Posts Tagged ‘meetup kr’

Beppe Grillo a Crotone: the day after By Antonino Monteleone

Beppe Grillo a Crotone: the day after







Secondo i giornali e le agenzie di stampa lo Spettacolo di Beppe Grillo a Crotone è stato caratterizzato da un “attacco all’imprenditore Raffaele Vrenna ed all’ex Procuratore Franco Tricoli“.



In realtà sono stati 150 minuti intensi durante i quali Beppe ha insegnato qualcosa. Sul risparmio energetico, sulla possibilità di realizzare città ecosostenibili. Ci ha ricordato che il tempo sta viaggiando più velocemente di una volta. Lo sfruttamento delle risorse, lo scioglimento dei ghiacciai, la crisi dell’economia globale, le metastasi della politica, la fine dell’informazione tradizionale.



Ai MeetUp della Calabria, molti sanno che sono organizer di quello di Reggio Calabria, è stata offerta la possibilità di dare prova dell’impegno di ciascuno.



Abbiamo presentato un filmato nel quale abbiamo ricordato lo scandalo di una Città costruita su una montagna di merda fatta di cadmio, zinco, arsenico, mercurio, piombo. Sotto la Questura è stata trovata perfino fosforite proveniente dall’ex Montedison. Un minerale che contiene uranio 238.



E come non ricordare che Crotone è anche la Città dove il Procuratore Capo, Franco Tricoli, va in pensione e si mette in affari con l’affarista dei rifiuti, Raffaele Vrenna, fresco di condanna in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa. Nessun reato, ma un fatto che compromette seriamente la credibilità delle istituzioni.



Un Palamilone in parte indignato, in parte impaurito, in parte complice.



Crotone deve darsi una mossa e deve farlo in fretta. Ma ogni suo abitante deve capire che essere onesti e farsi gli affari propri è dimostrare una “pigrizia morale” di cui – in questo momento – non c’è assolutamente bisogno.



In una città del nord Europa ci sarebbe la gente con le fiaccole e le forche fuori dalle case dei responsabili dell’avvelenamento. Li prenderebbero a calci in culo fino alla stazione ferroviaria o all’aeroporto. Esiliandoli.



Invece anche nello stesso Meetup Crotonese ci sono “dissociati” last minute. Grillini quando è il momento di farsi vedere vicino a Beppe. Vrennini quando si fanno le denunce al motto di “tengo famiglia”.



La pioggia ha impedito all’Italia dei Valori di installare il banchetto per la raccolta di firme con il Lodo Alfano. Il promoter Ruggero Pegna – berlusconiano favorevole alla porcata Alfano-Berlusconi – si è inventato una mezza stronzata per vietare l’accesso al Palamilone.



Questa è la nota negativa di una serata memorabile. Per Crotone e per la Calabria.



Antonino Monteleone

Beppe Grillo infiamma Crotone

Beppe Grillo con gli organizer Irene Magistro, Massimiliano Capalbo (a sx) e Antonino Monteleone. Foto Rosario Rizzuto
Fenomenale, fantastico. Non ci sono aggettivi per definire la performace di Beppe Grillo di mercoledì 10 dicembre al Palamilone di Crotone.

Beppe si presenta sul palco dimagrito di almeno 15 kg per come lo ricordavamo noi: in forma, come sempre, spigliato.

Beppe ne ha per tutti: per Topo Gigio – Veltroni per lo psiconano e testa d’asfalto – Berlusconi, per l’I-Pod nano – Brunetta; dice che ce l’hanno tutti con lui, che tutti i giornali sono contro di lui: “Mi hanno tolto persino dalla Settimana Enigmistica, 12 verticale… solo le iniziali” e il pubblico ride.

Sul palco, dove Grillo salirà pochissimo preferendo, come ormai sua abitudine fare il suo spettacolo camminando tra la gente, una lavatrice, una bara coperta, un barile di petrolio e alcuni sacchi di cereali: mais,grano, soia.

Sotto il placo una distributrice di latte fresco.

Prima dello spettacolo il Meetup di Beppe Grillo di Crotone “I Grilli Crotonesi” capeggiata dall’organizer Irene Magistro, affiancati dai Meetup di Reggio Calabria (guidati da Antoninio Monteleone), Catanzaro (con Massimiliano Capalbo), Vibo Valentia, Cosenza, hanno potuto incontrare Beppe Grillo nel suo camerino discutendo con lui dei problemi della Calabria.

Durante lo spettacolo il Meetup Calabria è intervenuto presentandosi con Irene Magistro al pubblico crotonese.

E’ stato presentato anche un video, realizzato magnificamente da Antonino Monteleone, sullo scandalo, che qualche settimana fa colpì Crotone e la sua provincia, delle 350 tonnellate di rifiuti tossici usati per bitumare strade, scuole e chissà cosa.

Video in cui sono stati fatti i nomi di Raffaele Vrenna, dell’ex giudice Franco Tricoli, tutore delle società di Vrenna e capo, quando era in Procura, della moglie dello stesso ex presidente del Fc Crotone

Il Monteleone è stato lodato da Grillo per il suo coraggio dicendogli più volte che gli sarebbe servita la scorta.

Ma ci vuole altro per spaventare il piccolo Travaglio calabrese.
Beppe Grillo a Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Grillo parla di cose serie e fa ridere, la speranza è che, passate le risate, alle circa 2.000 persone presenti al Palamilone di Crotone, rimangono i concetti forti.

Grillo parla di inquinamento (presenta la Biowashball, una palla miracolosa che permetterebbe di lavare i panni sporchi in lavatrice senza detersivi, secondo Beppe funziona e sporca dei panni e li mette in lavatrice, anche se però, almeno a Crotone dimenticherà di far vedere il risultato ma nello spettacolo distribuito per Dvd, registrato a Novembre a Mantova, i panni sono risultati puliti ma in rete è forte il dibattito sulla cosa), di energia: che bisogno c’è di costruire nuove centrali se poi solo nelle nostre case sprechiamo una quantità enorme di energia.

Iniziamo a costruire, ha detto Grillo, case più adeguiate e che producano e non consumano energia!

Beppe parla e continua a fare nomi, parla contro i banchieri, gli industriali, contro la Fiat, contro Moratti, contro la famiglia Marcegaglia e la Benetton (“che guadagna con le nostre autostrade per poi comprarci la lana per fare queste cazzo di magliette” ed è così preso dalla cosa che Beppe toglie letteralmente un moglione ad un ragazzo vicino a lui e lo sbatte a terra) ma non è qualunquismo, Grillo dà dati, mostra interviste a specialisti, documenti, fa vedere tabelle.

Sapete a chi è stata affidata la vice presidenza della principale banca italiana, Mediobanca? L’ex Banca di Cuccia.

Alla figlia di Berlusconi, Marina, mentre come amministratore delegato è stato messo Tronchetti Provera. Assurdo! Credete sia possibile una cosa simile in qualsiasi altro paese d’Europa?
Nicolino De Biase e Rossella Rizzuto, due dei pochi scandalesi visti al Palamilone. Foto Rosario Rizzuto
n godibilissimo spettacolo, due ore filate lisce come l’olio iniziate facendo vedere delle slide su un discorso di Kennedy e terminato in una bara: Grillo sale sul palco ed entra nella bara dalla quale parla con il pubblico crotonese… quando ne esce saluta, fa alzare il pubblico e, mentre sui 3 schermi giganti scorrono i volti di noti personaggi della politica, invita il pubblico a mandarli tutti a fanculo.

Segue l’applauso finale di un pubblico divertito e commosso che però, domani tornerà a votare Veltrusconi!!!

[Rosario Rizzuto]

 

Le foto, oltre che su Picasa, le trovate anche su Area Locale.

[12.12.08]

Stasera Beppe Grillo al PalaMilone di Crotone

Beppe Grillo. Foto dalla retePer chi ancora non lo sapesse, stasera alle 21,15 al PalaMilone di Crotone c’è lo spettacolo di Beppe Grillo.

Io sarò presente col Meetup di Crotone e gli altri Meetup della Regione e dovremmo intervenire durante lo spettacolo
Delirio Tour. Foto da: www.arealocale.com
Forse è ancora possibile trovare qualche biglietto presso la Top Teen di Crotone o negli altri punti vendita della Regione che trovate nell’articolo di Area Locale sulinkato.

