Archive for the ‘Musica’ Category
14
Jan
2015
Jan
2015
05
Jan
2015
Jan
2015
E’ morto il cantante Pino Daniele, ne dà notizia Eros Ramazzotti nella notte
Dopo Giuseppe Mango, un’altro cantante italiano ci lascia.
Nella notte tra il 4 ed il 5 Gennaio 2015, forse a causa di un infarto, il cantante napoletano, che il 31 dicembre aveva partecipato alla festa di fine anno di Rai 1, snobbando quella della sua Napoli, ha completato, improvvisamente ed inaspettatamente, il suo percorso terreno.
La notizia è stata data alle 02,08 da Eros Ramazzotti che sul web, tramite Instagram, ha scritto: “Anche Pino ci ha lasciato. Grande amico mio ti voglio ricordare con il sorriso mentre io, scrivendo, sto piangendo. Ti vorrò sempre bene perché eri un puro ed una persona vera oltre che un grandissimo artista. Grazie per tutto quello che mi hai dato fratellone, sarai sempre accanto al mio cuore. Ciao Pinuzzo…”.
Successivamente altre star della musica italiana hanno confermato il triste evento.
Tra gli altri Fiorella Mannoia su Facebook ha commentato: “Amici ho appena ricevuto una notizia che non avrei mai voluto darvi. Pino Daniele ci ha lasciato. Mi dispiace, ma in questo momento non trovo altre parole.” Nel giro di poche ore, sul post della Mannoia sono arrivati quasi 1.000 commenti, 1.250 condivisioni e circa 5.500 “mi piace”. Anche se in questa notizia c’è poco di bello!
Pino Daniele avrebbe compiuto 60 anni tra circa 2 mesi e mezzo essendo nato il 19 marzo del 1955.
E’ possibile leggere le note biografiche e non solo sul sito Wikipedia che pero alle 06,00 del 05.01.2015 non ha ancora aggiornata la pagina sul cantante napoletano.
26
Aug
2014
Aug
2014
Giuseppe Povia in scena a Torre Melissa
All’inizio c’è poca gente ma man mano che passa il tempo, lo spiazzo che ospita il concerto di Giuseppe Povia a Torre Melissa si riempie di fan, appassionati e semplici curiosi che vogliono assistere al concerto del tanto criticato cantante già vincitore di un Festival di Sanremo e che alla prima apparizione, come ospite, sempre al festival ligure si fece conoscere ed attirò l’attenzione dei media e del grande pubblico con la canzone “I bambini fanno oh”.
A Torre Melissa c’è attesa ma prima del concerto sul maxi schermo sistemato sul palco vanno in onda alcuni spezzoni di film con Ugo Tognazzi ed altri attori che inneggiano alla supercazzola e poi il filmato di uno scherzo fatto a Povia da “Scherzi a Parte”.
Tra i pubblico si discute, un signore afferma che la canzone cult “I bambini fanno oh” la farà senza dubbio alla fine.
Invece Povia entra in scena ed inizia proprio con la canzone che lo ha lanciato consapevole che nessun altro cantante lo avrebbe fatto.
Povia alla fine di alcune canzoni si aiuta a lanciare il suo messaggio con l’ausilio di alcuni cartelloni, il primo che appare sul placo di Torre Melissa recita: “In politica occuparsi dei poveri rende ricchi”.
Ne seguiranno tanti altri, come: “O più euro per tutti o l’Italia fuori dall’euro”, “L’amore non si cerca, non si scegli, non si idealizza”, “L’Amore capita e basta”, “Ognuno difende la sua verità”, “Restare soli a volte è necessario”, “Vola solo chi osa”, “Meglio fallire che non agire”, “Muoio dopo, ora vivo” ed altri.
Il concerto prosegue, sul palco sale una bambina: è la figlia maggiore; Povia inscena un commovente siparietto con lei, che si siede vicino al papà e canta a bassa voce la canzone del padre, chiude la scena un tenerissimo abbraccio tra i due.
La gente apprezza, gli applausi si sprecano.
Povia sprizza energia e simpatia da tutti i pori.
Canta scalzo per tutta la serata tranne quando propone la canzone “Gli zoccoli”; lancia messaggi anche a voce, fa presente che dopo la canzone “Luca era gay” è stato emarginato dallo star system nazionale ma non se ne dispiace più di tanto e va avanti per la sua strada.
Commuove tutti quando propone “Maledetto sabato” canzone stupenda dedicata ad un suo amico morto in un incidente stradale nella cui macchina c’era anche Povia.
“Questa canzone volevano che la portassi a Sanremo che la lanciassi ma non l’ho voluto fare per rispetto al mio amico” dichiara meritando altri applausi.
La serata viene registrata in diretta ed è possibile comprare a fine concerto una chiavetta usb di 8 Giga con tutto lo spettacolo a 10 euro: “Poi potete cancellare il concerto e vi resta la chiavetta” scherza Giuseppe.,
A fine concerto Povia rientra per i bis, poi si fa una foto diventa armai un classico delle sue performance, lanciandosi sul pubblico ed in fine si reca dietro al palco per ricevere il suo pubblico, fare autografi e foto. “Giuseppe resterà fino alla fine, farà la foto con tutti gratis che poi potrete visualizzare sui nostri profili Facebook” afferma il suo manager.
In molti si recano dietro al palco, chi ha comprato la chiavetta ha la precedenza, altra gente va via consapevole di aver assistito ad un bel concerto e conosciuto, per chi non lo avesse mai visto, un cantante sensibile, dolce, rivoluzionario e davvero molto bravo.
Altre foto della serata cliccando qui.
24
Aug
2014
Aug
2014
Mario Nunziante, Vittorio Rocca e Sarah Memmola divertono ad Apriglianello
APRIGLIANELLO - Tra le manifestazioni estive organizzate dal comune di Crotone rientra anche il concerto di Mario Nunziante e Vittorio Rocca tenutosi nella frazione Apriglianello.
Davanti ad un discreto pubblico, visto che stiamo parlando di una piccola frazione, i due cantautori crotonesi, molto diversi tra loro, si sono esibiti con i pezzi migliori del loro repertorio.
Mario è stato molto apprezzato per la sua dolcezza mentre Vittorio ha divertito il pubblico con le sue canzoni allegre ma che fanno anche riflettere.
Bellissima e brava ospite a sorpresa della serata la compagna di Mario Nunziante, Sarah Memmola, che ha cantato alcuni brani.
