Posts Tagged ‘avis’

Diario di bordo… 19 Ottobre 2014: Donazione Avis, Scandale – Petronà ed altro!

Quando ho visto la sveglia, poco fa, l’ho mandata a fanculo. Solo le 02,44!!! Cazzo!!! Ed ora che faccio?! Si è domenica ma se mi alzo adesso come trascorrerò la giornata?!

D’altra parte, con tutte le cose che ho da fare, che senso ha restare nel letto?!

Ed eccomi qua: tipografia sistemata o quasi, Facebook pulito; fa caldo: ho tolto la maglietta, sono in mutande (è il 19 Ottobre, con un po’ di coraggio si può ancora andare al mare), non è un bello spettacolo.

Donazione Sangue Avis.Andiamo con ordine: stamane c’è la Donazione Sangue dell’Avis di Scandale presieduto da Irma Giovinazzi, inutile che vi dica che è importante che chi può si rechi a donare, io non posso, qualcuno lo faccia al posto mio!

Pomeriggio, alle 15,30, inizia Scandale – Petronà, la nuova squadra di Enzo Lucanto. Arbitrerà Agostino Flotta di Rossano. Speriamo bene. Il Petronà dopo 4 gare è a zero punti, Lucanto non ha ancora segnato, speriamo che non invertano la rotta proprio oggi. Speriamo.

Dopo articolo per il Quotidiano del Sud, oggi, per la prima volta, userò il portale per inviare il pezzo (in realtà un pezzino!): sono quasi emozionato.

Per il resto, in questo ambito: tutto fermo: i coglioni (ma che coglioni!!!) vanno avanti a me non mi chiama alcuno per ascoltarmi, per sentire le mie ragioni, per cercare una spiegazione. Siamo a Crotone mi dice qualcuno…

No comment per il momento: prima ho da risolvere una situazione più urgente: andiamo in ordine di valore monetario (mamma come sto diventando veniale!!!).

Infine non so ancora che farò stasera, non ho voglia di spostarmi da Crotone, nemmeno di andare alla fiera inaugurata ieri. Nada.

Si scende…

Prossima fermata dicembre? Mah!!!

P.s.: Martedì 21 Ottobre, il nostro Luca Londino, sarà in gara all’Eredità di Rai 1 (ore 18,40 circa), la puntata è stata registrata ma lui non ha fatto sapere come sia andata. Una differita sconosciuta è come se fosse una diretta, allora seguiamo il nostro paesano e facciamo il tifo per lui…

Donazione sangue Avis. A Scandale donano in 22

SCANDALE – Si è svolta domenica scorsa la terza e penultima donazione di sangue del 2014, targata Avis, a Scandale.

Nei locali della guardia medica di Scandale (l’autoemoteca acquistata dall’Avis provinciale non era ancora disponibile), fin dalle 08,00 di mattina sono stati tanti gli scandalesi, ma anche qualche emigrato, che si sono presentati per donare il prezioso liquido che sappiamo non può essere prodotto artificialmente.

Donazione Avis a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Donazione Avis a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

“Nonostante l’ultima donazione fosse stata un mese fa, gli scandalesi confermano la propria sensibilità e li ringrazio a nome mio e dell’Avis” ci dice a fine giornata la presidentessa dell’Avis di Scandale Irma Giovinazzi.

L’equipe medica che ha provveduto alla raccolta delle sacche era composta da: Fabio Prestinice, Rino Prestinice e Biagio Montaruli (infermieri), Pasquale Maltese (capotecnico) e Carmine Elia (dottore). 

Alla fine sono state raccolte ben 22 sacche nonostante 4 donatori siano stati costretti a rinunciare alla donazione perché avevano l’emoglobina troppa bassa.

Questi i 22 donatori, tra i quali tre alla loro prima esperienza: Attilio Garofalo, Luigi Raimondo, Elisabetta Galasso, Gessica Galasso, Salvatore Orsino, Silvio Augenti, Francesco Carnevale, Andrea Carnevale, Nicola Franco, Giovanni Girimonti, Giovanni Lucanto, Maria Teresa Scalise, Elena Cosentini, Lina Squillace, Luigi Zappia, Luigi Aprigliano, Vincenzo Mattace, Fabio Scalise, Giuseppe Garofalo, Giovanna Cerrelli, Luciano Tavano ed Iginio Pingitore.

Una bella giornata di solidarietà in cui tante persone hanno fatto gratuitamente un gesto molto importante soprattutto in questo periodo estivo quando la richiesta di sangue di solito aumenta mentre le donazioni a volte diminuiscono ma non a Scandale dove anche domenica in tanti hanno fatto il loro dovere di donatori e magari senza saperlo hanno salvato qualche persona bisognosa di sangue.

Appuntamento ora alla prossima donazione scandalese in programma il 19 ottobre.

Altre foto cliccando qui.

Rosario Rizzuto

La Pro Loco e l’Avis di Scandale per l’Unicef

SCANDALE – (r.r.) “L’Orchidea UNICEF: cogli l’occasione salva la vita ai bambini”. Questo è lo slogan scelto per il lancio di una grande iniziativa di solidarietà che l’Unicef ha proposto in Italia sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012.  

Anche  a Scandale, i volontari dell’Avis e della Pro Loco di Scandale, hanno preso parte all’iniziativa dell’Unicef che andrà a finanziare i programmi per la lotta alla mortalità infantile nel mondo attraverso cure mediche, acqua potabile, alimenti terapeutici, zanzariere antimalaria ai bambini dell’Africa centrale e occidentale.

Il banchetto Pro Loco - Avis Scandale per l'Unicef. Foto Rosario Rizzuto“Con pochi centesimi – ci dice Irma Giovinazzi, segretaria sia dell’Avis che della Pro Loco di Scandale, che instancabilmente ha presidiato il bachetto Unicef per due giorni instancabilmente – si possono prevenire o curare banalissime malattie e salvare la vita a 19mila bambini al giorno”. 

 “Ogni anno – ha dichiarato il Presidente dell’Unicef  Italia, Giacomo Guerrera – 6,9 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per cause prevenibili, per malattie curabili: sono 19 mila bambini ogni giorno. Un numero inaccettabile. Un numero che però è in continua diminuzione, a dimostrazione che sconfiggere la mortalità infantile è possibile. Ma serve l’aiuto di tutti. Noi, con l’Orchidea Unicef, vogliamo arrivare a zero”.

Tra sabato pomeriggio e domenica, i volontari delle due associazioni Scandalesi si sono sistemati in Piazza Oberdan (spostandosi poi nei posti più frequentati come di fornte la Chiesa Madre domenica mattina o nei pressi del Municipio domenica poemriggio) per proporre le orchidee, per permettere al popolo di Scandale di contribuire a questo progetto umanitario e, nonostante la situazione critica dell’economia locale, gli scandalesi hanno risposto prontamente e con generosità.

Per chiunque voglia dare il proprio contributo sarà ancora possibile acquistare, anche durante la settimana (se ce ne sono ancora, nota aggiunta), le orchidee per finanziare i progetti Unicef rivolgendosi al Presidente dell’Avis di Scandale, Pietro Cerrelli, e a Irma Giovinazzi.

L’Avis di Scandale ‘censura’ la lista La Nostra Banca

Uno:

L'Avis di Scandale censura la lista La Nostra Banca
L’Avis di Scandale censura la lista La Nostra Banca

Due:
L'Avis di Scandale 'censura' la lista La Nostra Banca 

 Tre:

L’Avis di Scandale ‘censura’ la lista La Nostra Banca

 Quattro:
L'Avis di Scandale censura la lista La Nostra BancaBasterebbero le foto per spiegare quanto successo, ma ho trovato di cattivo gusto, con tanto spazio a disposizione in paese per attaccare l’informativa Avis, la caccia al manifesto di ringraziamento predisposto dalla lista La Nostra Banca, da parte  degli attacchini dell’Avis per coprire quello che i soci scandalesi della Bcc di Scandale volevano far sapere alla popolazione.

Mancanza di tatto e di buona fede e poco senso civico e democratico; d’altra parte non ci vuole mica uno scienziato per capire perchè è stato fatto ciò!!!

Comunque il manifesto pulito della lista La Nostra Banca è questo:

Il manifesto di ringraziamento della lista La Nostra Banca.

Il manifesto di ringraziamento della lista La Nostra Banca.

 

Oggi dalle 16,00 sesta puntta di ByRos… sando 2011. Su www.radiodelta2000.it oppure 96.8 o 104 FM per il crotonese

Ed eccoci al 30 Novembre 2011: vi aspetto oggi dalle 16,00 (e fino alle 18,00) su www.radiodelta2000.it oppure, per il crotonese, sui 96.80 e 104.00 FM, per la Sesta puntata di ByRos… sando 2011…

Intanto, stamane, piccola buona azione: vado a donare il sangue!!!

Domenica 12 donazione di sangue a Scandale

SCANDALE – (r.r.) Si torna a donare a Scandale. In un periodo che il sangue serve sempre di più, l’Avis cittadina del vice presidente Giovanni Scalise, ha organizzato per domenica 12 giugno dalle 08,00 alle 12,00 l’ennesima donazione della cittadina collinare crotonese che risponde sempre bene a questi appuntamenti.
Siamo certi che anche in questa giornata non mancherà il supporto degli scandalesi nel compiere un gesto che non toglie nulla ma dona molto.
E serve a tutti, altrimenti non spiegherebbe perché Roma, in questi giorni, sia tappezzata da una campagna pubblicitaria infinita sulla necessita di donare sangue.
L’appuntamento è dunque nei locali della guardia medica di Scandale. Non mancate!

Il Calendario della 3^ B Primaria: l'articolo di Concetta Masi

SCANDALE - Nella scuola primaria Fratelli Bandiera di Scandale ciò che non manca è la creatività, la spontaneità e la fantasia!
Ce lo hanno dimostrato i piccoli scolaretti della classe III B che guidati dalla loro insegnante di italiano, Carmela Coriale, hanno realizzato il classico “lavoretto” di Natale (che tradizionalmente si consegna ai genitori  prima delle vacanze natalizie), in un modo del tutto inconsueto.

In particolare hanno sfatato le classiche iconografie natalizie.
Infatti l’idea portata avanti dall’insegnante è stata quella di un calendario che ripercorresse le tappe storico-sociali  più significative da celebrare durante l’anno: dalla Shoah alla festa della Repubblica, dalle Torri Gemelle alla festa della Patria, dal Santo Natale al Carnevale, dalla festa della donna alla scoperta dell’America, dalla festa della mamma alla caduta del muro di Berlino, dallo sbarco sulla luna alla presa della Bastiglia e via dicendo (ovviamente il tutto commisurato alle conoscenze acquisite dai piccoli allievi).
La copertina del calendario della 3^ B Primaria di Scandale A.s. 2010/2011
La realizzazione è stata affidata agli stessi scolaretti, i quali, attraverso disegni e pensieri creati di loro pugno con le loro scritture, si sono calati in un particolare mese e hanno rivisitato ogni periodo alla luce di almanacchi, proverbi del mese e momenti storici significativi: tutto all’insegna del loro istinto e della loro naturalezza.
Dopo diverse ore utilizzate nel dopo-mensa per realizzare i vari mesi del calendario, i bambini hanno creato la materia prima che andava però assemblata, e a ciò ha pensato l’insegnante che ha meticolosamente disposto su ogni pagina quei “piccoli pezzi” espressione di un estro creativo fanciullesco che ogni bimbo possiede ma che è abilità di un’educatrice tirare fuori con amore e in modo mai invasivo della personalità di ognuno.
Grazie poi al compito di stampa e di rilegatura messo a punto dalla tipografia locale Marino ed in particolar modo da Anna Maria (che ha preso a cuore il progetto interfacciandosi con l’insegnante), il lavoro è stato ultimato pochi giorni prima della chiusura delle scuole.

