Archive for the ‘Associazionismo’ Category
May
2015
Apr
2015
Giornalisti d’Azione alza la testa ed invita le varie testate a “non tenere conto di ogni iniziativa di comunicazione che non sia curata da giornalisti”
Dalla Pagina Facebook del gruppo calabrese “Giornalisti” D’Azione”.
“NON TENETE CONTO DELLA COMUNICAZIONE CURATA DA NON GIORNALISTI”: PARTE LA PRIMA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE, RIVOLTA AL MONDO DELL’INFORMAZIONE CALABRESE, PER (RI)DARE DIGNITA’ ALLA PROFESSIONE
La recente nomina di un non giornalista alla guida dell’Ufficio stampa e comunicazione istituzionale di “Calabria Verde”, l’azienda regionale per la forestazione e le politiche per la montagna, e quella di un assessore al Comune di Como con delega alla Comunicazione, esprimono la misura di quanto sia poco considerato il lavoro del giornalista in Calabria ma anche, evidentemente, nel resto d’Italia.
Nulla di personale contro i singoli interessati dalle nomine, verso cui non esprimiamo giudizi di merito, ma è impensabile che un ruolo destinato, per legge, ad un giornalista possa essere ricoperto da chi non è iscritto al nostro albo professionale. È con questi sistemi che viene minata la credibilità della professione giornalistica, oggi interessata da un difficilissima crisi occupazionale.
Ferme restanti le iniziative degli organi istituzionali di categoria, “Giornalisti d’Azione” promuove una campagna di sensibilizzazione, e si rivolge a tutti i colleghi, a tutte le testate giornalistiche invitando a non tenere conto di ogni iniziativa di comunicazione che non sia curata da giornalisti.
È questa un’iniziativa che il movimento aveva già in programma da tempo e che oggi, alla luce di tali nomine, diventa la prima campagna ufficiale di “Giornalisti d’Azione” per (ri)dare dignità ad una professione troppo spesso caratterizzata dall’esercizio abusivo. Questi accadimenti, oltre a ledere gli interessi della categoria dal punto di vista occupazionale, forniscono un’immagine errata del lavoro giornalistico, accreditando l’idea che chiunque, senza studi ed esperienze specifiche, possa svolgerlo.
DICHIARAZIONE VIDEO DEL PRESIDENTE DI GIORNALISTI D’AZIONE MARIO TURSI PRATO: https://youtu.be/PfPNo_NHerI .
Questo il mio commento a sangue caldo: QUESTO SIGNIFICA ANCHE CHE DA OGGI I SIGNORI SINDACI NON DOVREBBERO PIU’ FARSI DA SOLI I COMUNICATI STAMPA O, ADDIRITTURA, GLI ARTICOLI!!!
Diamo a Cesare quello che è di Cesare e che cavolo!!!
Mar
2015
Momento di convivialità in un centro Sprar di Crotone della Prociv di Isola Capo Rizzuto
Ci sono tante polemiche attorno ai centri Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) in Italia e attorno agli immigrati in genere.
Nel crotonese non sono da meno.
La Prociv di Isola Capo Rizzuto gestiste tre centri Sprar, due nella periferia di Crotone ed uno a Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto.Nei giorni scorsi abbiamo trascorso una giornata assieme a loro riunitisi in uno dei centri Sprar di Crotone.
- Partita centri Sprar di Crotone della Prociv di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto
La mattina i ragazzi, quasi tutti di africani, hanno disputato un partita di calcio in uno dei campi del Borgo Antico. Alla fine hanno vinto i “ragazzi” di Ines (una delle coordinatrici dei tre gruppi) ma anche gli altri ragazzi non hanno demeritato.
E’ stato un altro momento di aggregazione per queste persone che sono alla ricerca di un’altra possibilità.
Rientrati al vicino centro Sprar, mentre i ragazzi si preparavano per il pranzo, le coordinatrici dei centri (Adriana, Ines Alberta e Silvana) erano impegnate in cucina a preparare un delizioso pranzo, fatto in economia, ma allo stesso tempo buono e squisito.
Gli ospiti stranieri sono stati serviti per primi e poi è toccato ai responsabili della Prociv e ai vari collaboratori.
Un nuovo momento di convivialità con questi ragazzi che cercano di vivere una vita normale in un paese che non è il loro, in un paese che spesso li rifiuta anche se le colpe di disordini e manifestazioni varie non sono mai loro e sono realizzati da altri.
A volte si tende a fare di tutta l’erba un fascio ma non è sempre così anzi.

Momento di convivialità al Centro Sprar della Prociv di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto
Ci vorrebbero tante Adriane, Ines e Silvane dalle nostre parti, forse si parlerebbe di più di integrazione e la si riuscirebbe a realizzare e si eviterebbero tanti problemi.
Altre foto di Rosario Rizzuto della giornata cliccando qui.
[Rosario Rizzuto]
Jan
2015
Il Natale dell’Unitalsi a Scandale: boom di adesioni!
SCANDALE – Tra le associazioni più attive a Scandale c’è, senza alcun dubbio, l’Unitalsi presieduta da Nicola Mattace. Un gruppo molto compatto di cittadini che si occupa, si dà da fare per assistere quelle persone, quei bambini più sfortunati.
Anche durante l’ultimo Natale, Domenico Noce e gli altri si sono dati molto da fare e, da un certo punto di vista, il Natale a Scandale coordinato dall’amministrazione comunale è girato intorno alle loro ben 4 iniziative, tra le più seguite.
Si è iniziato il giorno della vigilia con Babbo Natale in giro per il paese ad incontrare e consegnare regalini ai bambini, anche a quelli meno fortunati per svariati motivi.
I volontari più operosi hanno dedicato a questa iniziativa la loro vigilia ma, in queste esperienza è più quello che si riceve che quello che si dà.
Come è successo anche il 27 dicembre, serata in cui l’Unitalsi di Scandale ha organizzato il cenone con gli anziani e gli ammalati. Tanti i volontari impegnati anche in questo momento di convivialità, fatto da un’ottima cena e da momenti di socializzazione con balli, canti, giochi. E’ una gioia vedere persone che sono state il perno di Scandale negli anni passati o cittadini meno fortunati, gioire per una sera, sentirsi più liberi e partecipi alla vita sociale.
Una serata non basta, questo appuntamento andrebbe ripetuto almeno con cadenza mensile anche se capiamo che, forse, non è possibile.
Il 30 dicembre è stata la volta della famosa tombolata dell’Unitalsi: qualcosa di impressionante, vi partecipa tanta di quella gente da chiedersi dove siano queste persone durante l’anno. Non mancano gli emigrati rientrati per le feste, in questa edizione era presente anche la famiglia Carluccio proveniente da Cirò Marina.