Sarah che si sta facendo largo anche lei, come il compagno Nunziante, nel difficile mondo dello spettacolo, il 30 agosto, a Camigliatello Silano, riceverà il premio “Stelle del Sud 2014” mentre a settembre aprirà un concerto di Amedeo Minghi.
Il pubblico ha gradito molto la manifestazione ed è parso divertito.
Durante la serata è intervenuto per un saluto anche l’assessore e vice sindaco del comune di Crotone Mario Megna.
Altre foto di Rosario Rizzuto della serata di Apriglianello cliccando qui.
ROSARIO RIZZUTO
21
Aug
2014
Aug
2014
Corigliano Calabro sbanca il CantaScandale 2014: vincono Dalila Sosto e Federica Celestino
SCANDALE – Ci sono persone che non si arrendono. Persone che vogliono realizzare ad ogni costo i loro desideri anche contro tutto e tutti.
A Scandale una di queste persone è Gianni Carvelli, presidente dell’associazione “Musicaxsempre” che da alcuni anni realizza corsi di musica e che ogni anno propone per Scandale e dintorni alcuni festival canori.
Ma il 2104 è un anno di vacche magre: praticamente zero soldi in giro da parte degli enti, ma Gianni non si scoraggia e grazie all’aiuto di pochi sostenitori e di alcuni sponsor riesce a realizzare lo stesso la 37esima edizione del CantaScandale: il concorso canoro più longevo d’Italia dopo il Festival di Sanremo e quello di Castrocaro. E proprio a quest’ultimo quello di Scandale è associato.
Così domenica 17 agosto 2014 piazza Condoleo è gremita di gente che può assistere ad una delle poche manifestazioni di questa estate scandalese visto che il comune di Scandale è pieno di debiti e non ha organizzato niente!
A condurre le danze una garanzia: bella, brava, preparata, attenta: Teresa De Paola affiancata dal simpatico ed eclettico Michele Lettieri.
Si comincia con un amarcord: la sigla è affidata a Mara Esposito vincitrice dell’edizione del 1996 che, come allora, propone “Un’emozione da poco” di Anna Oxa.
La gara è seria ed importante, chi vince può andrà avanti in concorsi nazionali e nessuno ci vuole rinunciare.
E così c’è una giuria di qualità composta da Maurizio Guerra, Rocco Stranieri, Francesco Olivadese e Luca Campana: nessuno di loro è di Scandale.
Sul palco anche una bellezza della quale di certo sentiremo parlare, a fare da valletta è la bella Rossana Rizzuto, impeccabile nel suo ruolo, mentre gli assistenti di palco sono Luigi Rizzuto e Antonello Voce.
Fonico d’eccezione, l’insuperabile Max Mungari.
Si comincia con la categoria “Giovani”, sul palco a far ascoltare la loro voce: Desirè Scicchitano di Crotone (The power of love), vincitrice della passata edizione e quindi arrivata al Canta Scandale 2014 senza esser dovuta passare dalle audizioni, Elisa Lazzaro di Scandale (Dimentico tutto), Alfonso Capria di Crotone (Mi ritorna in mente), Aurora Trivieri di Scandale (Amor mio), Chiara Esposito di Scandale (Non mi ami), Vincenzo Dattolo di Crotone (Nel sole), Giovanna Gullà (figlia di Mara Esposito che aveva aperto la serata) di Isola Capo Rizzuto (Sento solo il presente), Dalila Sosto di Corigliano Calabro (Mi sei scoppiato dentro al cuore), Mattia Mattace di Scandale (Fatti mandare dalla mamma), Giada Astorino di Scandale (Pregherò), Francesca Brescia di Scandale (Controvento) e Aurora Ruberto di Petilia Policastro (Ti sento).
In mezzo all’esibizione dei Giovani, sul palco la voce più bella di Scandale e non solo, vista anche ad Amici di Maria De Filippi anche se solo per una fugace apparizione, la bella Michela Galasso che propone “You’ve got the love”.
Mentre a chiudere l’esibizione dei Giovani è intervenuta la band “Classe A 58”, la band scandalese più giovane di sempre (hanno 58 anni in sei), tutti di Scandale tranne il cantante. Sono: Veronica Maida e Antonio Gabriel Rizzuto (batteria e percussioni), Carmine Riolo e Antonio Rizzuto (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), a cantare è il simpatico Vincenzo Dattolo di Crotone già visto in gara. A supportarli al basso il loro coach Gianni Carvelli e le coriste: Giovanna Gullà, Chiara Esposito e Ilenia Rizzuto.
E quindi la volta della categoria “Nuove Proposte”.
Cantano: Alessandro Miriello di Crotone (Portami a ballare), Rosy Pavone di Scandale (anche se ora vive in Germania) (People help the people), Federica Celestino di Corigliano Calabro (Undo), Emanuela Trivieri di Scandale (Twist and shout), Maria Luisa Scrivano di Mantova (originaria di Melissa) (Caruso), Antony Taverna di Isola Capo Rizzuto (Piccola stella senza cielo), Luigi Borda di San Mauro Marchesato (Granada), Elisa Lucà di Scandale (Meraviglioso amore mio) e Sabrina Elia di Reggio Emilia (ma di origini scandalesi) (La voce del silenzio).
In mezzo altro amarcord: le luci si spengono parte un video del Carnevale 1993: è Nicola Lettieri che canta “Gli amori” di Toto Cutugno, al video si sovrappone lui stesso che incanta il numeroso pubblico presente con la sua voce.
Anche questa seconda fase è chiusa dalla band “Classe A 58” che propone altre due canzoni.
La serata volge al termine, la mezzanotte è passata da un po’ ma piazza Condoleo è ancora gremita di gente.
La giuria ha fatto il suo dovere e ora tocca a Teresa De Paola, impeccabile come sempre, ed al bravo Michele Lettieri (inserito solo all’ultimo momento alla presentazione di questo CantaScandale) proclamare i vincitori.
Tra i “Giovani”: premio simpatia a Nicola Mattace, secondo post per Chiara Esposito e vincitrice Dalila Sosto.
Nelle “Nuove Proposte”: premio per la critica ad Alessandro Miriello, seconda classificata Maria Luisa Scrivano e vincitrice assoluta Federica Celestino.
