perde una parte della sua stagione estiva e noi fans di Rino la possibilità che tutta questa estate fosse dedicata a lui e che si parlasse di lui, si vede che questo ad Anna Gaetano non interessa, ma sono in attesa di sapere anche la sua di versione… .

Sono le 04,00. Stamane la mia sveglia biologica è suonata ancora prima.

Gino Foglia a sinistra con Massimo Proietto (a dx) e un attore. Foto Rosario RizzutoStasera ad Isola Capo Rizzuto c’è la quindicesima edizione de Meeting del Mare, presentato da Massimo Proietto e da Roberta Morise con ospite d’eccezione Gigì d’Alessio. Ho chiamato l’organizzatore Gino Foglia per gli inviti (non per me, io entro come giornalista) e, dopo le promesse e la sua voce gentile, ora il piccolo uomo crotonese (io lo conosco bene e presto scriverò un po’ su di lui facendo ricorso ai mie tanti ricordi ed al mio archivio) non risponde al telefono, anzi me lo chiude in faccia. Più dai e meno ricevi: è sempre così e Gino Foglia ha la memoria corta. Ogni anno di questi tempi ha i suoi 15 minuti di finta celebrità e nelle sue viscere si sente un semidio ma tutti sanno chi è e cosa è!!!

Ultimo giorno di ferie, poi c’è la domenica e lunedì, finalmente, si torna a lavoro in attesa di sapere che fine farò l’anno prossimo, che fine farà la mia scuola, chi sarà il mio prossimo capo ed i miei prossimi colleghi. Questa prima trance di ferie non è stata granchè, spero di rifarmi ad agosto.

Intanto la cronaca non va in ferie, succede di tutto, come l’assassino Schettino che incassa 57 mila euro grazie a Salvo Sottile per fare un’intervista al programma “Quinta Colonna” di Mediaset. Ora su TGCOM 24 alla Zanzara ascolto Selvaggia Lucarelli che ha criticato il fatto che Schettino è stato pagato ed è stata attaccata dalla Mediaset.
Intanto silvio berlusconi (il cainano come lo chiama Marco Travaglio) è ritornato in campo ma su questo non dico nulla sennò mi querelano!!!

Ieri sera, invece, a Veline, appena si è presentata una delle concorrenti, vedendo come era vestita ho previsto che al balletto le sarebbero uscite fuori le tette, non ci crederete ma all’ultima mossa dello stacchetto una tetta è volata fuori, mio figlio Alex, la sua amica Francesca, che era con lui, e Mimma non potevano crederci che ci avessi preso!

E non ero l’unico ad aspettare l’oops, guardate questo video (avevo anche previsto che dopo cinque minuti il video della tetta sarebbe stato on line, azzeccata anche questa!!!):

Immagine anteprima YouTube

Buon sabato e buon fine settimana a tutti voi…

One Response to “Nottatando di Luglio: Amicizia, Alfredo Provenzali, Meeting del Mare e tetta fuori a Veline…”

  1. il ragno scrive:

    ciaoRosario, che ne dici di fare un post su questo argomento, mi sembra alquanto interessante per la popolazione di Scandale, è un’ interrogazione parlamentare dell’ on. Lannutti IDV sulla bcc di scandale. ciao

