Posts Tagged ‘enzo franco’

Gli alunni della Primaria di Villa Condoleo impegnati nel progetto Castelfiaba

SCANDALEContinuano le iniziative di “arricchimento” dell’Offerta Formativa delle scuole di Villa Condoleo a Scandale dirette da Enzo Franco.

Lucia Bellassai con alcuni discenti della Scuola Primaria di Villa Condoleo.

Infatti a fine febbraio, nelle aule polivalenti della Scuola Don Bosco di Villa Condoleo, si è svolto l’ultimo di una serie di incontri sul tema della comunicazione, tenuto da Lucia Bellassai, direttrice artistica di Castelfiaba.

Con i docenti ma soprattutto con gli alunni delle cinque classi della scuola primaria – ci spiega il Dirigente Scolastico Franco – si è lavorato partendo dalle “parole” che, da suoni, si trasformano in gruppi di lettere, in frasi e poi in rime: semplici filastrocche da memorizzare e belle favole da raccontare. Con la discrezione e con la dolcezza che contraddistingue la Bellassai, i bambini sono diventati “padroni delle parole” toccando due temi delicati come la fiducia verso le persone che li circondano e le bugie.

La giornata più entusiasmante si è svolta il giorno del lunedì grasso, quando tutta la scuola è stata invitata ad essere protagonista del Carnevale di Castelfiaba, con l’iniziativa “inventa una marionetta” che si è svolta nell’auditorium comunale di Santa Severina.

La piccola Camilla Ierardi premiata per la migliore marionetta.

I bambini sono stati impegnati nella costruzione di una marionetta che in un clima di festa hanno fatto sfilare sotto gli occhi attenti di piccoli giudici: gli alunni della scuola primaria di Santa Severina.

Il primo posto è stato conquistato dall’alunna Camilla Ierardi della classe II.

Il tutto è stato ancora più coinvolgente per la presenza di due pagliacci che hanno rallegrato il pomeriggio ricco di mascherine, musica e coriandoli.

Il percorso, portato avanti con grande spessore culturale della Bellassai e fortemente voluto dal preside Franco, non termina qui ma continuerà con una serie di iniziative alle quali la scuola primaria Don Bosco parteciperà nei prossimi mesi, diventando così parte integrante dell’ottava edizione di Castelfiaba.

Lucia Bellassai durante una lezione.

ROSARIO RIZZUTO

Finalmente l'articolo sul Mercatino di Natale di Villa Condoleo

Due stand del Mercatino di Natale di Villa Condoleo.

SCANDALEGli oggetti di Natale, realizzati in questi primi mesi di scuola lì sulle bancarelle e tanta gente in giro per vederli ed acquistarli: ha riscosso un grande successo “Il Mercatino di Natale” proposto anche per quest’anno dalle scuole di Villa Condoleo.

Il progetto “Il mercatino di Natale” – ci spiega il dirigente scolastico Enzo Franco, da sempre attento a queste manifestazioni per aumentare il livello dell’Offerta Formativa – ha coinvolto tutti i tre ordini di scuola: infanzia, primaria e Istituto Professionale dei Servizi Sociali.

I lavoretti (palline decorate, biglietti di augurio, quadretti con la raffigurazione di angioletti, ghirlande, candele decorate, centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce e capannine in legno, centrini ricamati all’uncinetto, campanelline in vetro decorate) sono stati realizzati dai discenti nel periodo Ottobre-Dicembre mentre le discipline maggiormente coinvolte sono state: arte e religione. Hanno comunque collaborato i docenti di tutte le discipline i quali senza togliere un minuto alle attività didattiche curriculari hanno investito il loro tempo libero, il tempo del dopo mensa e le ore opzionali”.

A differenza dello scorso anno, che a causa delle avverse condizioni meteorologiche il tutto si era svolto all’interno del palazzo comunale, questa volta gli elaborati sono stati esposti in appositi stand preparati per l’occasione e divisi per ordine di scuola, sistemati intorno a piazza Municipio.

Hanno partecipato alla mostra, mantenendo fede alla promessa dello scorso anno, anche le creazioni realizzate da alcuni artigiani e artisti del paese ai quali è stato riservato uno stand ciascuno con tanto di insegna personale. Il tutto nel tentativo di far diventare, negli anni avvenire, tale manifestazione un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale.

Tra gli artisti scandalesi partecipanti: Alessia D’Onofrio; Massimina Elia ed Enzo Marino: hanno venduto tutto o quasi quello che hanno proposto e si sono prenotati per l’anno venturo.

Molto soddisfatti a fine manifestazione il Dirigente e tutto il corpo docente che erano presenti alla manifestazione e che hanno incassato i complimenti dei genitori e dei numerosi visitatori.

