Posts Tagged ‘auguri’
Mar
2012
Jan
2012
I 13 anni di Antonio Rizzuto. Buon Compleanno Vita mia!
La vita è così, si piange per la scomparsa di un Amico e poi Ti mette davanti il 13esimo compleanno del Tuo Principe.
Ebbene sì, dopo Alessandro, vantieri, oggi è il compleanno del mio Antonio.
Cazzo, 13 anni! E quanto è bello!!!
Avrà preso dalla madre!
Ho un figlio di 13 anni (se il Signore mi avesse lasciato Valentina ne avrei addirittura una di 15 e mezzo), non riesco a crederci!
Nonostante i capelli bianchi tardino ad arrivare, capisco di essere cresciutello vedendo crescere i miei bimbi, per me saranno sempre bimbi ma intanto crescono.
Antonio tra pochi giorni, dovrà scegliere la scuola che gli aprirà la strada del suo futuro (almeno così dicono quelli bravi!), ma non sembra importagliene tanto, ma anche lui, prima o poi, crescerà.
NON MI LAMENTO, sono contento dei figli che ho, non potevo desiderare di meglio, anche se ci sarebbe qualcosa da limare!
Non gli rimprovero nulla, la Vita è sua e può fare quello che vuole, quello che fa, lo fa per sè!!!
Antoniuccio ormai devi capire che non sei più un bambino, gli americani direbbero che sei un teenager e questo status comporta nuove prese di posizioni, nuovi obblighi, nuove responsabilità.
MI RACCOMANDO… lo sai, per quel poco che Ti dico, che la Vita è tua e solo Tu ne sei il padrone, NON DELUDERMI…
Il mio campioncino di Pallamano cresce, davanti al pc costruisce villaggi, fattorie, no no non è un piccolo architetto, gioca solo su Facebook, lui si diverte così!
Un giorno capirà che lì fuori ci sono cose molto più belle, ma gli ormoni tardano ad arrivare… infatti ognuno ha il suo tempo ed arriverà anche il suo.
BUON COMPLEANNO TESORO MIO…
A proposito: a regali mi sembra di essere in anticipo di qualche anno: siamo già arrivati al regalo dei 17 anni mi sembra, o sbaglio? quindi non ti aspettare nulla, poi non si sa mai! Tanto lo sai già che hai un papà folle!!!
Ti voglio bene…
Jan
2012
Ti voglio un mondo di bene mio piccolo campione… Tanti auguri Alex Rizzuto…
A gennaio 2003 non stavo bene, nei miei lunghi yo-yo, mi ero fermato un po' più sotto della metà; non stavo proprio male ma la situazione non era delle migliori.
Ma il 10 Gennaio, come oggi, fu il gran giorno: era programmata la nascita del mio ormai piccolo ometto Alex, e lo yo-yo cominciò a salire.
Ad Alessandro decisi di aggiungere il nome di Salvatore, come Rino (Salvatorino) Gaetano, perchè mio salvatore e come mio suocero; quando dovrà firmare, forse, mi maledirà ma allora ritenni che fosse giusto così…
Tesoro mio oggi compi 9 anni, da domani cominci ad avvicinarti alla cifra doppia, cavolo 10 anni sono una cosa seria…
I tuoi baci (chi se li ricorda più, ormai, quelli di Antonio?) sono un puro concentrato di adrenalina, miccia portentosa per brividi che potrebbero congelare l'Africa!!!
Oggi ti prometto che da ora in poi starò di più con te (vaffanculo agli impegni per gli altri!!!), la bici arriverà… forse non oggi (come al solito, anche stamane, ho messo prima le cose degli altri e non le nostre!!!) ma arriverà presto, però anche Tu devi iniziare ad essere più bravo a casa…
Ti voglio un mondo di bene mio piccolo campione…
Che tu possa esultare sempre come in questa foto:
Jan
2012
Dec
2011
L'Avvocato Irene Magistro inaugura il suo nuovo studio a Petilia Policastro
Le persone che popolano il mondo, volendo, si dividono in due grandi categorie: quelli che stanno a guardare, che sono la maggior parte, e quelli che lo vogliono cambiare e che si impegnano per farlo, sempre di meno, sempre più rari.
A quest'ultima categoria appartiene l'avvocato-imprendiotore-manager Irene Magistro di Mesoraca, che da tempo ha guadagnato un tag sul mio Blog.
Irene, "un sorriso che non conosce confini" (Sandro Ciotti), è entrata nella mia vita come organizer del meetup di Peppe Grillo, e basterebbe già questo per definirla ed inquadrarla.
In questo movimento ha fatto, ed abbiamo fatto le nostre battaglie organizzando manifestazioni e facendo parlare la stampa con le nostre iniziative.
Ma Irene è soprattutto tant'altro: da responsabile della ludoteca-scuola materna Vuptu Vupti di Mesoraca ad apprezzata Avvocato in tutto l'alto Marchesato.
Qualche anno fa tutti i giornali hanno parlato di lei in quanto vincitrice di una difficilissima borsa di studio per gli Stati Uniti dove ha fatto un corso e dove ogni anno ora torna per insegnarci, logicamente in inglese.
Mamma fantastica di un fantastico bimbo, moglie affettuosa.
Insomma una donna da sposare se un fortunato non fosse già arrivato appunto!
Ire ieri, sabato 10 Dicembre 2011, ha inaugurato, circondata dall'affetto di amici, partenti e conoscenti, il suo nuovo studio legale a Petilia Policastro, nella frazione Foresta: uno studio accogliente, sistemato proprio sulla strada, in Via Matteotti, sulla via che da Mesoraca scende verso Foresta poco prima del bivio, vicino la fioraia.
Sono certo che la magica Irene avrà difficoltà a gestire da sola tutte le cause che dovrà affrontare anche perchè lei non è solo una Avvocato ma spazia in tantissimi campi e tutto quello che fa lo svolge bene.
Per i vostri problemi legali, dunque, avete trovato la soluzione.
In più a breve ci dovrebbe essere una novità ed Irene, molto probabilmente ,terrà una rubrica legale su Radio Delta 2000, durante la quale risponderà gratuitamente a chiunque abbia un qualsiasi problema legale e si rivolgerà a lei.
Insomma un vulcano in piena attività, inarrestabile…
Ieri, con l'ormai immancabile compagnia della mia amica Petya As, siamo stati alla festa per l'inaugurazione del nuovo Studio Legale Magistro, e qui trovate le foto.
Tanti auguri Amica Mia!!!
Dec
2011
I 100 anni di Nonno Peppino Lonetto a Roccabernarda
La figlia Giuseppina, che da anni si occupa di lui, con un amorevolezza che non vedevamo da tempo, assaggia la pastina, per constatare che non sia calda, e poi ciba il proprio padre adagiato nel trono predisposto ad hoc per questo evento.
Nonno Peppe, però, conscio della festa che si sta svolgendo attorno a lui, per un giorno, e che giorno!!!, vuole andare contro le regole, rifiuta la pasta e chiede un panino!
Siamo a Roccabernarda (Crotone) alla festa per i 100 anni di Giuseppe Lonetto.
Un evento per la cittadina attraversata dal Tacina visto che, a memoria dei cittadini, confermata dal sindaco Pugliese, è il terzo centenario della storia del paese, il secondo che si festeggia a Rocca (qualche anno fa una signora di Roccabernarda festeggiò i propri 100 anni a Torino).
Una festa per tutta Roccabernarda, annunciata da manifesti affissi per tutto il paese e da una gigantografia sistemata all’altezza della casa di nonno Peppe; ed è lui stesso che sui manifesti scrive: “Invito tutti a brindare ai miei 100 anni, età preziosissima e forte di esperienza perché gli anni sono tanti; ma questa è una tappa non un traguardo e chiedo a tutti di farmi con gli auguri guardare la strada per chilometri di vita. So che l’amore di tutta la cittadinanza insieme a tutti i miei cari mi scalderà. Baci a tutti e arrivederci. Giuseppe Lonetto (100 anni)”.
In tutto il paese, ma soprattutto al civico 114 di via Fiume Tacina dove il nonnino vive, l’aria di festa, e non tanto perché è la festa dell’Immacolata (giorno scelto per questo evento anche se i 100 anni nonno Peppe li aveva compiuti il giorno prima, il 7 dicembre), è tangibile.
Nonno Peppe, che ha perso la compagna di una vita (sposata il lontano 9 aprile 1938), Angela Bilotta (anche lei quasi centenaria, circa due gli anni di differenza), lo scorso giugno, è adagiato nel suo lettino. Fino a due anni fa ancora usciva da solo ma ora non cammina più ed ha difficoltà anche con gli occhi ma ragiona, sente e parla come un trentenne.
Nonno Peppe è di religione evangelica e lo si nota dai quadri e dalle frasi presenti nella sua camera e nella sua casa. Ci racconta un po’ della sua infanzia, lui che è nato nella vicina San Mauro Marchesato (da Salvatore Lonetto ed Elisabetta Barbuto) ed è rimasto orfano di mamma a soli 8 anni (il padre, in seconde nozze si sposò poi a Roccaberarda dove, dopo aver avuto tre maschi con la prima moglie ebbe tre femmine con la seconda), del suo lavoro nei campi, della guerra, la seconda guerra mondiale, e delle sue battaglie, in Africa, Jugoslavia e Grecia.
