Posts Tagged ‘il crotonese’
Oct
2014
“Mi abbracci?”…. “Ah ma vida duvi a iri!!!”.
Lei mi sta distruggendo, ma non posso augurare il male alla madre dei miei figli, gioie della mia vita!!!
Mar
2012
Un video di Rosario Rizzuto su il Crotonese.it
Da ieri potete trovare, oltre che sul mio canale YouTube, anche sul www.ilcrotonese.it il mio video sulla giornata dedicata alla spremuta d’arancia tenutasi il 6 Marzo 2012 alla Scuola Ernesto Codignola di Crotone.
E’ il mio primo video che viene condiviso dalla pagina video de Il Crotonese che da qualche mese ha rinnovato il sito, rendendolo più moderno e più funzionale ed integrando nuove iniziative, come questa dei video, che apre nuove prospettive sia per i collaboratori che per l’utenza.
Il mio video lo potete visualizzare cliccando qui.
Questa, invece, la home page de Il Crotonese.it di stamane dove è visibile l’immagine di copertina del mio video:
Jan
2012
Nuova Linea Crotone – Milano con la Simet. Articolo de Il Crotonese
Mi era stato chiesto, qualche giorno fa su un mio precedente post da dove partisse il pullman della Simet che dal 12 Febbraio collegherà Crotone con Milano passando anche per Reggio Emilia, Bologna ed altre città.
Su questo articolo pubblicato oggi dal Crotonese trovate tutte le informazioni necessarie:

Nov
2011
Articolo sulla Banca di Credito Cooperativo di Scandale sul Crotonese
Interessante articolo sulla Banca di Credito Cooperativo di Scandale sul Crotonese di Martedì 08 Novembre 2011 a firma dell'esperto Fulvio Mazza che, tra le altre cose scrive: "Altra considerazione critica è quella relativa alla campagna soci intrapresa dai citati commissari. Non viene loro contestata la volontà di ampliare la base sociale, anzi. Viene invece contestata una certa sospetta scelta dei nuovi soci.
Pare che questi vengano cercati solo all’interno dell’area amicale del direttore e dell’ex presidente. Viene anche lanciato un allarme rispetto ad una possibile scelta (sostanziale, anche se non formale) tendente a dare una maggiore rappresentanza, all’interno del futuro Cda, alla componente crotonese. Ciò significherebbe che nel Cda sarebbe sottorappresentato proprio il territorio della stessa Scandale".
Credo che sia arrivato il momento che tutta Scandale apri gli occhi sulla NOSTRA Banca e non la lasci nelle mani dei soliti noti!!!
Mar
2011
Un'altra mia foto sulla prima pagina de Il Crotonese
Benchè non ci sia alcuna indicazione sul giornale che sia mia, vi posso garantire, ma potete guardare la mia gallery per rendervene conto da soli, che la foto apparsa nella parte centrale della prima pagina de Il Crotonese di ieri, martedì 15 Marzo 2011, è di Rosario Rizzuto cioè mia.
Fa sempre piacere imbattersi così all'improvviso una così bella sorpresa (già nessuno mi aveva avvisato!!!), per uno come me che ama la fotografia, ma credo che le proprietà vadano sempre riconosciute dalla foto, al disegno, al quadro, alla frase, al testo o chissà cos'altro ("Voce di uno che grida nel deserto!!!").
Io, nel mio piccolo, sul blog, su Facebook, cerco sempre di farlo ma si vede che altri la pensano diversamente ma prima o poi, speriamo presto!!!, le cose cambieranno!!!
Jun
2010
Incredibile: 3 giornali con un euro.
"Oi Rafè oi cu n'euro mi du menza edicola?!"
Commenta così un signore di mezza età quando stamane comprando con un euro il Crotonese, trisettimanale della provincia di Crotone, si è visto dare in aggiunta oltre all'ormai solita Gazzetta del Sud anche il Messaggero di Roma…
Insomma una promozione da non farsi sfuggire per avere, con la moneta bicolore più piccola, le notizie della provincia di Crotone, quelle della Calabria e quelle di Roma e Nazionali!
Ed allora, come dire Sofia Loren: accattativilli!!!
May
2010
Preti, crotonese, cellule ed Inter
Anno Zero di ieri sera mi ha sconvolto; certe cose le sapevo già ma sentirle raccontare dalle vittime di schifossisimi preti cattolici mi ha fatto ancora più male.
Sono riusciuto a sfogarmi su Facebook lasciando alcuni commenti pieni di rabbia contro chi, coprendosi con Cristo, mette in pratica le sue schifezze e perversioni!!!
***
Da lunedì sono più libero, è giusto che condivida quanto successo con voi.
Sapendo che a Torretta di Crucoli, dove si giocava la gara tra Cirò e Scandale, non c'era il corrispondente del Crotonese, che di solito segue il Cirò, impegnto a Cirò Marina per un'altra partita, mi sono così permesso (stimolato anche dal presidente del Cirò, Mario Sculco, che mi ha detto che solo io potevo parlare di loro) di alzarmi alle 4,00 per fare il pezzo ed inviarlo al Crotonese con tante foto.
Martedì alle 12,20 sul Crotonese on line scopro che non c'è il mio pezzo ma quello del collega che non è stato alla gara perchè appunto impegnato su un altro campo a meno che non abbia il dono dell'ubiquità come Padre Pio.
Fin qui nulla di strano, ma a parte che il redattore Fabio Fiore non mi ha avvisato che non avrebbe messo il mio pezzo (e non doveva nemmeno chiamare a sue spese) la rabbia è scoppiata quando mi sono accorto che l'artcolo di Domenico Guarascio era circondato delle mie foto senza che risultasse da alcuna parte che fossero foto di Rosario Rizzuto e, cosa ancora più grave, era stato rubato il mio tabellino della gara ed implementato nel pezzo di Guarascio che non essendoci stato alla partita non aveva i nomi dei calciatori, le sostituzioni ecc…
Ho chiamato subito il redattore che non mi ha risposto (gli ho mandato un sms), poi di direttore Domenico Napolitano che mi ha liquidato a modo suo in 30 secondi e quindi il redattore del cincondario Giuseppe Pipita che mi ha detto che avrebbe chiesto cosa fosse successo.
Il giorno dopo sono stato contattato da Fabio Fiore che ha attaccato invece di difendersi e non si è preso nemmeno la briga di chiedermi scusa.