Ad apprezzare fin dal nascere questo progetto creativo e all’avanguardia, che ha visto coinvolti i bambini non solo nella manualità ma anche e soprattutto a livello emotivo e di  sviluppo psico-intellettuale, è stata l’Amministrazione Comunale, nella persona del sindaco Fabio Brescia, che ha sostenuto l’iniziativa.

Particolari apprezzamenti da parte del Dirigente Scolastico Tommaso Borda che, al momento della consegna della “copia” riservata alla scuola, da parte dell’insegnante Carmela Coriale e dei sette alunni scelti in modo democratico attraverso un’estrazione a sorte, ha omaggiato i bimbi con dolcini ma soprattutto con parole di stima per un lavoro ben fatto che ha tirato fuori il meglio che ogni bambino può dare in termini di creatività, intelligenza e acquisizioni nozionistiche di tematiche sociali e storiche di oggi e di ieri, nonché di valori sani di amore, pace, fratellanza, collaborazione e unione tra i popoli che troppo spesso e troppe volte i bimbi di oggi non conoscono o conoscono, forse, in modo troppo marginale.
Uno dei mesi del calendario della 3^ B Primaria di Scandale con i lavori fatti dai bambini...
Se tutto ciò è stato possibile, il merito è di quanti amano il proprio lavoro, di coloro che fanno dell’insegnamento una missione, di quanti hanno un carisma intellettuale innato, sano e vero, attraverso cui riescono a infondere, anche nei bambini più piccoli, un bagaglio di valori, oltre che di nozioni, che ogni allievo porterà sempre con sé nel prosieguo della propria vita scolastica e non.

L’auspicio è che sempre di più venga riconosciuto lo spessore umano e professionale di chi professa un siffatto modo di insegnare, e, soprattutto, che chi insegna lo faccia sempre prima come passione e poi come attività lavorativa: proprio come in questi nostri piccoli paesi di provincia, che nulla hanno da ambire a modelli di vita scolastici metropolitani, e che tanti insegnanti validi e anonimi hanno la fortuna di avere.
Buon Natale bambini possiate sempre nella vostra vita essere spontanei, veri e gioiosi come adesso!
Concetta Masi

A Scandale quasi 800 euro per Telethon!

SCANDALE– Grazie alla caparbietà e alla volontà della presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola, e al responsabile provinciale di Telethon, Raffaele Marasco, sabato 18 e domenica 19 dicembre anche a Scandale si è tenuta una raccolta di fondi per Telethon, per dare un contributo alla ricerca e sconfiggere le malattie genetiche .
Un momento della raccolta fondi Telethon a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
I volontari della Pro Loco, coaudivati da quelli dell’Avis, si sono fatti in quattro, rincorrendo i cittadini e spostando il banchetto di raccolta nei punti dove ci potesse essere più gente.
Così si è iniziato sabato mattina in piazza Oberdan per poi spostarsi nel pomeriggio in piazza San Fancesco in vista della santa messa e la giornata di sabato è stata chiusa con una raccolta di 430 euro ed uno stand rotto, visto che il gran vento ha reso inservibile uno stand della Pro Loco oltre a far volare tutto quanto c’era dentro, poi recuperato.

Già in questa giornata è andato esaurito l’omaggio solidale e molto carino del portacandela (d’altraparte come si fa a rimanere insensibile di fronte alla sofferenza dei tanti malati genetici mostrata dalle reti Rai), anche perché alcuni sono arrivati rotti a Scandale e quindi è rimasta, per chi avesse fatto un’offerta di almeno 10 euro, la sciarpa, mentre con 5 euro era possibile avere il biglietto di una riffa con in palio un gioiello dell’orafao Michele Affidato.

La raccolta è proseguita domenica mattina in piazza San Francesco per cercare di sensibilizzare la solidarietà dei cattolici che si recavano alle due messe mattutine mentre nel pomeriggio il banchetto Avis-Pro Loco si è piazzato in piazza Municipio.
Simpatici alcuni racconti dei volontari di gente, spesso coi soldi, che ha fatto giri assurdi, parcheggiando la macchina lontana, o promettendo di ritornare (cosa poi non fatta) pur di non dare l’offerta!
Il banchetto Telethon davanti la Chiesa dell'Addolorata a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Come succede in questi casi è sempre la gente povera a donare di più!
Alla fine della seconda giornata, come ci informa la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, Scandale ha offerto per Telethon (al banchetto perché vogliamo sperare che tanti altri scandalesi abbiano donato la loro offerta – alcuni lo hanno anche dichiarato al banchetto – tramite la televisione e gli altri canali previsti) la somma di euro 784,50.

Non è tantissimo, ma in tempo di crisi si può ritenere un contributo soddisfacente per una piccola comunità come quella scandalese che per due giorni ha cercato di essere vicino alla tante gente che soffre per “strane” malattie che speriamo saranno presto debellate!
Le foto alla raccolta fondi.
ROSARIO RIZZUTO

Continua la raccolti fondi Telethon anche a Scandale

Si è conclusa poco fa la lo step mattiniero della seconda giornata di raccolta fondi Telethon che a Scandale è stata promossa dai volontari della Pro Loco e da quelli dell'Avis. 

Intanto su Studio Aperto le tragedie dei morti per incidenti e roghi di casa per il freddo mi sconvolgono la mente…

 La presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, in piazza San Francesco x la raccolta fondi Telethon. Foto Rosario Rizzuto
Tra i soldi raccolti ieri, 430 Euro, e quelli di stamane si dovrebbe aver raggiunto la cifrà di circa 700 Euro e la speranza è quella di arrivare almeno a 1.000 nel pomeriggio quando i volontari Avis sistemeranno il banchetto nei pressi del Municipio.

La sfacciataggine di Berlusconi (sicuro di fare proseliti ed, in caso di elezioni, di vincere "alla grandissima") è molto vicina a chi dico io, vero Teresa?

Alcune foto scattate da me stamane in Piazza San Francesco durante la raccolta Telethon.

E questo un breve video:

Ecco il programma del 'Natale Insieme' scandalese

SCANDALENon si sono risparmiate le associazioni di volontariato di Scandale che, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, hanno messo su una rassegna natalizia con ben 13 eventi o manifestazioni.

Festa della salsiccia 2009/2010. Foto Rosario Rizzuto

Si va dal Babbo Natale nelle scuole alla tombolata, dal concerto della Banda “Gaudiosi di Maria” al Presepe Vivente.
Un programma natalizio così a Scandale non si era mai visto e la speranza di chi già è a lavoro dai giorni per preparare il tutto è che la cittadinanza, i bambini soprattutto, siano contenti e possano respirare a pieni polmoni l’aria nataliazia che si sente sempre meno a causa della crisi e di problemi vari.
 
Ad organizzare il tutto, a vario titolo, hanno contribuito sette associaizoni: l’Unitalsi guidata da Nicola Mattace, la Pro Loco di Teresa De Poala, l’Avis di Pietro Cerrelli, l’Associazione “Musica x Sempre” diretta da Gianni Carvelli, la Banda “Gaudiosi di Maria” di Gino Pingitore, la parrocchia San Nicola Vescovo e il Motoclub “Gli Sbiellati”.
Si inizia, alla faccia della scaramanzia, venerdì 17 Dicembre 2010 alle ore 9,00 quando alcuni Babbi Natali della Pro Loco faranno il giro delle scuole di Scandale e della frazione Corazzo per realizzare la foto dei bimbi con l’uomo barbuto vestito di rosso.
Sabato e domenica 18 e 19 ci sarà, durante tutte le due giornate, una raccolta fondi per Telethon a cura della Pro Loco e dell’Avis.
Si passa quindi a giovedì 23 alle ore 18,00 con il “Concerto di Natale” a cura della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” che si terrà presso la Chiesa del Condoleo.
 
Spazio ai sogni dei più piccoli nella vigilia di Natale, infatti venerdì 24, a partire dalle ore 16,00, Babbo Natale entrerà nelle case per consegnare i doni ai bimbi; l’iniziativa è curata dall’Unitalsi, dalla Pro Loco e dall’Avis.
Domenica 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, sono ben due gli appuntamenti ed entrambi di gran rilievo: alle 16,00 nello spazio sottostante Piazza San Giorno si terrà, a cura della Parrocchia “San Nicola Vescovo”, il Presepe Vivente mentre alle ore 21,00 l’Associazione “Musica x Sempre” presso i locali Bella Blu proporrà la seconda edizione del “CantaNatale”; nel corso della serata ci sarà l’estrazione dei tre biglietti vincenti della riffa organizzata dalla Pro Loco e che mette in palio un mini pc, un cellulare ed una scopa elettrica.
Per acquistare i biglietti ci si può rivolgere ai tesserati della stessa Pro Loco.
Lunedì 27 alle ore 19,00 presso i locali della Fonadazione Casa della Carità è in programma il cenone di Natale, al quale saranno presenti anche i meno fortunati, a cura dell’Unitalsi.
 

Una fase della tombolata dello scorso ano. Foto Rosario Rizzuto

Quasi come in un crescendo rossiniano arriviamo a Mercoledì 29 alle ore 17,00: presso l’auditorium delle Scuole Primarie si terrà il teatro dei burattini di “Casa Carminella” con musica, animazione e la presenza di Topolino, la manifestazione è a cura della Pro Loco.
Giovedì 30 Dicembre, l’anno, per quanto riguarda le manifestazioni natalizie scandalesi, si chiude, a partire dalle ore 18,00, con la tombolata di beneficenza con degustazione di prodotti tipici calabresi presso l’audotorium delle Scuole Primarie a cura dell’Unitalsi.
Si riparte nel 2011, domenica 2 Gennaio alle 20,00, con la seconda edizione della “Festa della Salsiccia”, che tanto successo ha avuto lo scorso anno; l’appuntamento si terrà nello spazio sottostante Piazza San Giorgio ed è curato dalla Pro Loco con la partecipazione del Motoclub “Gli Sbiellati”.
 

Babbo Natale in tour nel passato Natale. Foto Rosario Rizzuto

Mercoledì 5 Gennaio alle 18,00 “Arriva la Befana”: animazione e degustazione di dolci tipici presso l’Auditorium delle Scuole Primarie a cura dell’Unitalsi.
Il “Natale Insieme” scandalese per questo 2010 si chiude giovedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle 17,00 quando, sempre nell’Auditorium delle Scuole Primarie, si terrà la commedia “Natale al Basilico” a cura dei ragazzi del Gruppo Parrocchiale.
Insomma un Natale per tutti i gusti e un bel lavoro quello messo in piedi dalle Associazione che si augurano che, per una volta, possa accontentare la cittadinanza scandalese.

