CantaScandale 2012: vincono Alessandro De Marco (Nuove Proposte) e Rossella Risafi (Giovani)
E’ Alessandro De Marco, in arte AlexD, di San Mauro Marchesato, il vincitore della 35esima edizione del CantaScandale ed oltre al trofeo Alessandro si aggiudica la partecipazione al tour delle selezioni dei finalisti del prossimo (il 56esimo) Festival di Castrocaro la cui finale è già prevista per il 12 luglio 2013 con diretta su Rai 1.
Il tutto è avvenuto alla presenza di Angelo Valsiglio, famoso musicista e scopritore di talenti (da lui sono passati Laura Pausini, Eros Ramazzotti e tanti altri) inviato di Castrocaro, che a Scandale ha voluto regalare una chicca.
Infatti è stata fatta ascoltare una canzone ancora non edita incisa da Mia Martini prima della sua scomparsa. Il brano, “Fammi sentire bella”, dello stesso Valsiglio e di Giancarlo Bigazzi è stato al centro di una lunga vicenda anche giudiziaria, ma finalmente è stato “liberato” e prossimamente sarà ascoltato in un film nel prossimo autunno.
La piazza scandalese ha ascoltato con emozione il bel brano di Mia Martini (mentre il maestro Valsiglio sul palco a stento riusciva a mascherare l’emozione), tributando alla fine un caloroso applauso al brano e alla sfortunata cantante calabrese.
In questo 2012 la manifestazione, ideata e realizzata da Gianni Carvelli, presidente dell’Associazione “Musica x Sempre” è tornata in piazza Condoleo, in piena Estate, quindi con una presenza di pubblico importante con gente proveniente non solo da Scandale (dove, però non sono mancati quelli che, imperterriti hanno continuato le inutili passeggiaste sul corso, e ce ne vuole di coraggio per non fare il nulla e rinunciare ad ascoltare un’ottima manifestazione canora) ma anche da San Mauro Marchesato, da Crotone e da altri paesi del circondario, ma anche da più lontano visto che in gara c’erano cantanti provenienti anche da altre province calabresi.
La manifestazione è iniziata con un po’ di ritardo in quanto coincideva con la serata finale della Festa della Madonna della Difesa e si è dovuto aspettare l’esecuzione dei fuochi d’artificio che, da accordi, dovevano essere fatti alle 21,00 invece sono stati esplosi poco prima delle 22,00.
A condurre la serata la brava Teresa De Paola, una garanzia ormai nella presentazione, quest’anno affiancata da due “stelline”, due bimbe, Rossana Rizzuto e Teresa Lucà, che avevano il compito di accompagnare in scena i cantanti.
Ad aprire la manifestazione Gianni Carvelli ed Antonio Tiano, che abbandonati per una volta i Pooh, hanno proposto, come sigla d’apertura, un brano di Eros Ramazzotti accompagnati da un video coi volti di vari concorrenti delle passate edizioni del CantaScandale.
I primi a salire sul palco sono stati i nove concorrenti della categoria Giovani, ogni canzone è stata accompagnata su uno schermo gigante, alle spalle degli artisti, da un video.
Inizia Rossella Risafi che propone una canzone di Syria e poi tocca a Francesca Marazzita che colpisce molto per la sua bella voce, nonostante abbia solo 11 anni, sia autodidatta e proponga una canzone non facile di Nina Zilli, ma non la penserà allo stesso modo la giuria.
Dopo l’esibizione di alcuni giovani arriva la prima ospite della serata: la brava Nuccia Chiaravalloti in arte Dhara che propone un suo brano “Non ha forme l’essenziale” che da alcuni giorni è possibile ascoltare su YouTube in versione integrale dopo che per alcune settimane era stato proprosto un promo.
Dopo l’esecuzione degli altri giovani si sono esibite con un balletto le due stelline Rossana e Teresa e quindi è stata la volta delle Nuove Proposte.
La prima a rompere il ghiaccio è stata la brava Danila Abate di Crotone, con alle spalle tante esibizioni anche su tv nazionali, che ha proposto, con molta enfasi, una canzone in francese.
Via via tutti gli altri cantanti intervallati dagli ospiti: Michela Galasso (che si era già esibita alcuni minuti prima accompagnata al piano dal maestro Valsiglio), che ha proposto, con la sua solita classe e bravura, “Candyman” di Christina Aguilera e poi l’ex batterista scandalese Antonio Tiano che, a sorpresa, per chi lo conosce, ha cantato “Come un pittore” dei Modà.
Al termine delle esibizioni, la giuria, composta oltre che la maestro Angelo Valsiglio, dal maestro Maurizio Guerra e dalla maestra di canto Maria Elena Dragone, si è riunita per decidere i vincitori mentre sul palco si è dato vita all’estrazione di un interessante riffa che ha messo in palio ben sei premi: dal televisore 42 pollici Led al cesto di sottaceti, come sempre la fortuna ha dimostrato di essere cieca sorridendo, in alcuni casi, a chi proprio non ne aveva bisogno!
Quando da pochi minuti era passata l’una, sul palco è salita la giuria.
Nella categoria Giovani il premio simpatia è andato al piccolo Vincenzo Dattolo, che intanto si era addormentato sulle gradinate ma che è stato svegliato per salire sul palco a ritirare il premio, seconda è arrivata Rosy Pavone e la vincitrice è stata Rossella Risafi.
Tra le nuove proposte il premio della critica è stato assegnato ad Alessandro De Marco che, come già detto, è stato anche il vincitore della serata mentre al secondo posto si è piazzata Danila Abate.
Al termine foto ricordo e appuntamento alla prossima edizione sempre con tante sorprese targate “Musica x sempre”.
Questo, in ordine alfabetico, l’elenco completo degli interpreti con il titolo della canzone proposta. Giovani (età tra i 7 e i 12 anni): Vincenzo Dattolo (Se bruciasse la città), Cristina Garofalo (Amore amore immenso), Adriana Iorfida (It’s oh so quiet), Vanessa Iuliano (Ma che freddo fa), Francesca Marazzita (L’uomo che amava le donne), Rosy Pavone (L’amore è un’altra cosa), Rossella Risafi (Sei tu), Desirè Scicchitano (Non è l’inferno) e Giuseppe Tarantino (Il mare calmo della sera).
Nuove proposte (dai 13 anni in su): Danila Abate (Je suis malade), Luigi Borda (Aveva un cuore che ti amava tanto), Vincenzo Carvelli (Ombre di luci), Domenico Cutuli (Uno su mille), Alessandro De Marco (Ancora qua), Chiara Faragò (E l’amore che cambia), Desideria Federico (Non ti scordar mai di me), Adelina Grazioso (Non credo nei miracoli), Luca Londino (Ci sarai), Elisa Lucà (Ti voglio amare), Francesca Macrì (Someone like you), Maria Sofia Squillace (L’amore si odia) e Sara Tallarico (Siamo tutti la fuori).
[Rosario Rizzuto]