Posts Tagged ‘benedetto proto’

Dopo le vacanze natalizie si comincia a pensare alle elezioni: Coriale scende in campo con, per ora, Rosario Rizzuto e Summa…

SCANDALE – Finite le vacanze estive, nei paesi in cui tra qualche settimana (la data ufficiale deve essere ancora decisa, al momento, saltato, pare, marzo, si parla di maggio) si andrà a votare, l’argomento principe diventano le elezioni.
A Crotone in questi giorni si sta discutendo se sarà la senatrice Dorina Bianchi oppure il presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto ad essere il candidato a sindaco dell’Udc e si fanno i nomi di altri candidati per le varie liste, a Scandale la situazione è un po’ ancora virtuale.
Da sx Tonino Coriale con l'editore di Radio Tele International, Donato De Pietro. Foto archivio Rosario Rizzuto
Da giorni si è inizato a discutere, soprattutto su internet, delle prossime elezioni che decreteranno, dopo 10 anni, l’erede di Fabio Brescia, ma di ufficiale c’è poco.
Al momento l’unico candidato a sindaco che è uscito allo scoperto è l’ex vice sindaco, attuale assessore, della Giunta Brescia nonchè tra i più battaglieri promotori della battaglia contro la discarica di amianto di Santa Marina ossia Patrizio (Tonino) Coriale.
Tonino ha rotto gli indugi è da tempo ha iniziato a lavorare per diventare il primo cittadino di Scandale. L’altro dato ufficiale attualmente conosciuto in paese sono due dei 12 (con la riforma elettorale le liste elettorali a Scandale saranno composte da questo numero di consiglieri) candidati alla carica di Consigliere Comunale sempre della lista di Coriale della quale, però, ancora non si conosce il nome ma che sicuramente sarà civica ed abbraccerà varie esponenti della società scandalese. Si tratta di Rosario Rizzuto e Gianfranco Summa.
Rosario Rizzuto durante un Consiglio Comunale a Scandale.
Il primo, assessore alla cultura della giunta Brescia, ha ufficializzato la propria candidatura il 31 dicembre, giorno del suo 38 compleanno, dalle pagine del suo blog (www.byros.splinder.com) dove ha scritto: “Negli ultimi tempi, dopo alcuni problemi, è ritornata la voglia, il desiderio, la necessità, quasi viscerale, di fare qualcosa per il mio paese, per Scandale.
Tonino Coriale ha avuto fiducia in me e, a pochi giorni dal mio ritorno alla vita, mi ha proposto la candidatura tra i magnifici 12 che, alle prossime elezioni comunali, cercheranno di dare un volto nuovo e diverso a Scandale (sia chiaro: non rinneggo l'attuale amministrazione e continuo a pensare che Fabio Brescia sia stato uno dei migliori sindaci di Scandale ma spero che Tonino sia 100 volte meglio!!!). Così il primo regalo per i miei 38 anni me lo faccio da solo, accettando da subito, la candidatura con la lista che candida a Sindaco Patrizio (Tonino) Coriale.
Farò di tutto perchè Tonino sia eletto Sindaco (e spero farete lo stesso anche voi) e cercherò di impegnarmi anche perchè io sia tra gli eletti e magari avere un certo numero di voti per entrare in Giunta: Fabio ha fatto tanto ma c'è ancora molto da fare che non credo si possa fare nei prossimi 5 mesi che rimangono di questa legislatura!”.
Gianfranco Summa, scandalese che ha trascorso alcuni anni della sua vita in Germania,  molto vicino al Sindaco uscente Brescia, ha deciso di scendere personalmente in campo ed è già a lavoro.
Gianfranco Summa, candidato a Consigliere Comunale nella lista di Tonino Coriale. Foto archivio Rosario Rizzuto
Per il resto solo congetture: sembra scontata una lista espressione dell’Associazione “Scandale nel Cuore” che dovrebbe candidare a sindaco Iginio Pingitore così come un’altra lista dovrebbe essere espressione del Pd ed in questo caso sono stati fatti più nomi per il candidato a sindaco: tramontato, pare, quello di Enzo Franco, avvocato e dirigente scolastico delle scuole di Villa Condoleo, continuano a farsi i nomi di Carmine Vasovino, Antonio Franco mentre il tesserato del Pd Franchino Clemeno continua a ripetere che è lui il candidato a sindaco del Pd.