ROSARIO RIZZUTO

Mercoledì 30 Dicembre tutti a donare il sangue

SCANDALE – (r.r.) Tornano le donazioni di sangue a Scandale.

L’Avis locale, per sfruttare la presenza di emigrati e studenti, ne ha organizzata una per mercoledì 30 dicembre dalle 08,00 alle 12,00 nei locali dell’Asl di Scandale.

Gli scandalesi finora si sono dimostrati sempre solidali ed ogni donazione è stata un successo con decine di sacche di sangue raccolte; visto che è Natale e siamo tutti più buoni, la speranza è che in questa donazione natalizia siano ancora più numerosi i cittadini, soprattutto quelli che finora non hanno mai donato, che si recheranno a donare il prezioso liquido.

E’ bene ricordare che, soprattuto nella provincia di Crotone, serve sempre tanto sangue e che esso non può essere prodotto in laboratorio ma le scorte si possono realizzare solo con il sangue frutto di questo grande gesto d’Amore.

Per donare bisogna essere maggiorenne, in buona salute e presentarsi nel luogo di raccolta a digiuno.

 

Dopo la donazione l’Avis di Scandale offrirà ai donatori la colazione ed, essendo Natale, immaginiamo, anche un regalino!

Domenica 18 tutti a donare il sangue

Foto di gruppo al termine di una donazione a Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto

SCANDALE – (r.r.) Appuntamento importante domenica mattina dalle 08,00 alle 12,00 presso la sede dell’Asl/guardia medica di Scandale.

L’Avis locale, infatti, ha organizzato una donazione di sangue.

Tutti i cittadini maggiorenni, in buona salute, dovrebbero sentirsi in obbligo verso chi ha avuto qualche problema e necessita di sangue, non facendo mancare il proprio apporto.

Il sangue infatti è un elemento essenziale per vivere e non può essere prodotto in laboratorio ma soltanto donato.

Gli scandalesi hanno appunto questa possibilità domenica 18 e non dovrebbero farsela sfuggire anche per non fare brutta figura nei confronti degli altri paesi della provincia da dove arrivano notizie di donazioni con molte sacche raccolte.

Il Comitato No alla Discarica di Giammiglione, l'articolo

Una riunione propedeutica alla nascita del Comitato No alla discarica di Giammiglione. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE – Esserne in un certo senso tra i promotori e poi uscirne, all’ultimo minuto, solo perchè le altre associazioni non hanno voluto condividere la voglia di protagonismo della propria associazione e hanno voluto intraprendere la lotta tutti uniti.

E’ quello che è successo a “Scandale nel Cuore”, il movimento guidato da Iginio Pingitore, che l’altra sera (rappresentato da Franco Demme) all’ultimo istante, nonostante tutti i tentativi fatti dai moderatori e dai partecipanti all’assemblea, ha voluto proseguire la battaglia contro la discarica di Giammiglione da solo e non insieme al nascente Comitato “No alla discarica di Giammiglione”

Infatti, dopo una lunga e appassionata discussione, nella notte tra il 25 e il 26 agosto 2009 è stato finalmente costituito a Scandale il Comitato “No alla discarica di Giammiglione”.

I principali motivi del “No” del Comitato alla discarica sono i seguenti:

▪ inquinamento e pericolosità per tutti, questo territorio non deve diventare la pattumiera d’Italia;

▪ vicinanza della strada provinciale 107 bis percorsa ogni giorno dalla gente di Papanice, Scandale e San Mauro Marchesato;

▪ vicinanza con la centrale Turbogas di Santa Domenica che, senza indotto, avrà già di per sé effetti negativi sul questo territorio e sulla salute dei cittadini;

▪ troppo pericoloso fare viaggiare oltre un milione di tonnellate di rifiuti pericolosi sulla statale 106, sia dal punto di vista dell’intasamento del traffico che della dispersione nell’area di polveri nocive per la salute;

▪ presenza di siti archeologici.

Questo Comitato, che non ha fini di lucro, intende promuovere ogni iniziativa utile e necessaria volta a proseguire tale scopo, operando con ogni mezzo legittimo per informare, coinvolgendo e mobilitando l’opinione pubblica ed assumendo iniziative nei confronti degli Organi Istituzionali, in particolare quelli che sono direttamente preposti.

Il tavolo dei lavori si è protratto per più tempo in quanto, come dicevamo, l’Associazione “Scandale nel Cuore” non era d’accordo su un punto dello statuto e cioè: “Le organizzazioni e/o i singoli cittadini – che scelgono di far parte del Comitato – devono rinunciare ad iniziative autonome sulla questione Giammiglione”.

Nonostante, dopo ampia discussione, il punto sia stato modificato in questo modo: “Le organizzazioni e/o i singoli cittadini – che scelgono di far parte del Comitato – devono rinunciare ad iniziative autonome salvo autorizzazione del Comitato che al suo interno demanda allo stesso la messa in opera dell’iniziativa. Qualora il Comitato decida di non accettarne i contenuti il proponente può operare autonomamente”, le associazioni “Scandale nel Cuore” e la Banda “Gaudiosi di Maria” hanno deciso di tirarsi fuori e di continuare la battaglia per conto loro.

Una fase di una riunione de lComitato No alla discarica di Giammiglione. Foto Rosario Rizzuto

Non sono mancate le accuse di Leo Barberio verso l’associazione di Pingitore-Demme-Spina, accusati dal giovane componente del Pd di avere voglia di protagonismo in quanto si vuole usare il problema Giammiglione per fare propaganda elettorale e non lottare tutti assieme per evitare questo scempio al nostro territorio. Demme non ha risposto alle provocazioni di Barberio e la divisione tra chi voleva questo benedetto punto due dello Statuto e chi non lo voleva (praticamente solo l’associazione “Scandale nel Cuore” è sembrata troppo netta, da qui, dopo aver contattato telefonicamente Iginio Pingitore, la scelta di Franco Demme e Tonino Pingitore di abbandonare il tavolo dei lavori, gesto apparso ai più brutto ed incomprensibile!

Dopo aver rotto con l’amministrazione comunale, Iginio Pingitore riesce a non legare nemmeno con un’associazione che si dovrà battere per la tutela del territorio, la qualcosa porta a soli due possibili scenari: o Iginio è l’essere più incompreso della terra oppure nelle sue battaglie c’è qualche altra cosa sotto (come ha accusato Leo Barberio) e ha bisogno di libertà e di indipendenza nel muoversi!

Chiarito il punto di cui sopra, le associazioni rimaste hanno dato vita alla scelta di un coordinatore e all’individuazione dei membri del direttivo (uno per ogni associazione presente).

Il coordinatore è stato così individuato nella persona di Lucio De Biase.

Il coordinatore Lucio De Biase "indica" la strada da percorrere. Foto Rosario Rizzuto

Le associazioni e il relativo membro del direttivo, nel momento della costituzione del Comitato, sono: Avis Scandale (Pietro Cerrelli), Azione Giovani – Giovane Italia Scandale (Antonello Voce), Circolo Cacciatori (Antonio Demme), Circolo culturale “Occidente” Crotone (Giancarlo Rizzo), Comunità di Papanice (Enrico Pedace), Federcaccia (Giovanni Pingitore), Forza Nuova Crotone (Davide Pirillo), Gales (Giuseppe Giovinazzi), Musica x Sempre (Giovanni Carvelli), Partito Democratico Scandale (Tommaso Squillace), Polisportiva Giovanile Scandale (Giuseppe Garofalo), Prociv – Arci “Ausilia” (Vincenzo Petrone), Pro Loco Scandale (Teresa De Paola), Società Civile (Giuseppe Lettieri), Sviluppo Corazzo (Valentino Castagnino), Unitalsi (Nicola Mattace) e Us Scandale (Domenico Marazzita).

Il logo del Comitato, che ha sede presso i locali della Prociv-Arci “Ausilia”, in via Nazionale, nei pressi di piazza Condoleo, a Scandale, è “un quadrato a sfondo alberato con al centro due mani contenenti un germoglio”.

Per contatti col Comitato: E-Mail: noalladiscaricadigiammiglione@gmail.com; Cellulari: 328 0853834 (Antonello), 389 0970878 (Leo).

ROSARIO RIZZUTO

Costituito a Scandale il Comitato "No alla discarica di Giammiglione"

SCANDALE – Dopo una lunga e appassionata discussione nella notte tra il 25 e il 26 agosto 2009 è stato costituito a Scandale il Comitato “No alla discarica di Giammiglione”.

I principali motivi del No del Comitato alla discarica sono i seguenti:

▪ inquinamento e pericolosità per tutti, questo territorio non deve diventare la pattumiera d’Italia;

▪ vicinanza della strada provinciale 107 bis percorsa ogni giorno dalla gente di Papanice, Scandale e San Mauro Marchesato;

▪ vicinanza con la centrale Turbogas di Santa Domenica che, senza indotto, avrà già di per sé effetti negativi sul questo territorio e sulla salute dei cittadini;

▪ troppo pericoloso fare viaggiare oltre un milione di tonnellate di rifiuti pericolosi sulla statale 106, sia dal punto di vista dell’intasamento del traffico che della dispersione nell’area di polveri nocive per la salute;

▪ presenza di siti archeologici.

Questo Comitato, che non ha fini di lucro, intende promuovere ogni iniziativa utile e necessaria volta a proseguire tale scopo, operando con ogni mezzo legittimo per informare, coinvolgendo e mobilitando l’opinione pubblica ed assumendo iniziative nei confronti degli Organi Istituzionali, in particolare quelli che sono direttamente preposti.

Il tavolo dei lavori si è protratto per più tempo in quanto l’Associazione “Scandale nel Cuore” non era d’accordo su un punto dello statuto e cioè: “Le organizzazioni e/o i singoli cittadini – che scelgono di far parte del Comitato – devono rinunciare ad iniziative autonome sulla questione Giammiglione”.

Nonostante, dopo ampia discussione, il punto sia stato modificato in questo modo: “Le organizzazioni e/o i singoli cittadini – che scelgono di far parte del Comitato – devono rinunciare ad iniziative autonome salvo autorizzazione del Comitato che al suo interno demanda allo stesso la messa in opera dell’iniziativa. Qualora il Comitato decida di non accettarne i contenuti il proponente può operare autonomamente”, le associazioni “Scandale nel Cuore” e la Banda “Gaudiosi di Maria” hanno deciso di tirarsi fuori e di continuare la battaglia per conto loro.

Chiarito questo punto le associazioni rimaste hanno dato vita alla scelta di un coordinatore e all’individuazione dei membri del direttivo (uno per ogni associazione presente).

Il coordinatore è stato così individuato nella persona di Lucio De Biase.

