Posts Tagged ‘proitalia’

Il Carnevale a Scandale: l'articolo

Il carro dei Flintstones, terzi classificati. (Foto Pingitore). Clicca x vederli premiati (Foto Cesare Grisi)
SCANDALE
Anche quest’anno Scandale ha avuto il suo Carnevale, in un certo senso la seconda edizione del Carnevale scandalese che, mentre lo scorso anno era stata organizzata dalla ProItalia, in questa edizione ha visto l’organizzazione diretta dalla Parrocchia San Nicola Vescovo col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Scandale.

Il Carnevale 2008 a Scandale – ci dice Pietro Cerrelli, presidente dell’Avis di Scandale – quest’anno si è festeggiato in Parrocchia. Può sembrare strano il legame, ma, in realtà, nella nostra comunità ecclesiastica si sono resi conto che storicamente il Carnevale è una festa che si celebra, nei paesi cristiani e in modo particolare in quelli a tradizione cattolica, nel periodo immediatamente precedente alla Quaresima. Infatti la Chiesa cattolica considera il Carnevale come momento essenziale di riflessione, di riconciliazione con Dio e culmina con il martedì grasso, giorno che precede il mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima”.

E poi è bello fare festa tutti insieme!

E così, dopo settimane di preparazione da parte di vari gruppi di persone, domenica 3 febbraio hanno sfilato per le vie del paese i carri allegorici del Carnevale.
Il bellissimo carro dell'Avis. Foto Cesare Grisi da www.Scandale-kr.it
All’iniziativa hanno partecipato oltre alla Parrocchia, le scuole di ogni ordine e grado, la scuola primaria di Villa Condoleo, le associazioni presenti sul territorio e gruppi vari di ragazzi.

Diversi i temi trattati, materializzati su carri e camion con varie tecniche e con l’utilizzo di materiali poveri ma di buon impatto visivo.

Il coinvolgimento della popolazione è stato pressoché totale, sia per la curiosità dei personaggi noti e meno noti che sfilavano, sia per la buona organizzazione e per le simpatiche rappresentazioni.

I carri che hanno percorso le vie principali del paese sono stati undici, tutti allegri, colorati e hanno seminato coriandoli, divertimento e tanta allegria per il paese.

La sfilata è stata aperta dal carro della sezione locale dell’Avis che ha messo in scena il conte Dracula, con una scenografia spettrale ma molto divertente, all’insegna del “Succhiamo il vostro sangue ma a fin di bene”, a seguire il carro della Parrocchia con la rappresentazione de “La bella e la bestia”, un carro ricco nei personaggi e nell’allestimento scenico; via via tutti gli altri carri con varie rappresentazioni: le quattro stagioni, i Flintstones, il circo, la pace, i pirati, le maschere tradizionali calabresi, i brasiliani, il motodromo.

La sfilata ha terminato il suo percorso in piazza Condoleo dove una giuria creata appositamente ha decretato i tre carri più belli: al primo posto si è piazzato il carro della Parrocchia “La Bella e la Bestia”, seguito dal bellissimo carro realizzato dai volontari dell’Avis con il “Conte Dracula”, medaglia di bronzo per un gruppo di ragazzi e ragazze che ha proposto “I Flintstones”.
Il carro della Parrocchia premiato come il carro più bello. Foto Cesare Grisi da www.Scandale-kr.it
Alla sfilata era presente anche una delegazione dell’Amministrazione Comunale con a capo il Sindaco Fabio Brescia, la quale non è stata risparmiata nell’innocuo, se fatto con attenzione, lancio di schiuma e stelle filanti e che ha provveduto, al termine della manifestazione, alla consegna dei premi ai tre carri vincenti.

Una domenica pomeriggio trascorsa allegramente – ci ha detto qualcuno – tra stelle filanti e coriandoli con un doppio risultato positivo: aver fatto la felicità dei piccoli e aver fatto mettere da parte, anche se per poco, i problemi dei grandi”.

Non hanno ottenuto di certo lo stesso successo i carri organizzati dalla Provincia di Crotone e dalla Comunità Montana Alto Marchesato Crotonese che, sono transitati per Scandale, dopo essere stati negli altri paesi facenti parti della suddetta Comunità Montana, nel pomeriggio di lunedì 4 febbraio.
Il Sindaco Fabio Brescia e l'Assessore Filippo Lettieri schiumati. Foto Cesare Grisi
Martedì grasso invece, in tarda serata, un gruppo di ragazzi ha organizzato il funerale di Carnevale, quasi un vero lutto che ha destato anche un po’ di preoccupazione in chi non sapeva dell’evento e finché non si ci si è accorti della burla, per dare l’addio al periodo più allegro dell’anno ed iniziare, dal giorno dopo, la Quaresima, periodo di digiuno e di preghiera!

ROSARIO RIZZUTO

Finiti gli ultimi due progetti ProItalia a Scandale si aspettano i prossimi

Volontari ProItalia durante la Sagra del Fico d'India 2007. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
La fatidica data del 31 gennaio 2008, giorno in cui a Scandale sono arrivati al termine, dopo un anno, gli ultimi due progetti della ProItalia: “Realizziamo una Fiaba a Scandale” e “Sotto il campanile”, è malinconicamente arrivata.

Così oggi altri 30 tra ragazzi e ragazze, che dopo un anno di soddisfazioni, di impegno e anche di un piccolo stipendio, sono tornati nell’anonimato della piena disoccupazione.

Certo era una cosa che si sapeva dall’inizio, i progetti di servizio civile durano un anno e non sono rinnovabili per le stesse persone ma, crediamo, che faccia dispiacere lo stesso.

A Scandale mancherà l’impegno di questi oltre 70 volontari (a dicembre erano terminati i primi due progetti), i loro lavori, le loro manifestazioni, la loro allegria nello stare insieme, mancherà la simpatia e la competenza delle due super segretarie Teresa De Paola e Giovanna Rizzuti divenute un punto fermo della ProItalia non solo di Scandale ma di tutta la Provincia e oltre.

“I volontari del progetto ‘Realizziamo una Fiaba’ – ci spiega la bella Teresa – hanno assistito i disabili del paese che ne hanno fatto richiesta guadagnandosi sul campo la stima e l’affetto di queste persone e rendendo più piacevoli le loro giornate”.
La bella Teresa De Paola al telefono. Foto archivo Rosario Rizzuto
“I volontari del progetto ‘Sotto il campanile’, invece – continua la segretaria della ProItalia – hanno realizzato varie manifestazioni durante l’anno in collaborazione con le scuole di Villa Condoleo – Casa della Carità, hanno inoltre eseguito delle ricerche sul centro storico di Scandale realizzando una rassegna fotografica del paese e degli opuscoli informativi".
Un gruppo di volontari durante una manifestazione a Villa Condoleo. Foto archivio Rosario Rizzuto
Un grande merito in questa importante iniziativa per Scandale, sia per i ragazzi ma anche per il paese e per la sua economia (alla fine grazie a questi progetti, come abbiamo già scritto nel precedente articolo sullo stesso argomento, sono entrati in paese circa 380.000 Euro, che non sono pochi) lo ha avuto l’Amministrazione Comunale capeggiata dal Sindaco Fabio Brescia.

Come ci spiega la brava Giovanna Rizzuti: “Il sindaco Brescia e la sua giunta si sono dimostrati sempre disponibili con noi volontari, finanziando ogni nostra iniziativa, fornendoci i mezzi e le risorse umane necessarie per il corretto svolgimento dei progetti. ProItalia è nata a Scandale nel 2005 perché voluta dalla prima legislatura Brescia, ed è andata via via potenziandosi tanto che dai 5 volontari del 2005 si è passati ai 70 nel 2007 ed ora si sta impegnando attivamente per consentire a nuovi giovani di effettuare la medesima esperienza”.

La volontaria Adriana Scaramuzzino del progetto “Realizziamo una Fiaba a Scandale” aggiunge: “Lo slogan del servizio civile recita: ‘una scelta che cambia la vita tua e degli altri’, con questa semplice ma profondissima frase il servizio civile nazionale offre una grande opportunità a chi vuole contribuire ad aiutare gli altri, quelli, vale a dire, a cui la vita non ha sorriso, ma nello stesso tempo aiuta a formarsi e a fare un’esperienza di lavoro nuova e affascinante tanto che passano i giorni, le settimane, i mesi e le emozioni e gli stimoli aumentano”.

Insomma un’esperienza che tutti dovrebbero fare!
Natale 2006. Una delle manifetsazione organizzate dalla ProItalia insieme con la Pro Loco di Scandale: Babbo Natale a Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
Quindi, nell’attesa che altri giovani del paese prendano il posto dei ragazzi ProItalia uscenti, appena saranno approvati a livello nazionale i nuovi progetti, non possono mancare i ringraziamenti oltre che all’Amministrazione Comunale anche al presidente ProItalia di Scandale Tonino Bitonti, alle Operatrice Locali dei Progetti (tutors) Teresa Paparo e Francesca Sculco e a tutto lo staff provinciale di ProItalia.

ROSARIO RIZZUTO

Tutto esaurito al Mercatino di Natale delle Scuole di Villa Condoleo

Alcuni dei lavori proposti al mercatino
SCANDALE –
Si è tenuto sabato scorso il Mercatino di Natale proposto dagli allievi delle scuole (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) di Villa Condoleo.
In un primo momento il mercatino era in programma in piazza Condoleo ma a causa del tempo freddo era stato spostato nell’atrio del municipio e poi, a causa della neve caduta abbondante a Scandale, nella giornata di domenica non si è tenuto.
Poco male perchè già nella giornata di sabato praticamente gran parte dei lavori realizzati erano stati venduti.
I lavoretti proposti sono stati realizzati dai discenti nel periodo tra Ottobre e Dicembre di quest’anno.
“Le discipline maggiormente coinvolte – ci spiega il Dirigente Scolastico Enzo Franco – sono state: arte, religione, scienze, informatica. I professori di arte hanno dovuto insegnare agli alunni varie tecniche per la manipolazione dei materiali; l’uso del computer è stato indispensabile per la ricerca degli oggetti e delle loro forme; fondamentale le spiegazioni scientifiche dei materiali usati. I docenti hanno collaborato tutti ed in particolare, viste le materie succitate: Roberto Trocino,  Costanza Iocca ed Emma Noce (arte e manipolazione), Maria Antonietta Mesoraca (Scienze e informatica) e Caterina Scida (religione)”.
Alcune delle alunne che hanno realizzato i lavori 
Tra gli oggetti in esposizione e quindi in vendita per il fine nobile della beneficenza c’erano: palline decorate con la tecnica del decoupage, stelline, angioletti, ghirlande, candele decorate con materiale naturale tipo cannella, caffè, chiodi di garofano, anice stellato ecc., centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce, centrini ricamati all’uncinetto ed altri ancora.
“Rispettata – ci dice ancora il Ds Franco – la valenza educativa e formativa del progetto. Sono stati, infatti, gli stessi alunni a vendere gli oggetti, imparando a rapportarsi con il pubblico, hanno allestito i tavoli di esposizione e pubblicizzato l’iniziativa. Si è cercato, inoltre, di sviluppare in loro sentimenti come la  solidarietà e la vicinanza verso chi è più sfortunato facendoli decidere circa la destinazione e la devoluzione delle somme raccolte”.
Alla fine la cifra incassata è stata di 443,00 Euro che, come già detto, sono stati raccolti in un solo giorno a causa delle avverse condizioni metereologiche.
Uno stand del mercatino è stato riservato a Babbo Natale che ha distribuito i regali ai bambini.
“Considerato l’enorme successo della manifestazione – ci ha detto a fine manifestazione il direttore Franco – penso e spero che le Scuole del Condoleo possano essere in futuro promotrici di un progetto più ampio capace di coinvolgere gli artisti e gli artigiani del paese, nonché le varie associazioni, nella realizzazione di un “Mercatino di Natale” da riproporsi ogni anno. L’augurio è che diventi un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale”.
“Mi sembra, infine, doveroso – ha concluso – ringraziare tutti i  docenti, dei tre ordini di scuola, che mi pregio di dirigere e che anche in questa occasione si sono adoperati affinché i nostri figli, i nostri ragazzi trovassero risposte adeguate ai loro bisogni formativi, ai loro interessi, allo sviluppo della loro personalità. Un affettuoso e caloroso ringraziamento va anche ai volontari della Pro-Italia che, giunti quasi alla fine del loro servizio civile e di volontariato, in tutte le manifestazioni  organizzate dalle scuole del Condoleo, hanno apportato il loro apprezzabile e lodevole contributo per la buona riuscita delle stesse”.
Mercatino di Natale a Scandale
ROSARIO RIZZUTO

Un anno di ProItalia, terminati, ed è già tristezza!!!, i primi due progetti

Un gruppo di volontarie della ProItalia di Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
Non ci mette molto un anno a passare e così i due progetti di servizio civile di Scandale, realizzati con la ProItalia, iniziati nel dicembre 2006, sono giunti al termine così come altri progetti in altri comuni della Provincia.

Era, infatti, il 18 dicembre 2006 quando 373 giovani, nella provincia crotonese (più precisamente nei comuni di: Crotone, Scandale, Belvedere Spinello e Savelli) e nella vicina San Giovanni in Fiore, hanno iniziato il loro anno di servizio civile.

Il tutto è stato possibile grazie allo staff provinciale di ProItalia presieduto da Enzo Anania e formato da Antonio Bitonti, Domenico Cerminara, Ernesto Oliverio, Giancarlo Barbato e Maria Santoro.
L'assessore Gino Pingitore con, alle spalle, alcuni volontari della ProItalia, a dx in basso il presidente ProItalia di Scandale Tonino Bitonti. Foto archivio Rosario Rizzuto. Clicca sulla foto per vedere la gallery dei carri 2007
E quindi il 17 dicembre 2007 per Scandale terminano due progetti: "Amici degli anziani di Scandale" (nel quale sono stati impiegati 25 volontari) e “Nucleo di protezione civile ProItalia di Scandale" (18 volontari).

Nella Provincia di Crotone rimangono ancora in corso altri progetti il cui termine è il 31 gennaio 2008 per un totale di 96 volontari di cui ben 30 a Scandale suddivisi in due progetti: “Sotto il campanile di Scandale” (6 le persone impiegate)) e “Realizziamo una fiaba a Scandale” (con 24 volontari). La presenza dei progetti di ProItalia è stata molto positiva per Scandale, i ragazzi, in questo anno appena finito, si sono fatti amare e hanno dato il loro contributo alla cittadina crotonese; ma c’è un ritorno anche economico per il paese, infatti nell’arco di un anno grazie a Proitalia e al servizio civile sono entrati (o entreranno a fine progetti) nell’economia scandalese 225.000 euro circa per i progetti iniziati il 18 dicembre 2006 e altri 156.200 euro circa per quelli successivi per un totale di oltre 380.000 euro che per un paesino come Scandale, dove la disoccupazione è elevata, sono ossigeno puro.

“Un’esperienza unica nel suo genere – ci dicono alcuni volontari – non solo perché, come la legge prevede, non può essere ripetuta, ma anche per ciò che noi giovani siamo riusciti ad imparare in questo anno, che ha contribuito alla nostra crescita personale”.

La mancanza dei 43 volontari finora in servizio ha lasciato un vuoto nel nostro paese, a dimostrazione di ciò, per esempio, la fila di anziani (che hanno usufruito del progetto: "Amici degli anziani di Scandale") che ogni mattina, da quando hanno ricevuto le lettere di fine servizio, affolla la sede ProItalia per ringraziare l’associazione ma soprattutto per chiedere se è possibile far rimanere le ragazze al loro servizio.

Ma anche i volontari, come dicevamo, sono cresciuti con questa esperienza; ci piace segnalare una frase detta dalla volontaria Rosalba Garofalo: "Quella di quest’anno è stata l’esperienza più bella della mia vita, io i miei anziani non li lascio, continuerò ad aiutarli anche dopo il 17 dicembre, anche senza essere pagata" e questo è un po’ il pensiero di quasi tutti i volontari.

Altri hanno deciso di continuare a dare il loro sostegno alla stessa associazione: "Rimarrò qui, i soldi non sono tutto nella vita, ProItalia mi è entrata nel cuore", ci ha detto un’altra volontaria.
Le bellissime volontarie nonchè segretarie della ProItalia di Scandale, da sx Teresa De Paola e Giovanna Rizzuti. Foto archivio Rosario Rizzuto
Tante le iniziative realizzate e la collaborazione prestata dai volontari dei succitati progetti come, per esempio, il Carnevale scandalese organizzato dai volontari del progetto protezione civile coordinati da Michele Lettieri e il supporto fornito dai volontari durante le manifestazioni dell’estate scandalese e non solo.

Infine al termine di quest’anno di attività i volontari vogliono ringraziare le Operatrici Locali dei Progetto (tutor) Francesca Sculco e Teresa Paparo che si sono impegnate per il raggiungimento degli obiettivi previsti dai progetti, gli enti e le associazioni che hanno collaborato con ProItalia in primis l’Amministrazione Comunale, le scuole e la Banca di Credito Cooperativo e tutto lo staff ProItalia.
Il presidente della ProItalia di Scandale Tonino Bitonti con la moglie Maria Petrone. Foto archivio Rosario Rizzuto
“Ma il grazie più grande grazie – ci dicono all’unisono – va al presidente locale di ProItalia Antonio Bitonti, uomo umile, pacato e capace, che ha saputo coordinare noi ragazzi e comprendere le nostre esigenze”; una volontaria aggiunge: “Non ricordo mai che dalla sua bocca in quest’anno sia uscito un no; ogni volta che gli abbiamo fatto una richiesta si è fatto in quattro per accontentarci”. E tutti insieme concludono: “Ci auguriamo che, in futuro, altri giovani possano fare la nostra stessa esperienza con ProItalia”.
ROSARIO RIZZUTO

Consiglio Comunale domani, mercatino di Natale sabato e domenica

SCANDALE – (r. r.) Si terrà nei giorni del 15 e 16 dicembre, dalle 08,30 alle 12,30, in Piazza Condoleo a Scandale il Mercatino di Natale organizzato dalle scuole (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) di Villa Condoleo.

I ragazzi del Dirigente Scolastico Enzo Franco metteranno in vendita alcune lavori realizzati in questa prima parte dell’anno scolastico e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

All’iniziativa partecipano anche alcuni volontari della ProItalia.

SCANDALE – (r. r.) E’ stato convocato per venerdì 14 dicembre, dal Sindaco di Scandale Fabio Brescia, in sessione straordinaria ed urgente, il Consiglio Comunale della cittadina collinare crotonese.

La seduta è pubblica e, nel caso mancasse il numero legale, la seconda convocazione è prevista per le 17,00 del 15 dicembre.

Questo l’ordine del giorno: Approvazione verbale seduta precedente; Ratifica deliberazioni della Giunta Comunale nn°. 72/07 e 77/07 ad oggetto variazione di bilancio; Presa d’atto deliberazione della Corte dei Conti – sezione Regionale di Controllo per la Calabria – n°. 304/07; Indicazione del Commissario Straordinario della Regione Calabria per l’emergenza rifiuti – realizzazione discarica intercomunale nel territorio di Roccabernarda o Crotone. Discussione.

Gli opuscoli e il Dvd dei ragazzi della ProItalia

SCANDALE – Continua nel centro collinare crotonese l’opera di volontariato dei ragazzi e delle ragazze della ProItalia presieduta da Tonino Bitonti che tra qualche mese finiranno il loro anno di servizio civile.

Insieme alle loro occupazioni quotidiane, nei mesi scorsi alcuni di loro si sono impegnati nella realizzazione di un Dvd dal titolo “Scandale tra passato e presente” e di alcuni opuscoli di pubblica utilità, distribuiti anche agli emigranti rientrati per le vacanze estive e realizzati in gran parte grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale e due col patrocinio della Parrocchia San Nicola Vescovo e del Comitato Feste Mariane 2007.

In quest’ultimi, realizzati in particolare dai volontari del progetto “Sotto il Campanile di Scandale”, si parla delle Chiese di Scandale e di Maria del Condoleo. Si racconta, in quello dedicato a Maria, l’origine: “Il quadro della Vergine del Condoleo fu rinvenuto in località Stella…” vi si legge, e poi si racconta della tela, della leggenda, dell’incoronazione avvenuta il 15 agosto 1970 alla presenza dell’Arcivescovo Michele Federici, del trafugamento del quadro avvenuto il 6 ottobre 1971 e ritrovato il 4 dicembre dello stesso anno. Nella brochure, che è anche corredata di una foto dell’immagine sacra ai cattolici e della foto della chiesa del Condoleo, si parla anche della festa padronale dedicata alla Madonna del Condoleo e del suo Santuario.
Un collage con gli opuscoli e il Dvd realizzati dai ragazzi della ProItalia di Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Interessanti spunti anche nell’opuscolo sulle chiese in cui vengono descritte la chiesa di San Nicola Vescovo, quella della Madonna della Difesa, l’eremo Santa Croce di Corazzo, il santuario della Madonna di Condoleo e la Chiesa dell’Addolorata; per essere completo ci sarebbero volute anche le descrizioni della chiesa di Corazzo e qualche nota sulla chiesa diroccata della Stella ma immaginiamo che i ragazzi della ProItalia abbiamo avuto difficoltà a reperire notizie su queste strutture ma il loro impegno rimane lodevole e il lavoro molto utile.

Gli stessi ragazzi del citato progetto, ed in particolare Salvatore Castagna, Renata Rizzuto e Veronica Sellaro, hanno anche realizzato (grazie all’aiuto di alcuni cittadini che hanno fornito il materiale) un utile Dvd: una raccolta di foto antiche, ma anche degli ultimi anni, che scorrono con l’indicazione dei luoghi e sono accompagnate dalle canzoni inedite del gruppo musicale di Scandale “No Face”. Gli autori ci tengono, nei titoli di coda, a ringraziare il gruppo “No Face”, le persone che hanno fornito il materiale e il loro presidente Tonino Bitonti che ha dato loro la possibilità di realizzare tale lavoro.