Un vaso pieno sbroda anche con una goccia d'acqua, non ce l'ho fatta più, gli ho detto che non avrei più scritto per la redazione sportiva e di trovarsi chi gli fa i pezzi dello Scandale ed i commenti del giovedì e sabato. BASTAAAAAA!!!
Questa ritrovata libertà mattutina (quando, per almeno due/tre volte la settimana perdevo del tempo per scrivere per le pagine sportive del crotonese) ci voleva proprio… Ho bisogno di riprendermi il mio tempo…
***
E' stata creata la prima cellula artificiale, speriamo possa portare a cose buone e non a cose negative…
***
Domani c'è la finale di Champions League con in campo l'Inter: da juventino tiferò per la squadra di Moratti e, in caso di vittoria, porterò mia mamma e mia figlio Alex alla sfilata!!!
Parola di lupetto!!!
May
2010
Il primo articolo su Il Crotonese di Cristiana Rizzuto
Sul numero 55 de Il Crotonese di Giovedì 13 Maggio 2010 un'altra, si spera, futura giornalista scandalese ha debuttato con il suo primo articolo.
Si tratta di Cristiana Rizzuto, ragazza dolcissima, di cui non si possono che tessere le lodi.
Cristina, infatti, frequenta la Quarta D del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone e i suoi voti si aggirano tra il 9 e il 10, insomma una delle ragazze più brave del "Filolao" e di cui di certo sentiremo parlare.
Con la speranza che Cri continui a scrivere per il Crotonese finisce anche la mia ricerca di qualcuno/a che potesse collaborare con me per portare Scandale sulle pagine del più letto e più venduto giornale del Crotonese anche se c'è sempre spazio anche per nuovi collaboratori del Crotonese non miei.
Rinnovo i migliori auguri a Cristina e vi lascio con la versione originale del suo pezzo:
SCANDALE - Domenica 9 maggio 2010, alle ore 17.30, presso il salone “Bella Blu”, sull’ex Strada Statale Scandale-San Mauro Marchesato, si è tenuta la seconda edizione del premio solidarietà sociale “don Renato Cosentini”, istituito dalla Banca di Credito Cooperativo di Scandale in memoria di don Renato Cosentini, che per oltre mezzo secolo è stato non solo la guida spirituale, ma anche un grande protagonista del sociale del paese.
Ad aprire la manifestazione è stato un filmato di Claudio Scalise, della Pro Loco di Scandale, proiettato per rinnovare il ricordo del parroco, di quanto egli abbia fatto per il paese di Scandale: davvero commoventi le immagini che narrano la storia di un Santo uomo che ha sofferto molto di fronte all’ingratitudine umana, alla quale ha risposto sempre con l’amore e carità; un uomo che non può essere dimenticato, la cui luce non può che restare accesa nella memoria di quanti l’hanno incontrato.
La Bcc di Scandale ha sentito e raccolto il bisogno di rendergli omaggio, ricordandolo ogni anno con questa manifestazione. La nobile iniziativa è stata egregiamente presentata dalla presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola, sempre partecipe agli eventi sociali e alle manifestazioni culturali del paese. Ha preso poi, la parola il presidente della Bcc Iginio Carvelli, il quale ha spiegato l’obiettivo del premio. “L’istituzione del premio – ha affermato Iginio Carvelli – nasce dalla forte convinzione che investire nella cultura e nel sociale, sia la strada migliore per rimanere ancorati al patrimonio del Credito Cooperativo”.
La banca deve quindi essere il motore di avvio dello sviluppo economico, sociale e culturale del paese, il punto di riferimento e il sostegno dei giovani che saranno i protagonisti del futuro. Il premio va, quindi, a persone fisiche o giuridiche che si sono distinte nel campo della cultura, della solarità sociale, della legalità e hanno quindi contribuito alla crescita umana e socio-culturale della Calabria.
E’ seguito l’intervento del Presidente della Camera del Commercio, Roberto Salerno, che dopo aver salutato e ringraziato il Presidente Iginio Carvelli per l’invito, ha elogiato la Banca di Scandale, sempre pronta a rispondere alle iniziative, perchè sensibile ai bisogni del territorio, e l’intervento di Monsignor Francesco Lonetti che ha portato gli omaggi del Vescovo Domenico Graziani, assente alla manifestazione.
La premiazione è continuata con la consegna del primo premio, assegnato al Teatro Stabile di Calabria, fondato nel 1999 da Geppy Gleijeses, che è stato direttore artistico del teatro nazionale di Milano dal 1993 al 1999.
L’obiettivo del Teatro Stabile è quello di creare delle sinergie con le realtà regionali già esistenti cercando di creare degli sbocchi occupazionali agli artisti calabresi operanti nel settore e che da sempre sono costretti ad emigrare, alla ricerca di un lavoro, considerata la totale assenza di un centro di produzione teatrale in loco.
Una dimostrazione del lavoro della compagnia teatrale è stata data da una giovane e promettente attore, Francesco Sgrò, che si è esibito con un monologo tratto dal “Dottor Divago” di Stefano Benni.
La seconda sezione del premio è riservata ai figli dei soci e dei clienti della banca.
Sono stati premiati i giovani che si sono impegnati negli studi e hanno raggiunto con un’alta valutazione i traguardi della licenza media, del diploma e della laurea nell’anno accademico 2007/2008.
Dei neo laureati hanno ricevuto il premio: Pingitore Fedele, dottore in Economia Aziendale, Franco Antonio, dottore in Scienze letterarie, Mauro Giuseppe, dottore in Architettura.
Tra i diplomati sono stati premiati: Galasso Elisabetta e Lidonnici Rosangela, che hanno conseguito la maturità classica e Antonio Ritelli, che ha conseguito la maturità scientifica.
Tra i laureati vanno inoltre i riconoscimenti ad altri ragazzi: Coriale Caterina, dottoressa in Lettere e Filosofia, Fiumara Gianmarco, dottor in Economia delle Imprese, Lidonnici Francesco, dottor in Tecnico Radiologo.
Tra i diplomati altri riconoscimenti sono andati a: Carvelli Matteo, diploma Istituto Professionale, Pingitore Francesco, diploma Tecnico Industriale, Trivieri Cinzia Rosita, diploma Tecnico Commerciale.
Un ultimo premio è andato ai giovani promettenti che hanno conseguito la licenza media con la massima valutazione: Perri Antonio, Pingitore Ippolito Emanuele, Brescia Silvana, Manchinelli Fabiola, Raimondo Antonio, Garofano Martina, Lucanto Ilenia, Coniglio Marica e Marino Teresa. La manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi tra i ringraziamenti del presidente Iginio Carvelli, gli applausi dei presenti e le note della violinista Sandra Spina di San Mauro Marchesato, accompagnata alle tastiere dal consorte Franco Pignataro, che ha coronato con la sua musica la splendida giornata.
Cristiana Rizzuto
May
2010
Oggi Cristiana Rizzuto debutta come giornalista su Il Crotonese
Forse sono più emozionato io che lei: oggi sul Crotonese debutta come praticante giornalista la dolcissima Cristiana Rizzuto.
A parte il cognome (che è un valore aggiunto per me) mi rende felice l'idea di qualcun'altro di Scandale che scriva per un giornale.
Per di più Cristiana lo sa fare davvero bene: mi sono emozionato a leggere il suo pezzo, praticamente perfetto come se finora non avesse fatto altro che scrivere, sul Premio Don Renato Cosentini della Banca di Credito Cooperativo di Scandale che si è tenuto domenica 9 Maggio alla Bella Blu.
Oltre a me non sta più nella pella nemmeno la splendida mamma di Cristiana, Angelina Pingitore, che non vede l'ora di avere nelle mani questo prezioso Crotonese, chissà se è già scesa a Crotone a comprarlo: io lo avrei fatto!!!
Davvero brava…, cara Cri ti faccio i miei più sinceri auguri e spero che continuerai a scrivere, come hobby, come passatempo, come vuoi tu, MA FALLO!!!
May
2010
Domani la consegna dei premi della 2^ Ed. del Premio Don Renato Cosentini della Bcc di Scandale
2^ EDIZIONE PREMIO DON RENATO COSENTINI
DOMENICA 9 MAGGIO 2010 ORE 16,30
LOCALE " BELLA BLU "
E' prevista per domenica 9 Maggio la consegna dei premi delle quattro sezioni:
Solidarietà Sociale
Premio laurea
Premio diploma
Premio Ragazzi promettenti
del Premio Don Renato Cosentini 2010, premio, istituito dal Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Scandale presieduta da Iginio Carvelli.
Quest'anno la commissione, nominata dal Consiglio di Amministrazione della BCC di Scandale, ha deciso di assegnare il premio solidarietà sociale al Teatro Stabile di Calabria.
Ricordiamo che l’obiettivo di questo premio è quello di sostenere e promuovere la diffusione della cultura della solidarietà sociale, dei diritti della persona e della legalità.
Un giusto riconoscimento al Teatro Stabile di Calabria che ha festeggiato da poco il suo decimo compleanno di attività.
Teatro Stabile di Calabria che in dieci anni di attività ha saputo creare a Crotone e nella sua provincia l’interesse al teatro attraverso delle interessanti stagioni teatrali, ma ha soprattutto permesso di formare – attraverso laboratori teatrali realizzati da importanti nomi dello spettacolo italiano – tanti ragazzi crotonesi divenuti ormai parte integrante della compagnia del Teatro Stabile di Calabria.
Una giornata per premiare la cultura e i giovani del nostro paese, ma soprattutto per ricordare la figura di Don Renato.
Credo che se rifletto su quello che avviene quotidianamente oggi a Scandale, la figura di padre di questa comunità di Don Renato manca molto.
Manca il suo garbo e la sua intelligenza nel risolvere i problemi e le incomprensioni che si creano periodicamente nel nostro paese, manca il suo impegno nel sociale per dare la risposta ai tanti problemi dei bambini e dei giovani della società odierna.
(Fonte: Il Blog di Franco Demme)
***
Questa, invece, la nota stampa sul premio Don Renato Cosentini pubblicata Giovedì 06 Maggio 2010 dal Crotonese:
SCANDALE – Anche quest’anno prende il via il premio solidarietà sociale voluto dalla Banca Credito Cooperativo di Scandale. Premio, giunto alla seconda edizione, dedicato a don Renato Cosentini che fu socio fondatore della banca e che per molto tempo è stato una guida spirituale per tutta Scandale.
La premiazione avverrà il 9 maggio presso il salone Bella Blu. Il programma della serata prevede la presentazione del premio, il saluto del sindaco, l’intervento delle varie autorità religiose e dei rappresentanti del credito cooperativo. Infine, ci sarà la premiazione e un omaggio musicale della violinista Sandra Spina per allietare la serata.
L’istituzione di questo premio nasce dalla forte convinzione di credere e investire nella cultura e nel sociale per rimanere ancorati ad alcuni valori che il credito cooperativo si fa promotore come questo premio dimostra. L’obiettivo principale di del premio è di promuovere e diffondere la cultura della solidarietà sociale, dei diritti della persona e della legalità. Il premio è destinato a coloro che si sono distinti nel campo della cultura, della solidarietà e della legalità e che con il loro contributo hanno aiutato la Calabria nella sua crescita.
La banca nel corso della serata assegnerà 5 premi:
il 1° premio al Teatro Stabile di Calabria;
il 2° premio spetterà a tre neo laureati: Fedele Pingitore, Giuseppe Mauro, Antonio Franco;
il 3° premio andrà invece a tre neo diplomati: Rosangela Lidonnici, Antonio Ritelli, Elisabetta Galasso;
il 4° premio lo riceveranno alcuni ragazzi promettenti: Antonio Perri, Emanuele Ippolito Pingitore, Silvana Brescia, Fabiola Manchinelli, Antonio Raimondo, Martina Garofalo, Ilenia Lucanto, Marica Coniglio e Teresa Marino;
mentre il 5° premio è un riconoscimento a: Gianmarco Fiumara, Caterina Coriale, Francesco Lidonnici, Rosita Cinzia Trivieri, Francesco Pingitore e Matteo Carvelli.
May
2010
Poi è Rosario Rizzuto che fa gli articoli di parte!!! Ecco l'articolo fatto dal Papanice per il Crotonese
L'articolo non è firmato ma dovrebbe essere stato fatto dal calciatore Francesco Cavallo del Papanice che si autocita alla grande e non si prende nemmeno la briga di riportare la formazione dello Scandale.