Le associazioni e il relativo membro del direttivo, nel momento della costituzione del Comitato, sono: Avis Scandale (Pietro Cerrelli), Azione Giovani – Giovane Italia Scandale (Antonello Voce), Circolo Cacciatori (Antonio Demme), Circolo culturale “Occidente” Crotone (Giancarlo Rizzo), Comunità di Papanice (Enrico Pedace), Federcaccia (Giovanni Pingitore), Forza Nuova Crotone (Davide Pirillo), Gales (Giuseppe Giovinazzi), Musica x Sempre (Giovanni Carvelli), Partito Democratico Scandale (Tommaso Squillace), Polisportiva Giovanile Scandale (Giuseppe Garofalo), Prociv – Arci “Ausilia” (Vincenzo Petrone), Pro Loco Scandale (Teresa De Paola), Società Civile (Giuseppe Lettieri), Sviluppo Corazzo (Valentino Castagnino), Unitalsi (Nicola Mattace) e Us Scandale (Domenico Marazzita).

Per contatti col Comitato: E-Mail: noalladiscaricadigiammiglione@gmail.com; Cellulari: 328 0853834 (Antonello), 389 0970878 (Leo).

Nasce il Comitato NO ALLA DISCARICA DI GIAMMIGLIONE

Un momento de lterzo incontro de lComitato "No alla discarica di Giammiglione". Foto Rosario Rizzuto

In seguito alla manifestazione del 10 Agosto contro la discarica di Giammiglione, organizzata dall’associazione “Scandale nel Cuore”, che ha dato l’inizio al percorso di unione da parte di tutte le forze politiche e le associazioni varie di Scandale, si sono incontrati i rappresentati di tutte le associazioni presso i locali della Prociv – Arci “Ausilia” di Scandale dando vita così in data 21 Agosto, dopo una serie d’incontri molto partecipati, al Comitato “NO alla discarica di Giammiglione”, per impedire la realizzazione di alcune discariche in località Giammiglione.
Un comitato non cittadino ma provinciale su richiesta del circolo culturale “Occidente” dando così la possibilità anche a tutte le associazioni del crotonese di farne parte.

Una parte dei cittadini presenti all'incontro del 21 agosto2009. Foto Rosario Rizzuto

Le associazioni che hanno aderito all’atto costitutivo sono le seguenti:
Circolo culturale “Occidente” di Crotone (rappresentata da Giancarlo Rizzo), Comunità di Papanice (rappresentata da Enrico Pedace), Prociv – Arci “Ausilia” (Fabrizio Garofalo, Carmine Galasso e Roberto Sellaro), Polisportiva Giovanile (Antonio Carnevale e Giuseppe Garofalo), Associazione Sviluppo Corazzo (Valentino Castagnino), Gales (Giuseppe Giovinazzi), Giovane Italia (PDL) (Antonello Voce, Irma Eva Giovinazzi, Maria Fernanda Giovinazzi ed Emmanuele Tiano), Partito Democratico (Massimo Franco, Leo Barberio, Tommaso Squillace, Francesco Demme), Us Scandale (Domenico Marazzita), Musica x Sempre (Gianni Carvelli), Unitalsi (Nicola Mattace), Scandale nel Cuore (Gino Pingitore e Franco Demme), Federcaccia (Antonio Demme), AVIS (Gianni Scalise) e tanti cittadini volenterosi.

I pricipali motivi del nostro No alla discarica sono i seguenti:

▪ inquinamento e pericolosità per tutti, non siamo e dobbiamo essere la pattumiera del nostro territorio;
▪ vicinanza della strada 107 bis percorsa ogni giorni da tutti noi e dalla gente dei paesi limitrofi Papanice, Scandale e San Mauro Marchesato.
▪ Vicinanza con la centrale Turbogas che, senza indotto, avrà già di per sé effetti negativi sul nostro territorio e sulla salute di tutti noi.
▪ troppo pericoloso fare viaggiare oltre un milione di tonnellate di rifiuti pericolosi sulla statale 106, sia dal punto di vista dell’intasamento del traffico che della dispersione nell’area di polveri nocive
per la salute.
▪ Presenza di siti archeologici.
Il consigliere provinciale Giuseppe Frandina presente alla prima parte dell'incontro. Foto Rosario RizzutoQuesto comitato che non ha fini di lucro, intende pruomovere ogni inziativa utile e necessaria volta a proseguire tale scopo, operando con ogni mezzo legittimo per informare, coinvolgendo e mobilitando l’opinione pubblica ed assumendo iniziative nei confronti degli Organi Istituzionali, in particolare quelli che sono direttamente preposti.
Non sono mancate le polemiche e speriamo vengano sedate dal buon senso di tutti, poiché l’iniziativa è nata affinchè tutti collaborassero insieme superando le barriere politiche ed ideologiche fermando coloro i quali hanno intenzione di avvelenarci.
Pertanto ribadiamo il nostro “NO” informando che prossimamente avranno luogo una serie di iniziative preposte al raggiungimento di tale scopo.
NO ALLA DISCARICA DI GIAMMIGLIONE!

Il tavolo dei lavori. Foto Rosario Rizzuto

Solo perchè la sto ascoltando in questo momento e mi ispira volevo aggiungere questo testo di Frankie Hi Energy:

In Italia c’è lavoro in qualche punto nero – capita:
ogni volo che finisce sotto a un telo irrita, noi che
qui pure Peppone sa il Vangelo e lo agita, un po’ si
esagita, dopo un po’ si sventola: senti un po’ che
caldo fa… Afa tutto l’anno – più brevemente
affanno – non sanno a quale conclusione non
Approderanno. Noi l’Italia siamo e non la stiam
Rappresentando: ciurma! Ai posti di comando!!
Mettiamo al bando i vertici politici con tutti i loro
Complici, amici degli amici di chi ha svuotato i
Conti: incassano tangenti celandosi le fonti e han
Cappucci e cornetti sulle fronti.
Qui si fa la rivoluzione senza alcuna distinzione,
sesso, razza o religione: tutti pronti per l’azione.
Troppi furbetti nel nostro quartierino e tutti ci
intercettano con il telefonino, ci piazzano vallette
nude sopra allo zerbino e paparazzi sui terrazzi del
vicino: ragazzi che casino! Senza via di
scampo, chiusi dentro al plastico di quel villino ci è
venuto un crampo, siamo titolari confinati a bordo
campo, ci fan pagare l’acqua più salata dello
shampoo. Boh? Magari mi sbaglio, ma vedo tutti
quanti allo sbaraglio, meglio darci un taglio… Figli
mai usciti dal travaglio: qui da masticare non ci
resta che il bavaglio.
Qui si fa la rivoluzione senza alcuna distinzione,
sesso, razza o religione: tutti pronti per l’azione.
L’Italia, non lo sai, ha problemi araldici: i baroni
sono pochi e han troppi conti per dei medici. Poi
ha problemi etici, politici, geografici, geologici, ma
i peggio restan quelli genealogici… Visto che la
base del sistema è la clientela e siamo separati
da 6 gradi sì, ma di parentela, maglie di una
ragnatela a forma di stivale, tutti collegati in linea
collaterale come un’unica famiglia in un immenso
psicodramma: sta bravo che altrimenti piange
mamma. Cambio di programma: annulliamo la
rivolta. Abbiamo una famiglia e non dev’essere
coinvolta…
Non si fa la rivoluzione, l’hanno detto in
Televisione… chi c’è andato che delusione! Era
chiuso anche il portone.

MA NOI LA RIVOLTA NON LA ANNULLEREMO!!!

P.s.: Antonello Voce non so se il comunicato stampa l’hai fatto tu, comunque complimenti a chiunque l’abbia fatto!

P.s.1: Per correttezza d’informazione cliccando qui potete leggere lo sfogo di Iginio Pingitore che quello che non è riuscito a dire venerdì sera lo ha scritto sul suo blog.

Gì, secondo il mio molto modesto parere, questa volta stai sbagliando: nessuno ha mai negato i tuoi meriti, ma un’associazione con tanti cani sciolli in giro non avrebbe senso: l’unione fa la forza e voi di "Scandale nel Cuore" siete anche la nostra forza, la forza del Comitato "No alla discarica di Giammiglione".

No no no no alla discarica di Giammiglione

La discarica (o forse sarebbe meglio dire le discariche) di Giammiglione nun s’ha dda fare.

Lo striscione del Partito Democratico di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Lo hanno gridato fortemente, nella serata di lunedì 10 agosto 2009, i cittadini di Scandale e Papanice (almeno 1.000 persone) che hanno dato vita ad una fiaccolata (organizzata dall’associazione “Scandale nel Cuore” di Scandale e dal comitato contro la discarica di Papanice) che è partita poco dopo le 21,00 da piazza Condoleo a Scandale per raggiungere Piazza Oberdan dove ci sono stati alcuni interventi.

A salire sul palco, montato in piazza Oberdan, sono stati Franco Demme, Iginio Pingitore e Franco Ceraudo (per l’associazione “Scandale nel Cuore”), Santo Facino (promotore del progetto per la bonifica del sito industriale di Crotone).

Sono quindi intervenuti alcuni rappresentanti politi e non: Enrico Pedace (per il Comitato contro la discarica di Papanice), Antonio Barberio (consigliere provinciale), Giuseppe Frandina (consigliere provinciale), Carlo Squillace (assessore ambiente di Cutro), Roberto Salerno (presidente della Camera di Commercio di Crotone), Giuseppe Giovinazzi (Presidente Gales) e Antonello Voce (Giovane Italia).

Forte il dissenso contro chi vorrebbe trasformare la periferia del paese collinare crotonese e della frazione di Crotone, Papanice, in un immondezzaio pronto a ricevere ogni tipo di rifiuto e non solo dalla Calabria!

Il consigliere provinciale nonchè presidente dell'Akros Antonio Barberio. Foto Rosario Rizzuto“Vorrebbero portare a Giammiglione – ha spiegato Antonio Barberio che di spazzatura se ne intende essendo anche presidente dell’Akros – qualcosa come i rifiuti dell’intera Calabria di tre anni! Ma non rifiuti solidi urbani ma rifiuti pericolosi! Addirittura le discariche previste a Giammiglione sarebbero tre”.

Erano presenti vari movimenti politici come il Pd ed i ragazzi della Giovane Italia (che ha preso il posto di Azione Giovani di An) e alcune associazioni: Italia Nostra (con la sua consigliera nazionale Teresa Liguori), la Cooperativa Agorà, l’Arci, Mpc, il Co.Ver.Kr, Avis di Scandale, associazione Movimento Terra, Aria ed Acqua, l’associazione presieduta da Pino Greco, Giuseppe Trocino (presidente consulta ambiente di Crotone). Ha partecipato alla fiaccolata anche la comunità cattolica di Scandale in prima fila, oltre che con i ragazzi dell’Acr, con il parroco Don Antonio Buccarelli e le suore Giuseppina ed Anna.

Una parte della gente presente in Piazza Oberdan. Foto Rosario Rizzuto

Tra gli altri erano presenti, oltre alle persone già citate che sono intervenute nella discussione: Benedetto Proto (presidente del Consiglio Provinciale di Crotone), Alfonso Dattolo (assessore provinciale e sindaco di Rocca di Neto), il presidente del Gales, Giuseppe Giovinazzi, lo scrittore scandalese Antonio Audia.

Assente il sindaco Fabio Brescia per impegni precedentemente presi, l’Amministrazione Comunale di Scandale era rappresentata dall’assessore alla cultura Rosario Rizzuto e dal consigliere Giuseppe Bennici.

