Posts Tagged ‘bambini’

I bimbi di Scandale alla festa di Santa Barbara dai Vigili del Fuoco di Crotone

In tono minore rispetto allo scorso anno, ma anche in questo 2011 i Vigili del Fuoco di Crotone non hanno voluto rinunciare alla festa per Santa Barbara, la loro padrona.
 

Festa di Santa Barbara al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Nel comando provinciale, dunque, domenica 4 dicembre è stata una giornata di festa che ha avuto come ospiti d’onore, oltre ad alcune famiglie dei vigili con i loro bambini, anche gli alunni delle due classi quarte della scuola primaria di Scandale guidati dalle loro insegnanti.
 
Questi hanno visitato il comando provinciale guidati da un vigile del fuoco e si sono cimentati in alcune prove come la scalata di una parete alla quale hanno partecipato in molti oppure salendo su alcuni automezzi dei Vigili del Fuoco.
 
Infatti da alcune settimane questi bambini stanno svolgendo un progetto dal titolo “La scuola incontra la sicurezza”.
“Gli obiettivi – ci spiega la maestra Carmela Coriale (erano presenti anche le maestre Giovanna Brescia, Rosetta Natale ed Elisa Ritelli) – sono quelli di rendere i bambini capaci di sapersi difendere dai pericoli più frequenti della quotidianità e quindi si è discusso dei pericoli che possono esserci a scuola ed a casa. La durata del progetto è di 23 ore che si stanno svolgendo il sabato mattina quando la scuola curriculare è chiusa e terminerà il 17 dicembre. Abbiamo avuto l’onore di avere a scuola l’ingegnere Benvenuto ed anche l’ispettore Cavallino, i quali hanno tenuto una lezione alla quale hanno partecipato anche i bambini delle classi quinte che sono stati molto presenti facendo tesoro di quanto è stato detto”.
 

I bambini di Scandale visitano il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Crotone, Foto Rosario Rizzuto

E mentre i bambini di Scandale si cimentavano nella scalata di una parete con tutti i crismi della sicurezza amorevolmente assistiti da alcuni vigili del fuoco, nella sala convegni all’interno del comando, alla presenza del prefetto di Crotone Vincenzo Panico, di Claudio De Angelis, direttore regionale dei Vigili del Fuoco  e reggente del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Crotone fino al 15 dicembre, e di Giuseppe Bennardo che dal 16 dicembre prossimo sarà il nuovo comandante dei Vigili del Fuoco di Crotone, si è tenuta la premiazione dei vigili più meritevoli anticipata dagli interventi dei suddetti.
 
Attestati e medaglie per lodevole servizio sono state consegnate ai capi reparti esperti: Giovanni Basile, Domenico Scorza, Modestino Spagnuolo, Mario Todarello e ai capi squadra: Francesco Petruzzini e Giovanni Scaccianoce; croci di anzianità, invece, ai vigili coordinatori: Alessandro Basile e Nicola Marrazzo.
Un momento emozionante per i premiati e le loro famiglie presenti in sala.
 

Una delle bimbe della scuola primaria di Scandale prova alla grande la scalata. Foto Rosario Rizzuto

Al termine delle varie manifestazioni i vigili del fuoco hanno offerto un buffet per i presenti con i bambini che si sono catapultati su quelle delizie per concludere nel migliore dei modi una bella giornata.
Una festa per i Vigili del Fuoco che dopo hanno avuto il pranzo, nella grande sala mensa, addobbata a festa, con le loro famiglie in quella che, forse, è la giornata più importante per loro ma una giornata importante anche per i bambini di Scandale che hanno imparato cose nuove e che al termine del progetto saranno più istruiti e preparati per stare lontano dai pericoli e difendersi da essi e avere una vita più sicura.
 