In tutto questo non si conosce ancora la posizione del Sinadco Brescia e degli altri assessori della sua giunta (Giuseppe e Filippo Lettieri, Ermanno Pascuzzi e Antonio Grisi); potrebbero presentare una quarta lista o, addirittura, in paese c’è chi dice che, per evitare che possano vincere i due ex vice sindaci di Brescia (ossia Pingiore e Coriale entrambi esautorati), possano fare, trovando un nome valido da candidare a sindaco, il grande inciucio ed allearsi con il Pd di Barberio.
Ma ci sarà tempo, nelle prossime settimane per sbrogliare le varie matasse!

L'attività del 2010 del Consiglio Provinciale di Crotone presieduta da Benedetto Proto

Nel corso del 2010 il Consiglio Provinciale ha svolto il proprio compito di indirizzo, controllo e coordinamento con il massimo impegno ed efficienza.
Le commissioni consiliari permanenti hanno lavorato con costanza e continuità, con l’unico scopo di dare al territorio le risposte più adeguate, tenendo sempre in conto le aspettative ed i bisogni dei cittadini.
In particolare il Consiglio si è riunito 13 volte, producendo 73 delibere:
INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DELL'AMMINISTRAZIONE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI.

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE TRIPARTITA PER LE POLITICHE DEL LAVORO. APPROVAZIONE.

RINNOVO CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SANTA SEVERINA PER LA GESTIONE IL RIUSO E LA VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO DI SANTA SEVERINA

Approvazione Scheda rilevazione di confluenza dei vari indirizzi degli Istituti di Istruzione Superiore della Provincia di Crotone

DISCUSSIONE SU " CENTRALE TURBOGAS DI SCANDALE" RINVIO.

PROVVEDIMENTI IN ORDINE ALL'APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA PROVINCIA QUALE ALLEGATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Bilancio di Previsione per l'esercizio 2010 – Bilancio Pluriennale 2010 – 2012 . Relazione Previsionale e Programmatica – Approvazione

SURROGA DEL CONSIGLIERE SIG. ALESSANDRO CARBONE (ART. 64, 2° COMMA, D.LGS 267/2000).-

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO ALLA NUOVA COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE NR. 32 DEL 5/10/2009, AVENTE AD OGGETTO: COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DEI GRUPPI CONSILIARI. MODIFICA.-

DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE NR. 21 DEL 21/08/2009, AVENTE AD OGGETTO COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PERMANENTE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. MODIFICA.-

DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE NR. 22 DEL 21/08/2009, AVENTE AD OGGETTO: COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: MODIFICA.-

EMERGENZA AMBIENTALE NEL TERRITORIO PROVINCIALE. DISCARICA PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI CONTENENTI AMIANTO, NEL COMUNE DI SCANDALE. DISCUSSIONE. DETERMINAZIONI.

SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIGNOR SERGIO IRITALE.-

APPROVAZIONE VERBALE DI SEDUTA PRECEDENTE: ASSISE DEL 28/01/2010.-

COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA "E.R.A." S.C.AR.L. – CENTRO DI COMPETENZA SULLA ECOTOSSICOLOGIA ED IL RISANAMENTO AMBIENTALE-. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO.-

DESIGNAZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE E DELLA SOTTOCOMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE.-

ORDINE DEL GIORNO : DICHIARAZIONE DELLO STATO DI CALAMITA' NATURALE A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL MESE DI GENNAIO 2010

INTERROGAZIONE SI " STATO DEI LAVORI PISCINA EX CONI"

APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE DEL 30 NOVEMBRE 2009

Mozione presentata dal Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico inerente la "Costituzione di Parte Civile nei processi contro la 'ndrangheta".

APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LO SVILUPPO, L'USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI.-

APPROVAZIONE REGOLAMENTO COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IMMIGRAZIONE E EMIGRAZIONE.

Approvazione Regolamento per esami per Direttore di Agenzia di Viaggio e Turismo

Approvazione dello Statuto del Sistema Turistico Locale Krotoniate.

