Posts Tagged ‘banda musicale’
May
2012
Sep
2011
Bande a Scandale: un successo grazie alla Gaudiosi di Maria
SCANDALE - Se la terza edizione del raduno bandistico di Scandale c’è stata ed ha avuto il successo che ha avuto un po’ di merito è anche loro: delle mamme dei musicisti scandalesi che con impegno e dedizione si sono date da fare affinchè quello che toccava fare a loro fosse svolto in modo preciso e senza pecche e così è stato.
Il momento di convialità è stato molto apprezzato, c’erano prodotti da mangiare per un esercito e la maggior parte sono stati preparati in modo volontario dalle suddette mamme. Da apprezzare!
Ma questa è solo una parte della meravigliosa manifestazione messa in piedi dall’Associazione Musicale e Culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale diretta da Gino Pingitore che ha visto la partecipazione dei gruppi bandistici di cinque paesi o meglio sei visto che Isola Capo Rizzuto e Cutro sono insieme.
Questi i gruppi: il corpo bandistico città di Cirò diretto dal maestro Vincenzo Salituri, il complesso bandistico di Isola-Cutro, diretto dal maestro Stefano Paone; la banda musicale città Pallagorio, diretta dal Franco Amendola, la banda musicale “Gaudiosi di Maria”città di Scandalediretta dal maestro Francesco Pignataro; l’orchestra di fiati “Francesco Malfarà”città di Girifalcodiretta dal maestro Michele Catalano: un pezzo della provincia di Crotone più l’ospite “straniero” della vicina provincia di Catanzaro.
Per questa terza edizione del raduno provinciuale della bande musicali, i gruppi bandistici si sono radunati intorno alle 17,00 di sabato 3 settembre in Piazza Condoleo: un incontro tra amici visto che in molti si conoscono da tempo, saluti, baci, abbracci.
Quando tutti i gruppi si sono formati, per motivi tecnico-logistici il gruppo di Girifalco nella sfilata, si è unito a quello di Isola-Cutro, e proprio loro hanno aperto il corteo che ha portato le bande musicali da Piazza Condoleo a Piazza San Francesco, dalla Chiesa del Condoleo a quella dell’Addolorata.
A seguire e ad una certa distanza le altre tre bande: Pallagorio, Ciro e Scandale. Ognuno gruppo alternativamente ha suonato per tutto il percorso alcuni brani, riempendo il paese di musica e colori con la gente a volte sorpresa, a volte incuriosità ma contenta di questo bel momento che ha ravvivato un sabato qualunque di Scandale.
Giunte tutte in Piazza San Francesco e dopo i saluti del maestro Franco Pignataro i circa 200 musicisti presenti si sono uniti in un’unica formazione eseguindo, diretti dal maestro Pignataro, l’inno d’Italia considerato anche che siamo nell’anno del 150° dall’Unità della nostra nazione.
Deposti gli strumenti, musicisti ed accompagnatori si sono recati nella vicina Piazza De Cardona per il momento di convivialità. Nel parcheggio che costeggia la Chieda Madre erano stati allestiti dei tavolini e degli stand da dove sono stati distruibuti i covatelli e tante specialità locali offerte da alcune ditte che si sono prestate.
“Meritano sommi ringraziamenti – ha detto Gino Pingitore – alcune aziende che generosamente hanno offerto prodotti tipici del crotonese: la gastronomia Casa Laratta di Pino Laratta, la Valle del Biologico di Salvatore Rota, la specialità gastronomiche di Franco Facino, la pasticceria di Martina Garofalo per aver offerte tante deliziose ciambelle, i crustulie poi gli immancabili gelati al fico d’ India offerti dalla Perry Gel di Antonio Perri. Insomma un grande momento culinario che ha visto la distribuzione di circa mille piatti”.
Pingitore si è dato molto per questa manifestazione ma non ha nascosto il suo disappunto per una mancata collaborazione degli enti, almeno finora: “Soddisfatti sì, soprattutto perché senza il sostegno finanziario di nessuno, visto che dopo le richieste inviate al Comune e alla Provincia di Crotone al momento nessuno ha ufficialmente confermato un eventuale contributo alla manifestazione, abbiamo lavorato sodo con le nostre risorse negli interessi dei giovani di questo territorio punto dai tanti problemi. Se non saremo sovvenzionati resteremo a rosso per l’importo di 4.000 euro per far fronte alle spese di viaggio delle bande aderenti, al noleggio palco, luci e amplificazione”.
Sarebbe davvero un peccato perché intanto non si può non finanziare una manifestazione di questo tipo che aggrega e dà lustro al paese e anche alla provincia e cosi’ facendo si rischia che alla fine, nonostante l’associazione scandalese continui a ripetere che loro continueranno sempre questa manifestazione, qualcuno si stanchi di rimetterci, oltre al lavoro e all’impegno, anche soldi e decida di mollare!
E sarebbe un vero peccato visto il successo della manifestazione e anche la soddisfazione dei musicisti. Infatti molti di loro ci hanno detto di aver apprezzato l’iniziativa, di essere contenti di avervi partecipato e, secondo loro, questo tipo di manifestazioni andrebbero incentivate.
Dopo la cena, atto finale della manifestazione con le bande che si sono ritrovate in Piazza San Francesco per le loro esibizioni; ogni gruppo è salito sul palco proponendo alcuni brani del proprio repertorio, alcuni classici, altri piu’ moderni e divertenti.
Alla fine targhe ai presidenti ed ai maestri delle bande visto che non c’era nessuna competizione tra i partecipanti.
La gente presente si è divertita fino a tarda serata a seguire questa interessante kermesse musicale che è stata presentata dalla brava Elena Cosentini.
Pingitore ha parole di ringraziamnto un po’ per tutti: “Un grazie di cuore va ai ragazzi della banda di Scandale ed ai loro genitori che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione, ai maestri, Franco Pignataro e Simone Pasculli, ai nostri ragazzi Cerenzia. Un ringraziamento al motoclub “Gli Sbiellati” ed al suo presidente Antonio Marino. Grazie anche alla Tipografia di Enzo Marino che con impegno si è dedicato attivamente alla fornitura di tutto il materiale pubblicitario e poi alla bravissima Elena Cosentini che ha magnificamente presentato la serata con serietà e tanta professionalità. Un grazie va all’Unitalsi di Isola Capo Rizzato ed al responsabile Unitalsi Scandale, Nicola Mattace, che ci hanno generosamente offerto 25 tavoli. Ringraziamenti da spendere anche per le forze dell’ordine, vigili comunali e carabinieri e alla protezione civile. Non ci dimentichiamo della Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale, il neo parroco Don Argemiro e suor Giuseppina.
Inoltre alla fine voglio comunque ringraziare l’amministrazione comunale che pur non avendo dato ancora risposta su un'eventuale sovvenzione ha comunque messo a disposizione mezzi e personale.
Il presidente dei Gaudiosi di Maria nonostante le difficolta’ economiche non si tira indietro e fa una promessa: “Ci attiveremo da subito ad organizzare la quarta kermesse delle bande musicali affinchè possono aderire più bande in una manifestazione che potrebbe durare due o tre giorni. Scandale ha una tradizione bandistica dal 1867 perciò merita il riconoscimento da tutti di essere luogo che porta in alto la cultura musicale del territorio”.
Tra un anno sapremo come èandata ma viste le premesse e quanto di buono è stato fatto in questa edizione non abbiamo dubbi che anche la prossima sara’ un successo!
Per le mie foto ed i miei video seguite i link presenti in questo post.
[Rosario Rizzuto]
Sep
2011
Raduno provinciale della Bande Musicali a Scandale, 3^ edizione: le foto ed i video di Rosario Rizzuto
Altra bella serata ieri a Scandale grazie all'impegno della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale, al suo presidente Gino Pingitore e ai genitori dei musicisti.
A Scandale è andato in scena il Terzo Raduno bandistico di Scandale che ha visto la partecipazione di cinque bande: Scandale, Cirò, Girifalco, Isola Capo Rizzuto-Cutro e Pallagorio.
