Posts Tagged ‘agenda’
Dec
2012
Una giuria decreterà i tre vincitori del concorso basando il criterio di valutazione su due parametri: bravura vocale e effetto emotivo che susciterà alla stessa giuria e al pubblico in sala.
Aug
2012
Parte stasera a Cutro la mostra ‘I Colori dell’Anima’. In esposizione anche tre foto di Rosario Rizzuto
Sarà inaugurata stasera alle 21,30, presso la Bottega D’Arte “Dorolì” di Cutro e dintorni, la quarta mostra collettiva organizzata dalla Sfrat Art.
Un’iniziativa a largo raggio e che vede la partecipazioni di ben 4o artisti più uno.
L’uno sono io. Ebbene sì per la prima volta il vostro By.Ros, dopo aver pubblicato su internet (su Area Locale, su Facebook, sul proprio blog) migliaia e migliaia di foto, ha deciso di esporre in pubblico, in una mostra, tre sue foto.
Non sono foto inedite, nel senso che si trovano già sui miei profili internet, ma credo che dal vivo e poi in mezzo all’arte di personaggi come Linor, Pagos, Dorotea Li Causi ecc… ecc… assumano tutto un altro valore.
Cutro non è lontano da Scandale, perciò se vi va, non solo per le mie foto ma soprattuto per la completezza e la bellezza di tutta la mostra, vi invito a visitarla (rimarrà aperta fino al 16 agosto), anche perchè quasi in tutte le serate sarà prevista una rappresentazione canora o artistica come potete leggere nel manifesto sopra.
Vi aspetto e se non ci sarò io ci sarà la dolcezza e la bellezza di Dorotea Li Causi ad accogliervi…
Apr
2012
Sabato 21 si inaugura a Cutro, presso la Bottega d’Arte Dorolì, la terza mostra collettiva ‘Il Filo dell’Arte’
Sarà inaugurata domani pomeriggio, sabato 21 Aprile 2012, nel Laboratorio d’Arte di Dorotea Li Causi a Cutro, la terza mostra collettiva “Il Filo dell’Arte”.
“Il Filo dell’Arte – spiega la brava e bella artista sulla pagina Facebook dedicata all’evento – è il titolo di questa nuova mostra collettiva. Ho voluto ispirarmi al racconto mitologico de “Il filo d’Arianna”.
“Filo d’Arianna”: così si definisce un indizio, un elemento chiave che consente di trovare la soluzione di un problema intricato: come il filo che Arianna, figlia del re di Creta, Minosse, diede all’eroe Teseo per aiutarlo a uscire dal Labirinto dopo aver ucciso il mostruoso Minotauro, divoratore di fanciulli e fanciulle ateniesi.
Il labirinto nell’antichità simboleggiava il caos primordiale. Il suo disegno spiraliforme ricorda un serpente arrotolato, le viscere, ma anche i meandri del cervello. Allo stesso tempo il labirinto è stato associato al pericolo dello smarrimento, del disorientamento; chi vi entra rischia di rimanerci intrappolato. Ma Teseo, riavvolgendo il filo di Arianna, riuscì ad uscire dal labirinto.
E’ il filo che ininterrottamente tiene insieme, che crea legami. “Il Filo di Arianna”… secondo il significato “archetipo “, indica la strada che conduce verso l’ uscita, quindi la libertà.
Il filo in questo caso è l’Arte, il nostro mezzo che ci permette di orientarci positivamente nel labirinto di condizionamenti cui siamo selvaggiamente sottoposti ogni giorno. L’intento della mostra “Il Filo dell’Arte” è quello di fornire al pubblico e al territorio un’istantanea dello stato dell’arte e della creatività giovanile a tutto tondo. Differenti stili, tecniche, linguaggi espressivi andranno a comporre un mosaico che dia il segno di quanto si muove all’interno della scena artistica giovanile locale”.
L’allestimento espositivo sfrutta gli spazi della Bottega d’Arte Dorolì, sede ideale dove far convergere le energie giovani e dare conto del movimento artistico giovanile.
Fine ultimo del progetto, infatti, non è solo di mettere in mostra le opere dei giovani talenti, bensì investire su una maggiore consapevolezza collettiva e sulla condivisione di una cornice di riferimento comune.
La Mostra di pittura seguirà un percorso che parte dalla Bottega e proseguirà fino l’interno del Bar dell’arte “Il Puttino” gestito da Giuseppe Vasapollo.
All’inaugurazione del giorno 21 verrà proiettato, all’esterno della Bottega Dorolì, il film del pittore Afroamericano degli anni 80 Jean Michel Basquiat.
Animerà la serata il Musicista Federico Vaccaro di Cotronei.
La mostra si svolgerà da sabato 21 Aprile (che comprende l’inaugurazione alle ore 18:00) fino a lunedì 21 Maggio.
Da sabato 21 Aprile a lunedì 21 Maggio 2012 nella Bottega d’Arte Dorolì la mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito e con i seguenti orari: la mattina dalle 9:00 alle 12:00; il pomeriggio dalle 16:00 alle 20:30.
I pittori che esporranno i loro dipinti sono 19: Gaspare Brescia (Crotone), Francesco Giordano (Crotone), Linor ( Crotone), Teresa Grotteria (Crotone), Caterina Caccia (Cutro), Giuseppe De Filippo (Girifalco), Sabrina Barbuto (Isola Capo Rizzuto), Rossella Lucà (Crotone), Rocco Stranieri (Girifalco), Antonio Lamotta (Crucoli Torretta ), Giacinto Bomparola (Scandale), Nino Audia (Crotone), Valentina Siniscalchi (Crotone), Angela Carbone (Crotone), Antonio Giampà (Crotone), Marcello Corigliano (Crotone), Giovanna Errigo (Crotone), Franca Vrenna (Crotone) e la padrona di casa Dorotea Li Causi (Cutro).
Apr
2012
Facciamo un salto all’Agriturismo Armirò di Santa Severina?!
AGRITURISMO ARMIRO’ (TEL. 320 0968007) situato tra Altilia e Santa Severina
OGNI SABATO SERA CI SARA’ ANIMAZIONE CON IL CANTASTORIE SALVATORE BELLIO CON IL SUO REPERTORIO: canti popolari, storie e leggende del Sud…
MENU per solo 15 euro: antipasto, primo, secondo, frutta, dolce e caffè, bevande incluse.
Chi vuole cenare e pernottare più colazione spende a coppia solo 65 euro!
Insomma bisogna andarci assolutamente!