Il meccanismo è semplice, il presidente Mattace ed altri si danno da fare per raccogliere premi da alcuni negozianti che li offrono con gioia. Si spazia dai prodotti tipici, ad ombrelli, a quadri, a gioielli (tra i quali quelli, preziosi, del maestro orafo Michele Affidato) a buoni per una pizza o per una serata al risto-pub H2O, quindi vengono realizzate le tessere e messe in vendita per raccogliere fondi per la gestione dell’associazione.
La serata ha inizio presso la sala Bella Blu, offerta dalla famiglia Marazzita, il presidente Mattace, controlla che tutto vada bene, i volontari sono instancabili, su tutti Teresa De Paola, infinita ed immensa, ma anche Carmine Scalise ed altri. Ci sono il parroco del paese, Don Rino Le Pera, che chiama i numeri, rigorosamente estratti a mano, Don Argemiro e le suore.
Sette giri di tombola per 35 vincenti, anche se qualcuno ha esagerato e si è accaparrato più vincite come Stefano Rullo, calciatore dell’Us Scandale, che la fortuna, diciamolo, dovrebbe avere quando è in campo con la squadra non a tombola!!!
Ad ogni vincita viene collegata una busta che contiene il premio che sarà consegnato a fine serata. Questo è il momento più bello con tutti i bambini ed i vincitori che circondano la “montagna” dei premi. E così si spera che arrivi quello più bello in un aumentare di valore fino alla tombola: si arriva alla fine dei premi, il piccolo Alessandro Rizzuto, tra scongiuri vari si aggiudica il gioiello di Michele Affidato lasciando il misuratore della pressione (il premio della tombola meno ambito) ad una signora, un po’ amareggiata ma nemmeno tanto!
I volontari Unitalsi vanno via felici e, nella loro mente c’è già la serata finale del loro Natale ma anche del Natale a Scandale.
Passati i fasti dell’ultimo dell’anno, si arriva al 5 gennaio. Tutti fantastici questi giovani di Scandale che hanno messo in scena, per conto dell’Unitalsi Scandale di Scandale, uno spettacolo davvero interessante.
Su tutti il bravo Carmine Scalise, impegnato in più ruoli, tra i quali, quello, emozionate, delle bolle di sapone: bolle così grandi a Scandale non si erano mai viste.
Per un attimo è sembrato essere ad Italia’s got Talet. Invece no!
In prima fila i bambini di Scandale, davvero tanti, e un po’ più dietro i grandi, presente tanta gente, assente il sindaco Pingitore e qualsiasi altro esponente dell’amministrazione: la serata meritava la loro presenza.
Vestiti, trucco degli attori, tutto è curato alla perfezione; sia ben chiaro: niente di improvvisato: questi ragazzi per giorni hanno provato presso la sala Bella Blu: davvero da ammirare!
Questi i ragazzi protagonisti della serata: Chiara Bevilacqua, Mery Sgarriglia, Fabiola Aprigliano, Federica Noce, Carmine Scalise, Martino Carvelli, Marianna Aversa,Fabiana Trivieri, Antonella Rizzuto, Fabiana Trivieri e Francesco Aversa.
Ma manca qualcuna.
E sì, lei è rimasta in disparte, per gran parte della serata.
Infatti, lasciata la conduzione a Martino Carvelli, ha coordinato il lungo prologo della manifestazione da dietro le quinte…
Poi la sorpresa… e, nella sorpresa, la sorpresa della sorpresa…
Unica ed infinita Teresa De Paola, la Befana per antonomasia di Scandale.
Teresa De Paola è stata fantastica (non da meno anche gli altri), entrata befana “brutta” (si fa per dire perchè la nostra Teresa era bella anche col nasone) ed acciaccata, con un cambio di abiti degno del miglior Brachetti, si è trasformata, tra la meraviglia dei presenti, in una befana rock niente male… per poi ritornare vecchietta tutta naso!
In un altro paese a Teresa De Paola avrebbero fatto una statua… ma siamo a Scandale…
La serata si protrae per più del previsto con la befana a consegnare le calze a tutti i bambini presenti e a fare le foto con loro, decine e decine di calze; qualche adulto manifesta fretta perché deve andare a mangiare ma in realtà, gli unici ad aver fretta in quella sala, semmai, sono la nostra Befana Teresa De Paola, Carmine Scalise, il presidente Mattace ed altri, che, dopo la stupenda manifestazione di Scandale, devono correre all’ospedale di Crotone (e mai lo diranno durante la serata ed è giusto che si sappia e lo si dica) a portare le calze (ed un sorriso) ai bimbi ricoverati nel nosocomio crotonese.
E sì perchè oltre nel nostro mondo ci sono altri mondi, come quello degli ospedali, delle carceri e via dicendo. Forse tanti lo dimentichiamo, l’Unitalsi di Scandale non lo dimentica; e così, mentre altri fanno parole, loro fanno fatti!
Quattro belle iniziative, dunque, solo per questo Natale, che pongono l’Unitalsi di Scandale tra le più attive della provincia, e le iniziative non si fermano qui, fino ai momenti più importanti come i pellegrinaggi con i malati, e così, i ragazzi, i volontari scandalesi da attori ed animatori diventano angeli dell’assistenza… Ed è tutto un brivido…
Rosario Rizzuto
Jan
2015
Domenica 4 Gennaio 2015. Succede a Scandale
E’ l’alba, tra pochi minuti (mentre scrivo sono le 06,56 e ieri a Crotone accadeva alle 07,12) spunterà dal mare il primo raggio di sole di questa domenica 04 gennaio 2015.
Le feste stanno, finalmente, per finire, anche se io di feste ne ho fatte veramente poche; pensate nel mio plesso scolastico sono stato l’unico in servizio.
Su 8 collaboratori scolastici (i bidelli per capirci!) praticamente tutti gli 8 hanno preso le stesse vacanze dei docenti, ossia dal 21 dicembre al 6 gennaio, mica cazzi!!!
Beh l’importante che ritornino carichi e con tanta voglia di lavorare…
Ieri c’è stata la Kantombolata (termine coniato a Scandale, che, magari, diventerà famoso, che mischia tombola e Karaoke), organizzata dall’associazione Musica x Sempre e dall’Us Scandale. Pare, così dicono quando c’è da curare le pratiche, fare le distinte la domenica, tesserare, svincolare calciatori, controllare le squalifiche e via dicendo, che io sia il segretario dell’Us Scandale, quindi immaginatevi la mia confusione quando di questa iniziativa l’ho saputo da una locandina vista per caso su un tavolino della pasticceria Il Dolcetto, le giustificazioni del presidente Marazzita mi fanno un baffo, ma pazienza, ho sopportato di peggio nella mia vita.
La serata di ieri alla Bella Blu, finchè sono riuscito a stare (arrivato già in down mi sono bastati due sottili episodi per buttarmi a terra: la gente, certa gente, non sa quanto può far male, con una parola, con un gesto, con il silenzio…), si è svolta con regolarità, grazie all’ingente lavoro di Gianni Carvelli, dell’instancabile Teresa De Paola e del fratello di Melania Carvelli.