Riconoscimento di legittimità di debito fuori Bilancio di cui agli art. 193 194 T.U. 267/2000. Esercizio Finanziario 2010

Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di bilancio per il corrente esercizio finanziario ex art.193 del T.U. sull'ordinamento degli enti locali approvato con d.lgs. 267/2000

RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 221 DEL 14/09/2010 – AVENTE AD OGGETTO "4^ Variazione di bilancio 2010 art. 175 Dlgs. 267/2000 – fondi Vincolati"

VARIAZIONE GRUPPI CONSILIARI E COMMISSIONI PERMANENTI. DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE NR. 35 DEL 23.09.2010. MODIFICA.-

APPPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEI TITOLI DI IDONEITA' PROFESSIONALE PER L'AUTOTRASPORTO DI MERCI E DI VIAGGIATORI

Strada di collegamento tra la stazione ferroviaria di San Leonardo di Cutro e San Leonardo di Cutro. Inserimento nello stradario provinciale.

APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE SEDUTE CONSILIARI DEL 13/05/2010, DEL 24/05/2010, DEL 7/06/2010 E DEL 9/08/2010.-

RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 175 DEL 28/07/2010 – AVENTE AD OGGETTO "2^ VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 ART. 175 DLGS. 267/2000 – FONDI VINCOLATI "

RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 186 DEL 28/07/2010 – AVENTE AD OGGETTO PRESA D'ATTO ED ATTIVAZIONE PROGRAMMA DI GESTIONE 2010 – AREA MARINA PROTETTA "CAPO RIZZUTO"- 3^ VARIAZIONE DI BILANCIO ART.175 DLGS 267/2000"

VARIAZIONE GRUPPI CONSILIARI E COMMISSIONI PERMANENTI DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N° 232010

APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A ENTI, SOCIETA' E/O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SPORTIVA.

APPROVAZIONE MODIFICA E INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER LO SVILUPPO, L'USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI.-

RICAPITALIZZAZIONE AEROPORTO S.ANNA S.P.A. AI SENSI DELL'ART. 2447 DEL CODICE CIVILE E AI SENSI DELL'194 DEL D.LGS. 18/08/2000 N. 267. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI CROTONE E L'AUTOMOBILE CLUB ITALIA (ACI) PER L'AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA' DI GESTIONE DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.) RELATIVAMENTE AL QUINQUENNIO 2010 – 2014.

NOMINA DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI FACENTI PARTE DELL' ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI QUALI ORGANI DELLA CONSULTA PER L'IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE.

SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO DE MASI EMILIO (ART. 38, COMMA 8, D.LGS 267/2000).-

DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE NR. 32 DEL 5/10/2009, AVENTE AD OGGETTO: COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DEI GRUPPI CONSILIARI. MODIFICA.-

Ratifica deliberazione di Giunta Provinciale n. 141 del 11-06-2010 – avente ad oggetto "CONFERENZA STAMPA ASSOTRAVEL.. I^ VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 AI SENSI DELL'ART. 175 D.LGS 267/2000."

Soppressione delle Provincie. Emendamento al disegno di legge delle autonomie in discussione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera. Determinazioni.

APPROVAZIONE DI VERBALI DI SEDUTE PRECEDENTI. CONSIGLIO DEL 2/03/2010, DEL 24/03/2010,

"Gestione Servizi S.p.a" Atto ricognitivo gestionale. Determinazioni.

PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL'INTEGRITÀ 2010-2012.

APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE SEDUTA CONSILIARE DEL 24/11/2010.-

RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 253 DEL 22.10.2010- AVENTE AD OGGETTO "6^ VARIAZIONE DI BILANCIO SU SPESE VINCOLATE PER "SPESE DI FUNZIONAMENTO DELLA SEGRETERA OPERATIVA DELL'ATO 3 CALABRIA-CROTONE". ARTICOLO 175 D.LGS. 267/2000"

RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 245 DEL 15.10.2010- AVENTE AD OGGETTO " 7^ Variazione di bilancio 2010 art. 175 Dlgs. 267/2000 – fondi Vincolati"