[Rosario Rizzuto]
 
[06 Dicembre 2011]

 

Convegno di presentazione Proposta di Legge Regionale n. 271^ ”Promozione della città dei bambini e delle bambine”

 Sala Consiliare Comune di Crotone il 26 novembre ore 9,30

 
Sabato 26 Novembre alle 9,30 si terrà il convegno “ UNA CITTA’ A MISURA DI BAMBINO E’ UNA CITTA’ MIGLIORE PER TUTTI ”, organizzato dall’On. Emilio De Masi, Presidente del Gruppo Consiliare IDV alla Regione Calabria, per presentare la proposta di legge in oggetto, di cui egli è il primo firmatario.
Teresa Cortese, Vicesindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Crotone. Foto dalla reteAlla manifestazione parteciperanno, oltre alla sottoscritta quale Vice Sindaco e Assessore alla P.I. i Signori:
-         Filly Pollinzi, estensore della proposta di legge regionale
-         Donatella Intrieri Fauci, Presidente Provinciale UNICEF
-         Marilina Intrieri, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Calabria
-         Claudio Perri, Presidente Provinciale CONI e Assessore allo Sport
-         Santo Vazzano, Presidente Consorzio JOBEL
-         Franco Stabile, Assessore alla viabilità ed alle Politiche Giovanili
-         Filippo Esposito, Consigliere Comunale con delega ai Servizi Sociali
-         Emilio Candigliota, Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali
-         Michele Marseglia, Presidente Commissione Consiliare Ambiente e Sanità
e concluderà l’On. Emilio De Masi.
             
La proposta di legge regionale, una volta approvata dal Consiglio Regionale e divenuta legge, sarà lo strumento legislativo che ogni Amministrazione Locale utilizzerà per la realizzazione nel proprio territorio della  “Città dei bambini e delle bambine”.

Vice Sindaco e Assessore P.I.                                                                                                      Avv. Teresa Cortese

Il 5° Circolo 'Ernesto Codignola' di Crotone e la giornata della solidarietà: raccolti prodotti alimentrai per i poveri

Una marea verde quella formata dai piccoli allievi dell’Istituzione Scolastica “Ernesto Codignola” che il 7 dicembre si sono recati, dalla loro scuola di via XXV Aprile presso la vicina Chiesa di Santa Rita.
Precisi ed ordinati con i lori cappellini in alcuni trattai davano davvero l’impressione di un piccolo fiumiciattolo.

Ma i bimbi della Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano, accompagnati dai loro insegnanti e da alcuni collaboratori scolastici, stavano percorrendo tale percorso, non per far danni, come potrebbe fare un fiume in piena, ma per una buona azione.
Infatti da alcuni anni la scuola di via XXV Aprile dà vita ad una giornata di solidarietà in collaborazione con la chiesa di Santa Rita.
Gli alunni della Scuola Codignola di Crotone si recano alla Chiesa di Santa Rita. Foto Rosario Rizzuto
Infatti i bimbi, oltre al cappellino verde, in mano portavano tutti una busta, di valori colori e tipi, piena con derrate alimentari: pasta, latte, caffè, biscotti ed altro.
Ogni tipo di alimento possibile; le buste sono state portate in chiesa e sistemate sull’altare: che non era una discarica abusiva ma un deposito d’Amore!
Decine e decine di buste, chili e chili di prodotti alimentari portati per Gesù per donarli ai suoi amici poveri come è stato sottolineato dal parroco di Santa Rita.
Infatti, dopo che la chiesa si è riempita quasi in ogni ordine di posto con gli allievi della scuola Primaria della Codignola e qualcuno anche della scuola dell’Infanzia e tutte le buste sono state sistemate sotto l’altare e sotto l’effigge della Madonna di Capo Colonna, il parroco ha tenuto una breve omelia, parlando ai bambini e al personale presente del valore del Natale e del bel gesto fatto dai bambini e ringraziando la dirigente Padovano per l’impegno che ogni anno mette in questa giornata.
La chiesa di Santa Rita a Crotone con le buste portate dagli alunni del 5° Circolo di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Successivamente sono stati eseguiti dei canti guidati dal maestro di religione della scuola, Sestito, mentre alcuni bambini hanno letto alcune preghiere.
Carinissimo un bambino che più che una preghierina ha recitato una poesia in cui invitava tutti a far si che Gesù non sia un supermercato e cioè che il Natale non si riduca al solito regalo, la spontaneità del bimbo è stata accolta da un applauso.