Sorpresa finale per i bambini delle scuole del Condoleo: hanno visto materializzarsi in mezzo a loro Babbo Natale che ha distribuito caramelle e dolciumi.
Babbo Natale distribuisce caramelle e dolci durante Il Mercatino di Natale di Villa Condoleo.
Il Dirigente Scolastico Enzo Franco ci spiega la valenza educativo-formativa del progetto e il perché di tale manifestazione: “Le nostre scuole sono delle scuole paritarie a gestione privata, bisogna pertanto far superare ai genitori, che si trovino a dover scegliere l’agenzia educativa più idonea per i loro bambini, remore e preconcetti, offrendosi come valida alternativa alla scuola statale. Per far ciò è necessario aumentare servizi ed offerta formativa. Lo stiamo facendo grazie, anche, ai notevoli sforzi della Fondazione, e i primi risultati stanno arrivando. Abbiamo incrementato le iscrizioni in tutti e tre gli ordini di scuola e questo è motivo di grande soddisfazione che ci spinge ad andare avanti con serenità e fiducia.

In merito a queste tipologie di iniziative (ricordo tra le altre, la giornata dell’arte, il musical di fine anno, i laboratori sull’ambiente e il riciclaggio, educazione stradale, le visite guidate effettuate mensilmente), penso, dopo un accurato studio fatto di ricerca, di riflessioni personali e di confronti con operatori della scuola, che la Scuola è luogo di formazione e di istruzione ma è soprattutto luogo dove i bambini devono poter trovare risposte adeguate ai loro bisogni formativi e allo sviluppo della loro personalità.

L’apprendimento è un processo dinamico e relazionale in cui va favorita la partecipazione consapevole del soggetto alle varie esperienze formative e l’atteggiamento di ricerca attiva nella acquisizione della conoscenza. La didattica moderna, deve pertanto adeguarsi, finalizzando la formazione alla crescita e alla valorizzazione della persona umana in tutte le sue dimensioni.

La scuola si deve trasformare in ambiente di apprendimento, in laboratorio di apprendimento perché gli alunni possano scoprire, inventare, costruire i concetti, ovvero: apprendere attraverso il fare”.

Insomma nelle Scuole del Condoleo di Scandale si dà tanta importanza al fare e ci sembra la strada giusta per un futuro sempre più roseo.

ROSARIO RIZZUTO

Nuovo anno anche alle scuole del Condoleo. Il Liceo diventa IPSS e viene intitolato a Don Renato Cosentini

La prima classe dell'Istituto Don Renato Cosentini. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Da alcune settimane un nuovo anno scolastico è iniziato anche per le scuole del Condoleo fondate da Monsignor Renato Cosentini ed ora dirette da Enzo Franco.

Per i bambini e i ragazzi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Istituto Superiore la campanella è suonata nella data stabilità dal calendario regionale cioè il 15 settembre.

Tante le impostazioni riconfermate e le novità.

Partendo dal grado scolastico più basso, e cioè la Scuola dell’Infanzia, c’è da segnalare: l’apertura al sabato mattina; un’ora di Inglese, una di informatica e una di religione settimanalmente, con le “lezioni” tenute dalle insegnanti della Scuola Superiore; la sperimentazione di una classe primavera con, quest’anno, già cinque bambini tra i due e i tre anni.

Per i bambini della Scuola dell’Infanzia,  mercoledì 08 ottobre 2008, ci sarà una bella sorpresa.

Infatti dalla Germania arriverà un nuovo arredo composto da 30 sedioline e 4 tavolini circolari per un totale di 24 posti

Ma che c’entra la Germania con le scuole di Don Renato?
Il Dirigente Scolastico delle scuole del Condoleo, Enzo Marino, Foto Rosario Rizzuto
Questa volta la solidarietà parla tedesco – ci spiega il dirigente Franco – grazie a Gino Franco, uno scandalese emigrato a Leutkirch, in Germania, ed impegnato con la Caritas Tedesca. Gino, durante le vacanze estive, ha fatto visita alle strutture del Condoleo e alle scuole. Giunto in Germania si è fatto portavoce con i dirigenti della Caritas del posto delle carenze di arredo esistenti nelle scuole cattoliche del suo paese di origine. Questo ha scatenato una vera gara di solidarietà che porterà oltre alle sedie e ai banchetti, tutti nuovi, anche numerosi giocattoli didattici e altre cose occorrenti per la scuola dell’infanzia”.

Bellissima iniziativa alla quale, anche se il dirigente Franco non lo dice, va aggiunto che Gino è suo fratello!
La prima classe della Scuola Primaria. Foto Rosario Rizzuto
Nella Scuola Primaria è stato confermato il modulo didattico dello scorso anno con la presenza degli specialisti provenienti dalla Scuola Superiore (Inglese, Educazione Musicale, Scienze, Educazione Motoria) che si affiancheranno alle tradizionali insegnanti prevalenti. 
Per quanto riguarda l’Educazione Motoria è stata stipulata una convenzione tra le scuole del Condoleo e l’Amministrazione Comunale che permetterà di utilizzare le strutture sportive (campo di calcetto e di tennis) della cittadella dello sport, vicinissima al Condoleo.

Tale sistema, è sempre Franco a parlare, che molto apprezzamento ha riscosso tra i genitori dei discenti, ha sicuramente contribuito all’incremento degli iscritti. Quest’anno, infatti, sono ben 11 i bambini che frequentano la classe iniziale della Scuola Primaria “Don Bosco”di Villa Condoleo” e si sono inoltre verificati, per la prima volta, ben quattro trasferimenti, in altre classi, di alunni provenienti dalla Scuola primaria Statale”.

E’ stato inoltre confermato il tempo pieno con tre rientri pomeridiani e mensa.

Per quanto riguarda le attività didattiche extracurriculari, inserite nel piano dell’offerta formativa, sono da segnalare: il mercatino di Natale allargato ai commercianti e artigiani del paese; educazione e sicurezza stradale con momenti di incontro con i Vigili Urbani e i Carabinieri della locale stazione; educazione alimentare con lezioni tenute da pediatri e nutrizionisti; festa del bambino – che è la novità di quest’anno scolastico – prevista per il mese di aprile.

In tale manifestazione sarà presentato il gruppo folcloristico composto da dieci coppie di alunni della scuola primaria preparati, nel corso dell’anno scolastico, dalla Insegnante Maria Lettieri nostra compaesana e promotrice dell’iniziativa.

E, per finire in bellezza, il Musical di fine anno.

E’ alla scuola superiore, però, che c’è la novità più importante.

Infatti c’è stato un cambio di Scuola e di indirizzo e si è passati dal Liceo della Comunicazione all’Istituto Professionale per i Servizi Sociali.

La nuova scuola, inoltre, e non poteva essere diversamente, porta il nome del Padre Fondatore della Villa Condoleo, è stata infatti denominata: “I.P.S.S. Don Renato Maria Cosentini”.

La tabella con l'intitolazione a Don Renato Cosentini dell'Istituto Professionale Servizi Sociale di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Ovviamente il Liceo sarà portato a completamento per quanto riguarda il quinto anno (il quarto non esiste e le prime tre classi fanno già parte dell’Istituto Professionale).

Nella quinta classe in estate, grazie agli esami di idoneità, sono arrivate anche tre mamme, alcune delle quali lasciano i propri bambini alla Scuola dell’Infanzia e poi entrano in classe!
Due mamme arrivano al Condoleo dove frequentano la quinta classe del Liceo della Comunicazione. Foto Rosario Rizzuto
La nuova scuola, riprende il Franco, nonostante l’esiguità del tempo a disposizione per pubblicizzarla, ha sùbito riscosso l’entusiasmo dei giovani studenti del luogo e dei paesi viciniori. Sono ben 15, infatti, gli alunni che frequentano la Prima classe. In tale istituto, dopo il primo triennio, si consegue la qualifica di “operatore sociale”, mentre, con il successivo biennio, il diploma di “tecnico dei servizi sociali”. Tali titoli sono immediatamente spendibili sul mercato poiché danno accesso a molti sbocchi occupazionali. Si può, infatti, trovare lavoro (con incarichi di responsabilità) presso: case di cura, case famiglia, case anziani, centri di recupero per tossico-dipendenti; laboratori di servizi sociali, ed altro. Tale diploma (unico nella provincia di Crotone) dà, inoltre, la possibilità di insegnare “metodologie operative” presso la stessa scuola. Per chi, invece, intendesse proseguire negli studi, il corso prepara all’accesso a tutte le facoltà universitarie con una predisposizione particolare per le facoltà mediche e paramediche”.
Tre allievi del Quinto Liceo. A sinistra due mamme. Foto Rosario Rizzuto
Insomma ce n’è per tutti i gusti ed è una gioia vedere vive queste scuole volute e realizzate da un prete che continua a far tanto parlare di sé anche dopo morto.

E’ recente, infatti, l’iniziativa, realizzata da giovani di alleanza nazionale, di raccogliere delle firme per intitolare la piazza contigua a Villa Condoleo (e realizzata alcuni anni fa su un terreno concesso da Don Renato) allo stesso compianto religioso scandalese e di realizzare una sua statua da sistemare nella stessa piazza.

Il Dirigente Franco conclude la nostra chiaccherata con un messaggio di augurio: “Auspico che tutti i discenti che frequentano le nostre scuole (dall’infanzia alle superiori) trovino risposte adeguate e concrete ai loro bisogni formativi, ai loro interessi ed utili allo sviluppo della loro personalità”.

ROSARIO RIZZUTO