Grande apporto anche da parte dello staff dell’Us Scandale, con Antonio, Raffaele ed altri, che ha curato il bar e la vendita delle cartelle della tombola. In sala anche il presidente dell’Us Scandale, Dome Marazzita, mister Castagnino, il bomber Lucanto, con rispettive consorti (o quasi) ed altri calciatori della squadra, tra cui il culuto Stefano Giusy Rullo, che aveva fatto piazza pulita di premi alla tombolata dell’Unitalsi.
Tra le vincite dei soliti noti e di qualche outsider, ci sono state le esibizioni canore, così si è scoperta una Piera Valerio canterina, che non ha avuto fortuna nella votazione, controllata da un sospetto applausometro. A cantare anche l’artista tutto tondo Maria Paparo e tanti altri bambini e non. Poi, dopo aver avuto conferma del mio esperimento di socialità ed amicizia, sono andato via…
Il Natale a Scandale (la manifestazione di ieri in realtà non era in programma in quanto organizzata in pochi giorni dopo il gran successo del Canta Natale del 26 Dicembre) si chiuderà lunedì 5 gennaio, sempre nella sala Bella Blu, con la festa della Befana organizzata dall’Unitalsi Scandale.
Da non perdere!!!
BUONA DOMENICA… . Occhio alla vita…
Dec
2014
La Spazio Danza del Prof. Rocco Calarco fa incetta di coppe al Quarto Trofeo Costa Jonica di Rossano
I maschietti a calcio, le femminucce a danza.
E’ quasi sempre questa la divisione per le attività ludico-sportive del pomeriggio dei ragazzi della nostra provincia. Ancor di più in quei comuni dove non esiste, soprattutto per le donne, alternativa sportiva al calcio (come per esempio pallavolo, nuoto, basket, pallamano) e quindi le ragazze si appassionano alla danza. Nei comuni di Scandale, Rocca di Neto, Santa Severina e San Mauro Marchesato opera da molti anni la scuola di danza del professor Rocco Calarco che ha da poco assunto la denominazione di Asd “Spazio Danza”.
Nei giorni scorsi, organizzata dalla Asd “Happy Dance Calabria” di Rossano Calabro, nel cosentino, con nullaosta Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) si è svolta, presso il PalaEventi di Rossano, una gara di danza sportiva che ha interessato tutte le discipline artistiche della danza.
Alla manifestazione, denominata “Quarto Trofeo Costa Jonica”, ha partecipato in grande stile, con 7 gruppi e 1 assolo, la scuola di danza del marchesato crotonese “Spazio Danza”. Ben due pullman, con circa 70 atlete con al seguito molti familiari (alcuni spostatisi anche con mezzi privati), sono partiti dai paesi sopracitati in direzione Rossano, dove sono confluite scuole di danza da tutta la Calabria per un totale di circa 80 gruppi.
“Entusiasmante – ci confida il direttore Calarco – il coinvolgimento del pubblico grazie soprattutto alla passione che ha caratterizzato le rappresentazioni portate in scena dai singoli gruppi. Eventi di questo tipo agiscono certamente in modo proficuo sulla crescita sportiva ed artistica ed arricchiscono la persona nella sua più ampia globalità”.
Una trasferta proficua quella della scuola crotonese, infatti le allieve dell’Asd “Spazio Danza”, grazie al loro impegno sono riuscite a conquistare nelle varie specialità della danza classica, moderna e contemporanea ottime pozioni, ottenendo vari piazzamenti nei primi posti e la conquista di ben otto coppe.
“Ci tengo a ringraziare – conclude Rocco Calarco – le insegnati Magda e Caterina, le collaboratrici Anna ed Elisa, perché, ciascuna nel proprio ambito, lavora con entusiasmo e massima disponibilità; ringrazio, inoltre, le allieve che hanno partecipato e naturalmente tutti i genitori che non hanno badato ad orari, spostamenti vari affinchè tutto si realizzasse al meglio”.
Rosario Rizzuto
Nov
2014
‘Oltre la tela… il viaggio’ convegno-mostra a Crotone. A moderare la nostra dottoressa Adriana Scaramuzzino
Giuseppe Vallone, presidente della Provincia di Crotone… Assente!!!
Sua Eccellenza Maria Tirone, prefetto di Crotone… Assente!!!
I maggiori rappresentanti della Provincia di Crotone di certo avranno avuto di meglio da fare venerdì 28 novembre mattina perché, attesi nella Sala Borsellino dell’ente Provincia di Crotone per il convegno-mostra “Oltre la tela… il viaggio. I colori dell’accoglienza”, non si sono presentati.
Ma i loro saluti non erano fondamentali e lì, nonostante l’amarezza per tali assenze, nella sala a cui è stato dato il nome di una grande persona, i tanti ragazzi immigrati e la solidale gente presente, hanno davvero colorato un bel incontro che ha visto svariati interventi, la proiezione di alcuni filmati e tanta solidarietà.
Inoltre arrivando in Provincia, all’esterno della sala Borsellino erano state allestite due mostre fotografiche e pittoriche: quella dei ragazzi di colore del centro Sprar Prociv Arci di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto e quella coi bei quadri (in tema) dell’artista Nino Audia, che, con detto centro, collabora.
A moderare il convegno la Dottoressa Adriana Scaramuzzino di Scandale, Coordinatrice della Sprar Prociv Arci di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto.
A portare i saluti della Provincia di Crotone, assente sia il padrone di casa, Vallone, che la responsabile del settore Immigrazione, Angela Macrì, è stato Luca Greco.
Sono quindi seguiti gli interventi della dottoressa Franca Alleva, Personal Startuppert, esperta in arte terapia, responsabile e conduttrice del laboratorio di arte-terapia “Dialoghi illustrati” presso il Centro Naga Har di Milnao, del dottor Ginetti, psicologo e psicoterapeuta, del Vice Presidente Nazionale della Prociv Arci, Natalino Tallarico, dell’artista Nino Audia, del fotografo Mohamed Keita nato in Costa d’Avorio nel 1993, del quale è possibile seguire l’arte sul sito http://www.mohamedkeita.it/.
Durante la manifestazione sono stati proiettati due video: quello del percorso fatto dai ragazzi del centro, che ha portato alla mostra, sotto la supervisione dell’artista Audia e quello con alcune delle foto di Mohamed Keita: commoventi e molto applauditi entrambi.
- La Dottoressa Adriana Scaramuzzino di Scandale, Coordinatrice Sprar Prociv di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto
“Voleva essere – ci dice la Dottoressa Adriana Scaramuzzino, Coordinatrice del Sprar Prociv Arci di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto – un semplice laboratorio di pittura, voleva essere un opportunità di svago, una semplice attività che ha permesso al rifugiato di elaborare, costruire e promuovere la propria identità, culturale e creativa, in un clima di condivisione e ascolto ma soprattutto d’accoglienza.