RATIFICA DEL. GIUNTA PROV. N. 277 DEL 08.11.2010 AD OGGETTO " APPROVAZIONE CONV. TRA PROVINCIA DI CROTONE E COMUNE DI STRONGOLI PER COFINANZIAMENTO INT. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA RETICOLO IDROGRAFICO COMUNE DI STRONGOLI 8^ VAR. BILANCIO 2010

RICONOSCIMENTO DI LEGITTIMITÀ DI DEBITI FUORI BILANCIO DI CUI AGLI ART. 193 194 T.U. 267/2000. ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

ART. 175, COMMA 8, DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267. VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

INTEGRAZIONE DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N° 43 DEL 18.10.2010 – ESTINZIONE ANTICIPATA CONTRATTO IN DERIVATI – BANCA OPI" N° MX804103732.

SEDUTA DI CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 30/11/2010. RINVIO AD ALTRA SEDUTA DEL PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO: PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DELLA PROVINCIA DI CROTONE.-

PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI TRASCRIZIONE – ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DI VEICOLI AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO "IPT"

COMMISSIONE PERMANENTE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE. COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.-

APPROVAZIONE PROPOSTA DEL PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA E DELL'OFFERTA FORMATIVA PER IL QUINQUENNIO AA.SS. 2011/2012 – 2015/2016.

SEDUTA DI CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 30/11/2010. RINVIO AD ALTRA SEDUTA DEL PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO: APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL'INTEGRITA' 2010-2012.-

APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 18/10/2010.-

RINEGOZIAZIONE MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI.-

APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 23/09/2010.-

GRUPPI CONSILIARI. COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN MERITO ALLA COMPOSIZIONE ULTERIORE MODIFICA D.C.P. NR. 32 DEL 5/10/2009.-

ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE RELATIVO ALL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 E RELATIVO PATRIMONIO
Approvazione verbali sedute precedenti;
Criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi art. 42 – comma 2, lett. A) ed art. 48 – comma 3 del Dlgs nr. 267/2000;
Approvazione del regolamento per l’alienazione del patrimonio immobiliare (art. 12 della legge 127 del 15 maggio 1997);
Regolamento per la disciplina delle attività di accertamento e di ispezione degli impianti termici;
Presa d’atto rilievi regione Calabria sulla proposta del piano provinciale di organizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per il quinquennio AA. SS. 2011/2012 – 2015/2016. Determinazioni.
 
Ricognizione delle società partecipate e conseguenti adempimenti ex art. 3 comma 27/33 legge finanziaria 2008;
 
Determinazione indennità di funzione e gettone di presenza dei componenti del Consiglio Provinciale.
 
Durante il 2010 si sono tenute sia sedute di Consiglio con all’ordine del giorno temi prettamente tecnici, che sedute nelle quali sono state discusse ed analizzate questioni politiche e di interesse generale.
Uno dei primi atti in tal senso, può senz’altro definirsi, la discussione e l’approvazione all’unanimità della ricapitalizzazione dell’aeroporto Sant’Anna.
In un momento in cui il sistema infrastrutturale calabrese, ancor di più quello provinciale, sembra avere accumulato imponenti ritardi, l’aeroporto crotonese è diventato essenziale per la comunità. Lasciar andare questa unica rete veloce di collegamento tra la provincia di Crotone ed il resto d’Italia sarebbe stato un vero e proprio fallimento politico ed istituzionale. Non soltanto per non vedere vanificati progetti turistici che senza una rete infrastrutturale moderna ed avanzata diventano solo una chimera, ma anche per garantire a chi nel crotonese ci vive, la possibilità di non sentirsi isolati dal resto del paese, tenendo conto delle difficoltà obbiettive dei collegamenti viari e ferroviari, che attendono ad ogni modo una risoluzione:
 
Durante il 2010, tra gli  argomenti più stringenti ed importanti trattati in assise, rientra, certamente, la creazione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi contenenti amianto, nel Comune di Scandale.
In una zona, com’è quella della provincia di Crotone, già fortemente provata da anni di mancato ripristino ambientale e post industriale, qualsiasi nuovo insediamento di tale genere, avrebbe potuto scatenare una reazione di legittimo dissenso  da parte dell’opinione pubblica, particolarmente sensibile ai temi riguardanti la salubrità del territorio. Interpretando la volontà della comunità crotonese, all’unanimità, il Consiglio ha deliberato circa l’impossibilità di realizzazione della discarica di amianto, ma anche preventivamente bocciando qualsiasi altra proposta di realizzazione di discariche in tutto il territorio provinciale, che non sia basata sul principio dell’autosufficienza territoriale. 
 
