Posts Tagged ‘parrocchia’

Un successo la passeggiata gastronomica a Scandale

SCANDALE – Gli stand sono pronti e tanta gente aspetta che si riempiano di pietanze per dare il via alla danza gastronomica.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Un gruppo di volontarie

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Un gruppo di volontarie. Foto Rosario Rizzuto

Piazza San Francesco a Scandale l’altro giorno è stato il centro della “Passeggiata Gastronomica” organizzata dal comitato feste mariane nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Difesa che si celebra a Scandale negli anni pari.

Deus ex machina dell’iniziativa è stato il presidente dell’Unitalsi cittadina, Nicola Mattace, ma oltre a lui tanta gente ha collaborato: nelle cinque postazioni presenti (primo piatto, secondo, bevande,  frutta e crustuli) erano dislocati ben 45 volontari.

Per il primo sono stati preparati col sugo circa un quintale di covatelli mentre per il secondo sono stati cucinati salsicce e peperoni e patate per circa 700 persone, in più è stata distribuita carne di capretto preparata ed offerta da alcuni cittadini di Santa Severina.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Preparazione Crustuli

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. Preparazione Crustuli

Sono state tagliate e distribuite 2 quintali di angurie ed impastati 20 chili di farina per i crustuli, preparati sul posto. La distribuzione dell’acqua e di circa 50 litri di vino è stata fatta da Leonardo Crugliano (ed altri soci), presidente del Moto club “Centauri di Leonia”, che lo ha anche offerto.

Oltre agli stand gastronomici erano presenti tre stand di produttori locali: pastificio Franco Valenti di Scandale, caseificio Spina di Strongoli e l’azienda Corigliano di Scandale rappresentata da Alessandro Ritelli.

Tantissima la gente accorsa alla passeggiata gastronomica, proveniente anche da paesi vicini e bel momento di convivialità in apertura della festa della Madonna della Difesa.

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. I volontari Unitalsi

Passeggiata Gastronomica a Scandale 2014. I volontari Unitalsi

Alla serata era presente anche una delegazione del gruppo Unitalsi di Crotone, con soci in carrozzina che, di fatto, hanno animato la serata con la loro energia ballando e divertendosi coordinati dalla sempre presente Teresa De Paola, vista a tutti gli stand, quasi fosse dotata del dono della bilocazione, e mai ferma.

A gestire la musica un punto fermo di Scandale in questo campo Antonio Timpano Covak, sempre disponibile e presente.

A fine manifestazione stanchi ma felici i volontari scandalesi erano soddisfatti, in un estate scandalese priva di manifestazioni organizzate dal comune perché il sindaco Pingitore non ha più un euro da spendere, per aver fatto trascorrere a paesani, emigrati e forestieri una bella serata, contento oltre modo Nicola Mattace per la riuscita della “sua” serata!

Altre foto di Rosario Rizzuto sulla serata si possono visualizzare cliccando qui.

ROSARIO RIZZUTO

 

Sfilano i carri di Carnevale a Scandale. Gran successo grazie alle associazioni!

SCANDALEUna bandiera dell’Italia al collo ed un’altra in mano: “Viva l’Italia, abbasso la Padania!” più chiaro di così non poteva essere il collaboratore scolastico della scuola primaria di Scandale, Domenico (Micu per tutti) Bruno anche lui nel corteo del bel carro della Scuola primaria dedicato al 150° anniversario dall’Unità d’Italia.

I bambini della scuola primaria di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Fiero ed orgoglioso Micu, avvolto nel tricolore, come fieri ed orgogliosi sono stati i bambini e le loro maestre che hanno intonato il nostro inno dalla partenza del corteo in via Gramsci per tutta via Nazionale fino a Piazza Condoleo, e lo sapevano davvero non come molti dei calciatori dell’Italia che, quando va bene, muovono le labbra!
Scandale, 05 marzo 2001, ore 14,30 va in scena la quinta edizione dei Carri di Carnevale di Scandale organizzata dalla Pro Loco e dalla Parrocchia “San Nicola Vescovo” di Scandale in collaborazione con l’Unitalsi e il Motoclub “Gli Sbiellati”.

 Il carro della Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto 

Fuori, in questa edizione, l’amministrazione comunale di Scandale presieduta dal sindaco Fabio Brescia che, a causa di una nuova normativa che vieta i contributi alle associazioni e non solo ad esse, non  ha potuto dare il proprio patrocinio ma ha contribuito alle spese per i carri delle scuole statali.