E’ assurdo non esserci!!!

Una canzone su Berlusconi

Secondo video registrato al raduno dei responsabili dei Meetup di Beppe Grillo.

Silvio Ianni gliele canta a Berlusconi…

Antonino Monteleone a ruota libera

Ieri mattina i responsabili dei Meetup di Beppe Grillo della Calabria si sono incontrati a Lamezia Terme, presso l’agriturismo Trigna, per discutere sul da farsi in vista dell’arrivo di Beppe Grilo che mercoledì 10 Dicembre si esibirà al PalaMilone di Crotone.

Tra i presenti un piccolo Travaglio calabrese, Antonino Monteleone, con il quale ho registrato il segunte video:


Stupenda serata al PalaKrò: un successo il Nuntereggae Più Night

Dieci, cento, mille, forse anche di più, ragazzi, ragazze, donne, uomini e anche intere famiglie hanno affollato il 28 dicembre sera il Palakrò di Crotone per il primo Nuntereggae Più Night organizzato dal Meetup di Beppe Grillo di Crotone”Grilli Crotonesi” e dall’associazione “Insieme ce la possiamo fare”.

Un vero delirio durante il concerto finale della Rino Gaetano Band, cover band ufficiale di Rino Gaetano, con tanti ragazzi a ballare fino a tarda sera sicuramente fatti (il riferimento alle dichiarazioni di Venditti che ha dichiarato che Rino Gaetano usava cocaina ed è stato querelato da Anna Gaetano non è casuale) ma fatti di Rino Gaetano.

“Tutta la droga del mondo non vale un grammo della mia adrenalina” canta Jovanotti, rimaniamo convinti che, nonostante il periodo in cui ha vissuto, Rino non avesse bisogno di drogarsi e la querela presentata da Anna Gaetano conferma le nostre impressioni.

Ma ieri al Palakrò è stata festa grande: ingresso gratuito, prima degustazione gratuita.

Alle 20,45 c’era già la fila per gustare il pane di Cutro con la sardella, il formaggio pecorino bagnato nel miele di Scandale, un ottimo vino di Cirò e la pitta inchiusa: insomma un assaggio completo e anche buono se, come sembra, in tanti sono poi passati dala cassa per fare il biglietto per riassaggiare i prodotti citati o bersi un altro delizioso bicchiere di vino.

Una serata che è stata l’occasione per promuovere il Gas (Gruppo d’Acquisto Solidale) e il Krò la moneta locale che sta per prendere piede anche a Crotone.

Intanto tra un assaggio e l’altro sul palco allestito nello stesso PalaKrò si sono esibiti presentati dalla graziosa ed affascinante Anna, animatrice del Kinderland di Crotone, alcuni gruppi o personaggi.
Da sx Vincenzo Filareto, Roberto Salerno, Irene Magistroe la presentatrice Anna. Foto Rosario Rizzuto
Ha iniziato lo spettacolo il cantastorie Nando Brusco, molto apprezzato dal pubblico, che, dopo il saluto dei responsabili della serata: Irene Magistro, Roberto Salerno e Vincenzo Filareto, è stato seguito da un gruppo di ragazzi di Santa Severina che fanno parte del gruppo “Le Damigianelle 5L” che hanno proposto alcuni brani di musica folk che in un certo senso hanno aperto le danze.

Quindi è salito sul palco il cantautore cutrunisi Vittorio Rocca che con il suo “Quantu e beddu u mari i cutroni” ha fatto sorridere ma anche riflettere su quanto varrebbe apprezzare le cose che abbiamo che di certo sono migliori di tante altre che possiamo trovare in altri posti.

E’ seguito una divertente rappresentazione messa in scena dai “Cumpari Gin”, anche loro del Kinderland, che hanno messo alla berlina il sindaco di Crotone, Giuseppe Vallone, il presidente della Provincia Sergio Iritale, il consigliere regionale, Pasquale Senatore e la giornalista Giusy Regalino, guadagnandosi tanti applausi e molte risate.La Rino Gaetano Band sul palco de lPalaKrò a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

La giusta atmosfera per l’arrivo sul palco della Rino Gaetano Band che ha “drogato” il pubblico presente fino ad oltre la mezzanotte con molti dei brani più famosi di Rino, un’ora e mezzo di spettacolo apprezzata un po’ da tutti ma che ha mandato in brodo di giugiole i ragazzi più giovani presenti sotto il palco.

Insomma il Meetup di Beppe Grillo e l’associazione “Insieme ce la possiamo fare” hanno colto nel segno!

[Rosario Rizzuto]

Venerdì sera tutti al Palakrò al Nuntereggae Più Night: Ingresso Gratuito e non solo

Guardate in alto. Le nuvole si stanno diradando. La luce sta iniziando a irradiare il nostro paese.
Stiamo camminando verso una luce che darà nuova vita e nuova speranza alla nostra comunità ed al nostro paese. Col nostro piccolo impegno, ogni giorno un po’ di più, ogni giorno un passo più avanti, con la consapevolezza che il cambiamento siamo noi. Noi ed i nostri gesti.
Potremo essere tutti fratelli, in eguaglianza ed in giustizia. Potremo vivere e regalare speranza”.

Scrive così Irene Magistro, organizer del Meetup di Beppe Grillo di Crotone “Grilli Crotonesi”, per presentare l’evento in programma per venerdì 28 dicembre a partire dalle 20,30.
L'Organizer del Meetup "Grilli Crotonesi", Irene Magistro (a sx) fa le prova della festa del 28 con la sorella. Foto Rosario Rizzuto
Dal V-Day, organizzato a settembre in tutta Italia, al “Nuntereggae Più Night” tutto crotonese, messo in piedi dal già citato MeetUp e dall’associazione “Insieme ce la possiamo fare”.

Questa volta si tratta di una festa, ma non di una festa fine a se stessa, ma di un raduno per scuotere le coscienze, per divertirsi ma allo stesso tempo far riflettere; un po’ come fa Beppe Grillo coi suoi spettacoli.
La locandina della manifestazione "Nunteragge Più Night" che si terrà al PalaKrò di Crotone Venerdì 28 dicembre 2007. Clicca x ingrandire
L’appuntamento, per dire Nuntereggae più a tutto quello che si vorrà, è per venerdì 28 dicembre alle 20,30 presso il Palakrò di Crotone.

L’ingresso è gratuito così come una prima degustazione.

Si potrà stare insieme tra amici davanti ad un bicchiere di vino, pane, sardella, pecorino crotonese, lenticchie e zampone.

Ma non finisce qui perchè la serata sarà rallegrata dalla musica della Rino Gaetano Band, la cover band ufficiale di Rino Gaetano e sarà presente anche la sorella di Rino Gaetano, Anna.

Inoltre saranno trasmessi filmati, non solo per ridere, di Beppe Grillo, Antonio Albanese ed altri comici e sarà messa in scena la rappresentazione satirica “Nuntereggae più!…E mò?” mentre il cantastorie Nando Brusco proporrà alcuni intermezzi musicali.

Insomma c’è tanta carne al fuoco da tirar tardi!

Un appuntamento che parte quest’anno con l’idea di diventare un appuntamento che si rinnova ogni anno e magari non solo una volta all’anno.

Il 28 sera ci riuniremo al Palakrò di Crotone – spiega Irene Magistro – per dimostrare che cambiare il nostro modo di reagire ai fatti di ogni giorno è un dovere a cui dobbiamo prestarci per salvare il mondo dai cambiamenti climatici, dalla mala politica, da questo sviluppo basato sull’individualismo. Dal V-Day abbiamo imparato che nella diversità di tutti quelli che hanno partecipato c’era però un elemento comune: abbiamo a cuore la salute del nostro paese.

Il 28 dicembre proveremo a ripetere la magia di quel giorno, parleremo di quello che non va a Crotone e tenteremo di suggerire delle soluzioni, chiedendo alla gente di fare delle proposte. Affronteremo vari argomenti quali la mala politica locale con la satira dei Cumpari Gin e con i video di Beppe Grillo e Antonio Albanese, con il sottofondo musicale della mitica Rino Gaetano Band, il tutto accompagnato dal vino di Cirò biologico a fiumi, pecorino crotonese, pane di Cutro e sardella… un ibrido tra sagra, concerto, spettacolo”.