Così come ha dimostrato la decisione unanime circa la realizzazione delle discariche, vi è all’interno del Consiglio provinciale, una spiccata sensibilità ai temi ambientali. In tal senso è di particolare rilievo, il voto espresso all’unanimità ed in tempi ristrettissimi, che ha riguardato la proposta di costituzione della società consortile a responsabilità limitata “E.R.A. Scarl”, un centro di eccellenza nazionale, competente in eco tossicologia industriale e risanamento ambientale. Un progetto ambizioso, l’idea muove dalla considerazione che Crotone, sulla quale grava il peso del mancato ripristino ambientale, grazie al centro E.R.A. possa studiare ed approntare il proprio disinquinamento e diventare contemporaneamente il punto di riferimento in tutto il Paese per la ricerca eco tossicologica ed il risanamento ambientale. La proposta del Presidente del Consiglio provinciale, Benedetto Proto, ha trovato la piena condivisione dei consiglieri. Redatto lo Statuto, il progetto attende di essere ripreso all’interno dei nuovi bandi per i Poli di innovazione regionali. A Crotone, infatti, avranno sede quello relativo ai beni culturali e quello delle energie rinnovabili e della gestione sostenibile delle risorse ambientali. All’interno di quest’ultimo polo, il centro E.R.A. potrebbe vedere la luce.
 
 
Su iniziativa della Presidenza del Consiglio provinciale e con l’apporto della Giunta (la quale sta provvedendo a rendere effettivo il servizio), nel 2010 è stato  acquistato un mezzo tipo pullman e stipulato un accordo con una associazione di volontariato della provincia, per offrire il servizio di trasporto dall’ospedale civile “San Giovanni di Dio” di Crotone fino all’ospedale civile “Pugliese-Ciaccio”  di Catanzaro, da destinare ai pazienti della provincia, che devono sottoporsi a cure radioterapiche. 
 
Il 2010 assurge a data storica per il Consiglio provinciale, che compie scelte nette e simboliche anche contro la ‘Ndrangheta. La più importante è, in tal senso, la proposta da parte dei consiglieri del Gruppo consiliare del Partito Democratico e l’approvazione all’unanimità espressa dal Consiglio, con la quale si è deliberato di inserire nello Statuto provinciale, così come avviene per la Regione Calabria, l’obbligo di costituzione di parte civile nei processi contro la criminalità organizzata in cui è interessato il territorio della provincia di Crotone, e di estendere tale obbligo ai Comuni della provincia.
L’impegno del Consiglio provinciale è stato quello di modificare lo Statuto ed il Regolamento per il funzionamento del Consiglio stesso, introducendo i principi fondativi dell’“Atto per la legalità e la democrazia calabrese”. Ossia la decadenza dagli incarichi elettivi di secondo livello in caso di condanna non definitiva ovvero nel caso di mero rinvio a giudizio per il reato di associazione di tipo mafioso; inoltre dare corso alla costituzione in giudizio quale parte civile in tutti i processi di mafia e sino al terzo grado di giurisdizione senza la possibilità di pervenire ad accordi transattivi giudiziari o stragiudiziari.
 