Tre belel mamme nella coreografia del carro della Scuola Primaria di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Una bella manifestazione che ha rischiato di saltare a causa del maltempo, il bel tempo di domenica mattina (saranno servite le preghiere contro la pioggia un po’ di tutta la popolazione!) ha fatto rimettere in moto la macchina organizzativa e le nubi, e anche qualche goccia d’acqua, che si sono affacciate pochi minuti prima della partenza del corteo non hanno scoraggiato chi aveva lavorato giornate intere per preparare i carri: per fortuna il sole ha avuto la meglio e la manifestazione si è potuta concludere normalmente.

Micu Bruno e le sue bandiere. Foto Rosario Rizzuto

Il corteo, composto da sette carri (in realtà i mezzi in movimento erano otto perché il carro delle scuole di Villa Condoleo era composto da due mezzi) è partito dal piazzale delle scuole medie, si è inoltrato per via Gramsci per uscire su via Nazionale che è stata percorsa fino a piazza Condoleo dove la festa è proseguita tra balli ed animazione curata da Dj Covak alias Antonio Timpano.
Inoltre i volontari dell’Unitalsi, presieduta da Nicola Mattace, hanno offerto ai presenti tanti tipi di dolci con la stand, a forma di casetta, preso d’assolto dalle affamate maschere e dai cittadini presenti.
Alla sfilata dei carri di Scandale era abbinata una gara per premiare il carro più bello.
Venti schede sono state consegnate ai vari cittadini di Scandale, che hanno così composto la giuria.
La presidentessa della pro Loco, Teresa De Paola, con il piccolo Nicholas. Foto Rosario Rizzuto
Ognuno ha espresso il proprio voto la cui somma ha portato a questa classifica: terzo classificato il carro della Scuola dell’Infanzia Fratelli Bandiera dal titolo: “L’orto delle meraviglie… cresce nel giardino della nostra scuola”; al secondo posto il carro della Scuola Primaria dal titolo: “I 150 anni d’Italia” e al primo posto a pari merito i carri della Pro Loco (Peter Pan) e della Parrocchia San Nicola vescovo (Ice Age, l’era Glaciale). Erano, inoltre, presenti i carri delle Scuole del Condoleo “Amici della terra”, della Scuola materna di via Gramsci “Magico mondo delle fiabe” e quello del Motoclub “Gli Sbiellati” “Il Podio”.
Tutti i carri, ognuno a modo suo, erano rappresentativi e significativi anche se il primo posto se lo sono aggiudicati quelli più lavorati e meglio realizzati, ma dava un colpo d’occhio stupendo, per esempio, quella della Scuola Primaria con i ragazzi in verde, bianco rosso a comporre una grandissima bandiera umana mentre colpivano per tenerezza quelli delle Scuole del Condoleo e della materna di via Gramsci.
Il mio piccolo Alex Rizzuto con gli altri bambini della Scuola Primaria. Foto Rosario Rizzuto
Le associazioni scandalesi hanno dimostrato, ancora una volta, di saperci fare; abbiamo visto gente stupita nel vedere la bontà con cui, per esempio, è stato realizzato il carro della Pro Loco, il cui metodo di realizzazione ha poco da invidiare ai carri dei grandi Carnevali italiani e le cui maschere si sono sapute immedesimare nella parte meravigliosamente. Una menzione speciale merita senza alcun dubbio il “pirata” Franchino Clemeno che con la sua bottiglia di vino e la grassoccia pancia di fuori sembrava davvero un pirata d’altri tempi!
Il Carnevale di Scandale ha già fatto il giro della rete e di Facebook grazie a centinaia di foto caricate on line; vari apprezzamenti sono arrivati anche dagli scandalosi residenti al nord o all’estero ma anche da cittadini dei paesi vicini.
  Il carro della Pro Loco. Foto Rosario Rizzuto  
Insomma tutto perfetto così come la riffa organizzata dal Motoclub “Gli Sbiellati” che metteva in palio un mini quad. Con un solo biglietto acquistato, spendendo due euro, se lo è aggiudicato l’assicuratore Fabio Trivieri che però ha avuto la bontà di promettere un’offerta di 50 euro agli organizzatori!


