Posts Tagged ‘liceo filolao’

Pensionamenti al Liceo Scientifico Filolao di Crotone, lasciano 5 docenti, un assistente tecnico e il Dirigente Scolastico

Per alcuni è un momento tanto atteso, altri hanno difficoltà a lasciare il luogo di lavoro dove, magari, hanno trascorsi tanti anni felici.
La fine dell’anno scolastico coincide, spesso, con le feste per i docenti ed il personale che va in pensione, e così alcuni giorni fa al Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone sono stati festeggiati i professori: Vittoria Aloisio, Rocco Calarco, Francesca Grillo, Francesco Poerio, Matteo Zito e l’assistente tecnico Giuseppe Olivito che dopo anni di lavoro hanno raggiunto la meritata pensione.

Il preside del Liceo Filolao Tommaso Caligiuri circondato dal suo personale. Foto Rosario Rizzuto

Tra l’emozione generale nell’auditorium del Liceo è stato tenuto un collegio dei docenti speciale durante il quale sono stati salutati i sopra indicati docenti ai quali è stata consegnata una targa ognuna con una frase diversa in base alla materia insegnata o alla persona.
Momenti di commozione e poi tutti nella sala dei professori per il buffet offerto dai pensionandi con tanto di champagne.
Ma lo scorso lunedì è stata resa nota la disponibilità del posto di dirigente del Liceo Filolao quindi è stato chiaro a tutti che anche il dirigente scolastico della scuola, Tommaso Caligiuri, con gran dispiacere di tutti, sarebbe andato in pensione e così giovedì 17 giugno è stato organizzato un saluto anche per il dirigente.

Il personale del Liceo Scientifico Filolao di Crotone andato in pensione al termine dell'Anno Scolastico 2009.2010. Foto Rosario Rizzuto

Un altro momento di emozioni e commozione: di nuovo tutti i docenti e tutto il personale Ata che si riunisce nell’auditorium, il discorso del professore Francesco Poerio, che aveva vissuto la stessa emozione alcuni giorni prima, e poi il discorso di commiato del preside che ha ringraziato tutti chiedendo scusa per le incomprensioni che nel tempo ci sono potute essere.
Poi di nuovo tutti in sala professori per il taglio della torta ed un brindisi, come ha detto Caligiuri, alla vita!

ROSARIO RIZZUTO

Giochi Sportivi Studenteschi. Terza nel salto in lungo Letizia Noce di Scandale

Anche un po' di Scandale alle finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi in corso di svolgimento a Crotone.

Uno dei salti di Letizia Noce di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Infatti Letizia Noce, in gara con il Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, ha conquistato il Terzo Posto nel salto in lungo riuscendo a saltare poco più di 3 metri e 30 centimetri.

Letizia Noce, a sx sopra, con due amiche. Foto Rosario Rizzuto

Ennesima dimostrazione che, con un po' di impegno, di possono raggiungere ottimi risultati anche in mancanza di strutture e di opportunità.

La squadra femminile del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Tra le ragazze anche la scandalese Letizia Noce, terza nel salto in lungo. Foto Rosario Rizzuto

A Letizia i miei più sineceri complimenti.
Altre foto di Letiza Noce e di tutta la giornata di gare di ieri cliccando qui.

Letizia Noce sul podio ai giochi Sportivi Studenteschi. Foto Rosario Rizzuto

Alunni del Liceo Scientifico Filolao premiati

Chissà perchè più mi metto a disposizione e più poi vengo messo da parte in alcune cose.

Una fase della manifestazione di premiazione. Foto Rosario Rizzuto col cellulare.

E' successo anche al Liceo Scientifico Filolao di Crotone…

Ad inizio anno scolastico avevo proposto alla Dsga Teresa Ferrarelli di fare l'addetto stampa della scuola logicamente gratis; non disse no ma nemmeno di sì e a me non piace chiedere le cose una seconda volta.
Poi non se n'è fatto nulla.

Francesca Voce, 4^ C vincitrice di un concorso dei Lions. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Io sono andato avanti per la mia strada ho parlato del Liceo Filolao più volte e sempre bene. Centinaia di mie foto sul Filolao si trovano su Area Locale, su Facebook e sul sito ufficiale della scuola raggiungibile all'indirizzo www.filolao.it.
Come sempre qualcuno si dimentica di scrivere che le foto sono mie ma fa nulla!!!

Questa premessa per dire che alcuni giorni fa si è tentuta nell'auditorium del Liceo Scientifico Filolao una premiazione di due studemti del liceo che si sono distinti in campo nazionale in un concorso dei Lions e nelle Olimpiadi di Matematica.

Francesco Luchetta di Cotronei, 5^ B, premiato per il buon piazzamento alle Olimpiadi di matematica. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Ebbene chi doveva ha avvisato tutti i media di Crotone ma non ha detto una parola al sottoscritto che si è trovato alla manifestazione (a cui un minuto prima che iniziasse è stato invitato come dipendente del Filolao) senza macchina fotografica ed impreparato.

La stampa ufficiale immortala la premiazione di Francesca Voce. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Ho sempre il cellulare per fare qualche foto in emergenza ma volete mettere le foto fatte con la macchina fotografica?

E poi, a furia di essere esclusi, ti passa anche la voglia di fare qualcosa, GRATIS, per chi non merita alcunchè.

Maria Teresa Dardani premiata nel 2010 col Pucciarelli D'Afflitto. Foto Rosario Rizzuto

Ma non potevo non raccontare della cosa, che oggi dovrebbe uscire anche sul crotonese in un articollo di Angela De Lorenzo presente alla manifestazione, soprattutto per i ragazzi premiati.

Si tratta di Francesca Voce della classe 4^ C che ha vinto il primo premio, grazie ad un tema, in un concorso organizzato dai Lions e di Francesco Luchetta, di Cotronei, della classe 5^ B che è stato premiato per il buon piazzamento a livello nazionale nelle Olimpiadi di Matematica.

Il giudizio di Maria Teresa Dardani al Premio Pucciarelli D'Afflitto. Clicca x ingrandire. Foto da Il Crotonese

Nella stessa giornata in cui sono stati premiati questi due ragazzi sono stati resi pubblici, con la pubblicazione sul Crotonese, i premi Pucciarelli D'Afflitto del 2010, consegnati ormai da molti anni dal Rotary Club.
Per il Liceo Filolao la più brava, scelta tra i ragazzi che lo scorso anno frequentavano il quarto, è stata Maria Teresa Dardani, di Rocca di Neto, ora in 5^ M.