Ma oltre a queste iniziative diciamo turistiche, i volontari della ProItalia di Scandale hanno realizzato anche degli opuscoli di utilità sociale: si va da quello sui terremoti a quello sulle alluvioni, dalla gestione dei rifiuti alle spiegazioni sugli incendi boschivi che questa estate hanno flagellato anche la nostra zona.

E così si spiega cosa sono i terremoti ma soprattutto cosa fare in caso di terremoto e dopo che esso si è manifestato, lo stesso discorso vale per le alluvioni tra le quali è il caso di ricordare che proprio nei giorni scorsi si è ricordato l’undicesimo anniversario di quella tremenda che colpì Crotone il 14 ottobre 1996.

Informazioni importanti anche nell’opuscolo per prevenire gli incendi boschivi ed in quello sulla gestione dei rifiuti.

I vari lavori realizzati dai volontari della ProItalia di Scandale possono essere validi per diventare un po’ tutti più consapevoli ed avere quelle minime nozioni che possono salvarci la vita in caso di terremoto o alluvione oppure salvare un bosco da un incendio o ancora meglio evitare quei comportamenti che possono portare allo sviluppo di un incendio o, infine, capire che predisporre la raccolta differenziata può essere molto utile se non addirittura necessario.

ROSARIO RIZZUTO

Ecco il piccolo Nicholas Gaetano Corrado

Nicholas Corrado in braccio a papà Giuseppe. Foto Rosario Rizzuto
Non c’è cosa più bella di un bimbo in braccio alla sua mamma e il vedere poco fa il piccolo Nicholas Gaetano in braccio a mamma Teresa mi ha fatto venire la pelle d’oca.

Teresa è tornata ieri sera dall’ospedale di Lamezia Terme, dove il 3 ottobre 2007 alle 15,20 ha dato alla luce questo splendido batuffolino, e sotto casa sua è stata festeggiata da alcuni dei ragazzie e ragazze della ProItalia con in testa il presidente Tonino Bitonti.

Come sempre (grazie Giovanna!!!) io non ne ho saputo niente e stamane sono andato a salutare Teresa, il piccolo e papà Giuseppe per i fatti miei.
Il piccolo Nicholas Gaetano in braccio a mamma (che non si vede) a casa Corrado-De Paola. Foto Rosario Rizzuto
Piccolo (è nato di 2,800 Kg) ma già simpatico e caruccio, Nicholas è molto tranquillo (al momento non sembra preso, sotto questo punto di vista, dalla mamma) e con una gran forza nella manina che mi stringeva il mio dito mignolo, ha cicciucciato per quasi tutto il tempo il ciucciotto ma si girava alla ricerca di altro, il seno della mamma, così ho accellerato la mia visita, lasciando a Teresa la gioia di allattare il suo piccolo Nicholas.

Non sono bravo nelle somiglianze, dicono somigli al padre io ci ho visto anche un po’ dello zio Tommaso, vedremo con il tempo.

Voi, guardando le foto che dite?

Per il momento ancora auguri a tutta la famiglia per l’arrivo di questo primissimo nipotino per tutte e due le famiglie dei nonni, bimbo che ha la fortuna (vista anche la giovane età della mamma) di avere anche due bisnonni.
Nicholas Corrado fotografato da Rosario Rizzuto il 7 ottobre 2007

Pro memoria…

Cosa devo scrivere?

Beh avrei tante cose da raccontare ma proprio non ce la faccio stasera a fare articoli.

Sono così in ritardo: devo ancora scrivere del V-Day per Area Locale; Gregorio quando gli viene in mente di certo me ne manda più di una.

E poi l’articolo sulla finale di Una Ragazza per il Cinema, dove le ragazze crotonesi si sono comportate egregiamente portando in continente alcune fasce legate agli sponsors.

Vorrei poi fare un articolo sulla conclusione della prima settimana del corso di scrittura di Laura Lepri, finita poco fa. Ho fatto anche la foto.
Lo farò per il crotonese perchè per Area Locale ci penserà la piccola Angela Bubba, giovane collaboratrice da Mesoraca, capace
di conquistare la finale del premio Campiello Giovani.

Anche lei sta seguendo il corso di Laura Lepri, e dopo tutti i premi già conquistati, nonostante la giovane età, non tocca a me dire quanto sia brava.

E poi devo scrivere della ProItalia: Teresa e Giovanna me lo hanno pure ricordato nei commenti: devo parlare del libro su Scandale di Santoro.

Insomma tanta carne al fuoco che visti gli impegni degli ultimi tempi (ennesima dimostrazione che è stato sufficiente riprendere una vita normale dopo gli 8 mesi di sofferenze dettoriane e mazziane) non mi è stato possibile cucinare ma domani è domenica ed io non vado al mare!

Il presidente della Pro Loco, Franco Demme, commenta il successo della sagra del fico d'India

Sono trascorsi pochi giorni dal successo della sagra del fico d’India di Scandale e il presidente della Pro Loco di Scandale (Crotone), Franco Demme, non nasconde la soddisfazione per la bontà, è proprio il caso di dirlo, di questa manifestazione che cresce anno dopo anno.

Dopo il successo della quarta edizione – ci dice – della sagra del fico d’India di Scandale vogliamo fare una valutazione su di essa, sul perchè è nata, e sulle sue prospettive future.
L’abbiamo definita la sagra della memoria collettiva perché effettivamente è nata attraverso i racconti che si tramandano di generazione in generazione sulla raccolta e la vendita di questo particolare frutto”.

Si racconta che negli anni cinquanta, quando l’economia della maggior parte delle famiglie di Scandale era agricola, i contadini di Scandale barattavano il fico d’India nei vari mercati del Marchesato con patate, con verdura e con altri prodotti della terra quindi ai fichi d’India di Scandale era riconosciuta una qualità esclusiva”.
Franco Demme, presidente della Pro Loco di Scandale intervistato da Bruno Tassone per Tele Diogene. Foto Rosario Rizzuto
Demme, presidente della Pro Loco, intervistato da Bruno Tassone per Tele Diogene
Sulla base di questo – continua Demme – abbiamo deciso di dedicare una sagra a questo frutto che oggi in agricoltura non ha l’attenzione e la considerazione che aveva in passato. Da quando la sagra è nata il 2004, l’Associazione che rappresento ha avuto la collaborazione ed il contributo: della Comunità Montana dell’Alto Marchesato Crotonese, dell’Amministrazione Comunale di Scandale, della Provincia di Crotone, della Banca di Credito Cooperativo di Scandale. Ma la sagra si è realizzata anche grazie al prezioso contributo di molti volontari (Proloco e ProItalia) di Scandale, che negli anni hanno partecipato attivamente alla preparazione della stessa”.

Ma cosa ci si può aspettare per il futuro?

La Proloco spera che in futuro ci sarà la possibilità di sedersi ad un tavolo di concertazione con tutti gli Enti (Amministrazione Comunale di Scandale, Provincia di Crotone, Comunità Montana dell’Alto Marchesato Crotonese, Gal Kroton, Camera di Commercio di Crotone, Banca di Credito Cooperativo di Scandale) per avviare un processo di valorizzazione della sagra e quindi del prezioso frutto. Quindi se vogliamo che la sagra del fico d’India di Scandale possa avere in futuro un richiamo Regionale e perchè no anche nazionale abbiamo bisogno della collaborazione e della partecipazione di tutti senza perderci in rivalità e polemiche. La strada da fare è tanta e tanto abbiamo da lavorare e tanto da apprendere; per questo avevamo pensato ad un gemellaggio con il paese di Baroneddu in Sardegna o Militello in Sicilia dove la sagra ha ormai una esperienza decennale, e da questo scambio far nascere la possibilità di valorizzazione del frutto come produzione e come commercializzazione”.

Idee semplici ma concrete che potrebbero dare davvero un’importanza almeno interregionale a questa iniziativa che attira sempre più persone e riceve sempre maggiori attestati di apprezzamento.

[Rosario Rizzuto]

Un successo la Sagra del Fico d'India di Scandale

La Sagra del Fico d'India a Scandale. 9 Settembre 2007. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Ci sono stati momenti in cui in piazza San Francesco a Scandale, dove domenica 9 settembre 2007 si è tenuta la quarta Sagra del Fico d’India, non c’entrava neanche uno spillo tante erano le persone che affollavano i vari stand disposti intorno ad essa.

Ma mica stand qualunque ma ricchi di dolci prelibatezze con un unico denominatore comune: il fico d’India.

Così arrivando in piazza era possibile assaggiare, gratis per tutti, il frutto già pulito dalla buccia da alcuni volontari, dopodichè acquistando dei ticket alla cifra simbolica di 2 euro era possibile fare il giro dei vari stand che proponevano il riso e la pizza, il gelato, offerto dalla gelateria Ice Cream di Crotone, e per chi lo voleva il vino, e una montagna di dolci di tutti i tipi, dalla crostata, alla torta gelato, dal pan di Spagna ai bignè e così via.

Con un euro invece era possibile degustare delle deliziose crepes.

Assaggi liberi invece per il liquore, preparato dall’azienda agricola di Nicola De Biase, e per la marmellata, entrambi potevano anche essere acquistati in delle graziose bottiglie e in dei piccoli vasetti.

Inutile dire che è andato tutto a ruba, dopo poche ore il risotto e la pizza avevano già preso il volo. Possono sembrare strane tale pietanze preparate con lo spinoso frutto ma chi l’ha assaggiate giura che sono buonissime.
Forse la più piccola partecipante alla quarta Sagra del Fico d'India di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
E sono state tante le persone che hanno assaggiato prodotti presenti alla sagra scandalese, le presenza infatti sono state contate in oltre 1.000 persone, scandalesi certo ma anche tanti i crotonesi visti in piazza San Francesco così come le persone provenienti dagli altri paesi del circondario.

Ma a Scandale domenica non c’è stata solo la sagra ma anche un piccola mostra mercato artistico artigianale con alcuni stand presenti in piazza De Cardona nei pressi della Chiesa Madre e nei pressi della stessa piazza san Francesco.

Così era possibile assaggiare dei prodotti tipici di alcune aziende locali come il miele di Nicola De Biase e vari prodotti caseari e salumi della Valle del Biologico di Salvatore Rota ma anche acquistare candele in cera, monili, collane, prodotti di bigiotteria, oggetti dipinti a mano nei vari stand di Pasqualina Mazza, Anna Rita Bianco, Daniela Cotroneo ed altri.

Insomma questa significativa giornata di festa di Scandale si può dire senz’altro riuscita e il tutto si deve al prezioso lavoro della Pro Loco di Scandale presieduta da Franco Demme che è stata fortemente coadiuvata dalla ProItalia del presidente Tonino Bitonti (alla cui famiglia, insieme alla famiglia di Gianni Scalise, se ci fosse andrebbe il premio di famiglia più presente nell’organizzazione considerato che vi sono stati impegnati oltre a lui e alla moglie anche la madre, le sorelle, il cognato, la nipote); per quanto riguarda i volontari ci piace segnalare per tutti la giovane Teresa De Paola, che fa parte sia della Pro Loco che della ProItalia, e che nonostante sia quasi al termine della sua prima gravidanza non si è risparmiata nemmeno un secondo sia dal punto di vista organizzativo che manuale.