Quello che è uscito fuori dagli interventi è che il crotonese ha già dato e che saranno intraprese tutte le possibili lotte pacifiche e democratiche per scongiurare questa bomba ecologica a pochi chilometri da Papanice, Apriglianello e Scandale e a poche centinaia di metri dalla centrale turbogas di località Santa Domenica.

[Rosario Rizzuto]

[11.08.2009]

Donazione sangue a Scandale: l'articolo

SCANDALEPeriodo pasquale all’insegna della solidarietà e della buona azione a Scandale dove, nella giornata del giovedì Santo, si è tenuta una donazione di sangue, la prima organizzata dall’Avis scandalese nel 2008 a circa tre mesi dalla precedente tenutasi a dicembre.

Il giorno feriale, benchè nel contesto festivo della Pasqua, aveva fatto supporre al direttivo dell’Avis del centro collinare crotonese che non si sarebbero superate le 20 sacche e così era stata richiesta una sola equipe medica. Ma la popolazione scandalese ha risposto alla grande all’appello del presidente Avis di Scandale, Pietro Cerrelli, è l’afflusso, presso la nuova sede dell’Asl locale, è stato continuo.

Alla fine si sono contate ben 32 sacche, il massimo consentito con una sola equipe medica, ma alcuni donatori arrivati dopo le 11 non hanno potuto più donare tanto che è facile supporre che se ci fosse stato il secondo medico e avessero potuto donare tutte le persone presentatesi, si sarebbero facilmente superate le 40 sacche.
Donazione sangue a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Sono arrivati per donare: mariti con la propria moglie, fidanzati in coppia, mamme e papà con i figli; tra i donatori si sono visti anche il parroco di scandale Don Antonio Buccarelli, il diacono Simone Scaramuzzino, che hanno donato per primi dovendo subito correre alla messa del giovedì Santo nel Duomo di Crotone, e l’assessore Iginio Pingitore.

Insomma un ennesimo successo della giovane sezione locale dell’Avis scandalese che, grazie anche alla collaborazione dei dipendenti Asl, è riuscita a gestire la donazione in un giorno in cui anche gli uffici dell’Asl erano aperti e al contempo si tenevano le vaccinazioni dei bambini.

Grande merito della riuscita della giornata va anche all’equipe medica composta dal Dottore Mario Rocca e dagli infermieri: Rocco Catalano, Antonio Cozza, Rino Prestinice e Salvatore Scicchitano che con abnegazione e spirito di sacrificio hanno lavorato alacremente tutta la mattinata mettendo a loro agio i donatori e facendo in modo che tutto si svolgesse alla perfezione.

Soddisfatti anche i componenti del direttivo Avis di Scandale, con in testa il presidente Cerrelli, per la tanta gente accorsa che è sentore di un’associazione che cresce e che, siamo certi, darà tante soddisfazioni anche in futuro.

Infatti non si fermano i donatori scandalesi che già pensano all’organizzazione della prossima donazione che si terrà nel mese di giugno.

Invece a quella del giovedì Santo hanno partecipato: Luigi Aprigliano, Martino Audia, Giovanni Bomparola, Don Antonio Buccarelli, Matteo Carvelli, Carmelina Coriale, Filippo Coriale, Giovanni Coriale, Anna Maria Esposito, Giuseppe Esposito, Caterina Gallo, Salvatore Gentile, Giuseppe Giovinazzi, Franco Lettieri, Andrea Lucanto, Giovanna Lucanto, Daniela Madia, Domenico Marazzita, Ermesto Mattace, Francesco Mollura, Domenico Noce, Luigi Noce, Silvio Noce, Simone Pallone, Fedele Pingitore, Iginio Pingitore, Antonio Ritelli, Rosario Rizzuto, Giovanni Scalise, Maria Scalise, Simone Scaramuzzino, Giuseppe Sellaro.

ROSARIO RIZZUTO

Donazione di sangue boom a Scandale (Crotone): raccolte 32 sacche!

Anche io tra i 32 donatori di sangue di ieri a Scandale. Foto infermiere Avis
Ieri mattina si è tenuta nei locali della guardia medica di Scandale la prima donazione di sangue del 2008.
Fidanzati donatori a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Essendo un giorno feriale, benchè vicino alla Pasqua, la stesta Avis di Scandale aveva programmato la raccolta di circa una ventina di sacche.
Il parroco Don Antonio Buccarelli e il diacono Simone Scaramuzzino durante la loro donazione. Foto Rosario Rizzuto
Invece la popolazione di Scandale ha risposto in massa all’appello del presidente dell’Avis di Scandale, Pietro Cerrelli, permettendo di raccogliere il massimo consentito con un sola equipe di medici e cioè 32 sacche.
Il Presidente dell'Avis, Pietro Cerrelli e l'Assessore Iginio Pingitore. Foto Rosario Rizzuto
La mancanza del secondo medico, ha costretto alcune persone a dovere andare via senza poter donare, il che fa supporre che se fossero state raccolte le sacche di tutti i donatori presentatisi, si sarebbe facilmente superato il numero di 40 sacche.

Quindi un grande plauso agli scandalesi che ieri hanno fatto davvero un bel fioretto in vista dell’imminente Pasqua!
Di prima mattina all'Asl di Scandale per donare il sangue. Foto Rosario Rizzuto
GRAZIE!!!

Altre foto della mattinata Avis su Area Locale.

Giovedì tutti a donare il sangue a Scandale!

SCANDALE – (r. r.) Si terrà giovedì 20 marzo, così come da programma, la prima donazione di sangue del 2008 organizzata dalla sezione Avis di Scandale.

Donazione che cade a distanza di circa 3 mesi dell’ultima che si era tenuta il 9 dicembre scorso.

Infatti ogni buon donatore uomo può donare il prezioso liquido ogni tre mesi che diventano sei per le donne.
Il Presidente dell'Avis di Scandale Pietro Cerrelli durante una donazione. Foto archivio Rosario Rizzuto
Il presidente dell’Avis scandalese, Pietro Cerrelli, invita tutti i potenziali donatori a recarsi presso i nuovi locali dell’Asl di Scandale, nelle vicinanze della Chiesa Madre, nella giornata di Giovedì santo per compiere questo semplice gesto così importante per chi ha necessità di sangue ma utile anche per i donatori che non solo compiono una buona azione, e ricordiamo che siamo nel periodo di Pasqua, ma allo stesso tempo vengono tenuti sotto controllo con le principali analisi del sangue eseguite gratuitamente e recapitate direttamente a casa.

Un trattore per Padre Marco: Scandale si mobilita

SCANDALESe lo chiamano il Presidente, il Presidentissimo un motivo ci sarà; stiamo parlando dell’ex presidente dell’Azione Cattolica scandalese nonché sindaco di Scandale per alcuni anni, Gino Scalise.

Ormai in pensione Gino, nonostante gli acciacchi dell’età, continua la sua opera in terra da buon cattolico.

Ma la sola messa domenicale non può bastare un uomo pieno di amore come lui. E così il presidente scandalese per antonomasia nei giorni scorsi ha dato nuovo impulso ad un’iniziativa (promossa nei mesi scorsi anche da altre persone come il giornalista Pasquale Minniti che ad aprile 2007 aveva lanciato la campagna “Un trattore per Padre Marco Mangu missionario in Sudan”) che ha un fine nobile e cioè quello di acquistare appunto un trattore per Padre Marco Mangu, un sacerdote sudanese che alcuni anni fa è stato vice parroco di Don Renato Cosentini e che ora opera nella sua povera terra.
Da sx Gino Scalise e Padre Marco Mangu. Foto Pingitore
Gino Scalise, stimato da tutti in paese, ha preso a cuore la cosa e ha scritto una lettera, in un primo tempo inviata a più persone del paese e successivamente diventata una manifesto pubblico affisso in vari locali del paese, nelle scuole ma anche in alcuni paesi vicini.

“Credo la sorprenderà – scrive Scalise nella sua missiva – questa lettera che parla di Padre Marco. Il paese di Padre Marco il Sudan vive oggi una situazione difficile, la violenza politica aumenta la sofferenza dei poveri. Quando lasciò Scandale Padre Marco aveva nel cuore un sogno: coltivare nel suo paese i prodotti del nostro paese per procacciare il cibo agli sfortunati bambini, denutriti, malati e senza medicine. Allo scopo egli aveva riempito piccoli sacchetti di stoffa di ogni specie di semi delle nostre produzioni ma, diceva che per preparare il terreno riarso dal sole dell’Africa era necessario un trattore”.

“Noi della comunità di Scandale – continua l’ex sindaco scandalese – che Padre Marco ha generosamente e affettuosamente curato, vediamo cosa possiamo fare; forse non possiamo aiutarlo a realizzare compiutamente il suo sogno ma, potremmo certamente sostenerlo nelle sue difficoltà per assistere quella comunità. In concreto potremmo evitare qualche spesa superflua (se
non inutile), per destinare l’equivalente a Padre Marco. Il superfluo, secondo Papa Giovanni XXIII, si misura sui bisogni dei poveri. Per le festività di Natale e Pasqua e durante le vacanze estive sarebbe bene non dimenticare chi non solo non può permettersi vacanze e feste ma, ha difficoltà per le cose essenziali. Ciascuno può dare quanto decide nel suo cuore, non con tristezza né per forza perché Dio benedice chi dona con gioia. Chi scarsamente semina, scarsamente raccoglierà, e chi semina largamente, largamente raccoglierà”.

Parole semplici ma pesanti come un macigno, parole che prendono al cuore e non possono non suscitare in chiunque le legga la voglia, la volontà, il desidero di donare ed aiutare così Padre Marco.

Certo ci sarebbe bisogno del sostegno di persone benestanti o di grosse aziende, scriveva ad aprile il giornalista Minniti: “L’appello viene rivolto soprattutto alle grosse aziende produttrici Fiat e Lamborghini sperando che tra i loro dirigenti amministratori vi siano ancora persone che, ogni tanto, tralasciano i loro conti aritmetici e trasvolino alla ricerca di qualche bisogno umanitario piccolo piccolo come quello di Padre Marco”, ma anche l’offerta di ciascuno di noi può essere utile alla causa. E così in paese si sono mobilitati in tanti: sono stati realizzati alcuni salvadanai distribuiti nelle scuole ed in alcuni locali, è stato aperto un conto corrente presso la Banca di Credito cooperativo di Scandale (c/c bancario n°. 2474, Abi 8907 Cab 42730), si è presa l’impegno di raccogliere le offerte in paese la signora Assunta Perri, il presidente dell’Avis, Pietro Cerrelli ha preso a cuore la cosa e sta dando anche il suo contributo portando l’iniziativa anche fuori da Scandale, inoltre si è messa a disposizione anche la Pro Loco di Scandale che sta raccogliendo le offerte delle aziende rilasciando ricevuta detraibile ai fini fiscali.

Insomma tutti uniti per un unico obiettivo: comprare un trattore a Padre Marco, perché se alle persone bisognose fai un’offerta, dai dei soldi o delle cose da mangiare queste cose passeranno, ma se insegni loro come fare e le metti in condizioni di sapersele procurare da soli avranno per sempre del sostentamento.

