Posts Tagged ‘natura’

Fiori di Nespolo a Scandale…

Credo che le parole non servino:
Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Fiori di Nespolo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Un fiore per chi mi vuole bene…

A volte basta un sorriso a far iniziare bene la giornata, così come è sufficiente incontrare uno STRONZO per rischiare di rovinartela.

A volte non è sufficiente sentire la sua voce, soprattutto se ha fretta e non è attenta alle mie preoccupazioni a prescindere dalle sue…

A volte basta una parola, a volte uno sguardo, a volte basta ricordare quanto successso il giorno prima…

A volte, e non è poco, ci si inebria, con il sorriso di un bambino, con quel cane che ti lecca la gamba e cerca di saltarti addosso, con Simona e Valeria che mi chiedono le foto.

A volte si è felici, a volte si è tristi, a volte si vorrebbe cambiare il mondo, altre sprofondare in un buco senza fondo…

Siamo circondati da persone che ci vogliono bene, da altre che ce ne vogliono un po' meno, da chi ci odia e da chi porta rancore, da chi ha frainteso, da chi non si è mai arreso.

Ecco io non mi arrendo e non lo farò mai, forse, ma non dipende da me, ogni tanto mi metto in pausa, ma sono lì in standby pronto a ripartire quando non ho più voglia di morire!!!

E' proprio alle persone a cui voglio bene, che mi danno affetto a prescindere, che non si fanno paranoie, che volevo dedicare la foto che segue scattata pochi minuti fa; è solo un fiore, per giunta virtuale, ma spero che  con esso vi arrivi tutto il mio Amore:

Fiore di campo. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Domenica 27 Febbraio 2011 si inaugura la prima isola ecologica a Cutro. A quando negli altri paesi?

Inaugurazione isola ecologica a Cutro.

Inaugurato sabato il Laboratorio di Apicoltura della Fondazione Casa della Carità di Scandale finanziato da EnelCuore

Per l’inaugurazione del Laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo di Scandale (Crotone) si è scomodata anche la Vice Presidente regionale Antonella Stasi.

Il tavolo dei lavori della conferenza tenutasi prima dell'inaugurazione. Foto Rosario Rizzuto

Non hanno trovato, invece, il tempo ed il modo di partecipare, benchè invitati da tempo, il sindaco di Scandale Fabio Brescia e gli ex assessori provinciali Salvatore Pane e Pietro Durante, ma questi ultimi due hanno la scusante di essere ormai ex e quindi non più interessati al terriotorio anche se la cosa deve fare riflettere ugualmente.
 
Nessuna scusante per il sindaco del paese per l’assenza ad un evento del genere, non presente nemmeno con un delegato!
Oltre alla bella Vice Presidente regionale era presente, cosa che ha dato ancora più importanza all’evento, il Vescovo di Crotone e Santa Severina, Monsignor Domenico Graziani e il responsabile delle relezioni esterne di Enel, Domenico Trapasso.
Ha voluto far sentire la sua presenza anche l’arma dei Carabinieri presente con Luigi Marinò, in servizio nel paese e con il maresciallo Saracino di Rocca di Neto.
 
Tra il pubblico alcuni rappresentanti politici del paese, tra i quali il presunto candidato a sindaco per “Scandale nel cuore”, Iginio Pingitore e poi  Fiorina Ierardi, presidente della fondazione, e le altre suore laiche della Fondazione, Suor Giuseppina con alcuni fedeli e una delegazione dei ragazzi delle vicine scuole del Condoleo oltre ad alcuni ragazzi, provenienti da vari paesi del mondo, delle case famiglie “Padre Pio” e “San Renato”.
La conferenza di presentazione del laboratorio si è tenuta in un locale dellaFondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata".
Ad aprire i lavori, il padrone di casa, ossia il presidente della Fondazione Iginio Carvelli che ha raccontato i passi che hanno portato alla realizzazione di questo progetto, dell’impegno di Lucio Ierardi e della consorte Anna Cicalese fino all’interessamento di EnelCuore (la onlus di Enel che si  occupa di iniziative di solidarietà).
   Le suore laiche di Villa Condoleo. Foto Rosario Rizzuto  
Il ramo solidale della più grande compagna elettrica italiana, che dal 2004 al 2009 ha devoluto circa 33,5 milioni di euro favorendo la realizzazione di 317 progetti in Italia e all’estero, sul laboratorio di apicoltura di Scandale ha investiuto 10.000 euro.
Durante la sua introduzione, non poteva mancare da parte di Carvelli un ricordo del fondatore di tutto quello che c’è sul colle del Condoleo, Don Renato Cosentini, un ricordo commossso fino alle lacrime. Carvelli ha parlato dei “suoi” ragazzi delle case famiglie e di come la fondazione si stia impegnando per trovare una sistemazione per i ragazzi diventati maggiorenni per non abbandonarli al loro destino. 
 