Un accoglienza fatta non solo di servizi pratici (quindi vitto, alloggio assistenza legale) ma fatta di colori e sfumature, diversa dal solito modello di ospitalità, che ci ha permesso di entrare in contatto non solo con le storie dei nostri ragazzi ma soprattutto con le emozioni e le riflessioni più intime: ecco perchè “Oltre la tela…il viaggio” . Non si tratta di semplici disegni ma dietro ogni opera è nascosto un silenzioso mondo fatto di colori”.
Adriana che ama il suo lavoro e dovete vederla all’opera coi “suoi” ragazzi e il bene che questi vogliono a lei, continua: “Oggi (venerdì 28 Novembre n.d.a.) abbiamo voluto dar voce ai pensieri dei rifugiati e dei richiedenti asilo, vogliamo far comprendere quei problemi e bisogni nascosti che, il rifugiato, spesso, non esprime a parole, ma che lasciano una traccia chiara sulla tela, nei colori, negli scarabocchi.
Pertanto, l’evento è stato pensato per far conoscere i colori dell’accoglienza, la condivisione dei linguaggi dell’arte e della creatività.
Non era importante saper fare, ma comunicare, essere disponibili ed aperti, curiosi nel vedere un mondo dove i fogli bianchi sono veicoli di emozioni. Il viaggio nei colori ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con le proprie emozioni per riconoscerle ed accettarle. Rendendosi conto che nonostante il duro impatto con la realtà, le emozioni hanno gli stessi colori dei loro sogni.
Da parte nostra abbiamo cercato di ampliare e potenziare la sfera degli interessi; di sviluppare il senso di responsabilità e la capacità di collaborare con gli altri; di accrescere la motivazione e favorire la fiducia nelle proprie capacità; di scoprire e valorizzare la diversità, di ogni genere, in particolare culturale.
Grazie all’arte e alle sue mille forme, il laboratorio si è trasformato in un’alternativa di successo per noi ma soprattutto per i ragazzi”.
Infine chiosa: “Come coordinatrice del centro Sprar Prociv Sant Anna voglio ringraziare l’associazione Prociv di Isola che nonostante le difficoltà economiche dovute alle inadempienze di liquidazione da parte della Provincia di Crotone, tutti i giorni si impegna a garantire l accoglienza dei nostri rifugiati. Ogni giorno insieme lavoriamo per cercare di favorire l’integrazione e aiutare i ragazzi ad esprimersi… l’evento appena organizzato vuole essere un esempio”.
Assume un significato ancora maggiore, considerato quello che succede in altre parte d’Italia contro gli immigrati e le tante parole di odio che si sprecano dalle nostre parti ed in altri posti contro questi nostri fratelli, quello che giornalmente fanno queste persone senza nemmeno essere pagati in tempo!
Un qualcosa che sfiora l’assurdo, il ritardo dello Stato, in un servizio importantissimo per l’integrazione ed il supporto a questa gente che cerca un’altra possibilità.
Al termine del convegno è seguito un ricco buffet: un altro momento di convivialità con gli amici immigrati!
Le foto di Rosario Rizzuto sulla manifestazione cliccando qui.
[Rosario Rizzuto]
Nov
2014
9 Novembre 2014: la caduta del muro di Berlino, i 40 anni di Del Piero, la Padania, il pd e il M5S, Taverna – Scandale ed elezioni al Donegani
Oggi è il 9 Novembre, 25 anni fa, era il 1989 cadeva il muro di Berlino, per quello che significa, uno degli eventi più importanti dell’ultimo secolo.
Ricordo bene quel giorno, all’epoca frequentavo il Quarto magistrale all’istituto Gravina di Crotone, tra i mie compagni, Giancarlo Periti (quello che poi alcuni anni dopo creò i negozi di ottica Punto Vista). Con lui quel giorno andammo a dare una mano ad un prof della nostra scuola suo amico, il professor Amodeo, titolare di una rivendita di camper e roulotte sulla statale 106.
Poi andammo a magiare a casa del prof, e ricordo ancora che mentre eravamo a tavola i Telegiornali diedero la notizia della caduta del muro; avevo 16 anni, non capivo molto all’epoca di politica, figurarsi poi di politica internazionale. Fui contento della cosa: è sempre un evento positivo quando si abbatte un muro, ma finì lì.
Speriamo che in questo, nostro mondo non ci siano più muri di alcun tipo e che dove ancora ci sono, crollino presto…
Ma oggi è anche il compleanno del mitico Pinturicchio, quell’Alessandro del Piero, juventino nel sangue, con il quale sono cresciuto, che ha seguito la mia vita per tanti, tanti anni vissuti da juventino convinto contro tutto e tutti!
Tanti auguri Alex che tu possa tornare presto nell’entourage della Juve…
Non oggi ma il 01 dicembre 2o14 chiuderà il giornale “La Padania” (poi forse anche radio Padania), da giornalista non posso essere contento della chiusura di un giornale, fosse anche quello delle monache di Monza, ma a questo punto ci sarebbe da aprire un dibattito senza fine, la stessa cosa sull’aggressione al leader della Lega avvenuta ieri a Bologna, si potrebbero spendere molte parole.
Ma “La Padania” ha spesso parlato male della nostra Calabria, della mia Calabria e allora BEN VI STA: i giornali devono andare avanti con le proprie gambe non vivere sui finanziamenti, sbagliati, dello Stato. Se non ce la fanno è giusto che chiudano e passino…
Oggi è il 9 Novembre 2014, lo Scandale giocherà a Taverna, con 17 punti è la capolista del girone (anche se ieri è stata superata dal Minieri King balzato a 18 punti ma con una gara in più), ci sono 7 punti di differenza con l’Us Scandale fermo a 10 e reduce da due sconfitte.
Ma la squadra di Castagnino non ha mai demeritato, nemmeno quando ne ha presi 4 a Badolato e quindi sperare in una bella prestazione non costa nulla.
C’è da dire però che il Taverna è una Signora squadra in tutti i sensi: con lo Scandale esiste un gemellaggio e tanto per non smentirsi, la dirigenza del Taverna ha invitato a pranzo la squadra e la dirigenza dello Scandale: penso che ogni commento sia superfluo. QUESTO E’ SPORT, QUELLO VERO!!!
Oggi è 9 Novembre, ieri era l’8 e il Partito Democratico di Scandale ha tenuto un incontro.
Nel commento alla mia gallery fotografica sull’evento su Facebook ho scritto questo: “Nelle intenzioni doveva essere un incontro per parlare dei problemi di Scandale. Di fatto si è trattato di un arringa, piuttosto agguerrita, di Antonio Barberio contro il sindaco di Scandale, Gino Pingitore, ma soprattutto, è questo fa molto male, della presentazione politica per le regionali del 23 novembre di Arturo Pantisano, consigliere comunale di Crotone che gli amici del Pd vedono già in Consiglio Regionale assieme a Oliverio!