Se vi sembra poco…!

[Rosario Rizzuto]

Auguri Antonio…

Antonio con mamma Irene e papà Salvatore. Foto archivio Rosario Rizzuto
Il piccolo Antonio, mascotte del Meetup di Beppe Grillo di Crotone, oggi, per la gioia di mamma Irene, organizer del Meetup, e papà Salvatore, compie un anno.

Al piccolo tesoro (che già cammina) e ai suoi genitori, con lui nella foto, i più sinceri auguri da parte mia.

Si è tenuto a Catanzaro il Pino Masciari Day

Ho in mente tante cose, alcune frivole, altre più serie.

Oggi ho conosciuto Pino Masciari.
I miei più affezionati lettori ormai dovrebbero sapere chi è.

Un uomo davvero in gamba.
Pino Masciari all'arrivo nel teatro abbraccia una parente. Foto Rosario Rizzuto
Il Pino Masciari Day, nonostante il teatro del Villaggio Guglielmo di Copanello di Stalettì non fosse strapieno e nonostante i media regionale, in primis Rai 3 Calabria, non si siano fatti vedere, per noi dei Meetup calabresi è stato un successo.

Spero che questa nostra mobilitazione possa permettere a Pino di poter rientrare presto nella sua terra, suo grande desiderio, e riprendere la sua attivtà da dove è stato costretto a lasciarla 10 anni fa.
Il lato sinistro della sala teatrale del Villaggio Guglielmo con Pino Masciari in prima fila. Foto Rosario Rizzuto
Dovrei pure dire che dei tanti uomini di Stato invitati quelli presenti erano davvero pochi: c’erano Mario Tassone e Giuseppe Lumia, Vicepresidenti Commissione Antimafia, Maria Grazia Laganà, Componente Commissione Antimafia e poi Brunello Censore, Consigliere Regionale e Antonio De Masi, Consigliere Provinciale Vibo Valentia, e ancora alcuni sindaci.
Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera a Copanello di Stalettì per il Pino Masciari Day. Foto Rosario Rizzuto Pino Masciari con la maglietta con su scritto: "Io sono Pino Masciari ed ho un sacco di amici!". Foto Rosario Rizzuto
C’era anche Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, e poi i ragazzi dei Meetup delle cinque province calabresi più quelli del Meetup di Torino e di altre associazioni.

Tutti insieme per gridare forte forte, forza Pino Masciari!!!

Il Meetup Grillini Crotonesi tra De Magistris e Pino Masciari

Lo scenario della manifestazione davanti al tribunale di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
La protesta degli extracomunitari, di cui vi ho parlato ieri, me la sono trovata davanti; in realtà io mi stavo recando a Crotone, nelle vicinanze del Tribunale, dove era in corso una manifestazione Pro De Magistris da parte dei due Meetup di Beppe Grillo di Crotone e di altre associazioni della cittadina pitagorica. Sono arrivato giusto in tempo per fare qualche foto.

Irene Magistro, organizer del Meetup "Grillini crotonesi",presente al sit-in, in merito a questa vicenda aveva dichiarato: "Ieri era stato necessario uccidere uno dopo l’altro due giudici, Falcone e Borsellino, che, da soli, combattevano una lotta impari, che lo Stato Italiano ha sempre evitato di combattere.
Oggi non serve più neanche il tritolo, oggi basta, alla luce del sole, avocare un’indagine nella quale uno dei pochi giudici coraggiosi rimasti, Luigi De Magistris, stava per arrivare al livello degli "intoccabili", perchè tutto continui a procedere come stabilito.
Siamo giunti alla fine della Repubblica Italiana e dello Stato di Diritto.
Clemente Mastella visto da chi non lo può vedere.Foto Rosario Rizzuto
In un paese civile il ministro Mastella non avrebbe potuto chiedere il trasferimento del Pm De Magistris titolare dell’inchiesta in cui è indagato il suo stesso capo di governo e lo stesso ministro. Se la decisione del Procuratore Generale non verrà immediatamente annullata dal C.S.M., saremo di fronte alla fine dell’indipendenza della magistratura e in conseguenza dello stesso Stato di Diritto".

Comunque la solidarietà al giudice De Magistris è stata manifestata e speriamo che questa situazione si risolva al meglio.
Alcuni dei responsabili del sit-in. Al centro Irene Magistro a dx Enzo Frustaci. Foto Rosario Rizzuto
Intanto gli impegni del Meetup "Grillini crotonesi" continuano ed oggi saremo impegnti a Catanzaro, al villaggio Guglielmo di Copanello per il
Pino Masciari Day.

Un altro appuntamento per cercare di far cambiare le cose che non vanno in questa Italia sempre più alla deriva dove i delinquenti e gli imbroglioni progrediscono e le persone perbene soffrono!
L'imprenditore Pino Masciari. Foto dalla rete
Vi aspettiamo numerosi.

<a target="_blank" href="http://pinomasciari.alterv

Pino Masciari Day

Domenica 28 ottobre il Pino Masciari Day

Domani, sarannno dieci anni che Pino Masciari, imprenditore catanzarese che ha avuto il coraggio di denunciare il racket, vive segregrato perchè sottoposto a programma di protezione.

Il 28 ottobre, come vi ho anticipato nel post del raduno dei Meetup calabresi a Cosenza, si terrà a Catanzaro il Pino Masciari Day; questo il comunicato stampa preparato dai Meetup calabresi.

Domenica 28 Ottobre 2007 a Catanzaro presso il Villaggio Guglielmo di Copanello di Stalettì, si terrà il Pino Masciari Day. I Meetup degli “Amici di Beppe Grillo” della Calabria si sono uniti, insieme con altri Meetup nazionali ed altre associazioni ed hanno deciso di dedicare una giornata a Pino Masciari e alla sua famiglia in occasione dell’anniversario dei 10 anni di sottoposizione al programma di protezione iniziato il 17 ottobre 1997.

Pino Masciari, limpido imprenditore calabrese ha avuto la forza e la moralità di denunciare il racket della criminalità organizzata affidandosi alle leggi dello Stato, diventando cardine centrale di principali processi contro la ‘ndrangheta e le istituzioni corrotte.

Chiunque in questi anni ha conosciuto Pino Masciari e la sua storia non è più riuscito a esserne indifferente. Questa iniziativa è il risultato dell’elaborazione della presa di coscienza che ne è scaturita.

Singoli cittadini ed esponenti di diverse realtà associative si uniscono sotto un’unica definizione: “gli Amici di Pino Masciari”, così lo affiancheranno durante la giornata di domenica 28 ottobre per porre pubblicamente riflessioni, proposte e richieste.

E’ intenzione della giornata dunque, unire tutte le forze vicine a Pino Masciari, tessendo una nuova Rete tra i cittadini, gli imprenditori e le personalità istituzionali, in particolare tra chi nelle Istituzioni ha operato e continua ad operare per evitare che vengano danneggiati quanti compiono la scelta di stare al servizio della legalità e dello Stato Democratico.

C’è innanzitutto un uomo e la sua famiglia e bisogna divulgare la loro storia per creare COSCIENZA, affinché un decennio di sacrificio diventi RISORSA e ne sia reso il giusto merito.

C’è un messaggio pregno di senso civico, un esempio da seguire come cittadini e come lavoratori, di lotta alla criminalità organizzata, che sarà dibattuto con altri imprenditori che vogliono ribellarsi al ricatto e all’infamia.

C’è una società civile che tramite la storia di Pino Masciari vuole dialogo, approfondimento e concertazione con le Istituzioni invitate.

Sarà l’occasione per poter lavorare insieme proficuamente con rinnovate energie.