Ma l’impegno dei volontari sarebbe stato nulla senza i contributi della Provincia di Crotone, contributi arrivati anche grazie all’interessamento del Consigliere provinciale del posto Antonio Barberio, del Comune di Scandale e del sindaco Fabio Brescia, della Banca di Credito Cooperativo di Scandale e la collaborazione dell’Unpli.
Da queste splendide ragazze abbiamo ricevuto una buonissima pizza ai fichi d'India. Foto Rosario Rizzuto
Da notare che sia Barberio che Brescia (insieme a parte della sua giunta) erano presenti alla sagra ma abbiamo notato anche il segretario dei Ds crotonesi Pepe Corigliano, il coordinatore provinciale di Forza Italia, Franco Iona.

Insomma sempre un maggiore interesse intorno a questa importante sagra che anno dopo anno diventa sempre più importante e che è nata quattro anni fa in seguito quasi ad una scommessa del presidente della Pro Loco Franco Demme e dei suoi collaboratori.

Lo stesso Demme ci dice: "Anche quest’anno la sagra ha avuto un numero elevato di presenze.
Bisogna considerare inoltre che la maggior parte delle presenze proveniva dalla provincia crotonese.
Quindi una Sagra che si migliora nell’organizzazione di anno in anno ed è ormai conosciuta da tutta la Provincia di Crotone".

Ma quali sono le prospettive future della Sagra?
"L’ associazione che rappresento (la Pro Loco n.d.b.) ha in cantiere molte idee da realizzare sia collegate alla sagra del fico d’India che in altre iniziative; speriamo in futuro di poter collaborare con gli Enti: Provincia, Comune, Comunità Montana, Gal Kroton, e BCC per creare un gemellaggio con un paese della Sicilia o della Sardegna dove viene organizzata la stessa sagra (Baroneddu in Sardegna e Militello in Sicilia) e da questo scambio far nascere la possibilità di valorizzazione del frutto sia come produzione che come commercializzazione".
Siamo convinti che non sia un brutta idea, credo infatti anche io che dalla valorizzazione ira ficundiana possa nascere qualcosa di buono. Che ne dite per esempio della commercializzazione a ampio raggio del Ficondianello? Il liquore al fico d’India proposto alla sagra e che vi assicuro è buonissimo?!
Una media produzione annua potrebbe dare lavoro ad alcuni scandalesi sfruttando una manna naturale che può anche essere migliorata dalla mano dell’uomo.

ROSARIO RIZZUTO

Meglio far parlare le foto

Quarta Sagra del Fico d'India a Scandale. 9 settembre 2007. Foto Rosario Rizzuto

Teresa De Paola della Pro Loco e della ProItalia di Scandale tra le più attive nell'organizzare e preparare la Quarta Sagra del Fico d'India di Scandale nonostante manchino pochi giorni al lieto evento. Foto Rosario Rizzuto

Alcune delle volontarie della ProItalia di Scandale nello stand dei dolci. Foto Rosario Rizzuto

Gli sbucciatori di fichi d'India alla Sagra di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Alcuni volontari e ospiti allo stand del gelato della Sagra del Fico d'India di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Sagra del Fico d'India a Scandale: tutti in piazza San Francesco dalle 18,00

Dopo il V-Day ecco la giornata della Sagra della provincia di Crotone per antonomasia, la Sagra del Fico d’India di Scandale.

Questa quarta edizione è la consacrazione di un appunamento che ha superato le barriere paesane per attrarre a sè persone dal comprensorio e dalla città capoluogo di Provincia.

Ieri al V-Day sono stati in tanti a dirmi che oggi sarebbero venuti alla sagra scandalese; ci sarà Elio Diogene con la sua tv, ma soprattutto tanti cittadini crotonesi attratti sia dalle prelibatezze delllo spinioso frutto che dalla serietà della Pro Loco di Scandale e per i quali ormai è una tradizione fare un salto a Scandale nella seconda domenica di settembre.

Io spero vengano anche i miei nuovi amici del Meetup Tutti con Beppe di Crotone se riescono a superare la stanchezza della giornata piena di ieri.
L'equipe della gelateria Ice Cream di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
La sagra di oggi, che non abbaimo dubbi che sarà un successo, è il frutto del lavoro e della passione di tante persone soprattutto di Scandale, ma non manca la collaborazione anche di alcuni forestieri come per esempio i Frtaelli Guarascio di Crotone che hanno offerto tutto il materiale di facile consumo come tovaglie, bicchieri ecc… e l’equipe della gelateria Ice Cream di Crotone, che si trova proprio vicino il Columbus Bar dove ho vissuto ieri il V-Day, che stanotte ha preparato molti chili di un gustoso gelato al fico d’India con frutta vera proveniente da Scandale.

Se a questo aggiungiamo che ci sarà la mousse al fico d’India preparata da uno chef, dolci, fichi d’India a volontà… insomma oggi non si può non venire a Scandale.

Vi aspetto!!!

Gli 11 anni della mia piccola Valentina…

09 settembre 1996 – 9 settembre 2007, la mia piccola Valentina oggi avrebbe compiuto 11 anni (cavolo come sono vecchio!).

Ieri mi sorprendevo per un collega quarantaduenne del Meetup di Beppe Grillo, giovanile, che mi diceva di avere una figlia di 11 anni senza riflettere, al momento, che se il Signore (e qualcun’altro) avesse voluto a quest’ora avrei anche io una bimba, forse una signorina, che tra quattro giorni avrebbe iniziato la prima media!

Io che ancora "vedo" la mia prima media!!!

Ciao Vale come stai a papà?

Amore mio guarda un po’ mentre ti scrivo ad Rti sta andando in onda l’intervista a quel Dirigente di merda che tu sai; ha ancora la faccia tosta di farsi vedere in giro quel gran figlio di puttana!

Lo so che lì da Te persone così non ce le volete ma se vedi Lucifero, facci una raccomandazione… così si toglie dai coglioni!!!!  

Sì amore lo so che non si dicono le parolacce e non vorrei nemmeno sporcare questo post ma ti assicuro che è un brutto vedere e un brutto sentire e poi mi domando perchè la mia amica Antonella Marazziti non gli ha fatto un paio di domande come dico io.

Per esempio su di me o sul perchè non prenda provvedimenti nei riguardi della sua Dsga denunciata dai carabinieri per TRUFFA AGGRAVATA!

Ma come si dice: chi si assomiglia si piglia!

Ma questo, amore mio, non c’entra nulla con quello che ti volevo dire in questa mattinata strana, che sono ancora qui a scrivere quando stanotte più volte, tornando dal V-Day, ho rischiato di raggiungerti praticamente nelle stesse ore in cui tu, 11 anni fa, ci lasciavi ancora prima di vedere la luce.

Forse mi ha tolto tu dalla corsia di sinistra, mi hai fatto tenere gli occhi aperti (si fa per dire) fino a casa.

E le lacrime scendono copiose per un giorno, oggi, che sarebbe stato di festa, come tutto il periodo, con te impegnata con gli acquisti scolastici per la prima media, di certo avresti rotto la testa a Carmelina della libreria.

Chissà che diario avresti scelto? E quali quaderni!

Chissà se ti saresti fatta attrarre da Corona (non credo proprio) o da altri miti più significativi.

Primo giorno delle medie: il 13 sarebbe stata una giornata importante, invece scorrerà normale con tuo fratello Antonio in quarta elementare (anche lui sta crescendo come una saetta), ora si è messo in testa di fare il meccanico delle bici! sapessi che combina con gli amici, ma di certo sono cose che sai.

Alex invece farà l’ultimo anno di asilo, anche per lui a settembre 2008 si apriranno le porte della scuola elementare, per lui che mi avvisa quando inizia Studio Aperto e mi chiama per ogni cosa che sente in tv che pensa possa interessarmi come ieri per i funerali di Pavarotti.

"Pà no, io non devo fare niente in bagno, sono venuto sopra per farti compagnia mentre ti fai la doccia" mi ha detto ieri sorprendendomi come solo lui sa fare!

E tu invece amore mio, da 11 anni non ci sei, a quest’ora staresti crescendo, con le prime cotte, saresti bellissima come tua madre, chissà quanti ragazzini alle costole!

Saresti una gran donna non certo come "Ridefeca", come quelle donne che vedono in uomo quella persona per ottenere qualcosa e che una volta ottenuta l’uomo non esiste più.

Quanto è bella la sincerità, quanto sarebbe bello sapersi dire le cose in faccia senza timore, senza paura.

Stamane Vita Mia andiamo a Roccabernarda dai nonni, pomeriggio c’è la Sagra del Fico d’India a Scandale, organizzata dalla Pro Loco e dalla ProItalia, una giornata piena per il tuo papino, una giornata vuota, vuota assai nel mio cuore…

… e tu non ci sei, e tu non ci sei, e tu non ci sei più

… rincorro il tuo sguardo, il tuo faccino,  tuoi occhi chiusi… che mai hanno visto la luce…

…stammi vicino… guida i miei passi.

Buon compleanno Amore Mio!!!

La Pro Loco e la ProItalia a lavoro per la sagra del fico d'India

Continua la preparazione dei dolci in vista della sagra del Fico d’India da parte dei componenti della Pro Loco e della ProItalia.

Oggi pomeriggio siamo andati a trovarli.

Tutti indaffarati, tra farina, uova, lievito e marmellata di fico d’India mentre intanto altri componenti delle associazioni hanno attaccato per alcune strade della Provincia i grandi manifesti che promuovono la serata.

Ecco alcuni "pasticceri" nella foto, nel tipico gesto del V-Day, come per dire: anche noi siamo con Beppe Grillo!!!

Anche alcuni componenti della Pro Loco e della ProItalia di Scandale indaffarata nella preparazione della Sagra del Fico d'India, partecipano al V-Day del 08.09.07. Clicca x ingrandire

Domenica 9 settembre la Sagra del Fico d'India a Scandale

Cantadini di Scandale sbucciano lo spinoso frutto
SCANDALE –
Come ormai avviene dal 2004 (qui alcune foto dell’edizione 2005), anche quest’anno l’Estate Scandalese verrà chiusa, domenica 9 settembre, dalla Sagra del Fico d’India organizzata dalla Pro Loco e dalla ProItalia di Scandale in collaborazione con la Provincia di Crotone, il Comune di Scandale, la Banca di Credito Cooperativo di Scandale e l’Unpli.

A parte il solito contributo da parte dell’amministrazione comunale guidata da Fabio Brescia, quest’anno c’è stato l’interessamento del consigliere provinciale Antonio Barberio che è riuscito ad ottenere un generoso finanziamento per organizzare al meglio tale manifestazione.

La Sagra del Fico d’India di Scandale infatti sta prendendo anno dopo anno sempre più piede, basta fare una ricerca su Google per notare come essa sia presente su tutti i principali siti dove si parla di manifestazioni, turismo e viaggi.

In questi giorni i componenti della Pro Loco e della ProItalia di Scandale si stanno riunendo per preparare ed iniziare a sistemare quanto necessario per domenica.

La Sagra, come tradizione, si terrà, a partire dalla 18,00, in piazza San Francesco, nel centro storico di Scandale.
Il presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme con Gianni Scalise, presentano la Sagra ddel Fico d'India di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
“La Sagra del Fico d’India "i ficundiani i Scandali", – spiega il presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme – è la sagra della memoria collettiva.