Queste le mie foto che coprono la manifestazione dall'inizio fino al momento conviviale:
Terzo Raduno Provinciale di Scandale 1,
Terzo Raduno Provinciale di Scandale 2.
All'attivo anche due video, questo è il primo:
Ed ecco l'altro:
Dec
2010
Concerto di Natale della Gaudiosi di Maria: le foto
Si è tenuto poco fa, nella Chiesa del Condoleo, il concerto natalizio della Banda "Gaudiosi di Maria".
Queste le mie foto.
Dec
2010
Ecco il programma del 'Natale Insieme' scandalese
SCANDALE – Non si sono risparmiate le associazioni di volontariato di Scandale che, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, hanno messo su una rassegna natalizia con ben 13 eventi o manifestazioni.
Si va dal Babbo Natale nelle scuole alla tombolata, dal concerto della Banda “Gaudiosi di Maria” al Presepe Vivente.
Un programma natalizio così a Scandale non si era mai visto e la speranza di chi già è a lavoro dai giorni per preparare il tutto è che la cittadinanza, i bambini soprattutto, siano contenti e possano respirare a pieni polmoni l’aria nataliazia che si sente sempre meno a causa della crisi e di problemi vari.
Ad organizzare il tutto, a vario titolo, hanno contribuito sette associaizoni: l’Unitalsi guidata da Nicola Mattace, la Pro Loco di Teresa De Poala, l’Avis di Pietro Cerrelli, l’Associazione “Musica x Sempre” diretta da Gianni Carvelli, la Banda “Gaudiosi di Maria” di Gino Pingitore, la parrocchia San Nicola Vescovo e il Motoclub “Gli Sbiellati”.
Si inizia, alla faccia della scaramanzia, venerdì 17 Dicembre 2010 alle ore 9,00 quando alcuni Babbi Natali della Pro Loco faranno il giro delle scuole di Scandale e della frazione Corazzo per realizzare la foto dei bimbi con l’uomo barbuto vestito di rosso.
Sabato e domenica 18 e 19 ci sarà, durante tutte le due giornate, una raccolta fondi per Telethon a cura della Pro Loco e dell’Avis.
Si passa quindi a giovedì 23 alle ore 18,00 con il “Concerto di Natale” a cura della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” che si terrà presso la Chiesa del Condoleo.
Spazio ai sogni dei più piccoli nella vigilia di Natale, infatti venerdì 24, a partire dalle ore 16,00, Babbo Natale entrerà nelle case per consegnare i doni ai bimbi; l’iniziativa è curata dall’Unitalsi, dalla Pro Loco e dall’Avis.
Domenica 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, sono ben due gli appuntamenti ed entrambi di gran rilievo: alle 16,00 nello spazio sottostante Piazza San Giorno si terrà, a cura della Parrocchia “San Nicola Vescovo”, il Presepe Vivente mentre alle ore 21,00 l’Associazione “Musica x Sempre” presso i locali Bella Blu proporrà la seconda edizione del “CantaNatale”; nel corso della serata ci sarà l’estrazione dei tre biglietti vincenti della riffa organizzata dalla Pro Loco e che mette in palio un mini pc, un cellulare ed una scopa elettrica.
Per acquistare i biglietti ci si può rivolgere ai tesserati della stessa Pro Loco.
Lunedì 27 alle ore 19,00 presso i locali della Fonadazione Casa della Carità è in programma il cenone di Natale, al quale saranno presenti anche i meno fortunati, a cura dell’Unitalsi.
Quasi come in un crescendo rossiniano arriviamo a Mercoledì 29 alle ore 17,00: presso l’auditorium delle Scuole Primarie si terrà il teatro dei burattini di “Casa Carminella” con musica, animazione e la presenza di Topolino, la manifestazione è a cura della Pro Loco.
Giovedì 30 Dicembre, l’anno, per quanto riguarda le manifestazioni natalizie scandalesi, si chiude, a partire dalle ore 18,00, con la tombolata di beneficenza con degustazione di prodotti tipici calabresi presso l’audotorium delle Scuole Primarie a cura dell’Unitalsi.
Si riparte nel 2011, domenica 2 Gennaio alle 20,00, con la seconda edizione della “Festa della Salsiccia”, che tanto successo ha avuto lo scorso anno; l’appuntamento si terrà nello spazio sottostante Piazza San Giorgio ed è curato dalla Pro Loco con la partecipazione del Motoclub “Gli Sbiellati”.
Mercoledì 5 Gennaio alle 18,00 “Arriva la Befana”: animazione e degustazione di dolci tipici presso l’Auditorium delle Scuole Primarie a cura dell’Unitalsi.
Il “Natale Insieme” scandalese per questo 2010 si chiude giovedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle 17,00 quando, sempre nell’Auditorium delle Scuole Primarie, si terrà la commedia “Natale al Basilico” a cura dei ragazzi del Gruppo Parrocchiale.
Insomma un Natale per tutti i gusti e un bel lavoro quello messo in piedi dalle Associazione che si augurano che, per una volta, possa accontentare la cittadinanza scandalese.
ROSARIO RIZZUTO
Dec
2010
Anticipazioni sulle manifestazioni natalizie a Scandale: le associazioni di nuovo assieme!
SCANDALE – Si prospetta un Natale variegato e ricco di manifestazioni quello che sarà realizzato a Scandale grazie all’impegno di alcune delle associazioni presenti in paese ed alla collaborazione dell’ammnistrazione comunale.
Se n’è discusso lo scorso 7 dicembre durante un’assemblea della Pro Loco di Scandale guidata da Teresa De Paola.
Erano anche presenti, oltre ad alcuni tesserati dell’associazione, il presidente dell’Unitalsi cittadina, Nicola Mattace, e quello della Banda Guadiosi di Maria di Scandale, Gino Pingitore.
Ognuno ha messo sul tavolo quello che intende realizzare e alla fine sommando il tutto si potrebbe arrivare a quasi 15 iniziative di vario livello.
Il tutto grazie all’impegno, anche economico, delle associazioni, visto che le ristrettezze economiche con cui si trova a convivere il Comune non permetteranno che un piccolo contributo che si sta ancora decidendo se dividere tra le associazioni o usarlo per patrocinare una serata.
Un paese, Scandale, che quando vuole realizza, anche se conti fatti, sono sempre quelle poche persone che si danno da fare e altre, tante, quelle che usufruiscono dei servizi realizzati.
Le manifestazioni natalizie del 2010 a Scandale dovrebbero andare sotto il nome di “Natale Insieme” come suggerito dal presidente dell’Unitalsi, Mattace.
Anche se ancora non è stato predisposto un programma definitivo, le manifestazioni proposte prevedono una serata gastronomica (dovrebbe essere ripetuta la sagra della salsiccia che tanto successo ha avuto lo scorso anno) da tenersi il 2 gennaio; la Pro Loco poi, come lo scorso anno girerà per le scuole cittadine e della frazione Corazzo per realizzare la foto dei bambini con Babbo Natale mentre il 24 dicembre Pro Loco, Unitalsi e Avis porteranno i doni ai bambini del paese.
La presidentessa De Paola aveva proposto anche un concorso sul presepe più bello ma poi l’idea è stata accontonata per la ristrettezza dei tempi e per il fatto che in molti lo hanno già realizzato; per questo Natale salta anche il concorso di poesia dedicato a Monsignor Renato Cosentini ma è solo una postecipazione a dopo le feste.
Il 29 dicembre è previsto, nel pomeriggio, nel piazzale della Scuola Primaria, il teatro dei burattini di “Casa Carminella a scasciata”, un pomeriggio per i più piccoli colorito dalla presenza di animatori e vari personaggi.
Il 23 dicembre va in scena la Banda “Gaudiosi di Maria” con il proprio ormai solito concerto natalizio offerto alla città: i bambini e i ragazzi di Scandale e non solo allieteranno la cittadinanza con la loro bella musica diretti dal maestro Franco Pignataro.