    Banca di Credito Cooperativo di Scandale

    Mostra rif. normativi
    Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07861
    Atto n. 4-07861
    Pubblicato il 4 luglio 2012, nella seduta n. 758
    LANNUTTI – Al Ministro dell’economia e delle finanze. -
    Premesso che la Banca di credito cooperativo (Bcc) di Scandale (Crotone), fondata 35 anni fa, al momento in cui è stata commissariata, nell’ottobre 2010, contava 650 soci e 17 dipendenti distribuiti nella sede di Scandale e nelle filiali di Rocca di Neto e Roccabernarda. Il direttore generale è Carlo Brescia;
    premesso altresì che a quanto risulta all’interrogante:
    il suo commissariamento è avvenuto a seguito di due ispezioni, negli anni 2009 e 2010, da cui si sarebbero riscontrate alcune irregolarità, che hanno anche prodotto sanzioni a carico degli esponenti aziendali per un totale di 114.000 euro nella prima e 364.000 euro nella seconda; le sanzioni più severe sono state comminate al presidente dell’epoca, Iginio Carvelli, per un totale di 45.000 euro, ed al direttore generale, Carlo Brescia, per complessivi 54.000 euro;
    in particolare con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, il 29 settembre 2010, su proposta della Banca d’Italia, veniva commissariata la Bcc di Scandale. Con un provvedimento della Banca d’Italia del 7 ottobre venivano nominati, quali commissari straordinari, al posto del consiglio di amministrazione e degli organi di controllo, Angelo Pio Gallicchio e Nicola Marotta e, quali componenti del comitato di sorveglianza, Stefano Fiore, Giuseppe Scattone e Leopoldo Varriale. La gestione della banca veniva di conseguenza affidata ai commissari insediati che hanno operato sotto la supervisione della Banca d’Italia;
    i commissari Gallicchio e Marotta non solo riportano la banca in bonis (cosa evidentemente non troppo difficile se lo stesso commissario Gallicchio poteva più volte pubblicamente affermare che la banca non avrebbe dovuto essere commissariata), ma ne disegnano il futuro, preparando la sua espansione territoriale verso Crotone dove vanno a reclutare nuovi soci;
    considerato che a giudizio e per quanto risulta all’interrogante:
    la strategia scelta è da criticare perché subito, appena uscita da una prova così severa qual è un anno di commissariamento e senza consolidare la ripresa né ricostituire la fiducia del popolo e dei soci, la banca è stata lanciata in una impresa (l’apertura di uno sportello a Crotone ove sono già operanti ben 13 sportelli bancari) che ha i connotati dell’avventura. Ne è riprova il fatto che, per sostenere tale nuovo indirizzo, la banca ha dovuto, tramite i commissari, chiedere l’intervento e l’aiuto del Fondo di garanzia dei depositanti delle Bcc il quale interviene con suoi uomini per preparare e fare da tutore al direttore generale e per operare in altri settori strategici dell’azienda (antiriciclaggio, istruttoria fidi) con una spesa prevista in 480.000 euro;
    l’apertura di una succursale a Crotone deve poi essere preparata con una opportuna campagna soci (che si è rivelata in seguito una campagna consiglieri), i quali sono scelti dal commissario Gallicchio secondo le indicazioni dell’ex presidente Carvelli e dei fratelli Brescia nel giro delle amicizie politiche (indiscrezioni parlano di Massoneria, di Opus dei e di uomini legati da interessi politico-economici ben precisi che paiono avere nella Stasi, presidente del Consiglio regionale, la massima espressione);
    il commissario straordinario disegna per essi il percorso per assicurare ai nuovi soci un posto sicuro nel consiglio di amministrazione e prepara all’uopo modifiche statutarie che prevedono, tra l’altro, l’accorciamento dei tempi per essere candidabili al consiglio di amministrazione (da due anni a subito) e il gradimento del citato fondo di garanzia sulle persone che presenteranno la loro candidatura;
    i soci della banca in questione presentano un esposto alla direzione di Catanzaro della Banca d’Italia in seguito ad una audizione con il commissario Gallicchio, ottenuta grazie al consigliere regionale Emilio De Masi, che ha accompagnato una delegazione di tre soci della Bcc: il documento inquadra il clima del paese e le richieste dei soci della Scandale che domandavano di poter aver voce nei progetti riguardanti la loro banca;
    ne sarebbe seguita una risposta proterva del commissario Gallicchio, dove in particolare egli avrebbe affermato di essere lì per controllare e non per essere controllato e di non dover rendere conto ai soci del proprio operato. A seguito dell’incontro descritto nell’esposto, il commissario ha poi ridotto il numero dei candidati consiglieri crotonesi mettendosi alla ricerca di candidati locali (cioè di Scandale);
    viene presentato un secondo esposto alla Banca d’Italia dove i soci raccontano in forma succinta gli avvenimenti dell’assemblea straordinaria che si è tenuta sotto la conduzione commissariale in data 18 dicembre 2011 e che ha visto approvate tutte le modifiche statutarie in proposta. L’esposto non riguarda tanto la problematica della preparazione e tenuta dell’assemblea (sulla quale pende ricorso presso il Tribunale di Crotone) quanto il comportamento del commissario straordinario che avrebbe abusato della sua carica ed utilizzato uomini e strumenti della banca contro soci della stessa, al fine di finalizzare i lavori al solo raggiungimento dei suoi obiettivi senza consentire un dibattito civile e ragionato sulle modifiche statutarie disattendendo platealmente quei canoni di democrazia economica così conclamati dalla Banca d’Italia;
    i soci di Scandale, che credevano con i loro esposti di appellarsi ad un organismo istituzionale al di sopra delle parti, ne rimangono delusi in quanto ignorati dall’istituto di vigilanza;