ROSARIO RIZZUTO

Pomeriggio di Carnevale speciale a Scandale grazie alle Associazioni

E' stata una bella giornata ieri pomeriggio, con un occhio al cielo per scongiurare la pioggia, per la Quinta Edizione dei Carri di Carnevale di Scandale.
Il carro Peter Pan realizzato dalla Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Che io non abbia più parole per definire Teresa De Paola (ed, in questo caso, quello che ruota attorno a lei) lo sapete già ma, in questa 2011, orfani del contributo del Comune (che si è salvato in corner partecipando alle spese sui carri delle scuole), la Pro Loco ma anche la Parrocchia, l'Unitalsi e il Motoclub "Gli Sbiellati" si sono dati un gran da fare ed è venuta fuori una bella manifestazione che sta riscuotendo un gran successo anche a posteriori grazie alle tante foto (non solo mie) già postate su Facebook.

Negli stessi muniti lo Scandale annientava il Casabona sotto un perentorio 4 a 1 anche se non ho capito bene cosa sia successo al campo ossia una presunta protesta del Casabona che ad un certo punto, se ho capito bene, non voleva più giocare!!!
Ma anche la Nuova Torre Melissa, passata in svantaggio, ha recuperato ed ha vinto la sua gara contro il Rocca di Neto e quindi i punti di distacco rimangono 6 con una gara in meno da giocare: si fa dura ma bisogna provarci.
Ieri pomeriggio, moscio come ero, era più giornata da partita, lì appogiato alla rete, vicino a Pino, a pensare ai cazzi miei!: avevo tanta voglia di fotografare qusto carnevale per poi trovarmi fiaccato e stanco e un po' intristito anche se per fortuna ormai le foto si fanno da sole a prescindere dal mio stato d'animo.

Il carro realizzato dalla Parrocchia di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Poco fa pensavo all'immenso potere di Berlusconi, ai suoi conflitti di interesse: chi me lo dice che  non prometta un posto di lavoro alla figlia di un arbitro per una direzione di gara morbida per il suo Milan?
E chissà quante volte è già successo!!! Indagare indagare indagare!!!

Oggi, nelle città carnevalesche, il Carnevale continua, quello di Scandale potete rivederlo, o ammirarlo per la prima volta, nelle mie foto su Area Locale (clicca qui) oppure nelle foto (ma anche in quelle di altre persone, basta saper girare) del mio profilo Facebook.

Ah dimenticavo, anche perchè poi lo leggerete nel mio articolo, ma ieri c'era anche la gara del carro più bello: hanno vinto ex equo il carro della Pro Loco e quello della Parrocchia; menzione speciale tutta mia per colui che si è saputo immedesimare alla grande nel suo personaggio, il pirata scandalese Franchino Clemeno: quella sua pancia in bella vista meritava sicuramente un premio!

Buona settimana.

Le stelle di stamane fanno ben sperare per i carri di oggi a Scandale, sfoghi notturni!

Un cielo super stellato ha accolto i miei occhi aprendo la persiana lì sulla mansarda.

I carri di Carnevale di Scandale di questo 2011 (organizzati dalla Pro Loco e dalla Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale) sono salvi, forse… .
Non credo che ci possano essere sconvolgimenti di tempo (o almeno lo spero) in poche ore benchè il sito ilmeteo.it segnala, ancora adesso, il 50% di possibilità che oggi a Scandale piova (ieri la percentuale era del 70%).

Che bello! Ho propria voglia di una bulimica crisi fotografica durante la sfilata e così passa in secondo piano il big match del "Luigi Demme" tra Scandale e Casabona che vale mezzo primo posto ma sono sicuro che Domenico Marazzita e compgni si faranno valere anche se oggi qualche tifoso mancherà al campo perchè non può mancare ai carri!