Insomma ennessima iniziativa ben costruita e realizzata dal 5° Circolo, una manifestazione non fine a se stessa, che ha permesso di raccogliere molti chili di prodotti alimentari che sicuramente daranno un piccolo sollievo per Natale alle famiglie meno abbienti della parrocchia di Santa Rita.
Preghierina finale dopo il bel gesto di solidarietà degli alunni della Codignola. Foto Rosario Rizzuto
Soddisfatti il parroco e le suore e contenti anche i bimbi che per una volta, invece di ricevere qualcosa, sono stati loro a donare e, nel periodo di Natale, non c’è cosa migliore per responsabilizzarli e per rendere questi fanciulli cittadini solidali del domani.
ROSARIO RIZZUTO

A Scandale alla fattoria Rota gli alunni della Scuola E. Codignola di Crotone

Il “profumo”, all’inizio un po’ forte, proveniente dalle stalle, gli animali, l’immenso verde e la gentilezza dei padroni di casa della fattoria “Valle del Biologico” di Scandale, Salvatorino Rota e Filomena Simbari, hanno accolto, nei giorni scorsi, circa 80 alunni provenienti dalle quattro seconde classi della Scuola Primaria dell’Istituzione Scolastica 5° Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone.

Un’esperienza sicuramente formativa e utile per i bambini della scuola diretta dalla dirigente Giuseppina Padovano arrivati a Scandale con due pullman.
Prima di procedere al percorso dell’olio ossia a tutti i processi che portano le olive a diventare olio, Filomena e la signorina De Paola hanno offerto a tutti i ragazzi ed ai loro insegnanti un gustosa colazione a base di latte fresco, munto in mattinata, e crostate e dolci preparati in casa con prodotti rigorosamente biologici.

Dopo la colazione, col maltempo che premeva, i bambini si sono recati in un uliveto dell’azienda agricola dove Salvatorino Rota ha mostrato loro come avviene la raccolta delle olive, i vari sistemi di raccolta spiegando tutto con semplicità e rispondendo alle domande dei bambini.
Una leggera pioggia ha consigliato i presenti di interrompere la dimostrazione e recarsi nella vicina aula didattica dove è continuata la preziosa lezione del titolare dell’azienda durante la quale non sono mancate altre domande dei bambini, apparsi molto preparati anche perché con le loro insegnanti avevano affrontato prima l’argomento.
Dopo la “lezione”, manco fosse pane e Nutella sono andati a ruba dei bocconcini di pane intinti nell’olio, una vera prelibatezza che si spera i bambini possano ripetere a casa rinunciando a merende più dolci e meno salutari.

I bambini hanno, quindi, fatto uno strappo al loro percorso recandosi nella stalla per osservare le mucche e quindi si sono recati presso il frantoio di Fabio Brescia, che è anche il sindaco di Scandale, per assistere, nella pratica, a quello che era stato studiato alcuni minuti primi.

Il moderno frantoio Brescia è stato l’ultimo step di questa importante giornata che certamente rimarrà scolpita nella mente di questi bambini che per un giorno hanno lasciato i banchi della loro scuola per far lezione sul campo, in mezzo alla natura, insieme con i loro insegnanti, imparando tante cose interessanti ed utili.
ROSARIO RIZZUTO

Festa di Halloween a Scandale

Festa di Halloween 2009 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Bambini per le strade di Scandale con queste strane maschere, in giro per le case a chiedere: "Scherzetto o dolcetto".
Bambine vestite da Halloween. Foto Rosario Rizzuto
Inutile dire che tutti rispondono dolcetto e così li vedi, i nostri bambini, in giro per il paese con queste buste piene di dolci che non mangeranno mai.
Maschere di Halloween a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Ieri sera mi sono trovato davanti un bel gruppetto di bambini e tre mamme: le streghette della situazione: la sindachessa Maria Paparo, Concetta Masi e Teresa Paparo.
Bimbi in maschera per le strade di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Ne ho aprofittato per lasciar loro anche mio figlio Alessandro, vestito da scheletro, e per fare qualche foto.
Tutti a festeggiare Halloween, anche a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
L’anno scorso, per la festa di Halloween, il locale Il Buco di Carvelli aveva organizzato una bella festa che ebbe molto successo tra i ragazzi, se volete rivedere le foto di quella serata cliccate qui o sulla foto che segue.
Festa di Halloween 2008 a Scandale. Clicca x vedere la gallery. Foto archivio Rosario Rizzuto