Apr
2012
Quasi tutto pronto per il 18° Torneo Internazionale di Scacchi organizzato dal Comune di Cutro
Fervono i preparativi per l’organizzazione del 18° Torneo Internazionale di Scacchi, organizzato dal Comune di Cutro, che si terrà dal 23 aprile al 1° maggio 2012, intitolato ad uno dei suoi più illustri concittadini – vissuto nel XVI° secolo – e vanto della scuola scacchistica italiana, in quanto “Primo Campione del mondo di scacchi”, “LEONARDO DI BONA detto il PUTTINO” (referenze bibliografiche si trovano su tutti i testi di storia degli scacchi nazionali ed internazionali). Lo stesso in una memorabile partita, alla presenza del Re di Spagna FILIPPO II°, sconfisse il campione dell’epoca Mons. RUJ LOPEZ.
Dell’episodio ne testimonia un celebre dipinto di Luigi Mussini, attualmente di proprietà della sede centrale del Monte dei Paschi di Siena. L’iniziativa, organizzata in contemporanea con i festeggiamenti del SS. CROCIFISSO, ha ottenuto l’autorizzazione ed il patrocinio del CONI, della F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana), della F.I.D.E. (Federation Internationale Des Echecs), della Regione Calabria e della Provincia di Crotone, inserendo la Città di Cutro in un circuito turistico culturale nazionale, che fa della nostra cittadina “la Città degli scacchi”.
L’Amministrazione, forte dell’esperienza dei tornei precedenti, intende dare sempre più un maggiore risalto con un torneo Magistrale Open A riservato a scacchisti di fama mondiale e con la pubblicazione del torneo sul sito internet del comune di Cutro http://www.comune.cutro.kr.it/ nel quale esiste un collegamento con un vero e proprio sito internet nel quale, oltre alle notizie ufficiali del torneo in corso, è stata ricostruita tutta la storia dei precedenti tornei http://www.scacchicutro.it.
Nel sito si possono seguire in diretta tutte le fasi, mossa per mossa, delle prime 4 scacchiere, inoltre, con telecamera digitale collegata in rete sarà possibile vedere le riprese dirette di tutta la sala.
Quest’anno saranno presenti grandi giocatori, provenienti da ogni parte d’Europa e del Mondo, tra gli altri, Vladimir Okthonik, in rappresentanza della Francia, campione del mondo seniores 2011 e Draskovic Luka, in rappresentanza della Macedonia, giovane promessa degli scacchi di diciassette anni.
La manifestazione è arricchita da un torneo Open B, riservato ai giocatori di categoria Nazionale ed inclassificati e da un torneo Under 16 che inizierà il 25 aprile e da una simultanea che si terrà giorno 25 aprile alle ore 10.00, nel piazzale di fronte la sala polivalente, dove un Grande Maestro sfiderà 30 giocatori contemporaneamente.
Infine, dalla media dei punteggi Elo, il torneo internazione di scacchi di Cutro è il primo d’Italia e tra i primi tre più importanti d’Europa.
Cutro, 17 aprile 2012
Il Sindaco Avv. Salvatore Migale
Mar
2012
Il programma dei festeggiamenti civili della festa del SS Crocifisso di Cutro
Il comitato festa ha stilato le linee per il programma delle festività civili del SS Crocifisso di Cutro, statua lignea considerata monumento nazionale e molto venerata dalla cittadinanza cutrese.
I componenti, hanno steso un programma che mira a far rientrare i tanti emigranti cutresi nelle città del Nord Italia. Quest’anno, rispetto agli anni passati, saranno svolte quattro serate di intrattenimenti, anziché tre.
Tutto all’insegna del risparmio e allo stesso tempo si punta a favorire le varie attività cutresi e a coinvolgere i cittadini di Cutro e della Provincia di Crotone.
Per favorire un maggior afflusso di emigrati, è stato coinvolto l’imprenditore Ciampà Giuseppe Alfonso, che metterà a disposizione dei pullman a prezzi competitivi che in occasione della 4 giorni di feste trasporterà dal Nord a Cutro con viaggio di andata e ritorno gli emigranti che vivono in Emilia.
Riguardo alle luminarie la ditta scelta è “Lady Luce” alias “libanese”, rispetto al passato, le luminarie rimarranno accese dalle 20.30 fino all’una di notte.
Questa scelta favorirà tutte le attività commerciali dove è incentivata la festa.
Per quanto riguarda lo spettacolo dei fuochi pirotecnici è stata scelta la ditta De Rosa, che allo stesso prezzo del 2011, proporrà uno spettacolo diverso e più ricco.
La scelta della Banda musicale è ricaduta su quella di Cutro Isola.
Le serate si svolgeranno così di seguito:
30 Aprile 2012: recita dei bambini delle scuole elementare sul tema “ U Signuru i Cutru”
1 Maggio 2012: si esibiranno i nuovi talenti di Cutro;
2 Maggio 2012: si esibirà la scuola di ballo “free dance”.
La festa si concluderà con l’esibizione della cover band ufficiale dei Pooh “Palasport” in concerto, nella 4° serata ossia il 3 Maggio 2012.
Durante tutta la festa, sarà aperta al pubblico la chiesa delle Monachelle.
Il comitato insieme a Padre Bruno e al provinciale Padre Francesco stanno lavorando ad un’evento storico che sarà reso pubblico non appena ci sarà la certezza della fattibilità. Il presidente esprime soddisfazione in quanto tutte le scelte sono state decise, all’unanimità dell’assemblea dei soci del comitato e con l’assenso e partecipazione dei frati nella persona del parroco del convento dei Frati Minori Padre Bruno .
Lo stesso Padre Bruno si è complimentato con il segretario del comitato, il Prof. Giuseppe Carmine Laratta, il quale ha proposto l’iniziativa della catechesi all’inizio di ogni riunione dell’assemblea.
Il presidente del comitato, esprime soddisfazione per il clima di cordialità e serenità che si è creato all’interno del comitato.
Il 1° maggio ci sarà un raduno di auto d’epoca organizzato con la collaborazione dei componenti dall’auto club.
Sara organizzato nei giorni di festa un torneo di bocce in memoria dello storico membro del comitato Mancuso Salvatore detto Totò. Per coloro che volessero partecipare al torneo dovranno rivolgersi al Sig. Santino Gareri, membro del consiglio direttivo e Blasco Giuseppe.
Ci sarà oltre al torneo di bocce, un torneo di calcetto, rivolgendosi al Sig. Ottaviano Sestito, vicepresidente, nonché membro del consiglio direttivo del comitato festa.
Il presidente ricorda che è stato creato un indirizzo email: comitatofestacutro@libero.it e il contatto facebook.
Prossimamente sarà attivo un sito internet dedicato al SS Crocifisso di Cutro.
A questo programma sarà redatto un programma religioso, da parte dei frati minori del convento,che verrà pubblicato in questi giorni.