Intanto la cittadinanza si raduna vicino la casa di nonno Peppe, la gente entra per fargli gli auguri ed assaggiare qualche dolce preparato dalla famiglia che gli ha organizzato una festa davvero alla grande.
Già la famiglia, sentite che numeri: 4 figli (Elisabetta, Salvatore, Maria e Giuseppina), 19 nipoti (Assunta, Paolo, Giuseppe, Angela; Angela, Giuseppe, Enzo; Anna, Tommaso, Angela, Anastasia, Pasquale, Francesco, Giuseppe, Enzo, Rosetta; Rosa, Angela, Anastasia), 12 pronipoti (Maria, Salvatore, Elisabetta, Raffaela, Elisa, Rosella, Enzo, Federica, Amedeo, Giovanna, Cardine, Anna), una trisnipote, la piccola Alessia. Numeri da capogiro e tutti lì a Roccabernarda arrivati anche da Roma, Milano e Bologna per festeggiare nonno Peppe.
Arriva la banda musicale “Giuseppe Verdi”, diretta la maestro Castagnino, e dopo essere stato vestito con l’abito da festa al quale viene fissata la croce militare ricevuta, adagiato nella propria sedia a rotelle, nonno Peppe viene sceso in strada, dove gli piovono addosso confetti e caramelle, ed accompagnato dalla banda si procede a piedi verso piazza Aldo Barbaro, prima tappa di una gran festa. Lungo il percorso, la gente ferma il corteo, si avvicina e bacia o saluta nonno Peppino, che riconosce molti e fa un cenno con la mano. La gente, richiamata dalla banda, si affaccia alla finestra, tutti in paese sanno della festa del nonnino di Roccabernarda e molti sono già in piazza ad aspettarlo.
Piazza Aldo Barbaro è addobbata a festa con palloncini tricolori (d’altra parte questi 100 anni cadono nel 150esimo dall’unità d’Italia) così come lo sarà anche il centro polivalente di località Sterrato, grazie all’equipe di "My Fantasy Shop" di Franco Ierardi di Foresta di Petilia Policastro.
In piazza spazio agli interventi con nonno Peppe attento ad ascoltare, parlano il sindaco Vincenzo Pugliese (che legge anche un telegramma inviato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e consegna al nonnino una targa da parte dell’amministrazione), il maestro e storico di Roccabernarda, Giovanni Rosa e il pastore della chiesa evangelica Giovanni Aiello (anche lui dona una targa al nonnino) ed oltre alla musica della banda (immancabile l’inno di Mameli poi bissato anche al centro polivalente dal server musicale) spazio anche per un canto evangelico da parte di due graziose ragazze.
La giornata è quasi estiva (oltre 20 gradi) nonostante sia l’8 dicembre; la gente ha caldo ed è paradossale come, ad un certo punto, arrivi un ombrellino giallo per proteggere il nonnino non dalla pioggia ma dal sole! Al nonnino cantano “Tanti auguri a te” e vengono sparati tanti coriandoli!
Foto di rito e poi nelle mani del nonnino vengono sistemati dei palloncini tricolori che al momento convenuto, sulle note della banda musicale, vengono lasciati e si impennano in area colorando l’azzurro e limpido cielo fino a diventare dei puntini lontanissimi.
Nonno Peppe e la cittadinanza tutta, invitata pubblicamente dalla famiglia, si spostano al centro polivanente (una magnifica struttura realizzata da un paio di anni dalla Provincia di Crotone in località Sterrato).
Qui tra palloncini tricolori e non solo, spicca un trono preparato appositamente per il festeggiato e sul quale, prima che lui arrivi, si fa a gara per fare qualche foto, con la speranza, magari, che la grande scritta “100” sistemata sopra il trono, porti fortuna e lunga vita.
La festa organizzata dalla numerosa famiglia del nonnino, con la partecipazione dell’amministrazione comunale di Roccabernarda che ha messo a disposizione i locali ed offerto la mega torta finale, è riuscitissima: c’è mangiare per un esercito: panini, pizzette, salsicce, formaggi, e vino a volontà, il tutto gestito dai dipendenti della mensa comunale, autori di un servizio impeccabile e cordinati da Franco Ierardi.
La gente mangia e tanto, qualcuno non rinuncia a portare qualcosa a casa suscitando le ire di chi proprio non sopporta queste cose, ma robba ce n’è tanta e non si corre il rischio di restare senza magiare e bere, in sottofondo musica di tutti i tipi e poi un ragazzo imbraccia la fisarmonica ed allieta ancora di più la festa, qualcuno inizia a ballare…
Nonnno Peppe si gode il tutto adagiato bel suo bel trono, circondato dall’affetto dei figli e dei tanti nipoti, in molti vogliono essere fotografati con il neo centeneario di Rocca e qualcuno fa notare che per lui non vale più il detto “100 di questi giorni”: si dovesse offendere!!!
Poi, quando sono già passate le 14,00, arriva la mega torta afforta dal comune e altri dolci e siccome il nonnino non può andare dalla torta e la torta che viene sistemata vicino al trono del nonnino per consertirgli di tagliarla
Parte per la terza volta l’Inno di Mameli per il nonnino che ha fatto la seconda guerra mondiale e a cui ha mandato un attestato, anni fa, anche l’allora presidente Sandro Pertini mentre la gente, ancora tanta, presente nel centro polifunzionale di Roccabernarda, festeggia il nonnino con l’ennesimo applauso.
Nonno Peppino saluta tutti con la mano mentre la numerosa famiglia gli si stringe attorno per le foto di rito.
Fa una certa impressione la gigantesca scritta “100”, realizzata con palloncini all’elio, sulla testa del nonnino, un nipote gliela avvicina per fargliela toccare.
Nonostante gli acciacchi nonno Peppe è ancora vispo e felice per questa bella festa fatta ad un gran lavorare, ad un onesto cittadino di questa nostra sempre più martoria Repubblica ed allora 200 di questi giorni nonno Peppino!!!
[Rosario Rizzuto]
Nov
2011
Nov
2011
Il pensiero di Antonietta Intenza alla madre nel giorno del proprio compleanno!
Oct
2011
Festeggiato dai colleghi dell'Istituto Santoni il Prof. Antonio Fazzolari che va in pensione
Quaranta anni dietro una cattedra sono un bel pezzo di vita, soprattutto quando questa si è spesa per i giovani della nostra provincia, un traguardo prestigioso di una carriera d’insegnante senza pecche sempre alla ricerca del meglio per i propri allievi.
Dopo tanto impegno la pensione è un traguardo meritato eccome.
Così dal 1 settembre è andato in quiescenza il professore Antonio Fazzolari che è anche uno stimato ingegnere della città pitagorica.
Centinaia di geometri della nostra provincia e non solo (molti sono andati a lavorare anche fuori), sono passati “per le sue mani”, per i suoi insegnamenti di Topografia.
A fine anno scolastico, per la prima volta al Santoni, il Professor Fazzolari era stato già festeggiato dagli alunni che gli avevano voluto regalare una bella festa ed una preziosa targa.
Nella sede a specchi dell’Istituto Tecnico per Geometri, ora Istituto Superiore, “Ermenegildo Santoni”, si sente già la sua mancanza e il personale scolastico ha voluto salutare il Prof. con una cena.
Si è tenuta così, martedì 4 ottobre, presso il ristorante Le Lanterne di Crotone, la festa di pensionamento del Professor Fazzolari.
A salutarlo la Dirigente Scolastica del Santoni, Rosanna Barbieri, docenti e personale di segreteria. Accanto al professore, in questa giornata emozionante e sentita, la moglie, la Dirigente Scolastica dell’Istituzione Scolastica 5° Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone, Giuseppina Padovano.
La cena è proceduta regolarmente per trasformarsi in un bell’incontro tra amici quando una delle professoresse presenti ha tirato fuori una chitarra e un po’ tutti si sono messi a cantare tra la sorpresa degli altri avventori.
E’ seguito il taglio della torta, sulla quale, accanto al disegno di un geometra a lavoro con il topografo, vi era scritto: “Adesso viene il bello! Una seconda giovinezza e tanto tempo libero. La pensione non è un traguardo, ma la linea magica di un orizzonte dove poter rallentare per raccogliere i sogni di una vita… Prof. Antonio Fazzolari… ma per voi sempre Tonino”.
Quindi la Dirigente Barbieri si è avvicinata al professore per un saluto e per consegnarli a nome del personale scolastico una bellissimo orologio e per conto dell’Istituzione Scolastica da lei rappresentata una targa: “Al Prof. Antonio Fazzolari l’apprezzamento più autentico e sincero per la grande professionalità e dedizione. Istituto Superiore “E. Santoni”.
Un emozionatissimo ingegnere Fazzolari ha ringraziato tutti tra la commozione generale.
La festa è proseguita con i canti dei presenti per salutare un compagno, un collega di tante avventure, di tante lezioni, un amico con il quale, molti dei presenti, hanno trascorso tanti anni.
