Posts Tagged ‘lavori’
Aug
2012
Feb
2012
Scandale frana ma pare bastino due alberelli per evitare il peggio…
SCANDALE – Vincenzo ci incontra sabato mattina prestissimo, ci ferma e ci racconta della frana dietro casa sua che le recenti piogge hanno aggravato e resa ancora più pericolosa.
“Stanotte non ho dormito, ogni minimo rumore morivamo di paura con la mia compagna, non può continuare così” ci dice.
Lui è Vincenzo Orsino ed abita a Scandale in una traversa di fronte il bivio per antonomasia del centro collinare crotonese.
Ci diamo appuntamento al pomeriggio quando andiamo a vedere la situazione e facciamo qualche foto.
Una frana c’è già stata tempo fa e le faglie presenti, che fanno pensare al peggio, distano nemmeno due metri da casa sua ed arrivano fino alla casa di un cugino.
Più sotto, nella valle, qualche anno fa, c’è stata uno smottamento davvero spaventoso che, per fortuna, ha interessato solo zone di campagne.
Nei giorni scorsi Vincenzo ha interessato il sindaco, Carmine Vasovino, che ha mandato sul posto la guardia municipale, Domenico Greco, ed il geometra Domenico Noce.
Questi è stato rassicurante perché ha detto al padrone di casa che nel magazzino, che confina con l’evento franoso, non c’è nemmeno una lesione (viva iddio!!!) ma lo ha rassicurato anche per altri versi.
Infatti, per il geometra del comune, la cosa deve essere di poco conto, infatti ha suggerito al proprietario della casa, al nostro Vincenzo che ci ha raccontato la cosa, di piantare qualche piantina nel burrone!
Vincenzo, forse per non contrarialo, lo ha pure fatto ma, in attesa che le piantine crescano e fortifichino il terreno con le loro radici, è come voler fermare un treno con uno spillo e quindi, onestamente, non sappiamo se piangere o ridere.
Le faglie presenti insistono su un terreno di Vincenzo e più sotto ce n’è un altro sempre privato, il tutto poi si affaccia su una strada comunale che porta in alcune campagne nella cosiddetta Località Destro.
Se il terreno franasse, crediamo che la stradina comunale sarebbe invasa dai detriti con tutte le conseguenze e le spese del caso.
Vincenzo, al di là delle piantine ci dice che, secondo lui, la cosa si potrebbe risolvere realizzando alcuni gradoni in cemento o in pietra proprio come quelli realizzati, in passato, di fronte casa sua (sempre in una proprietà privata) in un altro terreno scosceso ma, ad occhio, meno pericoloso di quello di Vincenzo.
“Perché lì sì e da me no?!” ci chiede.
Dovremmo fare dietrologia per rispondergli ma cerchiamo di capire meglio il problema e Vincenzo, al quale si sono aggiunti altri familiari, ci fa vedere un muretto basso realizzato, attaccato al muro di casa sua che dà sulla frana, dal comune di Scandale e sotto il quale passa un tubo per la raccolta delle acque, un lavoro per lui poco utile e, di certo, insufficiente.
“Questo me lo potevo fare anche da solo, ci vogliono i gradoni, ci vogliono i gradoni, altro che piantine ed io sono disoccupato e non ho i soldi per poterli realizzare. Devo aspettare che frani tutto e mi si danneggi o crolli la mia casa?!”.
Noi speriamo di no!
Se ci fossero le elezioni Vincenzo avrebbe il muro realizzato in 20 giorni: perché non cominciare a cambiare le cose ed intervenire, anche in un periodo non elettorale, per aiutare questo cittadino di Scandale?!
Noi crediamo che, se una cosa si vuole fare e c’è la volontà di farla, essa si fa, nonostante il periodo di ristrettezze economiche e di crisi.
Non aspettiamo, anche questa volta, che le tragedie prima succedano e dopo si interviene!
Anche perché, questa volta, non si potrà poi dire: io non lo sapevo!
ROSARIO RIZZUTO
Nov
2011
Ecco l'attività dei primi 150 giorni della Giunta Migale di Cutro. Ora vorrei lo stesso elenco della giunta Vasovino di Scandal
Vogliamo qui di seguito delineare l’attività dei primi 150 giorni della nuova amministrazione Migale, che si è insediata il 6 Giugno 2011.
La Giunta Comunale è sostenuta da una coalizione di centrosinistra composta da PD-IDV-SEL-VERDI con l’appoggio di una componente cattolica e della società civile.
L’attività dell’Amministrazione, in questi 5 mesi, è stata intensa e molto qualificata come si può verificare dai progetti portati avanti, dalle scelte valoriali e dalla concretezza dell’azione amministrativa.
Ma entriamo nel merito del nostro operato. E’ proseguito il lavoro di completamento del “Percorso delle 5 chiese”, con la pavimentazione della piazzetta della Pietà e la realizzazione delle stradine circostanti, attualmente si sta pavimentando via Mercato.
E’ stata appaltato ed è in fase di completamento il “Ripristino della strada interpoderale Manco della vozza”.
E’ stata appaltata ed è in fase di realizzazione l’asilo denominato “Primavera della prima infanzia” attraverso la ristrutturazione dell’edificio di rione Tumara. Dovrebbe essere completato entro la fine di Gennaio, con la realizzazione di un “Impianto fotovoltaico” sul tetto dell’asilo.
E’ stato avviato l’appalto del completamento del “Collettamento della rete fognaria”.
Completamento parziale delle “Opere di Urbanizzazione” nella zona Steccato e si sta preparando un nuovo appalto per le somme residue.
Ammissione in graduatoria del progetto di “Efficientamento Energetico della scuola elementare Gio Di Bona il Puttino” finanziato per un importo di 2.500.000 euro dal Ministero dell’Ambiente e del Mare.
Appalto e inizio “Lavori di riqualificazione Piazza Municipio San Leonardo di Cutro e recupero del vecchio abbeveratoio”.
Avvenuta demolizione del fabbricato confiscato alla “ndrangheta” dove sarà realizzata una piazza da intitolare ad una vittima della mafia.
Firmata la convenzione per la realizzazione di un “Centro Diurno” per anziani, finanziato con il PON SICUREZZA per un importo di 900.000 euro che è in fase di progettazione esecutiva in concertazione con la Regione Calabria e con il FORMEZ, da appaltare per Febbraio.
Completati i lavori di messa in sicurezza della scuola elementare il “Puttino”. Di questa sono state anche arredate alcune aule e la sala insegnanti.
Confermato dalla Regione Calabria il finanziamento di 389.000 euro alla scuola media “Fabio di Bona” che ha visto la collaborazione della scuola con il comune.
Abbiamo presentato una richiesta di finanziamento sempre alla Regione Calabria per il completamento della “Diego Tayani” di via Rosito con la Legge 34.
Abbiamo avviato la raccolta differenziata e completati i loculi cimiteriali.
Per Lunedi 28 Novembre è prevista la firma della convenzione con la Provincia di Crotone per l’utilizzo dei fondi PISL (Progetti Integrati di Sviluppo Locale), che per il Comune di Cutro riguardano il Sistema Turistico Locale e le Attività Produttive, in particolare la valorizzazione dei Beni Monumentali e Culturali e la Filiera del Pane in concerto con il partenariato della Provincia di Crotone, la Camera di Commercio e l’Associazione dei Panificatori.
Abbiamo riproposto all’attenzione del Governo il completamento della Caserma Militare dell’Esercito e avviato una collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri per la costruzione a Cutro della Caserma per la Stazione dei Carabinieri di Cutro.
Sul piano finanziario abbiamo avviato, attraverso significativi provvedimenti, una politica di incentivazione delle entrate e di riduzione della spesa.
E’stata approvata dal Consiglio Comunale l’adesione del Comune di Cutro al progetto “Magna Graecia” di cui fa parte la Regione Calabria ed altri comuni, per la valorizzazione dei beni archeologici e culturali.
E’ stata ripresa la discussione sull’iter per la redazione del Piano Strutturale Comunale, con la realizzazione del Quadro Conoscitivo e i tempi di definizione del piano.
E’ stata avviata una discussione sulla riorganizzazione del personale con una particolare attenzione sull’adeguata utilizzazione ai fini di una maggiore efficienza dell’Ente.
Per aver messo in campo tutta questa mole di attività in soli cinque mesi, voglio esprimere la mia più grande soddisfazione e ringraziare tutta la Giunta Comunale con gli Ufficiali di governo, il Consiglio, il personale del Comune e quanti hanno contribuito a questa imponente operosità.
Ringrazio ancora una volta le forze politiche della coalizione ed in particolare il consigliere regionale Francesco Sulla per l’autorevole e fattivo supporto dato all’Amministrazione.
Cutro, 26 Novembre 2011. Il Sindaco
Salvatore Migale
Oct
2011
Finanziamenti per interventi su edifici per risparmio energetico: a Cutro oltre 2 milioni di euro. Si interverrà alla Primaria
Nell’ambito del Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico”, il Comune di Cutro ha presentato la manifestazione di interesse, in base alla Decisione della Commissione C (2007) 6820 del 20/12/2007, al Ministero dell’Ambiente, in relazione all’avviso pubblico reso noto a Settembre 2010, riguardante le linee di attività 2.2 “Interventi di Efficientamento Energetico Degli Edifici e Utenze Energetiche Pubbliche o ad Uso Pubblico” e 2.5 Interventi sulle Reti di Distribuzione del Calore”, riservati ai Comuni fino a 15.000 abitanti e da far pervenire entro il 18 Dicembre 2010.
La procedura di ammissione a finanziamento prevedeva il raggiungimento di un punteggio pari o superiore a 60 al netto della premialità, sulla base di una valutazione tecnica espletata da un Gruppo Tecnico di Valutazione istituito presso la Direzione Generale. Il Comune di Cutro con punteggio pari a 61,6 è stato ammesso a finanziamento e ritenuto meritevole d’interesse per il progetto relativo alla Scuola Primaria "Giò Leonardo Di Bona" per un importo complessivo di 2.477.143,97.
Il progetto prevede più interventi. Il primo intervento prevede la sostituzione completa degli infissi dell’edificio scolastico. Gli infissi attuali saranno sostituiti con infissi a taglio termico in alluminio e con vetrate a bassa remissività in grado di garantire un enorme risparmio energetico ed un elevato confort termico. Il secondo intervento riguarderà la sostituzione del generatore di calore presente in centrale termica. La sostituzione è prevista con un generatore di ultima generazione a condensazione modulare della potenza nominale di 200 KW e integrato con un accumulo termico di acqua calda abbinato a dei collettori solari. Il terzo intervento prevede il rifacimento totale del sistema di distribuzione del calore.
La sostituzione dei vecchi termosifoni con l’utilizzo di pannelli radianti che garantirebbero la possibilità di realizzare l’isolamento dei solai internedi mediante il rifacimento della pavimentazione e un confort termico elevato e un abbattimento dei consumi energetici. Il quarto intervento riguarda la realizzazione di un cappotto esterno in materiale eco-compatibile.
A completamento delle opere sarà necessario sostituire tutte le porte interne dei singoli locali e delle aule ormai usurate e non più utilizzabili dopo la realizzazione della nuova pavimentazione che per ovvi motivi di altezza non potranno comunque essere installate. Altresì completeranno le opere la realizzazione di abbassamenti in cartongesso negli androni e nei corridoi, necessari per la canalizzazione dei sistemi di deumidificazione e per contenere il volume degli ambienti da riscaldare e raffreddare con presenza non fissa di operatori.
L’Amministrazione Comunale esprime una grande soddisfazione per questo ulteriore risultato grazie all’attivismo della Giunta Comunale e all’efficienza dell’Ufficio Tecnico, degli apparati amministrativi e dell’ing. Ottavio Rizzuto.
Cutro, 12 Ottobre 2011 Il Sindaco Avv. Salvatore Migale
Sep
2011
355 volontari per il servizio civile in Calabria. Il bando scade il 21 ottobre
Per chi fosse interessato è indetto un bando per la selezione di 355 volontari, da avviare al servizio civile nell'anno 2011 nei progetti presentati in Calabria.
La durata del servizio è di 12 mesi.
La domanda deve essere indirizzata direttamente all'ente che realizza il progetto prescelto e deve pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 21 ottobre 2011.
Possono partecipare coloro che hanno compiuto il 18 anno di età e non superino, alla data di presentazione della domanda, il 28° (28 anni e 364 giorni).
I progetti da realizzarsi in Calabria sono consultabili sul sito internet della Regione (www.regione.calabria.it) e dell'Ufficio nazionale per il servizio civile (www.serviziocivile.gov.it) da dove è possibile anche scaricare il bando e i modelli di domanda.
Per informazioni relative al bando è possibile contattare la Regione Calabria al numero 0961 858401 oppure 0961 779894 o il servizio civile al numero del call-center 848 800715.
Non c'è il comune di Scandale nè altre associazioni di Scandale tra gli enti che hanno presentato progetti ma, tra gli enti più vicini al mio paese, 4 volontari sono richiesti dall'Asp di Crotone e 6 dal comune di Casabona, i restanti sono sparsi per tutta la Calabria.
Jun
2011
Finalmente: iniziati i lavori di restauro presso la Chiesa Madre di Scandale
Una bella sorpresa ho avuto l'altra sera recandomi nel centro storico di Scandale.
Ho trovato la Chiesa Madre circondata da una recinzione arancione ed ho subito capito che erano iniziati i lavori di restauro.
Così dopo soldi che venivano assegnati e poi deviati, dopo scavi abusivi che hanno di fatto ritardato i lavori se non addirittura rischiato di mandare tutto in malora, finalmente uno dei lavori più attesi dalla comunità scandalese, soprattutto quella cattolica, costretta da un bel po' di tempo, a stringersi nella "piccola" chiesa dell'Addolorata, può iniziare.
La data di fine lavori, così come riportata sulla cartellonistica di legge, è il 15 Aprile 2012; se dovessero metterci qualche giorno in meno, si potrebbe fare in tempo a riaprire al culto la Chiesa Madre per la Pasqua 2012 che cade l'8 aprile. Vedremo!
Feb
2011
Lavori sull'ex ss 107 bis e parco eolico
Mi ero quasi emozionato nei giorni scorsi nel vedere l'ex strada statale 107 Bis interessata, in alcune curve, da alcuni lavori di allargamento soprattutto nel tratto che ormai praticamente viene percorso solo dai pullman visto che quasi tutti ora preferiamo la cosidetta scorcitoia o strada comunale.
Pensavo già alla rinvicita del vecchio percorso e all'ottimo lavoro che stava facendo la Provincia di Crotone.
A farmi tornare coi piedi per terra è stato Tonino Coriale, sempre informato su tutto, che alcuni giorni fa mi ha detto che tali lavori vevivano fatti per consentire il passaggio dei trasporti speciali per portare sotto Scandale le parti necessarie per realizzare le due pale eoliche del parco eolico di Scandale.
Certo scoprire che per decenni ci siamo dovuti sorbire quelle curve e che è bastato un minuscolo parco eolico per far fare dei lavori ad una strada vecchissima e bruttissima, fa venire un po' di rabbia ma almeno grazie al parco, da ora in poi, quando saranno finiti i lavori (a meno che non sono solo lavori per consentire il passaggio dei mezzi e che quindi poi non saranno completati, perchè pensadoci mi è venuto anche questo dubbio!!!), avremmo un tratto di strada più adeguato e che, forse, diverrà più conveniente percorrere rispetto alla strada comunale.
Intanto stamane, sotto Giammiglione, ho incrociato il mio primo trasporto speciale in direzione Scandale, di sicuro trsportava un pezzo della struttura che sosterrà una delle pale eoliche, sono riusciuto a fare in tutta fretta una foto quando già mi aveva superato, questa:
Dec
2010
In giunta, a Scandale, si è votato per la stabilizzare 8 Lsu-Lpu. Altri lavori in corso, anche sulla futura Via Rino Gaetano
SCANDALE – La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno anche se era attesa da tempo dagli interessati.
Il Sindaco Brescia ci stava lavorando da tempo anche se non si era mai voluto sbilanciare ed ecco finalmente che nella Giunta Comunale del 16 Dicembre 2010 è stata approvato un ordine del giorno per stabilizzare gli Lsu e gli Lpu presenti al Comune di Scandale, in tutto otto.
La cosa avverrà con la partecipazione ad un bando regionale che darà un contributo al Comune ma il Sindaco Brescia assicura che, qualunque sia il numero dei lavoratori precari “sponsorizzato” dalla Regione, il Comune di Scandale li stabilizzerà, part-time, comunque tutti e otto.
Una bella notizia, per otto famiglie, per otto lavoratori che da anni, ormai, danno il loro contributo lavorativo al Comune tra sacrifici economici e lavorativi.
Ma in questi giorni il Comune di Scandale è in fermento anche per altri lavori in corso d’opera per il paese mentre altri sono in via d’appalto o definizione.
Continuano, per esempio, i lavori per l’ampliamento del cimitero cittadino, sono in fase di conclusione quelli di riqualificazione di Via Matteotti (rione Shangai) e sono in corso quelli di urbanizzazione di località Sant’Elia, la cui via principale, tra qualche tempo, diverrà Via Rino Gaetano.
Tanti anche gli appalti in corso: come quello per la strada di San Leo che collegherà alcune campagne ma che potrebbe anche essere un percorso alternativo che si collega alla scorciatoia per Crotone per chi vuole evitare la discesa del primo tratto, proseguimento di Via San Nicola per intenderci.
In appalto anche, per 339.000 euro, lavori al Bosco Manco Ferrato e quelli per il completamento del palazzetto dello sport che non sarà completato in questa amministrazione ma almeno ne sono state lanciate le basi, affinchè Scandale abbia una struttura importantissima per il paese, per i suoi cittadini, soprattutto quelli più giovani.
ROSARIO RIZZUTO
Apr
2010
Breve tratto di marciapiede realizzato dalla Provincia di Crotone a Scandale
Feb
2010
Ecco il nome dell'imprenditore che gioiva per il terremoto in Abbruzzo
E’ strano, anzi molto strano per me abituato ad altri orari, poter sfogliare il Corriere della Sera di oggi alle 04,30.
L’ho appena acquistato in un Autogrill.
Ebbene sì sono in viaggio, per Sanremo.
Ho aspettato a parlarne sul blog per allontanarmi dagli influssi negativi di gente come O’ Zappatore ed altri, che sarebbero stati capaci, con i loro poteri malevoli, di farmi saltare tutto!!!
Ora dovrei essere a debita distanza.
Ma ho inizato questo post, tra un ondulamento e l’altro del pullman e le, immagino, imprecazioni dei compagni di viaggio per la luce accesa, per parlare di altro.
De Vito Piscicelli, si chiama così il costruttore intercettato mentre diceva "Stanotte ridevo" durante il terremoto dell’Aquila.
E’ inutile che vi dica tutto il mi sdegno per questa persona ed, oltre ad augurargli ogni male fisico immaginabile e non, spero che nessuna persona, azienda, ente lo faccia più lavorare a questo pezzo di merda!!!
Feb
2010
Un marciapiede al posto del 'Muretto dei vagabondi'. Ecco le foto per Syria99
Era questa l’idea di blog che ho avuto sin da l’inizio e quindi, ad una delle poche richieste che mi è pervenuta, non potevo che rispondere subito.
Ecco quindi due foto del nuovo tratto di marciapiede scandalese (intanto i lavori proseguono e sono arrivati all’altezza della casa della profesoressa Marisa Giovinazzi) realizzato dall’Amministrazione comunale, guidata da Fabio Brescia, al posto del pericoloso e pericolante ‘Muretto dei vagabondi’ al bivio di Scandale.

E sapete bene di chi si possa trattare!!!

Invece, come spesso avviene da quando c’è Fabio al Comune, abbiamo anticipato il tutto, ed ora il bivio di Scandale è più bello ma soprattutto più sicuro!
Feb
2010
Miracolo: il Comune di Crotone sistema via Isola Capo Rizzuto a Papanice!!!
Lo stesso Pedace ci dice: “Ringrazio l’assessore del Comune di Crotone Antonella Rizzo ed il Sindaco Peppino Vallone, per aver dato inizio ai lavori di ripristino della strada che da Papanice conduce alla S.S. 106 E90, passando per via Isola Capo Rizzuto e per Valcortina.
Un’incuria durata decenni alla quale finalmente è stato posto fine e che consentirà ai cittadini di Papancie e a chi decide di percorerre questa arteria di raggiungere Crotone in minor tempo e con meno rischi.
[Rosario Rizzuto]
Jan
2010
La Regione Calabria cerca esperti: serve la laurea e si guadagnano 39.000 euro lordi all'anno per tre anni
Oct
2009
Scandale. Affidate le gestioni dei cimiteri e delle strutture sportive. I primi alla ditta Guzzi, le altre a Salvatore Pingitore
In cambio potrà realizzare un bar o altre strutture, liberare finalmente Aldo Franco da questa incombenza e gestire i campi sportivi (il prezzo dei quali sarà sempre deciso dal Comune e non potrà essere superiore a quello attuale), insomma creare uno spazio e degli spazi dove gli scandalesi, e magari non solo loro, potranno trascorrere delle ore spensierate.
Jul
2009
A Scandale amministrazione comunale in movimento: lavori per 1.000.000 di euro
SCANDALE – “Mentre ci sono persone, che ignorano la vita amministrativa di Scandale, che perdono tempo a sparlare nei bar e sul corso, c’è un’amministrazione che lavora grazie all’impegno di tutti gli assessori e di tutti i consiglieri comunali che non hanno mai fatto mancare il loro appoggio al sindaco”.
Si sfoga così il sindaco di Scandale, Fabio Brescia, non avvezzo a parlare coi cronisti, nel raccontarci alcune delle opere realizzate dall’amministrazione comunale di Scandale e quelle prossime alla realizzazione.
Infatti da qui a poche settimane prenderanno il via lavori per un milione di euro.
Martedì 30 giugno sono state aperte le buste per aggiudicare l’appalto dei lavori di riqualificazione del centro storico scandalese, appalto che è stato aggiudicato alla ditta Sestito di Rocca di Neto.
Si tratta di un progetto, realizzato dall’architetto Michele Gallucci, di 400.000 euro che prevede lo smantellamento della pavimentazione in porfido esistente e il rifacimento del manto stradale in monostrato vulcanico.
“I lavori – ci spiega l’assessore all’urbanistica Filippo Lettieri, sempre attento alle opere che si realizzano in paese – interesseranno l’area che va da piazza Oberdan fino a piazza San Francesco.
Inoltre il porfido smantellamento verrà accantonato per essere utilizzato nei vicoli del centro storico: via Roma, via Campanella ed altre vie”.
Nei prossimi giorni verrà trasmesso alla Stazione Unica Appaltante il progetto per l’appalto dell’ampliamento del cimitero di Scandale che prevede la realizzazione di cappellette, di loculi e di aree destinate alla realizzazione di cappelle private.
Si tratta di un’opera (che prevede una spesa di circa 350.000 euro) in autofinanziamento, ossia i cittadini che lo hanno richiesto hanno prenotato degli spazi o dei loculi ed infatti in questi giorni il Comune sta acquisendo le ultime dichiarazioni degli acquirenti.
Ma i progetti dell’amministrazione Brescia non si fermano qua.
Infatti è stato affidato il lavoro (circa 35.000 euro) per la realizzazione del primo braccio della strada in località Rondinelle.
Mentre a luglio saranno appaltati due lavori i cui progetti sono stati realizzati dai geometri del comune, Domenico Noce e Giuseppe Borgese. Si tratta del progetto (già approvato e che prevede un costo di circa 100.000 euro) per la realizzazione del marciapiede sul lato sinistro (direzione San Mauro Marchesato) di via Nazionale, dal bivio con via Puccini fino alla Bellavista e quello per la riqualificazione di via Matteotti che è in fase di ultima definizione e che avrà anche esso un costo di circa 100.000 euro.
Intanto sono stati conclusi i lavori di messa in sicurezza della Scuola Primaria, così, dopo un anno trascorso in alcuni locali della Scuola Media, nel prossimo settembre i bambini della Primaria potranno tornare nei loro locali, inoltre è stato completato anche il sistema di video sorveglianza sia della scuola media che di quella primaria cosa che permetterà di tenere sotto controllo questi due edifici; è stato terminato anche il secondo lotto dei lavori di somma urgenza di via Giordano Bruno e nelle prossime settimane partirà il terzo lotto che prevede l’acquisizione di vecchie stalle e il rifacimento del manto stradale.
“Ma l’attività del Comune di Scandale – ci dice il sindaco Brescia – non si è soffermata solo alle opere pubbliche: ci siamo adoperati affinchè in questi giorni partano due progetti per il sociale. Inoltre porteremo nelle prossime settimane in Consiglio Comunale la prima bozza del nuovo piano regolatore comunale (PSC) mentre abbiamo già risolto il problema della sede della guardia medica (che sarà allocata nei locali dell’ex frantoio Scaramuzzino) firmando una convenzione con l’Asp di Crotone. Stiamo anche concludendo la fase di progettazione per il recupero e la ristrutturazione dell’ex mattatoio di località Sant’Antonio di proprietà comunale, che una volta terminato ospiterà un centro sociale e il museo archeologico”.
Il Comune di Scandale lavora anche affinchè si ottenga un certo risparmio nelle forniture, e su queste basi che va letto il completamento della prima fase dell’ammodernamento della pubblica illuminazione utilizzando led a basso consumo e l’affidamento della fornitura elettrica alla società Edison.
“Tutto questo – conclude Brescia – al di là degli innumerevoli interventi che quotidianamente vengono realizzati (marciapiede scuola media, muro traversa via Gramsci solo per
citarne alcuni) mentre è in programma per questa estate la bitumazione di una serie di strade del centro abitato (via dei Mille, via G. di Vittorio, via Milano, via Italia, via Europa, via Galluppi ed altre)”.
Insomma un Comune, quello di Scandale, in movimento, e che da qualche giorno può anche contare sull’amministrazione amica alla Provincia di Crotone.
R.R.
Dec
2008
Di gran lena i lavori sulla Petilia – Crotone
Un sogno che si sta realizzando… Proseguono a gran ritmo i lavori per la realizzazione della strada provinciale Petilia Policastro – Crotone altrimenti detta "la Strada per il mare".
Travandomi a passare da Cutro nei giorni scorsi ho visto i lavori che praticamente sono arrivati allo sbocco nei pressi del bivio per Cutro sulla Statale 106 appena un po’ dopo Poggio Pudano. Una strada che a Petilia, Cotronei, Mesoraca, Roccabernarda stanno aspettando da anni e che, credo, a breve (non credo ce la facciano per le elezioni ma non importa!) sarà terminata contribuendo a togliere un po’ dall’isolamento i paesi dell’entroterra crotonese.
Oct
2008
Rosario Rizzuto (io) Assessore: manca solo l'ufficialità!
Gino Pingitore, che a quest’ora poteva essere da maggio 2006 vice sindaco del paese in tranquillità e gioia, si butta la zappa sui piedi per la seconda volta e così, questa volta, il Sindaco Fabio Brescia, è costretto a ritirargli la delega di assessore che, credo, in parte, sarà conferita al sottoscritto a partire da lunedì 27 ottobre 2008.
Una data storica per me, nonostante l’amarezza per l’allontamento da questa carica di un amico che stimo e che continuerò a stimare nonostante gli elevati picchi di delusione delle ultime ore.
Dopo quanto da me vissuto negli ultimi mesi, non mi posso permettere di preocuparmi più di tanto per gli altri e voglio GODERMI questo momento. Due anni fa sono stato esurpato di una carica che i numeri (i voti) mi assegnavano quasi di diritto e nessuno, dicasi nessuno, ha speso una parola per Rosario Rizzuto. In questo momento mi viene dato, in ritardo, quanto, credo, mi aspettasse già da tempo…
Ho aspettato con pazienza e sarei stato felice lo stesso se non fosse arrivata questa nomina e fosse rimasto Gino, non era il suo posto quello che spettava a me e la persona "nominata al mio posto" (logicamente nella mia mente perchè la sua nomina è stata del tutto leggittima) si sta comportando benissimo quindi era tutto ok… Cercherò di far bene, di certo non mi arricchirò facendo l’assessore al Comune di Scandale ma cercherò di fare il bene del mio paese, il bene del circondario e fare parlare, positivamente di Scandale nella Provincia, e, se ci riesco, anche oltre!!! La mia mail è già disponibile per le vostre proposte e i vostri consigli.
Oct
2008
Finiti i lavori al ponte di Corazzo: è venuto davvero bello!!!
Me lo aveva detto l’altro giorno il Consigliere Barberio così nella giornata di San Dionigi, che ero a casa, insieme a Gino Pingitore, siamo andati a dargli un’occhiata: IL PONTE DI CORAZZO E’ STATO TERMINATO, anche se ancora devono essere sistemate le strade di accesso ad esso versante Corazzo e versante Topanello, e quindi è ancora chiuso.
Con Barberio avevamo scherzato che sarebbe bello aprirlo per la festa di San Nicola, qualcuno spera prima: VEDREMO!!!
Intanto vorrei fare i miei complimenti alla Provincia di Crotone, ai quali si aggiungono quelli dell’Assessore Pingitore, per aver restituito alla gente un’opera venuta davvero molto bene e che sarà molto utile anche in vista degli sviluppi che avrà Corazzo nei prossimi anni.
Apr
2008
Tolta l'impalcatura dalla Chiesa del Condoleo
L’altro giorno sono andato a vedere la Chiesa del Condoleo dalla quale sono state tolte le impalcature esterne.
Mi avevano detto che i lavori erano quasi finiti ma invece dentro è tutto ancora un cantiere anche se il geometra Franco Grande mi ha "tranquillizzato" dicendomi che il grosso è stato fatto e che manca davvero poco.
Nella Chiesa del Condoleo è stato rifatto il tetto mentre proprio quando sono andato io stavano rafforzando le fondamenta realizzando una cintura di cemento armato all’esterno che poi sarà collegata con un’altra da realizzare all’interno della Chiesa.
Al termine del lavori se ci sarà disponibilità economica sarà anche realizzata la pavimentazione dell’area antistante la Chiesa, il che farà risaltare ancora di più tutta l’area.
Mar
2008
Un rubinetto a ru biviari!
Esco per riempire le bottiglie d’acqua, faccio un giro in paese e quando torno al biviere manca l’acqua.
Ma come, 5 minuti fa Vittorio u postinu stava riempendo?!
Guardo meglio, non manca l’acqua ma finalmente qualcuno si è deciso a mettere un rubinetto per chiudere l’acqua quando non serve.
E così dopo decenni u biaviri ha smesso di scorrere libero.
Era ora.
Come si faceva a spiegare ai bambini (me lo chiedevo sempre anche io da piccolo) che bisogna risparmiare l’acqua quando poi nel mezzo del paese c’era un canale che scorreva imperterrito notte e giorno?!
Una piccola cosa che ha un grande significato e pone fine ad un inutile spreco decennale!
Mar
2008
Quasi pronta la nuova strada per Santa Severina
Ho ricevuto dal mio amico Ciccio Guzzi della "Locanda del Re" di Santa Severina il seguente messaggio: "La strada di collegamento Statate 107 - Santa Severina è gia terminata e solo una questione di giorni forse di ore, scrivi per l’apertura un bel articolo sul giornale, ciao Ciccio".
A parte il "già" che sicuramente Ciccio ha usato per dire che è finita ora e non nel senso di subito, perchè siamo mesi o anche più di un anno fuori dai tempi iniziali di consegna, ma ci sono stati anche alcuni problemi.
L’importante è che ora siamo alla fine e che finalmente i cittadini di Santa Severina (ma anche quelli di Roccabernarda) avranno un collegamento più veloce verso la statale e anche i tanti pullman di turisti che arrivano nella cittadina crotonese un accesso degno di questo nome per la città del Castello, per uno dei borghi più belli d’Italia.
Feb
2008
Lavori in corso a Scandale
Dopo gli interventi ancora in corso sia alla Chiesa dell’Addolorata (sulla quale l’ultima data di apertura data dal sindaco Fabio Brescia è "prima di Pasqua") che a quella del Condoleo, da alcuni giorni è stato allestito il ponteggio dei lavori anche presso la Chiesa Madre, ultima in ordine di tempo, così come era in programma, ad essere interessata dai lavori di ristrutturazione sulle chiese scandalesi finanziati dal Pit anche se i soldi previsti per quest’ultima di certo non basteranno e l’Amministrazione comunale dovrà far ricorso sicuramente anche ad altri fondi mentre, forse, interverrà anche l’Amministrazione Provinciale di Crotone.
Intanto dopo alcune voci che avevo sentito in paese circa il fatto che vicino al campo sportivo non si stesse costruendo il palazzetto dello sport e l’intervento sul mio blog del solito anonimo, riguardo appunto ai lavori per il palazzetto sullo sport, l’altro giorno sono andato appositamente al Comune e ho parlato col Sindaco Brescia che mi ha confermato che questo è il primo lotto e che è previsto un ulteriore finanziamento per il proseguimento dei lavori.
Chi vivrà vedrà!
Feb
2008
Iniziati i lavori per il palazzetto dello sport di Scandale
Non credevo ai miei occhi poco fa, passando dalla cittadella dello sport di Scandale, no non per il sindaco Fabio Brescia e gli altri vecchietti che giocavano a calcetto (ma una piccola festa di riapertura non si poteva fare?), ma quanto per la recinzione arancione, che si usa mettere quando ci sono lavori in corso, che mi sono trovato davanti.
Tale recinzione si trova prima dellla discesa finale che porta ai vari campi e la tabella dei lavori, anche se avevo già capito, chiariva i miei dubbi: SONO INIZIATI (o stanno per iniziare) I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT!!!
La speranza è che i lavori ora proseguino spediti e che mio figlio Antonio possa metterci piede già alla prima media: chiedo troppo?!