Mi limito a dire questo ed evito di fare l'editing al pezzo; per quanto riguarda i contenuti, mezzo Scandale era allo stadio Ezio Scida ed ha visto la partita: vi sembra raccontata giusta la cronaca di quello che avete visto?
PAPANICE 0
SCANDALE 0
PAPANICE: Romano, Porta, Devona F., Devona S., Lerose, Russo, Mancuso, Regalino, Ombrella, Carvelli, Devona A. All.: Claudio Regalino.
CROTONE – 2 maggio 2010, Stadio “E. Scida” di Crotone data da ricordare per il Papanice Calcio che al primo anno di terza categoria ipoteca l’obiettivo più alto, cioè la promozione.
Il campionato è ormai agli sgoccioli, molto ricco di emozioni specialmente in testa ad una classifica che ha visto alternarsi all’inizio lo Strongoli, poi il Papanice, poi ancora il Casabona, l’Altilia,
di nuovo Casabona e da un bel po’ di giornate il Papanice che ha dettato le regole del gioco in tutte le 26 partite di campionato giocate; partite per altro tutte disputate in trasferta perché come più
volte ribadito in precedenza tante volte il Papanice aspetta ancora il suo stadio nel proprio paese.
Rispetto alle grandi ha fatto record in tanti “voci”, come per esempio la difesa che ha subito 11 reti in 26 partite e ha perso solo 2 gare; è quindi da elogiare il grande merito che i ragazzi e la società
hanno dimostrato in tutti gli 8 mesi di campionato.
Per quanto riguarda la partita c’è da sottolineare l’immensa presenza dei tifosi di entrambe le squadre, soprattutto quelli dei padroni di casa che erano all’incirca in 500, venuti per sostenere i propri beniamini nella vittoria finale; vittoria che non è arrivata visto lo 0-0, ma che basta per i ragazzi di Regalino visto che rimangono da soli in vetta ad una partita dalla fine, partita che il Papanice
giocherà contro il San Leoanardo, squadra che ha disputato un buon campionato ma che non ha più nulla da chiedere a questo campionato.
Squadra che vince non si cambia! Per mister Regalino che conferma la stessa formazione
della scorsa domenica.
Ancora fuori il bomber Cavallo non al meglio con i suoi problemi al ginocchio, quindi Devona A. ancora a sostituirlo in attacco, per il resto tutto uguale.
Molto compatti e decisi i locali che al 10’ del 1° tempo sbagliano un clamoroso calcio di rigore con Regalino che appunto regala la palla nelle mani del portiere De Cicco. Tanto gioco a centrocampo
ma i papanicesi sono molto bravi a chiudere gli spazi di Castagnino e Marazzita che vengono annullati per 90 minuti.
Ottima la prestazione di tutti i locali con Mancuso, Carvelli e Russo che dominano il gioco del Papanice a centrocampo facendo divertire il pubblico.
Al 25’ del secondo tempo entra Cavallo e subito dopo un minuto unodue con Mancuso e calcia in
porta impegnando De Cicco in calcio d’angolo. Sullo stesso corner battuto da Carvelli ancora Cavallo che esalta i tifosi con un colpo di testa che va a sbattere sull’incrocio dei pali. Sfortunata la squadra
locale che in altre occasioni sbaglia clamorosamente la palla del vantaggio-promozione.
Si arriva così al 90’ con il risultato di 0-0 che mette, appunto, una seria ipoteca per il Papanice.
(Fonte: Il Crotonese)
Questo, invece, un breve video nel quale racconto l'inizio della gara, e nel quale è possibile vedere, tra le altre cose, il rigore parato da De Cicco ed ascoltare il mio infervoramento dopo tale parata:
In questo altro video, invece, una punizione pericolosa dello Scandale battuta da Domenico Marazzita, che, per l'estensore dell'articolo di sopra, non è mai esistita così come non sono esistite tante altre azioni pericolose dello Scandale:
Feb
2010
Matrimonio Il Crotonese e La Gazzetta del Sud: ecco le foto


Questa la fotogallery della manifestazione di Rosario Rizzuto.
Jan
2010
Oggi il Crotonese in edicola
Accattativillu…
Aug
2009
21 Agosto…
E intanto siamo già al 21 agosto, anche le mie lunghissime ferie stanno per finire, ennesima dimostrazione che tutto passa, sia esso bello o brutto.
Dal 01 settembre sarò di servizio al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, una scuola che mi porta indietro di oltre 20 anni, quando dal 1986 al 1989 vi ho frequentato il biennio più il primo quadrimestre del terzo anno, poi la mia vita prese un’altra direzione.
Non furono anni belli quelli, anche se ho bei ricordi, pochi in realtà, molto pochi.
Una delle poche luci: la mia professoressa di inglese Wilma Collia in Mancini (o viceversa) che spero tanto stia bene.
Ma questa volta torno sul luogo del delitto per la mia definitiva rinascita, iniziata in Germania, proseguita con Niki e spero definitiva… definitiva… definitiva… definitiva… definitiva.
E se non sarà così, poco importa: Niki sarà sempre vicino a me, come vuole Lei, ma sempre vicino a me! Me l’ha promesso!!!
Stasera inizia il campionato di serie B per il Crotone; Galardo e compagni saranno di scena a Sassuolo nel match di anticipo che dà il via ai campionati professionisti. FORZA ANTONIO, FORZA CROTONE
Il 21 agosto del 1996 ci fu una tappa importante nella mia vita.
Ma come ho scritto stamane su Facebook: "Se invece che con lei gli ultimi 13 anni li avessi passati in carcere a quest’ora sarei libero anche da un’accusa di omicidio!!!".
Perciò non fatemi gli auguri… ma fate opere di bene!!!
Buona giornata a tutti…
Apr
2009
Il primo articolo sul Crotonese di Ippolito Pingitore
Era tanto che aspettavo qualcun’altro di Scandale che iniziasse a scrivere non i soliti articoli di comodo senza firma, anche perchè così io finalmente posso andare in pensione .
Dec
2008
Altro che ferie!!!
Dec
2008
Con me o contro di me?
Dec
2008
Delegazione comunale di Scandale in visita a St. Georgen per St. Nikolaus
SCANDALE – (r.r.) E’ un periodo particolare quello vicino alla giornata di San Nicola per il Comune di Scandale.
Infatti mentre a Scandale è festa padronale, a molti chilometri di distanza, a St. Georgen (paese con il quale Scandale è anche gemellato), in Germania, i cittadini scandalesi che lì vivono (ma anche, quelli provenienti da altri comuni della Calabria e non solo) festeggiano la festa di St. Nicholaus, quasi un Natale anticipato con grande festa di comunità e regali per tutti i bambini.
E’ ormai tradizione da anni che per questa festa a St. Georgen si rechi una delegazione dell’amministrazione comunale e anche per quest’anno la tradizione è stata mantenuta.
Infatti giovedì 4 dicembre da Lamezia Terme, con un volo per Monaco, è partita tale delegazione composta dal Sindaco Fabio Brescia (con la moglie Maria e le figliolette), dagli assessori: Coriale, Fillippo Lettieri, Grisi, Pascuzzi e Rizzuto. Il consigliere Grande ha rinunciato al viaggio all’ultimo minuto per problemi familiari mentre il consigliere Bennici è stato fermato a Lamezia Terme perchè non aveva la carta d’identità.
Ma non si parlava di Europa Unita?
A parte la festa per St. Nicholaus, che si terrà nella serata di sabato 6 dicembre, la delegazione scandalese avrà modo di incontrare il nuovo borgomastro (sindaco) di St. Georgen e di far visita ad alcune delle famiglie scandalesi che vivono in terra tedesca.
A parte la parte evidenziata in rosso, questa è la breve nota che dovreste trovare oggi sul Crotonese.
Spero che l’amico che voleva sapere da chi è composta la delegazione comunale partita da Scandale sia soddisfatto mentre intanto la sfuriata di neve qui a St. Georgen è quasi finita, e tra le nuvole pare voglia fare capolino il sole.
E voi che mi dite?
Mamma come mi mancano i bambini, la mia scuola e Scandale e devo ancora arrivare!!!…
Nov
2008
Venerdì…
(Fonte: Buongiorno.it). Buon venerdì a tutti; vi ricordo che oggi esce il Crotonese anche se di mio c’è solo il commento sulla Terza Categoria. Ricoratevi inoltre, se ancora non fa parte dei vostri canali, di sintonizzare, dal Canale 67, la tv Rete Azzurra con la quale ho iniziato una collaborazione. Se le immagini, ma soprattutto l’audio sono venuti discretamente, oggi verrà mandato, durante la Rassegna Stampa delle 14,30 (poi vi dirò le repliche), il mio primo servizio sull’inaugurazione della nuova sede del Pdci.
Oct
2008
Di nuovo in piedi!!!
Non si dorme nemmeno stanotte.
Ma almeno, questa volta ci ho provato: sono andato in camera alle 03,30, mi sono messo a leggere il libro di Marco Palmisano, ma niente: gli occhi non si chiudono.
E poi mi è venuto in mente il mio redattore del circondario al Crotonese, Giuseppe Pipita, a cui ieri ho promesso un pezzo.
Dovrei fare quello sulla Banda musicale ma non ne ho tanta voglia.
Sto scrivendo usando Mozilla FireFox e sto notando che è meglio di Explorer, mi sa che lo imposto come browser predefinito.
E così sono di nuovo qua.
A Tele Diogene Mons. Covelli ha appena finito il suo "Pelo e contropelo", se guardo fuori alla mia sinistra riesco a vedere l’illuminazione della mia scuola a Papanice. E già, perchè per evitare ingressi indesiderati la scuola Media di Papanice è illuminata a giorno e si riesce chiaramente a distinguerla anche da lontano visto che si trova in una zona praticamente isolata.
Comunque almeno oggi non dovrei fare danni non dormendo, visto che a lavoro non devo andare: al massimo mi prenderà il sonno alle Poste o dalla pediatra Elena Fico dove devo andare per far fare i certificati ai bambini per svolgere attività agonistica.
Intanto ora un po’ me cala la palpebra ma ormai è tardi!!!
Oct
2008
I veleni di Crotone, Isola Capo Rizzuto e Cutro.
Venerdì scorso (ah, vi ricordo che oggi esce il Crotonese, con, forse, il mio articolo sul Consiglio Comunale di martedì scorso) a quest’ora stavo per arrivare a Roma.
Poche ore prima, mentre ero in pullman, una newsletter del sito (fategli una visita, è un sito di Roccabernarda con uno sguardo su tutto il crotonese e non solo) www.pagania.it (che inoltrava un articolo di Area Locale; qui, clicca, un altro articolo sull’argomento della brava Angela Bubba) mi informava del sequestro (la notizia, credo, ormai la sappiate tutti) di 18 arie, tra cui alcune scuole (VIGLIACCHI FIGLI DI PUTTANA), nei comuni di Crotone, Isola Capo Rizzuto e Cutro, nelle quali sarebbero stati seppelliti, da imprenditori, si fa per dire, senza scrupolo, rifiuti tossici pericolosi (mercurio, arsenico ed altro).
Scandale per fortuna pare che sia fuori da questo schifo, ma, la cosa, non mi è per nulla di consolazione!!!
Intanto (sono le 05,26) si parla dello stesso problema su Tele Diogene (ma come fanno a scegliere così bene le colonne sonore dei servizi?!) dove Elio Diogene sta intervistando alcune donne che, mi sembra di capire, dovrebbero abitare, si tratta di case dell’Aterp, su una di queste aree.
Leggevo la notizia sul display ma non ne intuivo da subito l’importanza.
Il dramma mi era subito chiaro quando alle 08.01 di venerdì 26 settembre, quando, la prima edizione del Tg 5, dava la notizia tra i titoli e così Crotone, diventava per tutta l’Italia, per tutto il Mondo, la città dei veleni.
(Alcuni articoli sull’argomento: Corriere.it, Repubblica.it, Repubblica.it 2,
Ma quelloche èpiùdrammatico èche l’inchiesta era inizata nel 1999 e che alcuni giornali locali, comeilCrotoese,da anni parlanoi della cosa che sonoora, dopo quasi 1anni diventa di dominio pubblico.
E se la permanenza in questi siti, in tutti questi anni, abbia provocato nei bambini, nelle persone che ci vivono mali irreparabili, chi pagherà?
Ci sarebbe tanto da dire ma ci sarà modo di riparlarne, intanto vorrei aprire una discussione sull’argomento, i commenti sono a vostra disposizione e quello che più conta non vi costa niente: potete scrivere gratis .