Lavoro duro quello dei docenti, chiamati a tirare su le nuove generazioni; si può scegliere di essere docenti in tanti modi, il professore Fazzolari è sempre stato dedito al lavoro per i suoi allievi, sempre dalla parte dei futuri geometri creando un ottimo rapporto con i suoi colleghi.
La pensione adesso lo colloca a riposo dall’insegnamento ma non a riposo da docente perché insegnanti si è dentro e lo si rimane per tutta la vita!
[Rosario Rizzuto]
Jul
2011
Emozionatamente… Teresa De Paola
Chissà perchè sfogliando la Home di Facebook della neo Dottoressa Teresa De Paola mi riempio di brividi e non riesco a trattenere le lacrime…
Decine di auguri, rigorosamente tutti dopo il mio (e scusate se è poco), hanno invaso il profilo Facebook della presidentessa della Pro Loco di Scandale che ha raggiunto questo importante traguardo, che sono certo per lei sarà un punto di partenza non certo di arrivo.
Così, a "peggiorare" la situazione, scorrono nella mia mente decine di fotogrammi della mia amicizia con Terry, amica sempre leale, sincera ed onesta, pronta a complimentarsi con me quando facevo qualcosa di buono così come a riprendermi se andavo un po' fuori dalle righe.
Da quando, andando a Messa, e lei leggeva sull'altare mi chiedevo chi fosse quella scandalesina che anche quando parlava in dialetto parlava in italiano, e poi il catechismo a mio figlio Antonio, le prime chiaccherate, la Pro Loco e la Pro Italia, le varie manifestazioni, la sua Presidenza alla Pro Loco, l'università, l'incidente, la sua forza, la sua ostinazione.
Immagini che scorrono veloci, come i perfidi messaggi, sempre lasciati in modo anonimo sul mio blog, appena poco poco provavo a dire qualcosa di Teresa, tanto da spingere lei stessa a chiedermi di non parlare più di lei in nessun caso, in nessun modo.
Ho cercato di rispettare la sua richiesta, venendone meno solo ora al raggiungimento di questo obiettivo che spero faccia schiattare dalla rabbia e dall'invidia chi ha solo per un attimo voluto male a Terry.
Ma stiamo a scherzare?! Come si fa a parlare male di Teresa De Paola, della neo Dottoressa Teresa De Paola?!
E' un momento di rivalsa forse più per me che per lei sempre tranquilla, pacata, accondiscente, mai (o quasi) fuori dalle righe.
E l'emozione non si placa ed è bello vederla sorridente, solare e bellissima nelle foto della sua laurea caricate su Facebook e che potete vedere, anche se non siete su Facebook, cliccando qui.
Direte tutto sto casino per una laurea, si laureano in tanti…
Certo questo è vero, ma, fino a prova contraria, si è laureata la presidentessa della Pro Loco di Scandale quindi, in un certo senso, dovrebbe essere un po' la festa di tutti gli scandalesi e spero un po' lo sia.
Ma l'obiettivo raggiunto, con tanti sacrifici, da Teresa dovrebbe far rendere conto a tutti che, con la forza di volontà e con l'impegno, ogni sogno si può realizzare, che non bisogna mai arrendersi e che, se si vuole, ogni treno passa una seconda, una terza e, forse, anche una quarta volta. Basta avere voglia di salirci sopra e farsi trasportare…
Un giorno importante per la nostra neo Dottoressa ormai andato in archivio da 16 minuti per far posto al giorno della festa con gli amici, all'abbraccio di tutte quelle persone che hanno voluto e vogliono bene alla nostra Terry.
Un capitale prezioso per Scandale, se ancora qualcuno avesse dubbi o non l'avesse capito!!!
Ti voglio bene Stella, ancora auguri ed ad maiora semper!
Jul
2011
Sciiiiiii!!! 110 e lode: laurea con il massimo dei voti per la Presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola!
Io non avevo dubbi e lei non mi ha deluso.
Alla fine di un ciclo universitario favoloso nonostante il lavoro, un figlio, la presidenza della Pro Loco di Scandale e chi più ne ha più ne metta, stamane ha coronato il suo sogno ottenendo la Laurea in Scienze dell'Amministrazione con il massimo del punteggio, ossia 110 e lode, la mia grande Amica Teresa De Paola.
A lei, al marito Giuseppe, al piccolo Nicholas ed ai familiari di Teresa, anzi della neo Dottoressa Teresa De Paola, giungano le mie più liete felicitazioni!
Sei GRANDE amica mia!!!
Jul
2011
Alle 18,00 inaugurazione a Scandale del nuovo locale di Tonino Coriale
Lì al banco sembra quasi emozionato, prepara un cocktail per alcuni amici che quando mancano pochi minuti alle 3 di notte, sono venuti a trovarlo in questa notte di vigilia dell'inaugurazione.
Tonino Coriale non poteva certo restare con le mani in mano e messa, per ora, dietro le spalle, l'esperienza politica (anche se non abbiamo dubbi che farà sentire la propria voce di consigliere comunale di minoranza) si lancia, dopo averlo fatto altre volte, in una nuova avventura commerciale.
Oggi, Giovedì 7 Luglio 2011 ("7 7" a tombola sono le gambe delle donne: sarà solo un caso?!) alle 18,00 in Via San Nicola, dove fino a qualche giorno fa c'era l'American Pub, ci sarà l'inaugurazione del nuovo Pub-Lic Relations di Tonino Coriale.
Ha fatto praticamente tutti i mestieri del mondo in questi giorni Tonino per mettere a punto il suo gioiellino, curando tutto in prima persona ed ormai ci siamo quasi per la presentazione pubblica di questo nuovo locale che riserverà varie sorprese che non vi anticipo.
Quindi non mancate da stasera inizia la nuova movida scandalese…
Jul
2011
Ecco il piccolo Nicolas Popa…
Ad uno che ama fare fotografie, come me, fa sempre piacere quando viene fermato e gli viene chiesta una foto.
Può capitare di non avere la macchina fotografica dietro ma ormai con i cellulari si fanno foto che poco hanno da inviare a quelle fatte con le migliori macchina.
Così qualche giorno fa, nei pressi del locale il Buco, Maria Carvelli mi dice che mi cercava da tempo per fare una foto al suo bimbo, Nicolas Popa, nato da poco.
E quindi ecco a voi questo piccolo scandalese, mi sembra di soli tre mesi, in braccio alla zia.
Jun
2011
La maestra Vittoria Militi saluti i suoi bimbi in lacrime! Commozione anche tra i bimbi e le mamme!
SCANDALE – Le lacrime sono impossibili da trattenere, d’altronde dopo tanti anni trascorsi in mezzo ai bambini, è quasi impossibile imagginarsi, dal prossimo uno settembre, a casa, in una nuova vita.
Sì, c’è la famiglia, quella propria, dopo tanto aver dato ai figli degli altri, da curar ancora meglio, un marito, i nipoti (presenti e futuri), ma la maestra Vittoria Militi di Scandale fa difficoltà a leggere il discorso che ha preparato per salutare i propri alunni ed alcuni genitori della Seconda A della Scuola Primaria.
Ancora più difficoltà perché è costretta a lasciarli a metà ciclo senza poterli portare fino in quinta.
Una stanza della Scuola Primaria di Scandale, venerdì mattina 10 giugno è piena di gente, ci sono i bambini (quasi tutti i 23 alunni di questa numerosa ed unica seconda di Scandale), i genitori, qualche docente della stessa scuola.
Vittoria a fatica riesce a laggere quello che ha scritto e poi è la volta dei bimbi decantarle alcune poesie che hanno scritto loro.
Non solo lei è quella emozionata, il piccolo Giovanni Pavone dall’emozione non riesce a leggere la propria poesia, la consegna alla maestra ed è lei a leggerla, Drammis, invece, proprio non riesce ad immaginarsi i prossimi anni di scuola senza la maestra Vittoria e piange a singhiozzi, ci pensa lei a calmarlo.
E’ la volta dei regali, alcuni bimbi consegnano alla maestra un piccolo album fotografico con le foto di tutta la classe: davvero una bella idea. Il primo bimbo sull’album? Quello più peste!!! Forse per ricordarselo per sempre, deve essere stato questo il pensiero del grafico!
Poi arriva il regalo vero: le mamme hanno regalato alla maestra Vittoria un bel gioiello dell’orafo Michele Affidato, un regalo importante per ricordare quest’ultimo anno insieme ai loro figli, perchè lei si ricordi di loro.
Dopo può iniziare la festa: tante torte, dolci, bevande, i bimbi e gli adulti presenti si lanciano sul buffet anche se la roba è tanta per finirla tutta. Alla fine c’è ancora tempo, mentre nelle altre classi si consegnano le pagelle, per una foto tutti assieme, maestra e alunni, per ricordare questo bel gruppo che è costretto a dividersi.
Tanti auguri maestra Vittoria per il nuovo percorso che prenderà la sua vita, in bocca a lupo ragazzi: di certo troverete un’altra brava maestra che seguirà passo passo la vostra crescita!
E qui la mia gallery sulla festa.
ROSARIO RIZZUTO
Jun
2011
Domenica a Scandale inaugurata la nuova gestione della Pizzeria La Calabrese di Antonio Aprigliano
Domenica scorsa è stato un gran giorno per Antonio Aprigliano che ha rilevato da Luigi Rizzuto la gestione della Pizzeria "La Calabrese" che si trova su Via Nazionale, 65 a Scandale.
Nel pomeriggio si è svolta l'inaugurazione alla quale è intervenuta molta gente e a cui io ho partecipato con mio figlio Alessandro.
Antonio era molto emozionato ma volentieri si è prestato all'abbraccio di amici e parenti che gli auguravano i migliori successi per questa nuova avventura.
Il taglio di una stupenda torta tricolare ha fatto da cornice a questo appuntamento che si è potratto per alcune ore.
Rinnovo i migliori auguri ad Antonio Aprigliano e alla sua famiglia e, se volete, cliccando qui potete visualizzare alcune foto realizzate durante la mia permanenza alla festa di inaugurazione.
May
2011
Cambio di gestione alla Pizzeria La Calabrese di Scandale. Da oggi la gestisce Antonio Aprigliano. Auguri!!!
Si cambia.
Dopo alcuni anni in cui la famiglia di Franco Rizzuto ci ha deliziato con la propria pizza, il loro locale, la Pizzeria "La Calabrese", cambia gestione e così da oggi sarà in mano ad Antonio Aprigliano.
Onestamente, mentre scrivo, mica ho capito chi sia questo Antonio vista la mia difficoltà cronica di collegare nome e viso dei mie paesani e non solo di essi, ma di certo lo "conoscerò" oggi quando alle 18,30 offrirà l'apertivo al paese.
A lui, a chi gli sta vicino in questa nuova avventura (è sempre bello quando un'attività apre, è sempre bello quando qualcuno ci prova!!!), da parte mia i più sinceri auguri.
May
2011
Tanti auguri Viky…
E' sempre bello festeggiare e poi il compleanno arriva una volta sola, all'anno.
Oggi ricorda il giorno in cui è nata una delle ragazze, per come la vedo io, più carine di Scandale.
Un sorriso disarmante, uno sguardo dolcissimo e gioia sprizzata da ogni poro!!!
A lei volevo fare i miei migliori auguri per un avvenire sempre più radioso e consono alle sue possibilità e potenzialità.
Buon compleanno Viky: 1001 di questi giorni, vicino alle persone che ti vogliono bene, le tue fantastiche amiche e la persona che ha rubato il tuo cuore, se c'è o quando ci sarà!!!
May
2011
Oggi Premio Pucciarelli-D'Afflitto per Giuseppe Rizzuto
Sarà consegnato oggi da parte del Rotary Club di Crotone, presso l'auditorium dell'Istituto "Sandro Pertini" di Crotone, a partire dalle ore 10,00, il premio Pucciarelli-D'Afflitto.
Il premio, giunto alla 45^ edizione, ogni anno premia l'allievo più bravo di tutte le scuole di Crotone e provincia.
Circa 50 studenti che vengono premiati con una targa e un attestato.
Nel suo piccolo anche Scandale partecipa a questa manifestazione, a volte anche ragazzi delle scuole superiori sono stati premiati se non ricordo male ma ogni anno un titolo sicuro la cittadina collinare crotonese lo incassa con l'alunno o l'alunna più bravi dell'Istituto Comprensivo.
Tra tutti gli alunni della Scuola Media di Scandale il più bravo è risultato essere Giuseppe Rizzuto, figlio dell'insegnante Carmela Coriale, che frequenta la Terza Media.
Ragazzo molto bravo e preparato, Giuseppe, oltre allo studio (famosi, tra i suoi compagni, i suoi voti alti), si dedica anche alle sue passioni e al divertimento con la sua compagnia.
Questo il giudizio che gli è valso il premio: "Il lusinghiero curriculum scolastico e l’eccellente profitto conseguito nell’arco del triennio concorrono a delineare la personalità dell’alunno in termini di piena maturazione. Serio e responsabile, ha saputo costruirsi un intelligente ed efficace metodo di studio. Sostenuto da un’ottima strumentalità di base e da un sicuro possesso dei mezzi logico-espositivi, è pervenuto ad una completa acquisizione dei contenuti disciplinari".
A Giuseppe i miei più sinceri auguri per un futuro sempre più radioso.
May
2011
Il Premio Pucciarelli d'Afflitto del Rotary fa 45 anni. Domani le premiazioni. X l'I.C. di Scandale sugli scudi Giuseppe Rizzuto
Il Rotary Club di Crotone – informa una nota stampa del responsabile del Premio, Salvatore Perri -, come ogni anno, organizza la tradizionale cerimonia di premiazione degli alunni più meritevoli, con la consegna della targa intitolata agli illustri soci Avv. Francesco Pucciarelli ed Avv. Raffaele D’Afflitto.
La manifestazione, giunta alla 45^ edizione, si terrà Sabato 21 Maggio 2011 alle ore 10,00 presso l’auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini” – Viale Matteotti – Crotone, e vuole essere un’occasione per diffondere la consapevolezza che la cultura è condizione primaria per la crescita morale, civile e sociale del nostro territorio.
Verranno premiati 50 alunni di tutte le scuole della provincia di Crotone, i più meritevoli, ai quali verrà data una targa ed un attestato.
Qui di seguito troverete l’elenco completo dei Premiati, i relativi istituti di appartenenza ed i giudizi:
Amato Laura
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Belvedere Spinello”
Alunna seria e motivata, sempre disponibile al dialogo educativo e alla
collaborazione con i compagni in difficoltà. Nel corso del triennio si è impegnata con costanza e senso di responsabilità, conseguendo brillanti risultati in tutti gli ambiti disciplinari.
Amato Marianna
Liceo Classico Statale
“Borrelli”
Santa Severina
Studia con entusiasmo tutte le discipline elaborandone i contenuti in maniera personale e critica. Infatti , affronta i vari momenti della vita scolastica con spirito critico e creatività. Nonostante il suo carattere sia schivo e riservato, è sempre pronta a collaborare sia con i compagni verso i quali è attenta e generosa, sia con i docenti, verso i quali è rispettosa e puntuale. Nella vita è una ragazza attiva e piena di interessi: ama leggere, viaggiare e suonare. Coltiva la sua passione per la musica frequentando,, con ottimi risultati, il Conservatorio Musicale. Possiede maturità di pensiero ed ottime doti logiche ed espressive che unite alla sua forza di volontà le hanno dato, e le daranno, risultati eccellenti nell’ambito scolastico ed extrascolastico.
Ammirati Carolina
ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE
IV Circolo
Crotone
molto responsabile e rispettosa delle regole e dei compagni, oltre che degli insegnanti, con i quali ha stabilito ottimi rapporti, ha seguito le attività didattiche con assiduo interesse e partecipazione attiva profondendo nello studio un impegno serio e costante, che, accompagnato da un efficace ed autonomo metodo di studio, le ha permesso di conseguire un ottimo livello di conoscenze ed abilità disciplinari e un appropriato uso dei loro linguaggi.
Benincasa Felisia
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE
LICEO SCIENTIFICO
STRONGOLI
Seria e responsabile, rapida nell’intuizione e tenace nell’applicazione, convincente nelle argomentazioni e chiara nell’esposizione. Oltre a sviluppare nel corso degli studi, conoscenze precise e approfondite, ha maturato doti umane e intellettive tali da rendere più organica la su personalità.
Bisceglia Anna
DIREZIONE DIDATTICA STATALE
II CIRCOLO “Rosmini- A. Frank”
CROTONE
Durante il corso degli studi si è distinta per capacità ed impegno, manifestando costantemente il desiderio di allargare le proprie conoscenze e mostrando interesse e predisposizione per tutte le discipline. La serietà nell’affrontare i suoi doveri scolastici, la disponibilità e la dolcezza verso i compagni ed insegnanti hanno evidenziato una personalità responsabile e matura nel risolvere i problemi quotidiani raggiungendo ottimi risultati frutto di tenacia, intuito, impegno assiduo ed elaborazione personale.
Borrelli Lidia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Maria G. Cutuli”
Crotone
Ragazza seria e sempre disponibile al dialogo, svolge il lavoro scolastico con determinazione e vivo senso di responsabilità. Dotata di ottime capacità logico-intuitive riesce ad elaborare le varie problematiche in modo lodevole. Ha riportato la migliore media della Scuola. Da qui la decisione unanime del Consiglio di Classe di selezionarla quale candidata al prestigioso premio “Pucciarelli D’Afflitto” del Rotary Club di Crotone
Bruni Silvia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
TORRE MELISSA
Alunna educata, matura e rispettosa delle regole scolastiche; ha sempre dimostrato atteggiamenti di collaborazione e solidarietà. Dotata di spiccate capacità intuitive e logiche e di solide abilità linguistiche ed espressive, ha partecipato in maniera costruttiva a tutte le attività proposte, esternando, in ogni occasione, vivo interesse, impegno costante, serietà e desiderio di ampliare la propria sfera cognitiva. Autonoma e sicura nell’organizzazione del lavoro scolastico, ha conseguito un ottimo livello di preparazione e formazione.
Bubba Annalisa
ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
“I.P.S.S.A.R.”