Dando seguito pratico alla politica intrapresa contro la ‘Ndrangheta, il Presidente del Consiglio provinciale, Benedetto Proto, ha promosso e realizzato alla fine del 2010, un importante convegno dal titolo “Le nuove forme di lotta alla criminalità organizzata. Combattere le mafie ovunque esse si insinuino”.
L’evento che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, è stato salutato dalla stampa locale e nazionale come uno dei più rilevanti realizzati in Calabria. Il presupposto è stato quello di allargare il campo di azione della lotta alla mafia, relegata troppo spesso ai tecnici. Al contrario il convegno, voluto dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Crotone, ha dato voce a diversi ambiti della società. Tra gli ospiti, il capo della squadra mobile di Reggio Calabria, Renato Cortese ed il sostituto procuratore della D.d.a. di Catanzaro, Pierpaolo Bruni, ma anche Don Pino Demasi di “Libera associazioni, nomi e numeri contro tutte le mafie”, il Segretario nazionale dell’ordine degli psichiatri, Enzo Spatuzzi, Carlo Macrì, giornalista del Corriere della Sera, Alessandro Benedetti avvocato penalista che ha scelto di difendere unicamente le vittime della mafia. Tra gli enti patrocinanti, a dimostrazione dell’ampia portata dell’incontro, le fondazioni siciliane intitolate ai magistrati uccisi da Cosa Nostra, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la provincia di Catania, la Polizia di Stato, la Stampa di Torino, Slow Food e Libera, Rubbettino, le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, Confcooperative ed Assindustria. Il convegno, ha approfondito i nuovi modi per combattere una mafia “liquida” che si insinua ovunque. Tentando di individuare le evoluzioni di cui necessitano le forme di contrasto. Dalla parola all’insegnamento, dalla denuncia alla certezza della pena personale e patrimoniale. Un successo straordinario.
 
La Presidenzadel Consiglio provinciale ha nel 2010 intrapreso un cammino sociale importantissimo con l’Ente nazionale sordi. In particolare, cofinanziando un workshop per l’insegnamento della lingua Lis (Lingua italiana dei segni), organizzato insieme alla sezione provinciale dell’ente,  rivolto ai rappresentanti delle forze dell’ordine, in maniera tale da metterli nelle condizioni di svolgere il proprio ruolo di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica anche nei confronti di questa comunità che deve essere intesa come una vera e propria minoranza linguistica.
Successivamente, il Presidente del Consiglio, ha ritenuto opportuno allargare la partecipazione al workshop anche a dipendenti delle amministrazioni locali, in particolare comunali e provinciali, con l’identico fine: una maggiore integrazione ed una progressiva riduzione dei disagi tipici di questo handicap. La richiesta di adesione è stata più numerosa del previsto, a tal punto che il Presidente del Consiglio ha deciso di organizzare per il futuro ulteriori corsi. Una esperienza innovativa e che ha fatto  da apripista a workshop analoghi che verranno realizzati nelle altre provincie calabresi. 
Nel 2010 il Consiglio provinciale ha nuovamente aperto le porte ai numerosi  giovani studenti delle scuole del crotonese. Ritenendo fondamentale che tra i cittadini ed i loro rappresentanti istituzionali vi sia un contatto diretto. Dando così  loro la possibilità di conoscere il funzionamento degli uffici, le prerogative specifiche e la capacità di azione sulla vita di ogni giorno.
 
Il 2010 è stato l’anno in cui il Consiglio provinciale ha  contribuito alla promozione del crotonese, con una operazione di marketing territoriale, attraverso le meravigliose immagini realizzate dai ragazzi dell’associazione “Explora”. Il Consiglio ha acquistato e diffuso 350 copie del calendario realizzato dall’associazione, 12 mesi di foto scattate durante escursioni speleologiche nei posti incantati della provincia di Crotone. Promuovendo così, anche una nuova affascinante forma di turismo sostenibile.
 
Il 29 Dicembre 2010, il Consiglio provinciale, durante l’ultima riunione dell’anno, ha chiuso con una decisione di grande rilievo istituzionale. All’unanimità, il Consiglio ha approvato la riduzione dello stipendio del Presidente del Consiglio del 30% oltre alla riduzione del gettone di presenza dei consiglieri.
 
Progetti previsti per il 2011
 
Alcune delle iniziative messe in atto durante il 2010, avranno, nell’anno appena iniziato, la loro naturale prosecuzione.
La Presidenza del Consiglio provinciale, sta organizzando un nuovo workshop in collaborazione con la sezione provinciale dell’Ens sulla diffusione della lingua Lis, oltre che impegnarsi per avviare i corsi abilitanti all’insegnamento di tale lingua, e portare a termine quello già avviato dalla precedente amministrazione realizzando il terzo ed ultimo livello.
La Presidenza del Consiglio, con il prezioso apporto della casa editrice calabrese Rubbettino, promuoverà la divulgazione degli atti e delle relazioni  del convegno tenuto sulla criminalità organizzata. Un prodotto audio-video, che verrà consegnato gratuitamente a tutte le scuole della provincia di Crotone e che diventerà un importante esperimento di collaborazione e sinergia tra le molte componenti sane della società e le istituzioni calabresi.