Vanno dunque avanti, alle selezione legate a Castrocaro, due belle e brave ragazze di Corigliano Calabro: Dalila Sosto e Federica Celestino, speriamo portino in alto anche il nome di Scandale che le ha lanciate.
Saluti e foto finali per un’edizione del CantaScandale davvero indimenticabile!
Le foto della manifestazione cliccando qui e qui.
ROSARIO RIZZUTO
04
Jul
2014
Jul
2014
Saggio di fine anno alla scuola di musica “Musica x Sempre” di Scandale
SCANDALE – Ormai è una bella realtà, dopo alcuni anni di corsi e di lezioni di musica, l’associazione “Musica x Sempre”, presieduta da Gianni Carvelli è diventata una perla per Scandale ma anche per il circondario.
In questa stagione, che si è appena conclusa con il saggio tenutosi domenica 29 giugno nei locali della Bella Blu, sono stati ben 70 gli allievi che hanno seguito i corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto.
Corsi tenuti da professori di spessore: Francesco Olivadese (pianoforte), Pierluigi Ammirata (chitarra), Fedele Pingitore (batteria) e Floriana Mungari (canto).
Il saggio tenutosi nei giorni scorsi ha richiamato alla Bella Blu decine e decine di persone, molti familiari dei corsisti ma anche semplici curiosi o persone interessate alla musica.
La serata ha visto salire sul palco in successione la maggior parte degli allievi. Si è andati da bambini piccolissimi come il piccolo batterista Livio Lucia di appena 4 anni a cantanti e musicisti più maturi.
La passione per la musica prende così tanto che alcuni allievi frequentano più corsi contemporaneamente come l’eclettico Vincenzo Dattolo.
La serata è iniziata con una performance di batteria tenuta da Carlo Cistaro, Veronica Maida, Carmine Riolo e Gabriel Rizzuto si è quindi passati al pianoforte con Carmine Corabi, Francesca Brescia, Marialba Colacino e Simone Scaramuzzino. Si è andati avanti con performance di canto, chitarra, pianoforte e batteria con il bravo Nicholas Corrado che con Simone Scaramuzzino (piano), Antonio Rizzuto (chitarra) hanno proposto una performance di Musica d’Insieme.
E’ stata quindi la volta di un’ospite, la brava Valentina Papaleo, che ha migliorato il suo amore per la musica presso l’associazione “Musica x Sempre” ma che ha poi deciso di fare il salto iscrivendosi al conservatorio e, grazie alla sua bravura, passando direttamente al terzo anno di solfeggio e al quarto di pianoforte.
Quando la serata stava volgendo al termine ecco le sorprese finali: sul palco le cantanti non più giovanissime Maria Paparo e Rosella Rizza che hanno fatto divertire il pubblico presente ancora in gran numero (si era oltre la terza ora di spettacolo). Davvero sorprendente la verve della brava Rossella Rizza che ha coinvolto in questa sua passione anche il marito impegnato alla chitarra elettrica.
La vera sorpresa di questa’anno, però, è stata la Band formata da giovanissimi allievi della scuola. Un’idea, un progetto, una sfida di Gianni Carvelli che qualche mese fa lancio il progetto “Band Project 2014”, riuscendo in pochi mesi a creare la Band più giovane che Scandale ricordi.
Loro si fanno chiamare “Classe A 58” ed in sei non raggiungono i 60 anni di età; sono Gabriel Rizzuto e Veronica Maida (batteria e percussioni), Antonio Rizzuto e Riolo (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), Vincenzo Dattolo (voce); ad aiutarli Gianni Carvelli al basso mentre le allieve di fascia A hanno realizzato i cori.
In un crescendo scandito da continui applausi la band “Classe A 58” ha interpretato “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Il tempo di morire”, “Con il nastro rosa”, e “Tu” eseguendo il tutto come fosse davvero un mini concerto.
Ad amalgamare il tutto, ed i complimenti per lei si sprecano, la bravissima, bellissima ed elegantissima presentatrice Teresa De Paola, che ha presentato gli allievi, proponendo curiosità ed informazioni sempre utili.
L’appuntamento ora è alla prossima stagione della scuola “Musica x Sempre: scommettete che Gianni e la sua scuola riusciranno a superare i 100 allievi?!
ROSARIO RIZZUTO Altre foto di Rosario Rizzuto sul saggio cliccando qui.
09
Aug
2012
Aug
2012
CantaScandale 2012: vincono Alessandro De Marco (Nuove Proposte) e Rossella Risafi (Giovani)
E’ Alessandro De Marco, in arte AlexD, di San Mauro Marchesato, il vincitore della 35esima edizione del CantaScandale ed oltre al trofeo Alessandro si aggiudica la partecipazione al tour delle selezioni dei finalisti del prossimo (il 56esimo) Festival di Castrocaro la cui finale è già prevista per il 12 luglio 2013 con diretta su Rai 1.
Il tutto è avvenuto alla presenza di Angelo Valsiglio, famoso musicista e scopritore di talenti (da lui sono passati Laura Pausini, Eros Ramazzotti e tanti altri) inviato di Castrocaro, che a Scandale ha voluto regalare una chicca.
Infatti è stata fatta ascoltare una canzone ancora non edita incisa da Mia Martini prima della sua scomparsa. Il brano, “Fammi sentire bella”, dello stesso Valsiglio e di Giancarlo Bigazzi è stato al centro di una lunga vicenda anche giudiziaria, ma finalmente è stato “liberato” e prossimamente sarà ascoltato in un film nel prossimo autunno.
La piazza scandalese ha ascoltato con emozione il bel brano di Mia Martini (mentre il maestro Valsiglio sul palco a stento riusciva a mascherare l’emozione), tributando alla fine un caloroso applauso al brano e alla sfortunata cantante calabrese.
In questo 2012 la manifestazione, ideata e realizzata da Gianni Carvelli, presidente dell’Associazione “Musica x Sempre” è tornata in piazza Condoleo, in piena Estate, quindi con una presenza di pubblico importante con gente proveniente non solo da Scandale (dove, però non sono mancati quelli che, imperterriti hanno continuato le inutili passeggiaste sul corso, e ce ne vuole di coraggio per non fare il nulla e rinunciare ad ascoltare un’ottima manifestazione canora) ma anche da San Mauro Marchesato, da Crotone e da altri paesi del circondario, ma anche da più lontano visto che in gara c’erano cantanti provenienti anche da altre province calabresi.
