Posts Tagged ‘chiesa’
Apr
2015
Aug
2014
Un successo la passeggiata gastronomica a Scandale
SCANDALE – Gli stand sono pronti e tanta gente aspetta che si riempiano di pietanze per dare il via alla danza gastronomica.
Piazza San Francesco a Scandale l’altro giorno è stato il centro della “Passeggiata Gastronomica” organizzata dal comitato feste mariane nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Difesa che si celebra a Scandale negli anni pari.
Deus ex machina dell’iniziativa è stato il presidente dell’Unitalsi cittadina, Nicola Mattace, ma oltre a lui tanta gente ha collaborato: nelle cinque postazioni presenti (primo piatto, secondo, bevande, frutta e crustuli) erano dislocati ben 45 volontari.
Per il primo sono stati preparati col sugo circa un quintale di covatelli mentre per il secondo sono stati cucinati salsicce e peperoni e patate per circa 700 persone, in più è stata distribuita carne di capretto preparata ed offerta da alcuni cittadini di Santa Severina.
Sono state tagliate e distribuite 2 quintali di angurie ed impastati 20 chili di farina per i crustuli, preparati sul posto. La distribuzione dell’acqua e di circa 50 litri di vino è stata fatta da Leonardo Crugliano (ed altri soci), presidente del Moto club “Centauri di Leonia”, che lo ha anche offerto.
Oltre agli stand gastronomici erano presenti tre stand di produttori locali: pastificio Franco Valenti di Scandale, caseificio Spina di Strongoli e l’azienda Corigliano di Scandale rappresentata da Alessandro Ritelli.
Tantissima la gente accorsa alla passeggiata gastronomica, proveniente anche da paesi vicini e bel momento di convivialità in apertura della festa della Madonna della Difesa.
Alla serata era presente anche una delegazione del gruppo Unitalsi di Crotone, con soci in carrozzina che, di fatto, hanno animato la serata con la loro energia ballando e divertendosi coordinati dalla sempre presente Teresa De Paola, vista a tutti gli stand, quasi fosse dotata del dono della bilocazione, e mai ferma.
A gestire la musica un punto fermo di Scandale in questo campo Antonio Timpano Covak, sempre disponibile e presente.
A fine manifestazione stanchi ma felici i volontari scandalesi erano soddisfatti, in un estate scandalese priva di manifestazioni organizzate dal comune perché il sindaco Pingitore non ha più un euro da spendere, per aver fatto trascorrere a paesani, emigrati e forestieri una bella serata, contento oltre modo Nicola Mattace per la riuscita della “sua” serata!
Altre foto di Rosario Rizzuto sulla serata si possono visualizzare cliccando qui.
ROSARIO RIZZUTO
Oct
2012
Il mio articolo per il Crotonese sulla riapertura della Chiesa Madre di Scandale. Con un po’ di ritardo, chiedo venia…
SCANDALE – Quattro anni, quattro mesi ed una manciata di giorni senza il luogo simbolo della fede cattolica. Tanto hanno dovuto aspettare gli scandalesi, quelli di fede cattolica appunto, per riavere, per poter tornare a pregare nella loro chiesa principale, la Chiesa Madre.
L’ultima celebrazione, e che celebrazione, era stata la consacrazione sacerdotale di Don Simone Scaramuzzino a fine maggio 2008; questo lungo purgatorio (durante il quale sono state utilizzate la Chiesa dell’Addolorata e, quando sono finiti i lavori, perché anche essa era dapprima chiusa, anche la Chiesa del Condoleo) è terminato domenica 7 ottobre, nella giornata che la chiesa cattolica dedica alla Beata Vergine Maria del Rosario.
La riapertura, dopo il termine dei lavori e dopo che la ditta non aveva visto l’ora di lasciare la chiesa, in un certo senso non portando del tutto a termine i lavori o, meglio, non consegnando del tutto la chiesa “chiavi in mano, è stata possibile grazie a l’opera di alcuni volontari guidati, come “direttore dei lavori” da Don Rino Le Pera, attuale parroco di Scandale.
Questi uomini e donne di buona volontà hanno portato a termine alcune opere, come per esempio la lucidatura del nuovo pavimento, di cotto, sistemato in chiesa, la pulitura, la sistemazione delle statue e dei banchi.
E così finalmente è arrivato il gran giorno. La sera di sabato 6 ottobre, Don Rino ed i volontari hanno lavorato fino a tardi per completare le ultime cose mentre in paese si cominciava a spargere la voce che la domenica alle 10,30 avrebbe riaperto la Chiesa Madre con la celebrazione della Santa Messa.
E i cattolici scandalesi non si sono fatti pregare, qualcuno per essere in prima fila, si è recato in chiesa con largo anticipo. L’emozione vista negli occhi di molti dei presenti è stata tanta, alcuni hanno palesato la propria incredulità per il raggiungimento di questo traguardo che sembrava ormai un sogno. Grazie a Facebook ed ai blog locali questo importante giorno è stato condiviso, con foto e video, con i tanti scandalesi emigrati, alcuni si sono rammaricati di non poter essere presenti, per altri la chiesa era bellissima.
In questo giorno così importante non potevano mancare i chierichetti scandalesi, che finalmente hanno ottenuto i loro spazi (nelle altre due chiese non c’era troppo spazio per tutti loro), così come anche il coro; la messa è stata cocelebrata da Don Rino Le Pera, Don Argemiro e dal diacono Gino Voce.
Nei prossimi giorni, quando verrà realizzato il nuovo altare che è stato offerto da una famiglia scandalese in memoria di un defunto, nella Chiesa Madre di Scandale arriverà, per la benedizone del nuovo altare, il vescovo di Crotone, Monsignor Graziani, ed allora sarà un’altra giornata di festa per la comunità cattolica scandalese.
“E’ Pasqua” ha detto Don Rino in apertura della sua omelia “onestemente non pensavo che i posti a sedere, che vi assicuro sono tanti, non sarebbero bastati”, ed è sembrata davvero una giornata di festa vista la tanta gente accorsa per assistere a questa riapertura.
Come ha detto Don Rino, però, non deve trattarsi di un punto di arrivo ma di partenza, riavuta la loro chiesa, con la presenza di ben due preti, ora per gli scandalesi si può aprire un nuovo momento di ricerca interiore, un nuovo impeto di Fede della quale, visto il momento di crisi che attanaglia l’Italia tutta, c’è sempre tanto bisogno.
Bisogna recuperare i giovani e cercare di avvicinarli a Dio; la speranza, crediamo anche di Don Rino, è quella che domenica non si sia trattato per molti solo della curiosità per la riapertura del luogo di culto, ma che ogni domenica, in ogni celebrazione, la Chiesa Madre di Scandale sia piena come lo era il 7 ottobre 2012.
Le foto di Rosario Rizzuto alla prima messa dopo la riapertura della Chiesa Madre di Scandale.
ROSARIO RIZZUTO
Jun
2012
Enzo Iacchetti ed il papa a Milano
Milano e’ bloccata, e’ arrivato il Papa.
L’Emilia Romagna e’ bloccata, e’ arrivato il terremoto!
Il Papa e’ andato alla Scala e stasera gli hanno suonato la Nona di Beehtoven, era seduto nel corridoio circondato dallo sfarzo di Cardinali, Vescovi e signori e signore tra i più’ ricchi della città e non solo.
Gesù non l’avrebbero nemmeno fatto avvicinare vestito come sarebbe stato.
Gesu’, sulle loro croci luccicanti, contro la sua volontà.
In Emilia le Scale sono crollate e sotto c’e rimasta la povera gente, quella che ci rimette sempre, quella che la croce ce l’hanno sulle spalle da quando sono nati.
Il Papa sta a Milano e blocca tutto per 3 giorni, ancora nessuno riesce ad immaginare quanti soldi costano questi tre giorni alla città!!
In Emilia i Pompieri, I Vigili del fuoco, i Volontari, hanno la faccia sporca e non dormono da una settimana e scavano per ridare la vita.
La Nona di Beethoven e’ finita!
Il Papa batte le mani, e tutti battono le mani al Papa.
Che tristezza di paese!!
E. IACCHETTI
(Pubblicata da Elisa 83 Milano sul Guestbook di Radio Delta 2000)
May
2012
Festa della Mamma. A Paravati per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo
Si possono dire e scrivere tante cose su Natuzza Evolo, la mistica di Paravati in Calabria.
Di certo c’è tanta gente che ci crede e ieri c’è stata l’ennesima dimostrazione.
Nella cittadina dove abitava Natuzza, e dove si sta realizzando un imponente santuario, c’era tantissima gente accorsa, in occasione della Festa della Mamma, per il 25esimo anniversario dalla nascita della Fondazione di Natuzza Evolo.
Essa, infatti, vide la luce proprio 13 maggio del 1987 grazie a Natuzza e a 50 soci.
Il tutto si basa su una grande fede e più delle mie parole, forse, possono parlare le mie foto che potete visualizzare cliccando qui e qui.
Io, anche se, forse, non subito, di certo farò tesoro della giornata di ieri.
Jun
2011
Finalmente: iniziati i lavori di restauro presso la Chiesa Madre di Scandale
Una bella sorpresa ho avuto l'altra sera recandomi nel centro storico di Scandale.
Ho trovato la Chiesa Madre circondata da una recinzione arancione ed ho subito capito che erano iniziati i lavori di restauro.
Così dopo soldi che venivano assegnati e poi deviati, dopo scavi abusivi che hanno di fatto ritardato i lavori se non addirittura rischiato di mandare tutto in malora, finalmente uno dei lavori più attesi dalla comunità scandalese, soprattutto quella cattolica, costretta da un bel po' di tempo, a stringersi nella "piccola" chiesa dell'Addolorata, può iniziare.
La data di fine lavori, così come riportata sulla cartellonistica di legge, è il 15 Aprile 2012; se dovessero metterci qualche giorno in meno, si potrebbe fare in tempo a riaprire al culto la Chiesa Madre per la Pasqua 2012 che cade l'8 aprile. Vedremo!
May
2011
Oggi le Prime Comunioni a Scandale. Per le foto chiedete a Vasovino!!!
Qualche parente dei festeggiati, nell'abito della domenica, sta già passando da sotto casa mia per recarsi alla Chiesa del Condoleo dove tra poco si celebreranno le Prime Comunioni dei bambini di Scandale.
Non troverate le foto di questo appuntamento sul Blog di By.Ros ma potete sempre provare a chiedere al neo sindaco laureato di Scandale Carmine Antonio Vasovino, magari potrebbe adoperarsi lui, che stamane, in un intervista a Tele Diogene ha sfiorato la follia con affermazioni assurde e fuori ogni logica umana.
Chissà come deve star male l'ex sindaco Brescia a sentirsi accusato da Vasovino di aver rovinato Scandale facendolo diventare il paese dell'illegalità (ma tranquili che ora ci pensa il sindaco laureato!!!) per giunta dopo averlo votato!!!
Misteri della politica…
Apr
2011
Beatificazione di Giovanni Paolo II. Anche Scandale a Roma
Eccoli tutti e 35 nel pullman di Angelino in partenza per Roma.
Grazie alla Parrocchia di San Nicola Vescovo ed all'Unitalsi, ci sarà anche Scandale, domani, 1 Maggio, alla grande festa cattolica per la Beatificazione del Papa per antonomasia, uno dei pochi per il quale si può usare la P maiuscola.
Domani in piazza San Pietro i nostri paesani assistereanno a questo primo passo verso la Santificazione di Papà Giovanni Paolo II.
A guidare spiritualmente questa bella comitiva Suor Giuseppina, bella pimpinte già stamane alla partenza.
Buon viaggio e domani non dimenticatevi una preghiera per me ed una, un po' più forte, per Scandale!!!
Feb
2011
Ecco a voi la Madonna della Strada al bivio Passovecchio di Crotone
Di certo molti di voi (mi riferisco a chi abita nel crotonese) passando, nelle ultime settimane, dal bivio Passovecchio avranno notato i lavori per la sistemazione della rotonda, magari chiedendosi cosa venisse fatto lì.
Sapevo da tempo che quella rotonda sarebbe stata dedicata alla Madonna della Strada e avevo anche supposto che, nello spazio lasciato libero sulla struttura di cemento, sarebbe stata inserita in qualche modo, l'immagine della Madonna.
E così è stato lunedì quando tornando da scuola ho visto gli operai che stavano montando il bassorilievo: Mi sono fermato in sicurezza e ho fatto qualche foto, anche se col cellulare, da lontano…
Ieri, invece, con l'immagine completa non ho resistito e fermatomi nuovamente, ho chiesto agli operai se potevo fare una foto da vicino; in un primo tempo mi hanno detto che bisognava aspettare il giorno dell'inaugurazione poi mi hanno fatto passare.
Spero che la novità faccia piacere soprattutto agli amici lettori emigrati che, credo, vedranno in anteprima le immagini della Madonna della Strada e, spero presto, anche quelle della rotonda in tutto il suo splendore!
Jan
2011
Ancora sul Natale Scandalese: la nota sulla commedia 'Natale al Basilico'
SCANDALE – A chiudere, nel giorno dell’Epifania, le tante manifestazioni che si sono tenute durante le vacanze natalizie a Scandale, nell’ambito del “Natale… Insieme” organizzato da alcune delle associazioni presenti in paese con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, è stata la commedia “Natale al Basilico” organizzata dai ragazzi del Gruppo Parrocchiale di Scandale.
Che i giovani attori scandalesi fossero bravi ne avevamo già avuto sentore.
Questa estate, per esempio, la presidentessa della Pro Loco, Teresa De Paola, non ha smesso di lodarli per la loro interpretazione in piazza San Francesco nell’ambito dell’Estate Scandalese, ed anche in altre occasioni si erano esibiti con enorme successo di pubblico ma soprattutto di critica.
Il pensiero che Ippolito Pingitore, Maria Pantusa, Maria Letizia Noce e gli altri possano pensare a qualcosa di più che la recita in paese nasce spontanea, magari anche la possibilità che si possa dare vita ad una compagnia teatrale dovrebbe essere presa in considerazione. Vedremo.
Il 6 gennaio la commedia di Valerio Di Piramo è stata messa in scena in dialetto scandalese, sotto l’attenta regia di Simona Madia, alla grande; i ragazzi si sono davvero superati facendo trascorrere al pubblico presente oltre un’ora in allegria: tante sono state le risate dei presenti!
Il testo presentato nell’auditorium racconta alcuni giorni della famiglia di Rosario nel periodo natalizio, famiglia che si vede stravolte le giornate per la presenza di una suocera con problemi di memoria a breve termine, di un’“amica” di quest’ultima e del russo Vladimir che alla fine riuscirà a far tornare la memoria ad Adele grazie a degli infusi al Basilico!
Questi i ragazzi impegnati nella commedia: Ippolito Pingitore (Rosario, il capo famiglia), Francesca Pantusa (Bettina, la moglie), Maria Laura Grisi (Adele, la suocera), Federica Noce e Fabiola Aprigliano (le figlie), Maria Letizia Noce (Lilli, l’amica), Vincenzo Carvelli (Vladimir, ospite, amico di Adele). Regia: Simona Madia.
Dell’audio se ne è occupato il Dj Carmine Giordano (che grazie all’utilizzo di due microfoni ambientali ha evitato agli attori di tenere o indossare un microfono) mentre il trucco, davvero spettacolare su alcuni attori, è stato curato da Daniela Madia.
ROSARIO RIZZUTO
Le foto By.Ros della manifestazione cliccando qui.
Dec
2010
La Parrocchia di Scandale si fa in 4 per Natale!
SCANDALE – Natale tempo di festa, di giochi ma anche di spiritualità.
La Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale logicamente non si è fatta trovare impreparata e con un messaggio inviato ai suoi parrocchiani, Don Antonio Buccarelli, il parroco succeduto a Don Renato Cosentini, ha informato loro delle Sante Messe (tante) che ci saranno in questi giorni di festa.
“Già 700 anni prima della nascita di Cristo – scrive Don Antonio nel suo messaggio – Isaia profetizza la venuta dell’Emmanuele, colui che dalle tenebre ci riporta la luce, la gioia, la letizia. La gioia vera, serena e profonada, dono che solo il Signore Gesù ci può offrire, seguendolo con fiducia”.
“Anche la Programmazione Pastorale 2010/2011 – continua il parroco scandalese – dà particolare importanza alla celebrazione del Natale, attribuendo un valore concreto alla ‘gioia dell’Emmanuele che viene ed abita con noi’”.
Don Antonio poi spiega come questi sentimenti saranno esaltati con la rappresentazione, da parte della parrocchia, della Natività domenica 26 dalle 16,00 nello spazio sottostante Piazza St. Georgen.
Il programma natalizio della Parrocchia di Scandale è iniziato oggi, mercoledì 22, nel pomeriggio con la santa messa e la benedizione dei bambinelli: tanti bambini si sono recati in Chiesa per benedire il bambinello del Presepe, sono poi seguite le confessioni, per prepararsi ancora meglio al periodo natalizio.
La notte del 24 dicembre alle 23,00 ci sarà la Veglia di Natale mentre nelle giornate del 25 e 26 le sante messe nelle mattinate (8,30 e 10,30, domenica, o 11,00, festività).
Il 31 dicembre alle 17,30 è prevista una Santa messa con Te Deum di ringrazimento.
L’1 (Giornata mondiale della Pace), il 2, il 6 (Epifania del Signore) ed il 9 (Battesimo del Signore) gennaio sante messe con gli stessi orari di cui sopra.
Gli altri giorni la santa messa è alle 17,30.
“La stella che ha annunciato la venuta del Salvatore – conclude Don Antonio – possa essere faro di salvezza per tutto noi”.
ROSARIO RIZZUTO
Dec
2010
Il 5° Circolo 'Ernesto Codignola' di Crotone e la giornata della solidarietà: raccolti prodotti alimentrai per i poveri
Una marea verde quella formata dai piccoli allievi dell’Istituzione Scolastica “Ernesto Codignola” che il 7 dicembre si sono recati, dalla loro scuola di via XXV Aprile presso la vicina Chiesa di Santa Rita.
Precisi ed ordinati con i lori cappellini in alcuni trattai davano davvero l’impressione di un piccolo fiumiciattolo.
Ma i bimbi della Dirigente Scolastica Giuseppina Padovano, accompagnati dai loro insegnanti e da alcuni collaboratori scolastici, stavano percorrendo tale percorso, non per far danni, come potrebbe fare un fiume in piena, ma per una buona azione.
Infatti da alcuni anni la scuola di via XXV Aprile dà vita ad una giornata di solidarietà in collaborazione con la chiesa di Santa Rita.
Infatti i bimbi, oltre al cappellino verde, in mano portavano tutti una busta, di valori colori e tipi, piena con derrate alimentari: pasta, latte, caffè, biscotti ed altro.
Ogni tipo di alimento possibile; le buste sono state portate in chiesa e sistemate sull’altare: che non era una discarica abusiva ma un deposito d’Amore!
Decine e decine di buste, chili e chili di prodotti alimentari portati per Gesù per donarli ai suoi amici poveri come è stato sottolineato dal parroco di Santa Rita.
Infatti, dopo che la chiesa si è riempita quasi in ogni ordine di posto con gli allievi della scuola Primaria della Codignola e qualcuno anche della scuola dell’Infanzia e tutte le buste sono state sistemate sotto l’altare e sotto l’effigge della Madonna di Capo Colonna, il parroco ha tenuto una breve omelia, parlando ai bambini e al personale presente del valore del Natale e del bel gesto fatto dai bambini e ringraziando la dirigente Padovano per l’impegno che ogni anno mette in questa giornata.
Successivamente sono stati eseguiti dei canti guidati dal maestro di religione della scuola, Sestito, mentre alcuni bambini hanno letto alcune preghiere.
Carinissimo un bambino che più che una preghierina ha recitato una poesia in cui invitava tutti a far si che Gesù non sia un supermercato e cioè che il Natale non si riduca al solito regalo, la spontaneità del bimbo è stata accolta da un applauso.
Insomma ennessima iniziativa ben costruita e realizzata dal 5° Circolo, una manifestazione non fine a se stessa, che ha permesso di raccogliere molti chili di prodotti alimentari che sicuramente daranno un piccolo sollievo per Natale alle famiglie meno abbienti della parrocchia di Santa Rita.
Soddisfatti il parroco e le suore e contenti anche i bimbi che per una volta, invece di ricevere qualcosa, sono stati loro a donare e, nel periodo di Natale, non c’è cosa migliore per responsabilizzarli e per rendere questi fanciulli cittadini solidali del domani.
ROSARIO RIZZUTO
Nov
2010
Stasera si parla di Natuzza Evolo su Rete 4 e sabato 27 novembre spettacolo in suo onore a Crotone
Sabato 27 novembre 2010 alle ore 20,30 presso il Palamilone di Crotone avrà luogo uno spettacolo di beneficenza dal titolo “Ricomincio da… Te”, ideato dalla Prof.ssa Mariaelena Cortese, dalla Sig.ra Annamaria Odoardi e dall’Avv. Rosario Federico, in favore della Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime di Paravati.
Sarà uno spettacolo di arte varia al quale prenderanno parte, gratuitamente, artisti come Ivana Spagna, Walter Nudo, Fioretta Mari, Alma Manera, Vincenzo Bocciarelli, Rosa Martirano, il Prof. Romano con la sua orchestra e tanti altri ospiti.
La serata ha l’intento di contribuire alla realizzazione della Chiesa, "La villa della gioia" , fortemente voluta dalla mistica di Paravati, la compianta Natuzza Evolo.
Le donazioni raccolte con lo spettacolo di beneficenza saranno interamente devoluti alla Fondazione di Paravati.
All’interno dello spettacolo vi sarà, inoltre, anche uno spazio che vedrà la premiazione dei vincitori del concorso, bandito nelle scuole crotonesi dalla Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, a titolo “Mamma Natuzza e i giovani” dei primi tre ragazzi tanto della scuola primaria quanto della scuola secondaria di I e II grado.
La prevendita si effettua solo presso il Liceo Musicale “Orfeo Stillo” Largo Panella – Crotone. Tel. 0962.900848 – 331.5924240
[Re.Al]
(Fonte: Arealocale.com)
May
2010
Se Cristo sapesse… A Report si parla dei soldi della Chiesa…
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 30 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''IL BOCCONE DEL PRETE'' di Paolo Mondani.
Segue Sinossi:
Lo stato della Citta' del Vaticano ha tre bilanci: quello della Santa Sede, quello dello Stato Vaticano, quello dell'obolo di San Pietro, cioe' le offerte che giungono al Papa da tutto il mondo. Sono venti anni che e' stato introdotto ''l'otto per mille'' e l'incasso passa dai 210 milioni di euro del 1990 al miliardo e nove milioni del 2009. Ma la Chiesa incassa dallo stato italiano anche nel comparto sanita' e scuole private, esenzione dell'ici, finanziamenti diretti sotto le piu' diverse voci.
Lo IOR non e' mai stata considerata una banca offshore eppure non rispetta le leggi internazionali antiriciclaggio. Lo statuto dice che deve amministrare opere di religione e carità. Ma non disdegna gli investimenti esteri in azioni e titoli, sopratutto negli Stati Uniti. E due mesi fa ha impegnato 100 milioni di euro nel bond emesso dalla Cassa di Risparmio di Genova. Nel corso della nostra inchiesta abbiamo cercato di fare i conti in tasca al Vaticano e alla Chiesa italiana, analizzando bilanci, per vedere quanto entra e come spende.
Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''GLI SDOPPIATI''? AGGIORNAMENTO DEL 21/03/2010
Di Bernardo Iovene
Il 21 marzo ci siamo occupati dei parlamentari che hanno doppio incarico, tra i quali Vincenzo Nespoli, senatore della Repubblica e sindaco di Afragola, citta' di 70 mila abitanti, con meta' delle abitazioni costruite abusivamente, un degrado urbano e sociale da rabbrividire e la domanda che avevamo posto era: si puo' mettere ad Afragola un sindaco che ha altri impegni importanti? In verita' avevamo gia' individuato che il senatore aveva ulteriori impegni personali che il 14 maggio scorso sono venuti a galla con una richiesta di arresto per concorso in banca rotta fraudolenta e concorso in riciclaggio. Siamo tornati ad Afragola e abbiamo ricostruito la storia della ''Gazzella Vigilanza'' societa' riconducibile al sindaco fallita nel 2007 con un buco di 30 milioni di euro, riciclati, secondo i giudici, in una lottizzazione residenziale riconducibile allo stesso Nespoli.
La Goodnews di questa settimana s'intitola ''WIR BANK'' di Giorgio Simonetti
In Svizzera la soluzione alla crisi del 1929 l'hanno trovata 16 imprenditori di Zurigo, che si sono messi a commerciare tra di loro in una valuta parallela al Franco Svizzero, il denaro WIR. Da questa esperienza e' nata la WIR Bank, una banca cooperativa che oggi raccoglie 60.000 PMI svizzere che si scambiano tra di loro beni e servizi in WIR, garantendo il lavoro del ceto medio e ancorando la ricchezza prodotta alla nazione Svizzera. Funziona anche oggi, durante la crisi del 2010?
Videochat
Paolo Mondani sara' online lunedi' dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''IL BOCCONE DEL PRETE'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni: lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23. E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.
May
2010
Preti, crotonese, cellule ed Inter
Anno Zero di ieri sera mi ha sconvolto; certe cose le sapevo già ma sentirle raccontare dalle vittime di schifossisimi preti cattolici mi ha fatto ancora più male.
Sono riusciuto a sfogarmi su Facebook lasciando alcuni commenti pieni di rabbia contro chi, coprendosi con Cristo, mette in pratica le sue schifezze e perversioni!!!
***
Da lunedì sono più libero, è giusto che condivida quanto successo con voi.
Sapendo che a Torretta di Crucoli, dove si giocava la gara tra Cirò e Scandale, non c'era il corrispondente del Crotonese, che di solito segue il Cirò, impegnto a Cirò Marina per un'altra partita, mi sono così permesso (stimolato anche dal presidente del Cirò, Mario Sculco, che mi ha detto che solo io potevo parlare di loro) di alzarmi alle 4,00 per fare il pezzo ed inviarlo al Crotonese con tante foto.
Martedì alle 12,20 sul Crotonese on line scopro che non c'è il mio pezzo ma quello del collega che non è stato alla gara perchè appunto impegnato su un altro campo a meno che non abbia il dono dell'ubiquità come Padre Pio.
Fin qui nulla di strano, ma a parte che il redattore Fabio Fiore non mi ha avvisato che non avrebbe messo il mio pezzo (e non doveva nemmeno chiamare a sue spese) la rabbia è scoppiata quando mi sono accorto che l'artcolo di Domenico Guarascio era circondato delle mie foto senza che risultasse da alcuna parte che fossero foto di Rosario Rizzuto e, cosa ancora più grave, era stato rubato il mio tabellino della gara ed implementato nel pezzo di Guarascio che non essendoci stato alla partita non aveva i nomi dei calciatori, le sostituzioni ecc…
Ho chiamato subito il redattore che non mi ha risposto (gli ho mandato un sms), poi di direttore Domenico Napolitano che mi ha liquidato a modo suo in 30 secondi e quindi il redattore del cincondario Giuseppe Pipita che mi ha detto che avrebbe chiesto cosa fosse successo.
Il giorno dopo sono stato contattato da Fabio Fiore che ha attaccato invece di difendersi e non si è preso nemmeno la briga di chiedermi scusa.
Un vaso pieno sbroda anche con una goccia d'acqua, non ce l'ho fatta più, gli ho detto che non avrei più scritto per la redazione sportiva e di trovarsi chi gli fa i pezzi dello Scandale ed i commenti del giovedì e sabato. BASTAAAAAA!!!
Questa ritrovata libertà mattutina (quando, per almeno due/tre volte la settimana perdevo del tempo per scrivere per le pagine sportive del crotonese) ci voleva proprio… Ho bisogno di riprendermi il mio tempo…
***
E' stata creata la prima cellula artificiale, speriamo possa portare a cose buone e non a cose negative…
***
Domani c'è la finale di Champions League con in campo l'Inter: da juventino tiferò per la squadra di Moratti e, in caso di vittoria, porterò mia mamma e mia figlio Alex alla sfilata!!!
Parola di lupetto!!!
Apr
2010
San Pantaleone coronato…
Tra qualche mese, i fedeli di Papanice di Crotone vedranno, il loro santo protettore, San Pantaleone, coronato di una raggiera in argento, oro e pietre.
Volendo rimarcare la forte devozione verso il santo martire e medico, protettore dei medici e delle ostetriche, la comunità papanicese, con grande disponibilità di cuore, ha offerto oggetti d’oro che, uniti a quelli donati nel corso degli anni, saranno utilizzati per la realizzazione dell’opera d'arte sacra.
Il sacro rito della donazione, come simbolo dell'unione di un popolo, è praticato sin dall'antichità e ha sempre suscitato una grande partecipazione.
Per la realizzazione del prezioso e sacro monile, don Angelo Elia, con il Consiglio Pastorale Parrocchiale della frazione crotonese, hanno dato incarico all’orafo Michele Affidato, considerato il lungo curriculum di realizzatore di opere d'arte sacra sia per chiese che per autorità religiose.
La fusione dell'oro, donato dai fedeli, sarà effettuata domenica 18 aprile alla presenza del popolo di Papanice.
L’incarico dato al Maestro orafo prevede la creazione di una raggiera in argento e oro, arricchita da pietre e certamente contribuirà ad arricchire il patrimonio d’arte sacra, vanto della Calabria, del quale fanno parte moltissime altre sue opere, come quelle consegnate ai Premi: Nobel Rita Levi Montalcini e Lech Walesa, e, ultime in ordine di data, quelle per il Festival di Sanremo 2010; ma la sua capacità, nella realizzazione di opere d'arte sacra.
[Re.Al]
(Fonte: AreaLocale.com)
[30.03.2010]
articoli correlati
Mar
2010
Mar
2010
Oggi, dalle 9 alle 18 presso il villaggio “Igv” di Le Castella, “Good life”, happening diocesano dei giovani
Un grande laboratorio ambientato nella nostra città, città terrena ma in cammino verso quella del Cielo
Si terrà oggi, dalle 9 alle 18 presso il villaggio “Igv” di Le Castella, “Good life”, happening diocesano dei giovani. Sull’onda di quella che in sostanza è la Giornata diocesana della Gioventù molti ragazzi della nostra provincia si ritroveranno per un momento di comunione; rifletteranno, giocheranno, pregheranno insieme. L’iniziativa, che è realizzata dal Centro diocesano di Pastorale giovanile, “vuole essere l’Evento forte inserito in continuità con i cammini a tutti i gruppi parrocchiali e delle associazioni e realtà ecclesiali, attraverso il sussidio pastorale “Non sono venuto per essere servito, ma per servire”. L’intera giornata sarà un grande laboratorio ambientato nella nostra città, città terrena ma in cammino verso quella del Cielo.
Un ‘Villaggio Globale’ cristiano dove forti saranno le proposte di coinvolgimento dei giovani nella costruzione di un’esperienza di vita alternativa. L’idea che ne deriva è quella di un happening. . Happening è una corrente artistica che vede ‘l'evento’ come tema principale dell'opera. Mentre i movimenti artistici precedenti puntavano sulla rappresentazione di un oggetto, i promotori dell'happening creano un progetto di azione, nella quale il pubblico viene coinvolto attivamente, sottraendolo dal ruolo di estraneo ed immettendolo in rapporto attivo con l'evento che si propone di creare non un oggetto ma cultura”.
(Fonte: www.lecastella.eu)
Dec
2009
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
L’uccisione di Francesco Maria Inzitari, il diciottenne incensurato, ucciso quasi certamente per una vendetta trasversale nei confronti del padre, è certamente un episodio di una gravità inaudita sia per le modalità con cui è stato commesso ( vero e proprio agguato mafioso), sia per la giovane età della vittima e per la sua condizione di “ragazzo normale” e pieno di vita.
La ndrangheta ormai non guarda in faccia nessuno e vuole ad ogni costo anteporre i propri interessi ed i propri loschi affari a qualunque possibilità di vita civile e serena nel nostro territorio.
Francesco Maria aveva 18 anni ed è morto. Il suo nome si aggiunge a tanti altri nomi di tanti altri giovani anch’essi immolati come bestie da macello e di cui nessuno si accorge ormai della loro assenza.
Ma fino a quando è possibile continuare a rimanere distratti dinnanzi a così orrendi misfatti?
Non vorremo che, celebrati i funerali di Francesco Maria, con lui vada via definitivamente la speranza.
Ed è per questo che mi rivolgo ai giovani del nostro territorio, più che ad altri.
Il tempo è ormai scaduto. O adesso o mai più è necessario risalire da questo tunnel di tristezza e di desolazione.
E’ necessario che voi giovani scendiate nelle piazze e nelle strade per creare momenti di confronto e sognare e costruire città vivibili e soprattutto condizioni di maggiore giustizia per questa nostra terra martoriata.
Poche ore prima dell’uccisione di Francesco Maria,a Palermo tanti giovani come voi, con sirene , canti ed esultanze da stadio hanno festeggiato, insieme agli agenti, la cattura del boss Gianni Nicchi.
Riuscirete anche voi, giovani della Piana, a dare a noi adulti distratti di questo territorio, testimonianze altrettanto belle e concrete?
O saranno ancora loro, i mafiosi ed i loro referenti politici ed economici, e a quel punto lo saranno per sempre, i padroni incontrollati delle nostre piazze e delle vostre vite?
Polistena 06 dicembre 2009
Don Pino Demasi
Vicario Generale Diocesi di Oppido- Palmi e Referente territoriale di LIBERA
INOLTRATE IL MESSAGGIO!!!…
E’ tempo di svegliarci!…Non facciamoci privare del nostro presente e del nostro futuro!!!
"NOI SIAMO CIO’ CHE FACCIAMO"
Nov
2009
Ecco gli orari del catechismo a Scandale
Nov
2009
La Calabria, l'Italia, il Mondo in lutto: è morta la mistica Natuzza Evolo

Donna di gran fede, Natuzza è entrata nel cuore di migliaia di persone, meravigliando quelli che hanno avuto la fortuna di parlare con lei.
Sep
2009
Consacrata la Chiesa del Condoleo: l'articolo
SCANDALE -
body {border: 1px lightgrey solid;}Giornata importante sabato 5 settembre per Scandale e la sua comunità cattolica.
Infatti è stata riconsacrata al culto la Chiesa del Condoleo interessata da lavori di ristrutturazione resi possibili grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale guidata da Fabio Brescia che ha voluto investire sulle chiese di Scandale i soldi provenienti da alcuni Por.
Così dopo aver sistemato la chiesa della Difesa, ora è stata la volta di quella del Condoleo, in attesa che vengano ripresi i lavori della Chiesa Madre e la si restituisca al paese.
La riconsacrazione della Chiesa del Condoleo ha visto la presenza a Scandale del vescovo di Crotone e Santa Severina, Monsignor Domenico Graziani, che ha cocelebrato la liturgia insieme a Don Antonio Buccarelli, al diacono di Scandale Gino Voce ed ad un altro prete preveniente da Crotone e la presenza al primo banco del sindaco di Scandale Fabio Brescia e del maresciallo dei Carabinieri Mauro Fiorita.
La messa è stata animata dai canti dei bravi ragazzi del coro parrocchiale di Scandale.
Qualcuno aveva paura che contro il vescovo si scatenasse la protesta di qualche testa calda in merito alla vicenda delle terre di Giammiglione opzionate dalla Maio srl, ma per fortuna la festa non è stata guastata e alcuni rappresentanti del comitato "No alla discarica di Giammiglione" si sono limitati ad esporre uno striscione ed un manifesto.
Prima del rito di consacrazione della Chiesa, c’è stato l’affidamento della parrocchia di Scandale a Don Antonio Buccarelli, che era stato nominato parroco del paese dal 19 luglio 2009 dopo che per periodo, in seguito alla morte di Don Renato Cosentini, ne era stato amministratore.
Un rito questo di cui praticamente nessuno sapeva nulla ad eccezione del Vescovo, di Don Antonio, i suoi genitori (molto emozionati) e le suore; la comunità è rimasta un po’ sorpresa ma in gran parte contenta di accogliere il parroco successore di Don Renato con la speranza che possa fare anche lui tanto per Scandale.
La celebrazione, in una chiesa gremita in ogni posto e con molta gente in piedi, ha visto il susseguirsi di vari momenti come la benedizione (con lo spargimento del crisma, un olio sacro, da parte del Vescovo) del nuovo altare da parte del Vescovo, l’arrivo in chiesa del fuoco ed altri riti.
Il Vescovo, in più momenti, ha cercato di spiegare la vicenda Giammiglione dicendosi disponibile a restare dopo la celebrazione per parlare con gli scandalesi.
Ma considerato che si era fatto tardi il vescovo, con la mediazione del sindaco, decideva di rimandare ad un’altra occasione tale incontro.
Due giorni dopo la consacrazione della Chiesa rimessa a nuovo, nella stessa veniva celebrato il primo matrimonio, quello tra Giuseppe Borgese e Rosita Marino.
La comunità di Scandale avrebbe voluto che in questa chiesa (possibilmente in tutte le chiese del mondo) si celebrassero solo matrimoni e celebrazioni eucaristiche ma nella giornata del 9 settembre la comunità scandalese è stata turbata dalla dipartita della quarantunenne Enza Marcella Rizzuto i cui funerali si sono celebrati giovedì 10 settembre nel santuario del Condoleo.
In relazione a questo evento luttuoso i familiari di Enza Rizzuto hanno chiesto che non venissero portati fiori per la loro congiunta ma che venissero fatte offerte per il pagamento degli arredi della stessa chiesa del Condoleo, per ora anticipati, con sacrificio, dalla parrocchia.
[Rosario Rizzuto]
[11.09.2009]
Sep
2009
Riconsacrazione Chiesa Condoleo e torneo Unitalsi
SCANDALE – (r.r.) Il parroco di Scandale, Don Antonio Buccarelli, comunica che sabato 5 settembre 2009 sarà riaperta al culto, con il rito della consacrazione, la Chiesa del Condoleo, che alcuni mesi fa era stata ristrutturata grazie ai finanziamenti di un progetto Por realizzato dall’Amministrazione Comunale e poi addobbata grazie all’impegno della Parrocchia e ai contributi dei fedeli.
Ad officiare il rito sarà Sua Eccellenza Monsignor Domenico Graziani con una celebrazione che inizierà alle 18,00.
Dopo questo rito la chiesa non tornerà ancora in piena attività perchè devono ancora essere completate alcune cose interne come, per esempio, la sistemazione del tabernacolo ed altro.
La speranza di Suor Giuseppina è che tutto posso essere pronto per le festività natalizie.
SCANDALE – (r.r.) Il gruppo parrocchiale dell’Unitalsi di Scandale ha organizzato la prima edizione di un torneo di calcio a cinque denominato “Diamo un calcio all’indifferenza”.
Il torneo inizierà giovedì 17 settembre alle 19,00 presso il campo di calcetto di Scandale, ed è prevista la partecipazione di un massimo di otto squadre divise in due gironi da quattro.
Lo scopo della manifestazione è quello di raccogliere fondi a favore delle attività del gruppo.
Aug
2009
Fotogallery del matrimonio di Antonio ed Anastasia
E’ stato un bel matrimonio quello di ieri tra Antonio Scerbo di Marinella di Isola Capo Rizzuto e la nipote di quella che non mi ascolta (e se continua così davvero ancora per poco) Anastasia Barone di Roccabernarda.
Dopo essere stati uniti in matrimonio da Don Claudio Splendido, sposi ed invitati si sono diretti presso il ristorante La Calabrese di Le Castelle dove è stato consumato il banchetto di nozze.
Come sempre più delle parole possono le immagini, così vi lascio ad una corposa gallery dei momenti più salienti della cerimoniae e la festa al ristorante, finchè sono riusciuto a stare tra i vivi: a volte Morfeo (a causa della notte senza dormire) è stato più forte e quindi durante il banchetto non ho fatto molte foto.
Le 368 foto come sempre sui server di Area Locale cliccando qui.
Aug
2009
Discarica di Giammiglione. La replica della Diocesi
Ufficio Comunicazione e Cultura
Piazza Duomo, 19 – 88900 Crotone
Comunicato Stampa Crotone, 17 luglio 2009 (Deve essere agosto, n.d.b.) Il Commissario per l’emergenza rifiuti per la Regione Calabria, come è noto, ha individuato nell’area di Giammiglione, un sito da destinare ad una discarica. L’area determinata è nella pertinenza della Fondazione “SS. Addolorata” che, con i proventi, ha gestito nel tempo l’Orfanotrofio-Conventello, in Crotone.
L’Arcivescovo di Crotone – S. Severina, perdurante munere, riveste – per espressa disposizione dello Statuto della Fondazione – la qualifica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Questa non è una carica elettiva: essa non coinvolge un rapporto di fiducia tra eletto ed elettori. Compito del Presidente e dei membri del Consiglio è il perseguimento degli interessi, anche economici, a tutto vantaggio degli scopi perseguiti dalla Fondazione. Il pensiero personale del Presidente e la propria concezione ideologica non possono cozzare contro gli interessi tutelati nel pieno rispetto della volontà dei fondatori.
Pur avendo fatto verbalizzare lo stesso Arcivescovo il suo dissenso in sede di Consiglio, egli ha ritenuto opportuno firmare la delibera per l’atto preliminare, proposto all’unanimità dai Consiglieri, in quanto la scelta non contrastava con gli interessi della Fondazione e non violava alcuna norma di legge.
Le polemiche che hanno avuto l’onore della cronaca sono pretestuose e confondono ruolo e persona. L’adempimento formale della firma della delibera non coinvolge assolutamente il pensiero dell’Arcivescovo che resta quello di sempre: questo è possibile rilevarlo da una semplice rilettura dei suoi pronunciamenti scritti.
Nel rispetto del ruolo Mons. Graziani non ha ritenuto necessario sacrificare l’assetto organizzativo della Fondazione in un momento per la stessa di sensibile crescita.
Giova tener presente che prima della determinazione tassativa del sito, operata dall’organo competente in piena indipendenza dalla volontà del Consiglio, si era avviato un discorso di progetti di sviluppo nei settori più corrispondenti alla natura e vocazione del luogo. È utile ancora ricordare che la Fondazione non ha nulla a che vedere con la Diocesi, essendo un organo pienamente autonomo: la presenza del Vescovo è legata soltanto alla volontà dei fondatori di una Istituzione che resta pienamente civilistica.
Aug
2009
Ecco il resoconto finaziario della Festa della Madonna del Condoleo
La Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale, con delle locandine affisse in giro per Scandale, ha reso pubblico il resoconto finanziario relativo ai festeggiamenti per la Beata Vergine del Condoleo tenutisi dal 31 luglio al 02 agosto 2009.
A fronte di un incasso di 7.959,50 euro (prendiamo per buona questa cifra presente nei totali anche se nel resoconto ne vengono indicate tre diverse, anche se di poco, ossia la suddetta ma anche 7.705,00 e 7.955,00) grazie alle offerte dei fedeli, ci sono state le seguenti spese:
- Banda Musicale "Gaudiosi di Maria" di Scandale 2.500 euro,
- Fuochi d’artificio 2.400 euro,
- Ristoro Banda Musicale, protezione civile e artificieri 90,00 euro (o 95,00),
- Addobbo floreale Chiesa Addolorata 60,00 euro,
- Stampe 90,00 euro,
per un totale di 5.140,00 euro di uscite.
Stante così le cose si ha un saldo positivo di Euro 2.819,50 che crediamo verranno usati per pagare l’arredamento della Chiesa del Condoleo.
Aug
2009
Il vescovo Graziani vende Giammiglione E NOI alla Maio
Mi fermo sulla porta delle Spighe per capire meglio, non riesco a crederci: vedo il vescovo che vende le terre e Don Antonio Buccarelli e le suore che partecipano alla fiaccolata (qualcuno ci sta prendendo per il culo senza che ce ne accorgiamo?!), fuori fa caldo e quella che non mi ascolta ed Alessandro sono sotto il sole.
Rimando la lettura all’arrivo a Marinella, e quello che finisco di scoprire una volta giunti a destinazione, è obbrebiante, assurdo, volgare, schifoso, peccaminoso: il vescovo di Crotone si è venduto, CI HA VENDUTO, peggio di Giuda con Gesù; il mio amico Amedeo mi ha sempre detto di fare attenzione alla chiesa cattolica e soprattutto ad alcuni suoi uomini e devo dire che per l’ennesima volta ha avuto ragione.
Rileggo il pezzo di Pedace più volte, il giornalista del crotonese, duro contro la curia senza mostrarlo tanto (ma lui mica può mandare la gente a fanculo come faccio io sul blog), prova a trovare qualche scusante affermando che se non fossero state vendute le terre sarebbero state espropriate con una perdita di soldi ingente da parte dell’orfanotrofio che così ha venduto il terreno agricolo ad oltre 4 euro al metro quadrato contro i 2 euro circa del prezzo di mercato.
Sembra quasi che dovremmo fare i complimenti al nostro vescovo (che quando nel 2007 ci furono le proteste per il raddoppio della discarica di Culumbra si schierò contro, forse perchè quella discarica era troppo vicina ad altri interessi della curia, come il nascente seminario), per le sue capacità economiche: propongo per lui il prossimo Nobel per l’economia!!!
Che botta ragà! Che botta!!!
Tanto forte che anche uno come Gino Pingitore, da sempre vicino alla chiesa, ha scritto, sul suo blog, parole forti contro monsignor, si fa per dire, Graziani.
Gino chiede al vescovo (Toh eccolo ora su Video Calabria 8 dove invece di spiegare questa scellerataggene ha il coraggio di leggere il Vangelo) di ripensarci; Gino, appoggiato da Enrico Pedace, del comitato di Papanice, chiede a tutti noi uno azionarato comune per acquistare quei terreni, che vogliono trasformare nell’inferno di una delle discariche più grandi e più pericolose del mezzogiorno d’Italia, e magari realizzare lì un centro della solidarietà riaprendo Mondo X (la cui chiusura ora, forse, comincia ad avere un senso) e realizzando tante altre opere.
Gino, per arrivare a chiedere qualcosa con toni duri al suo vescovo, l’ha presa davvero a cuore… e voi?!
Aug
2009
I fuochi d'artificio a Condoleo chiudono i festeggiamenti in onore della Madonna del Condoleo
La copadrona di Scandale, la Madonna del Condoleo, torna nel proprio santuario ancora fresco di pittura e ancora da riconsacrare.
Lo fa dopo aver percorso altre zone del paese preceduta dai bravissimi componenti della Banda "Gaudiosi di Maria" e seguita dal popolo scandalese.
Prima, nella Chiesa dell’Addolorata, Don Serafino Parisi, Don Simone Scaramuzzino e il diacono Gino Voce, avevano concelebrato la messa.
Prima di rientrare nella chiesa del Condoleo, sotto Villa Condoleo, con il quadro rivolto verso la sottostante valle, sono stati eseguiti i fuochi d’artificio, di modesta durata ma apprezzati dai fedeli presenti che hanno appludito al termine dei fuochi, unico momento rimasto dei festeggiamenti civili, in un paese senza nemmeno luminarie.
Ma non è certo colpa della parrocchia se pochissime persone si sono presentate alle varie riunione indette e pubblicizzate per formare il comitato festa.
Ieri sera ho terminato la gallery su questo che rimane comunque un evento e una festa per tutto il paese, le 563 foto (scusate se sono poche ) le trovate direttamente cliccando qui o accedendo al menu delle gallery di Area Locale e selezionando la gallery "Festa Madonna del Condoleo 2009" presente nel menu "Riti e Tradizioni" (così magari ne approfittate per vedere altre mie gallery)
Jul
2009
La Madonna del Condoleo in processione
E’ iniziata stasera a Scandale la Festa della Madonna del Condoleo che, come anche l’anno scorso, sarà solo religiosa.
Alle 19.45 sul sagrato della Chiesa del Condoleo è iniziata una messa per i malati, grazie alla collaborazione dell’Unitalsi e della Prociv-Ausilia di Scandale.
Ho pensato tanto, durante la processione, a cosa avrei scritto su questo mio post, propedeutico alla pubblicazione delle foto scattate durante la processione.
Cercavo un titolo ad effetto (deformazione professionale), avrei voluto parlare del "Don Antonio show" durante la predica della messa.
Sia chiaro per me Don Antonio non era nè ubriaco nè fuori di testa (come ho sentito dira a qualcuno), anzi vi dirò di più: io condivido quasi tutto quallo che lui ha detto, perchè non ha detto cose sbagliate, forse sbagliati erano i modi.
Non in senso assoluto, ma sbagliati per Scandale, per la gente di Scandale che forse ha fatto un salto troppo lungo passando da Don Renato ad un prete giovane, forse troppo giovane.
Secondo me, comunque, prima di giudicare gli altri dovremmo guardare noi stessi, le travi nei nostri occhi.
Ritornerò sull’argomento, forse, in un momento più ispirato, ma volevo aggiungere che, secondo me, la comunità cattolica scandalese dovrebbe stare più vicino al suo parroco in senso assoluto e non sparlarne alle spalle.
Anche ai tempi di Gesù, la gente si scandalizzava di Lui…
Comunque vista l’ora (01.38) e il cervello annebbiato, vi dò la buona notte ed il link alla gallery fotografica che trovate su Area Locale (Mariac ho compiuto la mia missione?).
P.s.: Nota alla prima foto: nel farla si è scaricata la batteria e solitamente la foto non viene, per la prima da quando ho la macchina digitale invece la foto è venuta!
P.s.1: Se ho potuto fare le foto da via Roma in poi devo ringraziare Attilio Riolo del ristorante ‘U Brigante e sua moglie che mi hanno prestato due batterie, GRAZIE!!!