Da poco passate le 5,00 sto seguendop la replica del Tg di Rti dopo aver scoperto il simpatico programma Reality Volley fatto e gestito, immagino, da ragazzi di Crotone o della zona, un bel format per uno sport considerato minore che, però a Crotone, appassiona centinaia di persone grazie soprattutto all'impegno del presidente Giovanni Capocasale e dei vari allenatori tra i quali merita una citazione l'instancabile Piero Asteriti e un ricordo alla memoria Luciano Ciardi senza dimenticare mia cugina Rita Amoruso che si sta dando un sacco da fare con le piccole leve.
Il manifesto di presentazione del Carnevale scandalese.
Tornando al Carnevale ho avuto una gran pena alcuni giorni fa quando ho visto il manifesto di presentazione del Carnevale 2011 a Scandale.
Per la prima volta da quando sono assessore non c'era il simbolo del Comune di Scandale.
C'è una nuova normativa che vieta i contributi anche se molti comuni sono riusciti ad aggirare il divieto, diciamo che a Scandale, in vista delle prossime elezioni amministrative, è mancata anche la volontà politica di fare un favore all'assessore, io, che se n'è andato da un'altra parte, che ha tradito col traditore.
Non lo diranno mai, gli altri, ma credo che sia giunto il momento di essere ancora più libero e di dire le cose come stanno, non ho dubbi che se l'assessorato interessato fosse stato quello di Filippo Lettieri o Ermanno Pascuzzi i soldi, in qualche modo, sarebbero usciti fuori.
Mi sto domandando più volte che resto a fare assessore per questi altri due mesi se da qui a metà maggio non potrò far nulla per i Luminari, o per festeggiare i 150 anni dall'Unità d'Italia, nè organizzare il Premio di Poesia di Don Renato Cosentini (rinviato a Natale) o inaugurare Via Rino Gaetano?
Resisto!
Qualcosa mi inventerò, da tanti comuni stanno arrivando segnali di proteste per una normativa che per certi versi è giusta ma non può penalizzare i piccoli comuni per contributi irrisori che animano il paese e creano socialità.
Il mio piccolo Alex alla sfilata dei carri del 2010. Foto Pro Loco Scandale
Ho iniziato la mattinata a letto, ho provato a rimanere sotto le coperte come consigliatomi da mia madre, con il cellulare (subito scarico) e le cuffie per ascoltare il mio Rinuzzu, ho ascoltato "A Khatmandu" e poi "A Mano a mano", poi la distribuzione casuale (o forse in ordine alfabetico) dei brani sul  mio cellulare, mi ha proposto "A muso duro" di Pierangelo Bertoli che è partita prima che potessi passare ad un'altra canzone del mio Rino.
Come non emozionarsi con un testo così soprattutto mentre in tv qualcuna intervista per fini non giornalistici (ho sempre odiato i porci ed i ruffiani) e all'ospedale civile di Crotone monta la protesta dei lavoratori interinali:
 

E adesso che farò, non so che dire
e ho freddo come quando stavo solo
ho sempre scritto i versi con la penna
non ordini precisi di lavoro.
Ho sempre odiato i porci ed i ruffiani
e quelli che rubavano un salario
i falsi che si fanno una carriera
con certe prestazioni fuori orario

Canterò le mie canzoni per la strada
ed affronterò la vita a muso duro
un guerriero senza patria e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
Ho speso quattro secoli di vita
e ho fatto mille viaggi nei deserti
perchè volevo dire ciò che penso
volevo andare avanti ad occhi aperti
adesso dovrei fare le canzoni
con i dosaggi esatti degli esperti
magari poi vestirmi come un fesso
per fare il deficiente nei concerti.

Canterò le mie canzoni per la strada
ed affronterò la vita a muso duro
un guerriero senza patria e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
Non so se sono stato mai poeta
e non mi importa niente di saperlo

riempirò i bicchieri del mio vino
non so com'è però vi invito a berlo
e le masturbazioni celebrali
le lascio a chi è maturo al punto giusto

le mie canzoni voglio raccontarle
a chi sa masturbarsi per il gusto
.
Canterò le mie canzoni per la strada
ed affronterò la vita a muso duro
un guerriero senza patria e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
E non so se avrò gli amici a farmi il coro
o se avrò soltanto volti sconosciuti
canterò le mie canzoni a tutti loro
e alla fine della strada
potrò dire che i miei giorni li ho vissuti
.

(Fonte: http://www.angolotesti.it/).

E mentre si fa un orario più umano ed ascolto Bertoli ora da YouTube, spero che il sole sia forte stamane ed allontani le eventuali nubi, ho troppa voglia di fotografare la mia Scandale in festa oggi pomeriggio, di fare quello che posso fare da solo… senza i contributi di chicchessia!!!