PROGRAMMA

h. 15:00 Presentazione: "Dieci anni sotto protezione: l’imprenditore Pino Masciari"
h. 15:30
Conferenza
: "L’esempio di Pino Masciari come riscossa della società civile e dell’imprenditoria responsabile"
h. 17:00
Spettacolo teatrale
: "Legàmi" del regista Francesco Pileggi, realizzato dagli studenti del laboratorio teatrale del comune di Lamezia Terme.
h. 18:00
Dibattito
: "La società civile dialoga con le Istituzioni"
h. 20:00 Buffet

Parteciperanno all’incontro tra gli altri:
Don Luigi Ciotti – Presidente di Libera
On. Marco Minniti – Viceministro all’Interno
On. Ettore Rosato – Sottosegretario all’Interno
On. Francesco Forgione – Presidente Commissione Antimafia
On. Giuseppe Lumia – Vicepresidente Commissione Antimafia
On. Angela Napoli – Presidente Comitato Testi Commissione Antimafia
On. Maria Grazia Laganà – Componente Commissione Antimafia
On. Mario Tassone – Vicepresidente Commissione Antimafia
Dott. Giancarlo Caselli – Procuratore Generale Piemonte e Val D’Aosta
On. Antonio Di Pietro – Ministro per le Infrastrutture
Prefetto Raffaele Lauro – Commissario di Governo per le iniziative antiraket e usura
On. Brunello Censore – Consigliere regionale Calabria e componente Comm. Antimafia Regionale

Associazioni e gruppi che finora hanno aderito:
- Meetup "Amici di Beppe Grillo" della Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria) e di Torino
- Hacklab Catanzaro
- Associazione Acmos
- Libera Piemonte
- Rita Atria
- Ammazzateci tutti
- Addio Pizzo
- Ezechiele 37
- Associazione Antiraket Lamezia
- May Day Calabria
- Il circolo delle libertà di Catanzaro

Il resoconto di Cecilia Gullo sull'incontro dei Meetup calabresi a Cosenza

Una fase del raduno dei Meetup calabresi a Cosenza del 14 ottobre 2007. Foto Rosario Rizzuto
Stasera, come ho anticipato in un precedente post, si è tenuto il secondo incontro dei Meetup calabresi.

Dopo Catanzaro ci siamo incontrati a Cosenza.

Da Crotone eravamo soli in 4; assente la capa, Irene Magistro, per imprevisti incombenze familiari, eravamo io, Pietro Ragno, la sua gentile consorte Cecilia Gullo ed un altro ragazzo del quale in questo momento mi sfuffe il nome, lo so è imperdonabile ma come sapete sono deficitario in memoria.

Post il resoconto dell’incontro scritto da Cecilia Gullo del Meetup crotonese "Grillini Crotonesi": "Stasera si è tenuto a Cosenza il secondo raduno regionale dei meetups calabresi. Eravamo circa 30 persone tra i ragazzi di Cosenza, di Catanzaro e di Crotone. Si è discusso principalmente dell’organizzazione del Pino Masciari day che, per chi ancora non lo sapesse, si terrà il 28 Ottobre a Catanzaro. Vi aggiorno brevemente.
Credo che ormai la storia di Masciari sia nota: si parla di un imprenditore catanzarese che più di 10 anni fa denuncia le estorsioni di cui era vittima (per chi volesse saperne di più visiti il sito
www.pinomasciari.it).

Da allora vive lontano dalla Calabria sottoposto al programma di protezione. Il Pino Masciari day nasce dall’idea di voler dedicare un giorno "all’impreditore responsabile", ossia all’imprenditore che non solo lavora nella nostra regione, ma che coscientemente presta attenzione al territorio in cui opera e alle problematiche che questo presenta. Dall’evoluzione di questa idea, il meetup di Catanzaro decide, di organizzare questa giornata che affronterà il problema della giustizia in Calabria, partendo proprio dalla storia di Masciari.
Alla presenza di alcune cariche istituzionali quali Marco Minniti, vice Ministro dell’interno, il Giudice Caselli, già sostituto procuratore di Palermo e tanti altri ancora, si chiederà il rientro in Calabria di Pino Masciari che dopo anni di esilio vuole tornare nella sua terra. Come egli stesso dice, tramite collegamento telefonico, rivuole la sua dignità come libero cittadino.
Da sx Cecilia Gullo, Pietro Ragno e il terzo componente del Meetup crotonese presenti a Cosenza oltre a me. Foto Rosario Rizzuto
Il ministro dell’interno gli nega tale possibilità perchè ha messo per iscritto che un suo rientro in Calabria potrebbe mettere in pericolo la sua incolumità personale e violerebbe lo spirito del programma di protezione che verrebbe revocato. Masciari chiede ciò perchè il rientro in Calabria è stato concesso ad altri imprenditori che hanno vissuto la sua stessa esperienza. Così è andata per Godino di Lamezia Terme nei confronti del quale le Istituzioni si sono mosse per permettergli di ripartire con la sua attività.

Ci chiediamo: perchè questo non può essere fatto anche nei confronti di Pino Masciari? Inoltre, l’intento di Masciari è quello di non voler essere un esempio negativo per tutti coloro che volessero seguire la sua strada. Se non lo fanno rientrare non potrebbe essere che questo. Quale imprenditore troverebbe il coraggio di denunciare il racket delle estorsioni se sa a priori che dovrà vivere come un topo in gabbia per tutta la vita???
Pino Masciari continua con il ringraziarci per questa iniziativa e ci esorta a combattere tutte le forme di illegalità
".
Gli organizer dei Meetup di Cosenza e Catanzaro e alcuni collaboratori
Un pomeriggio diverso dal solito in cui penso per tutti il momento più emozionante è stato quello del collegamento telefonico con Pino Masciari che ci ha illustrato al emglio la sua situazione.

Perciò per il pomeriggio di domenica 28 ottobre 2007 non prendete impegni si va tutti ad incontrare Pino Masciari per manifestargli la nostra solidarietà.

Le foto del pomeriggio cosentino nel "reparto" photos sul Meetup crotonese cliccando qui.

Sentirsi carichi…

Stasera è una di quelle sere in cui mi sento così carico che potrei cambiare il mondo, se poi, mentre cerchi notizie sulle elezioni del Pd, becchi su La Sette Cristicchi… rischio di scoppiare; sarà per l’incontro con i Meetup calabresi a Cosenza per organizzare il PINO MASCIARI DAY di domenica 28 ottobre 2007 oppure perchè stamattina ho visto la mia amica Isabella Aprigliano con Skype (che emozione!!!) oppure per la sortita al seggio per le primarie del Partito Democratico… di preciso non lo so, ma ho così tanta adrenalina in corpo che non basterebbe tutta la droga del mondo (copyright Jovanotti), mi sento così caldo che scioglierei i Poli.

Sarà pure per questo che mentre gli altri erano col cappotto io sono andato con Leo in moto sbracciato…

Domani mattina su Rai 1 si parla di moneta locale… gurdativillu

Il Meetup legato a Beppe Grillo "Grillini Crotonesi", diretto da Irene Magistro,  informa che lunedì 15 ottobre 2007 intorno alle 09,30, su Rai 1, nell’ambito della trasmissione contenitore "Uno Mattina", si parlerà dell’esperienza delle monete locali con riferimento a quelle già in un uso come lo "Scec" a Napoli, ma anche a quelle che, dopo la spinta data all’argomento negli ultimi tempi da vari articoli su riviste specializzate e non, saranno utilizzate in altre città tra le quali Crotone dove l’argomento è allo studio da molti mesi.

Lo Scec di Napoli. Foto dalla rete

La visione del programma su Rai 1 può essere utile a fasi un’idea di come funziona tale circuito in attesa che l’esperienza, che già sta avendo un grosso successo in alcune realtà, prenda piede anche nella nostra città

 

 

A Crotone la "moneta" avrà il nome di Kro e permetterà ai cittadini di pagare, nei negozi convenzionati un prodotto in parte in euro e per circa il 20% in Kro (che saranno distribuiti dalle associazioni locali che pruomuovono l’iniziativa), consentendo quindi un risparmio notevole.

Ancora su Annozero per il Crotonese

Un gruppo di componenti dell Meetup Grillini Crotonesi presenti a Catanzaro per il collegamento con Annozero. Foto Rosario Rizzuto
CATANZARO –
Negli ultimi tempi sono tanti i movimenti nati a Crotone per difendere i diritti della città, dei cittadini e farsi sentire.

E di certo queste associazioni non potevano mancare all’incontro tenutosi giovedì 4 ottobre presso l’auditorium del Liceo Galluppi di Catanzaro che prevedeva il collegamento in diretta con la trasmissione di Rai Due Annozero condotta da Michele Santoro che si sarebbe occupata del caso del Pubblico Ministero Luigi De Magistris, del quale il Ministro della Giustizia, Clemente Mastella ha chiesto il trasferimento sul quale oggi, si pronuncerà il Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).

Che Crotone fosse presente in maniera massiccia lo si capiva già arrivando al teatro infatti ad accogliere le tante persone accorse, all’esterno della struttura, un banchetto del movimento “Insieme ce la possiamo fare” per la raccolta firme pro De Magistris che ricordava ai calabresi e non solo, che “A Crotone restituite 6.000 tessere elettorali contro l’illegalità e i poteri occulti e a favore dello sviluppo”.

All’interno poi si distinguevano chiaramente i due Meetup di Beppe Grillo: “Grilli crotonesi” capeggiato da Irene Magistro e Pietro Ragno e il “Meetup libero” guidato da Enzo Frustaci e Alessandro Cuomo e l’associazione “Crotone non si tocca” con in testa Pietro Infusino e Franco Valenti.
Crotone non si tocca presente a Catanzaro per la trasmissione Annozero. Clicca x vedere dettaglio. Foto Rosario Rizzuto
Una presenza senza ribalta televisiva quella dei movimenti crotonesi considerato che erano previsti in scaletta, così come po è stato, gli interventi dell’associazione “Adesso ammazzateci tutti” ed in particolare di Aldo Pecora leader del movimento e di Rosanna Scopelitti, figlia del giudice ucciso dalla mafia.

Ma non c’erano solo i crotonesi, c’era infatti tantissima gente giovedì sera nell’auditorium catanzarese, qualche politico come Beniamino Donnici, giornalisti e uomini della tv calabrese, Lino Polimeni conduttore di Articoli 21, Antonella Grippo conduttrice di Perfidia, Gianvito Casadonte, direttore del Magna Grecia film festival e altri ma soprattutto tantissima gente comune, dai disoccupati di Catanzaro, ai tantissimi movimenti presenti sul territorio primo fra tutti l’associazione "Adesso ammazzateci tutti" divenuta per l’occasione "Adesso trasferiteci tutti", i ragazzi del Liceo Galuppi e di altre scuole cittadine.

Dallo studio Michele Santoro ha coordinato i collegamenti non solo con Catanzaro (dove a condurre c’erano Sandro Ruotolo e Beatrice Borromeo) ma anche con Potenza con altri ospiti ed altre storie, e poi da Milano con il giudice Clementina Forleo e inoltre sono stati mostrati vari servizi tra cui un’intervista esclusiva girata ad agosto, prima che succedesse lo scandalo, proprio da Sandro Ruotolo con Luigi De Magistris che ha raccontato cose aberranti per un paese democratico come l’Italia.

A Catanzaro si segue la trasmissione dal maxischermo dell’auditorium in religioso silenzio, si applaude agli interventi chiarificatori di Michele Santoro che in due parole riesce a rendere chiaro quello che illustri ospiti con troppi interessi da difendere (come per esempio il sottosegretario alla giustizia Luigi Scotti) non riescono a dire, proprio non ce la fanno e brancolano nel buio.
Il primo intervento da Catanzaro ad Annozero visto dall'auditorium. Clicca x vedere come lo si è visto in tv. Foto Rosario Rizzuto
Fallito un primo intervento dal capoluogo di Regione calabro, finalmente arriva anche il tempo perchè parlino i giovani di Catanzaro, tocca ad un ragazzo nemmeno 18enne aprire gli interventi e gli applausi non tardano ad arrivare poi c’è Aldo Pecora del Movimento "Adesso ammazzateci tutti" e poi Santoro stesso chiede a Beatrice Borromeo se c’è in sala Rosanna Scopelliti la figlia del giudice calabrese ucciso dalla ‘ndrangheta.

Rosanna è lì, emozionata e commossa e racconta la storia del suo papà, forte e tenace come sempre: "Non sarò contenta finchè ogni persona responsabile dell’omicidio di mio padre non sarà in galera"; è convinta – per questo è tornata in Calabria – che qualcosa stia cambiando anche nella punta d’Italia.

I presenti commentano quello a cui stanno assistendo durante le poche pause pubblicitarie, l’idea che qualcosa stia cambiando davvero è seria, molti sono soddisfatti di poter un giorno dire "io c’ero". La solidarietà verso il giudice De Magistris è tangibile.

Da sx Franco Valenti e Pietro Infusino del Comitato Crotone non si tocca. Foto Rosario Rizzuto.

ROSARIO RIZZUTO

AnnoZero da Catanzaro: io c'ero!!!

L'auditorium di Catanzaro durante Annozero. Foto Rosario Rizzuto
Quasi una supplica "Mastella ti sei preso la Scuola lasciaci De Magistris".

Questo uno dei tantissimi cartelloni presenti nella serata di giovedì 4 ottobre 2007 nell’auditorium del Liceo Galluppi di Catanzaro da dove è stato effettuato un collegamento in diretta con la trasmissione di Rai Due, Annozero.

La Scuola è la Scuola di Magistratura che Mastella ha trasferito a Catanzaro vicino a casa sua, Benevento, De Magistris è quel Pubblico Ministero, quell’uomo di Stato il quale invece di essere aiutato dagli organi competenti nel svolgere le sue funzioni viene ostacolato e ne viene chiesto al Consiglio Superiore della Magistratura, il trasferimento in altra sede per interrompere indagini che scottano, che coinvolgono uomini di Stato non ultimo lo stesso Ministro Mastella.

C’era tantissima gente ieri sera nell’auditorium, qualche politico, Beniamino Donnici, giornalisti e uomini di tv Calabra, Lino Polimeni conduttore di Articoli 21, Antonella Grippo conduttrice di Perfidia, Gianvito Casadonte, direttore del Magna Grecia film festival  ma soprattutto tantissima gente comune, dai disoccupati di Catanzaro, al movimento "Crotone non si tocca", dai Meetup di Beppe Grillo di tutta la Calabria all’associazione "Adesso ammazzateci tutti" divenuta per l’occasione "Adesso trasferiteci tutti".

Dallo studio Michele Santoro ha coordinato i collegamenti non solo con Catanzaro (dove c’erano Sandro Ruotolo e Beatrice Borromeo) ma anche con Potenza, e poi con il giudice Clementina Forleo e venivano mostrati vari servizi tra cui un’intervista esclusiva girata ad agosto, prima che succedesse lo scandalo, proprio dal Ruotolo con Luigi De Magistris che ha raccontato cose aberranti per un  paese democratico come l’Italia.
Gli organizer dei Meetup Calabresi di Beppe Grillo. Foto Rosario Rizzuto
A Catanzaro si segue la trasmissione dal maxischermo dell’auditorium in religioso silenzio, si applaude agli interventi chiarificatori di Michele Santoro che in due parole riesce a rendere chiaro quello che illustri ospiti con troppi interessi da difendere (come per esempio il sottosegretario alla giustizia Luigi Scotti) non riescono a dire, proprio non ce la fanno e brancolano nel buio.

Fallito un primo intervento da Catanzaro, finalmente arriva anche il tempo perchè parlino i giovani di Catanzaro, tocca ad un ragazzo nemmeno 18enne aprire gli interventi e gli applausi non tardano ad arrivare poi c’è Aldo Pecora del Movimento "Adesso ammazzateci tutti" e poi Santoro stesso chiede a Beatrice Borromeo se c’è in sala Rosanna Scopelliti la figlia del giudice calabrese ucciso dalla ‘ndrangheta.
Rosanna Scopelliti e Beatrice Borromeo. Foto Rosario Rizzuto
Rosanna è lì, emozionata e commossa e racconta la storia del suo papà, forte e tenace come sempre: "Non sarò contenta finchè ogni persona responsabile dell’omicidio di mio padre non sarà in galera" e convinta – per questo è tornata in Calabria – che qualcosa stia cambiando anche nella punta d’Italia.