Divertimento ed allegria, ma per pochi, in Piazza Condoleo con Eventur

Babbo Natale e non solo in piazza Condoleo a Scandale. Clicca per accedere alla quarta pagina della gallery. Foto Rosario Rizzuto

Alla fine è stata quasi una fortuna che sia stata rimandata la serata con Musica X Sempre… ieri sera ero troppo stanco.
Ne avevo ben donde, ho fatto di tutto ieri: l’assessore, il fotografo, il giornalista, il fotografo di Babbo Natale, l’elettricista, l’operaio, l’operatore ecologico, il papà, il tipografo, l’attacchino, l’autista, il guardiano… e nel tempo libero ho anche finito di leggere "Gli anni Veloci" di Carmine Abate.
Che giornata!!!

Infatti poi mi sono messo a letto alle 21,00 e alle 21 ed un secondo già dormivo!!!
Annelore Summa con il suo Dodi (e nonno Gianfry) è arrivata da Rocca di Neto per partecipare alla manifestazione di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
L’intenzione, consigliatami da Gianni Carvelli, è di valutare le condizioni meteo e di tenere la manifestazione il primo di Gennaio (quale modo migliore per iniziare l’anno!) anticipandola al pomeriggio. In caso di perdurante maltempo si sta valutando anche la possibilità di spostare l’evento al chiuso, vi terrò informati.

Ieri intanto siamo almeno riusciti a salvare le programmate attività di divertimento per i bambini.
La slitta di Babbo Natalein piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Il maltempo ha tenuto lontani molti ragazzi e bambini ma quelli che sono intervenuti si sono divertiti.

I due appuntamenti previsti sono stati spostati in piazza Condoleo perchè la presenza della slitta e del grande gonfiabile non consentivano l’utilizzo di Piazza San Francesco.

Così in mattinata, nella più larga piazza Condoleo, sono stati fatti alcuni giri con la slitta trainata da un Babbo Natale o da una Babba Natale in bicicletta e allo stesso tempo scattate alcune foto con Babbo Natale.
Ad un certo punto è arrivata anche quella che non mi ascolta: mi sono subito accertato che non fosse morto il papa!!!
Dopo la pausa si è ripreso alle 16,00 quando Vittoria Scilanga responsabile dell’Eventur e i suoi due collaboratori hanno dato il massimo nonostante il freddo, il vento e qualche goccia di pioggia mettendo a disposizione il grande gonfiabile nel quale alcuni bambini si sono scatenati per un bel po’, distribuendo decine di zuccheri filati e bicchieri di pop corn, realizzando una grande tombolata vinta da Gaetano Vasovino, animando la serata con Babbo Natalone, Topolino e Minnie e continuando a far foto ai bambini con Babbo Natalone.

Solo lo spettacolo di magia è stato rinvianto al 5 gennaio 2009 quando è previsto un altro pomeriggio (sperando che il tempo sia più clemente) con i bravi animatori di Eventur con il quale saluteremo le vacanze in attesa di riprendere, dopo il 6 gennaio, le normali attività lavorative e scolastiche.

I bambini di Scandale giocano nel gonfiabile dell'Eventur in Piazza Condoleo. Foto Rosario Rizzuto
Si balla con Topolino in piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Sono soddisfatto di come sia andata alla fine la giornata ma sarei stato più felice se avessero partecipato più bambini: capisco che faceva freddo ma sarebbe stato sufficiente coprirli un po’ come hanno fatto alcuni genitori presenti e che ringrazio: tenere in casa i bambini non li protegge certo dai mali di stagione anzi sono sicuro che hanno più provabilità di ammalarsi i bambini che sono rimasti a casa che non quelli presenti in Piazza Condoleo!!

Una corposa fotogallery (158 foto) della giornata la trovate su AreaLocale cliccando qui.

Minnie e Topolino ballano a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Parte la nuova stagione per la Polisportiva Giovanile Scandale

C’è una gran bella realtà a Scandale portata avanti da poche persona che con impegno e dedizione stanno vicino ai ragazzi di Scandale facendoli avvicinare e/o seguendoli in quello che è lo sport italiano per antonomasia: il calcio.

Sto parlando della Polisportiva Giovanile Scandale del Presidente Antonio Carnevale.

Da pochi giorni è iniziata la nuova stagione 2008/09 e l’entusiasmo è alle stelle, almeno quello dei dirigenti e dei bambini; infatti non sono tanti i genitori o i passeggiatori (dicasi passeggiatori quei scandalesi che soprattutto d’estate ma senza disdegnare l’inverno consumano i marciapiedi di via Nazionale senza un motivo reale preciso) che si avvicino alla società.

La Polisportiva ha predisposto un invito ai genitori per far avvicinare i loro figli allo sport, che potete leggere cliccando sulla foto:

La lettera della Polisportiva ai genitori. Clicca per leggere.

Ma per non permettere a nessuno di poter dire: "Io non lo sapevo", è stata anche affissa nei locali pubblici di Scandale una locandina che invita, chi fosse interessato, ad avvicinarsi alla Polisportiva in qualità di Dirigente, Accompagnatore o Allenatore:

L'invito alla partecipazione realizzato dalla Polisportiva Giovanile di Scandale del presidente Antonio Carnevale. Clicca per leggere meglio.

Mi raccomando non spingete che c’è posto per tutti!!!



Intanto, nell’attesa che qualcuno si avvicini, per aiutare, al presidente Carnevale e agli altri, in questi giorni stanno iniziando le attività delle varie categorie.

Martedì è partita la stagione dei Primi Calci (Bambini e bambine [lo so che prima o poi arriveranno] nati negli anni 2001, 2002 e 2003; i piccoli scandalesi saranno seguiti da Martino Audia che ieri ha tenuto il suo secondo allenamento.

Ma ieri è iniziata la stagione anche per la categoria Pulcini (nati negli anni 1998,1999 e 2000) quest’anno affidata a Valentino Castagnino, un ragazzo di Corazzo molto preparato che giocaa calcio e fa il direttore sportivo per la società del Belvedere Spinello (dove è fidanzato, alla faccia della privacy!!!) che milita in Terza Categoria con l’Us Scandale.
Valentino Castagnino si presenta ai Pulcini di Scandale (Corazzo e San Mauro Marchesato). Foto Rosario Rizzuto col cellulare Sony Ericsson K610im.

Un debutto col botto visto che si sono presentati già 20 ragazzi (alcuni dei quali provenienti anche da Corazzo e da San Mauro Marchesato), questi i loro nomi: Audia Antonio, Barberio Gerardo, Barretta Salvatore, Bitonti Domenico, Carnevale Michele, Esposito Giovanni, Mattace Nicola, Natale Carmine, Natale Pasquale, Orsino Francesco, Pingitore Martino, Raimondo Andrea, Raimondo Nicola, Rende Francesco, Riolo Domenico, Rizzuto Antonio (il mio piccolo grande uomo), Rizzuto Rosario, Scalise Emilio, Scarà Lorenzo, Vasovino Gaetano.

Ma la nuova stagione è partita con un handicap.

Infatti mentre Martino Audia non ha problemi coi suoi piccoli (tra i quali ci sarà il mio Alessandro (assente finora per un po’ di tosse [sapete come sono apprensive le mamme!!!]), visto che si allenano nel campo di calcetto in erba sintetica, per i Pulcini ieri c’è stata la sorpresa del campo "Luigi Demme" chiuso.
Martino Audia con alcuni dei suoi bambini dei Primi Calci di Scandale. Foto Rosario Rizzuto, col cellulare, di fretta
Già, perchè sono ripresi i lavori sul terreno da parte della Provincia di Crotone (che, grazie all’interessamento del Consigliere Provinciale Antonio Barberio, sta rinnovando tutta l’area della "Cittadella dello sport di Scandale" [cosa della quale vi parlerò presto] che, se la memoria non mi inganna, è nata durante la sindacatura dello stesso Barberio) che vuole realizzare il manto erboso (UN SOGNO PER CHI FA CALCIO A SCANDALE!!!).
Proprio oggi, salvo rinvii, dopo che il terreno negli ultmi due giorni è stato preparato (ieri un operaio stava togliendo le pietre che non sono mai mancate sul terreno del "Luigi Demme"), dovrebbe essere effettuata la semina e tempo 30/40 giorni (sono parole del Consigliere Barberio) il nuovo manto erboso potrà essere calpestato e il campo riconsegnato alla cittadinanza!