La manifestazione è iniziata con un po’ di ritardo in quanto coincideva con la serata finale della Festa della Madonna della Difesa e si è dovuto aspettare l’esecuzione dei fuochi d’artificio che, da accordi, dovevano essere fatti alle 21,00 invece sono stati esplosi poco prima delle 22,00.
A condurre la serata la brava Teresa De Paola, una garanzia ormai nella presentazione, quest’anno affiancata da due “stelline”, due bimbe, Rossana Rizzuto e Teresa Lucà, che avevano il compito di accompagnare in scena i cantanti.
Ad aprire la manifestazione Gianni Carvelli ed Antonio Tiano, che abbandonati per una volta i Pooh, hanno proposto, come sigla d’apertura, un brano di Eros Ramazzotti accompagnati da un video coi volti di vari concorrenti delle passate edizioni del CantaScandale.
I primi a salire sul palco sono stati i nove concorrenti della categoria Giovani, ogni canzone è stata accompagnata su uno schermo gigante, alle spalle degli artisti, da un video.
Inizia Rossella Risafi che propone una canzone di Syria e poi tocca a Francesca Marazzita che colpisce molto per la sua bella voce, nonostante abbia solo 11 anni, sia autodidatta e proponga una canzone non facile di Nina Zilli, ma non la penserà allo stesso modo la giuria.
Dopo l’esibizione di alcuni giovani arriva la prima ospite della serata: la brava Nuccia Chiaravalloti in arte Dhara che propone un suo brano “Non ha forme l’essenziale” che da alcuni giorni è possibile ascoltare su YouTube in versione integrale dopo che per alcune settimane era stato proprosto un promo.
Dopo l’esecuzione degli altri giovani si sono esibite con un balletto le due stelline Rossana e Teresa e quindi è stata la volta delle Nuove Proposte.
La prima a rompere il ghiaccio è stata la brava Danila Abate di Crotone, con alle spalle tante esibizioni anche su tv nazionali, che ha proposto, con molta enfasi, una canzone in francese.
Via via tutti gli altri cantanti intervallati dagli ospiti: Michela Galasso (che si era già esibita alcuni minuti prima accompagnata al piano dal maestro Valsiglio), che ha proposto, con la sua solita classe e bravura, “Candyman” di Christina Aguilera e poi l’ex batterista scandalese Antonio Tiano che, a sorpresa, per chi lo conosce, ha cantato “Come un pittore” dei Modà.
Al termine delle esibizioni, la giuria, composta oltre che la maestro Angelo Valsiglio, dal maestro Maurizio Guerra e dalla maestra di canto Maria Elena Dragone, si è riunita per decidere i vincitori mentre sul palco si è dato vita all’estrazione di un interessante riffa che ha messo in palio ben sei premi: dal televisore 42 pollici Led al cesto di sottaceti, come sempre la fortuna ha dimostrato di essere cieca sorridendo, in alcuni casi, a chi proprio non ne aveva bisogno!
Quando da pochi minuti era passata l’una, sul palco è salita la giuria.
Nella categoria Giovani il premio simpatia è andato al piccolo Vincenzo Dattolo, che intanto si era addormentato sulle gradinate ma che è stato svegliato per salire sul palco a ritirare il premio, seconda è arrivata Rosy Pavone e la vincitrice è stata Rossella Risafi.
Tra le nuove proposte il premio della critica è stato assegnato ad Alessandro De Marco che, come già detto, è stato anche il vincitore della serata mentre al secondo posto si è piazzata Danila Abate.
Al termine foto ricordo e appuntamento alla prossima edizione sempre con tante sorprese targate “Musica x sempre”.
Questo, in ordine alfabetico, l’elenco completo degli interpreti con il titolo della canzone proposta. Giovani (età tra i 7 e i 12 anni): Vincenzo Dattolo (Se bruciasse la città), Cristina Garofalo (Amore amore immenso), Adriana Iorfida (It’s oh so quiet), Vanessa Iuliano (Ma che freddo fa), Francesca Marazzita (L’uomo che amava le donne), Rosy Pavone (L’amore è un’altra cosa), Rossella Risafi (Sei tu), Desirè Scicchitano (Non è l’inferno) e Giuseppe Tarantino (Il mare calmo della sera).
Nuove proposte (dai 13 anni in su): Danila Abate (Je suis malade), Luigi Borda (Aveva un cuore che ti amava tanto), Vincenzo Carvelli (Ombre di luci), Domenico Cutuli (Uno su mille), Alessandro De Marco (Ancora qua), Chiara Faragò (E l’amore che cambia), Desideria Federico (Non ti scordar mai di me), Adelina Grazioso (Non credo nei miracoli), Luca Londino (Ci sarai), Elisa Lucà (Ti voglio amare), Francesca Macrì (Someone like you), Maria Sofia Squillace (L’amore si odia) e Sara Tallarico (Siamo tutti la fuori).
[Rosario Rizzuto]
05
Jul
2012
Jul
2012
‘Musica x Sempre’ di Scandale si mostra a Cotronei
COTRONEI - Presto a Cotronei ci sarà una scuola di musica che già tanti successi ha riscontrato in un altro comune della nostra Provincia, infatti le basi ci sono già e se tutto andrà per il meglio nella prossima stagione, quindi da ottobre, l’Associazione “Musica x Sempre” di Scandale aprirà una sezione della sua scuola di musica a Cotronei.
Sarebbe la prima per l’associazione presieduta da Gianni Carvelli che da alcuni anni opera con un successo quasi esponenziale, in quanto ad alunni iscritti, a Scandale.
Per dare un assaggio delle potenzialità della scuola di musica scandalese, mercoledì 27 giugno sera nell’auditorium della Chiesa di San Nicola Vescovo di Cotronei, si è tenuta una replica, in versione un po’ ridotta, del saggio di fine anno della scuola “Musica x Sempre” che si era tenuto domenica 24 giugno a Scandale.
Gli allievi di Scandale ma anche dei paesi vicini che frequentano la scuola del centro collinare crotonese più alcuni ragazzi di Cotronei, già allievi di pianoforte, ma privatamente, del maestro Raffaele Zumpano che insegna anche presso la scuola di Scandale, hanno dato saggio delle loro abilità e capacità intrattenendo il pubblico presente in discreto numero nonostante la serata caldissima.