L’obiettivo è di incrementare il turismo religioso nella città di Cutro.
Mar
2012
Appuntamenti delle associazioni Rete Difesa Territorio Franco Nisticò, No Ponte, No Tav: un week-end tra acqua, noponte e notav…
VENERDI’ 23 MARZO
* conferenza stampa RDT ‘F. Nisticò’ con Tiziana Barillà NO PONTE e Nicoletta Dosio NO TAV
ore 16 sala CONI – piazza Matteotti – Cosenza
* dalla Sinistra d’alternativa altre idee di città ……per una città altra
ne discutono con i partecipanti
Riccardo Adamo Claudio Dionesalvi
avvocato attivista sociale
Ferdinando Gentile Lidia Luzzaro
comitato di lotta “Prendocasa” direzione nazionale PRC
Antonio Perri Pietro Rossi
medico ospedaliero ex segretario Camera del Lavoro
Francesco Saccomanno Battista Sangineto
rete difesa del territorio “Franco Nisticò” docente UNICAL
sarà presente e dalla Val di Susa
Tiziana Barillà Nicoletta Dosio
movimento NO PONTE – CPN PRC movimento NO TAV – PRC di Bussoleno (TO)
coordina la discussione Pino Scarpelli Partito della Rifondazione Comunista
venerdì 23 marzo ore 17 sala CONI – piazza Matteotti
CANTIERE PER L’OPPOSIZIONE POLITICA E SOCIALE
SABATO 24 MARZO
* Assemblea pubblica: “Quale futuro per il movimento NoPonte”
Sabato 24 marzo alle ore 9.30, al Salone dei mosaici della Stazione marittima di Messina
[Leggi l'appello]
* ACQUA PUBBLICA. DIFFIDA ALLA REGIONE
Sabato 24 marzo alle ore 11:00 presso la sala del Consiglio Comunale di Catanzaro – in via Jannoni (Palazzo De Nobili) – il Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” terrà una conferenza stampa per lanciare una diffida formale alla Regione Calabria, con richiesta di riscontro entro 60 giorni, per chiedere il ripristino della legalità nella gestione dell’acqua in Calabria.
Mar
2012
Domenica 25 a Crotone? Dopo le partite tutti al concerto della Beethoven Acam con la pianista Lorena Gaccione
Mar
2012
Domenica sera, 18 marzo 2012, i Luminari di Scandale per la festa di San Giuseppe
SCANDALE – Si avvicina una data importante per la comunità di Scandale.
Infatti il 18 marzo, e quest’anno cade di domenica, si terranno i Luminari di San Giuseppe.
Momento di aggregazione per la cittadina scandalese nella quale, già in questi giorni, per le case “gira” u cumbitu, una pasta con ceci un po’ piccante che viene preparata da alcune famiglie e poi distribuita ai vicini o ai parenti.
L’anno scorso, ultimo anno dell’amministrazione di Fabio Brescia, il sindaco disse che non c’erano soldi per patrocinare i lumininari di San Giuseppe e la tradizione si mantenne in piedi grazie al luminario realizzato dalla Pro Loco di Scandale (supportata dall società dell’Us Scandale), presso il quale ci fu festa grande, e a qualcun altro, più modesto, acceso da privati e da altre associazioni.
In questo 2012 l’amministrazione Vasovino, ed in primis il consigliere Leo Barberio, nonostante il periodo di crisi, hanno deciso di collaborare alla realizzazione dei luminari di San Giuseppe 2012.
Per quanto ci è stato detto sono stati messi a disposizione circa 1.500 euro da dividere tra le associazioni che realizzeranno nei vari quartieri i fuochi di San Giuseppe.
Un’inezia secondo qualcuno che ha commentato: “Ci compreremo i ceci ma è sempre meglio di niente!”.
All’appello ci dicono, tra le 15 associazioni censite a Scandale, pare abbiano risposto solo alcune di esse che da sole o in abbinamento si siano prese l’impegno di realizzare quattro luminari.
Tra queste ci sono la Pro Loco, la Prociv, la Polisportiva Giovanile, la Parrocchia e l’Unitalsi ma ad oggi l’unica che ha reso pubblico il proprio impegno, attaccando alcuni manifesti per le vie del paese, è la Pro Loco al momento diretta dal vice presidente Gianni Scalise che, dopo le dimissioni di Teresa De Paola, sta traghettando l’associazione verso l’elezione del nuovo presidente che si dovrebbe tenere domenica 25 marzo.
La Pro Loco, dunque, in collaborazione con il rione campo da tennis, accenderà il proprio luminario in via Resistenza, nei pressi appunto dell’ex campo da tennis. E’ stata organizzata anche la presenza di un’animazione, di bella musica con il trio Mario, Katia e Franco Ferrarelli provenienti da San Giovanni in Fiore.
Ma la parte da leone la faranno le pietanze (e quando si è trattato di mangiare, a Scandale le manifestazione hanno avuto sempre un grande successo!): ci sarà certamente la famosa pasta e ceci e poi pietanze tipiche, ci è stato rivelato che dovrebbero essere distribuiti panini con salsiccia, il tutto annaffiato da un buon vino locale.
Il luminario di via Resistenza, però, siamo certi, non sarà l’unico, infatti oltre ai fuochi che realizzeranno le associazioni, non macnheranno quelli che ogni anno accendono alcuni cittadini privati, chi per voto, chi per perdurare una tradizione che si rinnova da tempo immemore.
Una serata particolare dunque a Scandale ma anche in altre cittadine della provincia dove pure esiste questa tradizione, inoltre sembra che alcuni citadini di Scandale emigrati accenderanno dei luminari anche nei luoghi di residenza. Per esempio il sigonor Michele Lettieri, che vive in Germania, anche quest’anno, ci ha fatto sapere, che farà il suo luminario in terra tedesca.
Insomma una tradizione molto sentita che per una sera accenderà Scandale e animerà il piccolo centro crotonese, logicamente tutti i cittadini della provincia e non solo che magari non hanno tale ricorrenza nel loro paese, sono invitati a partecipare alla festa di Scandale!
AGGIORNAMENTO: Nella serata del 14 marzo anche la parrocchia di Scandale (con tutte le associazioni associate) e la Prociv Arci hanno provveduto ad attaccare per il paese le locandine del loro luminario. Forse è la prima volta in assoluto (in passato lo aveva fatto solo la Pro Loco) che a Scandale vengono pubblicizzati così tanti luminari con l’uso di locandine.
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2012
Rinviato a domani lo spettacolo di Crotone
Jan
2012
Domani spettacolo in Piazza Resistenza a Crotone
DOMANI SERA SPETTACOLO PER GRANDI E PICCINI ORGANIZZATO DALLA PROLOCO DI CROTONE saremo davanti al Comune di Crotone alle 18.30 con cantanti, spettacoli per bambini e un comico delle reti Mediaset.
