Archive for the ‘Cutro’ Category
Aug
2012
Apr
2012
Sta per entrare nel vivo la Festa del SS Crocifisso di Cutro
In data 24 febbraio 2012, a Cutro (Kr), si è costituito il nuovo Comitato Permanente per i Festeggiamenti del SS. Crocifisso, che si svolgeranno dal 30 aprile al 3 maggio prossimi. Festeggiamenti molto attesi dalla comunità cutrese, che nel venerare la Statua lignea del SS. Crocifisso vivono giorni di fede, unione, partecipazione e solidarietà sociale. L’organizzazione dei Festeggiamenti Civili, è sempre stata svolta dal Comitato Festa, composto da persone generose, volontarie e che con spirito di sacrificio hanno dedicato e dedicano giornate intere al solo fine di far riuscire al meglio la festa, assumendosene le responsabilità e che premurosamente si autofinanziano chiedendo offerte libere alla cittadinanza.
Quest’anno, con la venuta a Cutro della Santa Spina, che sarà venerata per l’intera durata della festa, all’interno del convento del SS. Crocifisso, abbiamo voluto estendere e condividere con l’intera popolazione della provincia di Crotone questo importante momento di fede. Il nostro obiettivo è quello di creare un percorso religioso tra le tre comunità, accomunate da segni forti della Passione di Cristo. “Il SS. Crocifisso, la Santa Spina e il SS. Hecce Homo”, Invitiamo tutti a questo importante momento religioso, che inizierà giorno 30 aprile alle ore 16.00 in Piazzale Reggio Emilia, attendendo l’arrivo della Santa Spina, per poi procedere in processione verso il convento dei frati minori, dove è venerata la statua Lignea del SS. Crocifisso. Sicuri di un riscontro positivo al nostro invito, porgiamo distinti saluti.
Cutro 19.04.2012 IL PRESIDENTE Gaetano Squillace
Apr
2012
Sabato 21 si inaugura a Cutro, presso la Bottega d’Arte Dorolì, la terza mostra collettiva ‘Il Filo dell’Arte’
Sarà inaugurata domani pomeriggio, sabato 21 Aprile 2012, nel Laboratorio d’Arte di Dorotea Li Causi a Cutro, la terza mostra collettiva “Il Filo dell’Arte”.
“Il Filo dell’Arte – spiega la brava e bella artista sulla pagina Facebook dedicata all’evento – è il titolo di questa nuova mostra collettiva. Ho voluto ispirarmi al racconto mitologico de “Il filo d’Arianna”.
“Filo d’Arianna”: così si definisce un indizio, un elemento chiave che consente di trovare la soluzione di un problema intricato: come il filo che Arianna, figlia del re di Creta, Minosse, diede all’eroe Teseo per aiutarlo a uscire dal Labirinto dopo aver ucciso il mostruoso Minotauro, divoratore di fanciulli e fanciulle ateniesi.
Il labirinto nell’antichità simboleggiava il caos primordiale. Il suo disegno spiraliforme ricorda un serpente arrotolato, le viscere, ma anche i meandri del cervello. Allo stesso tempo il labirinto è stato associato al pericolo dello smarrimento, del disorientamento; chi vi entra rischia di rimanerci intrappolato. Ma Teseo, riavvolgendo il filo di Arianna, riuscì ad uscire dal labirinto.
E’ il filo che ininterrottamente tiene insieme, che crea legami. “Il Filo di Arianna”… secondo il significato “archetipo “, indica la strada che conduce verso l’ uscita, quindi la libertà.
Il filo in questo caso è l’Arte, il nostro mezzo che ci permette di orientarci positivamente nel labirinto di condizionamenti cui siamo selvaggiamente sottoposti ogni giorno. L’intento della mostra “Il Filo dell’Arte” è quello di fornire al pubblico e al territorio un’istantanea dello stato dell’arte e della creatività giovanile a tutto tondo. Differenti stili, tecniche, linguaggi espressivi andranno a comporre un mosaico che dia il segno di quanto si muove all’interno della scena artistica giovanile locale”.
L’allestimento espositivo sfrutta gli spazi della Bottega d’Arte Dorolì, sede ideale dove far convergere le energie giovani e dare conto del movimento artistico giovanile.
Fine ultimo del progetto, infatti, non è solo di mettere in mostra le opere dei giovani talenti, bensì investire su una maggiore consapevolezza collettiva e sulla condivisione di una cornice di riferimento comune.
La Mostra di pittura seguirà un percorso che parte dalla Bottega e proseguirà fino l’interno del Bar dell’arte “Il Puttino” gestito da Giuseppe Vasapollo.
All’inaugurazione del giorno 21 verrà proiettato, all’esterno della Bottega Dorolì, il film del pittore Afroamericano degli anni 80 Jean Michel Basquiat.
Animerà la serata il Musicista Federico Vaccaro di Cotronei.
La mostra si svolgerà da sabato 21 Aprile (che comprende l’inaugurazione alle ore 18:00) fino a lunedì 21 Maggio.
Da sabato 21 Aprile a lunedì 21 Maggio 2012 nella Bottega d’Arte Dorolì la mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito e con i seguenti orari: la mattina dalle 9:00 alle 12:00; il pomeriggio dalle 16:00 alle 20:30.
I pittori che esporranno i loro dipinti sono 19: Gaspare Brescia (Crotone), Francesco Giordano (Crotone), Linor ( Crotone), Teresa Grotteria (Crotone), Caterina Caccia (Cutro), Giuseppe De Filippo (Girifalco), Sabrina Barbuto (Isola Capo Rizzuto), Rossella Lucà (Crotone), Rocco Stranieri (Girifalco), Antonio Lamotta (Crucoli Torretta ), Giacinto Bomparola (Scandale), Nino Audia (Crotone), Valentina Siniscalchi (Crotone), Angela Carbone (Crotone), Antonio Giampà (Crotone), Marcello Corigliano (Crotone), Giovanna Errigo (Crotone), Franca Vrenna (Crotone) e la padrona di casa Dorotea Li Causi (Cutro).
Apr
2012
Quasi tutto pronto per il 18° Torneo Internazionale di Scacchi organizzato dal Comune di Cutro
Fervono i preparativi per l’organizzazione del 18° Torneo Internazionale di Scacchi, organizzato dal Comune di Cutro, che si terrà dal 23 aprile al 1° maggio 2012, intitolato ad uno dei suoi più illustri concittadini – vissuto nel XVI° secolo – e vanto della scuola scacchistica italiana, in quanto “Primo Campione del mondo di scacchi”, “LEONARDO DI BONA detto il PUTTINO” (referenze bibliografiche si trovano su tutti i testi di storia degli scacchi nazionali ed internazionali). Lo stesso in una memorabile partita, alla presenza del Re di Spagna FILIPPO II°, sconfisse il campione dell’epoca Mons. RUJ LOPEZ.
Dell’episodio ne testimonia un celebre dipinto di Luigi Mussini, attualmente di proprietà della sede centrale del Monte dei Paschi di Siena. L’iniziativa, organizzata in contemporanea con i festeggiamenti del SS. CROCIFISSO, ha ottenuto l’autorizzazione ed il patrocinio del CONI, della F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana), della F.I.D.E. (Federation Internationale Des Echecs), della Regione Calabria e della Provincia di Crotone, inserendo la Città di Cutro in un circuito turistico culturale nazionale, che fa della nostra cittadina “la Città degli scacchi”.
L’Amministrazione, forte dell’esperienza dei tornei precedenti, intende dare sempre più un maggiore risalto con un torneo Magistrale Open A riservato a scacchisti di fama mondiale e con la pubblicazione del torneo sul sito internet del comune di Cutro http://www.comune.cutro.kr.it/ nel quale esiste un collegamento con un vero e proprio sito internet nel quale, oltre alle notizie ufficiali del torneo in corso, è stata ricostruita tutta la storia dei precedenti tornei http://www.scacchicutro.it.
Nel sito si possono seguire in diretta tutte le fasi, mossa per mossa, delle prime 4 scacchiere, inoltre, con telecamera digitale collegata in rete sarà possibile vedere le riprese dirette di tutta la sala.
Quest’anno saranno presenti grandi giocatori, provenienti da ogni parte d’Europa e del Mondo, tra gli altri, Vladimir Okthonik, in rappresentanza della Francia, campione del mondo seniores 2011 e Draskovic Luka, in rappresentanza della Macedonia, giovane promessa degli scacchi di diciassette anni.
La manifestazione è arricchita da un torneo Open B, riservato ai giocatori di categoria Nazionale ed inclassificati e da un torneo Under 16 che inizierà il 25 aprile e da una simultanea che si terrà giorno 25 aprile alle ore 10.00, nel piazzale di fronte la sala polivalente, dove un Grande Maestro sfiderà 30 giocatori contemporaneamente.
Infine, dalla media dei punteggi Elo, il torneo internazione di scacchi di Cutro è il primo d’Italia e tra i primi tre più importanti d’Europa.
Cutro, 17 aprile 2012
Il Sindaco Avv. Salvatore Migale