A presentare la serata di Cotronei è stata la brava Teresa De Paola che ci ha tenuto a ringraziare, da parte dell’Associazione, l’assessore Isabella Madia e tutta l’amministrazione Belcastro nonché Ester Stumpo e Tatiana Viuber e il professore Domenico Stumpo.
A rompere il ghiaccio delle esibizioni, invece, ci hanno pensato un gruppo di ragazze della fascia B di canto: Tiziana Costanzo, Francesca Frandina, Camilla Ierardi, Vanessa Iuliano e Carol Olivo che hanno proposto un brano intitolato ‘L’Arcobaleno’ che hanno interprateto anche tramite la lingua dei segni (l.i.s.).
E quindi toccato a tre ragazzi più grandi che fanno parte della fascia C preparati dalla maestra Sabrina Zumpano che hanno proposto brani tratti dai film di animazione o da musical: Maria Sofia Squillace ha proposto ‘Quando viene dicembre’, Elisa Lucà ‘Mulan – Il mio riflesso’ e Vincenzo Carvelli ha cantato ‘Music of the night’ tratto dal musical ‘Il Fantasma dell’Opera’.
Dal canto alla chitarra con in scena le brave Anna Maria Paparo e Roberta Barberio e quindi il pianoforte con le esibizioni di Antonio Cerrelli, Carol Olivo, Melania Carvelli, Vanessa Iuliano per la fascia A e Valentina Papaleo della fascia B.
Molto applauditi anche i ragazzi di Cotronei seguiti nel corso di pianoforte dal maestro Zumpano: Ginevra Barletta che ha proposto ‘Minuetto in sol’ di Bach, Antonio Caria che ha suonato ‘Op 36 n°. 1 in tre tempi’ di Clementi e Adele Vaccaro con ‘Aria’ di Allevi.
E’ stata quindi la volta dello spazio dedicato a ‘L’Altra Musica’, quasi un passaggio dalla musica classica a quella moderna, alcuni alunni della scuola si sono così esibiti ai rispettivi strumenti proponendo un ‘Boogie Boogie’ e ‘The lions sleeps tonight’ tratto da ‘Il Re Leone’.
Non poteva mancare la batteria insegnata dal maestro Fedele Pingitore e che a Cotronei ha visto in scena il bravo Giovanni Miletta.
Questo spazio ha preceduto il momento più atteso da molti, ossia il tributo a Rino Gaetano; con continui cambi agli strumenti, suonati dai ragazzi della scuola, anche molto piccoli, sono state proposte dai cantanti della scuola ben sei canzoni del compianto cantatre crotonese-romano fino alla famossima ‘Gianna Gianna’ cantata da Vincenzo Carvelli e dalla maestra Sabrina Zumpano e con tutta la band che indossava il famoso capello a forma di cilindro simile a quello indossato da Rino Gaetano al Festival di Sanremo del 1978.
Il tutto fatto con molta maestria nonostante i cambi, ‘in diretta’, di postazione dei vari musicisti; prima del brano che ha chiuso la serata è intervenuto il presidente dell’Associazione ‘Musica x Sempre’ di Scandale, Gianni Carvelli, che ha spiegato il motivo della loro presenza a Cotronei e della possibilità che a breve anche a Cotronei possano iniziare i corsi di musica, incitando le persone presenti alla condivisione delle inizative per cercare di fare sempre di più per il bene dei nostri paesi.
E così, per far partire questo progetto, in questi giorni sono stati distribuiti dei coupon da compilare per avere una lezione gratuita da parte di uno degli insegnanti della scuola, una lezione che non sarà vincolonate e che si terrà entro la fine di luglio a Cotronei.
ROSARIO RIZZUTO
30
Jun
2012
Jun
2012
I talenti musicali di Scandale e dintorni di ‘Musica x Sempre’ si presentano a Scandale
SCANDALE – Crescono i talenti musicali scandalesi e non, crescono grazie all’associazione ‘Musica x sempre’ che da alcuni anni ha fatto della musica fatta con serietà la propria ragione di vita. Alle spalle quel Gianni Carvelli che a Scandale è la musica per antonomasia.
Se ne sono accorti tutti i presenti domenica 24 giugno, presso il Salone Bella Blu di Scandale, dove si è tenuto il saggio di fine anno dei corsi di ‘Musica per Sempre’.
“Anche quest’anno così come nei precedenti due – ci spiega il presidente di ‘Musica x Sempre’ Gianni Carvelli – si è voluto omaggiare un grande artista scomparso della musica Italiana, dopo Fabrizio De Andrè e Luciano Battisti è toccato al nostro conterraneo Rino Gaetano del quale sono stati interpretati sei brani eseguiti egregiamente dagli allievi della scuola”.
Lo spettacolo di domenica è stato condotto dalla sempre più brava Elena Cosentini, alla presenza di un numeroso pubblico (nonostante la partita dell’Italia nella stessa serata) intervenuto ad assistere all’esibizione dei 65 allievi della scuola di musica, provenienti da Scandale e da altri paesi dell’hinterland come Cutro, Petilia, Mesoraca, San Mauro e Casabona.
Una giornata particolare quella del 24 giugno per il presidente dell’associazione Gianni Carvelli che in questa data non solo festeggia l’onomastico ma compie anche gli anni.
E i suoi maestri non si sono fatti sfuggire l’occasione e durante la serata hanno fatto una sorpresa a Gianni suonando il brano tanti auguri e incaricando alcuni bambini della scuola di consegnargli dei fiori e una torta con tanto di candeline. Gianni, emozionatissimo ma felice di questo gesto, ha apprezzato tantissimo la sorpresa.
I ragazzi della scuola sono stati tutti molto bravi sia nella parte diciamo classica quando hanno suonato gli strumenti studiati o si sono esibiti in alcune performance ma soprattutto nella seconda parte della serata quando hanno proposto, in formazioni diverse, ben sei canzoni del nostro Rino Gaetano al quale era dedicata la serata.
Gianni Carvelli nel suo intervento si è detto soddisfatto di come procede il progetto ‘Musica x Sempre’ e, scherzando, che avrebbe potuto festeggiare in un modo migliore la festa del suo compleanno ed invece era lì con i suoi ragazzi. Ha voluto quindi ringraziare tutti i familiari degli allievi per la pazienza e la costanza nel seguire i propri figli nel loro percorso formativo; un encomio è stato rivolto al corpo docenti per il lodevole lavoro che stanno facendo affinché ‘Musica x Sempre’ continui a crescere sempre di più.
Gianni ha voluto lanciare un messaggio agli amministratori pubblici affinché si impegnino a realizzare un auditorium a Scandale che possa ospitare degnamente manifestazioni di questo genere, perché è inaccettabile che nel 2012 si debba ricorrere a locali di fortuna per realizzare manifestazioni artistiche e culturali che richiedano un minimo di caratteristiche logistiche e tecniche per poter meglio programmare e realizzare eventi di questo tipo.
Il saggio di Scandale, in una versione ridotta, mercoledì 27 giugno è stato replicato nell’auditorium della parrocchia di Cotronei, infatti c’è stato un interessamento di alcuni cittadini di Cotronei all’associazione scandalese e con molta probabilità nella prossima stagione la scuola di musica di Scandale avrà una sezione staccata nella cittadina silana, ennesima dimostrazione che quando si lavora bene i risultati arrivano!
ROSARIO RIZZUTO
20
Jun
2012
Jun
2012
Nuccia Chiaravalloti, cantante di San Mauro, ora è Dhara ed esce il suo primo singolo
SAN MAURO MARCHESATO – Solo l’unghia del pollice smaltata, un semplice vezzo, forse, ma gli artisti sono tutti un po’ eccentrici e lei, senza pazzie, non fa eccezione.
Nuccia Chiaravalloti, infatti, è un’artista, una cantante davvero brava che dopo una gavetta che va avanti da anni, si trova in un momento davvero importante della sua carriera, un momento in cui si saprà se entrerà nell’Olimpo di quelli che sono o resterà tra quelli che ci provano.
Nuccia l’avevamo intervistata già nel 2005, allora appena 20enne aveva pubblicato un cd di cover e si stava preparando per un grande progetto, un musical, “Prova a dire d’amo” del maestro Ermanno Croce, che non ebbe molte fortune per alcuni problemi dello stesso maestro e che a breve, guarda un po’ le coincidenze, sarà riproposto con un nuovo cast.
Ma Nuccia ora guarda altrove, rispetto ad allora ha messo nel cassetto una laurea in Biotecnologie e tanta esperienze che prima o poi le sarà utile. Ma il futuro della cantante di San Mauro Marchesato è la musica e per fare in modo che anche gli altri lo sappiamo in aiuto di Nuccia questa volta arriva il web.
Così la nostra cantante, che da qualche anno ha iniziato anche a scriversi le sue canzoni diventando cantautrice, da alcuni giorni oltre al suo profilo Facebook (www.facebook.com/nuccia.chiaravalloti) ha una pagina Facebook, dove non è più Nuccia ma Dhara, che in pochi giorni ha superato i 100 “mi piace”.
Qui si presenta così: “Mi chiamo Nuccia e ho 26 anni. Per la musica sono Dhara e di anni ne ho qualcuno in meno. Ho iniziato con il canto, da autodidatta, a soli 5 anni, ma la mia timidezza mi batteva sempre e scappavo ad ogni ‘mi canti una canzoncina?’”.
Ora Nuccia, anzi Dhara (“Il mio nome d’arte è un acronimo ma non dirò mai cosa signifca” ci dice) non scappa più e canta canta canta. Come in “Non ha forme l’essenziale” che non può non fare venire in mente il Piccolo Principe quando dice: “L’essenziale è invisibile agli occhi”.
Il suo primo singolo da cantautrice è in uscita per fine giugno ma, per chi le vuole bene, per i suoi amici che la seguono con tanto affetto ma per chiunque voglia cominciare ad ascoltare questa cantante crotonese che di certo farà parlare di sè, Dhara ha anticipato un promo di un minuto su YouTube al quale si può accere anche dai suoi account di Facebook.
Dhara canta: “L’essenziale è svegliarsi al mattino/e ritrovarsi ancora qui./Aver sempre qualcuno vicino/e circondarlo di sorrisi complici.
L’essenziale è guardarsi allo specchio/e sentirsi vivi, folli e fieri…/è fissare il destino negli occhi/e sapere di essere sinceri”.
E poi l’orecchiabilissimo ritornello che i suoi amici già canticchiano: “Prendere o lasciare/arrendersi o lottare,/scegliere di vincere e rinunciare mai./Puoi svendere l’amore/o puoi fuggire via/distruggere i tuoi sogni/e non saper più cosa sia l’essenziale”.
E già! Ne ha fatta di strada la nostra Nuccia da quando cantava in piazza a San Mauro o a Scandale da quando “a 12 anni ho iniziato a studiare pianoforte, teoria e solfeggio con il Maestro Sandra Spina, mentre continuavo ad esibirmi durante le manifestazioni varie che venivano organizzate nella mia zona, spinta da mio padre appassionato. La mia timidezza, però, era ancora troppo più forte di me e frenava ogni apertura… un amico e tante serate di pianobar e karaoke mi hanno aiutato a superarla”.
Già la timidezza che ora non c’è più e Nuccia e/o Dhara ora sono spigliate, scherzano mentre ci raccantano la loro vita: “A ottobre 2006, in seguito ad un’audizione, mi viene data la possibilità di frequentare un corso per interpreti di musica leggera presso la Hope Music School.
Ho l’occasione e la fortuna di potermi confrontare con artisti e professionisti del settore come Roby Facchinetti, Stefano D’Orazio, Gatto Panceri, Massimo Varini, Paolo Audino, Stefano Cenci, Vincenzo Incenzo, Fabio Liberatori, Luca Angelosanti, Francesco Morettini, Oscar Prudente e Danilo Ballo, ottenendo apprezzamenti e riconoscimenti. Questa esperienza formativa durerà per ben 4 anni consecutivi. Nel 2007 ho rappresentato la mia regione, la Calabria, a Loreto in occasione de ”l’ Agorà” esibendomi di fronte a 400.000 persone provenienti da tutta Italia in occasione della visita del Santo Padre”.
Nuccia, che nella sua playlist ha canzoni di Ivano Fossati (“La sua ‘C’è Tempo’ mi fa sentire le farfalle allo stomaco”), Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Jovanotti, Negramaro, Elisa, Renato Zero e L’Aura, ci parla dei suoi sogni, delle sue speranze: “Canto per raccontarmi, perché ho voglia di dire alcune cose. La mia priorità è raccontare ciò che sento, quello che ho dentro. La musica è dentro di me e nessuno me la può togliere”.