Portate i vostri figli, nipoti, amici, parenti.
C'è musica e divertimento assicurato per tutti.
Presenta la bellissima Paola Emanuele.
VI ASPETTIAMOOOOOO NUMEROSI
Dec
2011
Alex non sta bene; niente ByRos… sando 2011 oggi :-(
Stamane avevo scritto su Facebook: "Nonostante il tempo, nonostante mia moglie, nonostante la macchina che non va bene, se non succede l'irreparabile Vi aspetto dalle 16,00 su www.radiodelta2000.it o sui 96.8 e 104 in FM per la Provincia di Crotone per la Nona Puntata di ByRos… sando 2011. A dopo…".
Non è l'irreparabile ma il mio piccolo Alex, che di solito sta a scuola sino alle 16,00, tornando dal lavoro, l'ho trovato a casa in quanto non sta bene: ha la febbre, non molto alta ma continua a salire.
Mi sembra giusto, quindi restare a casa!
Ci rifaremo Mercoledì 28 Dicembre alle 16,00, sempre sulle magiche frequenze di Radio Delta 2000 e su www.radiodelta2000.it.
Dec
2011
Stasera a Dipignano (CS) il Grido del Cantastorie, 1° Raduno Nazionale
Ci sarà anche il nostro Fedele Pingitore stasera a Dipignano al Primo Raduno Nazionale "Il Grido del Cantastorie".
Fedele suonerà la batteria nella formazione musicale di Danilo Montenegro che è anche il Direttore Artistico dell'iniziativa.
La manifestazione si terra nella cittadina cosentina, in Piazza dei Martiri; solo in caso di pioggia sarà spostata all'Auditorium "Madonna della Catena" di Laurignano.
Si esibiranno anche: Nando Brusco, Giovanni Marini, Germana Mastropasqua e Xavier Rebut.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.
Dec
2011
La Provincia di Kr dorme e così la Prociv Ausilia di Scandale domani pulirà la strada da Scandale a località Giammiglione
SCANDALE – Sarà presentata stasera, sabato 3 dicembre, alle 20,30, nei locali della Prociv Ausilia di Scandale, in una riunione operativa, una bella iniziativa messa in campo dalla stessa associazione di protezione civile in collaborazione con altre associazioni presenti in paese: Pro Loco, Us Scandale, Unitalsi, Avis, Associazione Sviluppo Coprazzo e Polisportiva Giovanile Scandale.
Promette bene il nuovo corso della Prociv-Arci “Ausilia” di Scandale targata Roberto Sellaro che ufficialmente prenderà il posto di Vincenzo Petrone a gennaio 2012 ma che già di fatto sta dirigendo l’associazione scandalese.
Così dopo la bella iniziativa, in collaborazione con l’amministrazione comunale, del servizio di controllo all’entrata e all’uscita dei bambini della Scuola Primaria, domani, domenica 4 dicembre, si terrà un ottimo intervento che coniunga ambiente, sicurezza, volontariato e amore per il proprio paese.
Infatti la Prociv, con l'ausilio di praticamente tutte le imprese edili di Scandale, ha organizzato una giornata “per l’autonoma pulizia straordinaria della strada provinciale ex strada statale 107 bis”.
Davvero una bella idea viste le pessime condizioni della strada, soprattutto dopo le recenti piogge che hanno peggiorato le già pessime condizioni di questa importante arteria che collega Scandale, ma anche San Mauro Marchesato, a Crotone.
L’intervento dei volontari Prociv, e di chiunque voglia partecipare a questa giornata, interesserà il tratto che da Scandale arriva fino a località Giammiglione; circa 10 chilometri, lungo i quali saranno sistemate le cunette, ripulite da terra ed erbacce, cosa che avrebbe dovuto fare l’ente Provincia, gestore della strada, prima che le violenti pioggie finessero per rovinare la strada degli scandalesi, inoltre saranno meglio segnalati alcuni pericoli che gli automobilisti incontrano su questa arteria, alcune frane che, in alcuni tratti, restringono la carreggiata mettendo a rischio l’incolumità di chi deve percorrere la strada.
Situazioni al limite, delle quali alla Provincia sembrano non interessarsi: non solo alla loro sistemazione ma anche ad una migliore segnalazione del pericolo.
Alcuni giorni fa, durante un consiglio provinciale, proprio per evidenziare lo stato della provinciale ex ss 107 bis ed in particolare della frana in località Giammiglione (un vero attentato alla sicurezza, per il quale, se, prima o poi, dovesse scapparci il morto, chi di dovere ne dovrà rispondere nelle sedi competenti!) il consigliere provinciale Antonio Barberio ha rischiato di litigare con un collega la cui unica preoccupazione era se l’argomento fosse all’ordine del giorno. Assurdo!!! Anche se poi sono arrivate le solite chiacchere di spiegazione!
I cittadini scandalesi ogni giorno rischiano la vita nel percorrere questa arteria e della cosa addirittura non si può nemmeno parlare nell’organismo composto dalle persone che dovrebbero risolvere i problemi dei cittadini della Provincia di Crotone.
L’assessore competente ha parlato di un intervento risolutivo per la frana di Giammiglione evitando interventi provvisori che farebbero spendere, secondo lui, solo soldi inutilmente, ma intanto il pericolo rimane e soprattutto è scarsamente segnalato da mesi. Quanto vale la vita dei cittadini scandalesi, sanmauresi e di chiunque percorre quella strada? Davvero poco, crediamo, per chi sta alla Provincia!
E dopo Giammiglione le frane si moltiplicano, vista anche la scarsa manutenzione sull’arteria, e, per fortuna che, nei mesi scorsi, alcuni tratti della strada sono stati allargati grazie ad alcuni lavori collegati alla sistemazione di due pale eoliche nella zona.
Stanchi del solito bal bla bla dei poltici, i volontari della Prociv di Scandale, domenica 4 dicembre, scenderanno in campo per ridare dignità ad una strada e sicurezza ai cittadini che la percorrono.
Stasera, sabato 3 dicembre, nella riunione operativa, ne sapremo di più!
ROSARIO RIZZUTO
Nov
2011
Nov
2011
Convegno di presentazione Proposta di Legge Regionale n. 271^ ”Promozione della città dei bambini e delle bambine”
Sala Consiliare Comune di Crotone il 26 novembre ore 9,30
Sabato 26 Novembre alle 9,30 si terrà il convegno “ UNA CITTA’ A MISURA DI BAMBINO E’ UNA CITTA’ MIGLIORE PER TUTTI ”, organizzato dall’On. Emilio De Masi, Presidente del Gruppo Consiliare IDV alla Regione Calabria, per presentare la proposta di legge in oggetto, di cui egli è il primo firmatario.