Una trentina di persone presenti, tra cui molto tesserati Pd e qualcuno interessato agli argomenti che dovevano essere trattati: tasse, viabilità, scuola… .
Barberio ne ha parlato, attaccando il sindaco, gli altri due sono venuti per farsi i fatti loro! Tra i presenti davvero in pochi quelli che bazzicano Facebook (denigrato dal Barberio: “Io ci sono ma non ci scrivo mai!!!”) perchè altrimenti avrebbero saputo cosa pensano i cittadini crotonesi del loro sindaco (ora anche presidente della provincia di Crotone) Peppiniello Vallone e si sarebbero trattenuti dall’applaudirlo. Insomma una vergogna, una brutta pagina di democrazia a Scandale!!!”.
Penso basti per inquadrare quanto successo ieri.
Io continuerò a ripeterlo fino alla noia: il 23 Novembre avete una sola possibilità per dare una svolta alla nostra Calabria: VOTARE MOVIMENTO 5 STELLE e il suo candidato a Presidente Cono (Nuccio) Cantelmi.
Chiedete nei loro paesi chi sono Vallone, e Oliverio, chiedete a quelli di San Giovanni in Fiore quanti danni ha fatto alla capitale della Sila colui che è stato per anni presidente della Provincia di Cosenza e che ora vuole rovinare la Calabria tutta come se Scopelliti, Loiero ed altri non l’abbiano già rovinata abbastanza.
Votate Cantelmi e scrivete Cortese, NON CI SONO ALTRE POSSIBILITA’, poi , se le cose andranno diversamente, NON DITEMI CHE NON VE LO AVEVO DETTO!!!
Infine oggi e domani si vota presso l’Istituto “Donegani” di Crotone per il Consiglio d’Istituto. Io sono tra i candidati della componete genitori, se avete figli o conoscete qualcuno che ha figli al Donegani, votate o chiedete un voto per Rosario Rizzuto, la scuola si cambia anche con l’impegno dei genitori: ed io VOGLIO IMPEGNARMI!!!
Oct
2014
Diario di bordo… 19 Ottobre 2014: Donazione Avis, Scandale – Petronà ed altro!
Quando ho visto la sveglia, poco fa, l’ho mandata a fanculo. Solo le 02,44!!! Cazzo!!! Ed ora che faccio?! Si è domenica ma se mi alzo adesso come trascorrerò la giornata?!
D’altra parte, con tutte le cose che ho da fare, che senso ha restare nel letto?!
Ed eccomi qua: tipografia sistemata o quasi, Facebook pulito; fa caldo: ho tolto la maglietta, sono in mutande (è il 19 Ottobre, con un po’ di coraggio si può ancora andare al mare), non è un bello spettacolo.
Andiamo con ordine: stamane c’è la Donazione Sangue dell’Avis di Scandale presieduto da Irma Giovinazzi, inutile che vi dica che è importante che chi può si rechi a donare, io non posso, qualcuno lo faccia al posto mio!
Pomeriggio, alle 15,30, inizia Scandale – Petronà, la nuova squadra di Enzo Lucanto. Arbitrerà Agostino Flotta di Rossano. Speriamo bene. Il Petronà dopo 4 gare è a zero punti, Lucanto non ha ancora segnato, speriamo che non invertano la rotta proprio oggi. Speriamo.
Dopo articolo per il Quotidiano del Sud, oggi, per la prima volta, userò il portale per inviare il pezzo (in realtà un pezzino!): sono quasi emozionato.
Per il resto, in questo ambito: tutto fermo: i coglioni (ma che coglioni!!!) vanno avanti a me non mi chiama alcuno per ascoltarmi, per sentire le mie ragioni, per cercare una spiegazione. Siamo a Crotone mi dice qualcuno…
No comment per il momento: prima ho da risolvere una situazione più urgente: andiamo in ordine di valore monetario (mamma come sto diventando veniale!!!).
Infine non so ancora che farò stasera, non ho voglia di spostarmi da Crotone, nemmeno di andare alla fiera inaugurata ieri. Nada.
Si scende…
Prossima fermata dicembre? Mah!!!
P.s.: Martedì 21 Ottobre, il nostro Luca Londino, sarà in gara all’Eredità di Rai 1 (ore 18,40 circa), la puntata è stata registrata ma lui non ha fatto sapere come sia andata. Una differita sconosciuta è come se fosse una diretta, allora seguiamo il nostro paesano e facciamo il tifo per lui…
Sep
2014
Problemi tecnici ed economici: salta la Sagra del Fico d’India a Scandale
SCANDALE – Niente Sagra del Fico d’India a Scandale in questa fine estate 2014.
Dopo ben 10 anni in cui si è svolta regolarmente riscuotendo un grande successo in tutto il circondario, salta l’undicesima edizione.
Una scelta, quella della Pro Loco, che in questui anni ne ha curato l’organizzazione, dovuta sia a motivi economici ma soprattutto tecnici.
Infatti – come ci spiega il presidente dell’associazione scandalese, Gianni Scalise – per quasi tutte le passate dieci edizioni, i preparativi della sagra (preparazione di dolci, conserve, liquori e via dicendo) si sono svolti in garage sotto l’abitazione dello stesso Scalise (anche quando questi non era presidente dell’associazione).
Preparativi che richiedono anche 20 giorni. Questa situazione, per Scalise e famiglia, non era più sopportabile così era stato chiesto all’amministrazione comunale un locale idoneo per preparare la sagra ma da parte della Giunta Pingitore non c’è stata molta collaborazione e, inoltre, sono state fatte proposte non consone. Così, anche se a malincuore, è stato deciso di annullare la manifestazione.
Un vero colpo di grazia all’Estate Scandalese che già era stata priva di manifestazioni organizzate dal Comune.
Scalise, però ci tiene a sottolineare che la Pro Loco di Scandale non è morta ma è viva e vegeta, e continua a lavorare. “Se ci saranno iniziative a Natale – ci dice – noi saremo in prima linea, altrimenti l’appuntamento con la Pro Loco è per la festa di San Giuseppe a marzo”.
ROSARIO RIZZUTO
Aug
2014
Donazione sangue Avis. A Scandale donano in 22
SCANDALE – Si è svolta domenica scorsa la terza e penultima donazione di sangue del 2014, targata Avis, a Scandale.
Nei locali della guardia medica di Scandale (l’autoemoteca acquistata dall’Avis provinciale non era ancora disponibile), fin dalle 08,00 di mattina sono stati tanti gli scandalesi, ma anche qualche emigrato, che si sono presentati per donare il prezioso liquido che sappiamo non può essere prodotto artificialmente.
“Nonostante l’ultima donazione fosse stata un mese fa, gli scandalesi confermano la propria sensibilità e li ringrazio a nome mio e dell’Avis” ci dice a fine giornata la presidentessa dell’Avis di Scandale Irma Giovinazzi.
