Posts Tagged ‘milena gabanelli’

Stasera su Rai 3 Report… da non perdere

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 20 novembre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la nuova puntata di Report.

La puntata si intitola "LA CLASSE DIRIGENTE"

Di Paolo Mondani

Segue Sinossi:

In Italia la corruzione è un vento che soffia giorno e notte, scrive il professor Michele Ainis. Nella puntata di Report in onda il 20 novembre si affronterà il caso Penati e il caso Milanese, non solo entrando nel merito di due indagini giudiziarie, ma cercando di capire l'humus nel quale nascono i fatti su cui si indaga.
Dalla nascita del sistema Sesto alla Serravalle. Poi l'ascesa di Milanese da ufficiale della Guardia di Finanza a braccio destro di Tremonti, fino ad avere un ruolo nella nomina di dirigenti pubblici.
Le due storie trovano un punto di incontro: quando si transita per Finmeccanica.
Per quale ragione la corruzione è ancora così diffusa? Perché dopo Tangentopoli coloro che erano gli attori principali della politica italiana sono stati sostituiti con le seconde file dei vecchi potenti?
Ogni qualvolta torna a soffiare il vento del cambiamento alla fine vincono sempre gattopardi e camaleonti. Intervista esclusiva ad imputati chiave e al Presidente di Finmeccanica Guarguaglini.

E inoltre "SPAZZATOUR"

Di Emilio Casalini
Per smaltire e riciclare i materiali plastici i produttori pagano un contributo all'origine, che ricade di fatto su tutti i cittadini. Ma i rifiuti prima di essere lavorati spariscono dal nostro Paese, prendono altre vie – soprattutto quelle della Cina – e ritornano sotto forma di giocattoli e altro che compriamo a basso prezzo. A volte però vengono sequestrati perché sono contaminati da sostanze tossiche, cosa accade? Ce lo racconta l'inchiesta di Emilio Casalini.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: "SERGIO LIVIGNI"

Di Giuliano Marrucci
Il San Giovanni Bosco di Torino è un ospedale di frontiera. Eppure è qui che il professor Sergio Livigni ha dato vita ad uno dei reparti di terapia intensiva più efficienti della penisola. Dopo dieci anni di lavoro il reparto ha cominciato a funzionare con più armonia, e così ha deciso contro il parere di gran parte dei suoi collaboratori, di aprire le porte del reparto più blindato che c'è. E così oggi in questa terapia intensiva i familiari hanno libero accesso 24 ore su 24. Una rivoluzione, che alla fine s'è rivelata di gran beneficio non solo per i familiari, ma anche per i pazienti e addirittura per gli operatori, che nei parenti hanno trovato un nuovo alleato invece che un ostacolo al regolare svolgimento delle loro mansioni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

 

 

Buona Visione! La Redazione.  

Stasera, domenica 23 ottobre alle 21,30 su Rai 3 ritorna Report, la tv che fa bene… ma non a Berlusconi!

Alla guida sempre la fantastica Milena Gabanelli…

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 23 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la prima puntata della nuova serie di Report.

La puntata si intitola "VEDO PAGO VOTO"

Di Bernardo Iovene.

Segue  Sinossi:

Il federalismo municipale, concepito con la buona intenzione di eliminare gli sprechi, è al primo anno di sperimentazione. Dall'assistenza sociale, sanitaria, all'istruzione, come cambierà la vita dei cittadini? Quali saranno i costi reali e su chi ricadranno? L'inchiesta di Bernardo Iovene documenta cosa significa passare dalla teoria ai fatti.

Andrà inoltre in onda:

"I BENI DE' NOANTRI"

Di Luca Chianca

I beni confiscati hanno un alto valore simbolico nella lotta alle mafie: gli immobili che vengono tolti alla criminalità per legge dovrebbero essere affidati ad attività sociali che vanno a beneficio della cittadinanza. A Roma il comune ha 56 beni e per gestirli meglio, secondo le testimonianze che abbiamo raccolto, si è avvalso della collaborazione dell'ex sindaco di Pignataro Maggiore.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: ALBERTO PERINO

Di Emanuele Bellano

Il movimento NoTav da anni si oppone alla costruzione della nuova linea ferroviaria in Val di Susa. Ne derivano proteste frequenti e violenti scontri con la polizia. Secondo i NoTav in un periodo di crisi e di tagli come questo un'opera del genere, dal costo di 20 miliardi di euro, va costruita solo se davvero necessaria. Ma sia i dati sul flusso di passeggeri che quelli sul traffico merci dicono tutt'altro: la nuova Torino-Lione difficilmente potrà essere utilizzata appieno una volta terminata.

Seguiremo gli sviluppi della manifestazione NO TAV di domenica e cercheremo di spiegare quali sono le origini e le ragioni di un'opposizione che dura da 20 anni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Stasera nuova puntata di Report su Rai 3

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 22 novembre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”Lotta di Poteri” di Michele Buono e Piero Riccardi.

