Sul numero 55 de Il Crotonese di Giovedì 13 Maggio 2010 un'altra, si spera, futura giornalista scandalese ha debuttato con il suo primo articolo.
Si tratta di Cristiana Rizzuto, ragazza dolcissima, di cui non si possono che tessere le lodi.
Cristina, infatti, frequenta la Quarta D del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone e i suoi voti si aggirano tra il 9 e il 10, insomma una delle ragazze più brave del "Filolao" e di cui di certo sentiremo parlare.
Con la speranza che Cri continui a scrivere per il Crotonese finisce anche la mia ricerca di qualcuno/a che potesse collaborare con me per portare Scandale sulle pagine del più letto e più venduto giornale del Crotonese anche se c'è sempre spazio anche per nuovi collaboratori del Crotonese non miei.
Rinnovo i migliori auguri a Cristina e vi lascio con la versione originale del suo pezzo:

SCANDALE - Domenica 9 maggio 2010, alle ore 17.30, presso il salone “Bella Blu”, sull’ex Strada Statale Scandale-San Mauro Marchesato, si è tenuta la seconda edizione del premio solidarietà sociale “don Renato Cosentini”, istituito dalla Banca di Credito Cooperativo di Scandale in memoria di don Renato Cosentini, che per oltre mezzo secolo è stato non solo la guida spirituale, ma anche un grande protagonista del sociale del paese.
Ad aprire la manifestazione è stato un filmato di Claudio Scalise, della Pro Loco di Scandale, proiettato per rinnovare il ricordo del parroco, di quanto egli abbia fatto per il paese di Scandale: davvero commoventi le immagini che narrano la storia di un Santo uomo che ha sofferto molto di fronte all’ingratitudine umana, alla quale ha risposto sempre con l’amore e carità; un uomo che non può essere dimenticato, la cui luce non può che restare accesa nella memoria di quanti l’hanno incontrato.

La Bcc di Scandale ha sentito e raccolto il bisogno di rendergli omaggio, ricordandolo ogni anno con questa manifestazione. La nobile iniziativa è stata egregiamente presentata dalla presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola, sempre partecipe agli eventi sociali e alle manifestazioni culturali del paese. Ha preso poi, la parola il presidente della Bcc Iginio Carvelli, il quale ha spiegato l’obiettivo del premio. “L’istituzione del premio – ha affermato Iginio Carvelli – nasce dalla forte convinzione che investire nella cultura e nel sociale, sia la strada migliore per rimanere ancorati al patrimonio del Credito Cooperativo”.
La banca deve quindi essere il motore di avvio dello sviluppo economico, sociale e culturale del paese, il punto di riferimento e il sostegno dei giovani che saranno i protagonisti del futuro. Il premio va, quindi, a persone fisiche o giuridiche che si sono distinte nel campo della cultura, della solarità sociale, della legalità e hanno quindi contribuito alla crescita umana e socio-culturale della Calabria.
E’ seguito l’intervento del Presidente della Camera del Commercio, Roberto Salerno, che dopo aver salutato e ringraziato il Presidente Iginio Carvelli per l’invito, ha elogiato la Banca di Scandale, sempre pronta a rispondere alle iniziative, perchè sensibile ai bisogni del territorio, e l’intervento di Monsignor Francesco Lonetti che ha portato gli omaggi del Vescovo Domenico Graziani, assente alla manifestazione.
La premiazione è continuata con la consegna del primo premio, assegnato al Teatro Stabile di Calabria, fondato nel 1999 da Geppy Gleijeses, che è stato direttore artistico del teatro nazionale di Milano dal 1993 al 1999.
L’obiettivo del Teatro Stabile è quello di creare delle sinergie con le realtà regionali già esistenti cercando di creare degli sbocchi occupazionali agli artisti calabresi operanti nel settore e che da sempre sono costretti ad emigrare, alla ricerca di un lavoro, considerata la totale assenza di un centro di produzione teatrale in loco.
Una dimostrazione del lavoro della compagnia teatrale è stata data da una giovane e promettente attore, Francesco Sgrò, che si è esibito con un monologo tratto dal “Dottor Divago” di Stefano Benni.
La seconda sezione del premio è riservata ai figli dei soci e dei clienti della banca.

Sono stati premiati i giovani che si sono impegnati negli studi e hanno raggiunto con un’alta valutazione i traguardi della licenza media, del diploma e della laurea nell’anno accademico 2007/2008.
Dei neo laureati hanno ricevuto il premio: Pingitore Fedele, dottore in Economia Aziendale, Franco Antonio, dottore in Scienze letterarie, Mauro Giuseppe, dottore in Architettura.
Tra i diplomati sono stati premiati: Galasso Elisabetta e Lidonnici Rosangela, che hanno conseguito la maturità classica e Antonio Ritelli, che ha conseguito la maturità scientifica.
Tra i laureati vanno inoltre i riconoscimenti ad altri ragazzi: Coriale Caterina, dottoressa in Lettere e Filosofia, Fiumara Gianmarco, dottor in Economia delle Imprese, Lidonnici Francesco, dottor in Tecnico Radiologo.
Tra i diplomati altri riconoscimenti sono andati a: Carvelli Matteo, diploma Istituto Professionale, Pingitore Francesco, diploma Tecnico Industriale, Trivieri Cinzia Rosita, diploma Tecnico Commerciale.
Un ultimo premio è andato ai giovani promettenti che hanno conseguito la licenza media con la massima valutazione: Perri Antonio, Pingitore Ippolito Emanuele, Brescia Silvana, Manchinelli Fabiola, Raimondo Antonio, Garofano Martina, Lucanto Ilenia, Coniglio Marica e Marino Teresa. La manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi tra i ringraziamenti del presidente Iginio Carvelli, gli applausi dei presenti e le note della violinista Sandra Spina di San Mauro Marchesato, accompagnata alle tastiere dal consorte Franco Pignataro, che ha coronato con la sua musica la splendida giornata.
Cristiana Rizzuto