Posts Tagged ‘calabria’
Apr
2015
Dec
2014
La Silana vince a Scandale, ma Borda & Compagni non demeritano
SCANDALE 0
SILANA 2
SCANDALE: Cursio 6,5, C. Scalise 6,5, F. Mauro I 6,5 (27′ st Giuda 6), Cusato 7, Borda 6,5, M. Mauro 6,5, Palermo 7, Rullo 6,5 (27′ st Castagnino 6), Lucanto 6,5 (41′ st Lumare sv), F. Mauro II 7, A. Scalise I 6,5. In panchina: Trivieri, Greco, Senaj. Allenatore: Castagnino 6,5.
SILANA: G. De Gennaro 6,5, Talarico 7,5, Mancina 7, Del Morgine 7, Serra 6,5, Catani 6,5, Romano 6,5 (3′ st Casciaro 7), A. Spadafora I 6,5 (21′ st A. Spadafora II 6), Orlando 6,5 (27′ st C. De Gennaro sv), Gagliardi 6,5, Danti 8. In panchina: Mosca, Caridà, Iaquinta, De Marco.
Allenatore in seconda: Caputo 7,5.
ARBITRO: Rotella di Catanzaro 6,5.
MARCATORI: 41′ pt Danti, 11′ st Casciaro.
NOTE: Spettatori 350 circa con nutrita e rumorosa rappresentanza della Silana. Ammonito: Catani (Si), Mancina (Si), F. Mauro I (Sc), Palermo (Sc), Del Morgine (Si), Orlando (Si). Recupero: 2′ pt e 4′ st.
di ROSARIO RIZZUTO
SCANDALE (Kr) - Non è stata la disfatta di Sersale di domenica scorsa contro il Real Cerva ma ieri per lo Scandale del presidente Marazzita è arrivata la quarta sconfitta consecutiva.
“Il nostro campionato comincia domenica prossima – ci dice a fine gara Fortunato Mauro I – sono rientrati gli infortunati, abbiamo un nuovo portiere. Oggi siamo stati squadra, domenica col Papanice, sempre in casa, non possiamo non vincere!”.
La Silana, guidata da mister Caputo, per la squalifica di Del Morgine, ci ha messo un po’ a prendere le misure allo Scandale ma alla distanza è uscita la grande squadra che è, anche un po’ cinica, pronta a concretizzare ogni minimo errore.
Non è stata una partita bellissima né molte sono state le azioni da gol. All’8′ punizione di Rullo che crossa in area per bomber Lucanto in ottima posizione ma, il capocannoniere della passata stagione, sparacchia alto.
La gara è equilibrata, senza grandi sussulti. Lo Scandale tiene bene la vicecapolista e tenta di pungere. Al 38′ tiro di Rullo centrale parato da De Gennaro. Ma al 40′ c’è un’incursione della Silana, la palla arriva sotto porta a Danti, Cursio, al debutto con lo Scandale, fa un mezzo miracolo, ma sulla ribattuta lo stesso Danti insacca. Si va al riposo con gli ospiti in vantaggio.
La partita riprende bene per i locali che già al 1′ hanno, con Lucanto, l’occasione per pareggiare ma De Gennaro salva la propria squadra. Poco dopo ci prova Rullo dalla distanza, alto. Al 10′ Lucanto si invola ma l’arbitro fischia un fuorigioco molto contestato dalla panchina locale. Così, come spesso succede nel calcio, sul capovolgimento di fronte Casciaro, da poco in campo, indovina un eurogol in diagonale e fa 0 a 2. Lo Scandale continua a crederci e non si scoraggia, entrano in campo anche mister Castagnino e Giuda ma la rete che potrebbe riaprire la gara non arriva anzi nei minuti finali sono gli ospiti ad andare vicino alla terza marcatura.
La Silana mantiene il secondo posto, lo Scandale, per la prima volta, entra in zona play out.
La fotocronaca della gara, nelle foto di Rosario Rizzuto, cliccando qui.
Già pubblicato sul Quotidiano del Sud del 15 Dicembre 2014.
Dec
2014
Lo Scandale crolla con il Real Cerva: arriva la terza sconfitta consecutiva.
REAL CERVA 6
SCANDALE 2
Marcatori: 9′ pt Bizzantini (RC), 13′ pt Lucanto (S), 16′ pt Calabretta (RC), 20′ pt Scorza (RC), 46′ pt Lucanto (S) (Rig.), 1′ st e 2′ st Calabretta (RC), 40′ st Agostino (RC).
Real Cerva: Lia, Pullano, Tomaselli, Perri, Gerage, Scorza (30′ st Agostino), Spinici, Fossella (23′ st Ribecco), Calabretta, Bizzantini (16′ st Donnici), Bianco.
In panchina: Sacco, Costantinescu, Perri, Muraca.
Allenatore: Fabrizio Rizzuti.
Scandale: Trivieri, Borda, F. Mauro I (41′ st Greco), Cusato, Lumare, M. Mauro, Palermo (41′ st Garofalo), Giuda (15′ st F. Mauro II), Lucanto, Rullo, A. Scalise I.
In panchina: C. Scalise, Castagnino.
Allenatore: Valentino Castagnino.
Arbitro: Natale Paviglianiti di Reggio Calabria.
SERSALE (Cz) - Giornata freddina ma non tanto a Sersale dove il Real Cerva gioca le proprie gare casalinghe. Lo Scandale è costretto a schierare in porta l’under Trivieri (al debutto dal primo minuto in questa stagione), per giunta basso di statura, cosa che i locali capiranno da subito tirando da ogni dove.
Ma il portierino scandalese fa capire subito che non sta in porta tanto per stare e al 1′ vola nell’angolino per respingere il tiro del Real Cerva, è angolo sugli sviluppi del quale ancora il piccolo portiere scandalese si salva in angolo. Al 9′ però Bizzantini trova il varco giusto e fa 1 a 0.
Ma al 13′ lo Scandale cerca il pareggio e lo ottiene con il figliol prodigo Lucanto, rientrato in settimana dal Petronà.
Al 16′ doccia fredda per lo Scandale con il nuovo vantaggio dei padroni di casa sugli sviluppi di un calcio di punizione in due in area fischiato per un “lascia”, dopo la respinta della barriera ci pensa Calabretta a bucare l’incolpevole Trivieri dalla breve distanza.
Al 20′ il Real Cerva fa tre con un gran tiro dalla distanza di Scorza. Ma lo Scandale non demorde.
Si arriva al 40′: un difensore locale palleggia nella sua area con la mano ma l’arbitro lascia continuare, sul rinvio un tiro dello Scandale viene deviato in angolo ma per l’arbitro, visibilmente casalingo, è solo rimessa dal fondo.
Al 44′ Paviglianiti proprio non può esimersi dall’assegnare il rigore allo Scandale per fallo da ultimo uomo del portiere che però viene solo ammonito. Batte Lucanto e fa 3 a 2 al 46′. Tutti a bere l’ottimo the caldo preparato dalla società locale e si ricomincia.
Davvero male per lo Scandale che si becca due reti nei primi due minuti ad opera di Calabretta con due tiri da lontano sui quali Trivieri è impotente.
Da qui in poi lo Scandale costruisce e il Real agisce in contropiede è così al 40 Agostino con un diagonale dal limite trova l’angolino e chiude la gara sul 6 a 2. Il Real Cerva, forte di tre nuovi acquisti, ritorna alla vittoria dopo 4 gare. Lo Scandale è alla sua terza sconfitta consecutiva.
A fine gara musi lunghi negli ospiti che non vogliono parlare, solo Lucanto dedica la sua doppietta personale a sua nipote Gaia.
La fotocronaca della gara cliccando qui.
Rosario Rizzuto
Nov
2014
Niente più tentennamenti: stamane si vota MOVIMENTO 5 STELLE. Cantelmi Presidente, Cortese Consigliere
Buongiorno, o buongiornotte vista l’ora, oggi giornata storica per la Calabria e per l’Emilia Romagna: si scelgono i nuovi Governatori regionali ed il Consiglio Regionale, in Calabria 30 Consiglieri invece dei 50 che sono stati eletti l’ultima volta.
Per fortuna qualcosa sta cambiando, anche se ancora mangiano a sbafo e rubano sti bastardi!!!
Non quelli del Movimento 5 Stelle che sono stati chiari ed hanno già messo nero su bianco: “Quando saremo eletti percepiremo solo 2.500 euro invece di 15.000, il resto in un fondo per il sociale!”.
Ebbene andrebbero votati solo per questo.
Invece stamane molti di voi, ma non solo vecchi che ignorano o adulti ex democristiani ormai marci, ma anche ragazzi e giovani indottrinati, voteranno per Oliverio ed i suoi scagnozzi, per candidati indagati o riciclati, per figlie di papà e condannati, voteranno!!!
Noi Calabresi siamo masochisti: ci piace farci del male ma senza nemmeno provare piacere: IL PIACERE E’ TUTTO LORO e della forte indennità che percepiranno e del forte potere che andranno a conquistare.
C’è chi non è contenta di avere un fratello parlamentare, deputato della Repubblica, ma vuole anch’essa emularlo e conquistare uno scranno calabrese; vi stanno dicendo di votarla anche a Scandale, stiamo parlando della STUMPO, in quanto donna, il nuovo che avanza, ma quale nuovo?!
Tonia è in politica da anni, la famiglia di Tonia è in organico al Partito Democratico da lustri: non fatevi ingannare. NON VOTATELA…
Vi diranno che vi LICENZIERANNO, non credete loro e DENUNCIATELI…
Vi stanno promettendo posti di lavoro (lo so per certo cazzo!!! Nel 2014 c’è ancora chi ricatta il voto per un posto di lavoro… PORCA PUTTANA!!!) NON VENDETEVI, il lavoro, quello onesto, arriverà per tutti e se vince il Movimento 5 Stelle ci sarà, per iniziare, il reddito di cittadinanza, una piccola cifra per disoccupati, casalinghe ecc… per ricominciare, per non svendere la propria dignità contro chi vi tiene legati a lavori precari per poi POTERVI RICATTARE!
NON VENDETEVI, NON PROSTITUITEVI…. L I B E R T A’….