    pertanto le stesse azioni di partigianeria e di palese favoritismo a favore della lista che il commissario Gallicchio aveva preparato, e che avrebbe definito la sua lista, sono continuate nella fase di preparazione della successiva assemblea ordinaria convocata per il 21 e per il 22 gennaio 2012. Azioni che hanno trovato nel direttore Brescia e nei suoi uomini dei fedeli accaniti esecutori;
    anche per la sospensiva di questa seconda assemblea è stato adito il Tribunale di Crotone ed anche per gli avvenimenti illegali e per gli atteggiamenti protervi che ne sono seguiti è stata proposta inutile denuncia alla Banca d’Italia, filiale di Catanzaro;
    il direttore Brescia ed i nuovi organismi amministrativi hanno continuato ad ignorare le richieste di consultazione dei documenti assembleari presentate dai soci al punto che, per esercitare il diritto di accesso agli atti, i soci hanno dovuto rivolgersi ai Carabinieri e solo dopo due mesi hanno potuto ottenere le fotocopie di documenti necessari alla preparazione dell’atto di citazione. Così come non hanno dato risposta alla domanda di rivedere il costo delle fotocopie di detti documenti praticato ai soci;
    sulla Bcc di Scandale, sul “Crotonese” dell’8 novembre 2011, Fulvio Mazza scrive, tra le altre cose: «Altra considerazione critica è quella relativa alla campagna soci intrapresa dai citati commissari. Non viene loro contestata la volontà di ampliare la base sociale, anzi. Viene invece contestata una certa sospetta scelta dei nuovi soci. Pare che questi vengano cercati solo all’interno dell’area amicale del direttore e dell’ex presidente. Viene anche lanciato un allarme rispetto ad una possibile scelta (sostanziale, anche se non formale) tendente a dare una maggiore rappresentanza, all’interno del futuro Cda, alla componente crotonese. Ciò significherebbe che nel Cda sarebbe sottorappresentato proprio il territorio della stessa Scandale»;
    i soci richiedono nuovamente l’intervento della Banca d’Italia con un’istanza riguardante il mancato rispetto della legge sui requisiti di onorabilità degli esponenti bancari per rammentare all’istituto lo scrupolo usato nell’applicazione delle norme nei confronti di incolpevoli parenti di ex consiglieri e confrontarlo con la disinvoltura usata invece nel caso di Brescia. Istanza nuovamente ignorata dalla Banca d’Italia;
    per tutti gli avvenimenti descritti, riguardanti sia la prima che la seconda assemblea, un gruppo di soci ha presentato istanza al Tribunale di Crotone a tutela delle proprie ragioni: varie sono infatti le irregolarità che i legali avrebbero riscontrato nella gestione delle assemblee sociali (non identificazioni dei soci, irregolarità delle deleghe perché autenticate da soggetto non avente i requisiti, vale a dire il direttore Brescia, non validità delle deleghe perché prive della data di autenticazione, invalidità delle deleghe perché rilasciate in bianco, invalidità di deleghe perché corrette con la scolorina, invalidità dell’assemblea straordinaria per difetto di informativa sulle modifiche statutarie,invalidità delle votazioni effettuate in oltraggio ai regolamenti, invalidità della assemblea ordinaria del 21 gennaio 2012 perché, convocata in un luogo, è stata poi rinviata di quattro ore e tenuta in altro luogo distante 25 chilometri dal primo;
    tutta la vicenda lascia intravedere un disegno, un progetto che pare trovare nella Banca d’Italia avallo e protezione: in proposito, la legge bancaria prevede, fra l’altro, che la concertazione del voto assembleare, in qualunque forma combinata, debba essere preventivamente comunicata alla Banca d’Italia perché possa eseguire le sue verifiche; e la mancata preventiva comunicazione potrebbe, secondo la stessa legge, produrre l’effetto di impugnazione del deliberato assembleare su iniziativa della stessa Banca d’Italia (art. 20 e art. 24 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993);
    la causa principale che ha portato al commissariamento è, per convinzione generale, da ricercare nella collusione, censurata dalla Banca d’Italia, fra i due citati personaggi che, dopo più di un decennio di conduzione in comune della banca, erano in pratica divenuti i veri ” padroni” della situazione facendo il bello ed il cattivo tempo anche fuori dall’istituzione creditizia, avendo tra l’altro: Carvelli una carica all’interno della Cisl con forti legami con l’ex consigliere regionale Sculco Vincenzo; ed essendo Brescia mentore e sostenitore del fratello Fabio, sindaco di Scandale dal 2002 al 2010 ed oggi inserito nel governo della Provincia di Crotone;
    considerato infine che a giudizio dell’interrogante lo strumento del commissariamento è spesso usato per estromettere le banche che lavorano e danno ossigeno alle aziende e alle famiglie a favore di altri istituti compiacenti che fanno capo ai cosiddetti poteri forti, nonché per garantire gestioni clientelari e parentali, come nel caso della Bcc di Scandale che, a quanto risulta all’interrogante, è stata consegnata nelle mani delle famiglie ricche e potenti di Crotone,
    si chiede di sapere:
    se risulti l’entità dei compensi spettanti ai commissari;
    quali iniziative urgenti di competenza il Governo intenda intraprendere per rafforzare i necessari profili di trasparenza in un settore delicato come quello della vigilanza, delle nomine dei commissari e dei commissariamenti di banche in crisi, ad avviso dell’interrogante oggi pervaso dalla più totale omertà ed opacità, impedendo gestioni familistico-clientelari del credito e del risparmio;
    se al Governo risulti che vi siano legami tra esponenti della politica e della Massoneria che abbiano influenzato e/o influenzino le scelte delle istituzioni bancarie in particolare per quanto attiene alle assunzioni in posizioni strategiche.

Leave a Reply