Sinossi:
Slittamento progressivo del potere legislativo dai rami del parlamento all’esecutivo. E’ quanto sta avvenendo legislatura dopo
legislatura dall’inizio della cosiddetta seconda repubblica in poi. Come?
Realizzando il programma di governo attraverso decreti legge d’urgenza e disegni di legge di iniziativa governativa combinati
alla richiesta di fiducia. Risultato? Tempi contingentati, blocco di emendamenti di qualsiasi tipo in aula e votazione. Fino a oggi nel corso di questa legislatura e’ stata chiesta la fiducia per 26 volte – l’ultima sulla privatizzazione dell’acqua – e il lavoro delle camere e’ ridotto sempre piu’ a una ratifica di decisioni prese dal governo.
In Germania, dall’inizio della storia della repubblica federale, la fiducia e’ stata chiesta in tutto per 5 volte e i decreti
d’urgenza non esistono, o meglio si ricorre a questi solo in caso di guerra o grandi catastrofi.
In Francia con la revisione costituzionale del 2008 le assemblee parlamentari hanno visto rafforzarsi il proprio ruolo,
tuttavia Segolene Royal, prima delle ultime elezioni presidenziali, di fronte a quella che è una crisi delle rappresentanza dei cittadini in politica, lancio’ una sfida: una terza camera di cittadini sorteggiati in un campione molto vasto, in modo da rappresentare efficacemente la societa’, a cui governo e parlamento deve rendere conto. Successe un finimondo da destra a sinistra, partito socialista compreso. Attualmente la Royal sta sperimentando la democrazia partecipativa a Poitiers nella regione che presiede.
In un sistema democratico – comunque – la tripartizione dei poteri – esecutivo, legislativo, giudiziario – e la loro
indipendenza  e’ la condizione fondamentale della dialettica democratica.
Cosa succede se i ruoli e i poteri si sbilanciano e si confondono?

Per la rubrica Comè è andata a finire? "Cara Madunina – Aggiornamento del 18/11/2007" di Bernardo Iovene

A che punto sono i nuovi quartieri che dovevano sorgere in vista dell’Expo’ 2015, dopo la crisi che ha investito anche il settore immobiliare: City Life e Santa Giulia. Sentiremo il sindaco di Milano, l’assessore all’urbanistica, il presidente del Consiglio Comunale, l’A.D. dell’Expo’ 2015 Spa, i consiglieri dell’opposizione, l’A.D. di City Life, il presidente del Consorzio Santa Giulia, abitanti, commercianti e urbanisti.


GOODNEWS "Dalla padella al serbatoio" di Giuliano Marrucci

135 autobus, 700 taxi, 10 milioni di Km l’anno. Il tutto grazie alle patatine. E’ la fantastica realta’ di Graz, dove i mezzi pubblici si muovono con biodisel ottenuto riciclando l’olio di frittura.


Videochat
L’autore dell’inchiesta Michele Buono sarà online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande,
curiosità e dubbi sull’inchiesta in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell’orario sarà comunicata sul sito.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su RaiSat Extra nei seguenti giorni: Lunedi’ alle 10.00 e alle 21.00 e Giovedi’ alle 16.45

 

RaiSat Extra è visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Val d’Aosta, Piemonte Occidentale (Torino, Cuneo e zone limitrofe), Trentino Alto Adige e Lazio ad esclusione di Viterbo.

RaiSat Extra è visibile su tutto il territorio nazionale  attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l’apposito decoder (TvSat).


Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Stasera riparte Report

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report ripartirà domenica 11 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”LA VIA DEL MATTONE”  di Bernardo Iovene.
Segue  Sinossi:
Le norme edilizie in Italia sono le più restrittive d’Europa, eppure in nessun paese europeo è possibile costruire abusivamente interi quartieri come da noi. La prima inchiesta di Report, in onda domenica 11 ottobre alle ore 21.30 su Raitre, entrerà nei meandri della burocrazia in cui si perde chi vuole costruire o ristrutturare seguendo le regole.

In Italia, per una semplice ristrutturazione interna serve quasi 1 anno di tempo per tutti i permessi e circa 5.000 euro tra oneri e bolli, mentre un appartamento in Germania è condizionato al rilascio di permessi solo per le altezze, il tetto e i muri esterni. Il regolamento edilizio tedesco è raccolto in 3 paginette, quello italiano in 3 libri. Gli abusi in Germania sono rarissimi?
Report riparte stasera,11 ottobre 2009, su Rai 3
L’inchiesta di Bernardo Iovene analizza poi cosa succede in Italia ad una costruzione abusiva, seguendo tutti i passaggi e i costi che vanno dal sequestro fino alla demolizione e illustrando le situazioni in cui invece si applica il condono.
Il nuovo piano casa, che prevedeva una semplificazione delle procedure statali 10 giorni dopo la firma dell’accordo con le regioni, ad oggi ancora non c’e’.
L’inchiesta propone un esempio di come sia possibile – nel caso di nuovi insediamenti dentro le città – snellire le procedure e assumere le decisioni in tempi brevi, con soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti. L’esempio e’ quello dei ”Laboratori di Urbanistica Partecipata” di Bologna, dove a progettare il futuro sono gli stessi abitanti dei quartieri.