Messaggio di solidarietà di Benedetto Proto ai vertici del Pdl regionale

Benedetto Proto. Foto dalla rete.È evidente che quello siglato fra Udc e Pdl è un accordo vincente, scomodo e che evidentemente fa paura perché va a rompere vecchi meccanismi. Nella lettera indirizzata ai dirigenti regionali dei due partiti, si evince chiaramente la paura della nuova e sana politica. Emerge la paura per la rottura di schemi che per anni hanno evidentemente sorretto alcuni rami dell’economia regionale.
A Michele Trematerra e Franco Talarico va il mio incoraggiamento a continuare nel percorso intrapreso, se queste sono le reazioni significa che si è imboccata la giusta direzione. L’accordo con il Pdl fa paura probabilmente perché rompe questi vecchi schemi dei quali la Calabria è tuttora prigioniera.
A Giuseppe Scopelliti ed Antonio Gentile va la mia solidarietà e la mia vicinanza in un periodo delicato ed intenso. Non è il caso di farsi intimorire, la campagna elettorale è appena incominciata e servono energie e lucidità per conquistare la Regione e governarla poi nell’interesse dei cittadini.
Sono certo che dopo le elezioni si inizierà un nuovo corso, di cambiamento, di riforme. Spero che possa iniziare un periodo florido per la nostra regione. Sono certo che ci sarà una sostanziale riduzione degli spazi per codardi che si nascondono dietro l’anonimato, e che i calabresi siano liberi di sperare in un futuro migliore.
  
Benedetto Proto
Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone

Benedetto Proto si esprime sull'abolizione del Listino Bloccato alle elezioni regionali

Come ormai tutti saprete, la Regione Calabria ha abolito il listino bloccato (politici che entravano in Consiglio Regionale senza essere stati votati ma solo perchè quella coalizione aveva vinto [un modo per portarsi dietro amici o persone poco gradite alla gente!!!]), ecco cosa ne pensa Benedetto Proto, giovane Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone:
"Una scelta coraggiosa e di democrazia" si esprime così il Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone Benedetto Proto in merito alla decisione assunta all’unanimità dal Consiglio Regionale di abolire il “Listino bloccato”.
"L’abolizione del listino è stato uno degli ultimi atti della Giunta Loiero, una delle poche cose da salvare in un quinquennio nero per la nostra regione.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto con Gino Pingitore. Foto archivio Rosario RizzutoMeglio tardi che mai verrebbe da dire. Un plauso va indirizzato anche alle forze di opposizione che con coscienza hanno votato favorevolmente decretando così l’abolizione di una misura che andava contro ogni forma democratica".
Proto non è certo tenero con il Governo Regionale uscente, ma è altrettanto lucido ed intellettualmente onesto nell’ammettere che qualcosa, molto poco, di buono è stato fatto: "Credo sia giusto criticare costruttivamente quando ce n’è bisogno, ma bisogna anche riconoscere i meriti quando le decisioni prese vanno nella giusta direzione». L’abolizione del listino porta delle conseguenze che l’elettorato, la gente che vive e soffre in questa martoria Calabria, potrà salutare positivamente e Proto ne è convinto: «Finalmente in Consiglio Regionale i cittadini saranno effettivamente rappresentati, non ci saranno più consiglieri regionali nominati dall’esterno che non hanno preso parte alla competizione elettorale. I consiglieri che siedono a palazzo Campanella vengono definiti Onorevoli, un titolo che da questa elezione in avanti devono guadagnarsi sul territorio. Questa rispettabilità deve poi tramutarsi in preferenze ed ecco allora che i cittadini saranno realmente rappresentati in seno al Consiglio Regionale. Chi avrà l’onore di sedere fra quei banchi sarà rappresentante diretto e di conseguenza dovrà ripagare la fiducia dei propri elettori. Ripeto abolire il listino è stata una vera e propria scelta di democrazia".
Proto però sottolinea anche il lato politico di questa scelta: «Appare del tutto evidente che un centrosinistra ormai in disfacimento ed in stato confusionale abbia assunto questa decisione per rimettersi in gioco. Con l’abolizione del listino si avrà un naturale abbassamento del quorum elettivo e di conseguenza maggiori possibilità di essere eletti. Il governatore uscente Agazio Loiero ancora una volta ha dato prova della sua scaltrezza politica.
Con l’abolizione del listino, si apre una minima possibilità per ottenere qualche punto in più in percentuale, ma i calabresi oramai hanno sperimentato sulla propria pelle cinque anni di malgoverno e penso che difficilmente commetteranno di nuovo lo stesso errore".
E come dargli torto!!!

Solidarietà di Benedetto Proto agli imprenditori crotonesi vittime di attentanti

Dopo il vile attentato subito dall’imprenditrice crotonese Nadia Palermo, purtroppo anche i fratelli Ferraro, titolari del nuovo franchising Expert appena aperto alla periferia nord di Crotone, hanno avuto la triste e desolante esperienza dell’atto intimidatorio.

Anche loro sono stati vittime di una vile aggressione perpetrata nel buio della notte. A nome di tutto il Consiglio Provinciale condanno con forza questi atti ed inoltre esprimiamo, insieme ai consiglieri tutti, la più sincera solidarietà ai commercianti.

Ci stringiamo attorno a questi due coraggiosi imprenditori ed ai loro dipendenti. Fare impresa nel nostro territorio è sempre più difficile perché oltre agli atavici problemi economici strutturali che bloccano la crescita del territorio bisogna aggiungere anche il problema della criminalità organizzata che toglie l’ossigeno alle imprese.

Un conto che gli imprenditori non devono più pagare, esprimiamo la nostra vicinanza a Nadia Palermo e ai fratelli Ferraro ed a tutti i lavoratori con l’augurio che episodi del genere non debbano più ripetersi.

Benedetto Proto
Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone

'Luce nella Notte', manifestazione a Catanzaro contro la violenza sulle donne. L'Udc di Crotone c'è!

Benedetto Proto, Vice segretario regionale dell'Udc e presidente del Consiglio Provinciale di Crotone. Foto archivio Rosario RizzutoDomenica 13 dicembre la Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), a Catanzaro, manifesterà (l’iniziativa è intitolata "Luce nella notte") per sensibilizzare la società civile e le istituzioni a promuovere una strategia comune per combattere la violenza sulle donne.
Noi, dell’UDC crotonese, uomini e donne, aderiamo numerosi a quest’iniziativa, certi che la via per mettere fine alla violenza è l’impegno congiunto tra i due sessi, è la complicità tra maschio e femmina, la voglia di spiegarsi.
Non c’è solo il deserto delle relazioni o la miseria della sessualità maschile, ci sono PERSONE (uomini e donne, giovani e non) che sentono il malessere delle donne per la violenza che subiscono e vogliono combatterla insieme.
Questa manifestazione può essere un momento di riflessione per tutti noi, possiamo testimoniare con la nostra partecipazione che non siamo come ci dipingono i media, indifferenti, disimpegnati e superficiali, possiamo dimostrare che non andiamo in “trasferta” solo per una partita di calcio o per un concerto, possiamo iniziare a combattere INSIEME la violenza sulle donne.

Benedetto Proto
Vice segretario regionale UDC

Saverio Pedace
Commissario provinciale UDC giovani

Caterina Bilotti
Responsabile Provinciale Pari Opportunità UDC di Crotone

Il ballo dei politici e non solo. Tre miei brevi video alla Sagra della Castagna di Savelli

Non solo foto, a Savelli, durante la Sagra della Castagna della scorsa domenica, la tentazione di immortalare l’assessore (nonchè Sindaco di Rocca di Neto) Alfonso Dattolo, il Vice Presidente della Giunta Provinciale Gianluca Bruno, il Presidente del Consiglio Provinciale, Benedetto Proto, mentre ballano con la presentatrice Paola Emanuele o di registrare due vecchietti che si dimenano alla grande sempre con Paola ed una ballerina di Savelli sul palchetto di Savelli, è stata troppo forte, eccovi quindi tre brevi video su quanto appena detto: