Posts Tagged ‘che bello’
Nov
2012
Aug
2012
Elisa Forgianni poetessa di Roccabernarda… S c r i v e r e. . .
Ci sono belle persone in rete, si fanno incontri che ti lasciano senza fiato e ti fanno riflettere; incontri ragazze, quasi bambine, che fanno a gara, in quanto a maturità, anche con 50enni… certo incontri anche il contrario, ma questo ora non ci interessa…
Da qualche giorno ho avuto il piacere di incontrare un’altra folle come me, una che magari, invece di andare in discoteca, preferisce isolarsi, prendere la penna e scrivere, e ce ne vuole a 19 anni di coraggio…
Una diversa, di quelle che mi piacciono e mi danno i brividi, come brividi ed emozioni forti mi ha dato questo suo testo che segue…
Lei è Elisa Forgianni, scrive poesie e farà molta strada…
Questo è uno dei suoi pochi testi scritto in prosa…
“Tra il silenzio della notte, ed un buio interrotto solo dalla luce di una bajour, la mia penna scivola su questo foglio.
Avverto i brividi percorrermi leggermente la schiena, e la consapevolezza di essere viva mi avvolge completamente.
Scrivere, il solo modo che ho per raccontarmi.
L’unico mezzo per sentirmi bene, che diventa l’unico fine per cui lo faccio.
Sono io, che approfitto del silenzio della notte, mentre tutti dormono, per assaporare interamente sensazioni che nel trambusto del giorno non percepisco.
Per restare da sola col mio ego, e scoprire che qualcosa ancora mi emoziona.
Scrivendo, percorrendo strade infinite nella mia mente, mi spoglio dell’effimero e trattengo in me l’essenza delle cose.
Il resto rimane solo a farmi da sfondo in un momento di pura serenità.
Diventa vano tutto ciò che mi circonda, mi nutro di immaginazione evadendo dalla realtà.
Resto sveglia, eppure riesco a vedere orizzonti lontani, inimmaginabili, esistenti solo nel mio cuore.
Vedo davanti ai miei occhi distese infinite di sogni, contando ogni passo che manca a raggiungerli.
La penna è la mia sola amica, quando le stelle riflettono il mio volto sui vetri di un balcone chiuso. Cresce la mia serenità, un vuoto profondo dentro me si colma di inchiostro.
Le parole scorrono velocemente, sono irraggiungibili, seguono la scia di mille emozioni”.
ELISA
May
2012
Feste per la Juventus: le foto di Rosario Rizzuto
Qualcuno, nei giorni scorsi, mi faceva notare che non ho condiviso sul blog le foto della festa per il 30esimo scudetto della Juventus svoltasi a Scandale, in Piazza Condoleo, domenica 13 maggio; ho appena verificato che in effetti è così e quindi chi non è su Facebook, non conoscendo il link della gallery, non ha potuto visualizzarle.
(Volevo ringraziare la bella Simona Cavallo per aver commentato su Facebook su questa foto in tali termini: “sta foto è spettacolareee”)
Rimedio subito, e così, se volete vedere questa gallery, basta che clicchiate qui!
E, nonostante la sconfitta col Napoli nella finale di Coppa Italia, sempre FORZA JUVE!!!
P.s.: Le foto della prima festa, quella notturna, invece, le trovate qui ed alcuni video sul mio account YouTube.
May
2012
La Pallavolo Crotone conquista la finale Play Off contro il Gallico battendo, in gara 3, la Cuore Reggio Calabria
In attesa della finale Play Off del girone C del campionato di Seconda Categoria Calabrese tra Scandale e Pro Mesoraca che si giocherà oggi dalle 16,00 allo stadio comunale “Luigi Demme” di Scandale, mamma che emozioni ieri al PalaKro per un altro Play Off ma di pallavolo!
In campo la Pallavolo Crotone di Mister Piero Asteriti contro la Cuore Reggio Calabria per la terza gara, quella decisiva della semifinale Play Off, penultima tappa per la promozione in serie B2.
Il Crotone perde il primo set nel quale era partito benissimo (3 a 0) ma poi Romina Pioli & compagne si superano e di fatto annientano le resistenze delle reggine.
Ma le parole, la cronaca della gara la leggerete quando la società della Pallamano Crotone mi manderà il comunicato stampa, ora se vi va gustatevi questa stupenda gara, vinta da delle brave e molto belle giocatrici (anche in quanto a bellezza le crotonesi hanno battuto le ragazze di Reggio Calabria), con le mie foto che potete visualizzare cliccando qui e con i miei due video, tra cui quello dei punti finali con la gioia per la vittoria di Mister Piero Asteriti e di tutta la squadra e il pensiero a Fabrizio Pioli, fratello scomparso da alcune settimane, di Romina, capitano della squadra crotonese.
Ed ora ragazze battiamo il Gallico…
Questi i miei due video:


May
2012
La Ernesto Codignola di Crotone in visita all’Ic ‘Amerigo Vespucci’ di Vibo Marina per un progetto C3
Una bella esperienza per alcune classi del Quinto Circolo “Ernesto Codignola” di Crotone, che, nell’ambito di un progetto Pon C3 sulla “Legalità in Musica”, si sono recati all’Istituto Comprensivo “Amerigo Vespucci” di Vibo Marina.
Qui, supportati dal tutor Andrea Mamone, davvero molto bravo, hanno svolto una lezione veramente interessante che ha avuto com elementi cardini il rispetto e la musica.
Il professore Mamone quasi dal nulla ha portato i ragazzi ad approcciarsi alla musica, tenendo presente il rispetto, e gli alunni della Codignola, accompagnati in questo viaggio d’istruzione anche dalla loro dirigente Giuseppina Padovano, sono addirittura riusciuti a suonare una canzoncina nell’attrezzatissima aula musicale dell’Amerigo Vespucci dotata addirittura di una sala d’incisione unica al Sud d’Italia.
ROSARIO RIZZUTO
Mar
2012
Educazione stradale nelle scuole dell’Infanzia di Crotone. Icaro: in campo la Polizia di Stato di Crotone
Ludovica, Cristian e Marta ed altri compagnetti indossano il casco, cavalcano la bici e guidati dalle insegnanti e dagli animatori seguono il percorso predisposto presso il Pala Milone mentre altri bambini si fingono pedoni o mamme con i passeggini.
Stiamo assistendo al progetto Icaro junior 2012, “percorso gioco di educazione alla sicurezza stradale per bambini dai 3 ai 6 anni”.
Un progetto molto interessante promosso dalla Polizia di Stato (Servizio di Polizia Stradale), dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministero dell’Istruzione, dalla Fondazione Ania delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma, e del Movimento italiano genitori (Moige).
Il percorso gioco è stato, invece, preparato da Explora, il Museo dei bambini di Roma.
Il Progetto ha anche un sito internet: www.webicaro.it, che raccoglierà tutte le attività e i materiali prodotti in questi anni e sul quale è già possibile vedere foto ed immagini dei due giorni crotonesi.
La carovana di questo progetto prima di Crotone era stata a Brescia e Salerno e dopo Crotone, sempre in questo mese di marzo in cui si svolge il tutto, sono previste le tappe di Taranto, Matera e Roma: sei città in tutto tra le quali la nostra.
Il merito di questo va certamente alla sezione di Polizia Stradale di Crotone che già nella passata edizione era stata interessata del progetto che, in quel caso, però, era stato rivolto ai ragazzi della scuola media.
Di certo i poliziotti crotonesi devono aver lavorato bene e sono stati riconfermati in questa dodicesima edizione del progetto che nelle undici edizioni passate ha coinvolto oltre 100.000 studenti di 161 città italiane.
Ma il progetto per quanto riguarda Crotone non si è realizzato soltanto nelle due giornate tenutasi lunedì 12 e martedì 13 scorsi ma si è articolato attraverso una fase preparatoria con due lezioni tenute presso le sei scuole dell’infanzia coinvolte dall’assistente della Polizia di Stato Fabio Gallerano che, per alcuni giorni, si è sobbarcato un lavoro non indifferente.
Le scuole cittadine e della periferia coinvolte sono state: Don Milani (97 alunni), Vittorio Alfieri (98), Ernesto Codignola (81), Rosmini (100), Margherita e Pizzuta (92) e Papanice (77) per un totale di 545 bambini tra i 3 ed i 6 anni interessati da questa iniziativa.
E’ davvero una gioia assistere ai quattro step previsti nel percorso predisposto da Explora mentre la referente del museo dei bambini di Roma, Marianna Carli ci spiega come nasce il tutto e come il progetto non nasca a caso ma si sia avvalso della collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma della Sapienza.
I bambini, oltre al percorso stradale citato in apertura, vengono a contatto tramite l’aiuto degli animatori Explora ma anche di alcuni poliziotti, con il mondo della strada, viene spiegato loro che in caso di difficoltà devono rivolgersi ai poliziotti dei quali viene spiegata la divisa e poi vengo edotti sull’uso della cintura con un esempio pratico che è tutto un programma e che i bambini non dimenticheranno facilmente: su uno scivolo viene messa un macchinina con un bambolotto che senza cintura vola dalla macchina quando va ad urtare contro un ostacolo: siamo certi che da quel giorno in poi i bambini chiederanno che loro siano assicurati ai seggiolini di sicurezza ed insisteranno che i propri genitori, fratelli mettano la cintura di sicurezza.
“Infatti – ci dice Marianna Carli – è anche questo lo scopo del progetto: da oggi i bambini educati in tal senso saranno vigili verso i loro genitori affinchè questi rispettino le regole”.
Quindi cari papà e mamme non vi sorprendete se un vostro bambino vi dirà: “Papà/mamma sei passato con il rosso” oppure: “Mamma/papà metti la cintura” e via dicendo.
Una parte del programma prevede anche alcuni fasi di gioco vero e proprio ed altre di gioco creativo come la realizzazione, con dei cartoncini predisposti, di una macchina della Polizia.
La seconda giornata crotonese, quella di martedì, al Pala Milone è stata impreziosita dalla presenza di alcune autorità cittadine che si sono volute rendere conto dei come procedesse la cosa senza interrompere le attività ludico-didattiche.
Sono stati presenti il Prefetto di Crotone, Vincenzo Panìco, il Questore, Giuseppe Gammino, il primo dirigente del comportamento polizia stradale della Calabria, Rosa Maria Parise, il Vice Questore aggiunto (dirigente della sezione di Polizia Stradale) Ugo Nicoletti, il vice sindaco di Crotone Teresa Cortese, l’assessore allo sport Claudio Perri nonché il Tutor di Crotone del progetto Fabio Galleranno presente praticamente sempre durante la due giorni crotonese al Pala Milone.
[Rosario Rizzuto]
Mar
2012
‘Tele Svelate’, 12 splendide donne crotonesi espongono a Cutro
Dorotea, dolce padrona di casa, è bellissima ed elegantissima, ha sorrisi per tutti e l’emozione che sprigiona sembra poterla acchiappare, Luciana arriva da San Mauro Marchesato è felice di essere là e si vede… Giovanna Errigo compie 50 anni (o mezzo secolo come dice lei) proprio in questo giorno nel quale si festeggia la festa della donna e si inaugura la mostra. Auguri!
- 10 delle 12 artiste crotonesi che stanno esponendo le loro opere a Cutro. Foto Rosario Rizzuto
C’è tanto entusiasmo a Cutro, nella Bottega d’Arte di Dorotea Li Causi in via Roma dove 12 splendide donne ed artiste hanno dato vita alla mostra collettiva ‘Tele Svelate’.
Dodici donne, belle, allegre, vive che, proprio nella giornata a loro dedicata, hanno deciso di inaugurare questa mostra che resterà aperta fino al 31 Marzo, dalle 09 alle12,00 e dalle 16,00 alle 19,30.
Tanti quadri, bellissimi, interessantissimi: quanta arte c’è a Crotone, a volte nascosta. Donne che si esprimono col pennello e non solo: ci sono anche delle foto e dei quadri che vanno al di là della semplice pittura.
L’olio su tela “Solo tua” di Dorotea Li Causi domina la prima stanza della mostra, nell’angolo opposto “Cuore di mamma” di Gabriella Frustaci è un’opera bellissima, non solo pittura, davvero molto interessante!
Volevo solo fare un’introduzione per proporre le foto ed il video che ho realizzato ieri pomeriggio ma mi sono lasciato un po’ prendere, d’altra parte ieri l’emozione, anche per me che non capisco molto di arte, è stata tanta…
Ed allora, immergetevi anche voi nella bellezza di queste 12 artiste provenienti da Crotone, Cutro, Isola Capo Rizzuto e San Mauro Marchesato, per scrivere altro poi ci sarà tempo; le foto le potete vedere cliccando qui.
Nel mio canale You Tube il mio servizio video che potete visualizzare cliccando qui.
Che bella la Calabria, che meravigliose le donne calabresi, crotonesi…
Feb
2012
Scandale festeggia il Carnevale con una sfilata per il paese
SCANDALE - Che la crisi ci sia è evidente e la cosa si proietta anche sul Carnevale, anche a Scandale.
E’ così, dopo alcuni anni, nei quali nella cittadina collinare crotonese si erano tenuti, a Carnevale, i carri, in questo 2012 un po’ per la crisi economica, un po’ per le difficoltà delle associazioni e forse anche per il cambio dell’amministrazione comunale, i “famosi” carri di Scandale sono saltati.
Al loro posto l’amministrazione comunale ed alcune associazioni locali (Unitalsi, Pro Loco ed Orsa Minore) ed alcune classi della Scuola Primaria di Scandale hanno organizzato una sfilata di maschere.
La manifestazione si è svolta nel primo pomeriggio di domenica 19 ed ha avuto come centro di raccolta piazza San Francesco, nel centro storico del paese.
Qui si sono radunati i bambini e gli adulti, molti mascherati altri vestiti normalmente, presenti anche una macchina che diffondeva musica, una macchina dei vigili del fuoco collegata con la Scuola Primaria che ha organizzato la rappresentazione appunto dei vigili del fuoco con tanti bambini piccoli pompieri e poi le fiamme ed i draghetti, ed un’altra macchina che trasportava un clown di cartapesta collegato con la “maschera” i pagliacci, vicina all’associazioni Unitalsi e nella quale erano presenti alcune persone disabili. Per loro fiori, per le donne, e cioccolatini, per i maschi, da parte dell’Unitalsi al termine della manifestazione.
La sfilata è partita intorno alle 14,40 percorrendo le vie principali di Scandale; durante il corteo alcuni volontari della Pro Loco hanno distribuito dei fogli per una votazione popolare della maschera più bella.
Dopo un’ora e mezza la sfilata è arrivata sulla collina di Villa Condoleo dove erano stati organizzati, dalle associazioni che hanno aderito alla manifestazione, alcuni stand per la distribuzione di dolci e cioccolata calda presi d’assalto dalle maschere e dai cittadini presenti.
Intanto da un altro stand veniva irradiata della buona musica ed in molti si sono esibiti ballando ed alcuni cantando alcune canzoni, bravi Salvatore Perri e Peppe Rizzuto che, tra le altre, ha proposto anche Aida di Rino Gaetano.
Dopo alcuni minuti il presidente facente funzione della Pro Loco di Scandale, Gianni Scalise, prendendo la parola, proclamava le maschere vincenti.
La maschera più bella veniva proclamata la rapprentanzione dei Vigili del Fuoco della scuola Primaria e veniva premiata la maestra Carmela Coriale con tutti i “suoi” bambini, al secondo posto le Dame con un solo punto di vantaggio sui Pagliacci. Per loro tre coppe offerte dalla Tipografia Marino. Due medaglie venivano, invece, consegnate ad altre due maschere: i Moschettieri ed il gruppo Teatro (un gruppo di ragazzi e ragazze vestiti di bianco e nero) che durante tutto il corteo ha rappresentato un’illusione ottica.
Una nostra segnalazione va anche alla maschera Rino Gaetano e lo Zingaro, realizzata da due ragazzi e all’Angelo e la Diavoletta, messa in scena da due ragazze, che, forse, non sono state molto notate dai “giurati”.
La manifestazione è proseguita con balli e canti, per la gioia dei più piccoli contenti dei loro vestitini.
Da segnalare anche varie battaglie, tra alcuni dei partecipanti, con schiuma e stelle filanti, una pratica un po’ odiosa ma che tutti ormai, almeno per questi giorni di Carnevale, sembrano accettare.
Si sono cretai dei veri gruppi di assalto che si sono sfidati all’ultima schiuma, un vero affare per i venditori di questi prodotti tanto che durante la sfilata in alcuni negozi le bombolette sono andate esaurite.
Quindi tanti complimenti alle associazioni ed all’amministrazione (da segnalare la presenza della consigliera Maria Luisa Artese vestita da Dama) che hanno permesso, anche se in tono minore, il proseguimento del Carnevale scandalese e regalato una giornata un po’ speciale ai bambini, ai disabili del paese e a tutti quei cittadini che hanno partecipato; la speranza è che, l’anno prossimo, sperando che nuove energie entrino nelle associazioni locali e che la crisi sia acqua passata, possano tornare i carri di Scandale!
Per visualizzare tutte le mie 600 foto ed i miei video (il link è al mio account YouTube e quindi non statico) seguire i link di questo post.
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2012
Finalmente il nuovo blog. Da oggi By.Ros è su DaoNews.com
Il raffreddore, a naso ed occhi, la tosse, un po’ di febbre e un pensiero fisso, quasi un chiodo, un qualcosa che ti butta giù e che devi fare per forza perchè il 31 Gennaio si avvicina e non puoi più rimandare.
Splinder, il server del mio Blog da Marzo 2005 ad oggi, verrà dismesso a partire da fine Gennaio e quindi mi ero ridotto proprio ai minimi termini.
Alla fine, qualche giorno fa, l’illuminazione in un messaggio di un’ex splinderiana e la decisione di (provare a) spostare tutto su DaoNews.com.
Poco fa finalmente dopo tanti tentativi sono riuscito a spostare l’archivio del mio Blog su Splinder sul nuovo server ad eccezione dei mesi di Novembre 2007 e Luglio 2010. Una pena visto che io tengo ad ogni mio singolo post, ma spero che con l’aiuto del webmaster di DaoNews riesca a recuperare anche questi due mesi prima che Splinder chiuda definitivamente.
Intanto mi sono tolto un peso davvero ingombrante e alla fine non tutto il male viene per nuocere visto che, grazie alla malattia, ho potuto lavorarci da casa e sbrigarmi praticamente in due giorni.
E allora benvenuto sul mio nuovo blog www.byros.daonews.com di fatto, nell’url, esce la parolina “splinder” ed entra “daonews” per il resto, se me lo permetteranno, sarò sempre Rosario Rizzuto.
BENVENUTI…
Dec
2011
Diario 2011 Byros…
Ci siamo!
Il giorno atteso è arrivato anche se ancora non arriva il Suo messaggio…
E sono 39… Li avessi fatti di carcere, ho scritto ieri da qualche parte, a quest'ora sarei laureato!!!
Capita in un giorno particolare il mio compleanno, la fine di un qualcosa per antonomasia, l'inizio, domani, dell'anno nuovo.
Del 2012 non so nulla ma sarà speciale (lo dico ogni anno ormai e poi è sempre la stessa solfa…), so molto, invece del 2011 che tra poche ore ci lascerà…
Cazzo che anno, dopo tanto tempo limpido, per il solo verso che mi interessa, ossia senza depressione, andata via a fine ottobre 2010 e, per fortuna, non ancora tornata!
Che sia sia persa per strada? O sia andata a rompere i coglioni a qualcun'altro?!
C'è un sacco di gente che sta aspettando che io stia di nuovo male, anche in famiglia, ma (spero) NON SUCCEDERA'!!!
Rosario Rizzuto ha tirato fuori le palle e ce la farà anche perchè da settembre 2011 ho lasciato qualsiasi farmaco e devo dimostare a me, e agli amici con cui condivido questo incubo, che ce la possiamo fare!
E poi lo devo dimostare alla mia dottoressa che è lì che aspetta che io ricada… NON SUCEDERA' (logicamente è solo per farmi coraggio perchè non ho la palla magica e potrei stare male anche oggi stesso!!!).
Intanto il Suo messaggio è arrivato ed è anche carino, certo di alcune persone lo vorresti alle 00.00.01 ma si vede che non valgo tanto!!!
Lo scorso 31 dicembre mi feci il regalo di annunciare la mia candidatura con Tonino Coriale, scelta di cui non mi sono pentito, nonostante la sconfitta ed il resto, mentre credo che tutti voi vi sarete pentiti di aver fatto vincere chi ha vinto!
Basta guardare il paese in questi giorni ed è inutile affermare che non si sono messe le luci per fare beneficenza, noi mettevamo le luci, facevamo beneficenza e organizzavamo anche le manifestazioni natalizie.
I miei Natali da assessore (ma prima anche quelli di Gino Pingitore), grazie anche alla Pro Loco di Teresa De Paola ed altre associazioni come Musica X Sempre, visto il nulla di ora, sono destinati a restare nella storia di Scandale e girate nell'archivio del blog se avete la memoria corta!!!
Natali, è il caso di dirlo, fatti con pochi soldi ma con grande spirito di sacrificio e messa a disposizione (mattinate mie in tipografia per le foto ai bambini e via dicendo): certo è bello per tutti passare il Natale (od anche l'Estate) in famiglia o a divertirsi ma in questo caso allora non fai l'assessore!!!
Quest'anno mi vorrei fare il regalo di schierarmi nella vicenda Banca, storia che, passate le feste, diventerà più incandescente di un'elezione comunale, con i soliti noti che non vogliono mollare il potere a dispetto di tutti e tutto.
Ma non lo farò!
A me di chi ha il potere a Scandale non me n'è mai fregato nè me ne frega una mazza.
Certo fa male sapere, scoprire di gente che va a messa, fa la Comunione e poi dentro è solo un sepolcro imbiancato. Fa male immaginare la stessa persona in comitati di azione per conquistare la Banca, fa male sapere che a Scandale c'è chi, avendo potere, lo ha gestito in modo personale assumendo amici ed amici degli amici e dando, per esempio, gli stessi soldi a persone dello stesso tipo con una percentuale di interesse diverso (che rabbia!!! tra paesani…) e poi dando molti più soldi a forestieri praticamente regalati!!! BASTEREBBERO SOLO QUESTE POCHE COSE PER METTERLI AL BANDO!!!
MA IO NON MI SCHIERERO' e continuerò a raccontare in piena libertà le cose che so, le cose che mi racconteneranno, con la correttezza che un po' tutti mi riconoscete perchè su Rosario Rizuto si possono dire molte cose ma non che non sia onesto in vita ma soprattutto intelettualmente.
Mi sono perso, io volevo solo scrivere quattro righe, nel giorno del mio compleanno e della fine dell'anno, per ricordare questo 2011, alcune cose di questo 2011, alcune persone del 2011.
E sì perchè nonostante le mie 39 primavere, alcuni punti fermi della mia vita si sono concretizzati in questo anno che se ne va, in complesso uno dei più belli degli ultimi tempi anche per quanto già detto.
E così nei primi giorni del 2011 nasceva la bella amicizia con Piera Valerio, a cui devo molto, e qualche tempo dopo quella, soprattutto virtuale e telefonica con Monica, punti di riferimento importanti per una vita in definitiva molto banale nonostante le tante cose che faccio e cerco di fare.
Si confermava alla grande l'amicizia con Petya Simenova, donna bulgara dalle mille risorse e di cui presto sentirete parlare.
Amicizie che porto e porterò avanti sempre nonostante tutti e tutto perchè poi in definitiva la mai vita E' MIA E FACCIO QUELLO CHE VOGLIO!!!
E sì perchè, nonostante ora io sia in pace con quella che non mi ascolta (pensate stanotte mi ha fatto gli auguri alle 03,37 di notte quando si è svegliata: la prima volta in 16 anni; in alcuni anni si è pure dimenticata fino a tarda mattinata!!!) è stata dura arrivare a questa data senza provvedimenti davvero seri visto che in questo 2011 ne sono successi di tutti i colori e ne sa qualcosa la mia avvocatessa Irene a cui devo molto, che sa come prendermi per non farmi esagerare.
Anche ritrovare lei è stato un bel regalo di questo 2011 e se presto, come spero, chi ha sbagliato con me la pagherà cara, sarà un 2012 con qualche affanno economico in meno!
Ho conosciuto tante persone nuove in questo 2011, Facebook ormai è divenuto una potenza, ci sono state tante belle iniziative che avevo deciso di ripercorrere con alcune delle mie foto ma non so se lo farò oggi o sei mai lo farò.
Stare al pc prende tempo ed ancora non ho ricevuto gli auguri dei miei piccoli che non so nemmno se stanno ancora dormendo!!!
Oggi è la mia festa e mica la posso passare quì!? Mentre persiste il dolore spalla-braccio che dura ormai dal 9 dicembre 2011!!!
In questo 2011 sono tornato in radio, il mio programma settimanale "ByRos..sando 2011" su Radio Delta 2000, iniziato a fine ottobre, ha chiuso l'anno con nove puntate, una più bella ed emozionante dell'altra con tanti attestati di stima e Vi ringrazio tutti…
Forse, se Dio vuole, nel 2012 tornerò anche in tv, non di certo dove ci stanno altri sepolcri imbiancati… vedremo…
Un ultimo pensiero per la mia stella in Cielo, Valentina, che ora sarebbe una signorinella di 15 anni e più e magari starebbe vicino a me a scrivere sul suo blog, e alle mie due stelle vicino Antonio ed Alex: crescono; il 10 Gennaio Alex compierà 9 anni, il 12 Gennaio Antonio ne farà 13 e, se Dio vuole, a settembre inizierà le superiori a Crotone… impensabile per me che continuo a pensarmi più figlio che padre… e che il padre, come è nell'antologia comune, non riesco proprio a farlo.
Ma io, checchè ne pensi la prof. di matematica, devo vincere e vincerò la guerra: chi se ne frega di perdere, ora, delle piccole battaglie!!!
Oggi è il mio compleanno ma stasera sarà festa per tutti: allora tanti auguri per una fantastica fine del 2011 ma soprattutto per un MERAVIGLIOSO inizio del 2012: che possa portarvi tutto quello che desiderate ma soprattutto salute, se c'è questa c'è tutto… per i soldi si può sempre chiedere a Carlo… al 3%!!! ma solo fino al 22 gennaio…
… intanto Antonio è salito a darmi gli auguri…
Dec
2011
Tombolata Unitalsi 2011 a Villa Condoleo a Scandale. Le foto di Rosario Rizzuto
Rieccomi dopo qualche giorno qui con voi.
Alcuni giorni di malessere fisico a cavallo di Natale ed altre pratiche di fine anno, mi hanno tenuto lontano dal blog almeno nello scrivere anche perchè Facebook, ora diventato diario, permette una comunicazione più veloce ed intuitiva e quindi i pensieri veloci li "butto" lì.
Fa sempre piacere quando qualcuno ti chiede: "Rosà perchè non stai scrivendo?". Significa che qualcuno mi segue e ha voglia dei miei pezzi.
Così dopo aver recuperato l'articolo sulla raccolta Telethon che non avevo ancora postato eccomi con le foto fatte ieri sera (torno alla mia normale tempistica) alla bella tombolota organizzata dall'Unitalsi a Villa Condoleo.
Una bella serata in armonia e solidarietà con tanta bella gente anche se l'Unitalsi di Scandale senza Nicola Mattace è un po' come un cielo senza stelle e onestamente io, e non solo io, ho sentito la mancanza di Nicola e della sua famiglia ma mi hanno detto che è andato in un posto molto bello a festeggiare il Capodanno.
C'erano, invece le suore, Suor Anna e Suor Giuseppina, e i parroci di Scandale, Don Rino Le Pera e Don Argemiro.
La prima vincita della serata, un terno, se l'è aggiudicata il mio piccolo Alessandro che poi è diventato un incubo visto che al secondo giro (sono state sette le tombolate fatte) ha vinto il terno, la quaterna e la quintina poi, ma è giusto così, più nulla.
Il mio piccolo principe alla fine, quando sono stati consegnati tutti i premi con un sistema di buste e numeri, ha ceduto una sua vincita, quella che vedete nella foto sotto, ad un bimbo.
Un'altra quaterna l'ha vinta il mio grande Antonio arrivato al secondo giro.
Io e mia moglie nulla!!!
Ma i 28 premi in palio, offerti da preziosi sponsors, si sono distribuiti in modo molto democratico con vincite sparse per tutta la sala.
Complimenti agli organizzatori e buona visione delle foto che trovate cliccando qui.
Devo fare un po' di chiarezza nella mia vita, decidere, per esempio, se continuare a scrivere per il Crotonese, cambiare giornale o fermarmi proprio, quindi non so, in questo momento, se ci sarà un articolo sulla serata di ieri così come sulla bella serata musicale dell'altro ieri all'Addolorata dove Scandale, o meglio gli scandalesi, hanno perso un'altra occasione, comunque vada Rosario Rizzuto sarà sempre qua o meglio sul nuovo blog che a breve dovrà nascere visto che Splinder ha deciso di chiudere i battenti il 31 Gennaio 2012!!!
Dec
2011
L'Avvocato Irene Magistro inaugura il suo nuovo studio a Petilia Policastro
Le persone che popolano il mondo, volendo, si dividono in due grandi categorie: quelli che stanno a guardare, che sono la maggior parte, e quelli che lo vogliono cambiare e che si impegnano per farlo, sempre di meno, sempre più rari.
A quest'ultima categoria appartiene l'avvocato-imprendiotore-manager Irene Magistro di Mesoraca, che da tempo ha guadagnato un tag sul mio Blog.
Irene, "un sorriso che non conosce confini" (Sandro Ciotti), è entrata nella mia vita come organizer del meetup di Peppe Grillo, e basterebbe già questo per definirla ed inquadrarla.
In questo movimento ha fatto, ed abbiamo fatto le nostre battaglie organizzando manifestazioni e facendo parlare la stampa con le nostre iniziative.
Ma Irene è soprattutto tant'altro: da responsabile della ludoteca-scuola materna Vuptu Vupti di Mesoraca ad apprezzata Avvocato in tutto l'alto Marchesato.
Qualche anno fa tutti i giornali hanno parlato di lei in quanto vincitrice di una difficilissima borsa di studio per gli Stati Uniti dove ha fatto un corso e dove ogni anno ora torna per insegnarci, logicamente in inglese.
Mamma fantastica di un fantastico bimbo, moglie affettuosa.
Insomma una donna da sposare se un fortunato non fosse già arrivato appunto!
Ire ieri, sabato 10 Dicembre 2011, ha inaugurato, circondata dall'affetto di amici, partenti e conoscenti, il suo nuovo studio legale a Petilia Policastro, nella frazione Foresta: uno studio accogliente, sistemato proprio sulla strada, in Via Matteotti, sulla via che da Mesoraca scende verso Foresta poco prima del bivio, vicino la fioraia.
Sono certo che la magica Irene avrà difficoltà a gestire da sola tutte le cause che dovrà affrontare anche perchè lei non è solo una Avvocato ma spazia in tantissimi campi e tutto quello che fa lo svolge bene.
Per i vostri problemi legali, dunque, avete trovato la soluzione.
In più a breve ci dovrebbe essere una novità ed Irene, molto probabilmente ,terrà una rubrica legale su Radio Delta 2000, durante la quale risponderà gratuitamente a chiunque abbia un qualsiasi problema legale e si rivolgerà a lei.
Insomma un vulcano in piena attività, inarrestabile…
Ieri, con l'ormai immancabile compagnia della mia amica Petya As, siamo stati alla festa per l'inaugurazione del nuovo Studio Legale Magistro, e qui trovate le foto.
Tanti auguri Amica Mia!!!
Dec
2011
Stasera a Dipignano (CS) il Grido del Cantastorie, 1° Raduno Nazionale
Ci sarà anche il nostro Fedele Pingitore stasera a Dipignano al Primo Raduno Nazionale "Il Grido del Cantastorie".
Fedele suonerà la batteria nella formazione musicale di Danilo Montenegro che è anche il Direttore Artistico dell'iniziativa.
La manifestazione si terra nella cittadina cosentina, in Piazza dei Martiri; solo in caso di pioggia sarà spostata all'Auditorium "Madonna della Catena" di Laurignano.
Si esibiranno anche: Nando Brusco, Giovanni Marini, Germana Mastropasqua e Xavier Rebut.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.
Dec
2011
La strada ex statale 107 bis ora è più sicura: grazie alla Prociv e ai volontari di Scandale. Schiaffo morale alla Provincia
Una mobilitazione di volontariato così forse non si era mai vista a Scandale.
Stimolati dalla Prociv-Arci “Ausilia” di Scandale, praticamente tutte le ditte edili di Scandale, e non solo esse, sono scese in campo domenica mattina con i propri mezzi per cercare di dare una sistemata all’ex strada statale 107 bis, la strada che collega Scandale con Crotone e che viene sempre mal ridotta dalle piogge.
Questa strada nel tempo è franata in più punti creando più di un pericolo, ma gli interventi della Provincia di Crotone tardano ad arrivare e così alcuni volenterosi cittadini di Scandale hanno deciso di fare da soli.
Domenica mattina, di buon ora, i volontari della Prociv di Scandale assieme ai volontari di alcune delle associazioni presenti in paese, e ai mezzi messi a disposizione dalle ditte, si sono sistemati nei punti più critici della strada, nel tratto che da Scandale arriva fino a Giammiglione, e sono intervenuti per pulire dalle erbacce e dalla terra i fossi che dovrebbero esserci a bordo strada e dove dovrebbe raccogliersi l’acqua in caso di pioggia.
Infatti molti tratti della strada ne erano privi ed in alcuni casi sono stati praticamente realizzati ex novo. Aveva tutto un altro aspetto questo tratto di strada nel percorrerla dopo l’intervento dei volontari che sono intervenuti, dove è stato possibile, anche sistemando le frane più piccole, togliendo la terra dalla carreggiata stradale e quindi pulendo la strada e segnalando meglio le interruzioni della strada nei punti più critici.
In alcuni tratti sono state create anche delle vie di fuga per l’acqua che così, alle prossime piogge, si disperderà nelle campagne sottostanti evitando di allagare la strada.
L’intervento non è stato risolutivo perché, benchè i punti di intervento sono stati molti, non era facile sistemare circa 10 chilometri di strada in una mattinata, ma di certo da domenica 4 dicembre l’ex strada stratale 107 bis è un po’ più sicura.
Quasi commuoveva l’impegno messo in campo da questi cittadini che magari hanno rinunciato ad una giornata di lavoro o di divertimento, rinunciando a fare qualcosa per se stessi ma facendo un grande bene per la comunità di Scandale ma anche per tutti quei cittadini che giornalmente percorrono questo tratto di strada.
Un intervento necessario quello dei volontari scandalesi perché, mancando quello dell’ente gestore della strada, si rischiava alla prossime forti piogge di vedere franare la strada in qualche altro punto e magari rischiare di far restare Scandale e San Mauro Marchesato senza via principale di collegamento per Crotone.
Speriamo che questo gesto, e l’eco che sta avendo, sproni ora la Provincia di Crotone ad intervenire nel sistemare prima possibile le frane presenti su tutta l’ex 107 bis prima che il Marchesato di Crotone rimanga isolato con tuto quello che tal cosa comporterebbe!
[Rosario Rizzuto]
[06 Dicembre 2011]
Le foto di Rosario Rizzuto:
Nov
2011
Nov
2011
Nov
2011
Ottimo servizio alla Scuola Primaria di Scandale dei volontari della Protezione Civile targati Roberto Sellaro
Ecco perchè non bloccherò mai il box messaggi, perchè tra decine di messaggi idioti, fuori luogo ed opportunisti, ne capita qualcuno che dà un senso alla filosofia del mio blog ed al fatto che questo spazio ha un valore finchè ci siete voi che lo leggete, voi che vi relazionate con me e con i miei e-lettori.
E così, stamane, voglio partire da questo messaggio: "25 nov 11, 11:28
Una mamma: Vorrei congratularmi con la protezione civile di Scandale per il servizio che ci offrono nel tutelare i bambini che vanno a scuola soprattutto in questi giorni di pioggia", per complimentarmi anche io con la Nuova Protezione Civile di Scandale targata Roberto Sellaro.
A volte basta poco, cambiando, per esempio, la guida, per trasformare un'associazione, per rendere un carrozzone inservibile in un movimento al servizio del paese, a prescindere se si tratta di un servizio gratuito (come capita spesso) o a progetto.
Da qualche settimana, ma io l'ho scoperto pochi giorni fa, gli operatori, volontari, della Protezione Civile di Scandale, che, come dicevo, da un paio di mesi a questa parte, è guidata di fatto da Roberto Sellaro (anche se il passaggio ufficiale di consegne avverrà a Gennaio 2012), si stanno occupando del servizio di vigilanza all'entrata ed all'uscita della scuola primaria "Fratelli Bandiera" di Scandale dove la situazione fino a qualche settimana fa era diventata insostenibile con macchine in fila, senza possibilità di defluire, fino all'edicola di Pina Tallarico.
Un servizio encomiabile che va al di là dei loro compiti: infatti in questi giorni di pioggia, i volontari scandalesi arrivano fino alle macchine e "scortano", con amorevole cura, i nostri bambini con l'ombrello fino all'entrata della scuola.
A loro va il mio ringraziamento e, credo, quello di tutti i genitori di Scandale che giornalmente portano i loro bambini a scuola e che oggi si sentono più sicuri!!!
GRAZIEEEEEEEE…
Nov
2011
Grande successo della manifestazione Mo Basta e naufragio dei commissari.
Rete per la Difesa del Territorio “Franco Nisticò”
Abbreviazione: RDT
www.difendiamolacalabria.org
21 Novembre 2011 – Comunicato stampa
La manifestazione del 12 novembre scorso, tenutasi a Crotone per chiedere la fine del commissariamento per l’emergenza rifiuti in Calabria, è stata un successo.
Migliaia di persone, in un corteo consapevole e colorato, hanno sfilato per le vie cittadine ed hanno chiesto a gran voce che in Calabria, e in tutte le altre regioni d’Italia dove è stata commissariata la cosiddetta democrazia, si ritorni alla normalità.
Cittadini, associazioni e Sindaci, provenienti dalle varie realtà calabresi, insieme per voltare pagina, chiudendo la vergognosa epoca della proclamata emergenza rivelatasi, in definitiva, utile soltanto a devastare il territorio, sperperare denaro pubblico e costruire la fortuna della 'ndrine.
La commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, l'ennesima, aveva già dato un segnale chiaro al riguardo. Ora anche la procura di Catanzaro attesta ciò abbiamo ribadito chiaramente sabato scorso e ciò che i comitati cittadini dicono da anni: l'ufficio del commissariamento e la gestione dei rifiuti in Calabria sono mezzi con cui tutelare enormi interessi particolari a scapito dei territori e della salute dei calabresi.
La richiesta di interdizione del commissario Melandri e dei suoi tecnici, nonché il coinvolgimento dell'ex sub-commissario e attuale assessore regionale all'ambiente Pugliano, arrivano a seguito di un'inchiesta che rivela solo la punta dell'iceberg delle illegalità e dei disastri perpetrati in questi anni.
Vogliamo ricordare alla procura che ai tempi in cui Pugliano era sub-commissario, meno di un anno fa, il commissario in carica si chiamava Giuseppe Scopelliti, ma a noi, più della verità giudiziaria, interessa la verità e la soluzione politica di questa faccenda.
Ecco perché abbiamo chiesto, prima della manifestazione, le dimissioni al commissario Melandri, all'assessore Pugliano ed al Governatore-Commissario Scopelliti, non fosse altro per la loro palese incapacità (o poco interesse) nel risolvere il problema.
Ora che, aldilà delle vicissitudini giudiziarie, restano sia il problema che le responsabilità politiche, pretendiamo che Pugliano e Scopelliti non si azzardino a richiedere la proroga del commissariamento per un altro anno e, dignitosamente, si dimettano.
Qualora il Governatore-Commissario avesse la faccia tosta di non farlo, chiamiamo in causa direttamente il neo-premier Monti, il quale avrà l'ultima parola sulla proroga dell'emergenza: nessuno si prenda la responsabilità di continuare a vessare la nostra terra.
Per raggiungere questi obiettivi, la Rete per la Difesa del Territorio "Franco Nisticò" organizzerà nei prossimi giorni iniziative forti che raccolgano la meritata attenzione su questo scandalo politico per ottenere solo il primo risultato: la fine del commissariamento per l'emergenza rifiuti non è che il primo passo verso l'obiettivo reale, ossia la gestione pubblica e partecipata del ciclo dei rifiuti.
Nov
2011
Incredibile, ho chiamato il nuovo Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo e mi ha risposto!!!
Non ci crederete mai: ho chiamato sul cellulare il nuovo Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, mi ha risposto ed è stato anche un paio di minuti a parlare con me! Incredibile!!!
Che sia l'inzio di una nuova era?! Il Principio della svolta per una Scuola come si deve…
Grazie Ministro!!! Mi è già simpatico…
Dalla profonda e sprofondata Crotone le arrivi una grande augurio con la speranza che possa riportare la scuola italiana sul giusto binario!!!
Nov
2011
Acquisti…
Stamane ho comprato un pacco di sigarette davvero speciale, dentro ci sono: Il Quotidiano della Calabria, Italia Oggi, il Corriere della Sera con l'inserto "La Lettura" ed il supplemento "Sette" e Il Fatto Quotidiano + un bel cornetto bigusto, totale 4,90 euro, praticamente quanto, chi so io, spende per un pacchetto di Merit bianca!!!!
Oct
2011
La poetessa Domenica Bomparola e le sue poesie
Qualche giorno fa sul suo profilo Facebook, citando il giornalista e scrittore Tiziano Terzani, ha scritto: “Finirai per trovarla la via… se prima hai il coraggio di perderti”.
Già perdersi come fa lei quando, foglio e penna alla mano, inizia a scrivere qualche verso su qualcosa che l’ha colpita. Domenica 23 ottobre sera, sempre su Facebook, ha salutato Marco Simoncelli, lo sfortunato motociclista morto in gara la mattina, a modo suo: “Chi muore giovane è più caro a Dio. Ciao Sic ”. Con l’emoticon triste che fa tanta tenerezza! E crediamo che a lei gli abbia poco importato se un amico le ha risposto: “Chi muore giovane è solo sfigato”.
Stiamo parlando della poetessa di Scandale, come ormai da qualche mese (anche se lei scrive da sempre) è stata riconosciuta da molti, Domenica Bomparola.
E siamo certi che la bella scrittrice scandalese troverà la sua via visti gli svariati interessi e le numerose cose che fa o cerca di fare.
Ha compiuto 30 anni lo scorso 4 settembre ma per lei gli esami non finiscono mai, non finisce mai di studiare, di imparare, spinta da un innato istinto a migliorarsi!
L’avevamo lasciata ad agosto in piazza San Francesco quando, durante la manifestazione della Pro Loco di Scandale “Polvere di Stelle”, le è stato dedicato uno spazio.
In quella occasione avevamo scritto: “Quindi spazio alla bella poesia della giovane poetessa locale Domenica Bomparola: Alessia Barretta e Teresa Scalise hanno letto due suoi testi (Brividi, Figlio della guerra) e la piazza, chi non la conosceva, si è immersa nel fascino, nella capacità descrittiva di questa dolce ragazza con grande facilità di scrittura, in versi, in prosa, in dialetto; una scena, un’immagine e basta che ci sia un pezzo di carta ed una penna che Domenica mette giù i suoi versi, mai banali, sempre profondi”.
Già profondi e mai banali i suoi versi in una realtà poetica difficile, praticamente inesistente ad alti livelli finanche in Italia figurarsi a Scandale.
Ma la nostra è una che non si scoraggia e così alcuni mesi fa ha realizzato in proprio una piccola raccolta, con 13 sue poesie, dal titolo “Felicità apparenti”, nella quale si spazia dalla poesia che dà il titolo alla raccolta a “Continuo a camminare”, da “Luce ai miei Occhi” a “Brividi”, da “No… Io non ci sto!” a “In Campagna”.
Benchè non sia facile capire la personalità di Domenica Bomparola da queste 13 perle viene fuori uno spaccato del suo modo di essere. Ambientalista e legata alla terra quando nella sua “In Campagna” scrive: “Sdraiata sul prato intriso di fresca rugiada ammiro il cielo sconfinato e taciturno. Chiudo gli occhi e annuso il mite odore della terra”, e in “No… Io non ci sto!” propone: “U ru sapiti ca a Santa Marina a genti fatiga i di sia i da matina? L’agricoltura, l’allevamentu… cacciamu tuttu e mintimu l’amiantu! Nua sa discarica u ra vulimu e ni ribbellamu finchè putimu!”, ma anche nei fatti visto che è stata sempre in prima linea nelle battaglie contro le varie discariche che si sarebbero volute realizzare nel territorio della sua Scandale o giù di lì.
Sentimentale e romatica in “Brividi”: “Ti lascerò suonare le corde del mio cuore, abbandonandomi all’incanto dei tuoi occhi. (…) Prenditi cura del mio respiro, baciami il viso, confondimi la fantasia con la realtà. Sognami. E dimmi che non v’è giorno che tutto questo finirà…”.
Legata alla famiglia ed ai ricordi in “I Nonni” (“Esseri speciali con gli occhi colmi di luce e di mille ricordi…”) e “Madre” (“Rifugio caldo e sicuro, nel tuo cuore regna sempre Primavera. Gracile come una farfalla, forte come una quercia, di sol gentilezza è piena la tua vita. Sul viso Candido e giulivo, poche rughe posate con grazia non intaccano la tua divin bellezza! Scintille d’argento s’adagiano sulla folta chioma nera. Ed io t’osservo, regalando un istante di gioia al mio cuore, mentre distrattamente carezzi un fiore con le dita”).
Poesia pura, Domenica non ha bisogno di rime per raccontare e raccontarsi: c’è, nei suoi testi, il mondo che la circonda ma anche molto di se stessa come in “Continuo a Camminare: “Su queste spiagge spente e desolate il mare è giusto un rumore senza senso, soltanto il tuo sorriso ridona vita ai sogni ormai perduti. Resto qui, con un pugno di sabbia tra le dita che scappa via… come le mie certezze e le mie illusioni. Nel mio sguardo ormai assente, la luna è un sasso spento e solitario. Ma continuo a camminare. Non mi aspetto nulla da questa vita. Voglio arrivar da sola a toccare l’alba del mio domani”. E con il rumore del mare e della natura, che sembra sentirli leggendo questi versi, sembra, aggiungendo un ritornello, poterla già cantare, sembra scritta come testo per una canzone! Chissà!!!
In questo paese, Scandale, dove tutto si fa fine a se stesso, dove nessuno crede e sogna, dove la massima aspirazione per uno che sa giocare benissimo a pallone è la Prima Categoria quando in serie B ci sono dei brocchi assurdi, dove si canta, si suona ma non si spicca mai il volo, forse, solamente, perché non ci si crede, noi vogliamo sognare con le poesie, i testi di Domenica Bomparola che, chissà, magari un giorno, vicino non lontano, saranno declamati e/o cantati su importanti palcoscenici.
Che i suoi testi meritano è evidente ma nelle cose bisogna crederci e non arrendersi mai.
E Domenica è una tosta, una donna forte che mai si arrende e lotta, combatte e così ci piace immaginare, sognare, che un giorno tutti conosceranno la bella e brava poetessa scandalese alla quale basta un pezzo di carta, magari trovato per terra, una penna e l’improvvisa ispirazione per raccontarti, per esempio, di alcune donne lavoratrici di Scandale non pagate da mesi (il testo è inedito e non le abbiamo chiesto se potevamo renderlo pubblico), magari facendolo anche in chiave ironica, riuscendo a strappare un sorriso anche a chi, invece, vorrebbe spaccare il mondo vedendosi da mesi negato un diritto essenziale.
Non perde occasione Domenica per scrivere, sprazzi di genialità che non conoscono ostacoli, mentre attorno continua la sua vita: tra studi e corsi che non finiscono mai, lavori e lavoretti vari in attesa della grande occasione che arriverà ne siamo certi, i suoi gioielli Rosy (anche lei con la vena poetica: è la vincitrice, nella sua categoria, della prima edizione del concorso di poesie dedicato a Don Renato Cosentini) e Giovanni che crescono e danno soddisfazioni ad una mamma sempre presente, la sua amica Francesca sempre al suo fianco perché come lei stessa scrive in “Luce ai miei occhi!”: “Voglio correre il rischio di essere felice. Comincio a sorridere. E intanto l’oscurità diviene ormai luce ai miei occhi”.
Felicità Domenica, tanta felicità… non apparente! te la meriti!
[Rosario Rizzuto]
Oct
2011
Rosario Rizzuto ritorna in radio. Oggi alle 16,00 ridebutto su Radio Delta 2000 ascoltabile anche su internet
Ci siamo!
L'ultima volta era stato nel primo quadrimestre del 2000, allora parlavo di calcio, dello Scandale in Seconda Categoria, della fantastica cavalcata del Mesoraca; internet era quasi un qualcosa di sconosciuto per me che solo alcuni mesi dopo avrei acquistato il mio primo vero personal computer.
Si intitolava "Seconda Categoria e dintorni" e grazie a Franco Castagnino debuttavo in radio sulla mitica Radio Delta 2000 di Petilia Policastro.
Grazie alle vecchie ma allora utili cassette ho ancora la registrazione di quella prima puntata, ora diventato anche un file Mp3, che sto ascoltando anche in questo momento!
Ci siamo dicevo perchè oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, ritorno sul luogo del delitto, ritornerò a Radio Delta 2000 per una puntata zero di un mio nuovo programma radio.
Voglia di comunicare, di trasmettere, mentre in 11 anni il mondo è cambiato tantissimo ed anche le tecnologie.
Di certo mi troverò davanti uno studio radiofonico diverso, più moderno, dove ormai il digitale ha accantonato l'analogico, dove non sarà più possibile registrare la puntata sulle vecchie cassette.
Ma le novità sono anche altre: ora come allora sarà possibile ascoltarmi, per la provincia di Crotone ma anche in altre zone della Calabria, sulle frequenze FM 96.8 e 104, ma oggi sarà possibile ascoltarmi in qualsiasi parte del globo terrestre grazie ad internet.
Infatti Radio Delta 2000 è anche una webradio ascoltabile sul sito www.radiodelta2000.it (raggiungibile cliccando qui).
Spero che chi mi vuole bene, ed ha la possibilità di farlo, si colleghi e poi mi faccia sapere come sono andato.
L'appuntamento è per oggi, Mercoledì 26 Ottobre 2011, dalle 16,00 alle 18,00 sulle magiche frequenze di Radio Delta 2000 oppure qui.
Vi aspetto…
Oct
2011
Fidelity Point la raccolta punti che ti fa guadagnare anche euro senza tessere…
Da oggi, Domenica 23 Ottobre 2011, sul mio blog, in alcuni punti (per ora in alto nell'intestazione e a sinistra prima del box messaggi) trovate il seguente link Iscriviti a Fidelity Point! Guadagni subito 100 punti e 15 euro! .
Cliccateci sopra ed iscrivetivi a questo nuovo sistema di Fidelity e non ve ne pentirete. Parola di By.Ros.
Nonostante abbia scoperto la cosa da pochi minuti, essa mi ha preso molto e ne ho intuito le potenzialità.
Cliccate dunque sul link Iscriviti a Fidelity Point! Guadagni subito 100 punti e 15 euro! e cominciate a guadagnare punti ed euro.
Io vi terrò informato sulle varie novità.
Per eventuali altre informazioni non esitate a chiamarmi o a scrivermi alla mail by.ros@alice.it.
Volete vedere come funziona? Cliccate qui.
Sep
2011
Buon nuovo anno sociale a tutti. Nuovo anno scolastico per me, di nuovo, e per fortuna, alla Codignola
Ed eccoci ad un nuovo inizio di un nuovo anno sociale, oggi, 01 Settembre 2011, comincia un nuovo anno per le varie attività che regolano la nostra vita.
Per quanto mi riguarda inizia un nuovo anno scolastico.
Quello appena concluso sono riusciuto a completarlo senza far ricorso ad alcun giorno di assenza per malattia, un record, per me, del quale vado molto fiero.
Grazie ad una serie di circostanze fortunose sono stato riconfermato presso l'Istituzione Scolastica 5° Circolo "Ernesto Codignola" di Crotone, diretta dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano, e che da oggi (o quando sarà nominato/a) avrà un nuovo/a Dsga in quanto quello del'anno appena concluso, Antonio Scalzi, è stato trasferito in provincia di Catanzaro, a lui vanno i miei auguri di un nuovo anno pieno di soddisfazioni.
Alla Codignola sono andati via dei Collaboratori Scolastici, oggi ne arriveranno dei nuovi tutti, a Tempo Indeterminato grazie alla sfornata di circa 100 Cs fatta dall'Articolazione Territoriale di Crotone dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Si ricomincia, un nuovo anno, speriamo, pieno di soddisfazioni con la speranza che presto, prestissimo, i sogni, come quello di Giorgio Rossi, possano diventare realtà!
Buon nuovo anno sociale a tutti…
Aug
2011
Stupenda serata con l'Ottava Sagra del Fico d'India organizzata dalla Pro Loco di Scandale.Gente in piazza da tutta la Provincia
SCANDALE – Wonderful, meravigliosa! Difficile usare un altro aggettivo per definire la stupenda manifestazione della Sagra del Fico d’India, organizzata dalla Pro Loco di Scandale e tenutasi sabato 27 agosto nella caratteristica piazza San Francesco del centro collinare crotonese.
Dietro, però, ci sta un lavoro di almeno due settimane, per quanto riguarda quest’ultima fase, fatto dai volontari della Pro Loco di Scandale guidati da Teresa De Paola e l’aiuto, oltre che dell’amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa inserendola, inoltre, nel programma dell’Estate Scandalese, anche di altre persone come, per esempio, i cittadini che si sono prestati per raccogliere gratuitamente il frutto, i fichi d’India appunto, cosa non tanto facile visto che a volte si trovano su terreni impervi e considerato le spine, raccogliendone, per tutti i vari processi che sono stati necessari per portare a compimento la sagra, circa una tonnellata.
La piazza era strapiena di gente, come ha dichiarato la presidentessa De Paola ai microfoni dell’emittente locale CalabriaUno-Tva: “Questa sera rischiamo di avere problemi di sicurezza per la miriade di persone che sono accorse da tutta la provincia per visitare la nostra la sagra resa ancora più preziosa dalla partecipazione del cantastorie calabrese Danilo Montenegro”.
Entusiasta Teresa: “Noi, come organizzazione, siamo felicissimi. Vorrei ringraziare l’amministrazione comunale per averci dato questa possibilità ma soprattutto, oltre a chi ha raccolto il frutto, i tanti volontari Pro Loco: i signori e le signore che da più di dieci giorni sono impegnati per far in modo che questa serata riesca nei migliori dei modi e che ora (sabato 27 agosto per chi legge n.d.a) sono negli stand a servire la gente e non hanno nemmeno la possibilità di vedere quello che succede e godersi questo loro successo”.
Tanta gente proveniente da molti paesi della provincia ma anche oltre grazie soprattutto al passa parola che ha avuto i suoi risultati, infatti, a parte gli articoli sui i giornali e su qualche sito internet e qualche manifesto affisso in alcuni paesi della provincia, la Pro Loco non ha investito soldi in pubblicità e meno male altrimenti le persone dove si sarebbero messe?!
La gente che è arrivata a Scandale ha iniziato a gustare il profumo di festa già in piazza De Cardona dove ad accoglierli oltre allo stand del ristorante ‘U Briganti, c’era un stand ed un camper organizzati dalla provincia di Crotone e che stanno promuovendo la nostra provincia nei vari paesi in occasioni di manifestazioni importanti.
Scendendo per Corso Umberto I si incontravano altri stand di artigianato locale tra i quali quello della pittrice Luciana Paglia di San Mauro Marchesato e del pittore Bomparola di Scandale, presente anche uno stand dell’apicoltore locale De Biase con i suoi mieli ma anche con carinissime piccole candele in cera d’api dalle svariate forme.
Spazio quindi all’aperitivo, gratuito per tutti e poi lo stand della cassa (dove è stato promosso anche il primo cd, “Strade”, del cantautore locale Dario Coriale patrocinato anche dalla Pro Loco e dove è avvenuta l’unica nota stonata della serata ossia il furto proprio di un cd di Coriale): 2,50 euro per salato, dolce, gelato e liquore ed 1 euro per crêpes o bomboloni: una miseria secondo il giudizio di alcuni ospiti arrivati da altri paesi abituati a ben più alte cifre in altre sagre, mentre sempre qualcosa di dire per qualche scandalese alla ricerca del biglietto gratuito.
Intorno alle 21,20 piazza San Francesco era già strapiena, allo stand della pasta e del riso era davvero difficile tenere la fila con i soliti furboni che si inventavano di tutto per essere serviti prima: di certo la pazienza non abita a Scandale!
Intorno alla piazza gli altri stand con le altre gustosissime pietanze tutte contenenti il fico d’India; davvero ottimo il gelato preparato dalla pasticceria “Martina” di Scandale.
A sagra inoltrata la piazza si è ancora di più animata ed impreziosita grazie ai suoi e alle parole del cantastorie calabrese (lui è originario di Rombiolo, in provincia di Vibo Valentia, ma abita a San Giovanni in Fiore) Danilo Montenegro e della sua band (il santaseverinese Enzo Ziparo alla chitarra, lo scandalese Fedele Pingitore alla batteria e percussioni e la bella e brava Ilaria Montenegro, degna erede del padre, al flauto traverso e tamburello).
“Stasera – ha detto Danilo Montenegro – in virtù anche di questo frutto che mi sembra abbastanza singolare ho voluto fare una scaletta tutta dedicata all’amore. Ho visto come i volontari della Pro Loco dal fico d’India riescano a fare tante cose: dolci, liquore, gelato; secondo me è importante sostenere, in tutti i sensi, questa manifestazione”.
La gente ha gradito la musica di Danilo mentre la serata andava scemando e gli ultimi arrivati sono riusciti ad assaggiare solo i fichi d’India al naturale, offerti gratuitamente a tutti e sbucciati con molta pazienza e volontà da alcuni volontari, e la torta finale che è stata distribuita a fine serata.
Wonderful, appunto!
Infatti c’è qualcuno che si è già scritto il promemoria per l’anno prossimo: sabato 25 agosto 2012 si va a Scandale, alla Nona Sagra del Fico d’India!
Le foto di Rosario Rizzuto sull'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale in tre gallery:
Gallery 1,
Un video sulla manifestazione:
[Rosario Rizzuto]
E per finire due poesie:
La prima pubblicata in modo anonimo nei commenti di un precedente post:
A sagra da ficundiana
cum'è bella a ficundiana,sapurita e spiritusa
è cchina i spini puncenti e vistuta i tanti culuri
s'abbronzanu a ru sulu pi ridiri a ri genti
si cogghianu ad agustu
u misi i du cavudu e di ferii
A Scandali c i fanu puru a festa
l'urtima duminica prima i vutari a fatigari
ci fana a pasta e puru u licuori,
a marmellata e ri durci cu na mpurnata
tanta genti a Scandali ed arrivata
pi si fari na bella manciata
e vistu ca ci simu
na bella baddrata puru na facimu
ci su i mastri scorciaturi
chi ti fanu mangiari i ficundiani senza duluri
manciandi quantu ndi vù
e nu tindi ncarricari
l'unicu periculu e ca dumani si ti mpittanu
e nu pù c.c.ri,ci vò ra pompetta pi sanari.
ricurdativillu sempre ca ficundiana
era ru cumpani i di poviri
e sulu curi ficu crisciva ri figghi,
benidica.
Mo è sulu nu fruttu prelibatu
chi fa ricriari l'uocchi e ru palatu
menu mali ca ci su i scandalisi
ca cu ri ficundiani priparanu a festa intra nu misi ,
pi fari scialari a nua e all'atri paisi,
E' na festa paisana,
a cucina è chira nostrana
si rimina sempre curu cucchiarunu
pi fari na sarza russa e ficundianuta
quandu u sucu si spusa cu ra pasta
s'abbrazzanu intru cucumu
cuomi si fussaru
ziti all'ammucciunu
quandu scinda d'intra a vucca
cala,cala daru cannaruozzu,
quandu pua a finitu cu ra panza china ti sinti ricriari
cuomi i privieviti subba l'atari.
La seconda scritta dal poeta Loto:
Il fico d’India
Verde, bianco, o rosso,
colori della purezza,
della speranza e dell’amore.
Sinonimo di “sorgente” di vita,
e di candore.
Pellegrino nativo messicano
“pittore” colora valli e pendii,
e scalda il cuore.
E’ bandiera pugliese, calabra e siciliana,
bandiera della nostra “Sagra”,
d’incontri, di gente allegra,
di tradizioni, di gente fiera,
nobile, di passioni.
Loto
Aug
2011
Dario Coriale e il suo cd 'Strade' nelle parole dell'autore
SCANDALE - Sta nascendo una stella?
Solo il tempo ce lo dirà, ma di certo Dario Coriale, giovane scrittore e cantautore scandalese, è sulla strada buona.
Dario ha da poco pubblicato il suo primo cd, si intitola “Strade”, e a chi lo ha già ascoltato sembra un buon lavoro.
Anna, insegnante di Scandale, dice che somiglia un po’ ad Ivano Fossati, lui, che di Fossati è un estimatore, con molta umiltà risponde: “Magari! Che vorrei di più!”.
Dieci brani di cui uno musicale (musicale è anche una traccia nascosta, piccolo artificio di un giovane autore che sa già il fatto suo): da “Cento lire e una risata” a “Deluso e sorpreso”, passando per “Battito”, “Giorni”, “La Strada”, “Camminata e tramonto (resterà solo una musica)”, “Ti saluto, bella mia”, “La Nuvola”, “Il Mondo a parte”, “Nel Prossimo Sogno”.
Alcuni suoi brani si possono ascoltare sul suo profilo My Space: http://www.myspace.com/corialedario, nel quale tra le altre cose vi si legge: “Suono la chitarra, scrivo e canto canzoni. Avevo più o meno 15 anni quando ho iniziato, da autodidatta, a strappare le corde, tirare le corde, strimpellare, fare accordi semplici, fare accordi col barré, intanto fare i calli sulle dita, sbagliare le pentatoniche, fare le pentatoniche giuste, sbagliare le scale, fare le scale giuste, scimmiottare assoli, riprodurre assoli decentemente, e alla fine suonare. La mia prima chitarra fu una classica della Eko. Ricordi bellissimi, signori miei. Una maneggevolezza che non vi dico niente”.
Insomma una puntatina sul sito è più che consigliata!
I più attenti ricorderanno anche che qualche anno fa Dario, insieme al petilino Simone Arminio, diedero alle stampe il loro primo libro, una raccolta di racconti (che sta per diventare un opera teatrale che debutterà a Bologna a fine settembre e nella quale gli autori faranno anche delle piccole parti) dal titolo “Né Santi né Eroi”.
Ma Dario è scrittore anche nel piccolo. Leggete questo passaggio di una sua mail: “A proposito: in questo momento sono su un balcone al quinto piano che si affaccia sul mare; dall'altro lato c'è la Sicilia, tanto vicina che sembra di toccarla”.
C’entra poco con il contesto della mail ma dà l’idea delle capacità descrittive e della voglia di comunicare del nostro cantautore.
Come in “Cento lire e una risata”, “dipinto”, forse ancora più preciso di un quadro, di un personaggio scandalese della sua infanzia: chi ricorda Gigino, o Gigì, come lo chiama Dario nella sua canzone, non può non “vederlo” ascoltando lo stupendo brano a lui dedicato!
Dario, che vive e lavora a Bologna, da qualche giorno si trova nella sua Scandale in vacanza, ne abbiamo approfittato per porgergli qualche domanda.
Dario come nasce questo cd?
“Il cd nasce dalla consapevolezza di aver scritto abbastanza canzoni da poterle racchiudere tutte in un unico lavoro. Alcune provengono dall’esperienza coi “No Face” (storiaca band scandalese di cui Dario Coriale faceva parte n.d.a.), altre le ho composte negli ultimi due o tre anni. Quello che è diventato “Strade”, insomma, non è un progetto che è stato pensato così come poi è venuto fuori. Piuttosto è stato il tempo trascorso a inciderlo a suggerirmi che aveva una sua coerenza, tematica oltre che sonora”.
Raccontaci le tracce del cd in breve. A quali sei più legato?
“Il cd vuole in buona parte attraversare l’idea del viaggio, metaforico e reale.
La strada come cliché letterario del percorso di vita vissuta ha cominciato a permeare tutto il lavoro, veste grafica compresa, quando mi sono accorto che i testi delle canzoni che avevo deciso di racchiudere in questo album erano pieni di treni, carte di viaggio, camminate, partenze. Strade, appunto. Una delle canzoni alle quali sono più legato, poi, s’intitola proprio “La strada”.
Il titolo dell’album, a quel punto, mi è parso addirittura inevitabile.
Nella successione delle tracce, il viaggio metaforico e quello reale non possono che sovrapporsi e coincidere: io sono nato a Crotone e ho vissuto tutta la mia infanzia e parte dell’adolescenza a Scandale; come per molti miei conterranei il viaggio e la strada sono stati sinonimi di partenza, di migrazione. Così, la prima parte del disco raccoglie le storie e i ricordi di quando ero bambino: Gigi, per esempio, il protagonista del brano d’apertura, è un personaggio che popola i miei ricordi di fanciullo e credo che più o meno tutti a Scandale si ricordino di lui; la successiva “Battito”, invece, si chiude con le voci degli amici di sempre, quelli che ho conosciuto durante l’infanzia e l’adolescenza, appunto.
A metà del disco, invece – con “Camminata e tramonto”e “Ti saluto bella mia”- si può cogliere lo scarto della partenza, la cesura, il momento del distacco insomma, prima verso la pianura padana, dove mi trasferii nel ’94 con la mia famiglia, poi verso Bologna, dove tuttora vivo".
Chi ha collaborato con te? A chi devi dire grazie?
“Il disco è praticamente tutto autoprodotto. Il che significa che quasi ogni cosa, dalle fase di registrazione a quella di missaggio, fino all’elaborazione grafica, è stato prodotto “in proprio”. Questo non sarebbe stato possibile se molti miei amici musicisti, attori, fonici, grafici, fotografi non mi avessero regalato una parte della loro creatività e della loro sensibilità artistica.
Senza le loro intuizioni, insomma, questo album non sarebbe stato così com’è.
Grazie alla collaborazione della Pro Loco e del Comune di Scandale, infine, sono anche riuscito a stamparlo”.
Nel cd hai inserito anche una traccia “nascosta”, strumentale, ha un titolo? Perché questo artificio?
“La traccia fantasma s’intitola “Deluso e sorpreso reprise”, perché è la riproposizione in sintesi strumentale dell’ultimo brano della tracklist (“Deluso e sorpreso”). Le motivazioni per cui l’ho inserita nel disco sono due. La prima è squisitamente estetica: semplicemente mi piaceva l’effetto che un coro di voci creava assieme a un quartetto pseudo-barocco.
L’altra è più di concetto: non mi piaceva l’idea che l’album si chiudesse in una tonalità minore, con la quale, all’interno di “Deluso e sorpreso” ho tentato di tradurre in suoni il concetto di “delusione”. L’accordo maggiore con cui si chiude la traccia nascosta mi pare invece lasci un po’ più di “sorpresa” nell’orecchio dell’ascoltatore”.
Quale è il tuo sogno? Dove credi di poter arrivare?
“Scrivere canzoni vuol dire raccogliere sensazioni, emozioni e spunti, elaborarli cercando di tradurli in materia sonora oltre che in parole, e tentare di condensarli in più o meno quattro minuti. Il rischio che si corre è sempre quello di non riuscire a trasmettere, a chi ascolta, lo stimolo che ha scatenato il processo creativo o la riflessione che ne è derivata.
Be’, il mio sogno è che la mia musica non lasci indifferente chi la ascolta e la risposta a “Dove credi di poter arrivare?” credo sia strettamente legata alla capacità che avrò di esaudire questo sogno”.
Conciso e preciso come deve essere appunto un cantautore che espime il suo mondo, appunto, in pochi minuti.
Osservando Dario non possono non tornare in mente le sue permormance a Scandale, le sue apparizioni sui vari palchi in varie manifestazioni, Dario che suona la chitarra o altro, Dario che canta, Dario che parte, Dario che, ogni tanto, ritorna.
Ed eccocelo ora con questo bel lavoro.
Il cd “Strade” di Dario Coriale, grazie alla collaboraziopne di alcuni amici sta, da qualche giorno, “girando” per Scandale e non solo, sono state già vendute un centinaio di copie (che vista la crisi e la resistenza di molti a spendere per la cultura per un paese piccolo come Scandale sono già tante) mentre, per chi fosse interessato alla musica di questa sicura promessa, può trovarlo, per ora, presso la libreria Tallarico ed il ristorante ‘U Briganti a Scandale, presso la libreria Mondadori delle Spighe, il Caffè Letterario di Via Veneto e l’edicola di Salvatore in via Cutro (di fronte l’Istituto Comprensivo “V. Alfieri”) a Crotone.
La distribuzione, per ora, in attesa che qualcuno che conta si accorga del lavoro di Dario, è l’unica cosa fatta in modo amatoriale, in un lavoro che, come opera prima, sfiora la perfezione.
Non siamo noi a dirlo ma per Dario parlano le sue parole, le sue note e le emozioni che riesce a dare, come nella serata dedicata alla cultura organizzata dalla Pro Loco, “Polvere di Stelle”, con la gente emozionata e presa nell’ascoltare il testo di “Ti saluto, bella mia”. Ascoltato sul cd, con la musica, fa ancora un maggior effetto.