“Quando arrivo – continua – a scrivere un pezzo che esprime un concetto, qualunque esso sia: amore, rabbia, disprezzo, ammirazione, è perché quel concetto l’ho vissuto, sofferto e metabolizzato. Per questo scrivo di getto testo e musica perchè è come se la canzone fosse già scritta dentro e si trattasse solo di mettere nero su bianco. Ovvio che poi si fanno aggiustamenti e modifiche, ma il pezzo c’è. Non mi vanno molto giù coloro che scrivono solo canzoni d’amore perchè penso che un concetto ripetuto a lungo diventi scontato e banale e poi credo ci siano tante cose di cui parlare…”.
Nuccia non dimentica chi le è stato vicino in passato ma soprattutto ora che il suo primo singolo sta per diventare pubblico e così ringrazia Massimo Mungari di Crotone (che ha curato chitarre e basso), Dario Toffolon di Milano (effeti sonori e voce), Enzo Mietta di Milano (recording e primo master), Clemente Bonati di Verona (editing), Domingos Joao Braia che ha curato le parti di piano e piano elettronico e sintetizzatori.
Ha le idee chiare Nuccia, come sui talent: “Io non sono contraria al talent, penso semplicemente che non ci si possa improvvisare ‘artisti’, che sia piuttosto necessario un percorso di crescita e ricerca personale e stilistica che aiuti un talento a capire chi è e dove vuole andare, cosa vuole raccontare di sé attraverso la propria arte, qualunque essa sia; in quel caso, ben venga il talent come mezzo per far conoscere un nuovo progetto artistico”.
Come il suo, per esempio, che Nuccia ha tanta voglia di far conoscere alla gente: ha già pronte 8 canzoni ma per il cd ci vorrà l’Estate del 2013 “Se Dio vuole e se arriva qualche sponsor” ci dice, perché fare musica costa e costa tanto e nonostante Nuccia si dia tanto da fare le entrate non sono chissà quali.
Per ora Nuccia continua a fare esperienze a tutto campo, canta con ‘Fifito & Bumbulum’, gruppo proveniente dalla Guinea Bissau per la promozione di un progetto musicale ad alto contenuto antropologico e culturale a sostegno delle popolazioni africane. Il progetto è sostenuto dal Vaticano e dal Comune di Roma e nel 2012 ha debuttato come figurante Rai in trasmissioni come ‘London live 2.0’ e ‘L’Italia sul 2’ come pubblico e pubblico opinionista e figurante nella fiction ‘In tour’ trasmessa da Disney Channel.
Ma ora tutto il suo impegno è per far conoscere che l’essenziale non ha forme e per chi ama la buona musica mancano pochi giorni all’uscita del brano.
Poi, forse, Dhara sarà il nome di una nuova stella!!!
ROSARIO RIZZUTO
Trucco e foto sono di Ckarryn Belcastro.
06
Jun
2012
Jun
2012
Votate la canzone di Lino Gaetano di Crotone su Affari Italiani di Libero
Un mio amico, Lino Gaetano, ha bisogno di un vostro voto: a voi non costa nulla per lui vuol dire tanto.
Un brano scritto per Rino Gaetano e la sua Crotone.
VOTATE QUI: http://affaritaliani.libero.it/musicwebcup/l/lino-gaetano-vado-al-mare.html
03
Jun
2012
Jun
2012
Il Cile, Cemento armato: la canzone dell’anno!!!
Io credo che questa sia la canzone dell’anno. Non posso proprio fare a meno di ascoltarla…
Anche questa è vita:
respirare i silenzi spietati di una donna che hai perso.
Quando il freddo di tutto l’inverno brucia più dell’inferno e ti guardi dentro e capisci che qualcosa hai sbagliato.
Anche questa è vita: vagabondi e innamorati a una stazione, in un cestino o in un abbraccio c’è uguale immersione.
Così acido è il sapore di una delusione.
Anche questa è vita:un lavoro che non sopporti ma che devi fare, perché senza uno stipendio sei un difetto sociale, perché crepi per consumare e consumi crepando.
Anche questa è vita: ritrovarsi in una rissa di sabato sera, come sfondo le luci blu di una sirena.
Mentre scappi e tutto intorno è una nuvola nera.
Anche questa è vita: ascoltare i politici che fanno chiari discorsi, che il paese ha bisogno soltanto di iene ghignanti,di pagliacci da televisione e dettagli eleganti.
Anche questa è vita: ingoiare una polaroid di carta vetrata, regressione in chiave etilica di un’altra giornata.
Non potresti mai capire quanto ti ho amata.
Dove sei? Mi hai lasciato in un oceano di filo spinato.
Io ti ho dato prati di viole e tu cemento armato.
Dove sei? Mi hai lasciato in un oceano di filo spinato.
Io ti ho dato prati di viole e tu cemento armato…cemento armato.
(Fonte: http://angolotesti.leonardo.it)
02
Jun
2012
Jun
2012
Da 31 anni senza Rino Gaetano. Stamane i fans lo ricordano al Verano di Roma
E sono 31.
Da 31 anni non c’è più Rino Gaetano, andato via dalla terra ma presente nel cuore e nella mente di tantissimi fans che anche oggi, 2 giugno 2012, come avviene ormai da tanti anni, lo ricorderanno a Roma in occasione di questo anniversario e dopo i grandi festeggiamenti dello scorso anno per il trentennale.

Il ricordo di Rino inizierà stamane, sabato 2 giugno, presso il cimitero monumentale del Verano di Roma dove Rino Gaetano riposa.
I fans, provenienti da tutta Italia e che con l’avvento di Facebook stanno ancora più vicini e si “incontrano” su vari gruppi e siti, guidati dal mitico Elio Scarola (calabrese trapiantato a Milano) che non salta un solo appuntamto di Rino, si ritroveranno presso il piano terra del riquadro 119, cappella V loculo 10, davanti alla lapide del loro mito.
L’affetto verso Rino è dimostrato dai tanti messaggi che si leggono in rete e da quelli che giornalmente vengono lasciati sui quaderni che la sorella di Rino, Anna Gaetano, lascia sempre su un tavolino di fronte la tomba.
La gente passa da Rino per salutarlo, ma anche per chiedergli aiuto per un esame o magari va da lui se si sente triste o depressa e che poi queste persone siano andati bene agli esami o magari sono anche “guariti” è storia e lo testimoniano anche i messaggi di ringraziamento.