Alla manifestazione parteciperanno, oltre alla sottoscritta quale Vice Sindaco e Assessore alla P.I. i Signori:
- Filly Pollinzi, estensore della proposta di legge regionale
- Donatella Intrieri Fauci, Presidente Provinciale UNICEF
- Marilina Intrieri, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Calabria
- Claudio Perri, Presidente Provinciale CONI e Assessore allo Sport
- Santo Vazzano, Presidente Consorzio JOBEL
- Franco Stabile, Assessore alla viabilità ed alle Politiche Giovanili
- Filippo Esposito, Consigliere Comunale con delega ai Servizi Sociali
- Emilio Candigliota, Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali
- Michele Marseglia, Presidente Commissione Consiliare Ambiente e Sanità
e concluderà l’On. Emilio De Masi.
La proposta di legge regionale, una volta approvata dal Consiglio Regionale e divenuta legge, sarà lo strumento legislativo che ogni Amministrazione Locale utilizzerà per la realizzazione nel proprio territorio della “Città dei bambini e delle bambine”.
Vice Sindaco e Assessore P.I. Avv. Teresa Cortese
Nov
2011
Alle 14,30 iniziativa di solidarietà allo Stadio E. Scida. In campo anche gli attori di CentoVetrine. Ospite Mario Nunziante
Non si può mancare a questa manifestazione, sia per la bontà dell'iniziativa (il ricavato andrà in beneficenza) sia per il divertimento che di certo non mancherà!
Inoltre alcuni fortunati vinceranno un pallone autografo dai calciatori della Juventus, la maglietta di Vincenzo Iaquinta e quella di alcuni calciatori del Crotone Calcio: Galardo, Cutulo, Calil e Belec.
Quindi alle 14,30 tutti allo Stadio "Ezio Scida" per il tringolare di calcio (Primo MemorialDay Giovanni Loprete, sovrintendente della Polizia di Stato) con la presenza degli attori di CentroVetrine e del cantante Mario Nunziante
Nov
2011
Alle 14,30 iniziativa di solidarietà allo Stadio E. Scida. In campo anche gli attori di CentoVetrine. Ospite Mario Nunziante
Nov
2011
Scuola di Pallavolo a Rocca di Neto. Diventa campione con Rita Amoruso!
Voglia di Volley?
Da oggi c'è un'occasione in più nella nostra zona (e vicinissimo a Scandale ed ancora di più a Corazzo).
Nasce, infatti, la Scuola di Volley a Rocca di Neto gestita dall'ex pallavolista della Pallavolo Crotone, Rita Amoruso.
Per informazioni ed iscrizioni si può chiamare ai numeri: 389 6404921 e 340 5803836.
Nov
2011
Oct
2011
Rosario Rizzuto ritorna in radio. Oggi alle 16,00 ridebutto su Radio Delta 2000 ascoltabile anche su internet
Ci siamo!
L'ultima volta era stato nel primo quadrimestre del 2000, allora parlavo di calcio, dello Scandale in Seconda Categoria, della fantastica cavalcata del Mesoraca; internet era quasi un qualcosa di sconosciuto per me che solo alcuni mesi dopo avrei acquistato il mio primo vero personal computer.
Si intitolava "Seconda Categoria e dintorni" e grazie a Franco Castagnino debuttavo in radio sulla mitica Radio Delta 2000 di Petilia Policastro.
Grazie alle vecchie ma allora utili cassette ho ancora la registrazione di quella prima puntata, ora diventato anche un file Mp3, che sto ascoltando anche in questo momento!
Ci siamo dicevo perchè oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, ritorno sul luogo del delitto, ritornerò a Radio Delta 2000 per una puntata zero di un mio nuovo programma radio.
Voglia di comunicare, di trasmettere, mentre in 11 anni il mondo è cambiato tantissimo ed anche le tecnologie.
Di certo mi troverò davanti uno studio radiofonico diverso, più moderno, dove ormai il digitale ha accantonato l'analogico, dove non sarà più possibile registrare la puntata sulle vecchie cassette.
Ma le novità sono anche altre: ora come allora sarà possibile ascoltarmi, per la provincia di Crotone ma anche in altre zone della Calabria, sulle frequenze FM 96.8 e 104, ma oggi sarà possibile ascoltarmi in qualsiasi parte del globo terrestre grazie ad internet.
Infatti Radio Delta 2000 è anche una webradio ascoltabile sul sito www.radiodelta2000.it (raggiungibile cliccando qui).
Spero che chi mi vuole bene, ed ha la possibilità di farlo, si colleghi e poi mi faccia sapere come sono andato.
L'appuntamento è per oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, dalle 16,00 alle 18,00 sulle magiche frequenze di Radio Delta 2000 oppure qui.
Vi aspetto…
Oct
2011
Il Dottore Gino Promenzio torna a Telecamere Salute di Anna La Rosa su Rai 3, da non perdere!
Come ho preannunciato ieri, mettendo al sicuro la notizia nel caso oggi la mia voglia di scrivere fosse andate a puttane, oggi alle 12,10 su Rai 3, al programma di Anna La Rosa, TeleCamere Salute, torna il mio amico ortopedico Gino Promenzio, originario di Corigliano Calabro.
Gino ha partecipato al programma di Rai 3 anche il 1 Agosto 2010 (Il video di quella puntata è possibile vederlo cliccando qui: il servizio su Gino parte dal minuto 00:17:30) ed ora torna per parlare del piede e delle sue patologie con la sua competenza e bravura!
Il mio amico Promenzio è un medico giovane, è del 1970, ma nonostante ciò molto preparato e molto conosciuto nel suo campo.
Sul suo sito si legge: "Sono nato a Rossano Calabro il I° settembre 1970 e cresciuto a Corigliano Calabro dove ho frequentato il Liceo Classico “Garopoli”.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato, con lode, in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Roma – Tor Vergata.
Ho svolto parte della mia formazione sull’accrescimento osseo del bambino e dell’adolescente all’Havana (Cuba) e sulla patologia chirurgica del piede a Barcellona. Ho frequentato per diversi anni i dipartimenti di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali San Giovanni, Sant’Eugenio, Cto e gli ambulatori del Policlinico di Tor Vergata a Roma, come allievo del Prof. Maurizio Monteleone. Ho lavorato a Roma per qualche anno con lo specialista traumatologo Luigi Pisano. Ho seguito i corsi teorico-pratici del Prof. G. Pisani a Santa Vittoria d’Alba.
Ho pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e varie monografie sulla tematica della fisiopatologia del piede e, con altri colleghi, effettuato la più ampia ricerca della letteratura sull’appoggio plantare nella popolazione scolastica di varie regioni italiane.