Provare per credere!
[Rosario Rizzuto]
Aug
2011
Ci siamo, meno quattro giorni per l'Ottava Sagra del Fico d'India di Scandale (Crotone)
SCANDALE - Sono già a lavoro i volontari della Pro Loco di Scandale per preparare al meglio l’ottava edizione della Sagra del Fico d’India di Scandale.
C’è chi si sta occupando di pubblicizzare la manifestazione, chi ha iniziato a preparare alcuni dei deliziosi prodotti a base di fico d’India come la marmellata, chi si sta occupando della logistica, il tutto sotto l’attenta vigilanza della presidentessa Teresa De Paola che, però, bisogna dirlo, non si tira indietro su nulla ed aiuta anche lei.
Anche perché alla Pro Loco di Scandale c’è bisogno della collaborazione di tutti visto che i volontari attivi non sono tantissimi, quindi c’è da lodare alla grande queste persone che nel mese di agosto sono stati capaci di organizzare ben quattro manifestazioni (Sagra del covatello, serata cultura “Polvere di Stelle”, degustazione dei crustuli, e la Sagra del Fico d’India che si terrà a breve) e quelle già fatte hanno avuto un successo fuori da ogni previsione.
Per di più sono innegabili le sue capacità organizzative, infatti la De Paola è riuscita ad ottenere un contributo dalla Banca di Credito Cooperativo di Scandale anche quest’anno in cui l’ente creditizio scandalese è commissariato. Infatti il commissario ha valutato notevole la manifestione che ha un gran risalto regionale e quindi ha deciso di sponsorizzarla.
L’hanno pensata diversamente, invece, le attività scandalesi: la Pro Loco aveva chiesto, con un annuncio, ad eventuali sponsors di farsi avanti ma nessuno, almeno finora, si è fatto vivo da solo e, viste le esperienze passate, i volontari della Pro Loco hanno deciso di non andare in giro ad elemosinare contributi o sponsorizzazioni. Se uno ci tiene al paese dovrebbe farlo di propria iniziativa, invece è successo che molte attività hanno sponsorizzato manifestazioni private disinteressandosi completamente dell’evento che sta facendo conoscere Scandale a livello nazionale! Paradossi tutti scandalesi!
L’evento di fine estate, che fa parte del cartellone delle manifestazioni estive organizzate dall’amministrazione comunale di Scandale sotto il titolo di “Scandale sotto le Stelle” (e che di fatto lo chiude o almeno pone fine alle manifestazioni previste a Scandale, considerato che c’è ancora in programma la manifestazione “Sapori e Suoni rurali” prevista per sabato 3 settembre nella frazione Corazzo), si terrà nel centro storico del paese, in piazza San Francesco, sabato 27 agosto a partire dalle 20,00.
La manifestazione attira ogni anno, nel centro collinare crotonese, centinaia di persone provenienti anche dai paesi vicini compreso Crotone e finachè da altre province e ogni anno si rinnova rimanendo al contempo uguale a se stesso, con la formula ormai oliata e vincente.
Ed eccola la novità di quest’anno: la sagra vera e propria sarà preceduta alle ore 17,00 da un convegno dal titolo: "Fico d'india: dalle risorse potenziali alle risorse reali per lo sviluppo locale" che si terrà presso l'auditorium della Scuola Primaria locale in via Fratelli Bandiera.
Inoltre la serata, la grande festa con degustazione di pietanze al fico d'India, sarà animata dalla presenza di un grande cantante calabrese ossia Danilo Montenegro che terrà un concerto con la sua band creando un fascino inusuale nella già caratteristica piazza San Francesco: fichi d’India e musica popolare, tanto divertimento e tante pietanze da degustare.
“Non mancate… divertimento assicurato” manda a dire la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, che si augura che l’appuntamento abbia lo stesso successo delle manifestazioni organizzate nei giorni scorsi e rinnova l’invito: “Se sei un artigiano o un artista e vuoi esporre "gratuitamente" le tue opere durante la sagra contatta il numero 388 3441722!”.
Una serata, anzi una giornata, dunque, alla quale non mancare per chiudere in bellezza questo bel mese di agosto e per degustare, con un contributo simbolico, molte specialità preparate con i fichi d’India, anche prodotti che nessuno immaginava potessero essere abbinati allo spinoso frutto che, come frutto, sarà distribuito in quantità industriale ed in modo del tutto gratuito!
[Rosario Rizzuto]
Aug
2011
Grazie ai ragazzi 'Stanchi dei soliti' i turisti ora possono trovare il Castello Carlo V di Crotone ed il Lungomare
Loro sono gli "Stanchi dei soliti" e nell'ultima tornata elettorale, per le comunali di Crotone, hanno costituito una loro lista appoggiando la candidatura a sindaco del giovanissimo Andrea Arcuri.
Li riconosci per la loro maglietta gialla e non mancano le loro incursioni in vari manifestazioni e situazioni.
Li abbiamo visti all'abbraccio per "Rino Gaetano on the beach" e ieri, dopo aver notato delle indicazioni stradali turistiche un po' anomale, li ho beccati che le stavano sistemando loro come potete vedere nelle mie due foto.
Infatti nei giorni scorsi vari media avevano parlato del fatto che, in tutta Crotone, esisteva un solo segnale di indicazioni per il Castello della cittadina pitagorica, per giunta vecchio ed arruginito.
Visto che è passato qualche giorno e il sindaco Vallone o chi per lui, forse impegnati ad arrostirsi le chiappe su qualche spiaggia cittadina o considerando la cosa di poco conto, non hanno dato peso alla cosa (io sono dell'idea che le cose se devono essere fatte, devono essere fatte subito e il sindaco, qualsiasi sindaco, ha il potere di farlo se vuole e non ci sono problemi che tengano!!!), ci hanno pensato loro, i ragazzi stanchi dei soliti, vicini a Beppe Grillo ma non solo, a sistemare per tutta Crotone le indicazioni per il Carlo V di Crotone e per il Lungomare.
BRAVI RAGAZZI!!!
Aug
2011
'Polvere di Stelle': la cultura scandalese in piazza: successo di pubblico!
SCANDALE - Sta crescendo Scandale o sono le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco che sono sempre un successo?
Tanta gente in piazza San Francesco per una manifestazione culturale si era vista poche volte; certo la presenza, nel programma di “Polvere di Stelle”, manifestazione inserita nel programma “Scandale sotto le stelle”, della commedia recitata dai ragazzi della terza media ha contribuito ad attirare nella suggestiva piazza, dove furono girate alcune scene del film “Il Brigante”, molti parenti dei giovani attori ma ciò non toglie nulla al fatto che si sia trattato di una bella e riuscita serata.
Una serata condita da tanti momenti e che è girata intorno alla rappresentazione della commedia teatrale “A famigghia difittusa” (già proposta dai ragazzi presso la scuola media al termine dell’anno scolastico e riproposta per gli emigrati presenti in paese e non solo), una recita tutta da ridere ma con un significato profondo, quello della disabilità. Speriamo che ai presenti, oltre che le battute, sia rimasta anche qualche altra cosa, che sia penetrata nelle loro ossa la morale che hanno voluto lanciare i nostri ragazzi dal palchetto di piazza San Francesco.
Ad inizio manifestazione, dopo il classico ritardo (le manifestazioni sono in preogramma alle 21,00 ma non si inzia mai prima delle 21,30!) dovuto al fuso orario degli scandalesi come ci ha spiegato Michele Lettieri (“A Scandale le 09,00 sono le 10,00, 16,00 sono le 17,00 e le 21,00 le 22,00”), la bella presentatrice della serata Valentina Barretta ha dato il via al tutto presentando lo scrittore scandalese Pasquale Minniti scomparso di recente. Sono stati letti due brani tratti dai suoi libri ed è stata consegnata una targa, dalla consigliera comunale Maria Luisa Artese, alla mamma, tra l’emozione di chi ha voluto bene allo sfortunato ed incompreso scrittore di “Dritti, repressi, scontenti ed accontentati”.
Quindi spazio alla bella poesia della giovane poetessa locale Domenica Bomparola: Alessia Barretta e Teresa Scalise hanno letto due suoi testi ("Brividi", "Figlio della guerra") e la piazza, chi non la conosceva, si è immersa nel fascino, nella capacità descrittiva di questa dolce ragazza con grande facilità di scrittura, in versi, in prosa, in dialetto; una scena, un’immagine e basta che ci sia un pezzo di carta ed una penna che Domenica mette giù i suoi versi, mai banali, sempre profondi.
In scena sono quindi entrati gli attori de “La famigghia difittusa” e sono cominciate le risate a scena aperta della tanta gente presente, tra i commenti, unanimi, sulla bravura dei giovani attori scandalesi. Dopo il primo atto, il palcoscenico si è aperto con la presenza di alcune persone: sono stati letti con il sottofondo della musica di Dario Coriale (che è stata la colonna sonora di tutta la serata), da rappresentanti della Pro Loco o dai parenti dei scrittori scandalesi, alcuni testi di altri scrittori e poeti di Scandale: Dario Coriale, Nicola Paparo, Iginio Carvelli, Luigi Demme, Totò Audia, Antonio Franco e Domenica Assunta Ierardi che ha letto un suo testo dedicato a Luigi Scalise.
E’ seguito un altro momento clou della manifestazione ossia la consegna della prima edizione del Premio Leonia, iniziativa istituita per l’occasione dalla Pro Loco di Scandale che si spera abbia vita lunga. Nessun dubbio che per questa prima volta il premio andasse a Luigi (Gino) Scalise, scrittore e poeta scandalese già sindaco di Scandale per un breve periodo nonché presidente dell’Azione Cattolica tanto che, come ha detto la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola (che ha ritirato il premio essendo lui impossibilitato), Gino è il presidente per antonomasia di Scandale.
La targa è stata consegnata dal vice sindaco Lucio De Biase.
La scena, dunque, è tornata agli attori locali per il secondo atto della commedia che ha fatto concludere la serata tra le risate generali e, speriamo, tra le riflessioni, se non di tutti, almeno dei più sensibili ed attenti.
Le foto della serata di Rosario Rizzuto cliccando qui.
[Rosario Rizzuto]