BASTAAAAAA BASTAAAAAA
Sveglia ragazzi (A te che non ami i servi di partito che ti chiedono il voto, un voto pulito partono tutti incendiari e fieri ma quando arrivano sono tutti pompieri” [Rino Gaetano]): Mimì, Adriana, Teresa, Stefania, Serafina, Antonello, Vittoria, Gianluca, Massimo, Antonio, Nicola, Giulia, Irene, Francesco…. SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAA
Non fatevi FREGARE per altri 5 anni, VOGLIATE BENE ALLA VOSTRA CALABRIA!!!
“PER NOI E’ NATURALE VOTARE MOVIMENTO 5 STELLE”, ha detto qualcuno l’altra sera e dovrebbe essere così…
Fidatevi di me: vi siete fidati di loro per 50 anni e lo vedete in che condizione è la Calabria, l’Italia?! Allora: decidete ora di cambiare, decidete di volervi bene, decidete di impegnarvi in prima persona per LA PROPRIA TERRA: VOTATE ED AVVICINATEVI AL MOVIMENTO CINQUE STELLE: se avete la fedina penale pulita siete già dei nostri: NOI INDAGATI, ladri, FURFANTI, delinquenti, NON NE VOGLIAMO, non ci piace vincere facile, non ci interessano pacchetti di voti. Ogni nostro candidato ha investito circa 500 euro (propri perchè noi rifiutiamo il finanziamento pubblico!!!) in questa campagna elettorale, gli altri, alcuni degli altri 500 euro li hanno spesi per poche ore di campagna elettorale, hanno già investito la PAGA di almeno mezzo anno di governo in Regione, sicuri di entrare col carrozzone Oliverio!
Aiutateci a sbugiardarli, a toglierli definitivamente fuori da ogni politica, BASTA RUBARE, basta concentrare il potere nelle solite mani: sono vecchi: quando, ad inizio anni 80, il nuovo che avanza Oliverio, entrava per la prima volta in Consiglio Regionale, la maggior parte dei nostri candidati, doveva ancora nascere!!!
BASTAAAAAAA.
Che altro vi devo dire?!
Poi non lamentatevi, poi, quando le cose andranno male, perchè dopo le promesse arriva il malaffare, non venite da noi a lamentarvi, non proponete scioperi e via dicendo…
LA CALABRIA SI FA ORA, o si fa la Calabria o si muore… ma ora, oggi, dalle 07,00 alle 23,00, non dopo, dopo non c’è più tempo. Dopo l’avrete già regalata ad Oliverio & Company, ad Oliverio e ai suoi scagnozzi… BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Non è difficile, lo avete per altro già fatto alle ultime politiche quando avevamo iniziato a scardinare il sistema, quando avevano messo all’angolo Silvio Berlusconi; ora ci ha pensato Renzi, sì il padrone di Oliverio, della Stumpo, di Filippelli, di De Masi, di Sculco… di Iritale, a farlo resuscitare con tutto quello che potrebbe significare per l’Italia in termini negativi…, dicevo, non è difficile: una croce, bella pesante, sul simbolo a cinque Stelle e nella preferenza scrivete Cortese Giuseppe, un professore già molto amato dai suoi studenti; fate in modo che sia amato da tutta la Calabria, fate in modo che, così come sta facendo crescere decine di allievi, possa far risorgere, nel suo piccolo, la nostra martoriata Terra, insieme al nostro Presidente Cantelmi Cono, uno che di strano ha solo il nome, per il resto è un avvocato che si è già speso molto per la più bella Terra del Mondo con iniziative personali senza avere cariche, figuratevi cosa potrà fare da GOVERNATORE DELLA CALABRIA, soprattutto ora che a Roma abbiamo 150 nostri delegati, come l’attivissima Dalila Nesci, una che gli sta facendo un culo così a questi “politici imbrillantinati che minimizzano i loro reati disposti a mandare tutto a puttana pur di salvarsi la dignità mondana” (Rino Gaetano).
Bene, sono quasi le 2,00, tra 5 ore apre il seggio (per gli amici di Scandale: si vota alle scuole medie in via Gramsci perchè le elementari sono chiuse per amianto!!!!) poi non lamentatevi; e non chiedetemi chi me la fa fare perchè non lo so, o meglio io lo so ma non è facile da far capire; d’altraparte Rino Gaetano lo cantava già decenni fa: “A te che lotti sempre contro il muro e quando la tua mente prende il volo t’accorgi che sei rimasto solo”.
NON LASCIATEMI SOLO ANCHE QUESTA VOLTA, fidatevi di me. DATECI FIDUCIA…
A giugno poi ne riparliamo e vi prometto che non ve ne sarete pentiti…
BUON VOTO A TUTTI…
(sono rappresentante di lista, se non lo avete ancora capito, per il MOVIMENTO 5 STELLE alla seconda sezione di Scandale, per qualsiasi problema o segnalazione non esitate a chiamarmi: 329 7906167).
#CantelmiPresidente #CONOrgolgio #CalabriaPuoi #CalabriaDevi#AssaltiamoilFortino
#CorteseConsigliere #Calabriaa5Stelle #M5S#VinciamoNoi
Otello Chimenti Maria Rita Lamanna Paolo Parentela Laura Ferrara Dalila Vedimioprofilopubblico Nesci Gianni Carvelli Lucio Ierardi Francesca Bomparola Franco Demme Piera Valerio Mimì De Miglio Michele AffidatoMaurizio Tiano Antonio Carbone Peppe Russoseminara Paolo SestiTeresa De Paola
Nov
2014
Sblocco turn over nella sanità: intervento del consigliere regionale Orsomarso: “Da solo lo sblocco del turn over non basta”.
E’ di queste ore la notizia dello sblocco del turn over nel reparto sanità.
Sulla questione interviene il consigliere regionale Fausto Orsomarso: “Per l’annuncio dello sblocco del turn over – afferma Fausto Orsomarso - si deve essere grati prima di ogni cosa ai sacrifici che hanno dovuto sopportare il calabresi, per il peso di tasse e tributi imposto dal piano di rientro regionale resosi necessario per i debiti pregressi.
Sono stati, infatti, ancora una volta i cittadini che hanno pagato le conseguenze di una gestione ventennale della sanità calabrese, gestione che ha portato all’utenza una mancanza o una limitata offerta di servizi e, a tutti i calabresi, un aumento massimo del cuneo fiscale, oltre ad una massiccia emigrazione sanitaria”.
“Da solo – prosegue Orsomarso - lo sblocco del turn over non basta a garantire una maggiore efficienza sanitaria. Il contributo delle strutture private potrebbe snellire nell’immediatezza le liste d’attesa e la mobilità passiva, la cui spesa in Calabria supera i 250 milioni di euro. Aprire alle aziende private sane, sbloccando le tanto attese autorizzazioni al funzionamento, che tra le altre cose non rappresenta un aggravio per le casse regionali, si rende necessario sia per mantenere ed attrarre le eccellenze sia per ridurre l’estenuante emigrazione.
“In un sistema sanitario regionale adeguato a dare risposte appropriate al sempre maggiore fabbisogno di salute, la rete di strutture sanitarie dei privati - conclude Fausto Orsomarso – deve necessariamente supportare la rete di quelle pubbliche”.
Jul
2014
Rosario Rizzuto chiede aiuto ai suoi lettori
Diciamo la verità: un po’ mi vergogno a scrivere questa cosa, ma so che molti di voi mi vogliono bene e capiranno le mie intenzioni.
Ho bisogno del vostro aiuto; il Blog di By.Ros, nonostante qualche pausa, vi tiene compagnia da quasi 10 anni: informazione, foto, curiosità, commenti, dibattiti.
Ho spesso incontrato persone che mi dicevano: vorrei offrirti un caffè, invitarti ad una pizza e via dicendo, ma spesso la distanza non lo ha consentito.
Ora avete la possibilità, se pensate che il mio lavoro sia stato e sia utile, di ringraziarmi e ricompensarmi in qualche modo.
Come alcuni di voi sanno, nei giorni scorsi mi sono dovuto difendere dalle accuse di diffamazione avanzate nei miei confronti da Antonio Carnevale, Presidente della Polisportiva Giovanile di Scandale in merito ad alcune frasi scritte proprio su questo blog.
Ebbene per me era il primo processo e non mi sarei mai aspettato, per un lavoro di pochi minuti (tra incontro e processo) da parte del mio avvocato sostituto, una parcella di 2.300 euro (duemilaetrecento).
Soldi che al momento, visto anche l’incidente in macchina di mia moglie ed altre situazioni che non sto qui a raccontarvi, non ho e l’avvocato preme che gli sia pagata la parcella.
E qui che entrate in gioco voi.
Sarebbero sufficienti meno di 500 persone/amici che mi offrano una “pizza” da 5 euro per saldare la fattura all’avvocato di Mesoraca.
Non sono il primo che chiede aiuto ai suoi lettori: anni fa fu fatta una colletta per comprare la macchina di Antonino Monteleone bruciata dalla ‘ndragheta ed il bravo blogger Paolo Attivissimo così gestisce le donazione per il suo blog.
Per quanto mi riguarda potete aiutarmi con un bonifico sulle mie coordinate Iban: IT89B0760104400000027570977 oppure fare una ricarica alla mia
PostePay N°. 4023 6004 6617 2188
con Codice Fiscale: RZZ RSR 72T 31C 352B.
Rinunciate ad un gelato, ad una pizza per aiutare il Vostro By.Ros, un modo anche per dimostrarmi che mi volete bene e che non è tutto inutile quello che faccio per Scandale.
Io ci credo e ci conto, il resto tocca a voi.
P.S.: Nel caso la Vostra generosità dovesse superare ogni previsione e quindi la parcella di 2.300 euro, la parte restante sarà devoluta in beneficenza ad un ente che magari poi individueremo assieme.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi…
Jul
2014
Katia Iurato è Miss Poseidon 2014, ha 17 anni ed è di Strongoli
Arrivata a tutti gli effetti la stagione estiva, nei giorni scorsi è andato in scena, nel lido Poseidon, sul lungomare di Crotone, forse il primo concorso di bellezza della Provincia.
Davvero una bella serata, magistralmente portata avanti dall’eclettica Paola Emanuele, una delle prime, se non la prima, donna di spettacolo crotonese.
Nove splendide ragazze, provenienti da Crotone ma anche dalla provincia, hanno caratterizzato Miss Poseidon 2014.
Sulla passerella hanno sfilato per tre volte, esibendosi in costume, casual ed in abito da sera: Natasha Campagna, 18 anni di Crotone, Francesca Scerbo, 14, Crotone, Vittoria Graziano, 14, Crotone, Federica Aracri, 19, Rocca di Neto, Cristiana Graziano, 18, Crotone, Ylenia Rizzo, 15, Papanice, Anna Rizzo, 20, Papanice, Rossella Livadoti, 19, Crotone e Katia Iurato, 17, Strongoli.
Ma non è stata una serata di mere passerelle per la gioia dei giovanotti sistemati sulla spiaggia (assieme a tantissima gente assistita con frutta dai titolari del lido) ad assistere al concorso di bellezza ma la manifestazione ha visto anche dei momenti di spettacolo con le esibizioni canore delle brave Ilaria Paturzo, Eugenia Madia e Marta Ventura e se a vincerla, in un determinato momento, è stata l’emozione, ci ha pensato Paola Emanuele con la sua classe e semplicità a mettere tutti a proprio agio.
Un altro momento molto apprezzato è stato quello della sfilata delle gonne “Egocentrika, una gonna dotata di lampo che all’occasione diventa mini gonna.
L’hanno sfilata fuori concorso le belle Katia Iurato, Rosella Livadoti, Natasha Campagna, Ylenia Rizzo e Anna Rizzo.
Dopo un paio d’ore di spettacolo, l’attenta giuria, formata dalla Make Up Artist, Luana Calvo, dal Dottor Francesco Megna, Mariella Fabiano, Ornella Mendicino, Maria Agata Napolitano e Giovanni Marsala, tra la suspence generale, creata ad arte da Paola Emanuela, ha proclamato Miss Poseidon 2014 la bella Katia Iurato, 17 enne di Strongoli che tra la sua gioia personale e l’euforia generale è stata abbracciata da parenti ed amici mentre il dottor Francesco Megna le metteva addosso la fascia di vincitrice.
Foto di rito, di una serata seguita da ben 4 fotografi, che a modo loro si sono incastonati nello spettacolo, e poi la serata, mentre, Paola Emanuele trovava un po’ di relax, è continuata con balli e canti fino a notte inoltrata.
ROSARIO RIZZUTO
Jul
2014
Saggio di fine anno alla scuola di musica “Musica x Sempre” di Scandale
SCANDALE – Ormai è una bella realtà, dopo alcuni anni di corsi e di lezioni di musica, l’associazione “Musica x Sempre”, presieduta da Gianni Carvelli è diventata una perla per Scandale ma anche per il circondario.
In questa stagione, che si è appena conclusa con il saggio tenutosi domenica 29 giugno nei locali della Bella Blu, sono stati ben 70 gli allievi che hanno seguito i corsi di pianoforte, chitarra, batteria e canto.
Corsi tenuti da professori di spessore: Francesco Olivadese (pianoforte), Pierluigi Ammirata (chitarra), Fedele Pingitore (batteria) e Floriana Mungari (canto).
Il saggio tenutosi nei giorni scorsi ha richiamato alla Bella Blu decine e decine di persone, molti familiari dei corsisti ma anche semplici curiosi o persone interessate alla musica.
La serata ha visto salire sul palco in successione la maggior parte degli allievi. Si è andati da bambini piccolissimi come il piccolo batterista Livio Lucia di appena 4 anni a cantanti e musicisti più maturi.
La passione per la musica prende così tanto che alcuni allievi frequentano più corsi contemporaneamente come l’eclettico Vincenzo Dattolo.
La serata è iniziata con una performance di batteria tenuta da Carlo Cistaro, Veronica Maida, Carmine Riolo e Gabriel Rizzuto si è quindi passati al pianoforte con Carmine Corabi, Francesca Brescia, Marialba Colacino e Simone Scaramuzzino. Si è andati avanti con performance di canto, chitarra, pianoforte e batteria con il bravo Nicholas Corrado che con Simone Scaramuzzino (piano), Antonio Rizzuto (chitarra) hanno proposto una performance di Musica d’Insieme.
E’ stata quindi la volta di un’ospite, la brava Valentina Papaleo, che ha migliorato il suo amore per la musica presso l’associazione “Musica x Sempre” ma che ha poi deciso di fare il salto iscrivendosi al conservatorio e, grazie alla sua bravura, passando direttamente al terzo anno di solfeggio e al quarto di pianoforte.
Quando la serata stava volgendo al termine ecco le sorprese finali: sul palco le cantanti non più giovanissime Maria Paparo e Rosella Rizza che hanno fatto divertire il pubblico presente ancora in gran numero (si era oltre la terza ora di spettacolo). Davvero sorprendente la verve della brava Rossella Rizza che ha coinvolto in questa sua passione anche il marito impegnato alla chitarra elettrica.
La vera sorpresa di questa’anno, però, è stata la Band formata da giovanissimi allievi della scuola. Un’idea, un progetto, una sfida di Gianni Carvelli che qualche mese fa lancio il progetto “Band Project 2014”, riuscendo in pochi mesi a creare la Band più giovane che Scandale ricordi.
Loro si fanno chiamare “Classe A 58” ed in sei non raggiungono i 60 anni di età; sono Gabriel Rizzuto e Veronica Maida (batteria e percussioni), Antonio Rizzuto e Riolo (chitarre), Elisa Lazzaro (tastiere), Vincenzo Dattolo (voce); ad aiutarli Gianni Carvelli al basso mentre le allieve di fascia A hanno realizzato i cori.
In un crescendo scandito da continui applausi la band “Classe A 58” ha interpretato “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Il tempo di morire”, “Con il nastro rosa”, e “Tu” eseguendo il tutto come fosse davvero un mini concerto.
Ad amalgamare il tutto, ed i complimenti per lei si sprecano, la bravissima, bellissima ed elegantissima presentatrice Teresa De Paola, che ha presentato gli allievi, proponendo curiosità ed informazioni sempre utili.
L’appuntamento ora è alla prossima stagione della scuola “Musica x Sempre: scommettete che Gianni e la sua scuola riusciranno a superare i 100 allievi?!
ROSARIO RIZZUTO Altre foto di Rosario Rizzuto sul saggio cliccando qui.
Jul
2014
Progetto extracurriculare legato al mare alla Scuola dell’Infanzia “Codignola”
Ci sono vari tipi di insegnanti di scuola dell’Infanzia: quelle che aspettano che trascorrano le cinque ore, quelle che lavorano per tutte le cinque ore, quelle che picchiano i bambini, quelle che accolgono i bambini.
Al plesso “Ernesto Codignola” dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” le quindici maestre della materna appartengono di sicuro alle due categorie positive.
In un contesto di attività curriculare già molto vario e pregno nelle scorse settimane, presso la scuola dell’Infanzia suddetta, ha trovato posto anche un progetto extracurriculare molto bello e diversificato.
“Piccole mani… un Mare di scoperte” il nome dell’attività coordinata dalla maestra Filomena (Nuccia) Drago coadiuvata dalla maestra Eleonora Messina.
Le due maestre in sole 18 ore (tenutesi per 4 sabati mattina) sono riuscite a fare e a far fare ai circa 40 allievi, appartenenti a tre classi finali della scuola dell’Infanzia, e quindi di circa 5 anni, una quantità riguardevole di cose.
Quanto sviluppato durante il progetto è stato illustrato ai genitori dei bambini nella festa finale durante la quale è stata allestita anche una mostra con i manufatti realizzati dai bambini e alcuni cartelloni con delle gallery fotografiche, che mostrano le varie fasi di lavoro, ed il cartellone gigante del fondale marino che ha colpito molto i visitatori.
Tra l’altro la mostra e le gallery sono tuttora visibili nell’atrio del plesso “Codignola”.
Durante l’attività non sono mancate le uscite esterne come quando i bambini si sono recati ad una pescheria del quartiere per l’osservazione diretta di pesci, stelle marine, molluschi vari e l’uscita didattica presso l’acquario di Isola Capo Rizzuto che ha fatto conoscere loro la mascotte del progetto, la tartaruga protetta “Caretta Caretta”
“Dallo sfondo tematico “acqua” – ci racconta la coordinatrice del progetto Nuccia Drago – ed in particolare dal mare, meravigliosa risorsa del nostro territorio, ha preso avvio l’azione-didattica organizzata per il progetto di laboratorio espressivo-creativo”.
“E’ stato un progetto di grande impatto emotivo e di grande efficacia – continua la Drago – che ha trovato la sua felice conclusione nella festa di fine progetto fatta alla presenza di tutti i genitori fieri di vedere l’esibizione dei loro piccoli che hanno ricevuto dal nostro Dirigente, Annibale Caputo, il fascicolo personale, realizzato durante gli incontri, ed il “Brevetto di artista perfetto” come gratificante riconoscimento per l’impegno e la bravura manifestata durante l’intero percorso”.
“Come insegnate responsabile del progetto – conclude – sento di aver ottenuto ciò che era nel mio intento: raggiungere gli obiettivi prefissati con una positiva ricaduta sui bambini e dare visibilità alla scuola in cui opero con grande orgoglio”.
Rosario Rizzuto
Jun
2014
L’Unitalsi di Scandale da Papa Francesco nella Sibaritide
SCANDALE – Tra i circa 250.000 fedeli che sabato scorso hanno assistito, nella piana di Sibari, alla solenne celebrazione eucaristica presieduta da Sua Santità Francesco Bergoglio, c’era anche un gruppo di Scandale.
Infatti il solerte ed instancabile Nicola Mattace, presidente dell’Unitalsi di Scandale, benchè fosse appena tornato dal pellegrinaggio a Lourdes, è riuscito ad organizzare un pullman per partecipare a questo storico evento per la Calabria e non solo.
Così circa 50 fedeli, accompagnati dallo stesso Nicola coadiuvato da Carmine Scalise e dalle suore Giuseppina ed Immacolata, nella mattinata di sabato, sono partiti alla volta della sibaritide.
E’ bastato giungere nella zona riservata all’evento per capire la portata della cosa: centinaia e centinai di pullman, macchine, migliaia di fedeli che si riparavano dal caldo alla meno peggio occupavano un’aria vastissima.
Per fortuna la comitiva scandalese, che si distingueva per il cappellino giallo, è stata sistemata del settore D4 che significa avere i posti a sedere; fa un caldo da impazzire (40 gradi circa) ma non si sente più di tanto aspetando che arrvi il Papa e poi ci sono i volontari che distribuiscono migliaia di bottigliette di acqua fresca.
Un panino al volo e poi, accompagnati dalle note di un gruppo di Cristian musica, Bagnaduna, si ci si messi tutti in attesa del Santo Padre che è arrivato intorno alle 15,30.
La concelebrazione è stata seguita con attenzione ma molti fedeli, compresi quelli di Scandale, sono rimasti male perché non sono riusciti a fare la Comunione.
Forse a causa della stanchezza di Papa Francesco il rito liturgico è stato accelerato, infatti la Messa è durata poco più di un’ora!
“Scandale non poteva mancare a questo evento storico per la Calabria – ci dice Nicola Mattace, presidente Unitalsi di Scandale - volevamo incontrare Papa Francesco nella nostra terra e mostragli la nostra vicinanza”.
Un pensiero di molti visto che i fedeli presenti erano molti di più delle stime fatte inizialmente (250.000 contro 130.000); pellegrini provenienti non solo dalla Calabria ma da tutto il Sud d’Italia e anche oltre visto che abbiamo visto uno striscione anche da Milano.
Simpaticissimo lo striscione “Cercasi Papa x selfie” che ha fatto sorridere i più!
Dopo la messa e circa un’ora e mezza per uscire dal parcheggio dei pullman, la truppa scandalese, con un cuore pieno di gioia, ha fatto ritorno al paese dove è giunta in serata portando con sé un messaggio di speranza e di pace.
Papa Francesco ha scomunicato la ‘ndrangheta: speriamo sia il primo passo per il suo debellamento!
Rosario Rizzuto
Per vedere le altre foto cliccare qui.
May
2012
Festa della Mamma. A Paravati per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo
Si possono dire e scrivere tante cose su Natuzza Evolo, la mistica di Paravati in Calabria.
Di certo c’è tanta gente che ci crede e ieri c’è stata l’ennesima dimostrazione.
Nella cittadina dove abitava Natuzza, e dove si sta realizzando un imponente santuario, c’era tantissima gente accorsa, in occasione della Festa della Mamma, per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo.
Essa, infatti, vide la luce proprio 13 maggio del 1987 grazie a Natuzza e a 50 soci.
Il tutto si basa su una grande fede e più delle mie parole, forse, possono parlare le mie foto che potete visualizzare cliccando qui e qui.
Io, anche se, forse, non subito, di certo farò tesoro della giornata di ieri.
Apr
2012
Facciamo un salto all’Agriturismo Armirò di Santa Severina?!
AGRITURISMO ARMIRO’ (TEL. 320 0968007) situato tra Altilia e Santa Severina
OGNI SABATO SERA CI SARA’ ANIMAZIONE CON IL CANTASTORIE SALVATORE BELLIO CON IL SUO REPERTORIO: canti popolari, storie e leggende del Sud…
MENU per solo 15 euro: antipasto, primo, secondo, frutta, dolce e caffè, bevande incluse.
Chi vuole cenare e pernottare più colazione spende a coppia solo 65 euro!
Insomma bisogna andarci assolutamente!
Mar
2012
Pensando alla separazione… quella vera questa volta!!!
Vi sto trascurando, lo so!
Ma non ho molta voglia di scrivere serio e per le cazzate ci sono Facebook e Twitter (se vi va seguitemi anche presso questi due intriganti social network), supererò anche questa (ne ho superate tante nella mia vita) ma dopo aver atteso invano (e per l’ennesima volta!!!) 7 giorni e 7 notti credo che sia il caso che cominci a pensare seriamente alla mia separazione?!
Non è più possibile convivere con tale personaggio ed io ho bisogno del contatto, di amore, di affetto, di comprensione, di collaborazione, di sesso e lei non è in grado di darmene una sola di queste!!!
L’ho già scritto: di badanti se ne trovano a iosa a 5 euro l’ora a 10 euro a notte, l’essere moglie significa altro.
I miei figli capiranno, anzi HANNO GIA’ CAPITO!!!
Mi fermo qui, rischio di diventare cattivo.
Se non mi vedete su By.Ros ora ne sapete i motivi ma non è detto: lo scrivere è una grande valvola si sfogo e, come capirete, io ho tanto bisogno di sfogarmi.
D’altra parte se ieri persino Katia Bitonti ha dato prima di me su facebook la notiza che lo Scandale ha vinto 4 a 0 sul San Leonardo di Cutro, si vede, e per fortuna, che non c’è bisogno più di Rosario Rizzuto per avere informazioni su Scandale ed io ne sono strafelice!!!
Feb
2012
Parte la Tv della presidentessa antonella stasi…
Cazzarola, sono andato via subito da scuola per non perdermi il debutto di Esperia Tv alle 13,45 (come la Rai ha detto Salvatore Audia, anchorman della nuova tv digitale) ma poi la cosa mi è passata di mente e mi sono ricordato, dopo un pisolino, solo alle 15,20.
A quel punto c’era la rassegna stampa, appunto di Audia, che, nel salutare e lasciare spazio ad un programma “Vivere la pineta” puntata, che, da quanto detto da un bambino, è stato registrata nel 2006 (d’altraparte il sindaco di Catanzaro intervistato è Rosario Olivo), ha detto che ad inizio trasmissione c’era stato il discorso del presidente che suppongo essere Massimo Marrelli, quello di Calabrodental, nonchè marito della vice presidentessa della Regione Calabria, antonella stasi.
Appena ho saputo cosa mi ero perso, mi sono disperato (spero in una replica) ma per evitare di andare in astinenza da MM mi sono concentrato sulle tre pagine che, sabato il scorso, il Crotonese ha dedicato allo stesso Massimo Marrelli ed ho evitato una crisi!!!
Per fortuna!!!
Feb
2012
E la vice presidente della Regione Calabria, Antonella Stasi, si dà alla tv! Tra 3 giorni debutta Esperia Tv
Non gli bastano mai, i soldi intendo: così, dopo aver conquistato (per ora), con un prestanome, la Banca di Credito Cooperativo di Scandale, il gruppo Marrelli-Stasi (Calabrodental e vice presidente della Regione Calabria), novelli emuli di Silvio Berlusconi, tentano l’ingresso anche nei media e tra due giorni e 19 ore e qualche minuto (aggiornato alle 04,20 del 03.02.2012) debutteranno, sul digitale terrestre, con il loro canale televisivo regionale Esperia Tv affidato a Domenico Gareri già visto a Rete Azzurra di Cutro…
Ecco chi c’è dietro a Canale 87 non solo un numero… Ora chiudete gli occhi e fate un po’ voi…
http://www.esperia.tv/
Altre informazioni qui.
Nov
2011
Sepolcri imbiancati, povertà, Mario Monti ed Antonio Catricalà…
"Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, perché siete simili a sepolcri imbiancati, che appaiono belli di fuori, ma dentro sono pieni d'ossa di morti e d'ogni immondizia".
(Matteo 23, 27-28)
Sepolcri imbiancati, siamo circondati da gente simile, dai ditemi la verità: voi quanti ne conosce di gente bella fuori e poi vomitevole dentro.
Di gente che fa la bella faccia, si comporta bene, di solito va anche a messa e spesso fa anche la Comunione e poi è una schifezza.
Gente putrida, come dice la Bibbia, gente solo apparente ma senza sostanza che può prendere in giro qualche fesso ma non Dio: perchè Dio guarda al Cuore, Dio guarda in quell'angolino dove è impossibile mentire e fare la doppia faccia!
Basterebbe poco per vivere felici, in comunione, invece c'è tanta gente cattiva in giro, gente cieca, convinta di avere l'anima in pace mandando 10 euro al mese a questa o a quella associazione benefica e poi non si accorge della povertà che ha sotto casa, di gente che non ha cosa manmgiare a pranzo nè la sera, di persone che non hanno legna con cui scaldarsi!
SIAMO CIECHI!
Oscurati da un progresso che non consoce fine, dal desiderio di avere tutto e subito e sempre il meglio: l'ultimo cellulare che fa anche la pasta ma che non telefona.
Ottima cosa il progresso, certo bisogna andare sempre avanti, Dio ci ha dato l'intelletto e la scienza per questo, ma ogni tanto bisognerebbe fermarsi e guardarsi attorno senza correre, senza scappare; bisognerebbe fare attenzione al prossimo… tendergli una mano.
C'è tanta povertà in giro, anche a Scandale, a Crotone: gente senza casa, uomini senza nome che lasciano la loro vita sull'asfalto di una 106 sempre più assassina perchè chi ci governa deve pensare tutto il giorno a come fotterci e a cosa fottersi e da anni non è stato in grado di costruire che so un marciapiede o una stradina parallela alla statale 106 per permettere a tutti gli extracomunitari del Centro Sant'Anna di spostarsi in tranquillità. BASTAAA MORTI!!! Fate qualcosa…
Possiamo sperare nel nuovo governo Monti nato ieri?
C'è un vice premier calabrese (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), nato a Catanzaro come me, circa 20 anni prima di me, si tratta di Antonio Catricalà e spero faccia bene, di certo farà meglio di Letta, basta poco per far meglio di Letta e di tutti i quattro governi Berlusconi (chissà prchè se cerco, su Google, immagini con le parole chiavi "sepolcri imbiancati" trovo anche foto di Berlusconi!!!).
Speriamo che tra i tanti impegni Catricalà si ricordi della sua Calabria e faccia quello che ci spetta, non vogliamo di più MA SOLO QUELLO CHE CI TOCCA e che lo psiconano attaccato a Bossi, ed appoggiato da calabersi indegni, non ha mai fatto.
Io aspetto fiducioso, più buio della mezzanotte non può arrivare…
Buon giovedì a tutti…
Sep
2011
E' Stefania Bivone, di Calabria, la Miss Italia 2011
Stanotte mentre scrivevo i post per annunciare la qualificazione della strabellissima Stefania Bivone prima tre le 10 più belle e poi anche tra le prime 5, avevo il dubbio se creare il tag "Stefania Bivone".
Ma subito tra me e me mi sono detto che di questa stupenda ragazza calabrese si sarebbe di certo parlato anche in futuro e così il tag l'ho fatto un po' anche per scaramanzia io che, di prassi, non lo sono mai.
Beh di certo Stefania non ha vinto per il mio tag ma per la sua semplicità e quasi celestiale bellezza ma ora il mio tag ha motivo di esistere eccome.
Poco fa ho scritto su una delle tante pagina, non so quanto ufficiali, dedicate a Stefania su Facebook: "
Non so se Stefania mi leggerà mai, presa come sarà dai suoi tanti impegni come nuova Miss Italia, non credo nemmeno che riesca, visti gli impegni che richiede il concorso dopo la vittoria a prendere la maturità in questo anno scolastico che è appena iniziato ma spero che oltre a quel dolce visino ci sia molto di più. Sarebbe una grande soddisfazione se Stefania Bivone intraprendesse, per esempio, la carriera già fatta dalla bravissima, oltre che bella, Miriam Leone.
Ma sono sicuro cher non sarà così anche perchè a Stefania piace, e pare lo sappia fare anche bene, cantare, e allora dopo Annalisa Minetti, che tanto ama la Calabria, che ebbe il suo trampolino di lancio proprio da Miss Italia e proprio nell'edizione vinta da Claudia Trieste, spero che il concorso della famiglia Mirigliani, sia un trampolino anche per Stefania Bivone che magari tra qualche tempo ci ritroveramo su un palco oltremopdo prestigioso, quello del Festival di San Remo.
Stefania, che diventa, se non vado errato, la quarta Miss Italia calabrese (Gaziella Chiappalone nel 1968, Claudia Trieste nel 1997, Maria Perrusi 2009) e che quindi riporta il titolo in Calabria dopo appena un anno di assenza, scrive il suo nome nella prima edizione del concorso, dopo tanto tempo, lontano da Salsomaggiore Terme, infatti la finale si è tenuta a Montecatini Terme in Toscana, finale che ha visto il ritorno alla conduzione, dopo molti anni, di Fabrizio Frizzi!
Auguri Stefania!!!
Sep
2011
La calabrese Stefania Bivone tra le 10 più belle d'Italia!
Miss Italia alle battute finali.
Si è arrivati alla semifinale con le ultime 10 ragazze in gara.
Stefania Bivone, con il numero 18, strabellissima Miss CALABRIA, unica calabrese tra le 60 finaliste a Miss Italia, è tra le prime 10!
Queste le altre nove semifinaliste: 01 Alessia Cervelli, Miss Valle d'Aosta; 08 Sarah Baderna, Miss Emilia; 10 Michela Albiani, Miss Toscana; 13 Maria Ludovica Perissinotto, Miss Abruzzo; 15 Dalila Pasquariello, Miss Campania; 36 Jeannette Sammartino, Miss Deborah Sicilia; 43 Giulia Gambin Miss Miluna Veneto; 46 Mayra Pietrocola, Miss Miluna Puglia; 60 Erika Bufano, Miss Italia Sport Diadora Basilicata.
Questa la presentazione della concorrente calabrese sul sito Rai di Miss Italia: "Stefania è nata a Reggio Calabria il 15/05/1993 ed è residente a Sinopoli (RC). Alta m.1,79, occhi marroni, capelli castani, studentessa al liceo scientifico, aspira a laurearsi in Giurisprudenza, ma vorrebbe affermarsi nel campo dello spettacolo invece come cantante o modella.
Il libro che ti ha segnata? «’I passi dell’amore’, grazie al quale ho capito che bisogna vivere senza preoccuparsi troppo del domani. Innamorarsi, soffrire, gioire – conclude – prendere tutti i doni che la quotidianità ci offre».
Stefania spiega di aver partecipato alle prime selezioni di Miss Italia quasi per gioco, e quando ha ottenuto il titolo di Miss Calabria ha cominciato a credere davvero nell’opportunità offerta dal Concorso.
Ma dopo l’apertura alle curve, quale può essere per Stefania la prossima innovazione all’interno del Concorso? «Eliminare le nostre assistenti? – scherza la miss –. No, loro proprio no, sono i nostri angeli custodi. Miss Italia mi piace così com’è!».
May
2010
Giochi Sportivi Studenteschi a Crotone. Le foto della seconda giornata: Atletica, Pallavolo F. e Pallamano M. Scuole Superiori
Altra bella giornata di sport ieri a Crotone con la seconda giornata di gare della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Anche ieri da padrona l'ha fatta l'Atletica con le gare tra le Scuole Superiori della Regione Calabria che avevano vinto le fasi provinciali.
Tante prove, tanti bravi atleti.
Nella classifica generale tra i Cadetti ha avuto la meglio l'Istituto Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, al secondo posto l'Istituto Superiore Classico Scientifico "Julia" di Acri.
Tra le ragazze la scuole più forte è risultata il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, capace di conquistare sei primi posti su nove gare, che ha superato l'Istituto Scientifico "Volta" di Reggio Calabria arrivato Secondo.
Ieri, nel pomeriggio, si sono svolte, poi, le finali per decretare le squadre campioni regionali di Pallavolo Femminile, tra l'Istituto "Nicola Pizi" di Palmi e il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Lamezia Terme, e Pallamano Maschile di Primo Grado tra la squadra della Scuola Media n°. 2 di Cutro di Cutro e quella di Cariati.
adjust_popup();
|
Per visualizzare le foto di questa giornata cliccare qui; tutte le gallery di Area Locale, tra cui quelle finora fatte in questa Settimana Regionale dello Sport, potete visualizzarle cliccando qui o andando direttamente nella sezione SPETTACOLO.
La "Settimana Regionale dello Sport" continua anche nella giornata di oggi con altre avvincenti finali sui vari campi e nelle varie strutture della città di Crotone (PalaMilone, PalaKrò, Campo di calcio Settore B, di fronte Villa Giose, Palestra Ipsia Barlacchi).
May
2010
Al via a Crotone le gare della fase finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Su By.Ros le foto della manifestazione
Oggi, anzi ieri vista l'ora, mi sono emozionato…
Mi sono emozionato facendo foto, seguendo le fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi che si stanno tenendo a Crotone e che si concluderanno sabato 29 maggio.
L'Ufficio Scolastico di Crotone, oggi Articolalazione Territoriale, mi ha chiesto di collaborare, ha anche chiesto alla mia scuola di essere distaccato per seguire questa che è stata chiamata la Settimana Regionale dello Sport.
Il miei Dirigenti (Tommaso Caligiuri e Teresa Ferrarelli), adducendo una scusa che ha del banale, mi hanno negato il distacco e nonostante l'interessamento verbale del nuovo Coordinatore provinciale dell'Apt di Crotone, Luciano Greco, a tutt'ora non ho ricevuto notizie di concessione del distacco.
Ma ai sogni non si rinuncia e sto seguendo lo stesso la manifestazioni o sarebbe meglio dire le manifestazioni.
Ieri è stata la volta dell'Atletica Leggera e del Calcio a 5 maschile e femminile per le Scuole Medie di 1° Grado.
Le gare di atletica si sono tenute sulla pista ed intorno alla pista dello stadio che si trova di fronte Villa Giose, il cosiddetto Settore B, mentre le ragazze hanno giocato a Calcio a 5 al PalaKrò ed i ragazzi al PalaMilone.
Ieri mattina mi sono dedicato all'Atletica; non avevo mai fotografato gare d'Atletica e l'emozione è stata forte sia nel fare le foto sia nel vedere garaggiare i ragazzi e le ragazze: la loro emozione, i loro pianti, la loro gioia.
Ho seguito e fotografato gare di corsa (da brividi le staffette), salto in alto, salto in lungo, lancio del peso; ad alcune gare hanno partecipato anche ragazzi diversamente abili e l'emozione è andata a go go.
Nelle gare di Atletica alla fine della mattinata ha primeggiato, sia per i ragazzi che per le ragazze, una Scuola Media di Palmi, un gruppo molto compatto composto da bravi e belli atleti, concentrati ed attenti in tutte le gare.
Nel pomeriggio sono riuscito a seguire la finale di Calcio a 5 Femminile tra la Scuola Media di Gerocarne in provincia di Vibo Valentia e quella di Cittanova in provincia di Reggio Calabria, dopo una gara molto combattutta, in cui le squadre si sono equivalse, hanno avuto la meglio le ragazze vibonesi che si sono imposte per 2 a 1 dopo essere state in svantaggio. Sfortunate le reggine che hanno colpito due pali tra cui l'ultimo a pochi secondi dalla fine: se fosse entrata la palla si sarebbe andati ai rigori.
Qui si è sfiorato il ridicolo con una società di basket di Crotone che non voleva fare giocare le ragazze in quanto aveva i propri allenamenti: è dovuto intervenire Claudio Perri, presidente del Coni provinciale, per riportare le cose nella normalità ma ci abbiamo fatto una brutta figura!!!
Le brave ragazze di Gerocarne si qualificano, dunque, per le finali nazionali.
In tutta corsa sono andato al PalaMilone giusto in tempo per gli ultimi istanti della finale maschile di Calcio a 5 tra la Scuola Media di Filadelfia (Vibo Valentia) e una Scuola Media di Reggio Calabria.
Anche in questo caso si sono imposti i ragazzi della provincia vibonese che accedono alle finali nazionali.
Ed ora le mie foto come sempre sui server di AreaLocale.com:
- Cerimonia di apertura dei Giochi.
- Gare di martedì 24 Maggioo 2010: Atletica e Clacio a 5 Scuole Medie di 1° Grado.
Questo il comunicato stampa della giornata: Hanno preso il via ieri le competizioni per la fase regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2010. Ieri si sono disputate le gare di atletica leggera, scuola I grado maschile e femminile e calcio a 5, scuole I grado maschile e femminile. Nella classifica di oggi per tutte le specialità di atletica leggera, cadetti e cadetti, ha primeggiato l’Ic Palmi – Seminara di Reggio Calabria. Nella classifica cadetti al secondo posto l’Ic Anna Frank di Crotone, al terzo, Ic Murmura di Vibo Valentia, al quarto, Ic San Lucido Cosenza, e al quinto, Ic Chiaravalle, Catanzaro. Nella classifica cadette Ic Mameli di Amantea, al secondo posto, l’Ic Curinga, Catanzaro, al terzo, l’Ic Alfieri di Crotone, al quarto, e l’Ic Rombolo, Vibo Valentia, al quinto. Ecco, nel dettaglio, le classifiche di oggi, per specialità: Vortex disabili Giuseppe Comisso, della scuola media Pedulla di Siderno, primo; gara peso disabili Giuseppe Foti, Ic Palmi Seminara, primo; gara salto in lungo disabili Francesco Barbalaco, Ic Palmi Seminara, primo; lancio del peso cadetti: Giuseppe Ferraro, Ic Palmi Seminara, primo, Antonio Mangone, Ic Murmura, Vibo, secondo e Andrea Barletta, scuola media De Nicola di Castrovillari, terzo; salto in lungo cadetti: Valentino Tassone, scuola media Chitti di Cittanova, primo, Giovanni Guarascio, scuola media Misasi, secondo e Vincenzo Cerviani, Ic Anna Frank Crotone, terzo; salto in alto cadetti: grande prova di Francesco Pupa dell’Ic Anna Frank di Crotone che ha realizzato 1 metro e 72 conquistando la vetta della classifica, seguito da Albino Fera, dell’Ic Mameli di Amantea, al secondo posto e da Francesco Di Bona, dell’Ic Alfieri di Crotone, al terzo; metri 80 Hs cadetti: Andrè Brizzi, Ic Palmi seminara, primo, Benito Filippo, Ic San Lucido, secondo e Matteo Riga, Ic Murmura, terzo; metri 1000 cadetti: Raffaele Salerno, Ic Anna Frank Crotone, primo, Mohamed Chair, Ic Rombiolo Vibo Valentia, secondo e Giuseppe Orlando, scuola media De Nicola Castrovillari, terzo; metri 80 cadetti: Filippo Fiore, Ic San Lucido, primo, Luca Samà, Ic Guardavalle, secondo e Ruben Valente, Ic Murmura Vibo, terzo; staffetta 4 x 100 cadetti: primi Ic Palmi Seminara (Francesco Romeo, Giuseppe Luciano, Giuseppe Ferraro e Andrè Brizzi). Classifica cadette: metri 1000: Rosa Parrello, Ic Palmi Seminara, prima, Giulia Pagliaro, Ic Mameli Amantea, seconda e Miriana Gugliotta, scuola media Curinga; metri 80: Letizia Sara De Leo, Ic Alfieri Crotone, prima, Elisa Mesiani, scuola media Chiti Cittanova, seconda e Elena Panucci, Ic Palmi Seminara, terza; metri 80 HS Sinella Crucitti, Ic Palmi Seminara, prima, Gaia Bisbano, scuola media Giovanni XXIII Crotone, seconda e Angela Michienzi, scuola media Curinga, terza; salto in alto cadette Elisa Valentino, scuola media Pedulla Siderno, prima, Maria Mantia, Ic Cutro, seconda, e Lorenza Bruno, Ic Amantea, terza; salto in lungo Darya Malets, Ic Mameli Amantea, prima, Ilenia Palumbo, Ic Palmi Seminara, seconda e Ilenia Mancari, scuola media Curinga, terza; lancio del peso Elisa Messina, scuola media Curinga, prima, Maria Alfano, Ic Mameli Amantea, seconda, Sonia Perrella, Ic Tieri Corigliano, terza, metri 80 cadette disabili Benedetta Maressa, Ic Palmi Seminara, prima; staffetta 4 x 100 primo Ic Palmi Seminara (Ilenia Palumbo, Ilenia Surace, Sinella Crucitti e Elena Panucci). Le Fasi regionali dei Giochi sportivi studenteschi 2010, “Settimana regionale dello sport”, sono promossi ed organizzati dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone. Per il calcio a 5, scuole I grado maschile, è arrivato primo l’Ic di Filadelfia, per il calcio a 5, I grado, femminile, primo l’Ic Gerocarne di Vibo.
Ho realizzato anche due brevi video nella giornata dell'apertura dei giochi, eccoli:
Apr
2010
Il Presidente Giuseppe Scopelliti sceglie la squadra x rilanciare la Calabria: 2 crotonesi in Giunta: Antonella Stasi e Pugliano

La novità riguarda la scelta del vice presidente: l’incarico va ad una donna, all’imprenditrice crotonese Antonella Stasi, presidente degli industriali della città pitagorica. Con l’architetto Stasi sono tre gli esterni: gli altri due Giacomo Mancini del Pdl (Bilancio e programmazione) e Mario Caligiuri (Cultura, beni culturali, istruzione), coordinatore della lista “Scopelliti presidente”.
Il governatore si è tenuto tre deleghe importanti: Sanità, Trasporti e Turismo. Tre i cosentini in Giunta. Oltre al citato Mancini, Pino Gentile del Pdl, il decano dei consiglieri regionali, alla sesta legislatura, con deleghe importanti (Infrastrutture e Lavori pubblici) e Michele Trematerra dell’Udc (Agricoltura e Forestazione); due i catanzaresi, entrambi in quota Pdl: Pietro Aiello (Urbanistica) e Domenico Tallini (Personale). Due i crotonesi, oltre al vice presidente Antonella Stasi (senza deleghe) anche Francesco Pugliano della lista “Scopelliti presidente” (Ambiente), uno del Vibonese, Francescantonio Stillitani dell’Udc (Lavoro, formazione professionale, famiglia e politiche sociali). Uno di Reggio, Antonio Caridi del Pdl (Attività produttive).
Non è rappresentato in questa Giunta “Insieme per la Calabria" che può contare su due consiglieri, uno del Pri e l’altro dell’Udeur.
Si pensava che la scelta potesse cadere su Franco Torchia, tecnico di area repubblicana. È possibile che egli sia uno dei due sottosegretari, anche se Scopelliti non conferma. Invece l’altro sottosegretario dovrebbe essere Alberto Sarra che il governatore vuole al suo fianco.
Si era anche parlato di Pino Gentile (primo degli eletti con oltre 14 mila preferenze) vice presidente. Ma l’esperto politico cosentino ha preferito il ruolo di assessore con deleghe fondamentali, Lavori pubblici e Infrastrutture, che comprendono anche la casa. Si tratta di un settore in cui bisogna dare i primi segnali di efficienza, anche perché – sostiene Giuseppe Scopelliti – c’è assoluto bisogno di cambiare passo». All’Urbanistica, un altro consigliere di lunga esperienza, Pietro Aiello.
«Chiaramente – ammette Scopelliti – quando si tratta di fare una squadra non mancano le fibrillazioni, le legittime aspirazioni. Però era importante decidere, dare ai calabresi segnali immediati. Il presidente Berlusconi ha condiviso in pieno il metodo delle mie scelte. Credo che si possa partire perché c’è da lavorare sodo. I consiglieri che non sono entrati in Giunta avranno tutti un ruolo a Palazzo Campanella». A mediare ci ha pensato pure, con la solita perizia, il senatore Tonino Gentile, vicario coordinatore del Pdl.
Formato l’Esecutivo, adesso il primo appuntamento è fissato per il tre maggio quando è in programma la prima seduta del Consiglio regionale. Ci sarà innanzitutto da eleggere il presidente, già designato: il segretario regionale dell’Udc, Franco Talarico.
Chi sono
Antonella Stasi, 44 anni, vice presidente senza deleghe, esterna. Architetto e presidente di Confidustria Crotone, è sposata ed ha due figli. Col marito è nel gruppo imprenditoriale Marrelli, attivo nella sanità privata e nella produzione di protesi dentarie.
Giuseppe Gentile (Pdl), delega alle Infrastrutture ed ai Lavori pubblici. Ha 66 anni, in passato è stato sindaco di Cosenza.
Pietro Aiello (Pdl), delega all’Urbanistica. Cinquantatre anni, medico, è sposato ed ha due figli. Giacomo Mancini (Pdl), esterno, deleghe a Bilancio e programmazione. Cosentino, è nipote dell’ononimo ex ministro.
Francesco Pugliano (lista Scopelliti), delega all’Ambiente. Ha 55 anni, è spostato e padre di due figli. Veterinario, è dirigente all’Asp crotonese.
Domenico Tallini (Pdl), delega al Personale. Cinquantotto anni, sposato, due figli, è perito elettrotecnico ed elettronico dipendente Enel. Eletto per per la prima volta nel 2005 in Consiglio regionale.
Mario Caligiuri(Pdl), esterno, delega alla Cultura e beni culturali. Docente universitario, già sindaco per 15 anni di Soveria Mannelli, è stato riconfermato nell’ultima tornata elettorale.
Antonio Stefano Caridi (Pdl), delega alle Attività produttive. Reggino, 41 anni, è stato assessore comunale in riva allo Stretto.
Francescantonio Stillitani (Udc), deleghe a Lavoro, formazione professionale, famiglia e politiche sociali. Sposato, tre figli, attualmente gestisce due dei più grandi complessi turistici della Calabria.
Michele Trematerra (Udc), Agricoltura e forestazione. Quarantacinque anni, sposato, due figli, medico. Eletto per la prima volta in Consiglio regionale nel 2005.
(Fonte: Newsletter crotone svegliati !!!! ( ca sa durmennu ) di Antonrella Marazzita su Facebook).
Mar
2010
Emiliano Morrone, il nuovo che avanza…
Non devo certo dirvi io chi è Emiliano Morrone da San Giovanni in Fiore.
Se ancora, per poco, non lo conoscete, basta digitare il suo nome su qualsiasi motore di ricerca per avere una sfilza di risultati sulle sue battaglie, sulle sue iniziative.
Ma se non vi basta potete leggere di lui su Wikipedia, l’enciclopedia libera, nella quale è entrato per la sua immensa, nonostante i suoi soli 34 anni compiti da poco, attività, a volte fatta al fianco di personaggi, per il momento, più noti di lui come il filosofo Gianni Vattimo, il giornalista Gian Antonio Stella, l’onorevole europeo Sonia Alfano, Salvatore Borsellino.
Emiliano, di cui sono orgoglioso di essere amico, è candidato alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale nella circoscrizione della Provincia di Cosenza.
Come dice Beppe Grillo, ha scelto i meno peggio e si candidato, ma da indipendente, con Italia dei Valori di Antonio Di Pietro.
Un paio di mesi fa, in occasione del nostro primo incontro durante la manifestazione a San Giovanni in Fiore per la difesa dell’abbazia Florense, Emiliano mi chiese se ero disposto ad aiutarlo nel caso avesse deciso di candidarsi.
Lui ha deciso e anche io non ho avuto dubbi!
Il mio viaggio al Festival di Sanremo e alcune incomprensioni tecniche (mannaggia a i telefoni!!!) hanno ritardato la mia discesa al suo fianco, iniziata, sul campo, ieri a San Giovanni in Fiore.
Lunedì 15 marzo 2010, infatti, Emiliano Morrone, partendo dal basso, come dovrebbe fare ogni politico che si rispetti, ha incontrato una delegazione di cittadini di Olivaro, quartiere periferico ed abbandonato di San Giovanni Fiore, la più popolosa cittadina d’Italia oltre i 1.000 metri di altezza sul livello del mare.
Prima di parlare coi cittadini Emiliano ha voluto raccontarmi questo:
L’incontro coi cittadini di Olivaro tra cui il parroco, poi è stato cordiale. Poche persone ma buone come ha tenuto a precisare lo stesso Emiliano.
E mi ha fatto venire i brividi uno dei presenti che andandosene gli ha detto: “Emiliano io sono con Te!”.
Emiliano, che da alcuni anni vive e lavora a Roma ma senza aver abbandonato la sua Calabria, è il Consigliere regionale ideale per risollevare la Calabria, per provare a salvarla.
Il mio rammarico è quello di non poterlo votare dovendo io votare (sic!!!) nella Provincia di Crotone ma farò di tutto perché il mio voto non avuto possa essere rimpiazzato da altri 10, 100, 1.000, 10.000 voti di cittadini della Provincia di Cosenza che, come me, vogliono un volto nuovo, una brava persona nel nuovo Consiglio Regionale Calabrese, si spera, questa volta, senza inquisiti…
Potete seguire la campagna elettorale di Emiliano Morrone e le sue inizaitive sul suo sito www.emilianomorrone.info.
Questo invece l'emozionante (ci mancano le lacrime stanotte!!!) spot realizzato da Alessandro Nucci per la campagna elettorale di Emiliano Morrone:
Feb
2010
<font siz
Il grande giorno della Calabria a Sanremo è arrivato e venerdì 19 Febbraio ci sono state alcune iniziative made in Calabria. Ieri mattina, infatti, sono stati consegnati, presso il Palafiori di Sanremo, all’interno di Casa Sanremo, i premi della Quinta Edizione di SanremOn, evento realizzato dall’Associazione Centro Spettacolo di Crotone del responsabile Gino Foglia e promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Calabria e da UnionCamere Calabria.
L’evento, condotto da Massimo Proietto, inviato di Uno Mattina Week End di Rai Uno, ha visto protagonisti e premiati Mario Nunziante, Valeria Nicoletta (Paideja), Antonio Pascuzzo de “Il Coro dei Minatori di Santa Fiora” in gara al Festival di Sanremo, che si conclude oggi, con Simone Cristicchi e i “Solis Quartet” che hanno affiancato sul palco dell’Ariston, nella serata dedicata ai duetti, il vincitore del talent “X-Factor”, Marco Mengoni.
A questi ultimi il premio è stato consegnato dalla bella e brava Denny Mendez che, nonostante il momento fosse di divertimento ed allegria, ha voluto ricordare la popolazioni di Maierato in Calabria colpite da alcune frane nei giorni scorsi.
Molta la gente presente a questa iniziativa e che ha potuto assistere anche ad una prova di cucina eseguita nel grande salone che giornata dopo giornata del Festival accoglie i cantanti e i dopofestivalieri.
Ma la manifestazione mattutina è stato solo un assaggio rispetto alla cena di gala che si è tenuta in serata presso il Morgana Victory e che ha visto la partecipazione di numerose personalità cittadine, tra cui l’assessore Fera che ha origini calabresi e di alcuni personaggi della tv.
La serata è stata presentata dal bravo Massimo Proietto e si sono esibiti alcuni personaggi legati alla Calabria.
E’ stato un tango ballato da Radu Santibreau ad aprire la manifestazione e mentre gli ospiti gustavano la cena sul palchetto allestito nella sala è salita la brava cantante Valeria Nicoletta, voce del gruppo Paideja che nel 1994 proprio al Festival di Sanremo propose il brano in dialetto calabrese “Propiziu ventu".
Valeria ha eseguito magnificamente il brano ricevendo molti applausi.
Cinque splendide fanciulle dell’Associazione Magna Grecia hanno proposto, con una sfilata i gioielli di Michele Affidato.
Tra di loro anche le vincitrici di Miss Vip 2009 e Miss Eva 3000 2009, guardati a vista dal loro responsabile Gianni Brocci.
Quindi è stata la volta del bravo Mario Nunziante, già visto ad Amici, che ha eseguito alcuni brani di Rino Gaetano rendendo omaggio al cantante di Crotone.
Oltre ai brani di Rino, Mario ha eseguito anche alcuni brani scritti da lui e pare che stia per dar vita ad alcuni progetti molto importanti per il suo futuro di cantautore.
In questo breve concerto acustico Mario era accompagnato da Romeo Proietto e da Dario Vero.
Sono quindi tornati in scena i ballerini che hanno proposto un passo a due.
Seguendo i vari interventi la serata è corsa via veloce.
Massimo Proietto ha lodato la regione Calabrese e tutti i calabresi di buona volontà che tengono alto il nomi della Calabria.
Dopo la cena, una grande torta ha fatto il suo ingresso in sala per concludere in modo dolce la serata.
[Rosario Rizzuto]
[20.02.2010]
Articolo già pubblicato sul n°. 5 del Quotidiano Indipendente del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo "Festival News".di Sabato 20 Febbraio 2010
Dec
2009
Oggi i provini calabresi per 'Affari Tuoi', tra gli altri tentano Maria Lucia Cosentino di Crotone e Vincezo Caputo di Caccuri


Che altro dire: BUONA FORTUNA AD ENTRAMBI!!!
Dec
2009
La Calabria vista da Leonida Rèpaci

Ho ancora i brividi se ripenso a quella mattina che ho osato definire una delle giornate più belle della mia vita!
Finalmente, grazie ad una segnalazione di un gruppo su Facebook della mia amica Carolina Maffei di Belvedere Spinello, sono risuciuto a trovare il testo che se non conoscete, sono sicuro che emozionerà anche voi.
Eccolo: "
Quando fu il giorno della Calabria, Dio si trovò in pugno 15 mila Kmq. di argilla. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese per due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un vigore creativo, il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro.Si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della California e delle Hawaii, più della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi.
Diede alla Sila il pino, all’Aspromonte l’ulivo, a Reggio il bergamotto, allo stretto il pesce-spada, a Scilla le sirene, a Chianalea le palafitte, a Bagnara i pergolati, a Palmi il fico, alla Pietrosa la rondine marina, a Gioia l’olio, a Cirò il vino, a Rosarno l’arancio, a Nicotera il fico d’India, a Pizzo il tonno, a Vibo il fiore, a Tiriolo le belle donne, al Mesima la quercia, al Busento la tomba del re barbaro, all’Amendolea il lichene, alla roccia l’oleastro, alle montagne il canto del pastore errante da uno stazzo all’altro, al greppo la ginestra, alle piane la vigna, alle spiagge la solitudine, all’onda il riflesso del sole.
Diede a Cosenza l’Accademia, a Tropea il Vescovo, a San Giovanni in Fiore il telaio a mano, a Catanzaro il damasco, ad Antonimina il fango, ad Agnana il lignite, a Bivongi le Acque Sante, a Pazzano la pirite, a Galatro il solfato, a Villa San Giovanni la seta greggia, a Belmonte il marmo verde.
Assegnò Pitagora a Crotone, Orfeo pure a Crotone, Democéde pure a Crotone, Alcmeone pure a Crotone, Aristeo pure a Crotone, Filolao pure a Crotone, Zaleuco a Locri, Ibico a Reggio, Clearco pure a Reggio, Glauco a Reggio, Cassiodoro a Squillace, San Nilo a Rossano, Gioacchino da Fiore a Celico, Fra Barlaam a Seminara, San Francesco a Paola, Telesio a Cosenza, il Parrasio pure a Cosenza, il Gravina a Roggiano, Campanella a Stilo, Padula ad Acri, Mattia Preti a Taverna, Galluppi a Tropea, Gemelli Careri a Taurianova, Manfroce a Palmi, Cilea pure a Palmi, Alvaro a San Luca, Calogero a Melicuccà.
Donò a Stilo la Cattolica, a Rossano il Patirion, ancora a Rossano l’Evangelario Purpureo, a San Marco Argentano la Torre Normanna, a Locri i Pinakes ancora a Locri il Santuario di Persefone, a Santa Severina il Battistero a Rotonda, a Squillace il Tempio della Roccelletta, a Cosenza la Cattedrale, a Gerace pure la Cattedrale, a Crotone il Tempio di Hera Lacinia, a Mileto la Basilica della Trinità, a Santa Eufemia Lamezia l’Abbaziale, a Tropea il Duomo, a San Giovanni in Fiore la Badia Florense, a Vibo la Chiesa di San Michele, a Mileto la Zecca, a Nicotera il Castello, a Reggio il Tempio di Artemide Facellide, a Spezzano Albanese la necropoli della prima età del ferro
Poi distribuì i mesi e le stagioni alla Calabria. Per l’inverno concesse il sole, per la primavera il sole, per l’estate il sole, per l’autunno il sole.
A gennaio diede la castagna, a febbraio la pignolata, a marzo la ricotta, ad aprile la focaccia, a maggio il pescespada, a giugno la ciliegia, a luglio il fico melanzano, ad agosto lo zibibbo, a settembre il fico d’India, a ottobre la mostarda, a novembre la noce, e a dicembre l’arancia.
Volle che le madri fossero tenere, le mogli coraggiose, le figlie contegnose, i figli immaginosi, gli uomini autorevoli, i vecchi rispettati, i mendicanti protetti, gli infelici aiutati, le persone fiere leali socievoli e ospitali, le bestie amate.
Volle il mare sempre viola, la rosa sbocciante a dicembre, il cielo terso, le campagne fertili, le messi pingui, l’acqua abbondante, il clima mite, il profumo delle erbe inebriante. Operate tutte queste cose nel presente e nel futuro il Signore fu preso da una dolce sonnolenza in cui entrava la compiacenza del Creatore verso il capolavoro raggiunto.
Del breve sonno divino approfittò il Diavolo per assegnare alla Calabria le calamità, le dominazioni, il terremoto, la malaria, il latifondo, il feudalesimo, le fiumare, le alluvioni, la peronospera, la siccità, la mosca olearia, l’analfabetismo, il punto d’onore, la gelosia, l’Onorata Società, la vendetta la vendetta, l’omertà, la falsa testimonianza, la miseria, l’emigrazione. Dopo le calamità, le necessità: la casa, la scuola, la strada, l’acqua, la luce, l’ospedale, il cimitero. Ad esse aggiunse il bisogno di giustizia, il bisogno della libertà, il bisogno della grandezza, il bisogno del nuovo, il bisogno del meglio. E, a questo punto, il diavolo si ritenne soddisfatto del suo lavoro, toccò a lui prender sonno, mentre si svegliava il Signore.
Quando aperti gli occhi, poté abbracciare in tutta la sua vastità la rovina recata alla creatura prediletta, Dio scaraventò con un gesto di collera il Maligno nei profondi abissi del cielo. Poi lentamente rasserenandosi disse: "Questi mali e questi bisogno sono ormai scatenati e debbono seguire la loro parabola. Ma essi non impediranno alla Calabria di essere come io l’ho voluta. La sua felicità sarà raggiunta con più sudore, ecco tutto". "Utta a fa iuornu c’a notti è fatta".
Una notte che già contiene l’albòre del giorno".
Leonida Repaci
Nov
2009
Volesse Iddio che fosse la fine! Scacco alle cosche della 'ndrangheta degli Arena e dei Nicoscia
Sono queste le notizie che rendono fantastica una giornata già iniziata alla grande.
Operazione "Pandora". Le cosche della ‘ndrangheta degli Arena e Nicoscia di Isola Capo Rizzuto sono sotto scacco.
Infatti il Servizio Centrale Operativo della Polizia sta coordinando una vasta operazione contro le cosche della ‘ndrangheta crotonese.
Oltre 400 agenti, sia uomini che donne, sono impegnati tra Crotone, Pavia, Reggio Emilia ed altre cittadine del nord d’Italia per eseguire 37 ordini d’arresto e per sequestrare vari beni mobili ed immobili tra cui case, ville e ben 6 auto blindate peer un valore di alcuen decine di milioni di euro.
Fra i destinatari figurano i presunti autori dell’omicidio di Carmine Arena, il boss di Isola Capo Rizzuto assassinato a colpi di bazooka il 2 ottobre 2004: si tratta di Vincenzo Corda, di 53 anni, e Paolo Corda, di 50 anni, di Pasquale Manfredi, 32 anni, e Salvatore Nicoscia, 37 anni, già detenuto per altra causa, che sono accusati anche di un altro omicidio, quello di Pasquale Tipaldi, ucciso a Isola Capo Rizzuto il 24 dicembre 2005.
Ordine di cattura anche per il boss di Cutro Nicolino Grande Aracri, già detenuto, accusato di reati in materia di armi, per Luigi Morelli, 36 anni, e Nicola Lentini, 22 anni, entrambi di Isola Capo Rizzuto, accusati del tentato omicidio di Vincenzo Riillo, avvenuto l’11 aprile 2006.
Con l’operazione "Pandora" sarebbero stati individuati, inoltre, gli autori delle estorsioni ai danni di noti complessi turistici cone l’Hotel Club Le Castella, la Baia degli Dei, il Villaggio Valtur e l’Hotel San Francesco dai quali avrebbero preteso somme di denaro ma anche assunzioni e forniture di alimenti e merci varie. Nel corso dell’indagine sono state sequestrati alcuni arsenali di armi.
Lo Sco, la Squadra Mobile di Crotone, e la Sezione criminalità organizzata di Catanzaro, si legge in una nota del Ministero degli Interni, hanno inferto un duro colpo alle organizzazioni mafiose attive nel territorio.
L’impegno degli organismi investigativi, da tempo sostenuto nel capoluogo calabrese, ha portato alla cattura di numerosi esponenti di spicco delle cosche della ‘ndrangheta, determinando lo smantellamento delle loro strutture verticistiche.
Le indagini sono state svolte con la diretta partecipazione anche delle Squadre Mobili di Milano, Bologna, Pavia e Reggio Emilia.
[Re.AL]
(Fonte: www.arealocale.com).
Nov
2009
Solidarietà al Sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza
La mia più vicina e sentita solidarietà al Sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, che ho avuto il piacere di conoscere a novembre 2006, durante una manifestazione per Rino Gaetano, che l’altro ieri è stato aggredito da un proprietario di una casa abusiva che il sindaco giustamente sta facendo abbattere anche perchè ci sono delle sentenze definitive.
Mi domando quando cominceremo a crescere in Calabria.
Nov
2009
La Calabria, l'Italia, il Mondo in lutto: è morta la mistica Natuzza Evolo

Donna di gran fede, Natuzza è entrata nel cuore di migliaia di persone, meravigliando quelli che hanno avuto la fortuna di parlare con lei.
Oct
2009
Un fiume di gente alla manifestazione di Amantea: basta veleni, vogliamo una Calabria pulita
AMANTEA – “Basta veleni, riprendiamoci la vita, vogliamo una Calabria pulita” è stato questo il motto che ha fatto da sfondo alla grande manifestazione nazionale contro ogni forma di inquinamento, organizzata dal comitato civico “Natale De Grazia” e tenutasi sabato 24 ottobre ad Amantea, sulla costa tirrenica calabrese.
Tantissime le persone accorse nella cittadina cosentina, gli organizzatori hanno parlato di circa 35.000 presenze, forse esagerando un po’, ma era davvero tanta la gente che si stendeva lungo il percorso che portava al palco.
Così tanta che quando gli organizzatori hanno iniziato gli interventi c’era ancora gente ferma in autostrada!
Alla manifestazione, infatti, hanno aderito qualcosa come 370 associazioni, dalla Calabria ma anche da altre parti d’Italia.
Presente anche Crotone con alcuni pullman: quello messo a disposizione dal Comune di Crotone è stato interamente “occupato” dai ragazzi del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone mentre quello offerto dalla Provincia di Crotone è partito con solo quattro persone: ma la colpa non è certo dell’ente intermedio!
Di contro c’è stato qualche pullman pagato dai manifestanti: un po’ di coordinamento per le future occasioni non guasterebbe!
In un pullman anche i rappresentanti dell’Arci di Crotone e i rappresentanti del Comitato genitori della Scuola di San Francesco e dell’Itc “Lucifero”.
Presenti anche altre associazioni crotonesi come Lega Ambiente mentre abbiamo notato i sindaci, Girasole e Migale, e i gonfaloni dei Comuni di Isola Capo Rizzuto e Cutro.
La presenza del territorio crotonese c’è stata anche nei concerti (Calabria in concerto) con band calabresi esibitisi gratuitamente che si è tenuto nel pomeriggio che ha visto salire sul palco tra gli altri il cantastorie Danilo Montenegro (non proprio crotonese ma da sempre vicino alla nostra Provincia: e poi sul suo sito scrive di essere nato in Calabria!) e il suo batterista Fedele Pingitore di Scandale nonchè il medico-cantante Cataldo Perri di Cariati.
I primi interventi sono stati quelli delle associazioni ambientaliste, ma quando (intanto si era messo anche a piovere) è stato annunciato l’intervento del presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio, sono iniziati i fischi da parte di alcune associazioni “No Ponte” “No Tav” che hanno anche cercato di caricare il cordone di sicurezza e l’intervento di Mario Oliverio non c’è stato, anche se l’ufficio stampa del presidente ha smentito affermando che lui non si è mai avvicinato al palco.
Davvero emozionante e toccante in chiusura l’intervento di Padre Alex Zanotelli che, tra le altre cose, ha esortato i calabresi a riprendersi l’acqua e di non lasciarla in mano alle multinazionali.
Nella pausa tra la fine degli interventi e l’inizio dei mini concerti si è, invece, rischiata la rissa tra la troupe di Rai 3 regionale e alcuni manifestanti tra i quali alcuni crotonesi.
Davvero battagliera la signora Maria Itria del Comitato famiglie che, come altri, non ha gradito che nel collegamento con Tg regionale a parlare fossero stati i soliti politici.
La tensione è stata forte e solo grazie alla mediazione di alcune persone è tornata la calma grazie anche al fatto che è stato consentito alla stessa Maria Itria e ad un ragazzo di Cosenza, Ciccio Noto, di intervenire in diretta per alcuni minuti nella trasmissione di Rai 3 nazionale “Ambiente Italia”.
Il coraggio e la forza d’animo della signora Maria è stato notato anche da un giornalista della trasmissione Annozero che ha chiesto informazioni a lei e agli altri crotonesi della situazione di Crotone promettendo interessamento.
Infine dicono la loro, anche a nome dei compagni, Christian Scervo e Valentina Gerace, studenti del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone: “In qualità di studenti e adolescenti calabresi, riteniamo essere un punto importante quello del problema ambientale, ed è per questo che ci stiamo impegnando molto, insieme ad altri ragazzi come noi, per sensibilizzare la popolazione crotonese e quella studentesca in particolare.
Abbiamo seguito la situazione fin dalla prima manifestazione del 3 ottobre a Crotone e abbiamo tentato di instaurare un dialogo con gli studenti, per renderli consapevoli dell’evoluzione della situazione viste anche le loro preoccupazioni riguardo la chiusura dell’Istituto "Lucifero" e i controlli da effettuare sulle scuole adiacenti.
E’ stato un piccolo traguardo prendere parte a questa manifestazione nazionale: si è creato un unico coro di voci da tutta la Calabria e siamo finalmente riusciti ad ottenere quel riscontro mediatico che cercavamo da una ventina di giorni a questa parte.
Il corteo di sabato 24 ad Amantea ha finalmente unito noi tutti coinvolti in queste situazioni di inquinamento ambientale: indipendentemente dalle bandiere politiche, dalle città di provenienza e dall’età, tutti quanti cantavamo gli stessi cori. E’ stato questo profondo desiderio di miglioramento ad unirci tutti.
Va anche però sottolineata la disorganizzazione di alcune di quelle persone le quali avevano ricevuto la responsabilità della gestione dei pullman.
Noi studenti avevamo raccolto le adesioni di 150 ragazzi solo all’interno del Liceo Scientifico "Filolao".
Ci è stato poi detto di avere un unico pullman a nostra disposizione ed è stato veramente un dispiacere negare a 90 ragazzi di poter partecipare al corteo, quando poi abbiamo visto partire un pullman con sole 4 persone.
L’esperienza è stata comunque significativa ed indimenticabile, e, speriamo, anche utile a dare un segnale forte alle istituzioni tutte. Ci è stata fatta presente la possibilità di continuare il nostro manifestare in un sit-in a Roma nei prossimi giorni e aspettiamo notizie certe, convinti della nostra presenza, per un futuro in una città degna di ospitare le nuove generazioni.
Sempre presenti: Christian, Valentina, Giacomo, il “Filolao” e gli studenti tutti”.
ROSARIO RIZZUTO
Tre brevi video realizzati ad Amantea: