Posts Tagged ‘comune’
Feb
2012
Scandale frana ma pare bastino due alberelli per evitare il peggio…
SCANDALE – Vincenzo ci incontra sabato mattina prestissimo, ci ferma e ci racconta della frana dietro casa sua che le recenti piogge hanno aggravato e resa ancora più pericolosa.
“Stanotte non ho dormito, ogni minimo rumore morivamo di paura con la mia compagna, non può continuare così” ci dice.
Lui è Vincenzo Orsino ed abita a Scandale in una traversa di fronte il bivio per antonomasia del centro collinare crotonese.
Ci diamo appuntamento al pomeriggio quando andiamo a vedere la situazione e facciamo qualche foto.
Una frana c’è già stata tempo fa e le faglie presenti, che fanno pensare al peggio, distano nemmeno due metri da casa sua ed arrivano fino alla casa di un cugino.
Più sotto, nella valle, qualche anno fa, c’è stata uno smottamento davvero spaventoso che, per fortuna, ha interessato solo zone di campagne.
Nei giorni scorsi Vincenzo ha interessato il sindaco, Carmine Vasovino, che ha mandato sul posto la guardia municipale, Domenico Greco, ed il geometra Domenico Noce.
Questi è stato rassicurante perché ha detto al padrone di casa che nel magazzino, che confina con l’evento franoso, non c’è nemmeno una lesione (viva iddio!!!) ma lo ha rassicurato anche per altri versi.
Infatti, per il geometra del comune, la cosa deve essere di poco conto, infatti ha suggerito al proprietario della casa, al nostro Vincenzo che ci ha raccontato la cosa, di piantare qualche piantina nel burrone!
Vincenzo, forse per non contrarialo, lo ha pure fatto ma, in attesa che le piantine crescano e fortifichino il terreno con le loro radici, è come voler fermare un treno con uno spillo e quindi, onestamente, non sappiamo se piangere o ridere.
Le faglie presenti insistono su un terreno di Vincenzo e più sotto ce n’è un altro sempre privato, il tutto poi si affaccia su una strada comunale che porta in alcune campagne nella cosiddetta Località Destro.
Se il terreno franasse, crediamo che la stradina comunale sarebbe invasa dai detriti con tutte le conseguenze e le spese del caso.
Vincenzo, al di là delle piantine ci dice che, secondo lui, la cosa si potrebbe risolvere realizzando alcuni gradoni in cemento o in pietra proprio come quelli realizzati, in passato, di fronte casa sua (sempre in una proprietà privata) in un altro terreno scosceso ma, ad occhio, meno pericoloso di quello di Vincenzo.
“Perché lì sì e da me no?!” ci chiede.
Dovremmo fare dietrologia per rispondergli ma cerchiamo di capire meglio il problema e Vincenzo, al quale si sono aggiunti altri familiari, ci fa vedere un muretto basso realizzato, attaccato al muro di casa sua che dà sulla frana, dal comune di Scandale e sotto il quale passa un tubo per la raccolta delle acque, un lavoro per lui poco utile e, di certo, insufficiente.
“Questo me lo potevo fare anche da solo, ci vogliono i gradoni, ci vogliono i gradoni, altro che piantine ed io sono disoccupato e non ho i soldi per poterli realizzare. Devo aspettare che frani tutto e mi si danneggi o crolli la mia casa?!”.
Noi speriamo di no!
Se ci fossero le elezioni Vincenzo avrebbe il muro realizzato in 20 giorni: perché non cominciare a cambiare le cose ed intervenire, anche in un periodo non elettorale, per aiutare questo cittadino di Scandale?!
Noi crediamo che, se una cosa si vuole fare e c’è la volontà di farla, essa si fa, nonostante il periodo di ristrettezze economiche e di crisi.
Non aspettiamo, anche questa volta, che le tragedie prima succedano e dopo si interviene!
Anche perché, questa volta, non si potrà poi dire: io non lo sapevo!
ROSARIO RIZZUTO
Nov
2011
Maltempo in Calabria. Scandale (KR) chiusa la strada locale che porta a Crotone
Le piogge di ieri hanno creato seri problemi a Scandale, soprattutto alla sua viabilità.
Saltate, e lo sono tuttora, anche le linee telefoniche.
Stamane è stata chiusa la strada locale che permette di "tagliare" le curve in direzione Crotone e, pare, che rimarrà chiusa per un po' visto che la pioggia si è portata via circa 10 metri di strada in corrispondenza dell'incrocio dopo la discesa per chi scende veso Crotone.
Il video e le foto (clicca x vedere le altre foto) che vedete, invece, sono stati realizzati da me stamane al bivio per Corazzo dove si è formata una grande pozza d'acqua che ha messo in difficoltà più di un automobilista.
Sul posto, subito dopo aver realizzato il video, e come potete vedere nelle foto, sono intervenuti anche il sindaco di Scandale, Carmine Vasovino, l'assessore comunale Salvatorinio Rota e il geometra del Comune di Scandale Domenico Noce.
Sul posto sono arrivati anche gli operai della Provincia di Crotone che stamane presto erano già in movimento per un giro di ricognizione dei danni fatti dalla pioggia sull'ex strada statale 107 Bis.
Davvero drammatica la situazione del tratto di strada sotto Giammiglione: alla frana ormai storica che si è inghiottia un tratto della careggiata destra (per chi scende a Crotone), ora si sono aggiunte, pochi metri dopo, due piccole frane che restringono la parte sinistra della carreggiata.
Come tutti sapete, però, se prima non ci scappa il morto, la Provincia non intende intervenire e a nulla sono valse le recenti proteste, durante un consiglio provinciale molto accesso, del consigliere provinciale Antonio Barberio, se non a far sistemare una rete di protezione sulla frana vecchia, che di fatto, però, non migliora la sicurezza della zona!
Nov
2011
Kim Yoo Han (tenore) e Joyoung Choe (pianoforte) in concerto a Scandale. Poca la partecipazione dei cittadini!
SCANDALE – Scandale è così, non cambierà mai! Come ha ricordato, prima del concerto, lo stesso Fernando Romano, responsabile della società Acam Beethoven di Crotone, ci aveva provato la passata amministrazione, a Natale 2009, a fare qualcosa di “diverso”, ossia un concerto di musica classica con la Glogassonic Band che rischiò di saltare per mancanza di gente e si tenne poi in extremis con l’arrivo di un gruppo di persone.
Sabato scorsa la mancanza di persone ad un iniziativa culturale “simile” si è ripetuta.
L’inizitiva è stata promosso dall’assessore al turismo, Salvatore Rota, in collaborazione con la già citata Società Beethoven Acam che ha proposto al Comune di Scandale una bella serata con un concerto di un duo coreano, tenore e pianoforte.
In scena, nella suggestiva cornice della Chiesa dell’Adolorata, Kim Yoo Han (tenore) e Joyoung Choe (pianoforte), una coppia sul palcoscenico ma anche nella vita.
Molto brava lei, Joyoung, che ha fatto correre per tutta l’ora dello spettacolo le sue dita sui tasti del pianoforte con maestria, sorprendete la capacità vocale di Kim, coreano che si è esibito cantando in italiano ma anche in tedesco e francese.
Ma chi sono gli artisti esibitisi a Scandale?
Kim Yoo Hanè nato a Seoul in Corea del Sud nel 1978 , si è laureato in canto presso l’Università "Yonsei" di Seoul. Successivamente si è trasferito in Italia e si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia. Si è perfezionato presso l´Accademia Internazionale di Roma con il Maestro Katia Angeloni. Si è poi perfezionato sotto la guida del Maestro Hyo Soon Lee presso l´Accademia Internazionale dell’Epta.