A tutti loro i miei più sinceri complimenti!!!

Premiati al PalaKrò di Crotone le scuole vincitrici dei Giochi Sportivi Studenteschi. Scandale primeggia nel Ping Pong

Di nuovo la febbre e non solo essa, troppo stanco mentalmente per scrivere e raccontare, per esempio, la stupenda mattinata di ieri insieme ai ragazzi della Scuola Media di Scandale con i quali mi sono recato al PaloKrò per le premiazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Foto di gruppo dei ragazzi del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, vincitori assoluti, tra le scuole superiori della Provincia di Crotone, dei Giochi Sportivi Studenteschi. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Qui Santino Mariano, responsabile dell'Ufficio Educazione Fisica dell'ex Ufficio Scolastico Provinciale ora Articolazione Territoriale di Crotone, mi ha arruolato (logicamente gratis) e sono diventato fotografo ufficiale della manifestazione così mi sono potuto muovere con più libertà e ho scattato oltre 500 foto.

L'istituto Comprensivo "Anna Frank - Principe di Piemonte" vincitore assoluto tra le Scuole Medie di Primo Grado della Provincia di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Ed è con esse, che potete visualizzare cliccando qui, che voglio raccontarvi la giornata di ieri (non prima di aver specificato che sono state il Liceo Scientifico "Filolao", per le Scuole Superiori, e l'Istituto Comprensivo "Anna Frank – Principe di Piemonte", per le Scuole Medie di primo grado, le scuole vincitrici assolute della Provincia di Crotone e che la mattinata è stata allieta da due bei balletti della Scuola di Danza "Isabella Perrone" di Crotone) ma anche attraverso i due seguenti brevi video:

Feste dei 100 giorni al Liceo Scientifico 'Filolao' di Crotone

Oggi riposo al Liceo Scientifico "Filolao", dopo tre giorni dedicate alle feste per i meno 100 giorni che mancano per la fine della scuola superiore, oggi ci sarà una pausa in vista del gran finale di domani in cui festeggeranno i Quinti C, D ed I.

Ragazzi con i loro docenti. Clicca per ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Ieri e vantieri comunque, dopo il debutto di lunedì, ancora grandi feste.

Ieri addirittura alcuni ragazzi hanno fatto arrivare a scuola una Limousine e ci sono stati anche dei fuochi d'artificio oltre ai soliti sigari, bottiglie di spumante e rose.

Una classe del Liceo Filolao nella loro giornata dei 100 giorni. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

E poi loro, i ragazzi, vestiti di gran gala, con le ragazze stupende e anche i maschietti che non scherzano.

Ma bando alle parole e godetevi le mie gallery fotografiche:

Ragazzi in festa al Liceo Scientifico Filolao di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Meno 100. I ragazzi del Liceo Scientifico Filolao festeggiano

Mi hanno ricordato le feste nei college americani i ragazzi delle classi quinte del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone che da ieri hanno iniziato a festeggiare i 100 giorni che mancano alla fine dell’ultimo anno di Liceo.

 Un gruppo di ragazze in  abito di gala. Foto Rosario Rizzuto

Ci sarebbe poco da festeggiare visto che finisce il periodo, forse, più bello della vita di ciascuno di noi ma un traguardo che si sta per raggiungere va sempre festeggiato.
 
E così ragazzi e ragazzi vestiti di gran gala, già belli lo sono di loro, ieri lo erano ancora di più, soprattutto le ragazze e anche dalle scuole vicine hanno strabuzzato gli occhi.
Festa per tutto il giorno, ieri è toccato ai Quinti E ed H, oggi ce ne saranno altri e si continuerà così fino a venerdì.

 Un gruppo di ragazze nel  cortile della scuola. Foto Rosario Rizzuto

Soprattutto i ragazzi in alcuni momenti si sono lasciati un po’ andare ad alcuni eccessi, niente di grave sia chiaro  ma se loro festeggiano ci sono altri 1.000 ragazzi che hanno il diritto di far scuola.
Ed invece al grido di: “100… 100… 100… 100… 100…” è stato più volte fatto il giro della scuola facendo foto e cercando di coinvolgere un po’ tutti nella loro gioia.
 

 

Spazio anche alla fantasia con numerosi cartelloni, poi fatti togliere dal dirigente scolastico Tommaso Caligiuri, attaccati per tutta la scuola.
 

Si sono salvati alcuni lenzuoli attaccati alle finestre che si affacciano sull’atrio interno: uno simpaticissimo con le caricature dei docenti della Quinta E: non sappiamo come l’abbiano presa gli interessati! L’altro un po’ più spicciolo: “ Dopo asintoti e funzioni… 100 giorni e ci leviamo da coxxxoni!”

 I lenzuali attaccati al  Liceo. Foto Rosario Rizzuto

Oggi si replica, tocca ad altri quinti mentre ce già chi promette che quando toccherà a loro crollerà la scuola!
 
[Rosario Rizzuto

Ragazzi iscrivetevi al Liceo Scientifico Filolao!!!

Se il mio Angelo Valentina fosse rimasta in vita in questi giorni saremmo alle prese con la scelta della Scuola Superiore per il prossimo anno.

Infatti Valentina starebbe frequentando la Terza Media ed entro venerdì 26 di Marzo avrebbe dovuto fare l'iscrizione alla Scuola Superiore.

Se fosse stata brava come il papà in matematica, ma anche se lo fosse stata un po' di meno, io non avrei avuto dubbi a consigliarLe il Liceo Scientifico e quindi gioco forza il "Filolao" di Crotone.

Non lo dico perchè ora ci lavoro ma credo che la preparazione data dal Liceo Scientfico, che tra l'altro era la scuola che avevo scelto io anche se poi l'ho frequenatta solo per due anni e mezzo, sia superiore a quella delle altre scuole.

La riforma Gelmini, che vale per i nuovi iscritti ha di fatto azzerato tutto, eliminando praticamente tutte le sperimentazioni e creando palesi limitazioni e quindi ritengo i ragazzi che stanno frequentando le Terze Medie quest'anno più sfortunati rispetto a quelli che quest'anno sono già in prima perchè hanno avuto la possibilità di scegliere tra varie specializzazioni, ma a qualcuno tocca sempre iniziare le nuove cose.

Non sono molto aggiornato sulla riforma ma sono certo che col tempo la riforma Gelmini sarà perfezionata perchè non è possibile far studiare solo una lingua alle superiori da quest'anno (tra 5 anni, quando anche le classi successive alla prima avranno esaurito il loro corso, che fine faranno tutti i professori di Spagnolo, Francese ecc…?) e quindi col tempo credo e spero che ci saranno novità, ma anche restando così le cose lo Scientifico ha qualcosa in più rispetto ad altre scuole.