Le Castella
Da un punto di vista comportamentale ha dimostrato maturità nei rapporti interpersonali sia nell’ambito del gruppo-classe che nei confronti dei docenti. Sensibile alle problematiche sociali, è disponibile ad offrire il suo aiuto a chi lo richieda. Matura e responsabile risponde agli stimoli che le vengono offerti in modo costruttivo ed encomiabile.
Caparra Francesca
DIREZIONE DIDATTICA STATALE
“ X CIRCOLO”
Crotone
ha favorito le sue positive capacità naturali, per l’impegno costante e il
vivo interesse per le discipline e dedizione per la lettura personale.
Si è distinta per la sua riservatezza e buone maniere, per l’umiltà e la serietà
nell’affrontare il lavoro scolastico quotidiano e per la solidarietà verso i compagni.
Carioti Luigi
ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE
“MARIO CILIBERTO”
CROTONE
Allievo dalla condotta ineccepibile, si è ben inserito nella comunità scolastica del Mario Ciliberto. La sua carriera scolastica è stata sempre caratterizzata dalla serietà dell’impegno e dallo studio metodico ed approfondito di tutte le discipline, che gli hanno consentito di acquisire le competenze necessarie per poter svolgere adeguatamente l’attività professionale o per proseguire gli studi universitari. Punto di riferimento della classe, si è sempre mostrato disponibile ad aiutare i compagni, che lo rispettano e lo ammirano per la sua personalità equilibrata e responsabile.
Cordua Alessia
LICEO GINNASIO STATALE
“PITAGORA”
Crotone
Alessia ha saputo arricchire il proprio bagaglio culturale con una costante
e accurata ricerca personale .Ha mostrato sempre vivo interesse per tutte
le tematiche trattate nel quinquennio,partecipando alla vita scolastica
con entusiasmo e grande senso di responsabilità. Aperta e cordiale,
ha istaurato con i compagni e con i docenti rapporti improntati al rispetto
e alla collaborazione.
Covelli Maria Pia
SCUOLA MEDIA STATALE
“DON MATTEO LAMANNA”
MESORACA
E’ una ragazza equilibrata. Il suo comportamento con gli adulti e con i compagni è stato improntato sul rispetto di sé e degli altri. Socievole con tutti, è stata costantemente una guida e una collaboratrice nel gruppo. Nei confronti della realtà da conoscere e dei nuovi apprendimenti si è posta prevalentemente con atteggiamento creativo. Nelle sue manifestazioni si è dimostrata intelligente, sensibile e sicura, rivelando un ottimo grado di maturità.
Dattolo Maria Antonietta
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Rocca di Neto
L’alunna ha mostrato, nel corso del triennio, un comportamento responsabile verso i doveri scolastici che ha svolto con serietà, ordine e precisione. E’ stata corretta nei rapporti con coetanei e adulti con i quali ha interagito in modo costruttivo. Ha saputo gestire adeguatamente la propria emotività ed è riuscita ad esprimere con chiarezza e ordine logico le varie informazioni pervenendo così ad una sicura padronanza di abilità e conoscenze e ad una formazione culturale e umana adeguata ai ritmi dell’età.
De Franco Alex
Istituto Comprensivo Scuola Media Statale
“DI BONA”
CUTRO
L’alunno si è sempre distinto per l’accurato impegno e per la viva partecipazione alla vita scolastica .La curiosità e la creatività hanno caratterizzato ogni sua attività e lo hanno portato ad affrontare temi ed argomenti anche complessi . Sa applicare le proprie conoscenze in modo corretto e si rende sempre disponibile verso qualunque iniziativa scolastica ed extrascolastica
De Masi Martina
ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
“G.V. GRAVINA”
Crotone
Martina,attenta, responsabile e partecipe, si è distinta per l’impegno non solo nelle attività curriculari anche in quelle extracurriculari. Dotata di capacità di analisi, sintesi, logico-espressive e di un valido metodo di lavoro, ha allargato e approfondito le tematiche trattate conseguendo eccellenti risultati in tutte le discipline.
De Siena Pietro
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“V. ALFIERI”
Crotone
L’alunno si è contraddistinto sempre per la responsabilità e per l’impegno di qualità, assiduo e interdisciplinare. Le capacità logiche, intuitive e creative unite a un valido metodo di studio, hanno favorito in modo determinante il processo di maturazione e di sviluppo culturale.
Il comportamento corretto, la disponibilità e il rispetto nei rapporti interpersonali hanno sviluppato nel ragazzo una lodevole formazione sociale e personale.
Durante Saverio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“CICCO SIMONETTA”
CASTELSILANO
è un ragazzo dal carattere aperto e comunicativo, sempre altruista, disponibile e propositivo. Educato e corretto nei rapporti interpersonali, si distingue per impegno, molteplicità di interessi e duttilità mentale. Manifesta le proprie idee, il proprio pensiero e la sua spiccata personalità con garbo ma al contempo con fermezza. Curiosità intellettuale e volontà di apprendimento l’hanno guidato nel suo percorso di formazione.
Frustaci Luigi
DIREZIONE DIDATTICA STATALE
“III CIRCOLO”
CROTONE
L’alunno si è rilevato sin dal 1° anno un bambino maturo responsabile sempre interessato a tutte le attività educative curriculari ed extracurriculari .Ha partecipato sempre a concorsi realizzati in collaborazione con enti ed istituti classificandosi sempre ai primi posti. Estroverso solare aperto ad ogni relazioni significative.
Garzieri Simone
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“GUIDO DONEGANI”
CROTONE
Lo studente ha acquisito la capacità di apprendere evidenziando una costante e positiva evoluzione sia a livello comportamentale sia in quello cognitivo . Comunica utilizzando i diversi linguaggi con efficacia e precisione . Le sue conoscenze sono approfondite e coscientemente utilizzate . E’ consapevole di vivere in una realtà complessa di cui possiede chiavi di lettura , di interpretazione e spirito critico . Si orienta di fronte a possibilità diverse e mantiene con responsabilità le scelte fatte . E’ capace di stabilire relazioni chiare , dirette e corrette con se stesso , con l’altro e con la realtà . Buona la partecipazione al funzionamento del gruppo classe, scrupoloso al rispetto dell’ambiente, delle regole di classe e del regolamento d’Istituto .
Giordano Anna
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Cicco Simonetta”
Cerenzia
Alunna attiva, pronta ed impegnata a tutti i livelli. Evidenzia molteplici interessi ed una buona apertura mentale per tutti i settori dell’apprendimento. Approfondisce gli argomenti di studio dimostrando consapevolezza delle sue capacità e desiderio di elevarsi culturalmente. Si è sempre distinta per senso di responsabilità, perseveranza negli impegni e disponibilità per ogni attività, costituendo nel gruppo classe un punto di riferimento. E’ pervenuta ad un ottimo livello di formazione culturale e ad un armonico sviluppo della personalità.
Greco Cinzia
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“G. GANGALE”
CIRÒ MARINA
La Ragazza, dotata di ottime capacità relazionali, partecipa in modo attivo,costruttivo e pertinente al dialogo educativo. Ha un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei Docenti,compagni e di tutto il personale Scolastico.
Grisi Francesco
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
S. Mauro Marchesato
Pronto e intuitivo, molto disponibile verso i compagni, riflessivo e maturo nei ragionamenti, rivela ottime capacità intuitive. Sa valutare, analizzare e coordinare le diverse percezioni e conoscenze. Mostra senso di responsabilità e fiducia nelle proprie capacità che sfrutta sempre al massimo.
Iembo Katia
ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
“I. T. C.”
CUTRO
ha dimostrato interesse e partecipazione al lavoro scolastico impegnandosi nello studio ed ottenendo ottimi risultati. Spigliata nel linguaggio e con ottime competenze negli scritti, comunica con chiarezza anche nelle lingue straniere. Sempre disponibile verso i compagni ed i docenti ha raggiunto eccellenti conoscenze e abilità grazie anche a notevoli capacità logico deduttive.
Ierardi Luigi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“A. LUCIFERO”
Crotone
Ha manifestato nel corso degli anni, un interesse notevole ed un impegno costante per le attività scolastiche. La conoscenza approfondita delle materie, il rigore e la ricchezza espositiva ed argomentativa, l’ ottima capacità di analisi e di sintesi gli hanno permesso di conseguire sul piano delle conoscenze, delle abilità e delle competenze risultati eccellenti spendibili sia in campo lavorativo che universitario
Lerose Debora
ISTITUTO COMPRENSIVO
“VII CIRCOLO”
PAPANICE
L’alunna ha dimostrato di avere consapevolezza di sé, ottime conoscenze e competenze disciplinari e abilità operative. E’ Stata capace di apprendere ad apprendere in modo consapevole e competente riflettendo sulle sue esperienze. E’ stata in grado di orientarsi autonomamente nelle conoscenze , per trasferirle in ambiti diversi. Si è sempre saputa esprimere con padronanza linguistica organizzando le informazioni con criteri logici, riflettendo sul proprio percorso formativo, e utilizzando anche eventuali errori come possibile risorsa
Lombardo Salvatore
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“G.T. CASOPERO”
CIRO’ MARINA
Alunno sicuro di sé, maturo ,sa instaurare rapporti solidi e rispettosi con docenti e compagni.
Si impegna e partecipa con regolarità e costanza alle attività proposte, dando un brillante contributo personale. Sa esprimere idee coerenti padroneggiando strumenti espressivi e argomentativi e adeguando il linguaggio e il comportamento ad ogni contesto. Ha raggiunto ottimi livelli in tutte le discipline.
Londino Erica
Scuola Media Statale
“VII CIRCOLO”
PAPANICE
La maturità, la responsabilità, nonché le capacità critiche e riflessive sono le componenti essenziali che hanno contraddistinto, nell’arco del triennio, la crescita umana e culturale dell’alunna Londino Erica. Aperta alla socializzazione e al dialogo educativo ed interpersonale, costantemente desiderosa di ampliare e approfondire sempre nuove conoscenze in tutti gli ambiti disciplinari, ha profuso un impegno lodevole nello studio, proponendosi come positivo punto di riferimento e stimolo per i compagni.
Loria Teresa
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Cicco Simonetta”
Caccuri
Alunna sensibile, seria e responsabile, sempre disponibile verso i compagni e i docenti, si è impegnata in ogni attività proposta in modo valido e costruttivo. Ha partecipato alla vita scolastica con notevole interesse e con entusiasmo, mostrando intraprendenza e sicurezza di sé. La perseveranza nello studio, l’autonomia organizzativa e di giudizio, la capacità di riflessione, il forte senso del dovere le hanno permesso di raggiungere una completa preparazione culturale e un lodevole livello di maturazione globale.
Mauro Michela
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“ROCCABERNARDA”
Ha raggiunto un notevole livello di maturazione generale per capacità d’impegno, attenzione, intuizione, socievolezza. Elemento trainante della classe ha personalità equilibrata e ricca. In campo cognitivo denota completa padronanza dei contenuti, intelligenza aperta e originalità creativa.
Ottaviano Roberta
SCUOLA MEDIA STATALE
“ALCMEONE”
CROTONE
L’alunna, con la sua attiva e consapevole partecipazione alla vita della Scuola, ha raggiunto ottimi livelli di maturazione globale. Sa porsi degli obiettivi ed ha la forza di volontà e la perseveranza necessaria a realizzarli, sia da sola, sia nelle attività di gruppo. E’ molto disponibile verso gli altri, spicca per doti di iniziativa e di collaborazione. Ama leggere molto e ciò le consente di ampliare la sua formazione culturale ed umana.
Ottobrini Alex
CIRCOLO DIDATTICO STATALE
Cutro
Una delle qualità che merita di essere rimarcata in Alex, è la costante tranquillità, che non viene meno neanche nelle situazioni di tensione. Riesce ad inserirsi in modo intelligente partecipando nelle più diverse esperienze, apportandovi contributi di equilibrio e novità e manifestandoli sempre con modestia,riservatezza e disponibilità alla condivisione.
Pacenza Claudia
SCUOLA MEDIA STATALE
“GIOVANNI XXIII”
CROTONE
Ha sempre dimostrato, nell’arco del triennio, impegno,partecipazione ed interesse. Durante il lavoro scolastico. Dotata di buone capacità di analisi, di sentesi e di logica, si è sempre distinta nell’ambito del gruppo-classe. Sono,altresì,encomiabili le sue doti espressive che si concretizzano nell’esporre con chiarezza,proprietà di linguaggio e ordine quanto appreso e studiati.
Anche nel comportamento,nel relazionarsi con i compagni e gli insegnanti ha manifestato il rispetto delle regole, che evidenzia quanto sia ben avviato il processo di maturazione e di crescita anteriore.
Pedace Andrea
ISTITUTO PROF. STATALE SERVIZI COMMERCIALI,
TURISTICI E DELLA PUBBLICITA’
“SANDRO PERTINI”
CROTONE
Allievo che ha sempre manifestato vivo interesse per le esperienze culturali e sociali che sono state alla base della sua crescita e hanno contribuito a formare una personalità in grado di assumere atteggiamenti consapevoli e maturi. Grazie alle sue doti intellettuali, alla spiccata curiosità di conoscenza, alle capacità critiche e creative, la sua preparazione, sostenuta da efficacia argomentativa, spazia ben oltre i contenuti scolastici. Va evidenziata, inoltre, la piena disponibilità verso i compagni per i quali è sempre stato sicuro punto di riferimento.
Perri Monica
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE
STRONGOLI
Alunna responsabile e disciplinata, comunica in modo esaustivo i messaggi scritti, orali, grafico-espressivi, rielabora autonomamente i contenuti utilizzando i linguaggi specifici con padronanza, ottime le sue capacità logiche, intuitive e critiche, positivo il livello di maturazione globale.
Poerio Maria Grazia
SCUOLA MEDIA STATALE
“G. DA FIORE”
Isola Capo Rizzuto
Ragazza brillante e sensibile, si relaziona con giovialità, ottimismo e disponibilità. Cogliendo tutte le opportunità didattiche e svolgendo attività di approfondimento ha conseguito eccellenti risultati. L’approccio interessato, la disciplina nello studio, la capacità di analisi conferiscono al suo percorso di studi aspetti solidi, ampi e di prospettiva
Polizzi Ada
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“PALLAGORIO”
Le ottime capacità di apprendimento, di analisi, sintesi, unite a uno studio continuo e approfondito hanno arricchito costantemente la preparazione e la maturità dell’ alunna. Attiva e responsabile è stata spesso elemento trainante dei compagni in iniziative ed attività.
Principe Davide
ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE
V Circolo
“Ernesto Codignola”
Crotone
Fin dall’inizio del ciclo di Scuola Primaria, ha mostrato di possedere ottime capacità di osservazione, di riflessione, di elaborazione personale.
Ha sempre mostrato interesse, impegnandosi nei vari ambiti disciplinari, con entusiasmo e desiderio di apprendere per allargare il proprio bagaglio di conoscenze. Sempre aperto e disponibile con tutti, rispettoso delle regole, ha evidenziato nei confronti della scuola un atteggiamento serio e responsabile pervenendo ad un soddisfacente grado di maturazione generale.
Pucci Giada
IST. PROF. STATALE
INDUSTRIA ARTIGIANATO “BARLACCHI”
CROTONE
Il processo formativo vissuto da Giada durante l’intero quinquennio è stato caratterizzato da eccezionali progressi. Si è fatta apprezzare per il lodevole comportamento, il vivo interesse ed il costante impegno, supportato da una significativa e singolare partecipazione ad ogni attività. L’alunna è in grado di utilizzare con competenza la strumentazione computerizzata operando in ogni fase del ciclo di progettazione e produzione.
Renda Francesca Giuditta
LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO
MESORACA
L'allieva possiede conoscenze complete ed approfondite che sa applicare in ogni situazione,un personale orientamento di studio e capacità di saper rinnovare criticamente il proprio patrimonio culturale. Profonda e capace di apporti
personali,stabilisce relazioni,anche complesse,e si interessa non solo del suo sviluppo intellettivo ma,anche,della sua formazione sociale. Ha interiorizzato le regole della connivenza e partecipa attivamente alla vita della scuola apportando il suo positivo contributo.
Rizzo Pasquale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“N°1”
CIRÒ MARINA
L’alunno si è sempre distinto per educazione, senso del dovere ed impegno responsabile ed assiduo; desideroso di accrescere il suo patrimonio culturale si rende disponibile verso qualsiasi proposta didattica che affronta con entusiasmo e spirito critico. Possiede un autonomo e proficuo metodo di studio che gli consente di acquisire le diverse conoscenze con facilità. Sa utilizzare le esperienze scolastiche per orientare al meglio i propri comportamenti e per operare scelte di vita.
Rizzuto Giuseppe
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
SCANDALE
Il lusinghiero curriculum scolastico e l’eccellente profitto conseguito nell’arco del triennio concorrono a delineare la personalità dell’alunno in termini di piena maturazione. Serio e responsabile, ha saputo costruirsi un intelligente ed efficace metodo di studio. Sostenuto da un’ottima strumentalità di base e da un sicuro possesso dei mezzi logico-espositivi, è pervenuto ad una completa acquisizione dei contenuti disciplinari.
Rocca Claudia
ISTITUTO COMPRENSIVO
“Borrelli”
Santa Severina
L’allieva, nel corso del triennio ha evidenziato un ottimo grado di maturità. desiderosa di affrontare e approfondire le conoscenze, ha sempre profuso un impegno lodevole nello studio, proponendosi come modello di serietà e disponibilità verso tutti.
Scutifero Nicoletta
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“CASABONA”
La serietà di intenti, la curiosità verso ogni forma del sapere, l’applicazione tenace hanno sempre contraddistinto la sua partecipazione alle attività scolastiche, consentendole di raggiungere significativi traguardi cognitivi e di potenziare le sicure doti intellettive.
Sorrentino Vincenzo
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE D’ARTE
“E. SANTONI”
CROTONE
L’allievo è sempre partecipe a tutte le attività scolastiche, attento e propositivo alle richieste didattiche di tutte le discipline. E’ coinvolto positivamente nel dialogo educativo, sia in orario scolastico che extrascolastico. E’ ben integrato nel gruppo classe e ottimamente socializzato. Il livello di educazione è ottimo così come il suo rispetto delle regole e dei doveri. I suoi rapporti con i compagni e i professori sono responsabili e maturi. Ha ottimi risultati in tutte le materie con punti di eccellenza.
Torchia Cristina Elena
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“Don Milani”
Crotone
Alunna moralmente ed eticamente ineccepibile. Ha palesato una naturale attitudine ad apprendere ed un amore costante per la conoscenza. È riuscita a potenziare, anche attraverso l’approfondimento personale, doti speculative, percezioni estetiche, ragionamenti deduttivi, induttivi e critici, che ha saputo esprimere con una dialettica e uno stile dinamici, creativi ed originali, conseguendo brillanti risultati in tutti gli ambiti disciplinari
Urso Gabriella
ISTITUTO COMPRENSIVO
“Verzino”
L’alunna si è distinta per aver maturato una consapevole identità personale, per il suo spirito di costruttiva e costante collaborazione, di disponibilità soprattutto verso i compagni in difficoltà, sempre apportando positivi contributi all’interno gruppo classe. Grazie al senso di responsabilità, alla viva curiosità di apprendere, ha acquisito organiche ed approfondite conoscenze, che sa elaborare in modo critico ed applicare autonomamente a situazioni nuove con ottimi risultati.
Vasamì Valeria
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE
“ADORISIO”
Cirò
Alunna rispettosa delle regole scolastiche, è sempre corretta nei rapporti con gli altri, impegnandosi con riservatezza sia nell’affiancare i compagni in difficoltà che nell’interagire nei lavori di gruppo. Sa comunicare esprimendosi con un lessico chiaro ricco ed appropriato
Versea Federica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“A. Moro”
MESORACA
Alunna educata, socievole, partecipativa, si è impegnata nelle attività scolastiche ed extrascolastiche in modo attivo dimostrando eccellenti e non comuni capacità di analisi, sintesi, espressive, operative e critiche che le hanno consentito di conseguire ottimi risultati in tutte le discipline scolastiche
Voce Francesca
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FILOLAO”
CROTONE
Si è sempre distinta per la sua intelligenza, la sua coerenza logica, la sua chiarezza espositiva, il suo amore per il sapere. La sua partecipazione al dialogo educativo è caratterizzata da un atteggiamento acutamente attento ma discreto, sensibile ma fermamente deciso. Eccellente il profitto.
Zurzolo Antonio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Cotronei
L’alunno corretto e riflessivo segue con interesse le proposte didattiche svolgendo un ruolo propositivo all’interno della classe. Concreta e meritevole la capacità di organizzare autonomamente le informazioni con le opportune valutazioni critiche per meglio arricchire il suo percorso formativo, precisa e sicura la padronanza delle conoscenze acquisite mediante assidua e costante applicazione al dialogo educativo e formativo.
Auguri e complimenti a tutti i vincitori, con il consiglio, non solo a loro, di non cullarsi sugli allori ma di cercare di dare sempre il massimo e di fare il proprio meglio nella vita…
Apr
2011
Mar
2011
Ecco a voi il neo scandalese Leo Fiore!
Mi immagino Gaetano e Giusy raggianti e non potrebbe essere diversamente…
Dopo nove mesi di gestazione tranquilla (Giusy ha lavorato fino a quasi gli ultimi giorni) ed un parto molto veloce e dolce, come tutte le mamme vorrebbero, lunedì 14 Marzo 2011 intorno alle 04,00 di mattina è venuto alla luce Leo (che sta per Pantaleone, nome del nonno) Fiore.
Il piccolo e bel (d'altra parte non poteva essere che così con una mamma bella come Giusy – che da ragazza ha partecipato a più concorsi di bellezza – e un papà figo [consumazioni garantite per almeno un mese!!! ] come Gaetano!!!) bimbetto, come potete vedere nella foto, è nato di quasi 3 chili e mezzo e ormai da qualche giorno è già nella sua casa di Scandale circondato dall'affetto di mamm e papà e di tutti i parenti.
A Giusy e Gaetano i miei più sinceri auguri e la speranza che Leo abbia presto una sorellina o un fratellino!!!
Mar
2011
Tanti auguri mamma anche da parte di Gianni Morandi
Le mamme sono tutte speciali, fosse anche una mamma dissennata per un figlio sarebbe sempre importante.
Quindi immaginatevi quanto possa essere importante e speciale la mia mamma per me!
Anche Lei, come me, si è scelta un giorno speciale per venire al mondo, questo 21 Marzo, inizio di Primavera, e quindi oggi è il Suo compleanno e, come sta cantando Vasco Rossi sulla radiovisione di Rtl 102,5 Lei è ancora qua!!! nonostante tutto.
Sono 65 gli anni che la Signora (e per lei il termine è oltremodo riduttivo) Domenica De Miglio compie in questa giornata, anni vissuti a Suo modo intensamente, per molto tempo a crescere, scolasticamente parlando, i bambini di mezza Scandale, tra i quali anche io, ed ora a godersi la meritata pensione.
Intelligente, preparata (come faccia a ricordare ancora latino e greco studiati al ginnasio rimane per me un mistero) sempre presente, altruista; da piccolo pensavo che se si fosse candidata a Sindaco avrebbe dovuto prendere tutte le preferenze poi, crescendo, mi sono accorto che in politica le preferenze non sempre le prendono le persone che le meritano e che non tutti guardano la bontà di una persona e che ci sta molto altro sotto.
La mia mamma è speciale. Lo è per me. Lo è per i miei principini, Antonio ed Alex che gli vogliono un bene della malora. Antonio un po' meno visto che Lei lo costringe, per quanto può, a studiare un po'.
Speciale lo è anche come suocera anche se quella che non mi ascolta non sempre se ne accorge ma solo perchè non ha un'altra suocera con cui fare il paragone, sennò…
Mia mamma… 65 anni… Quanti flash in mente: lo scientifico, Bologna, il coma, Catanzaro: quante lotte!!! ed oggi 21 Marzo 2011 siamo ancora qua, più forti di prima, sempre pronti per nuove battaglie; quasi come se fosse l'inizio di due vite che devono ancora esplodere nonostante abbiano già dato tanto.
Tanti auguri mamma, un mondo di auguri.
Auguri speciali che, grazie a mia sorella Wilma ed al caso, Le sono arrivati anche da Gianni Morandi come potete vedere in questa immagine:
Mar
2011
Le foto della laurea di mio cugino Giuseppe Frandina a cui vanno oggi anche gli auguri di Buon Onomastico
A volte non è facile stare dietro a tutti i miei canali di comunicazione: posta su Facebook, scrivi su Splinder, carica foto su Area Locale o video su YouTube.
Spesso qualche passaggio salta.
Do per scontato, per esempio, che caricando le foto su Facebook siano visibili a tutti ma non è così perchè, sembrerà strano, ma non tutti ancora sono su social network creato da Mark Zuckerberg.
Tra gli ultimi eventi seguiti, fotografati e divulgati c'è la laurea di mio cugino Giuseppe Frandina di Rossano Calabro ma di cui sono lampanti le origini crotonesi e più precisamente di San Mauro Marchesato.
Giuseppe è stato bravissimo laureandosi, in ingegneria (mica bau bau micio micio come direbbero a Striscia la Notizia) con 110 su 110 e le foto di questa bellissima giornata per la mia famiglia (ramo di mia madre) sono su Facebook già da qualche giorno, già taggate (non da me), commentate, "mipiaciute".
Però mia zia Laura continua a chiedermi: "Ma quando le metti le foto di Giuseppe" perchè lei su Facebook non c'è e quindi stamane mi sono alzato col pensiero, prima di andare a scuola, e farle così la sorpresa.
Rinnovando gli auguri a mio cugino Giuseppe (che tra l'altro proprio oggi diventano doppi visto che è anche il suo onomastico), sempre serio, composto e preciso, alla sua fidanzata Giusy (anche per lei vale l'onomastico oggi?! in tal caso AUGURONI!!!!) ai miei zii Wilma e Ciccio nonchè ai fratelli (Giovanni, Claudio ed Alfonso) e alla sorella Rosa Maria, le foto, caricate su facebook, si possono visulaizzare anche senza essere iscritti al social Netowok cliccando sui link alle due gallery.
Laurea Giuseppe Frandina. Gallery 1.
Laurea Giuseppe Frandina. Gallery 2.
Feb
2011
I 18 anni di Valentina Bomparola…
Piccole donne… crescono e così, il 22 Febbraio, Scandale ha avuto una nuova maggiorenne.
Si tratta della bella Valentina Bomparola che con amici e parenti ha festeggiato presso il ristorante Enga.
Un tempo sarebbe stato quasi impossibile solo immaginare la mia partecipazione al compleanno di una ragazza che, anche se io mi sento ancora un ragazzo (nonostante gli acciacchi) di fatto, non essendo io Berlusconi, potrebbe essere mia figlia.
Nell'era di Facebook che avvicina e riduce le distanze, invece, può capitare che un viso angelico una sera ti inviti al suo compleanno, che tu abbia difficoltà a capire chi sia e che siccome l'invito è legato a: "Mi faresti le foto al mio 18esimo?", come si fa al dire di no?!
E così eccomi martedì sera all'Enga con la mia inseparabile Fotocamera Fujifilm Finepix S9000.