I presenti commentano quello a cui stanno assistendo durante le poche pause pubblicitarie, l’idea che qualcosa stia cambiando davvero è seria, molti sono soddisfatti di poter un giorno dire "io c’ero" ma se quello a cui abbiamo assistito ieri sera è andato davvero in onda per oltre due ore sul secondo canale della Rai perchè stamattina siamo sicuri che non arriveranno le dimissioni di Clemente Mastella mentre ci sarà ancora da attendere la decisione del Consiglio Superiore della Magistratura sul destino del Pm napoletano De Magistris? Perchè?

Ma le parole sono poca cosa di fronte alle immagini scattate a Catanzaro.

Nonostante i miei perchè, credo fortemente che questa volta qualcosa stia cambiando davvero, d’altra parte siamo in Italia mica in Birmania. O No? Cazzo!!!

Il Meetup di Grillo va in pizzeria… a mangiare :-)

Il Meetup di Beppe Grillo di Crotone al ristorante- pizzeria da Marino a Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Ma la giornata di ieri per me e la mia famiglia non è finita con il Gabibbo, infatti in serata c’era in programma la prima pizza Meetupposa, ossia un incontro per stare insieme con gli amici del Meetup di Beppe Grillo di Crotone e gustare una buona pizza o qualcos’altro.

Ci siamo ritrovati da Marino, il ristorante-pizzeria del Lido San Leonardo di Crotone.

Come spesso accade io sono stato in anticipo, mica potevo tornare a casa dopo il Gabibbo e poi ridiscendere.

E’ stata una giornata piacevole, ci siamo divertiti, cercando di organizzare i programmi dei prossimi giorni, per esempio alcuni del gruppo, come ho già detto in un precedente post, anche stamattina hanno predisposto un banchetto per raccogliere firme a favore del Pubblico Ministero Luigi De Magistris ed incrementare le circa 400 firme raccolte la sera di venerdì durante il concerto dei Nomadi.

Ai prossimi impegni dunque ma anche alla prossima pizza…

Le foto dei Nomadi e dei grillini crotonesi

Ecco on line le foto fatte al concerto dei Nomadi tenutosi venerdì 28 settembre a Crotone.

Come al solito in una gallery di Area Locale.

Ma prima del concerto, all’esterno dei cancelli, i volenterosi giovani del Meetup di Beppe Grillo, guidati da Irene Magistro, hanno raccolto firme a favore del Pubblico Ministero Luigi De Magistris.
I Crotonesi, ma anche i tanti foresterieri arrivati, per seguire i Nomadi, si sono fermati volentieri a firmare e alla fine sono state raccolte oltre 400 firme, ma non è finita perchè la raccolta continuava stamattina a Crotone.

Intanto qualche scatto di questa ulteriore iniziativa dei Grillini crotonesi lo trovate qui.

E che partecipare al Meetup faccia bene, , lo testimonia il bacio che Massimiliano Tricoli dà alla sua donna.

Quindi partecipate partecipate partecipate… iscrivetevi iscrivetevi iscrivetevi…. cliccando qui.

La protesta a favore del Pm De Magistris. In tv parlano Aldo Pecora e Francesco Corbelli

I canali del mio telvisorino pochi pollici non si vedono bene, ma non mi serve vedere per riconoscere, dalla voce, le persone che stanno parlando a Video Calabria 8, durante la protesta per il paventato trasferimento del Pubblico Ministero Luigi De Magistris.
Un momento della manifetsazione in una foto dal sito www.ammazzatecitutti.org
E così ecco Aldo Pecora, leader dell’associazione "E adesso ammazzateci tutti" diventata per l’occasione un ironica: E ADESSO TRASFERITECI TUTTI e poi Francesco Corbelli, responsabile del movimento "Diritti Civili".

La storia del giudice De Magistris è assurda e poteva succedere solo in Italia.

Noi del Meetup di Beppe Grillo ci siamo organizzati preparando una mail da inviare al ministro Mastella e non solo a lui.

Potete farlo anche voi; queste le indicazioni: INVIAMO QUESTA MAIL AL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA all’inidirizzo e.mail: ufficio.stampa@giustizia.it

ED AL PRESIDENTE NAPOLITANO PER CONOSCENZA direttamente dal sito: www.servizi.quirinale.it/webmail/

"Egregio Signor Clemente Mastella,
Ho dato una sbirciatina al Suo blog e, facendo tesoro dei suoi suggerimenti, voglio dire quanto segue:
Come cittadino a cui Lei DEVE rendere conto – non fosse altro che La pagano anche con i miei soldi. Non è il viceversa! – io ESIGO che:

- Mi renda conto in merito all’utilizzo dell’aereo di stato per fini personali.

- Mi renda conto della decisione di trasferire l’unico magistrato che a Catanzaro stava svolgendo il proprio lavoro con onestà! Sappiamo tutti, anche dai giornali (miracolo!) che Lei era indagato ed era amico degli indagati nell’ambito dell’inchiesta Why Not.

- Mi renda conto di tutti gli appartamenti del centro di Roma che Lei sta comprando ad un terzo del valore commerciale. Devo dedurre che Lei ha uno spiccato senso degli affari?

- Mi renda conto di tutti i delinquenti che ha fatto uscire dalle galere con la connivenza dei due personaggi politici tra i più controversi e contraddittori della storia italiana.

E La smetta di offendere tutte quelle persone che, civilmente, con onestà di intenti e di idee, cercano di trovare una strada per dare speranza ad un paese che la gente come Lei sta portando alla rovina!
E infine, non mi venga a fare la morale sulle "bestemmie", gli insulti e la presunta "violenza".

Mi renda conto piuttosto, visto che l’argomento l’ha preso Lei, della strage di Piazza Fontana, della stazione di Bologna, dei brigatisti che oggi occupano cariche pubbliche, del Generale Dalla Chiesa, di Falcone e Borsellino, della strage di Duisburg in merito alla quale la polizia tedesca ha accusato quella italiana di mancata collaborazione.
Mi renda conto, con tutto il tempo che le serve ovviamente, degli appalti mafiosi nella realizzazione dell’ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio.
Mi renda conto infine, essendo Lei Ministro di Grazia e Giustizia, di come sia possibile che si escluda dal diritto di voto i condannati con sentenza penale passata in giudicato (art. 2 D.P.R. 223/67) e si ammetta che gli stessi possano legiferare in parlamento!

Ministro Mastella, dipendente del POPOLO ITALIANO, dimostri l’umiltà di cui si è appena fregiato e dia delle risposte chiare.
Ministro Mastella, Viene da sè che, nel momento in cui Lei dovesse risultare tra i responsabili degli illeciti connessi all’inchiesta di De Magistris, LEI HA L’OBBLIGO DI ANDARE VIA DA QUESTO PARLAMENTO E DI NON ASSUMERE MAI PIU’ ALCUNA CARICA PUBBLICA! VEROOOOO???

Saluti, (NOME E COGNOME)".

Inoltre è possibile partecipare alla petizione on line cliccando qui.
Questo il testo della petizione: "Giudici, politici, banche, megavillaggi turistici e sanità. Sono i protagonisti dell’inchiesta della procura di Catanzaro che sta facendo tremare la Basilicata”.

Corriere della Sera

Noi cittadini liberi
rivendichiamo il diritto alla giustizia e alla verità. Consideriamo un bene prezioso per la democrazia l’impegno di tutti i Magistrati che mostrano con i fatti di seguire l’ideale del proprio dovere istituzionale e morale. Pertanto, in questo particolare frangente, esprimiamo il nostro sostegno all’onesto e coraggioso

pm Luigi De Magistris

attaccato dai soliti noti, in difficoltà presso una parte del Csm e addirittura esautorato della sua inchiesta più delicata da parte del suo procuratore capo*.

Facciamo appello alla società civile, alle istituzioni, all’informazione, affinché si uniscano a noi nella difesa della legalità. In tutta Italia, facciamo la scorta ai nostri giudici e intraprendiamo percorsi di giustizia, contro le mafie e contro l’indifferenza.

* L’inchiesta, denominata “Poseidone” riguarda la regione Calabria ed è relativa ad un ammanco di 200 milioni di euro nei fondi destinati al comparto della depurazione e coinvolge diversi politici locali e nazionali".

Io l’ho appena fatto e la mia firma è la 1.655, diamoci da fare!

Non continuniamo a far trionfare la CASTA, facciamo sentire, mettiamo al loro posto i nostri dipendenti poco onorevoli.

I Meetup calabresi di Beppe Grillo si sono incontrati a Catanzaro

Una cinquantina di ragazzi e ragazzi, uomini e donne, riuniti attorno ad unacaratteristica panchina per cercare di cambiare, in meglio, questa nostra Calabria, questa derelitta Italia.

Stiamo parlando del primo raduno dei Meetup calabresi vicino alle idee di quello che ormai non è più solo un comico e cioè Beppe Grillo.
Parco della Biodiversità di Catanzaro. Foto Rosario Rizzuto
L’incontro, al quale erano presenti i Meetup di Crotone (guidato dall’organizer Irene Magistro), Catanzaro (con il suo responsabile nonché padrone di casa Massimiliano Capalbo), Cosenza (con la battagliera Alessandra Battistiol) e Reggio Calabria (con Antonino Monteleone) si è tenuto nel bellissimo Parco della Biodiversità Mediterranea “Scuola Agraria” di Catanzaro ed aveva il seguente ordine del giorno: 1) Presentazione e condivisione di un approccio comune; 2) Reazione alla vicenda De Magistris; 3) Organizzazione Pino Masciari Day.

Prima della relazione dell’organizer di casa e cioè Massimiliano Capalbo, sono intervenuti alcuni signori del Colimo (Comitato Liberazione monetaria) di Crotone; ha preso la parola Ettore Affatati che ha spiegato l’importanza di sviluppare una specie di moneta calabrese, una specie di buono sconto monetario che potrebbe dare un spinta allo sviluppo della Calabria in particolare ma anche dell’Italia in generale.
Napoleone Guido ex presidente della Camera di Commercio di Crotone e attuale presidente della Confcommercio regionale della Calabria. Foto Rosario Rizzuto
Ad avvalorare le tesi di Affatati intervenuto anche Napoleone Guido, ex presidente della Camera di Commercio di Crotone e attuale presidente della Confcommercio regionale della Calabria.

Chiusa la lunga parentesi, Massimiliano ha preso la parola illustrando il programma o almeno le idee che dovrebbero essere seguite dai Meetup prendendo a mo’ di esempio il “manuale dell’hacker” o forse sarebbe meglio dire la filosofia dell’hacker, logicamente di quelli che non commettono reati.

Si è quindi passati, tra un intervento e l’altro alla discussione sugli interventi da realizzare in solidarietà del magistrato Luigi De Magistris, trasferito d’ufficio dal ministro Clemente Mastella forse perchè stava indagando dove non doveva. A tal riguardo vista la presenta di numerosi in iniziative spontanee già programmate è stato dato pieno appoggio ad esse alle quali, quindi, ci sarà la presenza anche dei componenti i Meetup calabresi.

Accantonati, perchè non è così che si cambiamo le cose, grazie anche all’illuminante intervento di Giuseppe d’Ippolito, uno degli avvocati di Beppe Grillo, presente all’incontro di Catanzaro, le idee di alcune frange che avevano programmato blocchi di autostrada, aeroporto e ferrovia.

Sarà invece certamente organizzato nella seconda metà di ottobre il Pino Masciari Day, una giornata dedicata all’imprenditore calabrese, che non tutti conosco, che si è ribellato alla ‘ndrangheta e che da dieci anni vive sotto scorta in una specie di esilio istituzionalizzato e all’insegna del lui “in carcere” e i suoi aguzzini liberi!
Una fase del discorso di Massimiliano Capalbo, organizer del Meetup di Catanzaro
L’incontro tra i Meetup calabresi si è svolto in piena armonia e in molti hanno partecipato intervenendo e dando un contributo ai vari discorsi intrapresi. Importante la presenza dell’avvocato di Grillo, Giuseppe D’Ippolito che oltre al nome è accomunato al comico genovese anche dall’aspetto all’insegna: “Se non sono come me non li voglio”; si ci è dati appuntamento al prossimo incontro ma soprattutto ad un incontro quotidiano sui Meetup delle varie province calabresi ed inoltre è stato proposto di realizzare un Meetup regionale dove sviluppare le idee comuni.

Alcune foto della giornata su Area Locale.

[Rosario Rizzuto]

Incontro dei Meetup a Catanzaro

La domenica, questa domenica, sta x finire.

La Juve ha pareggiato, il Crotone ha dominato, almeno nel risultato, visto che ha vinto per 5 a 1 a Martina e riprende a salire in classifica. Ora per quel che vale è quinto.

Il Catanzaro ha pareggiato.

Alla Domenica Sportiva stanno facendo vedere Roma – Juve.

E’ la prima volta che la vedo; l’ho seguita un po’, per le notizie, su I-Mode di Wind nel pomeriggio ma le immagini sono altra cosa.

Del Piero ora ha sbagliato il rigore e la Roma va sotto e sfiora la terza rete, comunque sono cose che già sapete e un fantastico Iaquinta nel finale evita una sconfitta che ci stava pure ma meglio così!
Una fase dell'incontro dei Meetup calabresi a Catanzaro. Foto Rosario Rizzuto
Dicevo non ho visto calcio oggi perchè nel pomeriggio, come vi ho anticipato nel precedente post, sono stato a Catanzaro al primo incontro dei Meetup di Beppe Grillo calabresi.

E’ stato un raduno interessante, ho fatto tante foto e ascoltato notizie positive.

Una cinquantina di persone desiderose di darsi da fare per cercare di cambiare le tante cose che non vanno in Italia.
Massimiliano Capalbo organizer del Meetuo di Catanzaro
Massimiliano Capalbo, organizer del Meetup di Catanzaro e padrone di casa, mi ha fatto una buona impressione, certo tutte quelle citazioni dai libri da lui letti "negli ultimi 4 anni" forse si potevano evitare, ma se a lui piace così…

Qui un commento di Irene Magistro, organizer del Meetup di Crotone

Appuntamento quindi alle prossime iniziative, ma spero di parlarvi ancora del raduno di oggi ma intanto, per chi vuole approfondire, domani ci dovrebbero essere gli articoli almeno su "Il Domani" e su "Calabria Ora"…

OGGI A CATANZARO IL PRIMO RADUNO REGIONALE DEI MEETUP CALABRESI

Sto per prepararmi per andare, insieme con l’organizer Irene Magistro e altri componenti il gruppo, via Roccabernarda per lasciare quella che non mi ascolta e i bambini (lo scrivo perchè sennò qualcuno si pensa che mi trucco prima di uscire , visto che ancora sono le 13,00), al primo raduno dei Meetup di Beppe Grillo calabresi che si terrà a Catanzaro, presso il Parco della Biodiversità della Scuola Agraria, a partire dalle 16,00.
Irene Magistero, Organizer del Meetup crotonese Tutti con Beppe
Questo l’ordine del giorno:

1) Presentazione e condivisione di un approccio comune
2) Reazione alla vicenda De Magistris
3) Organizzazione Pino Masciari day.

Di certo ci sarà anche il tempo per parlare dei tanti problemi che affliggono le province calabresi e la Calabria in generale.

Vi terrò aggiornati…

Intanto se avete voglia di lottare perchè non vi iscrivete anche voi, dovunque voi siate, al Meetup dei "Grilli Crotonesi"?
Si può collaborare anche a distanza.
Vi aspetto!!!

Tutti in edicola!!!

Vado a lavorare…

Non dimenticate il Crotonese, oggi è venerdì.

Per quanto mi riguarda ho in redazione il pezzo sui ringraziamenti del Meetup di Beppe Grillo e quello sulla finale di Una ragazza per il Cinema che non sono usciti martedì più l’articolo dell’incontro tra genitori per i problemi alla scuola primaria di Scandale.

Buona giornata.

Finalmente l'Adsl

Per questo mio primo post con la rete Adsl (diciamo) volevo complimentarmi con Michele Santoro per l’ottima puntata di Annozero dedicata a Beppe Grillo e al V -Day sul quale ora stanno parlando anche alle Iene (evvaaaaaiiiiii).