L’equipe medica che ha provveduto alla raccolta delle sacche era composta da: Fabio Prestinice, Rino Prestinice e Biagio Montaruli (infermieri), Pasquale Maltese (capotecnico) e Carmine Elia (dottore).
Alla fine sono state raccolte ben 22 sacche nonostante 4 donatori siano stati costretti a rinunciare alla donazione perché avevano l’emoglobina troppa bassa.
Questi i 22 donatori, tra i quali tre alla loro prima esperienza: Attilio Garofalo, Luigi Raimondo, Elisabetta Galasso, Gessica Galasso, Salvatore Orsino, Silvio Augenti, Francesco Carnevale, Andrea Carnevale, Nicola Franco, Giovanni Girimonti, Giovanni Lucanto, Maria Teresa Scalise, Elena Cosentini, Lina Squillace, Luigi Zappia, Luigi Aprigliano, Vincenzo Mattace, Fabio Scalise, Giuseppe Garofalo, Giovanna Cerrelli, Luciano Tavano ed Iginio Pingitore.
Una bella giornata di solidarietà in cui tante persone hanno fatto gratuitamente un gesto molto importante soprattutto in questo periodo estivo quando la richiesta di sangue di solito aumenta mentre le donazioni a volte diminuiscono ma non a Scandale dove anche domenica in tanti hanno fatto il loro dovere di donatori e magari senza saperlo hanno salvato qualche persona bisognosa di sangue.
Appuntamento ora alla prossima donazione scandalese in programma il 19 ottobre.
Altre foto cliccando qui.
Rosario Rizzuto
Aug
2014
Corigliano Calabro sbanca il CantaScandale 2014: vincono Dalila Sosto e Federica Celestino
SCANDALE – Ci sono persone che non si arrendono. Persone che vogliono realizzare ad ogni costo i loro desideri anche contro tutto e tutti.
A Scandale una di queste persone è Gianni Carvelli, presidente dell’associazione “Musicaxsempre” che da alcuni anni realizza corsi di musica e che ogni anno propone per Scandale e dintorni alcuni festival canori.
Ma il 2104 è un anno di vacche magre: praticamente zero soldi in giro da parte degli enti, ma Gianni non si scoraggia e grazie all’aiuto di pochi sostenitori e di alcuni sponsor riesce a realizzare lo stesso la 37esima edizione del CantaScandale: il concorso canoro più longevo d’Italia dopo il Festival di Sanremo e quello di Castrocaro. E proprio a quest’ultimo quello di Scandale è associato.
Così domenica 17 agosto 2014 piazza Condoleo è gremita di gente che può assistere ad una delle poche manifestazioni di questa estate scandalese visto che il comune di Scandale è pieno di debiti e non ha organizzato niente!
A condurre le danze una garanzia: bella, brava, preparata, attenta: Teresa De Paola affiancata dal simpatico ed eclettico Michele Lettieri.
Si comincia con un amarcord: la sigla è affidata a Mara Esposito vincitrice dell’edizione del 1996 che, come allora, propone “Un’emozione da poco” di Anna Oxa.
La gara è seria ed importante, chi vince può andrà avanti in concorsi nazionali e nessuno ci vuole rinunciare.
E così c’è una giuria di qualità composta da Maurizio Guerra, Rocco Stranieri, Francesco Olivadese e Luca Campana: nessuno di loro è di Scandale.
Sul palco anche una bellezza della quale di certo sentiremo parlare, a fare da valletta è la bella Rossana Rizzuto, impeccabile nel suo ruolo, mentre gli assistenti di palco sono Luigi Rizzuto e Antonello Voce.
Fonico d’eccezione, l’insuperabile Max Mungari.
Si comincia con la categoria “Giovani”, sul palco a far ascoltare la loro voce: Desirè Scicchitano di Crotone (The power of love), vincitrice della passata edizione e quindi arrivata al Canta Scandale 2014 senza esser dovuta passare dalle audizioni, Elisa Lazzaro di Scandale (Dimentico tutto), Alfonso Capria di Crotone (Mi ritorna in mente), Aurora Trivieri di Scandale (Amor mio), Chiara Esposito di Scandale (Non mi ami), Vincenzo Dattolo di Crotone (Nel sole), Giovanna Gullà (figlia di Mara Esposito che aveva aperto la serata) di Isola Capo Rizzuto (Sento solo il presente), Dalila Sosto di Corigliano Calabro (Mi sei scoppiato dentro al cuore), Mattia Mattace di Scandale (Fatti mandare dalla mamma), Giada Astorino di Scandale (Pregherò), Francesca Brescia di Scandale (Controvento) e Aurora Ruberto di Petilia Policastro (Ti sento).
In mezzo all’esibizione dei Giovani, sul palco la voce più bella di Scandale e non solo, vista anche ad Amici di Maria De Filippi anche se solo per una fugace apparizione, la bella Michela Galasso che propone “You’ve got the love”.
Mentre a chiudere l’esibizione dei Giovani è intervenuta la band “Classe A 58”, la band scandalese più giovane di sempre (hanno 58 anni in sei), tutti di Scandale tranne il cantante. Sono: Veronica Maida e Antonio Gabriel Rizzuto (batteria e percussioni), Carmine Riolo e Antonio Rizzuto (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), a cantare è il simpatico Vincenzo Dattolo di Crotone già visto in gara. A supportarli al basso il loro coach Gianni Carvelli e le coriste: Giovanna Gullà, Chiara Esposito e Ilenia Rizzuto.
E quindi la volta della categoria “Nuove Proposte”.
Cantano: Alessandro Miriello di Crotone (Portami a ballare), Rosy Pavone di Scandale (anche se ora vive in Germania) (People help the people), Federica Celestino di Corigliano Calabro (Undo), Emanuela Trivieri di Scandale (Twist and shout), Maria Luisa Scrivano di Mantova (originaria di Melissa) (Caruso), Antony Taverna di Isola Capo Rizzuto (Piccola stella senza cielo), Luigi Borda di San Mauro Marchesato (Granada), Elisa Lucà di Scandale (Meraviglioso amore mio) e Sabrina Elia di Reggio Emilia (ma di origini scandalesi) (La voce del silenzio).
In mezzo altro amarcord: le luci si spengono parte un video del Carnevale 1993: è Nicola Lettieri che canta “Gli amori” di Toto Cutugno, al video si sovrappone lui stesso che incanta il numeroso pubblico presente con la sua voce.
Anche questa seconda fase è chiusa dalla band “Classe A 58” che propone altre due canzoni.
La serata volge al termine, la mezzanotte è passata da un po’ ma piazza Condoleo è ancora gremita di gente.
La giuria ha fatto il suo dovere e ora tocca a Teresa De Paola, impeccabile come sempre, ed al bravo Michele Lettieri (inserito solo all’ultimo momento alla presentazione di questo CantaScandale) proclamare i vincitori.
Tra i “Giovani”: premio simpatia a Nicola Mattace, secondo post per Chiara Esposito e vincitrice Dalila Sosto.