ROSARIO RIZZUTO

Tra donazione e viaggio in Germania

Un momento della Nikolausfest dello scorso anno. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
– (r. r.)
E’ in programma per la notte che verrà, intorno alle tre da Scandale, la partenza della delegazione del comune di Scandale che si recherà a St. Georgen in Germania per l’annuale visita alla cittadina tedesca gemellata con il paese crotonese.

Fanno parte della delegazione scandalese gli assessori comunali Antonio Grisi e Gino Pingitore e i consiglieri comunali Giuseppe Bennici e Rosario Rizzuto.

Insieme ad essi viaggeranno, ma a proprie spese, e bene chiarirlo per evitare fraintendimenti per il paese, Domenico Noce, Vincenzo Noce e Franco Trivieri.

Il viaggio in Germania prevede incontri con gli amministratori locali e con i tanti emigrati di Scandale presenti nella cittadina tedesca e la partecipazione alla festa di St. Nikolaus organizzata dalla comunità italiana di St. Georgen.

La delegazione scandalese viaggerà insieme con quella di Cotronei, anche essa in partenza per la Germania per far visita agli emigrati e rinnovare i rapporti di stima con la cittadina di St. Georgen.

Le foto del viaggio dello scorso anno le trovate qui.

Quel "lapone" dell'assesore Pingitore con una bella tedesca. Loredana ATTENTA!!! :-). Foto archivio Rosario Rizzuto

***

SCANDALE – (r. r.) Si terrà domenica prossima, 9 dicembre, la prevista donazione di sangue organizzata dall’Avis scandalese presieduta da Pietro Cerrelli.

Ennesima donazione per i volenterosi volontari di Scandale che in poco tempo sono riusciti a raccogliere tante sacche di sangue e a dar vita dal nulla ad un’associazione molto importante soprattutto per la salute del prossimo.
Foto di gruppo in una precedente donazione. Foto archivio Rosario Rizzuto
A Scandale sarà possibile donare il sangue dalle 08,00 alle 12,00 ma attenzione perchè si cambia luogo della donazione. Infatti essa si terrà sempre nei locali dell’Asl, ma detti uffici da qualche giorno hanno cambiato sede ed ora sono ospitati, anche se pare provvisoriamente, presso i locali che tempo fa hanno ospitato alcuni uffici del comune, nelle vicinanze della Chiesa Madre, e che da tempo si diceva avrebbero dovuto ospitare il Museo Archeologico scandalese.

E qui che, chi vuole fare la sua buona azione in vista del Natale, si deve recare, a digiuno, per donare il sangue.

L'Avis a Scandale va

SCANDALE – Che l’Avis sia una realtà ormai consolidata a Scandale è un dato di fatto.

Sono tanti i cittadini scandalesi che negli ultimi due anni e mezzo (ossia da quando nel febbraio 2005 è nata la sezione Avis di Scandale) si sono iscritti all’Associazione di volontari o che semplicemente si sono recati alle varie raccolte per donare il sangue.

Nei giorni scorsi, per fare un po’ il punto della situazione e per le scadenze che la legge impone, si è riunito in seconda convocazione (dopo che alla prima il numero dei consiglieri presenti era risultato non sufficiente) il consiglio di amministrazione dell’Avis precedentemente convocato dal presidente Pietro Cerrelli.

Alla riunione hanno preso parte sette consiglieri su 13 e precisamente: Pietro Cerrelli, Franco Demme, Silvestro Giona, Alessandro Ritelli, Rosario Rizzuto, Gianni Scalise e Carmine Vasovino.

Erano presenti anche la segretaria dell’Avis, l’onnipresente Giovanna Rizzuto ed il volontario Simone Pallone.
Alcuni consiglieri dell'Avis di Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
Dopo che il presidente Cerrelli ha dato alcune spiegazioni sulla riunione dell’Avis Provinciale avvenuta ad inizio settembre, si è passati a discutere della situazione finanziaria dell’Avis di Scandale che benchè sia in attivo soffre per la mancata liquidazione da parte dell’Avis provinciale, che a sua volta deve ricevere i fondi dall’Asp (ex Asl) di Crotone, delle sacche di sangue raccolte dal primo gennaio 2006 in poi, quindi praticamente quasi due annualità.

Si spera che questa situazione si sblocchi prima possibile per consentire ai volontari di prestare al meglio la loro opera.

Cosa che a Scandale avviene alla grande se si pensa che in due anni e mezzo sono state raccolte ben 316 sacche di sangue (76, con una donazione ancora da fare, nel 2007) grazie al gesto volontario e gratuito di circa 130 donatori, molti dei quali iscritti all’Associazione.

Nella stessa serata è stato deciso che la prossima donazione a Scandale si terrà domenica 9 dicembre mentre è stato stilato anche un calendario di massima per quanto riguarda le donazioni da tenersi nel 2008.

Salvo imprevisti, al momento non prevedibili, la prima donazione per il 2008 si svolgerà il 16 marzo quindi le altre: il 22 giugno, il 10 agosto (straordinaria), il 28 settembre e l’ultima che si terrà il 30 dicembre, bisogna infatti ricordare che gli uomini possono donare ogni 90 giorni mentre le donne ogni 180 giorni.

ROSARIO RIZZUTO

Brevi da Scandale

SCANDALE – (r.r.) All’insegna di "Cambia stagione dai vita il tuo usato", si terrà venerdì19 ottobre 2007, dalle 17,00 alle 19,00, presso la sede dell’Avis di Scandale, sita in Vico Isonzo, la raccolta di indumenti usati (in buone condizioni).
Lodevole iniziativa organizzata dalla parrocchia di Scandale in collaborazione dell’Avis cittadina presieduta da Pietro Cerrelli, volta a raccogliere indumenti per quelle persone meno fortunate.
 
*** 
  
SCANDALE -(r.r.) Anche quest’anno, un po’ in ritardo rispetto ad altre precedenti edizoni, si terrà a Scandale il motoraduno che in questa edizone 2007 assume il nome di Motoincontro.
E così domenica 21 ottobre 2007 in piazza Condoleo a Scandale si terrà il primo motoincontro di Scandale organizzato dal club "Gli SbiellatI".
Un appuntamento che porterà a Scandale centauri da tutta la regione e anche oltre e animerà per una giornata questo indifferente mese di ottobre.
Da lodare anche l’inizativa del club "Gli sbiellati" che in vista di questo importante appuntamento hanno realizzato una locandina, una specie di decalogo, affissa anche nelle scuole, nella quale invitano i ragazzi a tenere un comportamento corretto in sella alla moto, usando il casco, non correndo e cominciando loro sterssi del club a dare il buon esempio.

Record all'Avis di Scandale: raccolte 41 sacche!

Quando mancano pochi minuti alle 12,00, termine per le donazioni di sangue è stato già superato il record delle sacche conquistato nella prima donazione assoluta, nel febbraio 2005, quando le sacche raccolte furono 36.
La segretaria dell'Avis, Giovanna Rizzuti, aiuta i donatori a compilare le schede
Ma il presidente dell’Avis, Pietro Cerrelli, l’instancabile segretaria, Giovanna Rizzuti, e tutti i presenti puntano a superare quota 40 sacche e alla fine grazie agli ultimi arrivati, appena usciti dalla messa della domenica mattina, saranno 41 le sacche raccolte dall’Avis di Scandale domenica 22 aprile 2007, sette delle quali provenienti da nuovi donatori.

Un vero boom di persone dal cuore d’oro che ha rinunciato al riposo domenicale o ha cambiato i programmi della propria domenica per un gesto semplice che ha chi dona no toglie nulla ma che può essere importantissimo per chi si trova ad aver bisogna di sangue, cosa che può essere necessaria a tutti noi.

In realtà le sacche raccolte sarebbero potute essere anche di più se alcune persone non fossero state costrette a rinunciare per svariati motivi: gruppo sanguigno non necessario in questo momento, problemi di pressione, assunzione di farmaci negli ultimi giorni.

C’è stata anche chi aveva donato nell’ultima donazione di dicembre ed è tornata per donare ancora ma per le donne tra una donazione e l’altra devono trascorrere almeno 6 mesi.
Alcuni donatori aspettano il proprio turno: al centro il presidente dell'Avis di Scandale, Pietro Cerrelli
Presso la postazione della guardia medica è stato un flusso continuo di persone fin dalle 07,15 (la donazione iniziava alle 8,00) tutti allegri e sorridenti ad eccezione del padrone di casa dove ha sede la guardia medica disturbato dal rumore. Ma santa pazienza mica si stava tenendo una festa! E poi il presidente Cerrelli ha assicurato di aver supervisionato tutte le operazioni per la preparazione dei locali e di aver fatto attenzione per evitare ogni minimo rumore! Ma una nota negativa in una stupenda giornata ci può anche stare.
L'equipe medica presente a Scandale più alcuni soci Avis e alcuni donatori. Clicca per ingrandire
Il tutto è stato possibile oltre che grazie all’impegno dei volontari dell’Avis di Scandale anche grazie all’equipe medica dell’Avis che si è adoperata tantissimo perchè il tutto si svolgesse nei migliori dei modi. A Scandale erano presenti i dottori: Mario Rocca e Giusy Schipani, gli infermieri: Rocco Catalano, Antonio Cozza, Rino Prestinice e Leopoldo Salvati e il tecnico Pasquale Maltese.

Hanno invece compiuto il lodevole gesto della donazione, in ordine cronologico, i seguenti cittadini: Francesco Mollura, Filippo Coriale, Silvio Augenti, Francesco Militi (nuovo donatore), Cristina Coriale, Rosario Rizzuto, Giovanni Girimonti, Giovanni Coriale, Carmine Vasovino, Eugenio Spataro, Gianfranco Summa, Francesco Madia, Maria Fiamingo, Giuseppe Giovinazzi, Filippo Scarà, Silvestro Giona, Alessandro Ritelli, Salvatore Giovinazzi, Giuseppe Sellaro (nuovo donatore), Giuseppe Garofalo, Iginio Pingitore, Domenico Noce, Tommaso De Paola (nuovo donatore), Giovanni Scalise, Vittoria Militi (nuova donatrice), Luigi Noce, Francesca Drammis, Giuseppe Borgese, Piera Valerio, Salvatore Gentile, Giovanni Audia (nuovo donatore), Simone Pallone, Emilio Scalise, Ferdinando Scalise, Giovanna Lucanto, Francesco Carnevale, Fedele Pingitore, Caterina Gallo, Matteo Carvelli (nuovo donatore), Franco Lettieri (nuovo donatore) e Pietro Cerrelli.
Una fase della donazione
Da segnalare il più giovane dei donatori Matteo Carvelli che ha da poco compiuti 18 anni e quindi non ha perso proprio tempo per compiere questo dovere morale e la presenza di più donatori nella stessa famiglia come i fratelli Coriale e Giovinazzi o i coniugi Noce-Gallo e Carnevale-Lucanto, insomma la voce si sta spandendo e in circa due anni l’Avis di Scandale ha raggiunto ottimi risultati grazie anche alla capillare pubblicizzazione della donazione con manifesti in tutta ma propria tutta Scandale ed inoltre è già o line, anche se ancora in costruzione, il sito dell’Avis locale raggiungibile all’indirizzo www.avisscandale.it.
[Rosario Rizzuto]

Vincono l'Avis e lo Scandale

E’ stato un successo la donazione di sangue di stamane a Scandale, infatti sono state raccolte ben 41 sacche, che è il nuovo record cittadino. Grazie a tutti quelli che hanno compiuto questo importante gesto…

Buone notizie anche dall’Us Scandale che, mi dicono, nella gara giocata stamane a Foresta di Petilia Policastro contro il Camellino ha vinto 4 a 0: bravi ragazzi!!!