E conoscendo la realtà del "Filolao" devo dire che è davvero una bella scuola, con docenti preparati, al momento un ottimo dirigente scolastico e una schiera di Personale Ata all'altezza dei loro compiti guidato da una Dsga preparata e molto umile ed umana.

I locali sono in gran parte ampi ed ariosi, c'è una bella palestra e due campi all'aperto in erba sintetica in cui è possibile praticare molti sport, dalla pallavolo al ping pong, dal calcio alla palla a mano ecc… e assidua è la partecipazione del Filolao ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Presenti anche tutti i laboratori previsti: informatica (ben due molto attrezzati), quello di biologia e fisica, un immenso auditorium.

Al Filolao di Crotone esiste un servizio di Counseling, di ascolto per i ragazzi ma anche per i genitori ed il personale che dovessero avere qualche difficoltà o qualche probelma, servizio curato con professionalità  dalla professoressa Carmela Mantegna.

In questi giorni sono stati attivati ben 10 progetti: dall'informatica alla scienza, dall'inglese al teatro segno di una scuola che programma e progetta e guarda avanti.

Cari ragazzi avete ancora 9  giorni per scegliere, io alla Mia Valentina avrei consigliato  ma non imposto il Liceo Scientifcio "Filolao" ed è quello che consiglio anche voi: ISCRIVETEVI!!!

Articolo correlati:

Pallavolo Liceo Filolao – Pallavolo Liceo Pitagora 0 – 3

Le ragazze della Pallavolo del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone ci hanno provato, ma contro le pari età del Liceo Classico "Pitagora" c'è stato poco da fare.
 

La squadra di Pallavolo femminile del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone con il Professor Billa. Foto Rosario Rizzuto

Hanno perso 3 a 0 ma brave lo stesso ragazze…

Alcune foto del match nelle gallery di Area Locale o cliccando qui.

Sconfitta con onore dal Liceo Classico Pitagora la squadra maschile di pallavolo del Filolao

Alcuni giorni fa i ragazzi della squadra di pallavolo del Liceo Scientifico "Filolao" mi hanno dato delle belle emozioni in una partita contro i pari età del Liceo Classico "Pitagora" di Crotone.
Una battuta al salto del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Una bella partita che lo Scientifico avrebbe vinto se sulla sua strada non avesse trovato un certo Marco Ambrosio (mi sembra si chiamasse così) che ha capovolto la situazione realizzando una serie infinita di battute al salto e capovolgendo il risultato.

E finita 2 a 1 per il Pitagara ma bravi lo stesso ragazzi!!!
Un muro dei ragazzi del Filolao. Foto Rosario Rizzuto
Le mie foto realizzate durante la gara potete vederle cliccando qui.

Mentre ho realizzato anche un breve video di alcuni scambi, eccolo:

La giornata della Memoria al Liceo Scientifico Filolao di Crotone

Alcune delle persone coinvolte nel'organizzazione della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto
Sullo schermo gigante dell’auditorium del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone vanno in onda alcuni filmati realizzati dai ragazzi dell’Istituto; mentre qualcuno non si lascia minimamente sfiorare dalla commozione, c’è anche chi piange davanti a quelle immagini ben montate e supportate da suoni e commenti che solo a chi è cattivo dentro non possono commuovere.
Un momenmto della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto
Davvero bravi questi ragazzi altro che quelli che nelle settimane scorse hanno buttato la creolina nell’Istituto.
Dopo la giornata con Enrico Modigliani dei giorni scorsi, alcuni docenti, supportati dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri, hanno voluto dedicare questa ulteriore manifestazione alla Shoah.
Io c’ero anche questa volta e queste sono le mie foto.

Dai libri alla vita: al Liceo Scientifico 'Filolao' Enrico Modigliani racconta la sua storia di perseguitato dai nazo-fascisti

Un disegno presente nell'auditorium. Foto Rosario Rizzuto

Aula magna Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone: Enrico Modigliani parla del suo passato, delle persecuzioni  naziste e una sala, piena come non mai, lo ascolta attenta e con ammirazione.

Grazie all’impegno della professoressa Cinzia Calizzi e Gloria Pirozzi, in collaborazione con tutti i docenti del dipartimento di Filosofia del citato Liceo nonché della vice dirigente Antonella Folliero, a pochi giorni dalla Giornata della Memoria, è stato organizzato questo interessante incontro per passare dai libri ad una storia di vita vera.

Nell’auditorium è presente anche una rappresentanza di allievi dell’Istituto Superiore “Gravina” accompagnati dal professor Osvaldo Scida.

Dopo l’introduzione della professoressa Antonella Folliero e la visione di uno stupendo e commovente video preparato dai ragazzi della III^ B del “Filolao”, la parola passa ad Enrico Modigliani (consigliere della fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e fondatore del Progetto Memoria nonché fratello del Premio Nobel per l’Economia del 1985, Franco, scomparso nel 2003) che diventa il centro dell’attenzione.

Enrico racconta la sua storia, di come sia riuscito, con la sua famiglia, a sfuggire alla persecuzioni naziste e fasciste e tutte le angherie subite dagli ebrei in quel periodo, si aiuta con delle immagini, documenti storici come la lettera di licenziamento del padre perché ebreo.

“Sarebbe come se ora il governo facesse una legge nella quale si dice che tutti quelli che hanno gli occhiali saranno licenziati” il brusio dell’auditorium non ha bisogno di commenti.

Enrico calamita l’attenzione dei presenti ed è un’ovazione quando, con commozione afferma, facendo vedere la foto di tutti la sua numerosa famiglia, che se non fosse stato per uan serie anche fortuita di fatti, quella famiglia non ci sarebbe stata.

Enrico Midigliani con gli organizzatori della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto

Se non fosse stato per il coraggio di alcune famiglie italiane che hanno rischiato la propria vita per aiutare le famiglie ebree, tante famiglie ebree non ci sarebbero più state.

Famiglie italiane spinte da un amore che va oltre e messo in campo più di quanto, allora, non fece la chiesa cattolica!

Al termine del suo intervento, Enrico Modigliani si mette a disposizione della sala rispondendo a molte interessanti domande poste sia dagli allievi del “Filolao” che da quelli del Gravina”.

Ma non si esaurisce con l’incontro del “Filolao” la presenza di Modigliani a Crotone, infatti "Dalle leggi razziali alla shoah, per non dimenticare…” è il titolo della manifestazione che l’Assessorato alla Pace e Futuro di Crotone, Rosa Maria Romano, ha organizzato e che è incentrato sul dialogo con Enrico che alle ore 10,00 incontrerà nella sala consiliare i ragazzi delle scuole elementari e medie e, alle ore 17,00, la società civile ed i cittadini.

“L’amministrazione Vallone – dichiara l’assessore Rosa Maria Romano – ha proposto agli alunni delle scuole un percorso ‘verso il 27 gennaio’ (giorno della memoria, la ricorrenza istituita dal Parlamento italiano come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, del fascismo e dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati) che inizia con l’incontro con Modigliani, dove potranno conoscere e discutere su eventi che hanno sconvolto le vite di ragazzi come loro”.

La mattina del 22 gennaio, infatti, un alunno per ciascun istituto scolastico proporrà una propria riflessione sull’argomento e dialogherà direttamente con Enrico Modigliani che proporrà la sua testimonianza.

Nel pomeriggio, dopo i saluti del Sindaco, Peppino Vallone, e l’intervento dell’assessore, Rosa Romano, Enrico Modigliani parlerà degli “anni spezzati” che sono una raccolta di testimonianze, tra cui anche la sua, che racconta le storie di quattro ragazzi le cui vite furono travolte dalla leggi razziali, dalla deportazione, dalla shoah: un libro che parla di ragazzi ai ragazzi.

[Rosario Rizzuto]

La Tavola Rotonda del "Filolao" vista dalla studentessa nonchè relatrice Francesca Ammirati

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Si è tenuto giorno 3 dicembre presso il Liceo Scientifico “Filolao” un incontro sul bullismo a conclusione del progetto di educazione alla legalità e alla non-violenza. Hanno partecipato esponenti del mondo scolastico, politico, sanitario, ecclesiastico e tutti hanno affrontato il problema in relazione al proprio ruolo sociale.
Il bullismo rappresenta, nel mondo contemporaneo, una vera e propria piaga le cui sofferenze si avvertono soprattutto nell’adolescenza.

Sono sempre di più, purtroppo, i casi di violenza giovanile a tutti i livelli che occupano le pagine dei quotidiani e i servizi dei Tg.

Le cause sono da ricercarsi nei principi della società che sempre più spesso finisce per dimenticarli e sostituirli con valori verosimili. La verità è che soprattutto gli adolescenti hanno bisogno di punti di riferimento saldi in grado di interpretare le loro esigenze: la famiglia, la scuola, il gruppo degli amici devono adempire questo compito.
Il bullo, in realtà, è una persona insicura e fragile che nasconde il suo disagio dietro la maschera della violenza e della prevaricazione.

La studentessa del Liceo "Filolao" Francesca Ammirati. Foto Rosario Rizzuto

Forse riflettendoci, scopriamo che non si tratta di niente di nuovo.

Il bullismo è sempre esistito ed ha avuto ed ha ripercussioni sociali di notevole entità.

Basta ricordare l’"infame" Franti di “Cuore” di De Amicis o “David Copperfield” di Charles Dickens.

Le etichette di bullo e vittima tendono ad essere fuorvianti, perché spesso uno stesso ragazzo gioca entrambi i ruoli, da vittima diviene persecutore e comunque il bullo spesso si comporta in tale maniera perché si sente una vittima, maltrattata ingiustamente dagli altri.

Soggetti come questi non devono essere ostracizzati dalla società; occorre, invece, lavorare su di essi affinché possano trovare la propria identità e l’equilibrio di una vita normale.

La scuola, prima di dare alla società professionisti preparati, ha il dovere di formare cittadini responsabili in grado di fare scelte consapevoli e sostenere la legalità.

Noi giovani abbiamo l’onore e l’onere di ereditare questo singolare privilegio, a noi spetta l’arduo compito di diventare persone migliori per costruire su basi solide il nostro futuro.

Concludo citando, a questo proposito, quanto Paulo Coelho afferma ne “L’alchimista”: “Esiste una sola e grande verità su questo pianeta: chiunque tu sia o qualunque cosa tu faccia, quando desideri una cosa con volontà è perché questo desiderio è nato nell’anima dell’Universo. Quella cosa rappresenta la tua missione sulla terra ovvero la tua Leggenda Personale”.

Francesca Ammirati
3^ B Liceo Scientifico Statale “Filolao” – Crotone

Allo Scientifico 'Filolao' di Crotone si è parlato di bullismo e non violenza. Anche io tra i relatori

Il tavolo dei relatori. Foto Rosario Rizzuto

 

C’è tanto lavoro dietro una conferenza, una tavola rotonda, e la professoressa Carmela Mantegna, una vita per la scuola ed i suoi allievi, si è impegnata moltissimo affinchè la tavola rotonda “Laboratorio di educazione alla non-violenza” tenutasi il 3 dicembre nell’auditorium del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, si svolgesse al meglio.
Una festa finale al termine di un progetto contro la violenza in tutte le sue forme per prevenire il bullismo ed educare alla legalità, che ha interessato non solo gli studenti del “Filolao” ma anche i docenti, il personale Ata ed i genitori.

Di grande importanza e preparati i relatori, sala preparata al meglio con una bellissima composizione di fiori a dare quel tocco in più.
Con un organizzazione così ti aspetti che la gente arrivi da sola, invece, forse, le persone sono ormai attaccate ad altre cose (ne abbiamo avuto conferma il giorno dopo ad un incontro della Cgil sulla scuola tenutosi all’Istituto Pertini di Crotone, che interessava tutta la provincia e dove non si sono superate le 60 persone ma solo nei primi minuti per diventare poi appena 30 nel momento delle conclusioni), parliamo dei docenti, dei genitori, degli studenti.

Vista la popolazione scolastica del Filolao (1.138 alunni e oltre 100 persone tra personale docente ed Ata) la sala doveva essere strapiena, invece la conferenza si è tenuta tra pochi intimi: tutti avranno avuto qualcosa di importante da fare o, per quanto riguarda il personale, visto che non era pagata… Assurdo!
Ma a rimetterci sono stati gli assenti perchè è stato un incontro ad alti livelli, con interventi importanti ed istruttivi che, chi sta giornalmente a contatto con i ragazzi, non doveva lasciarci sfuggire.

 

Il tavolo dei relatori. Foto Rosario Rizzuto

Forse sta anche in questa apatia, in questo “non faccio nulla in cambio di nulla” (davvero poche le eccezioni come la professoressa Mantegna che ogni martedì, e non solo martedì, tiene il suo servizio di counseling gratuitamente) il fallimento della scuola italiana in generale, crotonese in particolare.
Dicevamo interventi importanti come quello di Maria Stella Franco (referente Osservatorio Regionale su legalità e bullismo della Calabria) che ha relazionato sulle funzioni, le azioni ed i risultati dell’osservatorio regionale.

O quello di Maria Brutto (docente di Latino e Greco al Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro) che, con l’aiuto di alcune slide sul tema (importante quella: “Chi esterna il disagio è poi più facilmente capace di superarlo” che rafforza ancora di più l’idea, secondo noi vincente, del servizio di counseling che può doppiamente servire per prevenire fenomeni di bullismo, aiutando sia i bulli che le vittime), ha relazionato su “Gnoseologia per bullo-paideia: conoscere per educare il disagio comportamentale”.
Non da meno gli interventi di Giacomo Gagliardi che per conto del gruppo studenti del progetto, ha aperto i lavori della tavola rotonda, e di Francesca Ammirati che ha relazionato su “Carnevale de bulle: maschere del disagio”.

Assente Rosa Maria Parise (primo dirigente della Polizia di Stato alla Questura di Crotone) per sopraggiunti impegni di servizio, la tavola rotonda è proseguita con gli interventi del dottor Salvatore Bagalà (primario neuropsichiatria infantile dell’ospedale di Crotone) che ha relazionato su: “Piccoli bulli o bambini da amare? Storie vere raccontate da un neuropsichiatra dell’infanzia” e dell’Onorevole Salvatore Pacenza (consigliere regionale del Pdl) che ha raccontato una sua esperienza e non solo: “Da bullo ‘prepotente’ ad uomo politico: una proposta per una cittadinanza responsabile”.

Le conclusioni, dopo l’intervento dell’assistente amministrativo del “Filolao” Rosario Rizzuto (“Una Scuola in ascolto dei ragazzi”, che ha concluso affermando che: “La scuola non dovrebbe essere una scuola di progetti ma avere un unico progetto, un unico fine e cioè quello di mettersi in ascolto dei ragazzi”) sono state tratte da Don Serafino Parisi (vicario episcopale per la pastorale e per la cultura della Curia Arcivescovile di Crotone) che, da buon prete, si è messo “Dalla parte del bullo: per un recupero possibile” affermando, ammettendo poi di aver voluto esagerare un po’, che le funzioni educative sono svolte in primis dalla famiglia e dalla scuola, poi dalla strada e solo in ultimo  ultimo dalla Chiesa e segnalando, tra le altre cose, il sito www.helpfamily.it.

L'intervento dell'assistente amministrativo e giornalista di Area Locale Rosario Rizzuto. Foto Christian Scervo

 

L’incontro è stato moderato dalla stessa professoressa Mantegna ed ha visto anche gli interventi della vicaria Antonella Folliero (che ha sostituito il dirigente scolastico) e del direttore amministrativo Teresa Ferrrelli.
Gli importanti temi trattati hanno anche stimolato un breve dibattito con alcuni interventi tra cui quelli del professore del “Filolao” Matteo Zito, della professoressa dell’istituto Comprensivo di Torre Melissa, Angela Lonetti e dello studente, sempre dello Scientifico di Crotone, Christian Scervo.
Al termine della tavola rotonda un gustoso buffet ha concluso la serata.

[By.Ros]

Oggi alle 16,00 Tavola Rotonda sulla non violenza e bullismo al Liceo Scientifico Filolao di Crotone

Si terrà oggi pomeriggio, a partire dalla 16,00, nell’Auditorium del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, una Tavola Rotonda "Laboratorio di Educazione alla non violenza!"; un progetto contro la violenza in tutte le sue forme: prevenzione del Bullismo, Educazione alla Legalità.

Dopo l’introduzione della Vice Dirigente del "Filolao", Antonella Folliero, interverranno: Maria Stella Franco, Maria Brutto, Francesca Ammirati, Salvatore Bagalà, Rosa Maria Parise, Salvatore Pacenza, Rosario Rizzuto (già, proprio io!), e Don Serafino Parisi.

La brochure della Tavola Rotonda sul Bullismo del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Lato A. Clicca x ingrandire.

La brochure della Tavola Rotonda sul Bullismo al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Lato B. Clicca x ingrandire.

Sit-In davanti alla Prefettura di Crotone: i ragazzi delle scuole chiedono la bonifica

Lo striscione dell'Istituto "Pertini"che chiede la bonifica. Foto Rosario Rizzuto
Lunedì 23 settembre si è tenuto un Sit-In davanti la Prefettura di Crotone per chiedere a gran voce la bonifica di Crotone.

A parte pochissimi adulti, la maggior parte dei presenti erano ragazzi di alcune scuole superiori di Crotone tra cui il "mio" Liceo Scientifico "Filolao".

Uno striscione sostenuto da alcuni ragazzi di colore. Foto Rosario Rizzuto
Dopo circa un’ora la manifestazione è stata sciolta a causa dei soliti 2/3 idioti che, non si capisce per quale motivo, hanno fatto scoppiare, a poca distanza della Prefettura, alcuni forti mortaretti.
A destra Christian Scervo del Movimento Studentesco di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Su Area Locale la mia fotogallery della manifestazione a cui potete accedere cliccando qui.

Qui, invece, l’intervista con un emozionatissimo Christian Scervo.

Creolina? No problem: al 'Filolao' gli studenti delle 5 classi inagibili a scuola di pomeriggio

Già immagino che ci resteranno male (non tutti logicamente, qualcuno che si salva, per fortuna, c’è) gli studenti del Liceo Scientifico "Filolao", infatti nonostante la creolina l’Asp ha dichiarato inagibili solo alcuni locali dell’istituto e precisamente le classi: 4^ A, 3^ F, 4^ F, 4^ L e 5^ L.
Al centro seduto il Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri con i docenti del gruppo sportivo. Foto da www.filolao.it
Ma la dirigenza del "Filolao", capeggiata dal Dirigente Tommaso Caligiuri e dalla Vice Antonella Folliero, non si è fatta cogliere impreparata e con un avviso, che potete trovare sul sito della scuola, ha disposto che per i giorni di giovedì 19 Novembre e venerdì 20 le suddette classi facciano lezione nel pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00.