Non mi sono mai divertito molto ai compleanni, chissà perchè?
Non credo di essere un musono, nè uno che si isola o che lo fa a posta per attrarre l'attenzione, sono come sono, molto limpido, scherzoso…
Ho inziato a fare foto tra una battuta e l'altra, tra ragazzi che mi chiedevano (per favore; ma se ero lì per questo!) uno scatto e la qualcosa dava un senso alla serata…
Poi l'inimagginabile: quel sorriso senza fine si è urtata per una mia foto, ho visto sguardi e sentito parole che mai avrei voluto sentire e la mia serata spensierata è finita in quel momento.
Così mentre loro ballavano e si divertivano io rimanevo e continuvo a fotografare come un ebete solo per la promessa fatta a Valentina e per mantenere l'impegno preso: mica sono un pagliaccio!
Ogni tanto riuscivo anche a sorridere (soprattutto quando qualche cretino mi toccava la spalla e nascondeva la mano convinto che io non lo vedessi o non sappia chi fosse!!!) e portavo a compimento il mio impegno.
Le mie foto sono su Facebook dalla mattina dopo il compleanno, tanti i tag, i commenti i "Mi piace" ai due album e qualcuno ha usato qualche foto anche per il proprio profilo….
Rimane l'amaro per quell'attimo di ipocrisia di persone che devo imparare a tenere a distanze e alle quali dare l'importanza che meritano ossia praticamente vicino allo zero!!!
Questi gli scatti migliori della serata:
Gallery 1
Gallery 2 .
Feb
2011
Tanti auguri Professore Giovannino Drammis
Poteva non arrivarci proprio, poteva lasciare tutti noi nelle settimane scorse ed invece, e per fortuna, Giovannino Drammis, il professor Giovannino Drammis, è ancora con noi ed oggi compie 66 anni!
Secondo me sarà il compleanno più bello della sua vita, quella della rinascita, perchè lo ha detto anche lui qualche tempo fa, quando andai a trovarlo il giorno del suo ritorno a Scandale: "Sono nato un'altra volta".
Una bella festa dunque quella di oggi per prepararsi anche alla visita di controllo dei prossimi giorni, dalla quale, non abbiamo dubbi, uscirà più sano che mai affinchè la sua gioia, e quella della sua famiglia, sia completa e possa mettere davvero da parte il brutto periodo della malattia!
Auguri Prof.!!!
Jan
2011
La festa di Nonno Adolfo De Miglio a San Mauro Marchesato
Non è da tutti arrivare a 95 anni. Firmerei subito per 65 io…
Ma il mio nonnino ha la pelle dura ed ha raggiunto questo traguardo iniziando il conto alla rovescia per i 100!
A San Mauro Marchesato, dove vive il mio nonnino, non sono nuovi ai centenari e spero tanto, lo speriamo tutti noi, che Adolfo De Miglio arrivi a compiere il secolo di vita, anzi lo superi!
Sabato sera ci siamo riuniti, figli, nipoti, pronipoti e connessi, presso la sua casa, per festeggiarlo come si deve insieme alla badante Wilma.
Tutto è filato liscio fino alla sorpresa della torta sulla quale, la nipote Angela Maria, conscia dell' "attrazione" di mio (ecco da chi sono preso!!!) e suo nonno per le donne, ha fatto disegnare sopra una provocante Jessica Rabbit ed il vecchietto ha molto gradito, anche se forse anzi senza forse l'avrebbe di certo preferita in carne ed ossa!!!
Ancora auguri Nonnino!!!
Tutte le foto di questa magnifica serata scattate oltre che da me anche dalla piccola, brava, bella e tuttofare Grazia Frandina le trovate cliccando qui.
Jan
2011
20 Gennaio 2011: gioia e tristezza
E una data triste e al contempo felice quella del 20 Gennaio per la mia famiglia, ramo di mia mamma.
Oggi, 95 anni fa, è nato il mio nonno materno, Nonno Adolfo, o nonnino come lo abbimo sempre chiamato noi nipoti, chissà poi perchè!!!
Nonno Adolfo nonostante le 95 primavere ancora è abbastanza in forma ed in gamba.
Rimasto vedovo alcuni anni fa nonostante mia nonna, friulana, fosse circa 10 anni più giovane di lui.
Festeggerà la ricorerenza sabato 29 Gennaio insieme ai familiari e alla badante bulgara Wilma che lo cura amorevolmente nella sua casa di Via Pozzo a San Mauro Marchesato.
Ma 17 anni fa questo giorno di festa per la nostra famiglia è divenuto tristemente cupo per una tragedia che ci è piovuta addosso improvvisamente.
I miei zii di Rocca di Neto, di ritorno da Catanzaro dove erano stati per gli incarichi nella scuola, ebbero un incidente sulla strada statale 106 in territorio di Crotone: mio zio Ciccio non sopravvisse mentre mia zia Laura (con la quale ora condivido la stanza del mio ufficio e che non so se stamane sarà presente a scuola), in un primo tempo data per spacciata, si ristabilì benissimo portando così a compimento quello a cui tutti i genitori sono chiamati, e ciò crescere i figli, e lei ne aveva tre, abbastanza piccoli, a cui badare, e ci è riuscita benissimo, infatti sono sistemati ora tutti e tre alla grande!
Con grande gioia in Cielo di mio zio Ciccio!
Gioia e tristezza, luce e buio, sorrisi e lacrime, dunque, in questo 20 gennaio 2011, giorno in cui vorrei ancora festeggiare il compleanno di nonno insieme con Zio Ciccio e magari vederlo ancora ballare "Il ballo del qua qua" di Romina Power come quella volta, indimenticabile, nella sala dei nonni a San Mauro Marchesato.
Buon compleanno Nonnino; prega per noi Zio Ciccio, tu che se così vicino a Chi può tutto!!!
Jan
2011
Il Giornalista Massimo Proietto visita alla Codignola ed oggi compie gli anni
Lo scorso anno il giornalista crotonese Massimo Proietto ha realizzato un servizio per la Rai dall'Istituzione Scolastica 5° Circolo "Ernesto Codignola" di Crotone diretto dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano.

Trovandosi a Crotone, per una veloce visita alla propria famiglia, Massimo è venuto nella scuola dove lavoro per salutare la dirigente e il personale scolastico.

Un'occasione per rivedere un amico dopo alcuni mesi (c'eravamo visti l'ultima volta a Luglio 2010 prima del Meeting del Mare), per parlare del prossimo Festival di Sanremo (la scorsa edizione l'abbiamo vissuta, in alcuni frangenti, assieme) e dei suoi futuri progetti.
Per giunta questa nota capita a fagiolo visto che oggi è il compleanno di Max a cui vanno i miei più sinceri auguri!
Jan
2011
Buon Anno Amici Miei!!! Felice 2011…
AVETE RAGIONE! La foto scelta per farvi gli auguri (non è mia, si trova su un sito dei precari della scuola, ma mi ha fatto morire dal ridere) non è carina ma è l'1.1.11, un giorno dopo il mio compleanno, la giornata è iniziata alla grande (anche se due lutti a Scandale nella notte, ed un morto per i fuochi di fine anno, mi hanno rattristito un po'), con messa, confessione con un'amica, telefonate di auguri e attività su Facebook e YouTube (foto e video di ieri sera) e quindi concedetemelo.
In realtà, anche se politicamente non mi trovo d'accordo con lui, per altre cose, io ho grande stima per il Berlusconi imprenditore; sin da piccolo ho seguito le sue tv e continuo a seguirle… ma ci sono tante cose che di lui non mi piacciono e spero in questo 2011 di poterle esprimere e condividerle.
Per ora basta così, mentre qualche vicino di casa mia continua ancora a sparare giochi pirotecnici, forse rimasti da ieri sera e mi sto arrabbiando con il film di Canale 5 ("Può succedere anche a te" con Nicolas Cage") in cui prevale l'ingiustiazia (ma sono sicuro che poi andrà a finire bene), vi rinnovo i miei più sinceri auguri per un 2011 davvero speciale.
Il mio sono sicuro che lo sarà (nonostante ieri sia tornato il dolore alla spalla, anche se questa volta a quella sinistra, ma spero di non portarmelo per altri 5 mesi), ma perchè la mia gioia sia piena vorrei che fosse un anno fantastico per ognuno di voi!
Per chi mi legge in silenzio, per chi commenta in anonimo, per chi mi vuole bene, per chi mi vuole male…
Vorrei che Scandale, già paese fantastico, lo sia ancora di più: abbiamo avuto tante fortune, sappiamole sfruttare, ma perchè ciò accada, c'è bisogno dell'apporto di ognuno di voi (in questo caso il riferimento è ai miei paesani, locali ed emigrati).
A Maggio (data da confermare) si vota: vinca il migliore, ma, chiunque vinca faccia il bene del nostro amato paese!
P.s.: Il film su Canale 5 è finito ed avevo ragione io: l'amore paga sempre… è la cattiveria che prima o poi porta su brutte strade anche se in alcuni momenti può sembrare il contrario…!!!
Tutti i nodi, prima o poi, vengono al pettine, ed in questo 2011 ne verranno tanti!!!