Domenica 22 aprile tutti a donare sangue a Scandale

Il manifesto che invita alla donazione di sangue di domenica 22 aprile 2007 a Scandale
Si torna a donare a Scandale.
L’ennesima donazione di sangue organizzata dall’Avis locale presieduta da Pietro Cerrelli avverrà domattina, domenica 22 aprile 2007, dalle 08,00 alle 12,00 nei locali della Guardia Medica di Scandale.

Speriamo che siano tanti gi scandalesi che domattina verranno a donare il sangue, un gesto che non costa nulla e che invece dà tanto soprattutto a chi dona!!!

Intanto è già a buon punto la costruzione del sito dell’Avis che potete raggiungere cliccando qui.

Continua il Carnevale di Scandale 2007: stasera Ballo in Maschera

Un gruppo di ragazze rappresentanti uno degli elementi della natura: il Fuoco
SCANDALE
Riuscitissima la sfilata dei carri del Carnevale 2007 di Scandale.

Alla fine i carri che hanno partecipato sono stati dieci. Agli otto realizzati dai ragazzi della ProItalia di Scandale in collaborazione con le scuole del paese si sono aggiunti quello predisposto dalla sezione locale dell’Avis presieduta da Pietro Cerrelli anche lui sul carro mascherato da goccia di sangue e sul quale c’era anche Don Antonio Buccarelli, parroco di Scandale, nelle vesti di donatore  e quello realizzato da alcuni cittadini di Scandale: Michele Carnevale, Salvatore Coriale e Pasquale Marazzita in collaborazione con la ProItalia e sponsorizzato dal supermercato Conad e dal Mojito’s Bar. Il titolo del carro, rappresentante una scena di vita contadina, era "C’era una volta…" ed aveva come sottotitolo: A vita e na ficundiana viotu chini a scorcia senza piari spini!!!".

Proprio questo ultimo carro è stato premiato come il carro più bello mentre altri premi sono andati ai tre carri preparati dalla Scuola Materna di via Gramsci (La Carica dei 1°1), dalla Scuola Materna di via Fratelli Bandiera (Pinocchio) e dalle Scuole di Villa Condoleo.

Radunati tutti i carri nel piazzale antistante la Scuola Media, la sfilata preceduta da alcuni componenti della Banda Gaudiosi di Maria di Scandale anche loro rigorosamente in maschera, è partita girando dal quartiere Bellavista e percorrendo quasi tutta Via Nazionale, accolti dalla contentezza delle persone per strada o affacciati sui balconi, fino a raggiungere piazza Condoleo. Infatti per motivi di sicurezza, considerato che molte strade del paese non sono in buone condizioni a causa dei lavori per la metanizzazione, il tragitto da percorrere con i carri è stato modificato rispetto a quanto in programma.

In piazza Condoleo è continuata la festa tra dolciumi preparati dalle mamme o da volontarie, a tal proposito è sicuramente da lodare Patrizia Coriale che insieme con la propria famiglia ha preparato ben 22 crostate, e bibite e pop corn gratis per tutti.
Ragazze vestite da dee (?) 

Il successo dell’iniziativa è senz’altro da addebitare oltre all’impegno dei volontari di ProItalia che hanno lavorato sodo coordinati da Michele Lettieri all’aver coinvolto i bambini delle scuole.

La loro presenza sui carri o nei pressi di essi è stata una delle cose più belle da vedere e da fotografare ma anche tanti adulti si sono mascherati. Anche i carri, per essere stati fatti da giovani senza esperienza in questo campo ed in modo molto amatoriale, facevano la loro bella figura.
Il mio Antonio con due compagni rappresentanti l'elemento Terra

Il Carnevale di Scandale 2007, che ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e che ha visto la partecipazione a fianco della ProItalia anche della Pro Loco e dell’Avis, continuerà stasera con un ballo in maschera presso l’ex frantoio Scaramuzzino e futura sede del Museo Archeologico di Scandale.

Inoltre anche nella frazione Corazzo, ne riferiamo a parte, è stato realizzato un carro.

L’appuntamento è per il prossimo anno e gli organizzatori, che ringraziano tutti quelli che hanno collaborato ed in particolare le forze dell’ordine, hanno già promesso che sarà ancora migliore!
un grazioso bimbo mascherato. Foto Rosario Rizzuto

Vi ricordo che tante altre foto le trovate qui.

ROSARIO RIZZUTO 

Un successo i carri di Carnevale a Scandale. Ecco le foto!!!

Il carro della Carica dei 101 al Carnevale di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Allora lo Scandale ha perso 1 a 0 contro la capolista Strongoli così ci cacciamo subito la brutta notizia, poi, come sapete, nel pomeriggio ci sono stati i carri di Carnevale organizati dalla ProItalia di Scandale in collaborazione con la Pro Loco e l’Avis e con il patrocinio dell’Ammnistrazione Comunale.
Tra gli altri, il mio Antonio butta coriandoli....
Io mi sono dovuto dividere tra carri e partita così ho fatto un po’ di foto all’adunanza e alla partenza dei cari dall’edificio delle Scuole Medie e poche altre poi in Piazza Condoleo perchè quando sono arrivato stavano andando via.

Comunque altre foto le trovate sul sito di Grisi.

C’è da dire che in contemporanea anche a Corazzo ha sfilato un carro preparato dai volontari ProItalia di Corazzo che ha riempito di allegria il corso e il villaggio della frazione scandalese.
Don Antonio Buccarelli nei panni di un donatore sul carro dell'Avis al Carnevale di Scandale 2007
I carri in tutti sono stati 10, agli 8 che vi ho descritto in un precedente articolo, si sono aggiunti quello dell’Avis con un Don Antonio Buccarelli in versione donatore e quello che poi è stato premiato come il carro più bello, e che ha meritato davvero il premio, realizzato da Michele Carnevale, Salvatore Coriale e Pasquale Marazzita in collaborazione con la ProItalia e sponsorizato dal supemercato Conad e dal Mojito’s Bar. Il titolo del carro era "C’era una volta…" ed aveva come sottotitolo: A vita e na ficundiana viotu chini a scorcia senza piari spini!!!"
Il carro più bello del Carnevale 2007 di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Premiati anche i tre carri delle scuole materne: Pinocchio, La carica dei 101 e il Grande Uovo.

Complimenti davvero ai ragazzi della ProItalia e a tutti quelli che si sono impegnati in questa manifestazione.
Il mio piccolo Alex vestito da Pinocchio....

Tante foto nella gallery di Area Locale.

A proposito del Carnevale di Corazzo posto le notizie trasmessemi (potenza di internet) da Natalina Garofalo che ringrazio.
Domenica 18 febbraio 2007, i volontari della Proitalia di Corazzo hanno dato vita, dopo tanti anni, al Carnevale con  un carro sapientemente costruito dai volontari stessi, che è partito alle ore 15,00 transitando per tutta la via Nazionale che è la strada principale di Corazzo.
Alla partenza del carro, strada facendo lo stesso è stato circondato da tantissimi bambini in maschera, allietato da musica, coriandoli e caramelle.
Il carro è arrivato alle ore 16,00 nella piazza principale, dove è stato offerto ha tutti i partecipanti alla festa un abbondante buffet con tipici dolci di carnevale.
Alcuni ragazzi di Corazzo. Non c'è che dire: proprio delle belle gambe!!! 
Ma la cosa più attesa da tutti i partecipanti, è stata la sfilata in maschera che ha coinvolto tutti i bambini, con premi finali per il primo classificato di ogni categoria (categoria arlecchino, categoria pulcinella e categoria brighella).
Ma la vera sorpresa è stata, quando sono stati distribuiti regalini per tutti i bambini partecipanti alla sfilata.
La festa è stata allietata dal cantante Roberto Capoano, che con la sua musica ha coinvolto grandi e piccini, facendo divertire e ballare allegramente tutti quanti.
Tutto questo è stato possibile, grazie all’ impegno dei cinque volontari (Bitonti Emanuela, Clemeno Leo, Garofalo Natalina, Paone Meri e Voce Giovanni) della ProItalia, che sperano di poter organizzare in altre occasioni altre feste per la gente di Corazzo.

Finalmente, e sono le 23,45, ho appena finito di caricare la bellezza di 152 foto nella gallery.
I ragazzi della Banda musicale Gaudiosi di Maria di Scandale vestiti di Carnevale alla sfilata dei carri di Scandale. Foto Rosario Rizzuto 
Mi ero collegato per mandare una mail con due foto sulla gara tra Scandale e Strongoli ad un collega che me le aveva chieste, e alla fine sono stato quasi 5 ore al pc per fare la galley: cazzo quasi una giornata di lavoro ma è tutta colpa del fatto che Scandale è un paese a BANDA STRETTA!!! Svegliamoci!!!

Quest'anno a Scandale sarà Carnevale!!! Grazie all'impegno di ProItalia e delle scuole

SCANDALE Sarà Carnevale anche a Scandale in questo 2007 e questo grazie ai volontari della sezione locale di ProItalia che da giorni si stanno impegnando per realizzare alcune manifestazioni per rivitalizzare la festa più allegra e spensierata dell’anno.

Una festa che in alcuni paesi della nostra beneamata Italia, si inizia ad organizzare mesi e mesi primi e che richiama in città come Viareggio, Venezia, Cento, Putignano, Castrovillari miglia di persone.

Certo Scandale non sarà Viareggio ma questi giovani scandalesi ce la stanno mettendo tutta per realizzare dal nulla una giornata che possa essere ricordata soprattutto dai bambini e che magari possa dare il la ad un Carnevale scandalese da ripetere anno per anno.
L'ideatore del Carnevale 2007 di Scandale, Michele Lettieri, con le due segretarie della ProItalia, Teresa De Paola (a sx) e Giovanna Rizzuti

Il tutto parte da un’idea di Michele Lettieri, uno dei volontari di ProItalia, che riesce a coinvolgere altri ragazzi dell’associazione e poi, soprattutto le scuole del paese.

E così per questo “Carnevale 2007” di Scandale ci saranno almeno otto carri realizzati dalle scuole con la collaborazione di alcuni dei volontari della Pro Italia che fanno parte dei progetti “Protezione civile” e “Amici degli anziani”.

In più altri carri sono in preparazione da parte di alcuni privati mentre potrebbe essere della manifestazione anche l’Avis, ma come succede spesso, quando c’è da lavorare anche i volontari “spariscono”, ma il presidente Pietro Cerrelli ce la metterà tutta per esserci domenica.

C’è da dire che anche nel passato in alcuni anni a Carnevale si era organizzato qualcosa ma non avevamo mai visto l’entusiasmo di questo anno: si lavora per il Carnevale di Scandale un po’ dappertutto: nelle scuole, nella sede della Pro Loco, in quella della Pro Italia in alcuni magazzini privati.