Ogni commento mi sembra pressochè inutile e quindi oltre a fare i complimenti ai miei superiori vorrei dire ai ragazzi che comportandosi così fanno del male solo a se stessi; lo so, è qualunquismo puro, ma, CARI RAGAZZI, è la pura verità.

Creolina al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone: che coglioni!!!

Una delle bottiglie della creolina buttate al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
L’odore acre si sente appena si entra nell’atrio della scuola.
I soliti ignoti hanno colpito anche al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone buttando almeno due bottiglie (nel corridoio) ed una tanica (in una classe) di creolina.

L’episodio è avvenuto ieri sera poco prima della mezzanote.
L’ora si sa con certezza perchè è scattato l’allarme che però non ha impedito ai delinquenti di riuscire a spargere una certa quantità di prodotto; la zona interessata è quella vicino le classi 4^ L e 4^ A nel corridoio lungo del piano terra.

Il "Filolao" è dotato di un impianto di videosorveglianza e si spera che le telecamera abbiano immortalato gli idioti.

Per quanto mi riguarda ero straconvinto che allo Scientifico non sarebbe successo, credevo di avere a che fare con ragazzi più seri non calcolando, però, che su 1.140 alunni qualche testa di cazzo ci può  sempre essere, POVERO ILLUSO!!!

Ma il danno a chi lo fanno???

Anche se voglio illudermi che si possa essere trattato di ragazzi esterni e non di ragazzi della mia scuola, ma le possibilità che sia così sono davvero poche


Il corridoio dove è stata buttata la creolina. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Servizio counseling al Filolao: l'articolo

Capita a tutti di dover affrontare un momento di crisi, di trovarsi in difficoltà in un determinato momento della propria vita.

Le crisi sono ancora maggiori nell’adolescenza, nel periodo scolastico.

Partendo da questo, forse, è nata, nella testa della Professoressa Carmela Mantegna del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, l’idea di realizzare, presso la scuola in cui lavora, un servizio di counseling rivolto non solo agli studenti ma anche al personale docente ed Ata e ai genitori, unico servizio del genere presente nelle scuole del crotonese.
La locandina che pubblicizza il servizio nel Liceo "Filolao."
L’idea deve essere piaciuta tanto al Dirigente Scolastico del “Filolao”, Tommaso Caligiuri, che ha fatto in modo che venisse messa in pratica.

Le motivazioni del progetto, giunto al secondo anno e presentato dalla Professoressa Carmela Mantegna, sono le seguenti: “L’obiettivo fondamentale dello Sportello di Counseling è la costruzione di una struttura stabile di ascolto degli studenti per prevenire ogni forma di disagio sociale, psicologico, familiare e scolastico, favorendo tutti i necessari interventi attraverso un coordinamento delle risorse che operano all’interno della Scuola e nel territorio (Comune, Provincia, centri di aggregazione, servizi psicopedagogici), formando così una rete di collaborazione permanente e sistematica”.

Per far ciò, per quanto riguarda gli studenti, si cercherà di: favorire l’integrazione socio-affettiva-culturale in un clima di permanente accoglienza; osservare correttamente il comportamento degli alunni per individuare i fattori contestuali che determinano il disagio; valorizzare le risorse personali dei soggetti svantaggiati per favorire la motivazione all’apprendimento; individuare le linee di azione più appropriate per superare il problema, mettendo in atto interventi di modificazione del clima relazionale, dell’approccio metodologico-didattico e intrafamiliare.

La responsabile del progetto Carmela Mantegna. Foto Rosario Rizzuto

E’ così il servizio di Counseling dello Scientifico di Crotone è al suo secondo anno di attività e si sta rivelando molto utile soprattutto per gli studenti che sempre con maggior fiducia si rivolgono alla counselor, che non poteva che essere la stessa professoressa Mantegna, sempre pronta ad ascoltare chi ha bisogno, nel pieno rispetto della privacy.

Un servizio utile, quindi, messo in piedi dalla scuola diretta dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e che prevede anche la possibilità di lasciare un messaggio nella cassetta "Caro counselor di scrivo…", oppure si ci può rivolgere alla professoressa Carmela Mantegna, nell’aula predisposta per questo servizio, ogni martedì dalle 09,00 alle 10,30.

Ma, in caso di problemi, crediamo, anche in qualsiasi altro momento!

[Rosario Rizzuto]

25 ottobre 2009: tra Us Scandale e manifestazione di Amantea

Mentre alle 06,20 (ma sarebbero le 07,20, come alle 14,30 sarebbero state le 15,30, sarà questo il tormentone per alcuni giorni) c’è già luce sul paesino del marchesato grazie al passaggio all’ora solare (avete messo le lancette un’ora indietro?) scampa e piove qui a Scandale ma forse sono gli ultimi, almeno per il momento, striptii di un tempo ultimamente alquanto bastardo.

Quindi tranquilli, non prendete impegni, al centro commerciale potete andare anche dopo: per le 14,30, orario di inizio della prima gara del girone E del campionato di Terza Categoria dello Scandale contro l’Altilia, tutti al comunale "Luigi Demme" di Scandale, ci sarà un sole che spacca le pietre, nel senso che sarà una bella giornata.

Intanto su Video Calabria 8 stanno adando le immagini della grande manifestazione di ieri ad Amantea.

Danilo Montenegro e, alle sue spalle, il nostro Fedele Pingitore. Foto Rosario Rizzuto
Io sto scaricando sul pc le foto fatte sul posto: c’ero anche io, pensavo di essere l’unico scandalese ma poi sul palco, durante il mini concerto di Danilo Montenegro ho visto con piacere alla batteria Fedele Pingitore, e non so se c’era qualche altro scandalese tra i 35.000 presenti (secondo i dati degli organizzatori ma credo fossero un po’ meno ma questo non toglie importanza alla grande manifestazione guastata un po’ dal maltempo).
La rabbia di Maria Itria di Crotone che con la sua perseveranza è riusciuta ad intervenire in diretta su Rai 3 nazionale al programma Ambiente Italia. Foto Rosario Rizzuto
Tolta qualcuna venuta male, le foto, che sto provvedendo a caricare, sui server di Area Locale, della mia avventura alla manifestazione di Amantea coi ragazzi del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, sono oltre 600: dal viaggio coi ragazzi, agli striscioni incontrati lungo il percorso che dal lungomare di Amantea di corsa (siamo arrivati un po’in ritardo) mi ha portato fino al palco, agli interventi, alla rabbia della signora Maria Itria di Crotone (da brividi!) e via via fino ai tre/quattro mini concerti che siamo riusciuti a seguire perchè poi si è fatta l’ora di ritornre al pullman.
Alcuni dei ragazzi del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone presenti alla manifestazione di Amantea. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Avrei un milione di cose da dire, il mio cervello, stamane, frulla come non mai, ma non ne ho voglia in questo momento.

Devo mettere a posto le carte e i documenti che mi serviranno pomeriggio per la gara dell’Us Scandale, durante la quale non so quale cosa fare per prima, ma cascasse il mondo riusciurò a far tutto!

E poi altri problemi con lei che mi mortificano e la mortificano: a volte è meglio non saperle certe cose!
Se non sono cose gravi…

Infine stamane mi sento ancora più solo: tre delle miei migliori amiche (soprattutto internettiane o da sms) sono partite: chi a Barcellona, chi a Londra, chi a Roma: torneranno presto per fortuna, e poi penso a ieri (perchè… perchè… perchè???) intanto l’ottobre nero è agli scoccioli!!!

Ah dimenticavo, oggi si vota per le primarie del Partito Democratico; a Scandale come al solito lo si fa nella sede del Pd di Corso Umberto I.

I sorrisi delle ragazze del Filolao

Un assemblea sindacale nell’aula magna del Filolao, la fotocamera a tracolla per fare qualche foto.

Passando per i corridoi alcune ragazze la vedono e mi incalzano: "Ci fai una foto? ci fai una foto?".

E come invitare un ubriacone a vino e così non esito.

Ragazzi del Liceo Filolao di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Alcuni ragazzi del Liceo Scientifico Filolao di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Riguardando le due foto che vedete sopra, mi ha colpito la felicità e la gioia di vivere di questi ragazzi: che il buon umore sia sempre con voi, la vita è troppo bella per stare tristi.

Niente, ripeto niente (men che meno una ragazza o un ragazzo) vale una vostra lacrima…

Al Liceo Filolao di Crotone il counselor ti ascolta

Arrivava ottobre ed andavo in crisi.

Succedeva al tempo dei miei tre anni al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone.

Ero solo a scuola, a parte l’interessamento della mia professoressa d’inglese Wilma Mancini in Collia che mi salvo al secondo anno ma niente potè al terzo.

La locandina

Forse se già allora ci fosse stato il servizio di Counseling le cose sarebbero andate diversamente.

E sì perchè oggi, se hai un problema al Filolao, ti vuoi rivolgere alla professoressa Carmela Mantegna che, nel rispetto della tua privacy, è pronta ad ascoltarti e starti vicino perchè "un momento di difficoltà può sempre capitare".

La counselor professoressa Carmela Mantegna. Foto Rosario Rizzuto

Un servizio utile messo in piedi dalla scuola diretta dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e che prevede la possibilità di lasciare un messaggio nella cassetta "Caro counselor di scrivo…" oppure di rivolgersi alla professoressa Mantegna ogni martedì dalle 09,00 alle 10,30.

…Primo giorno…

Mi ero messo al pc per parlare e postare le foto ormai di ieri 14 settembre, primo giorno di tante cose: di scuola allo scientifico e per i miei bimbi, primo giorno di allenamento per l’Us Scandale.

Maria Perrusi appena incoronata Miss Italia 2009 dalla campionessa di nuoto Federica Pellegrini. Foto AnsaMa poi la cavalcata al titolo di Miss Italia della calabrese (di Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza) Maria Perrusi, culminata con quattro "sì" gridati a gran voce in questa silenziosa mansarda e da qualche lacrima di commozione, mi ha distratto ed eccomi alle 02,00 con tutto il "lavoro" ancora da fare.

Perciò, se tra poco voglio lavorare in ufficio, mi devo affrettare: meno spazio alle parole e di più alle immagini e alle gallery.

Stamane, anzi ieri, al Liceo Scientifico "Filolao" l’anno scolastico degli studenti è partito alla grande, con alcuni ragazzi più grandi a fare da tutors alle matricole, radunandoli, portandoli in classe e spiegando loro le peculiarità della scuola.
Nell’auditorium della scuola, c’è stato anche il saluto dell’Assessore Provinciale Gianluca Marino.
Una piccola gallery di quanto successo prima che i ragazzi entrassero in classe la trovate qui.

Primo giorno di scuola anche a Scandale.
Ecco le foto delle due prime medie di questo anno scolastico e della seconda B primaria dove c’è il mio piccolo Alex:

Una professoressa speciale, Maria Artese, con la a 1^B.Foto Rosario Rizuto


2^A ScuolaMedia Scandale. Foto Rosario Rizzuto. Clicca x ingrandire

Lo Scandale al premio Gentleman. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

"Primo giorno di scuola" anche per i ragazzi dell’Us Scandale, primissimo per alcuni vistisi al campo per la prima volta, speriamo che il duro allenamento di ieri di Carmine Drammis non li scoraggi da subito.

Un momento dell'allenamento dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Oggi si replica, alle18,00, causa partita della Juventus, e lo si farà per tutta la settimana (domani ancora alle 18,00 e poi alle 20,30) e anche la prossima.

Nicola Paone durante l'allenamento. Foto Rosario Rizzuto

Qualche scatto dell’allenamento di ieri lo trovate su Area Locale.

Per prima cosa una corsetta veloce. Io mi arrendo subito. Foto Rosario Rizzuto

Stanco dopo un giro. Meglio chiedere aiuto al palo. Foto Domenico Lucia

Quattro su cinque, si fanno valere i ragazzi di Scandale per l'ammissione alla prima classe del Piano Nazionale Informatica

SCANDALESi sono comportati bene i ragazzi di Scandale impegnati nella prova di ammissione al corso Piano Nazionale Informatico (Pni) per essere inseriti nella classe sperimentale del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone.

Su cinque ragazzi di Scandale partecipanti, si sono piazzati nei posti utili (24) ben quattro ragazzi che sono arrivati tra i primi undici.

Si tratta di: Francesco Rizzuto, Maria Letizia Noce, Antonio Trivieri e Michele Lucanto.

Maria Letizia Noce durante la consegna dell'ultimo premio "Pucciarelli D'Afflitto". Foto dal Blog di Pingitore

Solo Nadia Funaro non è riuscita ad entrare in tale sperimentazione, ma, siamo sicuri, che darà il massimo di sé anche nel corso di Inglese – Tedesco o in quello dove sarà inserita.