P.s.: Perchè da anni ogni volta che seguo i Tg ho l’impressione che il mondo stia cambiando in meglio ma poi, mi basta fare un giro, per essere difronte alle solite porcherie?!
Vi dicevo delle colonne sonore di Tele Diogene; poco fa un servizio è stato chiuso con questa canzone di Guccini.
Questo, grazie ad angolo testi, il testo della canzone che si intitola Cirano:
Venite pure avanti, voi con il naso corto, signori imbellettati, io più non vi sopporto,
infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio perchè con questa spada vi uccido quando voglio.
Venite pure avanti poeti sgangherati, inutili cantanti di giorni sciagurati,
buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza;
godetevi il successo, godete finchè dura, che il pubblico è ammaestrato e non vi fa paura
e andate chissà dove per non pagar le tasse col ghigno e l’ ignoranza dei primi della classe.
Io sono solo un povero cadetto di Guascogna, però non la sopporto la gente che non sogna.
Gli orpelli? L’arrivismo? All’ amo non abbocco e al fin della licenza io non perdono e tocco,
io non perdono, non perdono e tocco!
Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti, politici rampanti,
venite portaborse, ruffiani e mezze calze, feroci conduttori di trasmissioni false
che avete spesso fatto del qualunquismo un arte, coraggio liberisti, buttate giù le carte
tanto ci sarà sempre chi pagherà le spese in questo benedetto, assurdo bel paese.
Non me ne frega niente se anch’ io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato;
coi furbi e i prepotenti da sempre mi balocco e al fin della licenza io non perdono e tocco,
io non perdono, non perdono e tocco!
Ma quando sono solo con questo naso al piede
che almeno di mezz’ ora da sempre mi precede
si spegne la mia rabbia e ricordo con dolore
che a me è quasi proibito il sogno di un amore;
non so quante ne ho amate, non so quante ne ho avute,
per colpa o per destino le donne le ho perdute
e quando sento il peso d’ essere sempre solo
mi chiudo in casa e scrivo e scrivendo mi consolo,
ma dentro di me sento che il grande amore esiste,
amo senza peccato, amo, ma sono triste
perchè Rossana è bella, siamo così diversi,
a parlarle non riesco: le parlerò coi versi, le parlerò coi versi…
Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un’ altra vita;
se c’è, come voi dite, un Dio nell’ infinito, guardatevi nel cuore, l’ avete già tradito
e voi materialisti, col vostro chiodo fisso, che Dio è morto e l’ uomo è solo in questo abisso,
le verità cercate per terra, da maiali, tenetevi le ghiande, lasciatemi le ali;
tornate a casa nani, levatevi davanti, per la mia rabbia enorme mi servono giganti.
Ai dogmi e ai pregiudizi da sempre non abbocco e al fin della licenza io non perdono e tocco,
io non perdono, non perdono e tocco!
Io tocco i miei nemici col naso e con la spada,
ma in questa vita oggi non trovo più la strada.
Non voglio rassegnarmi ad essere cattivo,
tu sola puoi salvarmi, tu sola e te lo scrivo:
dev’ esserci, lo sento, in terra o in cielo un posto
dove non soffriremo e tutto sarà giusto.
Non ridere, ti prego, di queste mie parole,
io sono solo un’ ombra e tu, Rossana, il sole,
ma tu, lo so, non ridi, dolcissima signora
ed io non mi nascondo sotto la tua dimora
perchè oramai lo sento, non ho sofferto invano,
se mi ami come sono, per sempre tuo, per sempre tuo, per sempre tuo…Cirano.
Ancora non l’ho letta bene, so solo che mi dà i brividi!!!, e di solito, loro, non si sbagliano mai!!!
Sep
2008
Rosario Rizzuto torna a scrivere sul Crotonese e su Area Locale
Dopo la notizia breve di venerdì scorso, nell’edizione di oggi del Crotonese dovrebbe esserci il mio vero ritorno alla carta stampata con due pezzi: uno sulla Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale e l’altro sull’Us Scandale.
Nonostante di queste lasciate e prese ce ne siano state tante è sempre un’emozione ricominciare.
Intanto ieri sono tornato su Area Locale.
Sep
2008
Con lo Scandale torno (forse) su Il Crotonese
SCANDALE – Ci sarà anche lo Scandale ai nastri di partenza del girone crotonese di Terza Categoria.
Dopo la pausa estiva i vari dirigenti hanno cercato di fare quadrato per dare un nuovo impulso alla squadra.
In primis c’era da scegliere il presidente della squadra in quanto il presidente Tonino Coriale aveva manifestato l’intenzione di restare nella società ma di lasciare la carica di presidente che avrebbe mantenuto solo se non si fosse fatto avanti alcuno.
Ma il problema è stato risolto “in famiglia” in quanto si è fatto avanti il vicepresidente Amedeo Augenti che è quindi subentrato a Coriale.
Augenti si è messo subito a lavoro e, con l’aiuto di alcuni collaboratori e grazie al sostegno di alcuni privati e di alcuni esercizi commerciali, ha provveduto ad effettuare l’iscrizione proprio sul filo di lana.
Intanto, ancora prima di sistemare l’assetto societario, per evitare l’errore fatto lo scorso anno, la squadra aveva già iniziato la preparazione.
Non confermato l’allenatore Luigi Villaverde, il nuovo preparatore dello Scandale è Mario Rizzuto che promette di far bene.
Oltre al mister, rispetto allo scorso campionato, mancheranno alcuni calciatori tra i quali il portiere De Cicco, De Leo e i giovani Antonio Scalise e Fedele Pingitore accasatisi con il San Mauro.
Ma sono tanti i ragazzi che si sono avvicinati allo Scandale e che stanno partecipando alla preparazione agli ordini di mister Rizzuto.
Una stagione, quindi, che inizia all’insegna delle novità e nella quale, rispetto allo scorso anno, lo Scandale avrà un alleato in più: lo stadio “Luigi Demme”
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2008
L'onnipotenza di Sergio Iritale
La Provincia è mia e la gestisco io sembra dire, a me chi si senta un Dio mi sta proprio sui coglioni.

Sergio prova anche a fare l’ironico con i due bacucchi a fianco a lui (che dovrebbero essere due assesori) che ridono per partito preso, mamma come mi fanno girare sapete cosa, queste cose.