Attualmente insegno “Ortopedia e Medicina del Lavoro” presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma, diretta dal Prof. Andrea Magrini.
Nel gennaio 2007 sono stato eletto Vicepresidente della Società Italiana di Patologia dell’Apparato Locomotore… continua qui".
Innamorato pazzo della sua Calabria e di tutto ciò che è calabrese (qualche anno fa fu il promotore di un'associzione dedicata a Rino Gaetano nata in seguito ad un movimento che si creò grazie ad un suo articolo [clicca per leggerlo] pubblicato su Il Quotidiano della Calabria il 4 Giugno 2006) Gino, nonostante i suoi numerosi impegni medici ed universitari, ritorna spesso nella sua Calabria ed a Corigliano dove ha anche uno studio (clicca per prendere un appuntamento) e visita i suoi pazienti calabresi e non solo.
Se quella che non mi ascolta ancora cammina è anche merito suo che qualche tempo fa individuò il problema al menisco consigliandomi sul da farsi; se i piedi del mio ometto Antonio non sono più un pensiero è merito suo che qualche giorno fa, con un'attenta visita, ha giudicato, per fortuna, sani.
Un omone di fatto e di bontà (cosa rara nei medici) Gino, che, quando visitò per la prima volta quella che non mi ascolta, mi disse: "Se conosci qualcuno, adulti, bambini che hanno bisogno di cure ortopediche ed hanno problemi economici, segnalamelo, vengo anche a Crotone e li visito gratis".
Vi sfido: trovatemi un altro medico così!!!
Se volete vederlo in azione, quindi, alle 12,10 e poi anche a mezzanotte e 25, sintonizzate la vostra televisione su Rai 3 al programma TeleCamere Salute della giornalista di origini calabresi Anna La Rosa (che ad aprile 2010 moderò a Santa Domenica di Scandale l'incontro che si tenne prima del'inaugurazione della Centrale Turbogas di Scandale), in tv uno dei più bravi medici calabresi: il mio Amico Gino Promenzio!
Oct
2011
Inaugurato ieri, sotto i Portici di Crotone, Poko Poko Scarpe 2, il nuovo negozio di Giovanni Daniele
Nella vita si incontrano vari tipi di persone: ci sono gli amici, gli Amici, quelli ai quali servi come amico, quelli che ci sono solo in alcune occasioni, quelli che ci sono sempre, in realtà molto rari.
Benchè ci siamo conosciuti da pochi anni, quando lui è venuto a giocare nell'Us Scandale, Giovanni Daniele mi è sempre stato molto vicino, soprattutto dal punto di vista telematico: sempre presente sul mio blog, sul mio Facebook: si incazzava quando parlavo non bene di lui invitandomi a seguirlo meglio durante le gare, mi faceva i complimenti per quella foto o quel post.
A lui devo una segnalazione, non bella, di un articolo su una rivista nazionale in cui venivo citato e che col tempo potrebbe dare una piccola svolta alla mia vita!
Così quando ho saputo che ieri avrebbe inaugurato il suo secondo punto vendita di scarpe, e non solo, il Poko Poko Scarpe 2, in uno dei posti più centrali di Crotone ossia i Portici di Via Regina Margherita, ho pensato che non potevo mancare come amico e come fotoreporter.
Così, vista l'assenza totale (moglie e figli) della mia famiglia che farebbero tutti volentieri a meno delle mie esigenze da cronista, ho chiesto alla mia amica Petya se mi accompagnava e, puntuali, alle 18,28 eravamo sotto i Portici vicino la gelaria ed il Bar "La Siciliana", infatti il nuovo negozio di Giovanni Daniele si trova vicino ai bar più famosi di Crotone soprattutto per i pendolari.
Puntuale alle 18,33 è stata alzata la sarecinesca e tutti i consumatori presenti, chi con invito chi senza, sono entrati per ammirare i prodotti (scarpe ma anche abbigliamento ed oggettistica) presenti in questo elegante nuovo negozio di Crotone.
Due stanze, in entrambe una tv, puntualmente sintonizzata su Rtl 102,5.
I presenti hanno potuto gustare anche un delizioso buffet preparato dal Bar Moka, poco distante dal negozio del gruppo Daniele.
Da oggi, lunedì 04 Ottobre 2011, dopo i festeggiamenti di ieri per l'inaugurazione, inizia la vendita.
A servirsi potrete trovare il figaccione di Giovanni o la sua deliziosa nonchè bellissima ragazza Giada, comunque sia quando andrete non dimenticatevi di presentarvi a nome mio, non si sa mai che ci scappi uno sconto extra!!!
Cliccando qui le altre foto scattate ieri in compagnia, casuale, di una carinissima collega anche lei molto attiva nel fotografare!
Sep
2011
Il Profeta e gli Apostoli Viventi a Crotone con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni
La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (clicca per saperne di più tramite Wikipedia) più comunemente conosciuta come Chiesa Mormone è presenta a Crotone da molti anni.
Ero ragazzo quando incontrai alcuni esponenti, anche loro ragazzi, di questo gruppo, ben vestiti, molto socievoli, mi regalarono anche una copia del loro Libro di Mormon.
Difficile non riconoscere questi "discepoli" quando si incontrano in giro per la città; e poi si fanno ben volere, organizzano anche corsi di inglese gratuiti…
L'altro giorno sono stato colpito dalla locandina che vedete nella foto, affissa praticamente su tutti i pali di luce di Crotone: "Venite a vedere ed ascoltare il Profeta e gli Apostoli Viventi!!!".
Questa comunità ha organizzato, come potete leggere sulla locandina, tre incontri tra domani, sabato 1 ottobre, e domenica 2 ottobre perchè "ognuno abbia l'opportunità di ricevere l'aiuto, che ci serve in questi giorni, che viene direttamente da Dio per noi, suoi figli!".
Il tutto si svolgerà nella loro sede in Via Venezia, 99.
Mi è sempre piaciuto confrontarmi con chi ha idee un po' diverse dalle mie… non so se andrò, credo di no, ad uno di questi incontri ma magari tra di voi c'è chi sta cercando la propria via, chi magari ha bisogno di una parola che in altri posti non trova. L'importante, alla fine, secondo me, è guardare sempre lì… a quel Cristo che ha cambiato il mondo!!!
Sep
2011
Gigione stasera chiude la Festa della Madonna della Pietà a Rocca di Neto
E' in corso la festa della Madonna della Pietà a Rocca di Neto.
Stasera, domenica 18 settembre, con l'ultima serata musicale si concluderà il tutto.