Qualche giorno fa Mariella su Facebook, su un messaggio in merito alla polemica della parata militare del 2 giugno, ha avuto l’infelice idea di definire l’arte di Rino Gaetano ‘canzonette’.
Apriti cielo: molti fans di Rino si sono scatenati: Ramona ha dimostrato subito la sua disapprovazione, poi, il già citato Elio, ha scritto: “Definire l’arte di Rino Gaetano a “canzonette” siamo alle solite provocazioni”, mentre Claretta, quasi a confermare quello che abbiamo scritto prima, ha aggiunto: “ Rino per me è un grande Artista mi offende nel sentire dire canzonette. Rino aiuta tantissimo le persone che lo amano”. Giovanna è stata chiara: “Sul grande Rino non si discute”.

Già Rino non si discute, poi c’è chi lo ama alla follia e chi (ma anche Gesù diceva: ‘Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti’ e che non a tutti è dato di capire; e si vede che i pochi che non amano Rino non ce l’hanno tali orecchi pr ascoltare e non sono in grado di capire) considera la sua musica ancora alla stregua di canzonette.
Ma a questo punto non si capirebbe perché a distanza di tanti anni, bambini di 10 anni ed anche più piccoli cantano le canzoni di Rino che praticamente è morto quando, in molti casi, i loro genitori erano piccoli.
Miracoli di Rino Gaetano…
Dopo il raduno al Verano nella serata del 2 giugno, a partire dalle 22,00, sempre a Roma (ma altre inizative si svolgeranno in altre città con concerti e manifestazioni in onore di Rino) per ricordare il mitico Rino Gaetano si terrà una mega festa al Lanificio 159 in Via di Pietralata 159/a.
Un grande raduno con la Rino Gaetano Band, la cover band ufficiale di Rino Gaetano portata avanti dalla sorella di Rino, Anna, e nella quale cantano il nipote Alessandro e Marco Morandi figlio di Gianni.

Oltre a loro due la Rino Gaetano Band è composta da: Yuri Carapacchi, Menotti Minervini, Andrea Ravoni, Federico D’angeli, Giorgio Amendolara, Ivan Almadori.
Insomma un 2 giugno, anniversario della Repubblica, che i fans di Rino non dedicheranno certo ai festeggiamenti e alla parata così criticata in questi giorni – visto che praticamente tutta Italia avrebbe voluto dirottare i soldi che si spendono per realizzarla ai terremotati dell’Emilia Romagn – per loro non c’è parata che tenga (solitamente ogni anno mentre loro cantano e pregano sulla tomba di Rino, sul Verano passano gli aerei militari, per l’esibizione durante la parata che, per fortuna, pare che quest’anno, in questa ottica del risparmio, non ci saranno!), loro saranno lì, davanti la tomba di Rino, con Dario che sicuramente anche quest’anno porterà e suonerà la sua chitarra e gli altri dietro di lui a cantare ed intonare le più belle canzoni di Rino tra lo stupore e la meraviglia di chi si trovasse a passare da lì per la prima volta in questa giornata speciale.
D’altra parte Lui, Rino Gaetano, anche questo aveva previsto: “C’è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta”.
Ciao Rino…
- Incontro al Verano il 2011;
- Il raduno 2011 nelle foto di Rosario Rizzuto. Album 1;
- Il raduno 2011 nelle foto di Rosario Rizzuto. Album 2.
[Rosario Rizzuto]
02
Jun
2012
Jun
2012
Francesco Toscano di Rocca di Neto ai provini di X Factor
Sul suo profilo Facebook ha tenuto il conto alla rovescia: meno cinque, quattro, tre… fino al fatidico giorno.
Giorno che puntualmente è arrivato e così Francesco Toscano una settimana fa è partito alla volta di Roma con il suo babbo per il primo provino per la nota trasmissione musicale X Factor che dopo aver fatto le fortuna della Rai ora è nelle programmazioni di Sky.
Francesco, un ragazzo molto buono e un po’ sognatore, è di Rocca di Neto ed ha 16 anni essendo nato a Crotone il 15 Febbraio del 1996.
La musica ce l’ha nel sangue e ha deciso di approfondirla, seguirla, viverla e per questo che ne ha fatto anche una scelta di vita visto che frequenta il liceo musicale “Gravina” di Crotone.
Lui è molto appassionato di canto ed ama tanti generi musicali.
I bene informati ci raccontano che Francesco ha una voce bella forte tanto da permettergli di cantare le canzoni di Claudio Villa ed altre non facili canzoni del panorama musicale italiano.
E così Francesco, che gli amici chiamano Kekko Divo, ha tanti sogni e dopo l’esperienza romana si è un po’ rafforzata in lui la convinzione di potercela fare e di fare del suo sogno ancora di più la sua ragione di vita.
Infatti, anche se ancora non gli hanno detto nulla di ufficiale, gli hanno fatto capire che la sua avventura a Roma non è terminata domenica e che molto probabilmente sarà richiamto per essere riascoltato.
Solo un po’ di pazienza dunque per il cantante di Rocca di Neto con la musica nel sangue che vuole trasformare il 2012 nel suo anno.
D’altra parte il provino ad X Factor è stata solo una prima esperienza e questa estate, appena terminerà la scuola, Francesco ha intenzione di fare molta pratica e di mettersi alla prova nelle varie competizioni che si svolgono nella nostra zona.
Quasi certamente ad agosto parteciperà alla 35^ edizione del CantaScandale, il noto concorso musicale organizzato nella cittadina collinare crotonese dall’Associazione ‘Musica x Sempre’ di Gianni Carvelli e che è collegato al Festival di Castrocaro e si sta informando sugli altri concorsi che si terranno da qui a breve.
A seguire più da vicino i progressi del suo Francesco ed a fare il tifo per lui, oltre al fratello universitario e alla sorellina, c’è la sua graziosa mamma, Francesca Pugliano, anche lei appassionata di canto e che, forse, ha trasmesso la sua passione al figlio.
Subito dopo il provino Francesca ha scritto sulla propria pagina Facebook: “Primo provino di Francesco effettuato: è andata molto bene… a giorni il risultato” e sul suo post sono arrivati tanti “mi piace” e complimenti di amici e parenti.
E allora, per ora, non ci resta che aspettare il responso dei giurati di X Factor e magari cominciare a seguire Francesco nei vari concorsi e manifestazioni dove si esibirà.
[Rosario Rizzuto]
24
Mar
2012
Mar
2012