Dai che forse qualcosa cambia, per rispondere all’amico/a che mi ha scritto nei commenti Grillo sta si parlando ma non solo parlando, saremo noi dei Meetup a portare avanti le sue (e le nostre) idee per cercare di cambiare qualcosa.

Tornando all’Adsl, spero che con questo collegamento più veloce riesca ad ottimizzare il mio impegno sul blog e intanto per mischiare le cose vorrei mandare un bel VAFFA alla signorina del 187 che mi ha detto che per l’assistenza tecnica dovevo chiamare, ma non ora perchè sono a nanna, ad un numero a pagamento da 0,50 Euro al minuto. Mica cazzi!!!

Praticamente solo per aiutarmi nella prima connessione (per fortuna poi, non so come, ci sono riusciuto da solo e senza disturbare nemmeno mio cognato) con le mie capacità tecniche avrei speso quanto un abbonamneto annuale ad un Adsl Flat. Odddioooo!!!

Che ci sarà oggi sul Crotonese tra i miei articoli?

Mentre scrivo il Crotonese di oggi, il numero 71, è in fase di stampa.

Diciamo che domenica mi sono dato molto da fare e ho inviato in redazione più di una notizia o articolo.

Come una nota sulla sistemazione della discesa per Crotone che mi è stato anticipato uscirà nella pagina a colori; poi un articolo di ringraziamento da parte di Irene Magistro e del meetup di Beppe Grillo dopo le 1.430 firme raccolte (finale).

Un comunicato sulla finale del concorso Una Ragazza per il Cinema ma questo so già che non uscirà nel numero tra poco in edicola. C’è poi l’intervista a Franco Demme sul grande successo ottenuto dalla Pro Loco con la Sagra del Fico d’India.

Per finire un articolo sulla conclusione della prima settima del Corso di Scrittura organizzato dalla Provincia di Crotone e tenuto dall’editor milanese Laura Lepri.

Beh mica male eh?!

Anche se non credo usciranno tutti questi articoli !

Si incontrano i grillini crotonese

Sono da poco tornato da Crotone dove il gruppo crotonese vicino a Beppe Grillo si sta organizzando per nuove iniziative per cercare di dare il proprio contributo per migliorare questa Italia che va male, ma anche Crotone e la sua Provincia.
Una fase dell'incontro del Meetup di Beppe Grillo del 16 settembre 2007. Foto Rosario Rizzuto
A tal riguardo oggi pomeriggio, mentre sul suo blog Grillo lanciava l’iniziativa di trasformare ogni meetup in lista civica certificata beppegrillo.it e tale post attirava subito l’attenzione dei media, il gruppo crotonese si riuniva per fare il punto della situazione dopo il V-Day.

Un incontro tra nuovi e vecchi, in tutto una ventina di persone, che guidati da Irene Magistro, Luigi Monaco e Massimiliano Tricoli hanno gettato le basi per le future iniziative che li vedranno impegnati.

In agenda sono stati inseriti l’iniziativa per fare istituire il registro dei tumori che manca nella nostra Provincia, l’appoggio al meetup di Catanzaro per il Pino Masciari Day (Pino Masciari è un imprenditore catanzarese che da 10 anni vive come in esilio sotto protezione) e la costituzione di un sito ad hoc crotonese per superare il gup dovuto al fatto che i meetup hanno le spiegazioni in inglese.

Rassegna Stampa della Conferenza Stampa del V-Day di Crotone

Come vi dicevo stamane, i quotidiani di oggi avrebbero riportato della conferenza stampa sul Vaffanculo Day (V-Day) che si è tenuta ieri.
L'articolo della conferenza stampa del V-Day su Calabria Ora del 6.09.07. Clicca x ingrandire.
Ebbene così è stato, anche se ogni quotidiano si è comportato in modo diverso: intanto complimenti a Sara Grilletta per il suo articolo e grazie a Calabria Ora che ci hanno dedicato metà pagina; segue a ruota il Quotidiano della Calabria con il preciso articolo di Patrizia Pagliuso, entrambi questi artcioli sono corredati da foto. La Gazzetta del Sud che ci aveva dedicato un buon spazio in una precedente occasione, questa volta non si è ripetuta e l’articolo di Claudia Berlingeri è mortificato in fondo alla pagina.
L'articolo della conferenza stampa del V-Day sul Quotidiano della Calabria del 6.09.07. Clicca x ingrandire.
Ma va bene così, la stampa locale ha capito l’importanza dell’iniziativa e ci è stata vicina.

Inoltre poco fa ho visto il servizio della Conferenza Stampa su Rti ma sono sicuro che anche Video Calabria e Tele Diogene ne hanno parlato.

Il tutto per fare in modo che sabato 8 settembre dalle 17,00 saremmo in tanti lì vicino al Columbus per una firma che può cominciare a cambiare l’Italia!

L'articolo della conferenza stampa del V-Day sulla Gazzetta del Sud del 6.09.07. Clicca x ingrandire.

Presentato al Columbus il V-Day crotonese. Sabato tutti a firmare

Il tavolo dei lavori della conferenza stampa del V-Day di Crotone organizzato dal meetup vicino a Beppe Grillo
Si è tenuta ieri pomeriggio presso il Columbus Bar sul lungomare di Crotone, la Conferenza Stampa di presentazione del V-Day, che, come tutti ormai sapete, si terrà sabato 8 settembre, dalle 18,00 in poi, sempre nei pressi del Columbus Bar.

Praticamente era presente tutta la stampa crotonese, dal Crotonese con il riflessivo e simpatico Pino Pantisano al Quotidiano della Calabria con la graziosa Patrizia Pagliuso, da Calabria Ora con Sara Grilletta alla Gazzetta del Sud con la signorina Berlingeri (mi sembra) e poi le Tv locali e regionali con Video Calabria (i primi ad arrivare) e la sua bionda giornalista isolana (nel senso di Isola Capo Rizzuto), Tele Diogene e il suo cameraman capellone e ultimi ma non meno importanti gli amici di Radio Tele International con la bravissima e stupenda Antonella Marazziti e il suo cameraman.

Quindi già da oggi i primi articoli sui quotidiani e anche i servizi televisivi.

Al tavolo dei lavori l’organizer del Meetup, Irene Magistro, il suo vice, Massimiliano Tricoli e i collaboratori Fabiana Carnè e Federico, il nostro tecnico specializzato del quale come immaginavo non ricordo il nome (Federico è il cognome).

Dagli interventi di Irene e Massimiliano si è capita l’importanza di questa giornata alla quale tutti siamo chiamati a partecipare.

E per concludere una maglietta del V-Day per tutti i giornalisti presenti che hanno posato simpaticamente con alcuni dei componenti del meetup crotonese.
I giornalisti presenti alla conferenza stampa posano con la maglietta del V-Day. Foto Rosario Rizzuto

Mercoledì 5 settembre tutti al Columbus per la conferenza stampa del V-Day

CROTONE – All’insegna dell’incontriamoci tutti al Columbus Bar alle 17 per far vedere che Crotone è viva, Irene Magistro, Organizer del Meetup "Tutti con Beppe" di Crotone, informa che si terrà nel primo pomeriggio appunto di mercoledì 5 settembre presso il noto locale crotonese sul lungomare cittadino, la conferenza stampa di presentazione del V-Day di Crotone in programma, come nel resto d’Italia, per sabato 8 settembre sempre nei pressi del Columbus Bar.
Il V-Day o Vaffanculo Day è una iniziativa partita dal Blog del famoso comico genovese Beppe Grillo che, sul sito appositamente creato per l’occasione, la spiega così: "Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta. Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando, oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi “culturali”. Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare".
Alla conferenza stampa parteciperanno i simpatizzanti del gruppo crotonese, che crescono giorno dopo giorno, e relazioneranno Irene Magistro e Massimiliano Tricoli, Coordinatori del Meetup "Tutti con Beppe" di Crotone.
Tutti sono invitati ad intervenire per conoscere meglio l’iniziativa e cominciare a darsi da fare per la nostra città e la nostra nazione.