Mi sarebbe piaciuto assistere a questa conferenza stampa ma non l’ho saputo, certo Scandale era ben rappresentata dal Consigliere Provinciale Antonio Barberio, in prima fila ma di certo lui non dirà mai una parola ufficiale negativa contro il suo presidente che per fortuna tra un po’ si toglierà dalle scatole.
Ancor meno mi piace la stampa schierata, quella che non segue la Provincia perchè della Provincia non deve parlare, quella che non segue o parla male del Comune di Crotone perchè gli conviene così.
Scrivere per convenienza non è etico ed è immorale.
Spero che il 2008 porti novità anche in questi campi.
Dec
2007
Il punto sull'Ottava giornata del girone E di Terza Categoria
Mentre vi ricordo che oggi, intorno alle 15,00, va in onda la settima puntata del mio programma su Radio Tele International (RTI), "Goleada Show Terza Categoria e dintorni", vi posto il mio commento, che troverete oggi sul Crotonese, all’Ottava giornata disputatasi domenica scorsa e vi augurio un buon venerdì.
Una giornata in cui ha prevalso il fattore campo, l’ottava d’andata del girone E di Terza Categoria, considerato che si sono registrate ben quattro vittorie interne e un pareggio.
Diciannove le reti segnate e tra le dieci squadre che sono scese in campo solo lo Scandale non ha gonfiato la rete.
Ma quanta sfortuna per i ragazzi di mister Villaverde che a Belvedere Spinello hanno condotto un primo tempo ala grande nel quale Riolo (capocannoniere della squadra) si è fumato almeno tre reti ma sono andati sotto nella ripresa subendo cinque pesanti marcature da parte della squadra di mister Arcuri, le prime due ad opera di Castagnino che è di Scandale infatti vive nella frazione Corazzo.
Di Curcio, un’altra doppietta e di Ferraro le altre marcature
L’ottava giornata, però, aveva avuto il suo prologo sabato con l’anticipo tra Altilia e Savelli.
Una gara che poteva sembrare dall’esito scontato e che invece si è dimostrata più dura è difficile del previsto per la capolista Savelli.
L’Altilia ha venduto cara la pelle ribattendo colpo su colpo alle manovre di De Roberto e compagni e sotto di un gol a causa delle rete dell’ormai sempre più solito Francesco Rizzo, si è buttata in avanti, forse con un po’ di agonismo di troppo, riuscendo a raggiungere già nel primo tempo il pareggio con Muscarà e diventare la seconda squadra a fermare la capolista e per giunta anche essa una squadra di Crotone come il Real Fondo Gesù: come dire, il Savelli si ferma solo con le squadre del capoluogo.
Da segnare il pessimo arbitraggio di Pipieri da Corigliano, fermo, svogliato e lontano dalle azioni, non certo la risposta, da parte dela Figc, alle tante lamentale che stanno arrivando da più fronti nei confronti degli arbitraggi.
Si ha più sempre la sensazione che la Lega snobbi, dal punto di vista arbitrale, la Terza Categoria.
Domenica mattina, invece, era stata la volta del Petilia che grazie alle reati di Bruno e Scalise ha rimandata battuta la Nuova Torre Melissa (di Bonesse la rete degli ospiti) e ha conquistato il secondo posto in classifica a danno del Castelsilano, sconfitto a Casabona e raggiunto a 11 punti anche dal Belvedere Spinello.
Il Casabona da parte sua ha dimostrato di poter dire la sua in questo campionato con una splendida tripletta di Longo.
Il quinto incontro della giornata è stato quello tra il Cirò e il Camellino, la vittoria, sofferta, dei padroni di casa (il Camellino per la prima volta ha segnato due reti con Garofalo ed Angotti) che vanno in rete con una doppieta di Pugliese e un gol di Florielli, permette loro di entrare in zona play-off a discapito del Real Fondo Gesù che nel giro di due giornate, e complice il riposo di domenica scorsa, passa dalla seconda alla sesta posizione ma questo non compromette per nulla i piani di mister Orto che, siamo certi, saprà far risollevare la sua squadra.
Domenica il campionato osserverà il previsto turno di riposo per le vacanze natalizie e così l’appuntamento è per domenica 6 gennaio con la nona giornata, inizio di una settimana in cui si giocheranno ben tre gare, infatti mercoledì 9 è previsto anche il recupero della settimana giornata che saltò il 16 dicembre a causa delle forti nevicate in provincia.
Una settimana che dirà molto su come proseguirà questa stagione, che quasi sicuramente incoronerà il Savelli (che al momento ha quattro punti di vantaggio sulla seconda) come campione d’inverno e comincerà a delineare la griglia di partenza per la corsa ai play-off, nella quale, a parte forse il Camellino, tutte le altre 10 squadre possono ancora entrarci a far parte essendo questo campionato molto più equilibrato rispetto a quello della scorsa stagione.
ROSARIO RIZZUTO
Dec
2007
Buongiorno… e articoli…
"Rosà hai qualcosa per venerdì", mi hanno chiesto ieri i miei redattori del Crotonese Giuseppe Pipita e Fabio Fiore.
Certo che ho qualcosa, più di qualcosa, il difficile è trovare il tempo e la voglia di scrivere serio (che è diversa dalla necessità di scrivere come sto facendo ora).
Devo impostare gli articoli sul Mercatino di Natale, sull’iniziativa della Technodental, sul termine dei primi due progetti della ProItalia, quello, ormai solito, sul punto della Terza Categoria e uno a sorpresa e sono 5!
Non ricordo ora se ce n’erano altri in pentola ma già questi mi occuperebbero per molto tempo ed è quello che manca.
Sono ancora le 5,00, un paio riuscirei a farli ancora ora prima di andare a scuola, ma manca la maledetta capacità di iniziare a prescindere dall’ispirazione e dalla voglia cosìmagari satrò fino alle 7,00 a fare e a scrivere cazzate ma non inizierò alcuno dei suddetti pezzi e, oggi e domani, tra compleanno del piccolo Antonio (non il mio) , cena e il programma di Rti di fatto mi rimane solo la notte per scrivere.
Cosa che comunque devo fare anche perchè il giorno di Natale il Crotonese non esce e quindi poi se ne parlerebbe per il successivo venerdì.
In qualche modo farò ma non ho nessuna intenzione di iniziare a scrivere contro voglia.
Baci.