Ancora Musica, anche se di altro tipo, la sera di Santo Stefano, il 26 dicembre, infatti, presso la sala Bella Blu si terrà la seconda edizione (la prima si tenne nel 2001) del CantaNatale scandalese, ennesima iniziativa ed “invenzione”, riservata ai bambini, dell’“uomo musicale” per antonomasia di Scandale, Gianni Carvelli, e della sua associazione “Musica x Sempre”.
Si prosegue ancora a Scandale, in questo ricco Natale, con il cenone dell’Unitalsi che dovrebbe tenersi il 27 dicembre.
Sempre l’Associazione dei volontari per il trasporto dei malati a Lourdes propone una tombolata con degustazioni di prodotti tipici per il 30 dicembre e la befana con degustazioni di dolci per il 5 gennaio.
A tutto questo ci sono da aggiungere due giornate dedicate alla beneficenza: infatti il 18 e 19 dicembre, forse per la prima volta nella storia, anche a Scandale si terrà, in contemporanea con tutta Italia, la raccolta fondi per Telethon e la Pro Loco sta preparando questa iniziativa; lo stesso 18 l’associazione “Musica x Sempre” e Teresa De Paola, in qualità di presentatrice, animeranno una serata Telethon anche a Crotone: beneficenza esportata per chi fa sociale senza nulla pretendere!
Infine sono da inserire, in tutto questo contesto, almeno altre due inizative che saranno promosse dalla Parrocchia di Scandale guidata da don Antonio Buccarelli tra le quali ci sarà sicuramente il Presepe Vivente.
E, soprattutto per chi sta sempre alla finestra, scusate se è poco!!!
ROSARIO RIZZUTO
Dec
2009
Le altre manifestazioni natalizie di Scandale.Oggi alle 18,00, nella Chiesa del Condoleo, il concerto dei "Gaudiosi di Maria"
SCANDALE – (r.r.) Non solo Amministrazione Comunale e Pro Loco per le manifestazioni natalizie a Scandale.
Infatti sono state predisposte altre iniziative da altre associazioni presenti in paese.
Mercoledì 23 Dicembre, presso la chiesa del Condoleo, a partire 18,00, è in programma il concerto della Banda Musicale Internazionale “Gaudiosi di Maria” di Scandale.
Intanto l’Unitalsi di Scandale, in collaborazione con l’Avis locale, sta provvedendo alla distribuzione di doni ai bambini più sfortunati.
Sempre dell’Unitalsi le altre manifestazioni previste: mercoledì 29 “Ceniamo Insieme”: cena di Natale all’insegna della solidarietà, amicizia e fraternità presso la “Bella Blu”.
Il 03 Gennaio 2010 alle 20,00 si terrà, presso l’abitazione di Giuseppe Aprigliano in via Balvano, una Tombolata di Beneficenza con ricchi premi mentre martedì 5 Gennaio “La Befana… arriva per tutti” che sarà la manifestazione che chiuderà gli appuntamenti per questo intenso Natale scandalese 2009.
Nov
2009
Nov
2009
Mercoledì 4 commemorazione dei caduti in guerra e giornata delle forze armate anche a Scandale
SCANDALE – Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Scandale e il Centro Aggregazione Sociale Anziani di Scandale organizzano la ricorrenza del 4 novembre, giornata dedicata alla Forze Armate ed in cui si commemorano i caduti in guerra.
Questo il programma completo degli appuntamenti che si terranno nel pomeriggio di mercoledì 4 novembre: dalle ore 15,00 sfilata della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” di Scandale per le vie del paese che porterà al raduno in piazza San Francesco; alle ore 16,30 ci sarà la Santa Messa nella Chiesa dell’Addolorata alla quale seguirà il corteo delle autorità e di tutta la cittadinanza fino a piazza Municipio dove sarà deposta una corona d’allora presso la statua del Milite Ignoto.
Se viviamo in un paese libero lo si deve anche a chi si è sacrificato nelle guerre quindi è giusto ricambiare quanto ci è stato dato partecipando a questo appuntamento in ricordo a chi ha dato la propria vita per la Patria.
ROSARIO RIZZUTO
Sep
2009
Raduno bande. I ringraziamenti di Gino Pingitore
SCANDALE – Soddisfatto, e non poteva essere diversamente, l’organizzatore della manifestazione Gino Pingitore: “Tanta soddisfazione ho nutrito nella serata del raduno provinciale delle bande musicali, uno dei motivi è stato quello di aver visto ragazzi e genitori della banda prodigarsi durante l’evento, offrendo tempo e deliziose pietanze. A loro va tutta la mia stima ed esprimo vivissimi ringraziamenti”.
Cominciano quindi una serie infinita di ringraziamenti da parte di Gino che non dimentica nessuno, proprio nessuno: “Ringrazio anche la popolazione tutta che durante lo svolgimento ha saputo apprezzare l’impegno in un clima festoso e di compostezza, di tranquillità e divertimento.
Grazie al maestro Pignataro, sempre vicino ed attento, concedendo lavoro manuale e professionale che per l’occasione è riuscito ad offrire piacevoli brani musicali. Prezioso il contributo concesso dal mio vice Nicola Galasso.
Attraverso l’impegno costante di Franchino Clemeno, Franco Mollura e altri giovani della banda è stata preparata una bellissima scenografia. Slancio alla serata l’ha dato la presentatrice Elena Cosentini che con voce chiara ha presentato le bande partecipanti con professionalità inedita.
Voglio ringraziare gli imprenditori Franco Facino ed Antonio Perri che attraverso i loro prodotti hanno arricchito la tavola durante la sagra del “Covatello”.
Un grazie particolare va a Salvatore Rota che ha offerto in grandi quantità il gustoso formaggio “vacchino”, mettendo anche a disposizione tavoli e sedie della “Valle del biologico” riempiendo quasi tutta piazza De Cardona.
Un ringraziamento va anche Gregorio e Pierpaolo Voce per aver dato la possibilità con il proprio mezzo di addobbare le piazze con luci e striscioni. Non dimentico il lavoro dell’instancabile dipendente comunale Michelino Lopardo.
Si ringraziano, inoltre, le forze dell’ordine ed il Maresciallo Fiorita, l’ausiliare del traffico Ratta.
Le strade del paese sono state percorse con facilità ed ordine, libere dagli ingorghi, grazie all’impegno dei giovani della Prociv “Ausilia” di Scandale che per tutto lo svolgimento ha garantito ordine in paese.
Grazie alla Pro Loco di Scandale, al suo presidente Teresa De Paola, al vice Giovanni Scalise per aver pazientemente installato gli stand necessari per la distribuzione dei prodotti gastronomici. Grazie all’Unitalsi di Scandale ed al suo presidente Nicola Mattace per la sua fattiva collaborazione.
Ringrazio i rappresentanti delle istituzioni presenti: il consigliere Antonio Barberio, mediante il quale è avvenuta l’erogazione del contributo concesso per il viaggio della banda in Spagna nel 2008, con il quale l’associazione musicale ha avuto la possibilità di liberarsi dagli impegni assunti in precedenza, consentendo di svolgere con tranquillità il primo raduno bandistico a Scandale.
Un grazie va all’onorevole Domenico Rizza e al suo collaboratore Tonino Misiti che si sono intrattenuti in piazza Condoleo portandoci i saluti dell’ Assessore Provinciale alla Cultura Diodato Scalfaro che per seri impegni personali non ha potuto prendere parte all’evento.
Ringrazio il consigliere provinciale Pino Frandina che pur preso dagli impegni di lavoro, in serata è riuscito a dare i saluti alla gente ed alle bande presenti.
Ringrazio il sindaco Giuseppe Scopelliti, l’assessore al Turismo Agliano e la sig.ra Domenica Canale (funzionario) del Comune di Reggio Calabria impossibilitati a venire visto che quest’anno la data del primo raduno è stata fissata ufficialmente pochi giorni prima, ma per la prossima occasione, ha garantito il primo cittadino della città dello stretto, sarà presente.
Un grazie di cuore va al presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto che per l’occasione è stato partecipe dal momento in cui le bande hanno iniziato a sfilare fino all’intrattenimento musicale in piazza San Francesco, dove ha salutato e ringraziato i cittadini presenti. Proto è rimasto durante la sagra del “covatello” apprezzando le deliziose pietanze preparate.
Mi corre l’obbligo di ringraziare Cine Foto Audia per aver fotografato dall’inizio alla fine il nuovo evento scandalese.
Apprezzo il lavoro del giornalista Rosario Rizzuto che con impegno e spirito di dedizione di sempre, scrive dettagli, ha realizzato ed inviato foto per tutti i nostri concittadini nel mondo.
Un grazie di cuore va a coloro i quali hanno messo a disposizione i locali per l’accoglienza dei musicisti: don Antonio Buccarelli, suor Giuseppina, le associazioni locali, e poi a don Giovanni dei Baroni Drammis che come sempre ha reso disponibile l’entrata del pregiatissimo palazzo.
Il primo raduno bandistico a Scandale è stato realizzato mediante la collaborazione di tutti è con il costante impegno della banda e l’associazione musicale e culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale.
Un grande giorno di festa a Scandale che ha visto circa trecento giovani musicisti accolti e riveriti dai suoi abitanti; in tutto questo c’è stata un’unica e dolente nota: il mancato saluto e l’ ingiustificata assenza del primo cittadino del paese.
Beh, visto tutto il contesto, qualcosa di stonato ci doveva pur essere, pazienza…!”.
ROSARIO RIZZUTO
Sep
2009
Il video delle bande a Scandale
Sep
2009
Primo Raduno Provinciale Bande Musicali. Le foto
Davvero uno spettacolo emozionante è stato quello offerto ieri dalle bande musicali di Scandale, Isola-Cutro, Santa Severina, Pallogorio e Laureana di Borrello in provincia di Reggio Calabria.
Emozioni continue fino a tarda sera in una manifestazione organizzata senza pecche dalla Banda Musicale "Gaudiosi di Maria" di Scandale.
Nei prossimi giorni farò l’articolo sulla giornata, per ora vi lascio alle mie oltre 600 fotografie selezione tra le quasi 800 scattate ieri.
Sep
2009
Oggi pomeriggio a Scandale il raduno provinciale delle Bande Musicali
Dal Blog Pingitore:
Il primo raduno provinciale delle bande si svolgerà a Scandale oggi Sabato 19 settembre 2009.
Ad organizzare l’evento è stata l’Associazione Musicale & Culturale “Gaudiosi di Maria” ONLUS, che ha voluto a tutti i costi creare un evento che richiami le cinque bande della provincia, che godono di un ottimo livello musicale, più la partecipazione della banda di Laureana di Borrello guidata dal maestro Maurizio Managò che dirige anche quella della vicina Melicucco.
La Banda di Laureana di Borrello è composta da circa cento ragazzi di età compresa tra i 7 e i 18 anni, che da due anni dalla costituzione associativa, guidata e diretta dal suo inesauribile Maestro, ha già raggiunto importantissimi traguardi, entusiasmando i concittadini e la gente dell’intero territorio. Di questa banda per il raduno saranno presenti 70 giovani che aggiunti agli altri a Scandale si ritroveranno in circa 400 musicisti.
Le bande locali che parteciperanno all’evento sono:
· Complesso bandistico “Gaudiosi di Maria” città di Scandale, diretta dal maestro Francesco Pignataro.
· Orchestra della scuola civica di musica del Comune di Roccabernarda, diretta dal maestro Angelo De Paola.
· Banda musicale “Leonardo da Vinci” città d Pallagorio, diretta dal maestro Franco Amendola.
· Banda Musicale città di Santa Severina, diretta dal maestro Alessandro Facente
· Complesso bandistico Città di Isola Capo Rizzuto, diretta dal Maestro Stefano Paone.
Il programma prevede il ritrovo di tutte le bande in Piazza Condoleo alle 17,30 per poi sfilare per via nazionale, Corso Umberto I e Piazza San Francesco che sarà anche il luogo in cui si svolgeranno i concerti previsti a fine serata.
Alle 18,30 circa, dopo la sfilata per le vie principali, in Piazza San Francesco verrà eseguito l’Inno di Mameli in onore alla Repubblica Italiana, a seguire vi sarà il saluto dei rappresentanti delle Istituzioni.
Dovrebbero essere presenti per l’ occasione il Presidente del Consiglio Provinciale, Benedetto Proto, l’Assessore agli Affari Generali, Personale, Cultura e Beni Culturali, Società partecipate della provincia di Crotone e Gianluca Marino, assessore provinciale al Turismo.
Come ospite d’onore doveva essere presente il sindaco della città di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, essendo la persona che per 6 anni di seguito ha invitato la banda di Scandale nella città dello stretto; purtroppo per impegni istituzionali sopravvenuti non potrà essere presente, ma che comunque lo sarà in altre circostanze.
Tutte queste incertezze e purtroppo l’assenza del Sindaco più amato d’Italia (tanto di cappello) sono dovute al fatto che il raduno è stato organizzato soltanto venti giorni fa e purtroppo il sindaco non ha potuto fare a meno di non rispettare i propri impegni.
Tuttavia il Comune di Reggio non ci lascia soli, sarà presente un funzionario all’Assessorato al Turismo della città dello Stretto
Alle 19,00 prenderà inizio la sagra del "covatello", una tradizione che è stata ripresa dal Presidente dell’Associazione “Gaudiosi di Maria”, Iginio Pingitore, dopo un’interruzione che ha fatto sentire la sua assenza a Scandale, ma che comunque è stata rimpiazzata in questi anni dalla ormai famosissima Sagra del Fico d’India, che richiama gente da tutta la Provincia e oltre.
Oltre alla sagra, saranno offerti prodotti tipici locali, formaggi e gelati e poi i “crustuli” generosamente offerti dalla Pro Loco di Scandale.
Alle ore 21,00 inizieranno i concerti delle bande presenti.
Si ringraziano fortemente tutti genitori dei ragazzi che hanno preso a cuore l’evento, impastando farina e facendo i “covatelli" (fatti in casa), circa un quintale, e la “Valle del Biologico” di Salvatore Rota che ha offerto formaggi e tavoli, l’azienda di specialità tipiche gastronomiche Facino e la Gelateria Perry.
Si ringrazia infine l’Unitalsi parrocchiale di Scandale (ringraziata per ultima, ma non per importanza… Grazie a Nicola Mattace che me l’ha ricordato…), che si metterà a disposizione per la riuscita dell’evento. Un grazie di vero cuore all’Unitalsi….(e scusatemi….)…!
L’associazione Musicale e Culturale “ Gaudiosi di Maria” e i ragazzi della banda sono tutti desiderosi di fare bella figura, e sono fieri di avere a Scandale gente che si impegna per eventi del genere; si spera che eventi del genere possano ripetersi anche uscendo dai confini regionali … e … nazionali … come lo è in previsione per il prossimo anno….
SCANDALE CITTA’ DELLA MUSICA..!
I. E. Pingitore
Aug
2009
Fotonotizia sulla festa per il Crotonese
SCANDALE – (r.r.) E’ stata festeggiata dal 31 luglio al 2 agosto a Scandale la Madonna del Condoleo.
Poichè nei scorsi mesi non era stato possibile costituire un comitato festa, non ci sono stati festeggiamenti civili (nemmeno le luminarie per il paese!) così si è dato spazio a celebrazioni eucaristiche (curate da Don Antonio Buccarelli, Monsignor Francesco Frandina e Don Stefano Parisi) e alle processioni.
Il quadro della Vergine ha fatto il giro del paese preceduto dai ragazzi del gruppo bandistico “Gaudiosi di Maria” di Scandale diretti dal maestro Francesco Pignataro e seguito dai fedeli.
La sera di domenica, al rientro della sacra effige presso il santuario (appena restaurato ed ancora da consacrare, solo una dispensa del Vescovo ha permesso di tenere i festeggiamenti), c’è stato l’unico momento dei festeggiamenti “civili” ossia i fuochi d’artificio, brevi ma apprezzati ed applauditi dai fedeli presenti.
Dopo questo secondo anno in cui la festa della Madonna di Scandale è caduta di tono con l’eliminazione dei festeggiamenti esterni in paese c’è malcontento e ora, ad un anno di distanza dai prossimi, ci sono molti che si fanno avanti per costituire un comitato festa, bisognerà vedere se tali intenzioni saranno mantenute anche da qui in avanti.
Inoltre rimane viva l’idea di tornare a celebrare la festa della Madonna un settimana dopo Pasqua come era una volta e di tenere poi ad agosto una festa dell’emigrante. Vedremo!
Jul
2009
Viaggio in Germania: l'articolo
body {border: 1px lightgrey soliMichele Lettieri e famiglia si sono fatti quasi 500 chilometri, dal nord della Germania a St. Georgen, per trascorrere due giorni con gli amici arrivati da Scandale.
E sì perchè fa sempre bene rivedere i vecchi amici, e di scandalesi tra il 9 e il 13 luglio a St. Georgen ce n’erano più del solito.
Infatti a quelli che abitano lì, si sono aggiunti quelli arrivati con tre pullman da Scandale.
Quasi 150 persone partite da Scandale la mattina dell’8 luglio e arrivate in terra tedesca dopo oltre 26 ore di viaggio.
Il motivo di questo viaggio era il rinnovo del gemellaggio tra Scandale e St. Georgen, che in questo anno compie 20 anni, e la contestuale partecipazione alla Stadtfest (festa di paese) di St. Georgen.
Così da Scandale sono partite: una delegazione composta dagli assessori Grisi, Lettieri e Rizzuto (il sindaco Brescia è arrivato dopo in aereo) e da Annalisa Franco, da Mollica (rappresentante della Banca di Credito Cooperativo di Scandale), da Pietro Cerrelli, Simone Pallone e Gianni Scalise (rappresentanti dell’associazione Avis), da Simona Madia (per la parrocchia); ma il grosso dei viaggiatori verso la terra tedesca era composto dalla banda musicale "Gaudiosi di Maria" di Scandale (accompagnati dal maestro Pignataro mentre il presidente Pingitore è arrivato successivamente in aereo) e dai componenti della scuola di danza "Isabella Perrone" di Scandale guardati a vista dalla direttrice Isabella Brescia. A questi si aggiungevano alcuni genitori e familiari.
Infine un pullman era occupato da cittadini con parenti in Germania che potevano ospitarli.
La carovana scandalese partita dalla calda Calabria, trova a St. Georgen una clima più freddo del previsto e più di qualcuno deve ricorrere all’acquisito di capi di abbigliamento più pesanti.
Preziosa la collaborazione dei componenti del Centro Italiano, dal presidente Mimmo Belcastro al suo vice Filippo Franco, dall’ex presidente Mario Cortese a Salvatore Brasacchio ed altri.
Trascorso il primo giorno per recuperare la stanchezza per le ore del viaggio, venerdì 10 luglio, in una grande sala all’interno del municipio (Rathaus) di St. Georgen c’è il primo appuntamento ufficiale.
La sala è piena di gente sia tedeschi che italiani (non tantissimi quelli residenti a St. Georgen) e addobbata con bandiere, confaloni. Sulle pareti vari articoli e fotografie che ricordano le varie tappe del gemellaggio. Ci sono le foto dei sei sindaci (tre per parte) che hanno sottoscritto e poi proseguito questo patto di amicizia; si tratta di: Günter Lauffer, Wolfgang Schergel e Michael Rieger (tutti e tre presenti in sala) per St. Georgen e Alberto Fiorino, Antonio Barberio (presente anche lui in sala) e Fabio Brescia per Scandale più la foto del compianto Don Renato Cosentini che favorì il gemellaggio.
La cerimonia comincia con l’esecuzione da parte delle due bande presenti degli inni nazionali: la banda tedesca suona l’inno italiano e i Gaudiosi di Maria quello tedesco.
Con la collaborazione degli interpreti (Antonia Musacchio e Giovanni Costantino) successivamente tengono il loro discorso il borgomastro Rieger e il sindaco Brescia che ricordano i motivi che hanno portato i loro predecessori 20 anni primi a firmare il patto di gemellaggio.
Si arriva allo scambio dei doni: Fabio Brescia consegna una targa su cui c’è scritto: "Rinnovo patto di gemellaggio. Confermandone i valori ed i contenuti, rinnoviamo il patto di gemellaggio, sancito il 2 dicembre 1989, con l’impegno di promuovere, sino all’intesa completa, alla comunanza di interessi ed affinità, scambi di ordine culturale, turistico, sociale ed economico nell’interesse delle due popolazioni".
Una targa e un quadro con un panorama di St. Georgen sono i doni che Rieger consegna a Brescia e poi una sorpresa: Rieger insieme ad un suo collaboratore si avvicinano alla parete, dove è posto un telo rosso che copre un qualcosa e lo scoprono; si tratta di un orologio a pendolo fatto a mano e personalizzato con i nomi delle due cittadine e la data del ventennale.
Dopo lo scambio dei doni i due sindaci firmano il nuovo patto del gemellaggio, nel quale, nelle due lingue, si legge: "Noi, Michael Rieger, sindaco di St Georgen in Schwarzwald e Fabio Brescia, sindaco di Scandale, rinnoviamo e confermiamo con la nostra firma il gemellaggio fondato e firmato 20 anni fa tra i due passati sindaci delle nostre cittadine. L’amicizia delle nostre Nazioni è per il futuro molto importante, è un elemento irrinunciabile per l’Unione Europea. Con la prosecuzione del gemellaggio fra i nostri paesi continuerà il rapporto di amicizia tra i nostri cittadini e gli scambi culturali e sociali".
Seguono altri interventi, tra i quali quello del primo sindaco tedesco che firmò il gemellaggio, Lauffer, che ricorda i tempi passati quando a S. Georgen c’erano almeno 1.200 scandalesi e la collaborazione che ebbe con il Centro Italiano e il presidente di allora Cosco.
La manifestazione è chiusa dalle musiche delle due bande, dalla firma di tutti i presenti su un "registro degli eventi" di St. Georgen e da una banchetto.
Sabato 11 luglio e domenica 12 a St. Georgen è festa: in una grande piazza vengono sistemati tanti tavolini e tutto intorno vari stand dove le varie etnie e associazioni presenti a St. Georgen e dintorni propongono (a pagamento) le loro specialità. Così allo stand del Centro Italiano si può trovare la pizza, il panino con salsiccia, a quello di un’associazione tedesca si trova il panino con wurstel mentre i ragazzi della squadra di calcio della cittadina tedesca vendono decine e decine di boccali di birra. In un altra zona di St. Georgen trovano posto alcuni giochi ed altri stand tra i quali quello preparato da Maria e Franco Noce di Scandale per raccogliere fondi per le loro strutture per anziani.
A dare il via alla festa è solitamente il borgomastro del paese che "apre" una botte di birra da offrire ai presenti. Ma questa volta le botti sono due ed oltre a Rieger sul palco, per aprire un’altra botte, sale anche il sindaco Fabio Brescia.
L’operazione riesce ad entrambi e decine e decine di calici di birra vengono passati dagli altri rappresentanti comunali a chi ne fa richiesta.
La festa può iniziare, sul palco si esibisce la banda del paese mentre le persone cominciano ad affollare i vari stand e a mangiare di tutto.
I vari componenti della delegazione scandalese sono stati omaggiati da parte del Centro Italiano di 10 buoni da 1,50 euro ciascuno, quindi comprare diventa ancora più piacevole.
Poi arriva il turno dell’esibizione della scuola di danza "Isabella Perrone".
Sul palco salgono: Arianna Audia, Barbara Barberio, Antonella Bitonti, Katia Bitonti, Federica Cizza, Clementina De Biase, Antonella Franco, Gessica Galasso, Giovanna Grisi, Erica Lettieri, Melania Lettieri, Rosita Lettieri, Francesca Marazzita, Ilenia Petrone, Maria Concetta Pingitore, Angela Rullo (la più piccola, solo 10 anni appena compiuti) e il ballerino Giuseppe Sgarriglia.
La loro maestra, Beatrice Uscato, non è presente ma la loro direttrice, Isabella Brescia, le coordina alla perfezione e poi sul palco ci sono le ballerine più grandi che danno i tempi.
Nonostante il palco sia più piccolo dei loro soliti scenari di esibizione, le ragazze e Pino eseguono le loro performance alla perfezione, ballando da professionisti e con cambi di abito veloci e continui, gli applausi si sprecano.
Non per niente la stampa locale lunedì metterà, sulla pagina di St. Georgen, ben due foto relative al balletto!
E’ quindi la volta dell’esibizione della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale (che si esibirà anche nella giornata di domenica 12 luglio).
I ragazzi e le ragazze diretti dal maestro Franco Pignataro sono all’altezza della loro fama nonostante qualche assenza che li "costringerà" a chiedere aiuto alla banda locale per sostituire alcuni elementi.
Un susseguirsi di note e canzoni che inebriano la piazza di St. Georgen tra sinfonie travolgenti e odori di mangiare!
Sabato notte si festeggia fino a tardi e a ciò non si sottraggono nemmeno gli scandalesi; qualcuno racconta anche di aver assistito a notte tardi ad alcuni spogliarelli in piazza mentre più di qualche partecipante alla festa si lascia prendere dai fumi dell’alcool rompendo a terra bottiglie e bicchieri di vetro, preoccupazione già espressa in precedenza dal borgomastro Rieger.
Domenica è ancora festa, dal palco della grande piazza viene celebrata la messa con la pioggia che sta lì lì per rovinare tutto ma i tedeschi, forse perchè abituati a questo tipo di clima e di fenomeni, non si scompongono più di tanto e la festa va avanti.
Altre esibizioni di gruppi musicali fino al momento, nel pomeriggio, della grande riffa.
In piazza arriva una grande urna trasparente contenente i 40.000 biglietti venduti, in palio c’è una macchina. I primi tre premi (oltre la macchina, un premio di 500 euro e una forma gigante di spek) vengono estratti da un politico di Berlino e sigillati in delle buste senza rivelarli.
I premi minori vengono estratti da una carinissima bimba italo-tedesca (il papà è originario di Cotronei) e dal piccolo Antonio Rizzuto di Scandale che riesce a pescare qualche premio per gli italiani di St. Georgen.
La macchina invece andrà addirittura fuori St. Georgen con tanto rammarico per i presenti.
La festa volge al termine mentre la delegazione scandalese, priva del sindaco e degli assessori Grisi e Lettieri partiti in aereo, si prepara alla cena di saluto con gli ospiti tedeschi.
In un ristorante tipico e con mangiare tipico, Rieger saluta i presenti ringraziandoli per la loro visita e affermando che quasi certamente ad ottobre restituirà la visita.
A ringraziare i tedeschi per la loro accoglienza è invece il presidente della banda, Iginio Pingitore.
Lunedì mattina, in perfetto orario si riparte per il lungo viaggio alla volta di Scandale.
Questa volta basteranno circa 23 ore, ma tra canzoni, barzellette ed imitazioni (da parte di Federica, Pino ed altri) il viaggio è stato piacevole e sembrato più corto.
La manifestazione tedesca ha scatenato anche i fotografi e corpose gallerie fotografiche si posso trovare oltre che sul nostro sito anche su quello tedesco del giornale Sudkurier oppure tutte le gallery possono essere raggiunge seguendo i link da questo post del Blog di By.Ros.
A margine di tale impegno il sindaco Fabio Brescia, soddisfatto per come sono andate le cose, ci tiene a ringraziare la Banda Musicale "Gaudiosi di Maria" e la Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Scandale per la bella figura che hanno fatto fare al paese.
Un ringraziamento anche per la Provincia di Crotone per il contributo elargito che ha permesso di mettere il terzo pullman a disposizione dei cittadini che volevano raggiungere St. Georgen.
[Rosario Rizzuto]
[21.07.2009]
Jul
2009
Talenti scandalesi in mostra a St. Georgen
Jul
2009
Iniziata l'avventura tedesca della carovana scandalese
Jan
2009
Con la serata della Befana finisce il Natale a Scandale 2008
SCANDALE – Tra alti e bassi il Natale a Scandale 2008 organizzato dall’Assessore alla Cultura Rosario Rizzuto: bassi dovuti ad alcuni rinvii a causa del maltempo e alla poca partecipazione dei cittadini sempre pronti a lamentarsi se le amministrazioni non programmano nulla e poi felici di starsene a casa senza partecipare alle iniziative proposte, e alti dovuti alle belle iniziative proposte che hanno raccolto il consenso dei cittadini, dei bambini e degli emigrati che vi hanno partecipato.
Che le manifestazioni preparate dall’assessore Rizzuto non avrebbero avuto la fortuna che meritavano lo si capiva subito quando la prima iniziativa in programma, il concerto della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” di Scandale, totalmente offerto dal presidente Iginio Pingitore, saltava a causa della scomparsa della mamma del vescovo Graziani illustre invitato, manifestazione che a tutt’oggi non è stata ancora recuperata.
Il giorno di Santo Stefano era il clou del programma e la limpida mattinata che si presentava, dopo una notte di pioggia, lasciava ben sperare.
Così in mattinata in piazza Condoleo, nonostante il freddo, si dava vita alle iniziative della ditta Eventur di Cirò Marina diretta da Vittoria Scilanga che proponeva la slitta di Babbo Natale e realizzava le foto ai bimbi presenti con Babbo o Babba Natale.
Le foto e le iniziative continuavano nel pomeriggio, nonostante il tempo si stava guastando, con un gonfiabile gigante che catalizzava le attenzioni dei bambini e la distribuzione di zucchero filato e popo corn gratuiti per tutti. Spazio anche per una tombolata vinta dal piccolo Gaetano Vasovino e balli, animati da Topolino, Minnie e Babbo Natalone.
A fine giornata le foto realizzate e poi stampate a cura dell’Assessorato alla Cultura, sono state 60 e sono in corso di distribuzione.
Le brutte condizioni meteorologiche consigliavano di rinviare il Karaoke a cura dell’Associazione Musica x Sempre previsto per la serata in piazza San Francesco, manifestazione recuperata nella serata del primo di Gennaio 2009 e tenutasi però al chiuso nei locali della Bella Blu.
Una serata bellissima che ha avuto l’unico neo nella non molta partecipazione della cittadinanza e degli amministratori.
L’assessore Rizzuto praticamente è stato lasciato solo non solo dal Consiglio Comunale ma da tutta la Giunta ed era l’unico rappresentante del civico consenso presente in sala, ma, come ha puntualizzato qualcuno, questa non era nemmeno una novità!
La serata è stata presentata dal bravo Mimmo Arena che, nonostante fosse la prima volta che collaborassero, si è trovato alla perfezione con il presidente di Musica x Sempre, Gianni Carvelli, e che ha animato la serata distribuendo gadget e facendo divertire il pubblico presente.
Di fatto non è stato un vero Karaoke ma in sala si sono esibiti alcuni cantanti locali già molto esperti: Massimo Demme, Pino Valente, Tonio Franco (che si è esibito anche in alcune imitazioni), Luca Londino, Francesco Coriale, Gianni Aversa e Nicola Carvelli oltre naturalmente a Gianni Carvelli e alla brava Michela Galasso, che, se si impegna, potrà avere un bel futuro musicale nel suo futuro.
Ospite d’onore della serata il cantautore crotonese Vittorio Rocca (che vive a Genova dove fa il carabinieri) che ha divertito le persone presenti con le sue canzoni in dialetto crotonese, allegre, simpatiche ma anche piene di messaggi importanti come quello di indossare il casco quando si va in moto, contro la droga ed altre.
Vittorio ha anche commosso i presenti con la sua “Terra Mia” e ha dato gli auguri per un buon 2009 con la sua ultima composizione scritta in questi giorni di vacanza a Crotone.
Nel corso della serata è intervenuto l’assessore Rizzuto che, dopo aver affermato che per le serate direttamente nelle case degli scandalesi si sta attrezzando ed aver puntualizzato la non partecipazione degli altri amministratori, ha ringraziato le persone che più gli sono state vicine in questi giorni.
In particolare la ditta Eventur e l’Associazione Musica x Sempre e poi Vittorio Rocca e Mimmo Arena che a Scandale si sono esibiti gratuitamente.
Quindi l’assessore ha fatto i nomi di tutti quelli che lo hanno aiutato: dagli operai comunali Michele Lopardo, Salvatore Garofalo, Lupis e Aldo Franco agli amministrativi Annalisa Franco e Giuseppe Borgese fino a Domenico Marazzita (che ha messo a disposizione la sala Bella Blu) alla ditta di Amedeo Augenti che ha permesso l’utilizzo di un proprio camion.
Rizzuto, che era al suo primo intervento ufficiale da assessore, nonostante la sua assenza (ma lo sanno tutti che il sindaco Brescia non è di queste cose) ha ringraziato il sindaco per la fiducia avuta in lui nominandolo assessore, fiducia che spera di ripagare alla grande.
Veloce momento di commozione quando, non nascondendo la propria, Rizzuto ha dichiarato come da alcuni anni ci fossero dei contrasti tra lui e il presidente dell’Associazione Musica x Sempre, Gianni Carvelli, e che il fatto di aver riallacciato questa vecchia amicizia sia stata la cosa più bella del suo Natale!
Nel corso della serata è venuto fuori anche il nome del futuro sindaco di Scandale (le elezioni sono in programma per il 2011): pare infatti che stia pensando ad una candidatura il dipende comunale titolare dell’ufficio anagrafe, Nicola Carvelli, difficilmente sfidabile!
Se son rose fioriranno!
Domenica 30, a causa di un altro lutto, è saltata la presentazione della statua “Guerriero di Cristo, realizzata e donata alla città dal consigliere comunale Gianni Garofalo.
La manifestazione si è poi tenuta domenica 4 gennaio quando, per la prima volta, l’assessore Rizzuto ha indossato la fascia tricolore (vista l’impossibilità a partecipare del sindaco Brescia) e ha provveduto, insieme all’autore della statua, al taglio del nastro, tenuto da due figli di Gianni Garofalo. Quindi l’amministratore diocesano della parrocchia di Scandale, Don Antonio Buccarelli, ha provveduto alla benedizione della statua.
L’autore ha poi spiegato come la sua opera rappresenti un guerriero di pace infatti la spada che tiene tra le mani e conficcata per terra e non brandita per aria.
Alla presentazione era presente anche l’assessore Pino Lettieri e il futuro consigliere comunale Raffaele Trivieri che dovrebbe subentrare in Consiglio non appena Iginio Pingitore formalizzerà le paventate dimissioni. Gli altri assessori non pervenuti!
Le manifestazioni del “Natale a Scandale 2008” si sono concluse lunedì 5 gennaio 2009 quando in piazza San Francesco, due befane hanno dato il saluto alle feste divertendo i bambini con vari momenti di spettacolo e distribuendo sculture di palloncini, zucchero filato e calze con dolciumi.
n.s.
Dec
2008
Annullato il concerto di oggi dei Gaudiosi di Maria
Nov
2008
La Banda Gaudiosi di Maria suona Morricone
Nov
2008
Le foto della Banda…
Nov
2008
La Banda Gaudiosi di Maria ringrazia!
Sì che era un po’ "lungo" ma non credevo che mi fregava tutta la serata. Pazienza! Spero che almeno ne sia valsa la pena, così ecco su YouTube la Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale che nel tardo pomeriggio di oggi ha tenuto un concerto di ringraziamento dopo il terzo posto ottenuto nel trofeo di Santa Susanna in Spagna. Buona visione.
Nov
2008
Caduti in guerra: l'articolo
SCANDALE – Da più anni la giornata del 4 novembre, nella quale si ricordano i Caduti in guerra e le forze armate, a Scandale è preparata nei minimi dettagli dal Centro Aggregazione Sociale Anziani in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Questo 2008 non è stato un’eccezione anzi il ricordo di chi ha perso la vita per la Patria, è stato, se possibile, ancora più vivo e sentito.
Immancabile la Banda “Gaudiosi di Maria” diretta dal maestro Franco Pignataro che ha suonato per le vie del paese raggiungendo Piazza San Francesco.
Qui si sono radunati i cittadini e le autorità: sono intervenuti il Sindaco Fabio Brescia, la Giunta comunale al completo, alcuni consiglieri comunali, la Polizia Municipale mentre il Comune di Scandale era presente anche col confalone; due rappresentanti della locale stazione dei Carabinieri, una rappresentanza della Polizia Penitenziaria di Crotone, i rappresentanti del Centro Aggregazione Sociale Anziani.
Puntuale come un orologio svizzero (mai vista una manifestazione che ha rispettato gli orari come questa) alle 16,30 Don Antonio Buccarelli, parroco di fatto di Scandale, ha iniziato, in una Chiesa dell’Addolorata gremita in ogni suo posto, la celebrazione eucaristica.
A fine culto, anticipato dalle note delle trombe del maestro Pignataro e di un allievo della Banda che hanno intonato “Il Silenzio”, Antonello Voce ha provveduto a ricordare i nomi degli eroi di Scandale che hanno versato il proprio sangue nel corso delle due guerre mondiali, ad ogni nome la cittadinanza ha risposto “presente”.
Terminata la celebrazione il corteo delle autorità e dei cittadini anticipato dalle note della Banda di Scandale ha attraversato il paese fino a Piazza Municipio dove si trova la statua del Milite Ignoto.
Qui, tra l’emozione dei più sensibili la tema, è stata deposta una corona d’alloro mentre i bambini e i ragazzini osservavano incuriositi tutta la manifestazione.
Per molti, vista la vicinanza con il Municipio, dove era ospitata, è stata anche l’occasione per andare a visitare la mostra ”La Grande Guerra” organizzata da Azione Giovani e di cui riferiamo a parte.
ROSARIO RIZZUTO
Nov
2008
A Scandale festeggiato il 4 Novembre
Oct
2008
La Banda in Spagna: l'articolo.
SCANDALE - Uno degli striscioni con una loro foto utilizzato per pubblicizzare il “1° trofeo internazionali per bande” della città di Santa Susanna in Spagna, i ragazzi della Gaudiosi di Maria di Scandale (Crotone) lo hanno “sottratto” in terra spagnola e lo hanno attaccato sulla strada, su via Nazionale, nei pressi della loro sede a Scandale, per mostrarlo ai propri concittadini.
Di certo deve aver fatto una grossa impressione e devono aver provato un’emozione unica i componenti della Banda “Gaudiosi di Maria” di Scandale che, arrivati a Santa Susanna, in Spagna, si sono trovati, in giro per la città, locandine, manifesti, brochure e striscioni giganteschi, che pubblicizzavano il festival bandistico, “Festival Internacional de musica Santa Susanna costa de Barcelona”, con le loro foto!
Nessuno li aveva informarti, anche perchè nemmeno il presidente Gino Pingitore né il maestro Pignataro ne sapevano niente e così si sono ritrovati in questa calda atmosfera già da protagonisti.
E protagonisti lo sono stati davvero visto che la Banda di Scandale, alla fine del trofeo, è arrivata al terzo posto assicurandosi inoltre 1.000 euro di premio e 5 soggiorni a Santa Susanna.
La prima Banda classifica è stata la Phialni Orkester Richmanje (Slovenia) che si è aggiudicata 5.000 euro di premio e 15 soggiorni a Santa Susanna mentre al secondo posto sono arrivati i componenti della Banda Musicale “A. Cantiani” di Roncoglione (2.000 euro e 10 soggiorni il loro premio).
Il concorso si è tenuto nei primi 6 giorni di ottobre e ha visto la partecipazione di 18 bande di cui 9 poi squalificate.
Tre sono state le esibizioni della Banda scandalese, la prima del 2 ottobre per la partecipazione al trofeo, poi sabato 4 è stata la volta della sfilata per le vie della cittadina spagnola mentre domenica si sono esibiti nell’hotel che li ospitava.
Al termine della manifestazione, una volta rientrati a Scandale, non potevano mancare il punto sulla manifestazione, i ringraziamenti e le conclusioni del presidente Pingitore: “L’organizzazione di questo viaggio è stata frutto di sacrifici, di un’attività che non conosce sosta, prima fra tutti quella del maestro Francesco Pignataro che con costanza e pazienza ha fatto crescere in questo paese un gruppo musicale formidabile; e poi i ragazzi di Scandale con quelli della vicina San Mauro e di Cerenzia che hanno partecipato al grande evento internazionale, offrendo un valido contributo, affinchè venisse fatta bella figura in una nazione straniera, dove il giudizio sulle prestazioni è stato affidato ad una giuria formata da diverse persone, fra questi il presidente era un giurato di fama mondiale.
Per far fronte alle spese siamo ricorsi al fondo che la banda è riuscita ad accantonare durante l’anno e nella misura minima ogni partecipante ha dato la sua quota.
Ringrazio la Banca di Credito Cooperativo di Scandale per aver elargito un contributo a nostro favore, poi la Provincia di Crotone nella persona del consigliere Antonio Barberio che, mediante il suo impegno, ha ottenuto presso l’ente la concessione di un congruo contributo a favore dell’organizzazione scandalese che consentirà di sgravare il peso di un eventuale indebitamento dell’associazione stessa.
La Banda “Gaudiosi di Maria” è oramai una bella ed importante realtà del nostro paese e della provincia di Crotone, ma anche dell’intera regione Calabria. I nostri ragazzi nell’esibirsi in Spagna hanno dato onore alla nostra terra, specialmente alla Calabria che spesso è conosciuta per cose negative.
Curiosa la gente presente alla manifestazione internazionale che leggeva la provenienza della banda sulla scritta della grancassa “Scandale (KR)”: erano in tanti a pensare che KR indicava CROAZIA, per questo siamo stati “costretti” a tirar fuori lo striscione dove appariva chiaramente: “Scandale provincia di KR – ITALIA “.
In Spagna abbiamo rappresentato la parte buona della nostra terra, pertanto, spero che le istituzioni per il futuro saranno sempre presenti e che ci consentiranno di gareggiare con il resto del mondo, in modo da poter portare alto il nome del nostro paese, della nostra provincia e della regione Calabria.
Presto verrà eseguito un concerto in Chiesa per salutare e ringraziare le istituzioni e le persone che credono nella banda come organizzazione capace di creare al di là della musica anche cultura e socialità”.
Insomma quasi uno sfogo in piena regola quello del Pingitore che non riesce a gioire nemmeno per questo successo vista l’indifferenza che c’è in paese.
Forse in altre parti d’Italia, in altri paesi la gente avrebbe accolto in trionfo i propri giovani musicisti, perchè a Scandale è così difficile gioire per i successi degli altri?
Allora li facciamo noi i più grandi complimenti e i ringraziamenti per aver portato in alto il nome di Scandale a questi ragazzi elencandoli uno ad uno: questi, infatti, i componenti della Banda “Gaudiosi di Maria” di Scandale presenti in Spagna: Galasso Valentina, Pingitore Ippolito Emanuele, Greco Agostino, Raimondo Tonio, Giuseppe Peluso, Longo Vincenzo, Rizzuto Antonio, Lonetto Antonio, Pingitore Fedele, Ranieri Carmine, Pingitore Francesco, Galasso Irene, Pingitore Marco, Rocca Maria, Sgarriglia Angela, Barretta Valentina, Longo Roberto, Citriniti Serena, Pasculli Cristiano, Sgarriglia Maria, Aprigliano Fabiola, Pingitore Salvatore, Rocca Rosangela, Curto Angela, Pingitore Ippolito, Drammis Giovanni, Clemeno Franco, Curto Francesca, Pingitore Rossella, Mollura Francesco, Piccolo Pierluigi, Pasculli Simone, Falbo Vincenzo, Carvelli Matteo, Rocca Nino.
Alla prossima sfida!
ROSARIO RIZZUTO
Oct
2008
La Banda di Scandale arriva Terza in Spagna: BRAVI!!!
Stanotte, poco prima dell’una, da una stazione di servizio,sul suo blog, Gino Pingitore scriveva:
GRANDE SODDISFAZIONE PER IL MAESTRO FRANCESCO PIGNATARO E NATURALMENTE PER IL SOTTOSCRITTO ED I COMPONENTI DELLA BANDA MUSICALE GAUDIOSI DI MARIA DI SCANDALE PER AVER OTTENUTO IL 3° POSTO AL 1° TROFEO INTERNAZIONALE DI BANDE MUSICALI DELLA CITTA’ DI SANTA SUSANNA IN SPAGNA.
Il primo posto è stato conquistato dall’orchestra a fiati Ricmanje della Slovenia;
il secondo posto, a breve distanza dai nostri ragazzi, è stato assegnato alla banda musicale A. Cantiani di Ronciglione (Viterbo).
La notizia ci è stata anticipata dal componente della banda, Carmine Ranieri, di San Mauro Marchesato che in questo momento è delegato a rappresentarci nella cerimonia di chiusura e che si è prestato a rimanere in Spagna.
Siamo presso una stazione di servizio dove stiamo festeggiando la notizia con tutti gli amici presenti nel viaggio, naturalmente con la sangria.
Iginio Pingitore.
Grande gioia per l’impresa della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale e da parte mia, ma spero anche vostra, complimenti, complimenti, complimenti ai ragazzi, al maestro Pignataro e al presidente Pingitore.
Oct
2008
Via Blog le prime foto della Banda di Scandale in Spagna
Dovreste già sapere che la Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale diretta dal maestro Franco Pignataro, insieme col suo presidente Gino Pingitore ed altre persone di Scandale, in questi giorni è in Spagna dove sta partecipando ad un trofeo musicale.
Ebbene sul blog di Pingitore sono state pubblicate le prime foto di questa avventura spagnola, le trovate qui.
Qui invece un resoconto dei primi giorni spagnoli della Banda a cura di Luigi Aprigliano.
Sep
2008
Rosario Rizzuto torna a scrivere sul Crotonese e su Area Locale
Dopo la notizia breve di venerdì scorso, nell’edizione di oggi del Crotonese dovrebbe esserci il mio vero ritorno alla carta stampata con due pezzi: uno sulla Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale e l’altro sull’Us Scandale.
Nonostante di queste lasciate e prese ce ne siano state tante è sempre un’emozione ricominciare.
Intanto ieri sono tornato su Area Locale.
Sep
2008
Lunedì sera…
Chissà dove è il pullman della banda (tra l’altro mi hanno detto che è un pullman a due piani) a quest’ora; poco fa al campo mi hanno detto che alle 18,00 erano a Foggia… alchè io: Foggia? Che caspiterina c’entra Foggia per andare in Spagna?
Sarà stato un fraintendimento!
Dovunque si trovino a questo ora, se avessi accettato l’invito del sempre gentile Gino Pingitore, sarei con loro ed invece sono qui al pc, appena tornato dalla partita a calcetto (e sì anche stasera) e dall’allenamento dello Scandale.
In campo fino alle 22,30 una ventina di ragazzi agli ordini di mister Rizzuto, la preparazione ricomincia giovedì, due giorni di pausa a causa del calcio in tv: (nota) da capire se le partite se le vogliono vedere i giocatori o il mister!!!
La partita di calcetto invece è andata meglio dell’altra volta, ho cominciato a prendere le misure anche se è sempre una grande fatica… Ma, sono sicuro, andrà sempre meglio.
Qualcuno più attento si domanderà: "Ma come? Dopo averci fatto la testa così con la prima puntata di Zelig te ne vai a calcetto?"
Sì, ma dopo aver programmato il videoregistratore e ora sto vedendo la parte finale: certo che Vanessa Incontrada è ingrassata una cifra!!!
Certo ha partorito solo a luglio, ma la mia amica Teresa De Paola (che, per la cronaca, oggi ho rivisto dopo mesi) dopo una settimana era di nuovo un figurino, invece Vanessa sembra una donna normale lasciatasi andare durante la gravidanza e anche dopo.
Meglio così, anche se, sono certo, tornerà presto in forma.