E’ la sagra nata attraverso i racconti che si tramandano di generazione in generazione sulla raccolta e la vendita di questo particolare frutto.

La sagra si propone di valorizzare il prezioso frutto e di far conoscere alla Provincia il bellissimo centro storico di Scandale.

Come per le altre edizioni è prevista la degustazione di tutte le qualità di frutto: bianchi, sanguigni, bastarduni. Oltre che del frutto si potranno degustare le specialità preparate con fico d’India: risotto al fico d’India, torte, biscotti e crostate nonché gelati, liquori marmellate tutti preparate con questo particolare frutto”.

“Il tutto – continua Demme – rallegrato dalla presenza di un gruppo di musica popolare itinerante, e dopo essere stati presenti: il Gruppo Folkloristico Magna Graecia nel 2004, i Tamburinari della Sila nell’edizione del 2005 e i CUM.EL.CA. Comunia tos ellenofono tis calavria (unione dei greci di Calabria) nel 2006, questa anno sarà la volta dei Parafonè, che, come gli altri gruppi finora presenti, si esibiranno per strada tra la gente per rendere ancora più piacevole la serata.
Il simbolo del gruppo Parafonè
La sagra prevede inoltre la presenza di associazioni che cercheranno di sensibilizzare la popolazione sulle importanti tematiche del rispetto dell’ambiente e del vivere sano”.
Inoltre nella stessa serata saranno presenti alcuni artigianali della provincia e non solo per una sorta di una Mostra Artistico Artigianale (che quest’anno a Scandale non si è svolta) a ranghi ridotti ma che unita alla Sagra assumerà tutto un altro aspetto.

“La mostra Artistico-Artigianale – ci spiega sempre il presidente della Pro Loco Demme – è una vetrina per gli artigiani della Provincia e non solo. Gli artigiani vengono messi nella condizione di
realizzare le proprie creazioni al momento, dall’impagliatore Peppe che ha anche dato, in precedenti occasioni, dimostrazione di come si realizza un "panaro" (cesto) e una sedia, all’arte del vetro di Giuseppe Amelio della provincia di Catanzaro che ha realizzato, davanti allo sguardo stupito di tanti bambini e signori, alcuni oggetti di vetro e per qualche minuto il centro storico di Scandale si è trasformato in una grande bottega artigiana. E poi ci sono lavori in ceramica, mobili antichi o restaurati, oggetti in vetro dipinti in modo artigianale, tessuti ricamati a mano, lavori in cuoio e bellissime lavori in cera”.

Quindi ci sono tutti gli ingredienti perchè anche quest’anno si registri un aumento nelle presenze degli ospiti provenienti non solo da Scandale ma da tutta la Provincia.

Alle prelibatezze presentate negli anni scorsi quest’anno si aggiungerà una mousse speciale al fico d’India preparata da un chef.

Ma il tutto sarà possibile grazie al contributo degli enti patrocinanti quindi il presidente della Pro Loco Franco Demme ci tiene a ringraziare per il contribuito e l’impegno profuso l’Amministrazione Provinciale e il Consigliere Provinciale Antonio Barberio, l’Amministrazione Comunale di Scandale capeggiata dal sindaco Fabio Brescia e la BCC di Scandale.

Un appuntamento da non mancare dunque per chiudere questa stagione estiva con la dolcezza del delizioso frutto con le spine, ma solo all’esterno!

ROSARIO RIZZUTO

Giovanni e Maria: oggi sposi!

Oggi sono giusti 11 anni che mi sono inguiato con quella che non mi ascolta; quest’anno farò un passo avanti e non le farò nemmeno gli auguri.. a che servono?! E’ solo pura ipocrisia!!!

Ma il 21 agosto 2007 rimarrà negli annali per un altro motivo.
Oggi coronano il loro sogno d’amore la dolcissima Maria Tallarico e quel grande uomo (in tutti i sensi) di Giovanni Lucanto.

Giovanni Lucanto e Maria Tallarico che oggi, 21 agosto 2007, coronano il loro sogno d'amore. Foto archivio Rosario Rizzuto.

Si potrebbe definire il matrimonio della ProItalia considerato che Giovanni ne ha fatto parte lo scorso anno e ancora ci collabora da esterno per la gestione del sito mentre Maria ne fa parte tutt’ora.

Oppure il matrimonio della Banda "Gaudiosi di Maria" visto che ne fanno parte entrambi.

Ma, a parte questo, oggi è il loro matrimonio, il loro giorno più bello.

Infiniti auguri Giovanni e Maria!!!

Arriva il Vescovo Graziani a Scandale, alla messa pochi i fedeli

Nell’ambito dei festeggiamenti per la Madonna del Condoleo stamane è giunto a Scandale in visita ufficiale, la prima dal suo insediamento (era stato a Scandale il 24 luglio per la celebrazione della messa per l’anniversario di Don Renato Cosentini ma era una visita privata), il Vescovo di Crotone e Santa Severina, Monsignor Domenico Graziani.
Il Sindaco di Scandale, Fabio Brescia con il Vescovo di Crotone e Santa Severina Monsignor Domenico Graziani. Foto Antonio Rizzuto
Il suo arrivo è avvenuto alla casa municipale, dove ad attenderlo c’erano il Sindaco Fabio Brescia con una parte della sua giunta e quasi tutti i consiglieri di maggioranza, il parroco di Scandale, Don Antonio Buccarelli con  chirichetti, i Carabinieri di Scandale, le due guardie di Polizia Municipale, alcune ragazze della protezione civile della ProItalia, una rappresentanza del comitato feste, la Banda Gaudiosi di Maria di Scandale e uno sparuto gruppo di cittadini.
Il corteo col vescovo Graziani in Piazza Oberdan a Scandale. Foto Antonio Rizzuto.
Da qui il in processione accompagnati dalle note della Banda di Scandale, il gruppo ha percorso le vie di Scandale fino alla Chiesa Madre dove Monsignor Domenico Graziani ha celebrato la Santa Messa.
I cocelebranti la Messa e il quadro della Madonna del Condoleo. Foto Antonio Rizzuto, Clicca x.vedere il quadro ingrandito
Da segnalare l’affluenza alquanto ridotta di fedeli a questa importante funzione che, oltre ad essere inserita nel calendario dei festeggiamenti mariani, vedeva per la prima volta in vescovo di Crotone presente nella Chiesa Madre della cittadina collinare crotonese.
Panoramica de fedeli nella chiesa madre di Scandale durante la prima visita ufficiale del Vescovo Domenico Graziani. Foto Antonio Rizzuto
Ma si vede che benchè ogni anno si dica che le cose importanti della festa sono i momenti religiosi, alla fine alla gente interessano di più i cantanti e le attrazioni civili cosicchè, tra l’aver fatto tardi iera sera al concerto e la domenica da dedicare al mare che non poteva essere sacrificata alla messa seppur celebrata dal Vescovo, la presenza alla messa di stamane sembrava quella di una qualunque domenica nemmeno tanto affollata.

Ma comunque alla fine siamo tutti cattolici…

Alcune foto della mattinata in una gallery di Area Locale.

Così x dire…

Stamattina mi stavo domandando se alla caserma è stato aperto un bar.

***

Morti di fame ma alla cabrio non ci rinuncio…

***

Ci sono estati scandalesi e scandale in festa: nella prima io e basta nell’altra tutta la giunta e la ProItalia.

***

Mi sono sempre chiesto, e non solo io, perchè quando servono i vigili, e non solo i vigili, non ci sono mai…

***

Se qualcuno ti scrive: "Io per te ci sarò sempre" non credergli… è una balla!!!

***

Sono fondamentalmente femminista, ma solo verso le donne che non conosco!!!

***

Meglio male accompagnati che soli… fidatevi…

Scandale in festa: al via in piazza San Francesco

Piazza San Francesco durante la serata di Cesare Candy del 30 luglio 2007. Foto Rosario Rizzuto
E’ iniziata il 28 luglio l’estate scandalese quest’anno ribattezzata Scandale in festa.

Qualche maligno mi ha detto che è stato cambiato nome perchè il precedente lo aveva scelto l’ex Assessore Pingitore: ma certo che è davvero cattiva la gente!!!

Sabato 28 quindi dovrebbe essersi svolta una serata karaoke, balli di gruppo, discoteca a cura di Tommaso Brescia, dico dovrebbe perchè io non c’ero quindi non so se si è realmente svolta, anzi arrivando in paese ieri mattina più che delle serate mi hanno parlato di altre cose non proprio belle.

Infatti giovedì ci sarebbe stata una lite tra alcuni scandalesi con i carabinieri mentre proprio sabato ci sarebbe stata una lite tra due ragazzi a causa di una ragazza finita col ferimento di uno dei due, finito in ospedale, pare con una chiave di un auto.
Cesare Candy durante la sua esibizione a Scandale. Foto Rosario Rizzuto.
Tornando all’estate scandalese, invece, ieri si è svolta la seconda serata che ha visto in piazza San Francesco esibirsi Cesare Candy con il suo repertorio che ieri sera prevedeva le più belle canzoni degli anni 60.
Da segnalare la fattiva partecipazione di più ragazzi della ProItalia con tanto di cartelline il che mi ha portato alla mente la scorsa estate in cui io sono stato lasciato solo nelle serate che erano state organizzate.
Se penso alla mia corsa al bar Condoleo (nonostante dovessi fare da moderatore) per comprare l’acqua, logicamente a mie spese, per il convegno su Rino Gaetano, sudo ancora adesso.
Il pubblico della fase inziale della serata. Foto Rosario Rizzuto
Fermo restando, inoltre, che gli scandalesi alla fine preferiscono sempre la solita passeggiata su via Nazionale e che quindi almeno ad inizio serata (poi sono andato via) c’era poca gente nonostante si sia iniziati dopo le 21,30 e non è alle 21,00 come da programma.

Ci vorrebbe, infatti, Laura Lepri a Scandale per far rispettare gli orari perchè essendo io una persona puntuale sono andato in piazza alle 20,45 quindi ho dovuto aspettare quasi un’ora per ascoltare la prima canzone.

E mentre su Rai 1 cantano i Ricchi e Poveri, lo scorso anni graditi ospiti in Piazza Condoleo per la Festa della Madonna della Difesa, chiudo il post con la speranza che la serata di domani 1 agosto, sempre in piazza San Francesco, inizi puntualmente ma ho i miei dubbi!!!
La Chiesa dell'Addolorata fa da sfondo al concerto di Cesare Candy. Foto Rosario Rizzuto

P.s.:Tempo fa qualcuno, che non è potuto scendere a Scandale per le vacanze, nel box dei messaggi mi aveva chiesto qualche foto dell’Estate di Scandale, non so se potrò essere presente alle prossime serate, ma ieri sono andato a questa serata solo per quella richiesta…

Auguri agli sposi…

Come è ormai risaputo l’estate è periodo di matrimoni; a Scandale di solito si ci sposa ad agosto ma non mancano le eccezioni.

Sebbene con un giorno di ritardo (quando non mi va di scrivere non c’è niente che mi faccia cambiare idea) volevo fare gli auguri per una vita insieme e piena di gioia al mio amico d’infanzia Ferdinando Borgese che ieri pomeriggio nella Badia Fiesolana a San Domenico di Fiesole in provincia di Firenze ha coronato il suo sogno d’amore con Alessia Brescia. Che la vita vi sorrida sempre!!!

***

Altro giorno altro matrimonio, quello di oggi, il matrimonio della Pro Italia come potrebbe definirlo qualcuno, tra il Presidente della citata associazione che tanto bene sta facendo a Scandale, Tonino Bitonti e la graziosa Maria Petrone che convoleranno (o forse lo stanno facendo proprio in questo momento) a nozze nella splendida Abazia di San Giovanni in Fiore.
Anche a voi  migliori auguri per una vita serena e piena di bitontini…

D’altra parte che questo amore pronmeteva bene ni ce ne eravamo accorti già un anno fa come testimonia la foto che segue…
Maria Petrone e Tonino Bitonti sposi il 30 giugno 2007. Foto archivio Rosario Rizzuto

Tutti in divisa! La ProItalia ringrazia la Banca di Scandale

SCANDALEDa qualche giorno è possibile incontrare alcuni dei volontari e delle volontarie della ProItalia di Scandale più specificatamente quelli del progetto: “Nucleo di Protezione Civile ProItalia di Scandale” con delle belle ed utili divise che li rendono riconoscibili certamente di più del semplice cartellino.

La realizzazione delle divise è nata quasi per gioco, non potendo infatti essere acquistate dalla ProItalia, parlando tra loro i ragazzi sono arrivati alla conclusione che l’unico sponsor che poteva prendersi in carico tale impegno economico poteva essere la Banca di Credito Cooperativo di Scandale.

Fatta la richiesta, nel giro di pochi giorni sono arrivate le divise.
Due volontarie della ProItalia di Scandale con le nuove divise realizzate dalla Banca di Credito Cooperativo di Scandale.
E’ per questo che il Presidente della ProItalia di Scandale, Tonino Bitonti, le due operatrice locali di progetto (tutor), Teresa Paparo e Francesca Sculco e i volontari di ProItalia ci tengono a ringraziare il Consiglio d’Amministrazione della Banca scandalese ed in primo luogo il Presidente Iginio Carvelli. Le divise messe a disposizione dalla Banca sono state, come da richiesta, 21 e distribuite ai volontari del citato progetto, più al Presidente Bitonti e ad alcuni volontari ProItalia non retribuiti.

Ma non finisce qui perchè a breve, per gli stessi volontari, la Biotech di Antonio Spina metterà a disposizione anche dei gilet utilissimi per il periodo estivo.

Intanto continua il lavoro di tutti i 73 volontari di ProItalia di Scandale divisi in quattro progetti.

Quelli impegnati nel progetto di Protezione Civile, dove sono impegnati 18 ragazzi, lavorano sul Piano di Protezione Civile del Comune di Scandale che è uno dei pochi della Provincia già esistente, affiancano le istituzioni e gli enti come le scuole o i vigili urbani, svolgono relazioni e volantinaggio su tematiche quali la raccolta differenziata dei rifiuti, le risorse idriche, collaborano al servizio d’ordine durante le manifestazioni.

Questo progetto è iniziato il 18 dicembre 2006 così come quello denominato: “Amici degli anziani di Scandale” dove sono impegnati in 25. Questi assistono gli anziani nelle pratiche di vita quotidiana, quindi li aiutano nelle pulizie della casa, nella preparazione dei cibi, e anche in alcuni passatempi o momenti ricreativi, come la lettura di riviste o far loro compagnia nelle passeggiate.

Il primo febbraio sono poi partiti altri due progetti: “Realizziamo una fiaba”, in cui sono impegnati 24 volontari che danno la loro assistenza, cosi come prevista per il progetto precedente agli anziani, alle persone disabili, e “Sotto il campanile” dove i ragazzi impegnati sono 6 e si occupano dell’organizzazione di eventi e manifestazioni e promuovono e valorizzano il paese.

Insomma tanti ragazzi in movimento, la cui presenza è molto visibile in paese; magari ci sono quelli che sono fisicamente più visibili perchè lavorano all’esterno, come i ragazzi della Protezione Civile, ma di sicura utilità è anche l’opera di quei volontari che lavorano nelle case con gli anziani o con i disabili.

A testimoniare ciò è anche il fatto che molti anziani, considerato che si stanno trovando bene con questi ragazzi il cui rapporto di servizio civile volontario con ProItaia dura, però, solo un anno, hanno già chiesto ad alcuni di loro che, quando finirà il servizio volontario, se vorranno sono disposti a pagarli di tasca propria se continueranno ad aiutarli. Un altro merito per la ProItalia che in questo modo raggiunge l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, ma non ad una lavoro qualsiasi ma a quello di assistenza verso chi ha bisogno, come dire: volontari a vita!ROSARIO RIZZUTO

Giornata dell'Arte: l'articolo.

Una panoramica della Giornata dell'Arte a Villa Condoleo a Scandale.
SCANDALE
Disegni, dipinti, ceramiche colorate, opere realizzate attraverso un’attenta opera di riciclo come dei simpatici bidoni di varechina trasformati in divertenti pagliacci: questo e tanto altro è stata la Giornata dell’Arte organizzata venerdì 13 aprile dalle scuole paritarie della Fondazione Villa Condoleo (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Liceo della Comunicazione) in collaborazione con alcuni ragazzi della ProItalia di Scandale.

Sono stati predisposti alcuni stand nei quali erano sistemate le opere realizzate dagli allievi delle scuole, altre opere sono state sistemate nei giardini di Villa Condeleo, il tutto in un’area molto bella.
Alcune delle opere in mostra alla Giornata dell'Arte di Villa Condoleo a Scandale
La mostra ha attirato al Condoleo un discreto numero di persone che ha lodato l’impegno delle scuole e dei ragazzi.

Il Dirigente Scolastico del Liceo della Comunicazione, Enzo Franco, ha spiegato come questa iniziativa rientrasse tra quelle tese ad incrementare l’offerta formativa delle scuole della Fondazione.

“Ed ancora una volta – ha detto il Dirigente – questa è la dimostrazione della dedizione al lavoro, della competenza e della professionalità del nostro corpo docente”.

Tra i docenti del Liceo quello più impegnato in questa iniziativa è stato senza alcun dubbio il docente d’arte Roberto Trocino affiancato da Paolo Asteriti, Luigia Iannice, Luigia Macrì, Francesco Parisi e Francesca Scida. Importante anche l’impegno delle maestre: Caterina Garofalo, Luigina Lettieri, Emma Noce, Anna Maria Simbari e Filomena Simbari.

La scenografia dell’evento con disegni e fiori colorati così come la sua pubblicizzazione, con delle locandine molto belle aperte dalla frase: “L’arte è espressione di sé… e noi siamo…!”, è stata curata dai seguenti ragazzi della ProItalia: Lucia Aprigliano, Salvatore Castagna, Francesco Coriale, Marina Orsino, Rosa Paparo, Renata Rizzuto, Silvio Noce, Veronica Sellaro, Maria Tallarico mentre Michele Lettieri ha realizzato un coloratissimo lenzuolo piazzato all’inizio della salita di Villa Condoleo per indicare dove fosse la mostra.
I ragazzi della ProItalia che hanno collaborato alla Giornata dell'Arte: Salvatore Castagna, Francesco Coriale, Marina Orsino, Renata Rizzuto, Silvio Noce, Veronica Sellaro, Maria Tallarico.
Insomma una sinergia di forze in campo, tante persone impegnate e anche un gustoso banchetto con tanti dolci che ha attirato soprattutto i più piccoli non ancora sazi dopo le festività pasquali.

Dopo la giornata contro il fumo e la partecipazione al progetto e-le@gality questa simpatica giornata dell’Arte è l’ennesima dimostrazione che nelle scuole di Villa Condoleo si lavora bene.
ROSARIO RIZZUTO
Uno dei lavori dei bambini della Scuola dell'Infanzia Papa Giovanni XXIII di Scandale
Alcune foto della Giornata dell’Arte, comprese quelle di tutti i dipinti realizzati da bambini della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XIII, le trovate
in una gallery di Area Locale

Riuscita la giornata ecologica per raccogliere le frasche

Una fase della raccolta delle frasche. Foto Rosario Rizzuto
Mi spiace aver deluso Teresa [che alle 01.32 del 18.03.2007 ha lasciato il seguente messaggio nel Box: alla ricerca delle foto di oggi (in realtà di ieri visto che era passata la mezzanotte :-) n.d.b. ) al bosco ferrato...], ma ieri tornato a casa ero in coma totale tanto da aver dovuto rinunciare (e visto come sto per me uscire è fondamentale) anche ad andare a Cotronei a vedermi i CiaoRino, una cover band del grande Rino Gaetano: e vi ho detto tutto!

Così niente pc, niente post, niente foto, ma rimedio subito.
Le frasche raccolte dai volontari ProItalia il 17.03.2007 nei dintorni del Bosco Manco Ferrato per i Luminari 2007
Ieri è stata una stupenda giornata, non solo atmosferica, tutti i presenti si sono divertiti: i volontari della ProItalia "contrattualizzati", i tutors, i volontari per il gusto di esserci, alcuni genitori e i bambini.
Non solo farsche ma anche tanto divertimento... Foto Rosario Rizzuto
Comunque questa domenica di luminari non è iniziata nel migliore dei modi per me che alle 6,00 era già riuscito a litigare con quella che non mi ascolta e con mia madre, ma mi basta entrare nel mio blog, accorgermi che è sufficiente lasciarvi un po’ soli per trovare tanti messaggi, per stare meglio.

Non è chè abbia una gran voglia di scrivere stamane perciò, dopo avervi detto che mi fa una gran rabbia chi usa la cosa pubblica per interessi privati (e chi vuole capire capisca) benchè di poco conto, vi lascio con alcune delle foto scattate ieri che man mano troverete su Area Locale.
Le due future mammine della ProItalia. Foto Rosario Rizzuto

Domenica sera i luminari di Scandale e Corazzo

SCANDALEFervono i preparativi a Scandale per l’imminente festa di San Giuseppe, nella cui vigilia, nel paese collinare crotonese, si accendono i cosiddetti ‘luminari’.

Già in vari rioni sono state ammassate ingenti quantità di frasche che saranno bruciate domenica sera.

Ma da qualche anno alle feste improvvisate nei vari rioni si è aggiunta quella, diciamo, organizzata, dall’amministrazione comunale (in particolare dall’Assessorato alle politiche culturali e sociali di Iginio Pingitore) e che si avvale della collaborazione, quest’anno, della ProItalia, della Pro Loco e della Parrocchia San Nicola Vescovo.

Così dei manifesti affissi per tutto il paese avvisano del programma 2007 della Festa di San Giuseppe che prevede per sabato 17 marzo la raccolta, ad opere dei ragazzi della ProItalia, delle frasche di San Giuseppe presso il Bosco Manco Ferrato, momento che diventa, come ci dice il presidente della ProItalia, Tonino Bitonti, quasi come una giornata ecologica in quanto il bosco sarà ripulito non solo dalle frasche ma anche dalle carte e oggetti vari.
I Luminari di Scandale del 2006. Foto Rosario Rizzuto

Domenica 18 alle 20,00 in piazza St. Georgen, verrà acceso il fuoco di San Giuseppe “U Luminario” con la benedizione di Don Antonio Buccarelli. L’accensione del fuoco sarà seguita dalla recita del Rosario e dai canti tradizionali di San Giuseppe a cura del coro parrocchiale.

Alle 21,00 ci sarà “U Cumbitu” (pasta e ceci condita un po’ piccante) offerto gratuitamente dai giovani della ProItalia e della Pro Loco di Scandale in segno di comunione e di unità fraterna della comunità scandalese.

La serata verrà animata da un trio che eseguirà musica leggera, popolare e balli di gruppo.

La festa in contemporanea si tiene anche nella frazione Corazzo nel cui villaggio alle 21,00 sarà acceso il luminario, sarà recitato il Rosario e distribuito “U Cumbitu” e altre degustazioni paesane accompagnate da musica e balli.

Magari un occasione per trascorrere una domenica diversa anche per i cittadini dei paesi vicini e del capoluogo visto che questa è una tradizione che rimane viva solo in pochi paesi della provincia di Crotone.

“L’auspicio – scrivono il sindaco Brescia e l’assessore Pingitore sul manifesto – è che ogni rione possa accendere il proprio ‘luminariu’ affinché possa riemergere come un tempo l’antica nobile tradizione di Scandale”.

ROSARIO RIZZUTO

Va il ballo in maschera

Un momento del ballo in maschera di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE – (r.r.)
Nell’ambito delle iniziative per il Carnevale scandalese 2007 organizzato dai volontari della ProItalia di Scandale, dopo la bella iniziativa dei carri, si è svolto nella serata di lunedì 19 febbraio 2007, presso l’ex frantoio Scaramuzzino e futuro museo archeologico di Scandale, un gradevole ballo in maschera.

Quasi una scommessa per gli organizzatori considerato che Scandale raramente (come nel caso del veglione di fine anno) risponde a questo tipo di eventi.

Invece nonostante la serata non fosse delle migliori dal punto di vista atmosferico, tanti sono stati i ragazzi e non che hanno preso parte all’iniziativa vestiti in tutti i modi possibili, molto originali e in gran parte con maschere realizzate da loro stessi.

Tra le maschere più belle anche perché sembrava un vestito comprato invece lo ha fatto lei, la diavoletta Giovanna Rizzuti ma in tanti si sono distinti per originalità e bravura nel vestirsi di Carnevale.
La bella Giovanna Rizzuti, con il suo fantasmagorico vestito, con altre maschere e alcuni organizzatori della serata. Foto Rosario Rizzuto

Presenti all’esterno dei locali anche quelle brutte maschere moderne di plastiche con le facce più orrende che fanno più paura che divertimento, gli organizzatori hanno cercato di fare opera di convincimento a togliere le maschere senza essere troppo bruschi e alla fine quasi tutti si sono messi a ballare a viso scoperto.

Ora l’impegno dei volontari della ProItalia sarà dedicato, oltre al loro lavoro, ai luminari della vigila di San Giuseppe che si terranno domenica 18 marzo.

Una corposa gallery fotografica sul ballo in maschera è possibile trovarla on line al seguente indirizzo.
Alcune maschere alla festa. Foto Rosario Rizzuto.

Le foto del ballo

Finalmente on line anche le foto del ballo in maschera (organizzato dalla ProItalia) di Scandale di lunedì 19 febbraio 2007 dove, secondo me la più bella era la diavoletta Giovanna Rizzuti.
Teresa De Paola e Giovanna Rizzuti della ProItalia di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Le trovate su Area Locale.

Buona visione e ditemi se vi piacciono…

Continua il Carnevale di Scandale 2007: stasera Ballo in Maschera

Un gruppo di ragazze rappresentanti uno degli elementi della natura: il Fuoco
SCANDALE
Riuscitissima la sfilata dei carri del Carnevale 2007 di Scandale.

Alla fine i carri che hanno partecipato sono stati dieci. Agli otto realizzati dai ragazzi della ProItalia di Scandale in collaborazione con le scuole del paese si sono aggiunti quello predisposto dalla sezione locale dell’Avis presieduta da Pietro Cerrelli anche lui sul carro mascherato da goccia di sangue e sul quale c’era anche Don Antonio Buccarelli, parroco di Scandale, nelle vesti di donatore  e quello realizzato da alcuni cittadini di Scandale: Michele Carnevale, Salvatore Coriale e Pasquale Marazzita in collaborazione con la ProItalia e sponsorizzato dal supermercato Conad e dal Mojito’s Bar. Il titolo del carro, rappresentante una scena di vita contadina, era "C’era una volta…" ed aveva come sottotitolo: A vita e na ficundiana viotu chini a scorcia senza piari spini!!!".

Proprio questo ultimo carro è stato premiato come il carro più bello mentre altri premi sono andati ai tre carri preparati dalla Scuola Materna di via Gramsci (La Carica dei 1°1), dalla Scuola Materna di via Fratelli Bandiera (Pinocchio) e dalle Scuole di Villa Condoleo.

Radunati tutti i carri nel piazzale antistante la Scuola Media, la sfilata preceduta da alcuni componenti della Banda Gaudiosi di Maria di Scandale anche loro rigorosamente in maschera, è partita girando dal quartiere Bellavista e percorrendo quasi tutta Via Nazionale, accolti dalla contentezza delle persone per strada o affacciati sui balconi, fino a raggiungere piazza Condoleo. Infatti per motivi di sicurezza, considerato che molte strade del paese non sono in buone condizioni a causa dei lavori per la metanizzazione, il tragitto da percorrere con i carri è stato modificato rispetto a quanto in programma.

In piazza Condoleo è continuata la festa tra dolciumi preparati dalle mamme o da volontarie, a tal proposito è sicuramente da lodare Patrizia Coriale che insieme con la propria famiglia ha preparato ben 22 crostate, e bibite e pop corn gratis per tutti.
Ragazze vestite da dee (?) 

Il successo dell’iniziativa è senz’altro da addebitare oltre all’impegno dei volontari di ProItalia che hanno lavorato sodo coordinati da Michele Lettieri all’aver coinvolto i bambini delle scuole.

La loro presenza sui carri o nei pressi di essi è stata una delle cose più belle da vedere e da fotografare ma anche tanti adulti si sono mascherati. Anche i carri, per essere stati fatti da giovani senza esperienza in questo campo ed in modo molto amatoriale, facevano la loro bella figura.
Il mio Antonio con due compagni rappresentanti l'elemento Terra

Il Carnevale di Scandale 2007, che ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e che ha visto la partecipazione a fianco della ProItalia anche della Pro Loco e dell’Avis, continuerà stasera con un ballo in maschera presso l’ex frantoio Scaramuzzino e futura sede del Museo Archeologico di Scandale.

Inoltre anche nella frazione Corazzo, ne riferiamo a parte, è stato realizzato un carro.

L’appuntamento è per il prossimo anno e gli organizzatori, che ringraziano tutti quelli che hanno collaborato ed in particolare le forze dell’ordine, hanno già promesso che sarà ancora migliore!
un grazioso bimbo mascherato. Foto Rosario Rizzuto

Vi ricordo che tante altre foto le trovate qui.

ROSARIO RIZZUTO 

Si comincia a festeggiare il Carnevale anche a Scandale

I bambini della scuola dell'infanzia Fratelli Bandiera di Scandale. Alle spalle il Pinocchio che andrà sul carro di Carnevale di domenica. Clicca per ingrandire.
Sono iniziati, in un certo senso, i festeggiamenti di Carnevale a Scandale.
Il mio piccolo Alessandro alla festa vestito da Zorro.

Una bimba alla festa di Carnevale della Scuola dell'Infanzia Fratelli Bandiera.

Un bimbo mascherato alla festa di Carnevale.
Infatti avendo l’Istituto Comprensivo di Scandale deliberato la chiusura delle scuole per lunedì 19 e martedì 20 febbraio, si è tenuta stamane presso la scuola dell’Infanzia Fratelli Bandiera la festa di Carnevale.
Un gruppo di bimbi mascherati alla Fratelli Bandiera di Scandale. Clicca per ingrandire.

Un momento della festa di Carnevale della Scuola dell'Infanzia Fratelli Bandiera.
Nel pomeriggio, invece, nell’auditorium della Scuola Primaria la terza A ha intrettenuto i genitori con una piccola recita e delle scenette di Carnevale.
Una fase della recita di Carnevale della 3^ A della Scuola Primaria di Scandale.

Antonio Rizzuto recita la sua poesia sul Carnevale.
In una festa piena di colori, come è il Carnevale, forse è peccato consumare parole, meglio dar spazio alle immagini, alle foto che trovate, come sempre, su Area Locale.
Camila sul palco dell'Auditorium della Scuola Primaria di Scandale
In esclusiva, per gli e-lettori del Blog di By.Ros la foto del Pinocchio che salirà sul carro di Carnevale della Scuola dell’Infanzia Fratelli Bandiera domenica 18.
Le maestre della Scuola dell'Infanzia Fratelli Bandiera posano con la loro creatura Pinocchio

La maestra Vincenza Bruno finisce di sistemare Pinocchio.

Quest'anno a Scandale sarà Carnevale!!! Grazie all'impegno di ProItalia e delle scuole

SCANDALE Sarà Carnevale anche a Scandale in questo 2007 e questo grazie ai volontari della sezione locale di ProItalia che da giorni si stanno impegnando per realizzare alcune manifestazioni per rivitalizzare la festa più allegra e spensierata dell’anno.

Una festa che in alcuni paesi della nostra beneamata Italia, si inizia ad organizzare mesi e mesi primi e che richiama in città come Viareggio, Venezia, Cento, Putignano, Castrovillari miglia di persone.

Certo Scandale non sarà Viareggio ma questi giovani scandalesi ce la stanno mettendo tutta per realizzare dal nulla una giornata che possa essere ricordata soprattutto dai bambini e che magari possa dare il la ad un Carnevale scandalese da ripetere anno per anno.
L'ideatore del Carnevale 2007 di Scandale, Michele Lettieri, con le due segretarie della ProItalia, Teresa De Paola (a sx) e Giovanna Rizzuti

Il tutto parte da un’idea di Michele Lettieri, uno dei volontari di ProItalia, che riesce a coinvolgere altri ragazzi dell’associazione e poi, soprattutto le scuole del paese.

E così per questo “Carnevale 2007” di Scandale ci saranno almeno otto carri realizzati dalle scuole con la collaborazione di alcuni dei volontari della Pro Italia che fanno parte dei progetti “Protezione civile” e “Amici degli anziani”.

In più altri carri sono in preparazione da parte di alcuni privati mentre potrebbe essere della manifestazione anche l’Avis, ma come succede spesso, quando c’è da lavorare anche i volontari “spariscono”, ma il presidente Pietro Cerrelli ce la metterà tutta per esserci domenica.

C’è da dire che anche nel passato in alcuni anni a Carnevale si era organizzato qualcosa ma non avevamo mai visto l’entusiasmo di questo anno: si lavora per il Carnevale di Scandale un po’ dappertutto: nelle scuole, nella sede della Pro Loco, in quella della Pro Italia in alcuni magazzini privati.