Per chi piace il genere è una serata da non perdere: sul palco di Piazza Giovanni Paolo II salirà il mitico Gigione (qui la biografia ironica di Gigione secondo nonciclopedia).
Per chi non lo conosce, anche se io non l'ho mai visto dal vivo, posso assicurare che sarà una serata divertentissima.
Accanto a lui anche Jò Donatello (che se non sbaglio è il figlio di Gigione) e Menayt.
Sep
2011
Oggi sciopero generale indetto dalla Cgil e da altri sindacati di base
La Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
aderisce allo sciopero generale del 6 settembre
in piazza per gridare “Mo Basta!” e rilanciare l’8 ottobre
Il 6 settembre è stato indetto dalla Cgil, e da un consistente numero di sindacati di base, lo Sciopero generale contro la doppia manovra estiva imposta dal governo Berlusconi.
In che cosa consistono queste manovre è sotto gli occhi di tutti: con il solito ritornello della crisi provano a propinarci l’inaccettabile. Attacco alle pensioni, nuove grandi privatizzazioni per ogni servizio pubblico (nonostante il risultato avverso dell’ultimo referendum), cancellazione del contratto nazionale del lavoro e libertà di licenziamento, tagli ai servizi sociali ed agli enti locali, blocco dei contratti e congelamento della tredicesima dei pubblici dipendenti.
L’idea di mettere in discussione il modello economico che ha prodotto la crisi non ha sfiorato nemmeno per un attimo i ministri, né la parte di sindacati troppo preoccupati a non contraddire Confindustria che a difendere i lavoratori.
Noi siamo invece convinti del contrario. Siamo convinti che l’unico modo per uscire dalla crisi sia quello di togliere il primato decisionale al mercato, rimettendo al centro dell’agenda politica le reali esigenze dei cittadini e non quelle della borsa. Con la scusa della crisi oggi, con il drammatico ricatto del lavoro sempre, ci hanno costretti ad accettare di tutto, dalla graduale rinuncia ai diritti acquisiti negli anni grazie alle lotte del movimento operaio, alla svendita di risorse vitali come l’acqua e lo stesso territorio.
Per questo riteniamo necessario essere in piazza con tutte le organizzazioni sindacali che hanno deciso di proclamare lo Sciopero generale. Saremo in piazza per gridare il nostro MO BASTA! a questa manovra fatta di “lacrime e sangue” dei lavoratori, dei precari, degli studenti, degli ultimi. Saremo in piazza per rilanciare la manifestazione dell’8 ottobre a Crotone per chiedere la fine del Commissariamento per l’emergenza ambientale in Calabria, perché non è più sopportabile che mentre a noi vengono tolte persino le festività nazionali, si continui ad elargire fondi pubblici a destra e a manca, come evidenziato anche dalle recenti inchieste. MO BASTA!
Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò
Ufficio stampa
Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
stampa@difendiamolacalabria.org
www.difendiamolacalabria.org
Sep
2011
Stasera si conclude Il Magna Grecia Teatro festival. In scena anche Giorgio Albertazzi
Si terrà stasera, Venerdì 2 settembre, nell’area spettacoli del Museo di Archeologico di Capo Colonna l’appuntamento conclusivo del Magna Graecia Teatro Festival 2011 dal titolo “Nox erat et in caelo fulgebat luna sereno” prodotto dall’Associazione Traiectoriae di Reggio Calabria.
Si tratta di un evento straordinario in cui si esibiranno sullo stesso palco due fra i più grandi protagonisti italiani della scena musicale classica e contemporanea internazionale: Cristina Zavalloni e Roberto Scandiuzzi. A far gli onori di casa in qualità di ospite fuori cast a titolo gratuito lo stesso Direttore Artistico del Festival: Giorgio Albertazzi.
Cristina Zavalloni, che nel concerto sarà accompagnata da Andrea Rebaudengo è una delle figure più interessanti del panorama musicale odierno, una delle poche voci italiane in grado di disorientare l'orecchio di un pubblico colto o anche solo appassionato. La sua versatilità (è mezzosoprano, ballerina, compositrice) l'ha portata a non avere vincoli di sorta e a riuscire ad abbattere le barriere dei generi che forse troppo spesso sono al centro del dibattito musicale. Un’artista capace di spaziare, con eccellenza, dalla musica barocca a Cage passando per la canzone d’autore. Nel suo carnet di interprete si va da Claudio Monteverdi a Kurt Weill e ad autori contemporanei che scrivono per lei, da Michael Nyman a Sylvano Bussotti a Louis Andriessen secondo una prassi già indicata da un’illustre collega che l’ha preceduta: Cathy Berberian ( e che, in qualche modo, è il modello di riferimento della cantante).
Alcuni fra i tanti teatri del mondo in cui si è esibita nel corso della sua carriera sono il Lincoln Center di New York, la Carnegie Hall di New York, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, il Palau de la Musica di Barcellona, il Barbican Center di Londra , il Teatro La Fenice diVenezia.
Roberto Scandiuzzi, che nel concerto sarà accompagnato da Cristina Presmanes, è uno dei maggiori talenti della scena operistica odierna. La critica lo ha spesso paragonato ad Ezio Pinza e Cesare Siepi, due dei più importanti bassi del nostro secolo, dei quali ha subito profondamente l'influenza.
Ha debuttato nel 1982 al Teatro alla Scala con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti. Ha ottenuto la fama internazionale dopo il suo debutto al Covent Garden nel 1991 nel ruolo di Fiesco (Simon Boccanegra) con la direzione di Georg Solti.
Nel corso della sua carriera ha cantato regolarmente nei teatri più prestigiosi del panorama internazionale, fra i quali, Metropolitan, Teatro alla Scala, Opéra National de Paris, Covent Garden, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper, e San Francisco Opera. Ha collaborato con le più importanti compagini orchestrali, fra le quali, Berliner Philharominker, Wiener Philharmonikerm, Münchener Philharmonker, Royal Philharmonic Orchestra, London Philharmonic, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre National de Paris, Staatskapelle di Dresda, Orchestre National de France, Orchestra della Radio Bavarese e, negli USA, le orchestre sinfoniche di Chicago, San Francisco, Philadelphia, Boston e Los Angeles.
Ha avuto il privilegio di collaborare con alcuni fra i più importanti direttori d’orchestra del nostro tempo, fra i quali Claudio Abbado, Colin Davis, Daniele Gatti, Valeri Gergeev, Christoph Eshenbach, James Levine, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Giuseppe Sinopoli, Marcello Viotti.
I due cantanti si esibiranno il 2 settembre per la prima volta su uno stesso palcoscenico: un’occasione resa possibile dalla produzione di Domenico Gatto e dell’Associazione Traiectoriae di Reggio Calabria che alla realizzazione dell’evento ha lavorato per lungo tempo. Solo la stima e la fiducia dei due interpreti nei confronti dell’Associazione reggina costituita da giovani operatori calabresi che da anni operano nel territorio regionale ha permesso che si realizzasse questo connubio così inconsueto .