Dec
2007
Notte insonne
Notte insonne chissà perchè (in realtà io lo so il perchè) e proprio stanotte non ci voleva: se non mi addormento più alle 15,00 dormo in Consiglio Comunale.
Ieri ho registrato la Quinta puntata del programma che conduco su Rti "Goleada Show, Terza Categoria e Dintorni"; la prima volta che registravo col raffreddore, attento a quando non ero inquadrato per asciugarmi gli occhi perchè con me il virus non si accontenta del naso e il raffreddore mi prende soprattutto agli occhi.
Intanto oggi esce anche il Crotonese, che a quest’ora dovrebbe essere nella rotativa, sono curioso di vedere l’impaginazione dell’articolo su St. Georgen, le foto usate dal redattore Giuseppe Pipita; sarebbe bello che l’articolo cadesse nella pagina a colori soprattutto per dare risalto alle foto; altre 5 ore e saprò.
Per concludere un saluto ai viaggiatori notturni di Splinder: a chi è appena rientrato a casa e sta per andare a letto, a chi si è appena svegliato per andare a lavorare; e un buongiorno a chi mi leggerà di prima mattina o giù di lì.
Dec
2007
Una pizza "con" Minoli da Cicco Guzzi
Sto sbollendo la rabbia, per la sconfitta dello Scandale, dal mio amico Cicco Guzzi, alla Locanda del Re di Santa Severina.
Il bello è che ho mangiato a pochi metri, oltre che dal mio direttore Michele Napolitano (Il Crotonese), dal giornalista Rai Giovanni Minoli, che ha presentato nella "Nave di pietra" il suo libro "Eroi come noi", ma personlmente non l’ho riconosciuto nemmeno quando mi è passato davanti uscendo.
Mah… e pensare che, dopo aver trovato la sua foto tramite Google, quella che non mi ascolta dice di averlo visto.. Saranno stati gli occhiali!!!
Quelli che portava lui… intendo…
Oct
2007
Ancora su Annozero per il Crotonese
CATANZARO – Negli ultimi tempi sono tanti i movimenti nati a Crotone per difendere i diritti della città, dei cittadini e farsi sentire.
E di certo queste associazioni non potevano mancare all’incontro tenutosi giovedì 4 ottobre presso l’auditorium del Liceo Galluppi di Catanzaro che prevedeva il collegamento in diretta con la trasmissione di Rai Due Annozero condotta da Michele Santoro che si sarebbe occupata del caso del Pubblico Ministero Luigi De Magistris, del quale il Ministro della Giustizia, Clemente Mastella ha chiesto il trasferimento sul quale oggi, si pronuncerà il Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).
Che Crotone fosse presente in maniera massiccia lo si capiva già arrivando al teatro infatti ad accogliere le tante persone accorse, all’esterno della struttura, un banchetto del movimento “Insieme ce la possiamo fare” per la raccolta firme pro De Magistris che ricordava ai calabresi e non solo, che “A Crotone restituite 6.000 tessere elettorali contro l’illegalità e i poteri occulti e a favore dello sviluppo”.
All’interno poi si distinguevano chiaramente i due Meetup di Beppe Grillo: “Grilli crotonesi” capeggiato da Irene Magistro e Pietro Ragno e il “Meetup libero” guidato da Enzo Frustaci e Alessandro Cuomo e l’associazione “Crotone non si tocca” con in testa Pietro Infusino e Franco Valenti.
Una presenza senza ribalta televisiva quella dei movimenti crotonesi considerato che erano previsti in scaletta, così come po è stato, gli interventi dell’associazione “Adesso ammazzateci tutti” ed in particolare di Aldo Pecora leader del movimento e di Rosanna Scopelitti, figlia del giudice ucciso dalla mafia.
Ma non c’erano solo i crotonesi, c’era infatti tantissima gente giovedì sera nell’auditorium catanzarese, qualche politico come Beniamino Donnici, giornalisti e uomini della tv calabrese, Lino Polimeni conduttore di Articoli 21, Antonella Grippo conduttrice di Perfidia, Gianvito Casadonte, direttore del Magna Grecia film festival e altri ma soprattutto tantissima gente comune, dai disoccupati di Catanzaro, ai tantissimi movimenti presenti sul territorio primo fra tutti l’associazione "Adesso ammazzateci tutti" divenuta per l’occasione "Adesso trasferiteci tutti", i ragazzi del Liceo Galuppi e di altre scuole cittadine.
Dallo studio Michele Santoro ha coordinato i collegamenti non solo con Catanzaro (dove a condurre c’erano Sandro Ruotolo e Beatrice Borromeo) ma anche con Potenza con altri ospiti ed altre storie, e poi da Milano con il giudice Clementina Forleo e inoltre sono stati mostrati vari servizi tra cui un’intervista esclusiva girata ad agosto, prima che succedesse lo scandalo, proprio da Sandro Ruotolo con Luigi De Magistris che ha raccontato cose aberranti per un paese democratico come l’Italia.
A Catanzaro si segue la trasmissione dal maxischermo dell’auditorium in religioso silenzio, si applaude agli interventi chiarificatori di Michele Santoro che in due parole riesce a rendere chiaro quello che illustri ospiti con troppi interessi da difendere (come per esempio il sottosegretario alla giustizia Luigi Scotti) non riescono a dire, proprio non ce la fanno e brancolano nel buio.
Fallito un primo intervento dal capoluogo di Regione calabro, finalmente arriva anche il tempo perchè parlino i giovani di Catanzaro, tocca ad un ragazzo nemmeno 18enne aprire gli interventi e gli applausi non tardano ad arrivare poi c’è Aldo Pecora del Movimento "Adesso ammazzateci tutti" e poi Santoro stesso chiede a Beatrice Borromeo se c’è in sala Rosanna Scopelliti la figlia del giudice calabrese ucciso dalla ‘ndrangheta.
Rosanna è lì, emozionata e commossa e racconta la storia del suo papà, forte e tenace come sempre: "Non sarò contenta finchè ogni persona responsabile dell’omicidio di mio padre non sarà in galera"; è convinta – per questo è tornata in Calabria – che qualcosa stia cambiando anche nella punta d’Italia.
I presenti commentano quello a cui stanno assistendo durante le poche pause pubblicitarie, l’idea che qualcosa stia cambiando davvero è seria, molti sono soddisfatti di poter un giorno dire "io c’ero". La solidarietà verso il giudice De Magistris è tangibile.
ROSARIO RIZZUTO