P.s.: Per quanto mi è stato possibile, il mio piccolo contributo personale al Carnevale l'ho dato vendendo un blocchetto dei biglietti della riffa organizzata dal Motoclub "Gli Sbielatti" di Scandale tra le ire di mia madre per questi impicci che mi prendo e la mia sconsolazione per quelle persone (in realtà davvero poche) capaci di rifiutarti l'acquisto anche di un solo biglietto da 2 euro magari mentre sono al bar di Gaetano Fiore a consumare un'abbondante colazione, ma anche la gioia di relazionarmi, in chiave biglietti, con certe persone, senza fare i nomi, Domenico e Pasquale Marazzita, che ad ogni riffa (e di biglierti negli ultimi anni ne ho venduti tanti) prendono un numero esagerato di biglietti (e non solo da me): loro ci sono sempre altri no.
La piccola Simona Cavallo ai carri di Carnevale del 2009. Foto Rosario Rizzuto
Vorrei che queste persone che non ci sono mai quando c'è da aprire il portafoglio e poi, magari, sono in prima fila negli eventi che altri, con sacrificio di tempo e  di denaro organizzano, si vergognassero un po'!!!

Ed ecco alcune gallery del passato:
Carnevale 2010 nelle foto di Tommaso De Paola e della Pro Loco.
Funerale di Carnevale 2009 a Scandale.
Carri di Carnevale 2009 a Scandale.

Ballo in maschera. Carnevale 2007.
I carri di Scandale e Corazzo. Carnevale 2007
.

 

Le foto della Commedia 'Natale al Basilico' a cura del Gruppo Parrocchiale di Scandale

Cliccate sulla foto per accedere alla gallery.

Indovinate chi è la bravissima attrice?

Una scena della commedia. Foto Rosario Rizzuto

Modifiche al Natale Insieme 2010 di Scandale

Infatti come apprendiamo dal sito www.musicaxsempre.it: “Il tema della manifestazione per motivi organizzativi ha subito delle variazioni, per cui non sarà più previsto il concorso canoro per bambini con premi, ma assisterete a uno spettacolo, dove tutti i partecipanti (grandi e piccoli) si esibiranno dando vita ad un gran galà Natalizio nel segno della pace e della fratellanza”.
VI ASPETTIAMO… NON MANCATE!!!!!!

Per maggiori informazioni:

* Tel: 338.4745431
* info.cantanatale@musicaxsempre.it.

Il Presepe Vivente, organizzato dalla Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale, invece, a causa del sovrapporsi di vari impegni (in serata c’è appunto il CantaNatale ed alcune comparse del Presepe sono anche impegnate nella manifestazione canora) è stato spostato a Martedì 28 Dicembre sempre alle 16,00 e sempre nel piazzale sottostante piazza St. Georgen.

La Parrocchia di Scandale si fa in 4 per Natale!

SCANDALE Natale tempo di festa, di giochi ma anche di spiritualità.
La Parrocchia San Nicola Vescovo di Scandale logicamente non si è fatta trovare impreparata e con un messaggio inviato ai suoi parrocchiani, Don Antonio Buccarelli, il parroco succeduto a Don Renato Cosentini, ha informato loro delle Sante Messe (tante) che ci saranno in questi giorni di festa.
“Già 700 anni prima della nascita di Cristo – scrive Don Antonio nel suo messaggio – Isaia profetizza la venuta dell’Emmanuele, colui che dalle tenebre ci riporta la luce, la gioia, la letizia. La gioia vera, serena e profonada, dono che solo il Signore Gesù ci può offrire, seguendolo con fiducia”.
Don Antonio Buccarelli, a dx, in una foto d'archivio di Rosario Rizzuto.
“Anche la Programmazione Pastorale 2010/2011 – continua il parroco scandalese – dà particolare importanza alla celebrazione del Natale, attribuendo un valore concreto alla ‘gioia dell’Emmanuele che viene ed abita con noi’”.
Don Antonio poi spiega come questi sentimenti saranno esaltati con la rappresentazione, da parte della parrocchia, della Natività domenica 26 dalle 16,00 nello spazio sottostante Piazza St. Georgen.
Il programma natalizio della Parrocchia di Scandale è iniziato oggi, mercoledì 22, nel pomeriggio con la santa messa e la benedizione dei bambinelli: tanti bambini si sono recati in Chiesa per benedire il bambinello del Presepe, sono poi seguite le confessioni, per prepararsi ancora meglio al periodo natalizio.
La notte del 24 dicembre alle 23,00 ci sarà la Veglia di Natale mentre nelle giornate del 25 e 26 le sante messe nelle mattinate (8,30 e 10,30, domenica, o 11,00, festività).
Il 31 dicembre alle 17,30 è prevista una Santa messa con Te Deum di ringrazimento.
L’1 (Giornata mondiale della Pace), il 2, il 6 (Epifania del Signore) ed il 9 (Battesimo del Signore) gennaio sante messe con gli stessi orari di cui sopra.
Gli altri giorni la santa messa è alle 17,30.
“La stella che ha annunciato la venuta del Salvatore – conclude Don Antonio – possa essere faro di salvezza per tutto noi”.