Per la rubrica Com’e’ andata a finire?  andrà in onda ”L’ORO DI ROMA”  – Aggiornamento del 23 Novembre 2008 di Paolo Mondani
Torniamo a Roma a descrivere che fine ha fatto la raccolta differenziata dei rifiuti, la discarica di Malagrotta e il gassificatore che sta entrando a regime. Ad Albano, nel frattempo si sta costruendo il secondo gassificatore di Roma: parlano i cittadini locali a proposito dei loro dubbi e preoccupazioni. A Colleferro raccontiamo l’indagine giudiziaria che nel marzo scorso ha decapitato i vertici dell’impresa che gestisce il termovalorizzatore.

Per la rubrica GOODNEWS andrà in onda ”Libri ‘usati”’ di Giuliano Marrucci
Ripartono le scuole, e i portafogli piangono. Per chi si iscrive in prima superiore la spesa per i soli libri di testo è di circa 300 euro. E così scatta la corsa a inventarsi ogni genere di trucchetto per risparmiare qualcosa, cresce il mercato dell’usato, e il web fa la sua parte. Ma non a Trieste, dove grazie a una legge regionale del 2004 i libri di testo li da direttamente in comodato d’uso gratuito la scuola, oppure a Brindisi, dove i libri di testo li scrivono direttamente i docenti e poi consegnano le dispense gratuitamente.

Videochat
A partire da questa stagione autunnale inizia un nuovo appuntamento: la video chat.
L’autore dell’inchiesta Bernardo Iovene sarà online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosità e dubbi sull’inchiesta in onda domenica.

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.
Buona Visione! La Redazione

Petizione per salvare Report

Milena Gabanelli. Foto dalla reteVi interessa il programma di informazione televisiva "Report"?????

La TV nazionale Rai non garantisce più ai giornalisti di Report (Rai 3) la copertura legale. Significa che gli inviati di Milena Gabanelli, da sempre attivi nel denunciare le illegalita’ e i soprusi che ci circondano, dovranno provvedere di tasca propria alle spese legali cui, da bravi reporter, vanno continuamente incontro.

I sottoscritti firmatari con la presente CHIEDONO alla società RAI (Radiotelevisione Italiana S.p.A), il ripristino della copertura legale per gli inchiestisti del programma Report, trasmesso su Rai3, al fine di assicurare il libero esercizio della loro professione per arrivare alla verità e rivelarla agli italiani.

Firmate a:

http://www.firmiamo.it/reportnondevechiuderefirmalapetizione

(Grazie a Serenella)

ATTENZIONE!!! Tenere gli elettrodomestici in stand-by porta più consumo del previsto

Stand-by. Foto dalla reteA Luglio ho ricevuto la seguente mail dalla redazione di Report, la nota trasmissione di Rai 3 di servizio dei cittadini, condotta dalla bravissima Milena Gabanelli: "Nella prossima edizione, per la rubrica delle goodnews, ci occuperemo di come abbattere drasticamente i consumi elettrici domestici.
Grazie al contributo di alcuni tecnici di fiducia abbiamo verificato l’impatto sui consumi globali domestici degli elettrodomestici in fase di stand-by.

Non si tratta soltanto del consumo dei vari led, che tutto sommato e’ piuttosto marginale. Ad esempio abbiamo verificato che un condizionatore spento continua a consumare circa 50W, uno stereo portatile circa una trentina e cosi’ via. Adottando le precauzioni necessarie abbiamo verificato come sia possibile ridurre i consumi domestici anche del 30%.
Per documentare questa semplicissima fonte ecologica di energia che e’ il risparmio, nel corso dell’estate saremo in giro nella provincia di Forli’ e Cesena con un tecnico di nostra fiducia per monitorare nelle case il consumo degli elettrodomestici in stand by, verificare sulle bollette i consumi energetici passati, dare tutte le istruzioni per ridurli e poi tornare dopo un mese a verificare l’andamento.
Cerchiamo volontari disposti ad aprire la porta di casa alla nostra redazione e a collaborare con noi in questa sperimentazione.

Vi ringraziamo cortesemente, Redazione Report
".

A quest’ora quelli di Report avranno fatto le loro sperimentazioni e presto, spero, ce le illustreranno in tv; nell’attesa cerchiamo di evitare gli stand-by degli elettrodomestici (tempo fa Beppe Grillo in un suo monologo diceva che serve l’energia di una centrale nucleare media per coprire l’energia consumata in Europa con gli stand-by degli elettrodomestici, ASSURDO!!!), potremmo trovarci delle belle sorprese in bolletta.