Il “Carnevale 2007” della cittadina collinare crotonese, che oltre alla ProItalia e alle scuole ha la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, vivrà due appuntamenti.

Il più importante e atteso è quello di domenica 18 febbraio quando si terrà la sfilata dei carri. L’appuntamento è per le 13,30 nel piazzale della Scuola Media di Scandale da dove il lungo corteo alle 14,00 inizierà a percorrere praticamente tutte le vie del paese fino a raggiungere, intorno alle 17,00, piazza Condoleo dove continuerà la festa con dolci e la musica di Dj Follj e soprattutto la premiazione del carro più bello; lunedì 19 invece nei locali destinati al Museo Archeologico di Scandale (ex frantoio Scaramuzzino) in Corso Umberto I si terrà un ballo in maschera animato dal sempre presente Dj Follj: ingresso gratuito, obbligatorio essere in qualche modo mascherati ma con viso riconoscibile quindi no a quelle orrende maschere in plastica che spaventano più che divertire!

Per il Carnevale 2007 i volontari ProItalia, per dare un senso diverso a questa tradizione ed evitare le disgustose iniziative dei soliti imbecilli, hanno anche creato un motto: “Con le uova facciamo i dolci, con le arance le spremute e con i carri il Carnevale”.

I carri appunto, saranno loro i protagonisti di questa bella iniziativa; come dicevamo, quelli organizzati e voluti dalla ProItalia, in collaborazione con le scuole, sono otto: la scuola media ne sta realizzando tre: uno per ogni anno di studio. La prima media si sta dedicando ad un carro ispirato alla mitologia greca con la presenza di dei e dee; la seconda media invece tratterà il tema della nobiltà del ‘700/800 mentre i ragazzi dell’ultimo anno si stanno dedicando ad un carro sulla “mondialità” ossia i colori del mondo: sarà trattato il tema della pace, del razzismo, dell’uguaglianza con i ragazzi sul carro mascherati da bianchi, neri, cinesi ed indiani.

Le scuole primarie e dell’infanzia di Villa Condoleo stanno preparando un carro sul tema principale di questo Carnevale che si ispira un po’ al motto citato prima. Infatti il carro sarà caratterizzato da un grande uovo dal quale esce un pulcino e tutti intorno i bambini anche loro vestiti da pulcini e poi scritte del tipo: “Non buttarci da qui posso nascere io”. Il tutto per sensibilizzare quei ragazzi che trasformano il Carnevale in una specie di guerriglia urbana con uova ed arance che volano da ogni dove. Certo a Scandale, per fortuna, non sono mai successi fatti gravi, ma, come si dice, meglio prevenire che curare.

La scuola primaria di Scandale si presenterà con due carri: quello delle prime ispirato alla favola di Biancaneve e quello delle altre quattro classi dedicato ai quattro elementi della natura: così i ragazzi della seconda rappresenteranno l’Area, quelli della terza la Terra, le quarte saranno il Fuoco e infine i ragazzi della quinta prenderanno le veci dell’Acqua.

La scuola dell’infanzia di via Fratelli Bandiera dedicherà il suo carro alla favola di Pinocchio mentre il carro della scuola dell’infanzia di via Gramsci è stato ispirato dal cartoon la Carica dei 101.
Alcuni dei volontari della ProItalia di Scandale impegnati nel Carnevale 2007 di Scandale 
Clicca sulla foto per vederla ingrandita e con altro taglio

Insomma ce n’è per tutti i gusti grazie alla collaborazione dei volenterosi ragazzi della ProItalia, tra i quali i più attivi, oltre al già citato Michele Lettieri, sono: Carmelita Cirillo, Antonella Lucanto, Fedele Pingitore, Monica Rizzuto e Anna Tallarico.

E’ soddisfatto, per come stanno andando le cose, l’ideatore del “Carnevale 2007” di Scandale, Lettieri che vuole ringraziare anticipatamente tutti quelli che hanno collaborato, in particolare le persone che hanno messo a disposizione i trattori per trainare i carri, le persone che hanno permesso l’utilizzo di alcuni locali dove si stanno realizzando i lavori,  le insegnanti e gli insegnanti delle scuole (certo non tutti si sono impegnati allo stesso modo).

Infine Michele ci tiene a fare un ringraziamento particolare per Sonia Cirillo, una ragazza di Scandale, che, benché non sia volontaria di ProItalia, sta dando loro una grande mano, mettendo a disposizione anche un proprio locale; “Una volontaria allo stato puro” ci suggerisce la segretaria di ProItalia, Teresa De Paola, e forse Sonia ha capito lo spirito di questa associazione senza nemmeno farne parte!

Che altro dire: buon Carnevale a tutti!
Un gruppo di volontari ProItalia. Foto Rosario Rizzuto

ROSARIO RIZZUTO

IL 17 FEBBRAIO TUTTI A REGGIO CALABRIA CONTRO LA MAFIA

Posto paro paro, l’ultimo post di Beppe Brillo che in realtà è composto da stralci di una lettera scritta da Rosanna Scopelliti, figlia del Giudice di Cassazione, Antonino, ucciso da Cosa Nostra il 9 agosto 1991, e componente del movimento ammazzateci tutti di Locri.

Domenica 17 Febbraio a Reggio Calabria ci sarà una grande manifestazione contro la mafia.

MI RIVOLGO AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI SCANDALESI: A FRANCO DEMME DELLA PRO LOCO, A TONINO BITONTI DELLA PRO ITALIA, A PIETRO CERRELLI DELL’AVIS, A PEPPE GIOVINAZZI DEL GALES, AL SINDACO DI SCANDALE FABIO BRESCIA, AI RAGAZZI DELLA SINISTRA GIOVANILE affinchè anche Scandale sia presente a questo importante avvenimento.

Io, se sarò ancora vivo e libero di muovermi, ci sarò!!!

Ammazzateci tutti

Reggio_Calabria_17-2-07.jpg

Una lettera dalla Calabria di Rosanna del Movimento Ammazzateci Tutti. Il 17 febbraio a Reggio Calabria i nostri ragazzi sfileranno contro la mafia. Non lasciamoli soli.

Caro Beppe,
mi chiamo Rosanna, ho 23 anni e sono la figlia di un giudice di Cassazione calabrese ucciso poco prima di Falcone e Borsellino. Ma non è per parlare di me che ti scrivo.
E’ trascorso più di un anno dalle grandi manifestazioni di Locri scaturite dalla rabbia per l’omicidio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesco Fortugno, ciliegina sulla torta dopo decine di delitti impuniti perpetrati nella Locride ed in tutta la Calabria.
Dopo un anno e mezzo in Calabria si continua a morire, a pagare la mazzetta, a sopravvivere soggiogati dalla ‘ndrangheta.
Dopo un anno e mezzo noi ragazzi siamo ancora qui a combattere per contrastare ogni forma di mafia, da quella di strada a quella dei Palazzi, e riprenderci la nostra terra.

Molto spesso ci si sente immuni al problema ‘ndrangheta, finché non ci troviamo a doverne affrontare la prepotenza. Ce ne accorgiamo al momento di aprire un’attività, quando ‘qualcuno’ bussa alla tua porta chiedendo un ‘contributo’ per lasciarti lavorare, poi il ‘contributo’ diventerà un quarto, metà, tre quarti del guadagno dell’attività e sarai costretto o a scendere a compromessi o a chiudere ed andare via. Tutto normale, preventivato, anche se completamente assurdo. Tutto consumato in silenzio.
Come quando ammazzano qualcuno a te caro e sai chi è stato, ma quel nome è troppo pesante da dire, così come diventa troppo rischioso chiedere che sia fatta giustizia, perché certi nomi sono impronunciabili. E allora si ingoiano bocconi amari e si continua la solita vita.
Oppure può succedere che un giorno un ragazzo si senta umiliare dai compagni perché non ha la maglia firmata e non l’avrà mai perché in famiglia si fanno i salti mortali per arrivare a fine mese e allora, per dare una mano, per sentirsi qualcuno e farsi rispettare eccolo rivolgersi al ‘capetto’ di turno, eccolo ipotecare la sua vita, vendere la sua dignità per diventare ‘qualcuno’. Che importa se poi rischia di finire in carcere per spaccio o per aver ucciso un uomo? Che importa se avrà buttato nel fango la sua coscienza?
Perché, sia chiaro, alla fine chi ci rimette è la povera gente, non ‘lorsignori’.
No, quelli guardano dall’alto delle loro ville al Nord, sicuri ed al calduccio! C’è chi paga per loro.
In Calabria è rimasta solo la spietata manovalanza, quella che si occupa di tenere sotto controllo il territorio e soggiogare, sostituendosi allo Stato, i calabresi. E’ quella a cui ci si rivolge per comprare i propri diritti, quella che alimentiamo con l’ignoranza e la paura.

Ed è proprio questo il senso della manifestazione che noi ragazzi del Movimento Ammazzateci tutti stiamo promuovendo per il prossimo 17 febbraio a Reggio Calabria.
Noi vogliamo mettere in pratica le parole del Giudice Borsellino: “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo.”
Perché se continueremo a rivolgerci al ‘capobastone’ per ottenere i nostri diritti, se lasceremo che la ‘ndrangheta continui ad interferire nelle nostre vite con arroganza e prepotenza, se ci faremo ingannare dai suoi diabolici sorrisi, non riusciremo mai a liberarci dal suo giogo.

E’ la prima manifestazione auto-convocata che organizziamo a Reggio Calabria, la prima completamente auto-finanziata, anche se non nascondo che vorremmo fare appello a tutti i calabresi, commercianti, imprenditori, mamme e papà, perché ci aiutino anche economicamente nell’organizzazione della manifestazione, vorremmo infatti chiedere una sorta di ‘pizzo legalizzato’, ovvero un contributo economico con tanto di certificato di acquisizione da parte loro di una ‘azione antimafia’ dal nostro virtuale pacchetto azionario.

Le mafie non sono un problema solo del Sud, ma sono il cancro dell’Italia intera e, finchè si continuerà a fare il loro gioco ignorando e girandosi dall’altra parte, non potremo mai estirpare questa malattia. Per questo il nostro appello non vuole fermarsi solo ai calabresi, ma vuole essere un richiamo per TUTTI gli italiani onesti, perché c’è sempre, in ogni regione, qualcosa che prende il nome di ‘mafiosità di comportamento’. E’ il pensare di poter essere diversi rispetto agli altri, il pretendere di poter comprare e vendere dei diritti, il curarsi esclusivamente del proprio bene anche a scapito degli altri.

Abbiamo attivato un blog per la manifestazione, lì potrete trovare tutte le informazioni utili “work-in-progress” fino al 17 febbraio. L’indirizzo è http://17febbraio.ammazzatecitutti.org
Un mio, seppur virtuale, abbraccio.”

Rosanna Scopelliti
figlia del giudice Antonino, ucciso da Cosa Nostra a Campo Calabro (RC) il 9 agosto 1991.
Movimento "E ADESSO AMMAZZATECI TUTTI"
giovani uniti contro tutte le mafie
www.ammazzatecitutti.org

Testo completo della lettera