ROSARIO RIZZUTO

Pro Loco di Scandale: bilancio Carnevale e già a lavoro per i Luminari

SCANDALEDopo la stupenda giornata di Carnevale tenutasi sabato 21 febbraio per organizzare la quale l’apporto della Pro Loco di Scandale è stato fondamentale, la presidentessa Teresa De Paola e gli altri componenti dell’associazione scandalese si sono incontrati, nei locali della Pro Loco di Corso Umberto I, per fare il punto della situazione e discutere sulle nuove iniziative.
Al tavolo la presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola e la segretaria Adriana Scaramuzzino. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Letto il verbale della seduta precedente, predisposto dalla segretaria Adriana Scaramuzzino, la presidentessa De Paola ha distribuito il prospetto delle spesse sostenute per il Carnevale che ha visto la Pro Loco protagonista non solo nell’organizzazione ma anche presente con un bellissimo carro che ha aperto la sfilata, coinvolgendo tantissime persone: bambini, adulti e alcuni ragazzi della Casa della Carità, che hanno animato la sfilata con canti e bellissimi vestiti tipici calabresi.

Si è quindi passati a discutere gli altri punti all’ordine del giorno tra i quali l’organizzazione del nuovo sito della Pro Loco di Scandale. Infatti il vecchio sito è stato cancellato per un disguido con la società sui cui server era stazionato il data base.

Su questo argomento è intervenuto anche l’ex presidente della Pro Loco Franco Demme, ora consigliere della stessa, al suo ritorno ad una riunione dopo un po’ di tempo, mentre un componente dell’associazione ha preso l’impegno che entro il mese di marzo il nuovo sito sarà on line.

L’attenzione è stata quindi presa dalla discussione sui luminari, i fuochi di San Giuseppe che si tengono a Scandale la sera della vigilia ossia il 18 marzo.

E’ stato deciso che la Pro Loco realizzerà un proprio luminario in Via Resistenza nei pressi dell’ex campo di tennis, tutti hanno dato la propria disponibilità.

Alcuni componenti della Pro Loco di Scandale. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

In merito ai luminari l’intervento di Pietro Cerrelli (componete della Pro Loco nonché del consiglio pastorale oltre che presidente dell’Avis locale) aveva fatto temere che anche quest’anno ci sarebbe stato il luminario della parrocchia a pagamento (che lo scorso anno era stato motivo di accese polemiche in paese) ma quasi al termine della riunione l’arrivo di Michele Lettieri, di ritorno da un incontro del’Unitalsi, ha messo un po’ d’ordine alla cosa.

Infatti l’Unitalsi, che in un primo momento aveva deciso di anticipare al 16 marzo la festa per realizzare una serata per raccogliere fondi, ha deciso, con buona pace di tutti i componenti, di realizzare il proprio fuoco nella stessa sera del 18 ed in modo gratuito per tutti ossia offrendo tutte le pietanze senza pagare (così come deve essere in una serata di convivialità del paese) ed essendo l’Unitalsi appartenente alla Parrocchia non è possibile pensare a due luminari organizzati dalla stessa e quindi il luminario a pagamento, come ci ha confermato in seguito anche suor Giuseppina, per fortuna quest’anno salta.

Durante la serata, ma questa è tutt’un altro discorso che ci può stare, l’Unitalsi proporrà alcuni biglietti per lasciare un offerta in cambio di un uovo di Pasqua per raccogliere fondi per le proprie necessità.

La notizia è stata accolta bene anche da quasi tutti i presenti all’assemblea della Pro Loco.

Assemblea che dopo altri chiarimenti è stata sciolta con l’impegno che se ne terrà un’altra nei prossimi giorni per definire meglio l’impegno della Pro Loco nei prossimi Luminari.

ROSARIO RIZZUTO