Un evento straordinario, un concerto acustico in cui si potranno ascoltare dalle due magnifiche voci brani da Frescobaldi a Berio (Cristina Zavalloni) e da Bellini a Tchaikovsky (Roberto Scandiuzzi). Ad introdurre le due performances il Maestro Giorgio Albertazzi, direttore artistico del Festival reciterà alcuni brani poetici. TEATRO STABILE DI CALABRIA
Aug
2011
Il Fico d'India regna sovrano a Scandale. Stasera la sagra con il concerto di Danilo Montenegro
SCANDALE – Ci siamo! Il gran giorno per la Pro Loco di Scandale, per dimostrare ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, di saperci fare, è arrivato.
Stasera, sabato 27 agosto, a partire dalle 20,00, in piazza san Francesco a Scandale va in scena sua maestà il Fico d’India.
E’ trattato davvero come un re dai volontari della Pro Loco, lo spinoso frutto, che sembra aver trovato, nella cittadina collinare crotonese, il suo habitat naturale.
Già arrivando a Scandale, per la strada provinciale ex statale 107 bis, è facile incontrare, a bordo strada, tantissime piante, alcune gigantesche, colorate in questo periodo dal fico d’India di più colori.
Ad ogni colore, poi, corrisponde un sapore particolare, diverso: c’è chi preferisce quelli rossi, sanguigni, chi quelli verdi che potrebbero sembrare acerbi invece sono buonissimi.
Otto anni fa la Pro Loco di Scandale, allora guidata da Franco Demme, decise di dare il giusto riconoscimento a questo frutto e nacque questa sagra che nel giro di pochi anni ha raggiunto cifre pazzesche per un comune di poco più tremila abitanti.
La scorsa edizione ha visto la presenze di oltre tremila persone giunte, oltre che da Scandale, un po’ da tutta la provincia ed anche oltre.
Quindi, benché quasi tutti gli emigrati locali siano ormai rientrati nelle proprie sedi per tornare a lavoro, non abbiamo dubbi che anche quest’anno la manifestazione farà il boom!
Giusto premio per i volontari, guidati dalla presidentessa Teresa De Paola, che da almeno 20 giorni sono al lavoro affinchè tutto sia pronto e tutto si svolga al meglio.
Tanti i fichi d’India già lavorati o che lo saranno stasera, tanto che si potrebbe arrivare al colossale cifra di circa una tonnellata di prodotto movimentato (circa 40 cassette da 25 Kg ciascuna).
E stasera sarà goduria per i palati che potranno degustare il colorato frutto sia in versione salata (con pasta, riso) o dolce (crepes, gelato, dolci, liquore).
Quest’anno la fantasia delle donne della Pro Loco di Scandale ha partorito le cosidette pitte ’nchiuse, o pitte della Madonna (tradizionalmente preparate per Natale o per la Festa della Madonna di Capo Colonna) al fico d’India, ossia si è provato a sostituire il miele con la marmellata di fichi d’India, precedentemente preparata dalle stesse volontarie, e vi possiamo assicurare (le abbiamo assaggiate per voi) che il risultato è stato straordinario; provare, stasera, per credere!
Non mancheranno nemmeno quest’anno le sorprese, con l’arrivo, per esempio, in piazza di persone con fichi d’India “giganti” o dalle forme strane, in passato più volte si è distinto in questo il signor Dionigi Crugliano che ora non c’è più ma di certo non mancheranno i suoi emuli.
Una fico d’India molto particolare, che in alcune edizioni si è visto anche alla sagra di Scandale, è la cosiddetta “monachella” che si ha quando il frutto è attaccato direttamente e fa un tutt’uno con la paletta (cladodi o pale) del fico d’India. Quando trovavano questi tipi di frutti (la qual cosa non è rara ma nemmeno tanto abituale) in passato i contadini li regalavano ai nipoti quasi come un portafortuna, a volte (quando si riusciva a resistere alla curiosità di sbucciarli subito!), inoltre, venivano appesi ai muri delle case e poi consumati nei mesi seguenti.
Quindi ancora poche ora e Scandale sarà in festa. La sagra vera e propria, durante la quale sarà attiva anche una piccola mostra artistico-artigianale che vedrà esporre a Scandale alcuni artisti della zona che proporranno le loro opere, sarà preceduta quest’anno (ore 17,00 auditorium Scuola Primaria di Scandale in via Fratelli Bandiera) da un convegno dedicato al fico d’India mentre in serata, dopo aver fatto incetta di fico d’India e delle tante specialità preparate con esso, si concluderà il tutto in bellezza con la musica popolare del cantastorie Danilo Montenegro nella cui gruppo suona anche lo scandalese Fedele Pingitore, impegnato alla batteria; un’altra soddisfazione per questo paesino che sempre più spesso assurge alle cronache locali e non per belle iniziative.
Gli ingredienti sono tanti, le pietanze pure: stasera vietato fare altro, tutti a Scandale all’Ottava Sagra del Fico d’India!
[Rosario Rizzuto]
Aug
2011
Discoteca e beneficenza: stasera tutti al Tortuga del Lido degli Scogli. L'incasso all'Airc
Ho letto di questo evento alcune settimane fa su una locandina affissa al bar vicino la mia scuola, subito mi sono detto che vi avrei partecipato e questa notte cercherò di non mancare; invito tutti i miei e-lettori, quelli che possono, a recarsi stasera presso il Tortuga Disco Club (che si trova presso il Lido degli Scogli) per una bella serata di discoteca ma, allo stesso, tempo, per fare un gesto di beneficenza per la lotta contro il cancro, male che, in un modo o in altro, ha di certo toccato tutti noi.
Allora, ci vediamo al Tortuga stasera?!
MARTEDI 9 AGOSTO 2011
TORTUGA DISCO CLUB – CROTONE – ITALY
KREATE OPENING PARTY A.I.R.C. NIGHT
SPECIAL GUEST
RICKY MONTANARI_echoes riccione
DJ SET
RAFFAELE CHINAGLIA
DOUBLE PJ
RAZ HORACIO
PREVENDITA 8 EURO
ALL'INGRESSO 10 EURO
L'INCASSO SARA' DEVOLUTO PER LA RICERCA CONTRO IL CANCRO
INFO & PREVENDITA
CARLOS 349-3947786
PIERO 329-3111213
U-NITE 328-6541152
LA RICERCA COSTA !! LA VITA NON HA PREZZO
CONTRIBUISCI ANCHE TU A SCONFIGGERE IL CANCRO