Il “Carnevale 2007” della cittadina collinare crotonese, che oltre alla ProItalia e alle scuole ha la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, vivrà due appuntamenti.

Il più importante e atteso è quello di domenica 18 febbraio quando si terrà la sfilata dei carri. L’appuntamento è per le 13,30 nel piazzale della Scuola Media di Scandale da dove il lungo corteo alle 14,00 inizierà a percorrere praticamente tutte le vie del paese fino a raggiungere, intorno alle 17,00, piazza Condoleo dove continuerà la festa con dolci e la musica di Dj Follj e soprattutto la premiazione del carro più bello; lunedì 19 invece nei locali destinati al Museo Archeologico di Scandale (ex frantoio Scaramuzzino) in Corso Umberto I si terrà un ballo in maschera animato dal sempre presente Dj Follj: ingresso gratuito, obbligatorio essere in qualche modo mascherati ma con viso riconoscibile quindi no a quelle orrende maschere in plastica che spaventano più che divertire!

Per il Carnevale 2007 i volontari ProItalia, per dare un senso diverso a questa tradizione ed evitare le disgustose iniziative dei soliti imbecilli, hanno anche creato un motto: “Con le uova facciamo i dolci, con le arance le spremute e con i carri il Carnevale”.

I carri appunto, saranno loro i protagonisti di questa bella iniziativa; come dicevamo, quelli organizzati e voluti dalla ProItalia, in collaborazione con le scuole, sono otto: la scuola media ne sta realizzando tre: uno per ogni anno di studio. La prima media si sta dedicando ad un carro ispirato alla mitologia greca con la presenza di dei e dee; la seconda media invece tratterà il tema della nobiltà del ‘700/800 mentre i ragazzi dell’ultimo anno si stanno dedicando ad un carro sulla “mondialità” ossia i colori del mondo: sarà trattato il tema della pace, del razzismo, dell’uguaglianza con i ragazzi sul carro mascherati da bianchi, neri, cinesi ed indiani.

Le scuole primarie e dell’infanzia di Villa Condoleo stanno preparando un carro sul tema principale di questo Carnevale che si ispira un po’ al motto citato prima. Infatti il carro sarà caratterizzato da un grande uovo dal quale esce un pulcino e tutti intorno i bambini anche loro vestiti da pulcini e poi scritte del tipo: “Non buttarci da qui posso nascere io”. Il tutto per sensibilizzare quei ragazzi che trasformano il Carnevale in una specie di guerriglia urbana con uova ed arance che volano da ogni dove. Certo a Scandale, per fortuna, non sono mai successi fatti gravi, ma, come si dice, meglio prevenire che curare.

La scuola primaria di Scandale si presenterà con due carri: quello delle prime ispirato alla favola di Biancaneve e quello delle altre quattro classi dedicato ai quattro elementi della natura: così i ragazzi della seconda rappresenteranno l’Area, quelli della terza la Terra, le quarte saranno il Fuoco e infine i ragazzi della quinta prenderanno le veci dell’Acqua.

La scuola dell’infanzia di via Fratelli Bandiera dedicherà il suo carro alla favola di Pinocchio mentre il carro della scuola dell’infanzia di via Gramsci è stato ispirato dal cartoon la Carica dei 101.
Alcuni dei volontari della ProItalia di Scandale impegnati nel Carnevale 2007 di Scandale 
Clicca sulla foto per vederla ingrandita e con altro taglio

Insomma ce n’è per tutti i gusti grazie alla collaborazione dei volenterosi ragazzi della ProItalia, tra i quali i più attivi, oltre al già citato Michele Lettieri, sono: Carmelita Cirillo, Antonella Lucanto, Fedele Pingitore, Monica Rizzuto e Anna Tallarico.

E’ soddisfatto, per come stanno andando le cose, l’ideatore del “Carnevale 2007” di Scandale, Lettieri che vuole ringraziare anticipatamente tutti quelli che hanno collaborato, in particolare le persone che hanno messo a disposizione i trattori per trainare i carri, le persone che hanno permesso l’utilizzo di alcuni locali dove si stanno realizzando i lavori,  le insegnanti e gli insegnanti delle scuole (certo non tutti si sono impegnati allo stesso modo).

Infine Michele ci tiene a fare un ringraziamento particolare per Sonia Cirillo, una ragazza di Scandale, che, benché non sia volontaria di ProItalia, sta dando loro una grande mano, mettendo a disposizione anche un proprio locale; “Una volontaria allo stato puro” ci suggerisce la segretaria di ProItalia, Teresa De Paola, e forse Sonia ha capito lo spirito di questa associazione senza nemmeno farne parte!

Che altro dire: buon Carnevale a tutti!
Un gruppo di volontari ProItalia. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

IL 17 FEBBRAIO TUTTI A REGGIO CALABRIA CONTRO LA MAFIA

Posto paro paro, l’ultimo post di Beppe Brillo che in realtà è composto da stralci di una lettera scritta da Rosanna Scopelliti, figlia del Giudice di Cassazione, Antonino, ucciso da Cosa Nostra il 9 agosto 1991, e componente del movimento ammazzateci tutti di Locri.

Domenica 17 Febbraio a Reggio Calabria ci sarà una grande manifestazione contro la mafia.

MI RIVOLGO AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI SCANDALESI: A FRANCO DEMME DELLA PRO LOCO, A TONINO BITONTI DELLA PRO ITALIA, A PIETRO CERRELLI DELL’AVIS, A PEPPE GIOVINAZZI DEL GALES, AL SINDACO DI SCANDALE FABIO BRESCIA, AI RAGAZZI DELLA SINISTRA GIOVANILE affinchè anche Scandale sia presente a questo importante avvenimento.

Io, se sarò ancora vivo e libero di muovermi, ci sarò!!!

Ammazzateci tutti

Reggio_Calabria_17-2-07.jpg

Una lettera dalla Calabria di Rosanna del Movimento Ammazzateci Tutti. Il 17 febbraio a Reggio Calabria i nostri ragazzi sfileranno contro la mafia. Non lasciamoli soli.

Caro Beppe,
mi chiamo Rosanna, ho 23 anni e sono la figlia di un giudice di Cassazione calabrese ucciso poco prima di Falcone e Borsellino. Ma non è per parlare di me che ti scrivo.
E’ trascorso più di un anno dalle grandi manifestazioni di Locri scaturite dalla rabbia per l’omicidio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesco Fortugno, ciliegina sulla torta dopo decine di delitti impuniti perpetrati nella Locride ed in tutta la Calabria.
Dopo un anno e mezzo in Calabria si continua a morire, a pagare la mazzetta, a sopravvivere soggiogati dalla ‘ndrangheta.
Dopo un anno e mezzo noi ragazzi siamo ancora qui a combattere per contrastare ogni forma di mafia, da quella di strada a quella dei Palazzi, e riprenderci la nostra terra.

Molto spesso ci si sente immuni al problema ‘ndrangheta, finché non ci troviamo a doverne affrontare la prepotenza. Ce ne accorgiamo al momento di aprire un’attività, quando ‘qualcuno’ bussa alla tua porta chiedendo un ‘contributo’ per lasciarti lavorare, poi il ‘contributo’ diventerà un quarto, metà, tre quarti del guadagno dell’attività e sarai costretto o a scendere a compromessi o a chiudere ed andare via. Tutto normale, preventivato, anche se completamente assurdo. Tutto consumato in silenzio.
Come quando ammazzano qualcuno a te caro e sai chi è stato, ma quel nome è troppo pesante da dire, così come diventa troppo rischioso chiedere che sia fatta giustizia, perché certi nomi sono impronunciabili. E allora si ingoiano bocconi amari e si continua la solita vita.
Oppure può succedere che un giorno un ragazzo si senta umiliare dai compagni perché non ha la maglia firmata e non l’avrà mai perché in famiglia si fanno i salti mortali per arrivare a fine mese e allora, per dare una mano, per sentirsi qualcuno e farsi rispettare eccolo rivolgersi al ‘capetto’ di turno, eccolo ipotecare la sua vita, vendere la sua dignità per diventare ‘qualcuno’. Che importa se poi rischia di finire in carcere per spaccio o per aver ucciso un uomo? Che importa se avrà buttato nel fango la sua coscienza?
Perché, sia chiaro, alla fine chi ci rimette è la povera gente, non ‘lorsignori’.
No, quelli guardano dall’alto delle loro ville al Nord, sicuri ed al calduccio! C’è chi paga per loro.
In Calabria è rimasta solo la spietata manovalanza, quella che si occupa di tenere sotto controllo il territorio e soggiogare, sostituendosi allo Stato, i calabresi. E’ quella a cui ci si rivolge per comprare i propri diritti, quella che alimentiamo con l’ignoranza e la paura.

Ed è proprio questo il senso della manifestazione che noi ragazzi del Movimento Ammazzateci tutti stiamo promuovendo per il prossimo 17 febbraio a Reggio Calabria.
Noi vogliamo mettere in pratica le parole del Giudice Borsellino: “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo.”
Perché se continueremo a rivolgerci al ‘capobastone’ per ottenere i nostri diritti, se lasceremo che la ‘ndrangheta continui ad interferire nelle nostre vite con arroganza e prepotenza, se ci faremo ingannare dai suoi diabolici sorrisi, non riusciremo mai a liberarci dal suo giogo.

E’ la prima manifestazione auto-convocata che organizziamo a Reggio Calabria, la prima completamente auto-finanziata, anche se non nascondo che vorremmo fare appello a tutti i calabresi, commercianti, imprenditori, mamme e papà, perché ci aiutino anche economicamente nell’organizzazione della manifestazione, vorremmo infatti chiedere una sorta di ‘pizzo legalizzato’, ovvero un contributo economico con tanto di certificato di acquisizione da parte loro di una ‘azione antimafia’ dal nostro virtuale pacchetto azionario.

Le mafie non sono un problema solo del Sud, ma sono il cancro dell’Italia intera e, finchè si continuerà a fare il loro gioco ignorando e girandosi dall’altra parte, non potremo mai estirpare questa malattia. Per questo il nostro appello non vuole fermarsi solo ai calabresi, ma vuole essere un richiamo per TUTTI gli italiani onesti, perché c’è sempre, in ogni regione, qualcosa che prende il nome di ‘mafiosità di comportamento’. E’ il pensare di poter essere diversi rispetto agli altri, il pretendere di poter comprare e vendere dei diritti, il curarsi esclusivamente del proprio bene anche a scapito degli altri.

Abbiamo attivato un blog per la manifestazione, lì potrete trovare tutte le informazioni utili “work-in-progress” fino al 17 febbraio. L’indirizzo è http://17febbraio.ammazzatecitutti.org
Un mio, seppur virtuale, abbraccio.”

Rosanna Scopelliti
figlia del giudice Antonino, ucciso da Cosa Nostra a Campo Calabro (RC) il 9 agosto 1991.
Movimento "E ADESSO AMMAZZATECI TUTTI"
giovani uniti contro tutte le mafie
www.ammazzatecitutti.org

Testo completo della lettera