La qualcosa, però, priverà del campo, per lo stesso tempo, sia la Polisportiva ma anche l’Us Scandale (la cui preprarazione è iniziata nei giorni scorsi e i cui calciatori ieri sera si sono allenati sull’asfalto vicino al campo) il cui inizio stagione è in programma per il 19 ottobre (ma il nuovo delegato della Figc di Crotone, Giuseppe Talarico, mi ha detto che potrebbe essere posticipata di una settimana).
Il che ha costretto la società del presidente Augenti e di mister Rizzuto a chiedere in federazione di poter cominciare il campionato con due o anche tre, se possibile, gare in trasferta. Vedremo!

Invece la Polisportiva, ma a questo punto potrebbe essere usato anche dall’Us Scandale, vista la mancanza di altri spazi nel paese (sarebbe ora che si realizzasse un altro terreno di gioco a Scandale anche perchè, se il sogno erbetta diventerà realtà, non sarà possibile "sforzare" più di tanto il manto erboso del "Luigi Demme"), ha chiesto al Comune la sistemazione provvisoria di alcuni fari sul campo di Corazzo per effettuare qui, per il momento, gli allenamenti delle varie categorie (c’è un’indiscrezione: pare che il presidente Carnevale e la società vogliano acquistare, anche al costo di pagarlo loro stessi, un piccolo bus per portare i ragazzi a Corazzo ma anche per le trasferte). 

Insomma volontà ce n’è tanta, sia nella Polisportiva che nell’Us Scandale, si aspettano altre risorse umane e anche qualche (meglio se tanti) contributo economico: chi può (l’invito è rivolto al Comune e al suo Sindaco Fabio Brescia [che da indiscrezioni - è già io, nonostante sia Consigliere Comunale - vedere profilo -, le cose le devo sapere con le indiscrezioni - pare abbia riservato per sè la delega allo sport], alla Provincia, alle aziende del paese e di Reggio Emilia, a quelle che lavorano alla centrale di Santa Domenica, alla Banca di Credito Cooperativo diretta da Iginio Carvelli) non può fare mancare il proprio appoggio a queste persone di buona volontà. 

La pizzata della Quinta A…

La Quinta A dell'A.s. 2008/09 di Scandale. Foto col cellulare Rosario Rizzuto. Chiedo scusa per la pessima qualità della foto ma col cellulare in modalità notturna e senza flash non credo si potesse fare di meglio.
Sono i ragazzi di oggi, anzi meglio, i bambini di oggi.

Classe 5^ A delle Scuole Primarie di Scandale.

Una parte del futuro prossimo di Scandale.

Sabato 27 si sono incontrati all’Anfora di Angelino Costanzo per una pizza.

Li ho trovati che giocavano: ognuno ha scritto su un pezzo di carta la propria principale paura: alcune più serie altre più banali, anche se a 10 anni niente è banale, tutto ha un senso che magari noi adulti, anzi gli adulti, non vedono.

Se parlo di loro è perchè tra di essi c’è il mio sempre meno piccolo Antonio.

Non è una classe numerosa la 5^ A di quest’anno delle Primarie, ormai c’è poco di numeroso nelle classi di Scandale e se quest’anno si sono create due classi prime con 15 alunni ciascuna, se diventeranno leggi le idee della nuova ministra Gelmini, l’anno prossimo, salvo sfornata eccezionale di bimbi 5 anni fa, si rischia di dover formare una sola classe prima; dicevo non è una classe numerosa e alla pizza non erano manco tutti: alle assenze dell’ultimo minuto si sono aggiunte quelle delle bambine che non vanno mai alle feste: PERCHE’???
L'intera classe in una foto scattata il 4 ottobre 2007 all'inizio della Quarta. Foto archivio Rosario Rizzuto