Nelle “Nuove Proposte”: premio per la critica ad Alessandro Miriello, seconda classificata Maria Luisa Scrivano e vincitrice assoluta Federica Celestino.
Vanno dunque avanti, alle selezione legate a Castrocaro, due belle e brave ragazze di Corigliano Calabro: Dalila Sosto e Federica Celestino, speriamo portino in alto anche il nome di Scandale che le ha lanciate.
Saluti e foto finali per un’edizione del CantaScandale davvero indimenticabile!
Le foto della manifestazione cliccando qui e qui.
ROSARIO RIZZUTO
Aug
2014
Un successo la passeggiata gastronomica a Scandale
SCANDALE – Gli stand sono pronti e tanta gente aspetta che si riempiano di pietanze per dare il via alla danza gastronomica.
Piazza San Francesco a Scandale l’altro giorno è stato il centro della “Passeggiata Gastronomica” organizzata dal comitato feste mariane nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Difesa che si celebra a Scandale negli anni pari.
Deus ex machina dell’iniziativa è stato il presidente dell’Unitalsi cittadina, Nicola Mattace, ma oltre a lui tanta gente ha collaborato: nelle cinque postazioni presenti (primo piatto, secondo, bevande, frutta e crustuli) erano dislocati ben 45 volontari.
Per il primo sono stati preparati col sugo circa un quintale di covatelli mentre per il secondo sono stati cucinati salsicce e peperoni e patate per circa 700 persone, in più è stata distribuita carne di capretto preparata ed offerta da alcuni cittadini di Santa Severina.
Sono state tagliate e distribuite 2 quintali di angurie ed impastati 20 chili di farina per i crustuli, preparati sul posto. La distribuzione dell’acqua e di circa 50 litri di vino è stata fatta da Leonardo Crugliano (ed altri soci), presidente del Moto club “Centauri di Leonia”, che lo ha anche offerto.
Oltre agli stand gastronomici erano presenti tre stand di produttori locali: pastificio Franco Valenti di Scandale, caseificio Spina di Strongoli e l’azienda Corigliano di Scandale rappresentata da Alessandro Ritelli.
Tantissima la gente accorsa alla passeggiata gastronomica, proveniente anche da paesi vicini e bel momento di convivialità in apertura della festa della Madonna della Difesa.
Alla serata era presente anche una delegazione del gruppo Unitalsi di Crotone, con soci in carrozzina che, di fatto, hanno animato la serata con la loro energia ballando e divertendosi coordinati dalla sempre presente Teresa De Paola, vista a tutti gli stand, quasi fosse dotata del dono della bilocazione, e mai ferma.
A gestire la musica un punto fermo di Scandale in questo campo Antonio Timpano Covak, sempre disponibile e presente.
A fine manifestazione stanchi ma felici i volontari scandalesi erano soddisfatti, in un estate scandalese priva di manifestazioni organizzate dal comune perché il sindaco Pingitore non ha più un euro da spendere, per aver fatto trascorrere a paesani, emigrati e forestieri una bella serata, contento oltre modo Nicola Mattace per la riuscita della “sua” serata!
Altre foto di Rosario Rizzuto sulla serata si possono visualizzare cliccando qui.
ROSARIO RIZZUTO
Jul
2014
Passeggiata gastronomica alla Festa della Madonna a Scandale. Cercasi artisti
Nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna della Difesa, che si terranno a Scandale dal 07 al 10 Agosto 2014, è prevista una passeggiata gastronomica. Una bella manifestazione organizzata con cura dal comitato feste.
Sarebbe bello se a questa si aggiungesse una piccola mostra artistico-artigianale.
Se qualche artista o artigiano è interessato può rivolgersi al responsabile Nicola Mattace al numero 333 8973655 o anche al sottoscritto al numero 329 7906167.
Oct
2012
La Pro Loco e l’Avis di Scandale per l’Unicef
SCANDALE – (r.r.) “L’Orchidea UNICEF: cogli l’occasione salva la vita ai bambini”. Questo è lo slogan scelto per il lancio di una grande iniziativa di solidarietà che l’Unicef ha proposto in Italia sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012.
Anche a Scandale, i volontari dell’Avis e della Pro Loco di Scandale, hanno preso parte all’iniziativa dell’Unicef che andrà a finanziare i programmi per la lotta alla mortalità infantile nel mondo attraverso cure mediche, acqua potabile, alimenti terapeutici, zanzariere antimalaria ai bambini dell’Africa centrale e occidentale.
“Con pochi centesimi – ci dice Irma Giovinazzi, segretaria sia dell’Avis che della Pro Loco di Scandale, che instancabilmente ha presidiato il bachetto Unicef per due giorni instancabilmente – si possono prevenire o curare banalissime malattie e salvare la vita a 19mila bambini al giorno”.
“Ogni anno – ha dichiarato il Presidente dell’Unicef Italia, Giacomo Guerrera – 6,9 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per cause prevenibili, per malattie curabili: sono 19 mila bambini ogni giorno. Un numero inaccettabile. Un numero che però è in continua diminuzione, a dimostrazione che sconfiggere la mortalità infantile è possibile. Ma serve l’aiuto di tutti. Noi, con l’Orchidea Unicef, vogliamo arrivare a zero”.
Tra sabato pomeriggio e domenica, i volontari delle due associazioni Scandalesi si sono sistemati in Piazza Oberdan (spostandosi poi nei posti più frequentati come di fornte la Chiesa Madre domenica mattina o nei pressi del Municipio domenica poemriggio) per proporre le orchidee, per permettere al popolo di Scandale di contribuire a questo progetto umanitario e, nonostante la situazione critica dell’economia locale, gli scandalesi hanno risposto prontamente e con generosità.
Per chiunque voglia dare il proprio contributo sarà ancora possibile acquistare, anche durante la settimana (se ce ne sono ancora, nota aggiunta), le orchidee per finanziare i progetti Unicef rivolgendosi al Presidente dell’Avis di Scandale, Pietro Cerrelli, e a Irma Giovinazzi.
Aug
2012
Scandale. Un successone la Sagra del Fico d’India organizzata dalla Pro Loco
Ciccillo Bitonti ha indossato un guanto e con maestria, insieme ad altri volontari, sbuccia, all’imbocco di piazza San Francesco, i gustosi fichi d’India: è l’inizio di un percorso del gusto dedicato allo spinoso frutto che per il nono anno consecutivo ha trovato spazio a Scandale, nella storica piazza, nell’ambito della Sagra del Fico d’India.
Dire che sia stato un successo è riduttivo e crediamo che, nonostante la caratteristica piazza San Francesco si presti all’evento, il decimo anniversario, nel 2013, debba trovare posto in una realtà più ampia come piazza Condoleo o un altro luogo più adatto.
Tanta gente, troppa, per certi versi, per la piazza dove vennero girate le scene più importanti del film “Il Brigante”.