La dirigenza del Liceo “Filolao”, guidata dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e supportata dal collaboratore del Ds Rocco Calarco, trovandosi un numero maggiore di allievi, che avevano chiesto l’iscrizione alla classe del Pni, rispetto al numero massimo di alunni che si potevano inserire nella classe, decideva, per formare tale classe, di dare vita ad una prova di ammissione: un metodo democratico che non dovrebbe dare occasioni di polemiche anche se queste non mancano mai.

Alla fine di tale prova risultavano ammessi alla classe sperimentale, che diventava la prima sezione D dell’anno scolastico 2009/2010 del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, i seguenti 24 allievi con punteggi da 210 punti a 67: Alessio Iocca, Carmine Bruno, Antonio Mazzei, Francesco Rizzuto, Benedetto Biondi, Maria Letizia Noce, Marco Tedesco, Marco Brasacchio, Antonio Trivieri, Pamela Torromino, Michele Lucanto, Luigi Scida, Kristian Piscitelli, Alfonso Benincasa, Michael Campo, Mario Iencarelli, Nicola Casciaro, Tommaso Diaco, Davide Arena, Roberto Comito, Gabriele Altamura, Mattia Pittari, Carmine Piscitelli, Chiara Lorenti.

ROSARIO RIZZUTO

SI RICOMINCIA

Si RICOMINCIA, tra due ore e mezzo inizia la mia nuova avventura come Assistente Amministrativo del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone.

Quando, due anni fa arrivai all’Istituto Comprensivo di Papanice, i miei colleghi mi chiesero, dopo alcune settimane, perchè non togliessi, dall’home page del mio blog, la frase "L’Assistente Amministrativo più mobbizzato d’Italia": se non l’ho fatto un motivo ci sarà stato!!! E, forse, sentivo qualcosa!

Questa volta invece non voglio nemmeno aspettare di mettere piede nella scuola: il 1 settembre è arrivato, oggi sarà il mio primo giorno al Liceo, e da oggi, so per certo, che non sarò più vittima di mobbing e si ritorna a vivere.
Questo non significa che abbandono il problema, anzi.
Tempo fa mi ha scritto un docente che mi raccontava i suoi problemi di mobbing e mi chiedeva se io potessi fare qualcosa.

Ho intenzione di scrivere al ministro Brunetta e di  cercare di affrontare un problema che, anche in Italia, anche a Crotone, è più grave e preoccupante di quanto si possa immaginare.

Dirigenti (Ds e Dsga) come quelli dell’Istituto Superiore "Gravina" di Crotone non hanno il diritto di sedere sulle loro sedie: c’è tanta gente che merita in  giro, bisogna dare spazio alle persone oneste, alle persone che vivono e lavorano per gli altri, non per i loro interessi.

Dsga Gina Mazza, mi rivolgo a lei, sono due anni che non riesce a mandarmi il mio fascicolo, il Ds Alberto D’Ettoris (che dopo che sono andato via io dalla vostra scuola ha, si fa per dire, interrotto i buoni rapporti con lei, almeno questo si racconta in giro) ha detto che è lei che non l’ha voluto mandare finora a Papanice.
Ora siamo vicini di casa, può anche mandarmelo a mano; c’è sempre da voi il tutto fare Grisi col motorino, o sbaglio?

Le do tempo fino alle 11,00 del 30 settembre 2009,  giusto un mese, dopodichè prenderò i dovuti provvedimenti!!!

Mi sembra, e me lo ha confermato più  volte anche il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Antonio Blandino, di aver avuta fin troppa pazienza!!!

In questa giornata così importante per me, un pensiero va ai miei bimbi, Antonio, Alex e Valentina (che, sono sicuro, dal Paradiso, starà gioiendo per me!) a Niki e, anche, a quella che non mi ascolta (negli ultimi 2 giorni mi ha ascoltato eccome!!! ), con la quale negli ultimi giorni si è ricucita una ferita che sembrava insanabile.

Un pensiero anche ad una  persona che, dopo cinque 1 settembre "insieme", non è più vicino a me ma alla quale voglio, nonostante tutto, sempre un gran bene.

Buona giornata e baciate la vita…

Meno 4…

Sono le 04,28 e le luci che illuminano l’Istituto Comprensivo di Papanice,  visibili indistintamente anche da Scandale, sono giustamente ancora accese.

Tra 4 giorni questa sarà solo la mia ex scuola, un luogo dove, di fatto, ho perso 2 anni della mia vita.

Anche se, a pensarci bene, ci sono stati anche dei bei momenti.

L’Amicizia con Lucia Servello, il sorriso e la disponibilità di Rosella, la fede senza limiti di Marisa, l’esserci, ogni volta che gliel’ho chiesto, di Filomena, la presenza di Elisa, i saluti, molte volte a sfottò!!! di Enrico Pedace, un "grazie" e solo quello di chi per pochi attimi ho pensato potesse essere un motivo per resistere e che invece è finito per diventare un motivo per crollare, l’angolo dello sfogo con la collega del piano di sopra (dimenticarsi i nomi dopo un mese non è da tutti).

Certo se fossi stato sempre bene sarebbe stato tutta un’altra cosa ma approfittare del mio star male per fare i propri porci comodi è un peccato che se c’è un Dio non può perdonare!!!

Ma ora basta, tra poco meno di 100 ore avrò la mia nuova scrivania,  il mio nuovo pc (spero vivamente più decente del ferro vecchio – il più vecchio tra i colleghi – di Papanice), i miei nuovi colleghi, la mia nuova capa scrittrice, al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, e che sia una scuola come si deve basta guardare il loro sito internet: che bello aprirlo e vedere come prima cosa: "Benvenuto al ‘Filolao’"… ed ancora ci devo entrare.

Per me sarà un ritorno avendoci studiato negli anni scolastici 1986/87, (media dell’8 con tre 9) 87/88 (media dell’8) e 88/89 (primo quadrimestre); come studente alla fine, dopo un ottimo biennio, fui costretto a mollare a causa dei miei soliti problemi che in quegli anni stavano facendo la loro comparsa, spero che la mia rivincita, per quantoplatonica e illusoria, arrivi da impiegato.
Per quanto mi riguarda mi basterebbe stare bene e sarebbe già una grande vittoria!!!
Sono le 04.50 e le luci sono ancora accese!!! ed io ancora non mi ricordo il nome della collega del primo piano!!!

^^^


Oggi giornata di scelta; a partire dalle 09,00, oltre 200 collaboratori scolastici della Provincia di Crotone sceglieranno la scuola dove lavoreranno dal 01 settembre 2009 al 31 agosto 2010.
Tra essi c’è anche quella che non mi ascolta: dottor Blandino uno scambio con la Papuasia no eh?!