Più volte Iginio non si è nascosto tendendo la mano verso la vicina Vice Presidente regionale Antonella Stasi per l’interessamento su alcuni progetti presentati alla regione dalla Fondazione ma anche su un libro sulle prediche di Don Renato Cosentini (per il quale l’assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri, aveva detto che non c’erano soldi) che rischia di essere mandato al macero dall’editore; vista la somma modesta per stampare questo libro la presidente (che in passato, nell’azienda di famiglia, aveva già curato gratis i denti di tutti i ragazzi della fondazione) ha detto pubblicamente di ritenere la cosa già fatta!
 
"L'esistenza di realtà sociali come la vostra e le attività che portate avanti in favore dei giovani meno fortunati mi fa ben sperare che la Calabria riesca a trovare una soluzione positiva ai tanti problemi che abbiamo di fronte – ha concluso Antonella Stasi – e ciò nonostante le difficoltà, non solo di carattere economico, che affliggono la nostra regione".
Monsignor Domenico Graziani, ha ripercorso, invece, la vita di Don Renato Cosentini, fondatore della Comunità, con pieno apprezzamento per gli attuali continuatori della sua opera, che con grandi sacrifici anche personali "accolgono giovani che provengono da ogni parte del mondo, e come Don Renato e S. Valentino, provano a dotarli di un del corredo culturale e patrimoniale per metterli in condizione di realizzare un’esistenza dignitosa".
 
Il responsabile di Enel, Domenico Trapasso, oltre a ringraziare i presenti, ha raccontato di cosa si occupa EnelCuore e di come si sia arrivati al finaziamento del progetto di Scandale lodando l’impegno in primis di Lucio Ierardi ed Anna Cicalese entrambi presenti in sala.
Prima del delizioso bouffet preparato dalle donne della casa ed offeto a tutti i presenti, è seguito il taglio del nastro (ad opera delle due donne presenti ossia la Vice Presidente regionale Antonella Stasi e la presidentessa della Fondazione Fiorina Ierardi) e la benedizoni dei locali impartita, vista l’assenza per altri impegni, del parroco del paese Antonio Buccarelli, da Monsignor Domenico Graziani.
Il progetto, elaborato dalla Fondazione Casa della Carità "Maria SS. Addolorata" di Scandale, è stato pensato per realizzare un laboratorio di apicoltura con il quale facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi ospiti delle case famiglia "Padre Pio" e "San Renato”, per educare i ragazzi, tutti, al rispetto per la natura e per le risorse del nostro territorio.
 Il taglio del nastro del laboratorio di Apicoltura di Villa Condoleo di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nel laboratorio di apicoltura si svolgeranno attività didattiche accompagnate da iniziative operative, lezioni tecniche di apicoltura, in modo da agevolare l'avvio del lavoro dei ragazzi, anche con il coinvolgimento di due aziende già operanti nel settore, l'azienda apistica De Biase Nicola e l'azienda apistica Albo Luigi, quest'ultimo anche presidente del settore apistico degli allevatori della provincia di Crotone.
Il fine ultimo del progetto, quindi, oltre a stimolare ed insegnare le tecniche apistiche ai giovani, è quello di offrire uno strumento per coinvolgere i ragazzi stranieri, sempre più presenti nelle strutture della Fondazione, i quali, raggiunta la maggiore età, si trovano ad affrontare il problema dell'occupazione spesso sprovvisti di un titolo scolastico e di un mestiere.
 
E’ seguita la visita dei locali del laboratorio, rimessi a nuovo grazie ad EnelCuore; il già citato Nicola De Biase ha fatto da cicerone spiegando ad Antonella Stati, al vescovo e ai presenti come avverrà la produzione e la lavorazione del miele e come saranno tenute le lezioni.
E’ tutto a posto ed in ordine, per ora mancano, a causa del freddo solo le api: ma le arnie, già presenti, saranno “riempite” presto, appena la temperatura sarà più accettabile ed allora si comincerà a produrre il primo miele solidale, in tutti i sensi, di Scandale!

[Rosario Rizzuto]

Arcobaleno a Scandale

Arcobaleno a Scandale (Crotone). Foto Rosario Rizzuto

Eclissi di sole a Scandale: scompare, coperto dalla luna, il primo spicchietto di sole

Ecco l'inizio dell'eclissi di sole del 4 Gennaio 2011 vista da Scandale, in provincia di Crotone.

Il primo piccolo spicchio di sole, come si vede nella foto, è stato coperto dalla luna e quindi viene nascosto ai nostri occhi (non gurdate il sole senza filtri) e a quello delle fotocamera…

L'inizio dell'eclissi di sole del 04.01.2011 vista da Scandale (Crotone). Clicca x  ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Uragano in Francia: 40 morti ed è solo l'inizio!!!

Mannaggia!!!
Ma che sta succedendo nel mondo?
Uragani anche in Europa?!

La tempesta ora si sta dirigendo in Belgio e poi Germania, e arriverà nei paesi scandinavi, speriamo che da ora in poi non succeda nulla!!!

Intanto il Cile piange i propri morti ed io appenderai per le palle gli sciacalli che approfittano del sisma per fare razzie e rubare nei negozi e nelle case.

Pena di morte appena presi: FUCILIATI IN PIAZZA SENZA PIETA’!!!

Un Fiore ed un'Alba per Voi…

Un Fiore a Marinella di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

Alba da Scandale il 27.02.2010. Foto Rosario Rizzuto

Il Cielo sopra Scandale

Il Cielo sopra Scandale l'11 Gennaio 2010. Clicca sulla foto per vedere un'altra immagine ingrandita. Foto Rosario Rizzuto

Guarda che Luna!!!

Luna piena su Marinella di Isola Capo Rizzuto l'01 Gennaio 2010. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Non è stupenda?

La mia amica Giovanna Cerrelli mi ha inoltrato la foto che segue…

Credo che ogni commento sia inutile!

Sorriso in cielo. Mi piacerebbe sapere chi è l'autore di questa foto.

Ancora lo spettacolo della nebbia nella valle sotto Scandale

Il sole spunta dalla nebbia sopra Crotone visto da Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Sei ieri mattina era bello, lo spettacolo dato dalla nebbia che vedo stamane dalla mia mansarda è fantasmagorico, qualcosa di davvero emozionante, con la nebbia che fa tutt’uno con l’orizzonte e questa volta arriva a coprire anche Cutro ed oltre fino a perdersi dietro le case e dall’altra parte quasi a Strongoli e Rocca di Neto.

Ho realizzato due video poco fa, appena riesco li pubblico.

Buon giovedì.

Ecco i video:

Nebbia su Crotone: che spettacolo della natura!

Nebbia su Crotone.18 Novembre 2009. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Tranquilli non c’e stata una mareggiata tale da portare il mare da Crotone sotto Scandale, come avrete capito quella che si vede nella foto è nebbia.

Un fenomeno forse dovuto alla forte umidità degli ultimi giorni che ha trasformato già ieri pomeriggio e sera Crotone in una specie di Pianura Padana.

Ieri tornando da scuola intorno alle 13,40 già si notava una certa foschia nella zona (ex) industriale tanto che pensando fosse fumo ho chiuso finestrini e bocchettoni della macchina.

Poi ieri sera mi hanno raccontato che a Crotone si era alzata una nebbia fittissima che rendeva difficoltoso anche guidare.

Stamane questa bella sorpresa che in questo  momento (06,50) con il sole già pieno è ancora più bella.
Effetti della natura…

Peppe Giovinazzi scrive a Raffaele Mazzotta

Al Sostituto Procuratore Della Repubblica
Dott. Raffaele Mazzotta

Presso il Tribunale di Crotone

Gentilissimo,
so che lei si sta occupando dell’inquinamento industriale che giace sotto la città di “Pitagora”, ed è a lei che scrivo per fermare il mostro che si vuole costruire in località “Giammiglione”. La quale accoglierà i rifiuti tossici e radioattivi degli impianti industriali ormai in disuso della Montedison e Pertusola.

Quando i camion innalzeranno i ribaltabili per scaricare circa venti milioni di  tonnellate di cubilot  e di altre sostanze radioattive, si innalzeranno nell’atmosfera tonnellate di polvere sottile che andranno a depositarsi, parti di essi, sul suolo delle due vallate, dove risultano coltivazioni intensive che saranno irrimediabilmente inquinate. Altre tonnellate di tale polvere resteranno sospese nell’atmosfera e raggiungeranno i centri abitati come la città di Crotone, Scandale, Papanice, Cutro e San Mauro Marchesato.

Peppe Giovinazzi con alcuni reperti archeologici.

I cimiteri di tali centri abitati sono già pieni di persone decedute a causa di cancro di ogni genere e come se ogni cittadino di tale centri  avesse respirato micro cariche atomiche grazie agli impianti sopracitati che quando erano in funzione emettevano sostanze nocive sotto forma di polveri sottili in odore di radioattività.

Per non parlare poi del costone che costeggia l’ex strada 107 bis dove si vuole costruire tale discarica: la informo che tale costone a partire dal bivio per Mondo X a salire verso Scandale è zona archeologica. Di ciò il sottoscritto ne aveva a suo tempo informato i comuni di Scandale e Crotone. Credo che la mia segnalazione sia caduta nel vuoto assoluto.

Allego alla presente  un CD che contiene materiale fotografico che dimostra che quello che dico è vero. Infine vorrei  farle una domanda le piante di canneto dove crescono? Se nelle vicinanze c’è un fiume che, nel nostro caso, attraversa località Passovecchio e sfocia a mare.

La prego gentilissimo Procuratore di aiutarmi a fermare tale mostro nell’interesse della comunità e la stessa cosa vale anche per una discarica di sostanze organiche, se gli enti proposti rinunceranno a costruire la discarica di rifiuti tossici nella località sopracitata.

Non è possibile che questo territorio che ha già dato tanto (vedi discarica Poggio Pudano, oggi chiusa, che ha accolto tutti i rifiuti organici della Calabria) venga ancora martoriata. Nel porgerle i miei più sinceri saluti le allego copia dell’articolo apparso sul giornale “il Crotonese”del 14-16 luglio 2009 n. 59.
Fiducioso di un suo positivi responso le porgo i miei più calorosi saluti.

Il presidente del

Gruppo Archeologico Leonia-Scandale                                           (G.A.L.E.S)

Tramonto ed Alba…

Il tramonto del 31 luglglio 2009 a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Avevo lasciato il sole ieri durante la messa per i malati celebrata da Don Antonio Buccarelli a Condoleo.

Un bel sole, un bel tramonto.

Lo ritrovo stamane, dopo una bella notte insonne con Niki, ed in attesa di andare ad attaccare i manifesti con Franchino.

L'alba dell'01 agosto 2009 a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Una calda alba, la prima di agosto, il mese vacanziero per antonomasia.

E allora buon agosto a tutti, che sia per tutti bello come questo SOLE!!!

Marzo…

L'alba del 01.03.2009 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Un bellissimo cielo rosso ad est ha accolto il mio risveglio.
Un’immenso sole rosso ha riscaldato il mio inizio di giornata.

Mi dà il benvenuto così il mese di Marzo, uno dei mesi più belli dell’anno, il mese della primavera, il mese di nascita di mia sorella Tania, di una persona a cui voglio un bene dell’anima (Luce), di mia mamma, di mio papà!

Oggi, poi, compie, 18 anni mio nipote Francesco Ieriti, di cui sono padrino, come vola il tempo, come era piccolo quando nel 1995 sono entrato nella sua famiglia conoscendo sua zia ed ora è quasi un uomo!

E’ un mese anche di anniversari importanti per me: a marzo ho conosciuto Luce, a marzo è nato il mio blog.

Quello che resta della stazione Cutro - Scandale. Foto Rosario Rizzuto.E marzo inizia come si è chiuso febbraio ossia con un altro impegno come Assessore alla Cultura del Comune di Scandale: oggi infatti si tiene la "Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate": con amarezza devo dire che non ho ricevuto alcuna prenotazione (per fortuna a Crotone e dintorni hanno saputo apprezzare l’iniziativa che poi non è mia ma di Italia Nostra, Touring Club e Comodo), per chi volesse partiamo alle 09,30 dal Comune e ci sono ancora posti liberi.
Per chi fa tardi alle 13,00 c’è il pranzo (con un contributo di 10,00 euro) a Scandale presso "La Valle del Biologico" di Salvatore Rota e Filomena Simbari e alle 15,30 inizia il convegno.
Questa volta ai miei colleghi assessori ho dato l’invito cartaceo: non potranno dire che non lo sapevano!!!
Secondo voi verranno?!
Vi ricordo anche che oggi alle 15,00 si gioca Scandale – Sporting Crotone: io dovrò fare la  spola tra convegno e partita e sono anche raffredato.

Marzo, però parte con un incubo, un incubo legato al mio lavoro all’Istituto Comprensivo di Papanice, un incubo degli ultimi minuti prima di alzarmi e che quindi ricordo alla perfezione, ennesima dimostrazione di come la vita reale influenzi i sogni e crei gli incubi e non dico altro!

Sono indeciso se andare a Messa stamane, anche perchè subito dopo bisogna prendere il pullman per località Lenza e prima c’è da dare fretta a quella che non mi ascolta e ai bimbi altrimenti mi toccherà andare con la macchina!

Nelle ultime settimane di fatto il mio Assessorato sta viaggiando alla media di un evento a settimana: dopo il centenario della signora  Giovannina Coniglio, abbiamo avuto il Carnevale di Scandale, oggi questa altra bella giornata e domenica prossima potrebbe esserci un altro appuntamento, sono convinto di stare a fare più del mio dovere checchè ne dicano i soliti anonimi nei commenti!!!
Ma se uno non ha il coraggio di firmare ciò che dice non è degno di alcuna attenzione: è feccia, vigliaccheria pura, essere inutile ed è facile anche capire da che parte e con chi sta!

Alba a Scandale. 01 Marzo 2009. Foto Rosario Rizzuto

Il giornalista Giovinazzo presenta la sua inchiesta su Crotone

Domani, mercoledì 14 gennaio alle ore 17.00, presso la Federazione dei Comunisti Italiani sita in Via Torino,148, si terrà una conferenza stampa per la presentazione dell’inchiesta de “La Rinascita” (settimanale di politica e cultura del PdCI) sull’emergenza ambientale a Crotone.
A tal proposito verranno analizzati sia gli aspetti relativi all’inquinamento ambientale ed alla bonifica, sia quelli legati al ciclo rifiuti.
Parteciperà Domenico GIOVINAZZO (giornalista de “La Rinascita”), autore dell’inchiesta.
Saranno messe a disposizione dei giornalisti presenti copie del settimanale per prendere visione dell’inchiesta ambientale.

Stalle Aperte all'Azienda Rota a fine dicembre

Alcuni maiali dell'Azienda Agricola di Salvatore Rota di Scandale/San Mauro M.to. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALESi è svolta anche a Scandale, nei giorni scorsi, la manifestazione “Stalle Aperte”, che ha visto alcune aziende agricole della Provincia di Crotone, aprire le porte ai cittadini per due giorni.

A Scandale la manifestazione si è tenuta nell’azienda di Vittoria e Fabrizio Zurlo in Località Gallopà e in quella di Salvatore Rota in Località Valle, anche se c’è da dire che quest’ultima località, benchè attaccata alla periferia sud di Scandale, fa parte, dal punto di vista territoriale, del Comune di San Mauro Marchesato.

Noi abbiamo partecipato in quest’ultima azienda, seguendo l’evolversi degli appuntamenti durante la seconda giornata.

Salvatore Rota, a dx, si intrattiene con gli ospiti.Foto Rosario Rizzuto

In mattinata il proprietario, Salvatore Rota, ha accolto gli ospiti, facendo visitare loro gli animali dell’azienda: le mucche, i maiali, i conigli ecc…

Erano presenti anche alcuni bambini, incuriositi dagli animali e dalle spiegazioni del Rota.

Era possibile degustare un bel e buon bicchiere di latte crudo fresco riempendo il bicchiere dal distributore automatico presente nella macelleria dell’azienda, e preso d’assolto dai bambini presenti che sono andati oltre anche ai due bicchieri.

Antonio ed Alex Rizzuto e Antonio Drammis vicino la macchina del latte. Foto Rosario Rizzuto

Dopo la lunga visita all’azienda agli ospiti presenti è stato offerto un panino con salsiccia accompagnato da un bicchiere di vino locale mentre sia Salvatore Rota che la consorte Filomena Simbari continuavano a dare delucidazioni sulle attività e sulle caratteristiche dell’azienda.

Un’iniziativa lodevole realizzata in collaborazione con la Regione Calabria e l’Apz e che speriamo si ripeta sempre più spesso per riavvicinare le persone ai prodotti naturali e alle cose genuine.

ROSARIO RIZZUTO

In questa giornata così grigia una notizia di speranza!

Scoperto un nuovo fiore sulle Dolomiti, entusiasmo tra i botanici

Nuova specie di Genziana blu scoperta sul massiccio del Brenta
.
© APCOM
Rovereto (Tn), 8 gen. (Apcom) - Una specie di Genziana fino ad ora sconosciuta alla scienza è stata scoperta fra le rocce del massiccio del Brenta, nel cuore delle Alpi, da ricercatori del Museo Civico di Rovereto: l’eccezionale evento è stato accolto con entusiasmo dagli studiosi internazionali, soprattutto perché, come hanno commentato i due botanici roveretani autori dell’impresa, Filippo Prosser e Alessio Bertolli, "la scoperta di una nuova specie è estremamente rara in Europa, in zone già studiate e battute fin dall’Ottocento, e dove sembrava che tutto fosse già conosciuto".
E’ un piccolo fiore caratterizzato da un bellissimo colore azzurro, con foglie spesse e ruvide al margine che ne costituiscono un elemento di unicità. Alla nuova specie, i cui esemplari vivono solo sull’altopiano di roccia dolomitica della regione centrale del Gruppo del Brenta, è stata assegnata la denominazione scientifica di Gentiana Brentae, e come tale il fiore viene descritto e catalogato sull’ultimo numero della rivista internazionale di botanica "Willdenowia" che ha sottoposto la scoperta alla verifica dei massimi specialisti scientifici.
Prima di assegnare a Gentiana Brentae la dignità di una specie a sé stante, i suoi caratteri morfologici sono stati analizzati con il raffronto con oltre mille campioni d’erbario di genziana conservati in 16 erbari scientifici europei. Le escursioni di verifica hanno inoltre accertato che la Genziana del Brenta è strettamente legata alla roccia di dolomia, per cui il suo habitat è nettamente delimitato. Non sono mai state trovate parentele né forme di passaggio con altre specie di genziana (per esempio la Gentiana Bavarica), nemmeno quando gruppi dei due fiori crescono contigui.
Nella conferenza stampa in cui ha annunciatola scoperta, il direttore del Museo Civico di Rovereto, Franco Finotti, non ha nascosto l’orgoglio e la soddisfazione per gli straordinari risultati ottenuti dai botanici dell’istituto, che ancora nel 2007 avevano scoperto sul Monte Baldo (a ridosso del lago di Garda) una specie di cavolo fino ad allora sconosciuta, battezzata Brassica repanda baldensis e, una decina di anni prima, altre due specie floreali, la Primula recubariensis e la Festuca Austrodolomitica. Il Gruppo del Brenta ospita già un’altra specie esclusiva, la Nigritella rossa del Brenta.

La pioggia se ne va: salvo il mio Natale a Scandale 2008!!!

La pioggia mi ha svegliato stanotte: per fortuna erano ancora le 02,40.

Mi sono alzato e sul Canale Meteo della Nintendo Wii ho controllato la situazione su Crotone: piogge ad intermittenza.
E poi su Canale 5, Rete 4, Rainews 24…: non c’era molto da stare tranquilli!!!

Ma nonostante tutto ho continuato a sperare (improvvisando la danza della non pioggia) e un bel sole, che proprio ora spunta all’orizzonte, e un cielo privo di nuvole, mi hanno dato ragione.

Le manifestazione di oggi di "Natale a Scandale 2008" sono salve!

Di sicuro il Fotoclick con Babbo Natale che vi ricordo si terrà stamane dalle 10,30 alle 12,30 ma continuo a sperare anche per le altre (il pomeriggio di divertimento dalle 16,00 con Eventur e la serata di intrattenimento dalle 21,00 con l’Associazione Musica x Sempre con Gianni Carvelli e gli altri e con il gradito ospite Vittorio Rocca – cliccate per vedere il blog di Vittorio dove cita anche la serata di Scandale – di Crotone che, oltre a cantare, pare ci farà anche ridere insieme a Mimmo Arena) nonostante le previsioni metereologiche parlino di piogge in serata in Calabria.

Può piovere ma solo dopo che Gianni e gli altri avranno cantato l’ultima canzone e tirato via le apparecchiature!!!

Gianni Carvelli. (Foto: www.musicaxsempre.it)

Sono felice: certo se pioveva e dovevamo annulare tutto, come dice mia madre non era mica colpa mia, ma dopo il concerto della Banda, saltato per la scomparsa della mamma del Vescovo, se saltava anche oggi non mi sarei proprio potuto definire un assessore fotunato.

Vi aspetto tra poco in Piazza San Francesco (nel caso ci si debba spostare in Piazza Condoleo – mi riferisco al Fotoclich e alle manifestazioni di pomeriggio – troverete delle locandine ad indicarlo),  portate i vostri bambini per scattare una foto ricordo del Natale 2008 e vivere insieme a noi tante altre belle sorprese.

A dopo…

Vi lascio con un video su Vittorio Rocca:

Luna piena a Scandale

Ti avevo promesso la luna?

Eccola…
Luna piena a Scandale del 12.12.2008. Foto Rosario Rizzuto

Una magnifica Luna Piena a Scandaleil 12.12.2008. Foto Rosario Rizzuto

P.s.: Non mi sono dimenticato il tramonto…

Piove…

Mamma quanta pioggia sta buttando su Scandale!!!

Senza parole…

Difficile beccare un tramonto dalle nostre parti, ma a volte può essere bello anche un calar del sole come questo:

Il tramonto su Crotone il 14 ottobre 2008. Foto Rosario Rizzuto con zoom digitale

Risveglio (in tutti i sensi!)

Alba del 22 settembre 2008 a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto.
Cha alba fantastica, che bello risentire il profumo della mattina e non quello delle lenzuola, ritornare in mansarda e vedere l’infinito…, rivedere i colombi che svolazzano sopra la mia casa e sentire il loro fracasso sul tetto, rivedere i colori della natura e non solo nero…

Ritorno a scrivere di mattina presto dopo secoli, ma un’alba così non poteva passare inosservata.

Magari ce ne sono state di più belle durante l’estate ma non sempre le cose belle lo sono per tutti, a volte il bello ti passa davanti ma tu non ci sei, non sei in grado di vederlo; credo che molte situazioni possono essere viste sia bianche che nere, dipende dal momento che si sta attraversando!

E così inizia un’altra settimana anche per me, la prima dopo mesi; stamane su Rete 4 parlavano dei malesseri d’autunno, di come a volte le stagioni possono influire sul nostro stato d’animo, sul nostro umore: OTTOBRE NERO QUESTA VOLTA TI HO FREGATO!!!

Leggera scossa di terremoto anche a Scandale

L’avete sentito?

Ma come cosa?

Il terremoto! La terra è tremata anche a Scandale alle 19,20.

Ero con mia madre a discutere di cordless che non funzionano quando ho sentito tremare le finestre, non più forte di quando passa un camion sotto casa, quasi non ci avevo fatto caso ma quella che non mi ascolta da casa nostra si è messa a gridare: "Il terremoto, il terremoto! Dove è Antonio?".

A parte che se fosse stato un terremoto forte Antonio si sarebbe salvato perchè era in piazza Condoleo, lei lo ha sentito più intensamente perchè le si è mosso il divano e ha visto il lampadario dondolare.

Comunque sul sito della protezione civile c’è il segunete comunicato stampa:

Evento sismico tra le province di Cosenza e Catanzaro

Una scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione in provincia di Cosenza e Catanzaro.

Le località prossime all’epicentro sono Parenti, Colosimi e Bianchi nella Provincia di Cosenza, Carlopoli nella Provincia di Catanzaro.

Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni alle persone o alle cose.

Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico si è verificato alle ore 19,20 con una magnitudo di 4.0.

I luminari di San Giuseppe, solo un passaggio veloce

Luminario 2008 a piazza St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto
Un po’ la rabbia per la brutta figura (non come gioco ma a causa dell’eliminazione) dello Scandale al torneo, un po’ la stanchezza rientrato a Scandale non ho avuto alcuna voglia di andare ai Luminari, solo un giro veloce in paese in macchina per andare a prendere mio figlio che era stato con gli amici al luminario di piazza St. Georgen.
Luminari 2008 a Scandale (Crotone). Foto Rosario Rizzuto
Comunque un paio di scatti li ho voluti fare.

Un gruppo di ragazzi ai Luminari di piazza St. Georgen. Foto Rosario Rizzuto

I fuochi di San Giuseppe a Scandale 18 marzo2008. Foto Rosario Rizzuto

Stasera i Luminari di San Giuseppe a Scandale

Il Luminario comunale del 2007. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
– (r. r.)
Torna stasera l’appuntamento con la tradizione dei “Luminari”, la tradizione, tra il sacro e profano, dei grandi fuochi accessi dalla popolazione scandalese la sera del 18 marzo in onore di San Giuseppe.

Un appuntamento in tono minore quest’anno perchè la festività di San Giuseppe cade nella settimana Santa, nella settimana di Passione di Gesù e proprio per questo motivo (non si dovrebbe far festa nel periodo più triste per la chiesa cattolica) nei giorni scorsi il parroco di Scandale, Don Antonio Buccarelli, aveva suggerito di anticipare i festeggiamenti per San Giuseppe indicando in sabato 15 il giorno ideale per accendere i fuochi e festeggiare tutti assieme.

Ma, a volte, le tradizioni sono più forti degli stessi suggerimenti del proprio parroco e nella giornata di sabato non è stato acceso alcun luminario.

Così sono continuati i preparativi e stasera sono previsti i consueti luminari in vari rioni del paese.
I fuochi di San Giouseppe a Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
Quest’anno però non ci sarà il luminario organizzato ormai da alcuni anni dall’Amministrazione comunale nei pressi di piazza St. Georgen.

Questo, ci spiega l’assessore Iginio Pingitore ricordando che il Comune aveva deciso di organizzare un proprio luminario nel momento in cui la tradizione sembrava stesse andando a scomparire, pericolo che ora non sussiste, sia per rispettare la volontà del parroco ma soprattuto perchè i cittadini che abitano nei pressi di Piazza St. Georgen hanno reclamato quello spazio per organizzare un loro luminario.

Buongiorno…

L'alba (ore 06.06) del 17 marzo 2008 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Ritornano le belle albe scandalesi: poco fa il sole mi ha salutato così: stupendo!

Il sole fa capolino e la nebbia si allontana

Sta vincendo il sole, forza forza che esce uan bella giornata!!!

Uovo gigante nel mio pollaio!

A destra l'uomo gigante (a due rossi) confrontato con un uovo normale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Certo che deve essersi sforzata parecchio la mia gallina per fare questo uovo!!!