Ad organizzare la Nona Sagra del Fico d’India di Scandale è stata, come da quando è stata inventata, la Pro Loco di Scandale che, dopo Franco Demme (con la sua presidenza iniziò la sagra) e Teresa De Paola ora è presieduta da Gianni Scalise e che ha nella segretaria Irma Giovinazzi un punto di forza: non l’abbiamo vista riposare un secondo sabato sera. Insieme a loro alcuni volontari, non tantissimi, ma non è facile invogliare la gente al volontariato a Scandale.
Ogni volta che li vediamo dietro quelli stand, magari dovendo dar retta a persone maleducate che non hanno pazienza o che vorrebbero essere serviti come al ristornate, ci chiediamo chi gliela fa fare. Ma la passione è tanta e forse sta nello stare assieme e nel condividere alcune cose, il segreto del successo di iniziative come queste. Forse, o sicuramente, si può fare vacanza anche impegnandosi per gli altri, per il paese, stando assieme, magari più di stare stesi ore ed ore sotto il sole a non fare nulla!
Un impegno, quello della sagra di Scandale, non da poco, in quanto non si realizza solo il giorno dell’evento ma ha dietro un impegno di almeno 10 giorni.
La nona sagra del fico d’India è stata caratterizzata anche dalla presenza di una mostra artistico artigianale che gli ospiti incontravano nel loro percorso verso la piazza e che ha visto esporre vari prodotti sia artigianali che alimentari: dalle miniature di Carmine Gentile di San Nicola dell’Alto ai gioielli artisti di Serena Citriniti di Scandale, dalle carni alternative dell’Agriturismo Santa Domenica di Cirò al miele dell’azienda De Biase di Scandale, e da un convegno “Opportunità produttive e commerciali del fico d’India”.
Tanti gli esperti ed i politici attesi ma pochi quelli presenti: l’assessore provinciale Gianluca Bruno, l’onorevole Nicodemo Oliverio oltre a Roberto Torchia presidente interprovinciale Coldiretti (poi visti anche in piazza San Francesco alla sagra vera e propria) ed ai padroni di casa: il presidente della Pro Loco Gianni Scalise, il sindaco Carmine Vasovino e l’assessore Salvatorino Rota.
Non solo i rappresentanti istituzionali e non assenti ma anche i cittadini: il convegno si è svolto alla presenza di sole 15 persone!!!
Tutto diverso, invece, dove c’era da mangiare, centinaia e centinaia di persone provenienti anche da Crotone e dai centri vicini. Nella folla anche qualche scandalese, diciamo così, illustre: la dirigente del canale Rai 4 Enza Gentile e i fratelli Coriale, noti ristoratori scandalesi a Milano, e dei quali spesso hanno parlato le cronache rose di alcuni giornali patinati (ricordate la storia d’amore di Pino Coriale con la figlia di Celentano, Rosita, della quale si parlò alcuni anni fa?).
La sagra si è svolta con ordine e molti graditi sono stati i piatti offerti (dietro il pagamento di un contributo simbolico) alla gente intervenuta, dal riso e alla pasta al sugo con fico d’India ai tantissimi dolci, al gelato ed altro. Per la prima volta tutti i prodotti, anche il gelato ed il liquore sono stati fatti dai volontari della Pro Loco, che si sono attrezzati per poterli realizzare.
Novità di quest’anno il fico d’India con fonduta di cioccolato: una delizia.
Insomma ennesimo successo per la Pro Loco di Scandale che con questa manifestazione chiude il quadro delle iniziative dell’Estate 2012 con un score notevole sia per quantità di manifestazioni che per presenze e successo delle iniziative.
[Rosario Rizzuto]
Il servizio video sulla sagra lo potete trovare su www.calabriauno.com, dal menu di sinistra scegliere il servizio sulla sagra. Il menù è dinamico quindi il servizio resterà in scaletta solo per alcune settimane.
May
2012
Oggi, domenica 6 maggio, Sesto Motoraduno di Scandale
Si terrà oggi a Scandale (in provincia di Crotone, Calabria, Italia) il Sesto Motoraduno interregionale.
Nella foto del manifesto che segue potete leggere il programma e le iniziative e gli sponsor che hanno patrocinato la manifestazione:
- La locandina del Sesto Motoraduno di Scandale del 06 Maggio 2012
Ma la mente crea collegamenti e corre veloce al settembre 2005 quando si tenne il Primo Motoraduno di Scandale (in serata poi ci fu anche la Prima Sagra del Fico d’India).
Ed allora un salto nel mio archivio e cliccando qui potete vedere le foto che realizzai quell’anno con la mia vecchia Mv-1 della FujiFilm, presa con i punti Esso.
Altri tempi: i miei Principi, Antonio ed Alex, erano piccoli, e non solo loro (d’altra parte sono trascorsi quasi 7 anni), Don Renato, che si vede in una foto, era ancora vivo e la crisi, che stiamo vivendo oggi, era lontana…
Mar
2012
Appuntamenti delle associazioni Rete Difesa Territorio Franco Nisticò, No Ponte, No Tav: un week-end tra acqua, noponte e notav…
VENERDI’ 23 MARZO
* conferenza stampa RDT ‘F. Nisticò’ con Tiziana Barillà NO PONTE e Nicoletta Dosio NO TAV
ore 16 sala CONI – piazza Matteotti – Cosenza
* dalla Sinistra d’alternativa altre idee di città ……per una città altra
ne discutono con i partecipanti
Riccardo Adamo Claudio Dionesalvi
avvocato attivista sociale
Ferdinando Gentile Lidia Luzzaro
comitato di lotta “Prendocasa” direzione nazionale PRC
Antonio Perri Pietro Rossi
medico ospedaliero ex segretario Camera del Lavoro
Francesco Saccomanno Battista Sangineto
rete difesa del territorio “Franco Nisticò” docente UNICAL
sarà presente e dalla Val di Susa
Tiziana Barillà Nicoletta Dosio
movimento NO PONTE – CPN PRC movimento NO TAV – PRC di Bussoleno (TO)
coordina la discussione Pino Scarpelli Partito della Rifondazione Comunista
venerdì 23 marzo ore 17 sala CONI – piazza Matteotti
CANTIERE PER L’OPPOSIZIONE POLITICA E SOCIALE
SABATO 24 MARZO
* Assemblea pubblica: “Quale futuro per il movimento NoPonte”
Sabato 24 marzo alle ore 9.30, al Salone dei mosaici della Stazione marittima di Messina
[Leggi l'appello]
* ACQUA PUBBLICA. DIFFIDA ALLA REGIONE
Sabato 24 marzo alle ore 11:00 presso la sala del Consiglio Comunale di Catanzaro – in via Jannoni (Palazzo De Nobili) – il Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” terrà una conferenza stampa per lanciare una diffida formale alla Regione Calabria, con richiesta di riscontro entro 60 giorni, per chiedere il ripristino della legalità nella gestione dell’acqua in Calabria.
Mar
2012