Ha vinto il primo premio del concorso internazionale "V. Scaramuzza" nel 2009. Ha cantato al concerto di Giovani Talenti della XVI edizione della "Festa Europea della Musica" (2010). Inoltre ha partecipato ai numerosi concerti di musica sacra come solista.
Nel 2011 ha cantato come solista al Concerto di Pasqua “Messa in Do Maggiore” di Mozart di Vibo Valentia, Catanzaro, Cosenza e Crotone con l’Orchestra Polis Sinfonica del Conservatorio di Vibo Valentia sotto la direzione del Maestro Antonella Barbarossa.
Attualmente segue il corso di perfezionamento presso l´"Arts Academy" di Roma sotto la guida del Maestro Hyo Soon Lee ed è iscritto al Politecnico Internazionale "Scientia et Ars" di Vibo Valentia.
La pianista Joyoung Choe è nata anche a Seoul nel 1983 e si è laureata in Composizione presso l´Università "Yonsei" di Seoul sotto la guida della prof.ssa Hyo Soo Lee. Trasferita in Italia si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Paolo Subrizi. Si è anche perfezionata in Corso d’accompagnamento presso l’Accademia Internazionale di Roma con il Maestro Stephen Kramer.
Attualmente è in corso di Maestro sostituto presso il Politecnico Internazionale "Scienza et Ars" di Vibo Valentia. Nel 2009 ha vinto il secondo premio assoluto della sezione di pianoforte del Concorso Internazionale "V. Scaramuzza" e nel 2011 ha vinto il primo premio assoluto della sezione Musica da Camera come pianista accompagnatore dello stesso Concorso. Ha partecipato a numerosi masterclass come Maestro collaboratore e ha dimostrato la sua facoltà musicale attraverso vari tipi di concerti lirici specialmente delle opere. Svolge attività concertistica come solista e come accompagnatrice in Italia e all’estero.
Insomma non di certo gli ultimi arrivati!
Tutto perfetto, quindi, tranne la poca partecipazione degli scandalesi; in tutto, tutti compresi, abbiamo contato una trentina di persone nonostante prima del concerto ci fosse stata la messa, però pochissimi fedeli si sono trattenuti anche per il concerto. Chissà perché?
A differenza della passata esperienza questa volta l’amministrazione comunale era ben rappresentata, infatti tra gli altri, oltre all’assesore Rota c’erano l’assessore Tommaso Squillace e la consigliera Maria Luisa Artese. La nota positiva era la presenza di alcuni bambini che fa ben sperare per il futuro.
Il maestro Fernando Romano non ne ha fatto un dramma dichiarando che c’è voluto molto tempo a Crotone per avere gente ai concerti da loro proposti e che quindi anche a Scandale era “normale” che, essendo una novità, non ci fosse molta gente.
Il problema però è che molti si lamentano che nei paesi non si fa nulla, poi, però, quando qualcosa si fa, non si partecipa.
Molto professionali e con quel pizzico di emozione che non guasta Kim e Joyoung si sono esibiti proponendo brani di Giordani, Sarti, Donaudy, Strauss, Gounod e poi Tosti, Verdi e Puccini emozionando in più momenti il pubblico presente e ricevendo molti applausi.
La collaborazione tra la società Beethoven e il Comune di Scandale continua ed un'altra bella serata e già in programma per fine dicembre, durante il periodo natalizio, quando, si spera, la presenza degli studenti fuori sede e di qualche emigrato, possa contribuire ad una partecipazione più ampia, come questi artisti meritano, e per poter così affermare che Scandale sta crescendo culturalmente ed essere smentiti su quanto affermato all’inizio.
ROSARIO RIZZUTO
A seguire due video dll'esizione del duo coreano:
Oct
2011
Domani, grazie all'ora legale, Scandale avrà di nuovo la luce mattutina. Finisce un pericolo durato troppi giorni!!!
Nella notte che verrà ci sarà il cambio dall'ora legale a quella solare, le lancette dovranno essere portate un'ora indietro.
Non sappiamo quanto la cosa sia positiva o meno ma di certo a Scandale, gli scandalesi, o almeno quelli che si svegliano presto per lavoro o svago, hanno di che essere felici.
Infatti da più settimane nel centro collinare crotonese alle 06,30 circa il paese entra nel buio dopo lo spegnimento della pubblica illuminazione di via Nazionale.
Un paio di settimane fa interrogato sul fatto, l'assessore Salvatorino Rota ha detto che l'impianto di illuminazione di Via Nazionale viene gestito da un sensore crepuscolare (ossia al far del giorno le luci si spengono), ma se così fosse non deve funzionare molto bene il sensore perchè decine di persone che intorno alle 06,30 vanno a lavorare (anche a piedi), prendono il pullman o sono in giro per Scandale, posso testimoniare (agli amministratori e tecnici comunali che sicuramente alle 06,30 sono nel pieno del sonno!!!) che Scandale da qualche tempo, da quando cioè le giornate si sono accorciate, è nel buio più profondo come testimonia anche la foto che ho fatto stamane poco dopo le 06,30.
Per fortuna degli scandalesi stanotte arriverà l'ora legale: le 06,30 di stamane saranno ancora le 05,30 di domani mattina e quindi alle 06,30, quando le luci si spengono (onestamente io non ci credo al discorso del crepuscolare), sarà ormai giorno da un po' con buona pace della "povera" barista e degli altri che per più giorni sono stati costretti a percorrere via Nazionale al buio senza che chicchesia prendesse provvedimenti!!!
Grazie a Dio siamo in un paese tranquillo e non è successo alcunchè… altrimenti come l'avremmo messa?!
Oct
2011
Perchè non sistemare qualche panchina vicino la Scuola Primaria di Scandale?
La foto che vedete sotto l'ho scattata con il cellulare davanti la Scuola Primaria di Scandale di Via Fratelli Bandiera.
E' successo l'altro giorno mentre aspettavo mio figlio Alessandro all'uscita di scuola e attorno a me c'erano tanti genitori, ma anche nonni o altri familiari: qualcuno aspettava in macchina altri erano in piedi a vari gruppi.
Mi sono così chiesto perchè non sistemare alcune panchine negli spazi dove è possibile, come quello nella foto, per consentire, a chi non può o non vuole stare all'inpiedi di aspettare comodamente seduto?!
I soliti diranno: "Perchè non lo hai fatto tu quando eri asessore?" Rispondo: a parte che non ero assessore all'arredo urbano, se la cosa l'ho pensata ora che ci posso fare?
Altro suggerimento gratuito ai nostri solerti amministratori: se, come dite, non ci sono soldi, due tre panchine si potrebbero tranquillamente togliere da Via Nazionale dove, onestamente, a parte il periodo estivo, non servono a nulla così numerose e magari qualcuna si potrebbe sistemare anche in qualche altra parte del paese, mica solo in Via Nazionale si siede la gente?!
Sep
2011
Aug
2011
20.500 euro per Scandale sotto le Stelle: la prima Estate Scandalese targata Vasovino!
Mi avevano detto che l'Estate Scandalese 2011, nota con il nome di "Scandale sotto le Stelle" fosse costata 15.000 euro e già mi era sembrato tanto. Scopro ora, da una delibera pubblicata sull'albo pretorio on line del Comune, che la somma messa a bilancio è invece di 20.500 euro, praticamente più di quanto ho speso io lo scorso anno anche se c'è da dire che, nella mia "R… Estate a Scandale", la Sagra del Fico d'India era finanziata a parte.
Ma avete letto le manifestazioni di questo 2011?
Io credevo che sarebbe stata un estate al risparmio anche perchè il sindaco Vasovino ha detto che non ci sono soldi e appena visto il programma mi ero convinto di questo, invece sono riusciti a spendere di più con manifestazioni più modeste almeno per me.
Ai posteri l'ardua sentenza!!!
Apr
2011
Scrivendo… pale eoliche ed assunzioni!!!
In un periodo così ricco di notizie sono passati due giorni senza che scrivessi alcunchè sul blog.
Non è sindorme da foglio bianco ma a volte capita soprattutto se stai in ufficio dalla mattina alla presera e sei in piena campagna elettorale.
Poi capita sempre più spesso di farmi i post nella mente e poi non trovare il tempo o il modo di scriverli: se esistesse un metodo per postare mentre penso credo che non bsterebbe tutto lo spazio web mondiale per contenere tutto quello che ho in testa! Beh, forse, sto esagerando un po'!
Per esempio è da tempo che devo scrivere e farvi vedere (soprattutto agli emigrati) il nascente piccolo parco eolico di Scandale: sono stati elevati i piloni e sul primo da pochi giorni è stata "già" montata la pala.
Queste due maestose strutture hanno un po' cambiato il paesaggio e sono visibili anche da lontano e presto diventeranno un'identità di quella località.
Ci sono, poi, un paio di belle notizie in chiave occupazione a Scandale, anche se credo entrambe susciteranno qualche polemica.
La CO.PRO.S.S. (Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali) di Crotone ha portato a compimento il bando di cui vi avevo dato notizia due mesi fa selezionando per Scandale quattro donne: Serafina Demme, Rosa Paparo, Teresa Paparo e Mimma Simbari.
La Giunta Comunale di Scandale, invece, ieri sera, ha approvato una delibera per la stabilizzazione con un contratto part-time di sei lavoratori Lsu ed Lpu.
La Segretaria Comunale, Stefania Tutino, ha spiegato ai presenti tutta la procedura.
A Scandale ci sono 8 lavoratori di queste due tipologie ma per motivi tecnici legati alle assunzioni fatte negli anni precedenti non è stato possibile deliberare la stabilizzazione di tutti.
Sarà espletato un concorso per la formazione di una graduatoria sia per la Categoria B1 (nella quale entraranno 5 unità su 5) che per la A1 (dove però c'è solo un posto per tre).
Saranno stabilizzate ed inquadrate nella categoria B1, comunque vada la selezione: Teresa Bitonti, Anna Maria Coriale, Annalisa Franco, Vincenzo Franco e Giuseppe Garofalo; invece si contenderanno l'unico posto disponibile nella categoria A1: Antonella Drammis, Concetta Fazzolari e Gino Ratta. Ma comunque la Giunta Comunale ha predisposto che le due persone che, in questa fase, rimaranno fuori possano essere assunte, se ci saranno le condizioni o se cambiano le leggi, nel 2012.
Prima della votazione all'unanimità della delibera che ha portato alla risultanza di cui sopra, l'assessore Tonino Coriale aveva proposto, per un discorso di par condicio tra tutti i lavoratori, la selezione di 4 unità della categoria B1 e due della A1. Il Sindaco Brescia ha spiegato i motivi per cui la proposta era stata impostata in quel modo e la sua proposta è passata a maggioranza. Poi, come già detto, e ci mancherebbe, tutti i presenti (era assente solo l'assessore Filippo Lettieri) hanno approvato all'unanimità e con immediata esecutibilità la delibera.
Finisce così un calvario durato 13 anni per questi "dipendenti comunali" che spessissimo si sono sobbarcati lavori non loro contribuendo a mandare avanti un Comune notoriamente sotto organico.
Certo si tratterà di contratti part-time (con uno stipendio inferiore a quello percepito ora come Lsu o Lpu) ma almeno di tratterà di un contratto certo e con tutti i diritti e a tempo indeterminato.
Auguri a Teresa, Anna Maria, Annalisa, Enzo e Giuseppe da parte mia ed un in bocca a lupo a Gino, Antonella e Concetta per la selezione, con la speranza che i due che rimarranno, per ora, fuori da questo inquadramento (ma rimarranno comunque Lsu o Lpu) possano al più presto ottenere questo traguardo.
Mar
2011