Posts Tagged ‘reggio emilia’

Le foto du cumbitu degli scandalesi a Reggio Emilia by Carmine Grisi

La festa di San Giusepppe gli emigrati scandalesi la vivono anche nei paesi di residenza.

U cumbitu a Reggio Emilia.

Per esempio a Reggio Emilia sabato 17 Marzo c’è stato un grande momento di comunione, organizzato dall’Associazione Scandale in Emilia, tra molti emigrati scandalesi ma non solo.

Cliccando qui potete visualizzare una gallery fotografica inviataci dall’amico Carmine Grisi.

L'escalation in Emilia Romagna della ballerina di origini scandalesi Noemi Spina

Leggiadra, preparata e molto brava, Noemi Spina la danza ce l’ha nel sangue e, anche se gareggia per la società “Obiettivo Danza” di Reggio Emilia, dove vive, lei è scandalese o, forse sarebbe meglio dire, nelle sue vene scorre sangue scandalese visto che sia papà Salvatore che la sua mamma sono di Scandale, partiti anni fa per la cittadina dell’Emilia Romagna in cerca di miglior fortuna.

Noemi Spina e Cristian Ruggiero, ballerini crotonesi campioni in Emilia Romagna. Foto da Facebook

Noemi, in coppia con il suo ballerino Cristian Ruggiero, anche lui di origini crotonesi e più precisamente di Cutro, è diventata lo spauracchio della categoria 12-13 anni classe B2 di danza latino americana.
Vincono tutto loro. Come domenica scorsa a Budrio, in provincia di Bologna, quando, per il terzo anno consecutivo, si sono laureati campioni regionali nella loro categoria.
Ma la loro forza e bravura va oltre i confini dell’Emilia Romagna, infatti, nello scorso giugno, Noemi e Cristian sono stati ad un passo per diventare campioni nazionali della loro categoria arrivando al secondo posto. Medaglia d’argento e titolo di vice campioni nazionali da sfoggiare ancora per qualche mese, finchè non tenteranno la nuova avventura nazionale, con l’obiettivo, questa volta, di portare a casa la medaglia d’oro!

Noemi Spina

Noemi e Cristian hanno 12 anni e mezzo e si conoscono da quando ne avevamo 4, sono molto amici ed entrambi single vista anche la giovane età; adesso frequentano la stessa scuola media “Albert Einstein” di Reggio Emilia e si allenano tutti i giorni alla scuola di ballo “Obiettivo Danza” con i maestri Sara Magli e Francesco Bortone.
Nell’era di Facebook e facile venire a contatto con chi è pratico con queste nuove tecnologie e così ci è bastato scoprire la sua storia tramite alcune foto ed un articolo di un giornale reggiano affissi nel ristorante della zia di Noemi a Scandale per cercarla sul “libro delle facce” e poter parlare di questa sua bella avventura nel mondo della danza.

Noemi Spina e Cristian Ruggiero. Foto da Facebook

Ed è così che lei stessa si racconta: “In famiglia balliamo io e mio fratello Luigi (anche lui vice campione nazionale nella categoria 19-34 anni n.d.a.), ma non insieme, lui ha la sua ballerina e io ho il mio”.

 

 

Noemi Spina casual. Foto da Facebook


Curioso il modo come è arrivata a formarsi questa coppia vincente: “Con il mio ballerino Cristian abbiamo incominciato a ballare insieme circa 2 anni e mezzo fa, all’epoca io ballavo con un'altro ballerino e lui con un'altra, quando, per gioco, abbiamo provato a fare un passo insieme, la nostra insegnante, subito disse che noi eravamo una coppia perfetta, allora fu da lì che incominciammo a ballare in coppia per la prima volta. Iniziammo nella prima gara nella classe B3 e andò abbastanza bene ottenendo un 6° posto, ma andando avanti incominciammo a passare di merito di categoria vincendo il campionato provinciale e il campionato regionale dell'Emilia Romagna, col passare del tempo diventammo una coppia piena di risultati e vice campioni italiani 2010; adesso balliamo nella categoria 12-13 anni classe B2 e abbiamo vinto tutte le Coppe Italia 20102011 e tutte le prove del Campionato Italiano 20102011”.

Noemi Spina e Cristian Ruggiero. Foto da Facebook

Insomma un curriculum niente male per due ragazzini delle scuole medie con, certamente, davanti un futuro radioso nel mondo della danza.
Che sarà tale solo se Noemi e Cristian continueranno ad essere costanti nei loro allenamenti e soprattutto se manterranno la gioia di gareggiare e la semplicità che li ha contraddistinti finora, anche dopo tante vittorie, e che ha fatto dire a Noemi, al termine della gara di domenica scorsa che li ha confermati campionati regionali nella loro categoria: “Domenica eravamo emozionatissimi all'annuncio del vincitore!”.

[Rosario Rizzuto]

Giovani giornaliste crescono: il primo pezzo di Antonella Mirabello per la sua scuola!

Diverse classi del nostro istituto, Filippo Re (Reggio Emilia), hanno partecipato attivamente al progetto “No alcol on the Road”.
È un progetto sostenuto e realizzato con la collaborazione degli stessi giovani che lavorano per i propri coetanei e si assumono precise responsabilità nella definizione delle fasi organizzative e nella loro realizzazione.

Le scuole di Reggio Emilia: "Motti", "Galvani", "Bus", "Ariosto-Spallanzani", "Chierici", "Matilde di Canossa", "Iodi", "Moro", "Zanelli", "Secchi", "Scaruffi", "Lombardini" e "Nobili", sono intervenute con diverse iniziative, tutte basate sul loro percorso di studi.

Ad esempio, al "Motti" nel corso della giornata, mentre è stata svolta la partita di pallavolo organizzata nella palestra del Magistrale, i ragazzi hanno distribuito cocktail analcolici fatti da loro.
Il "Galvani" ha creato tre tipo di occhiali che simuleranno i vivus alterato dell’assunzione di alcol.
Antonella MIrabello in un autoscatto.
Infine, l’unione tra le tre scuole "Motti", "Zanelli" e "Iodi", ha  portato alla preparazione di un opuscolo di lavoro per studenti e giovani dai 13 ai 18 anni sulle problematiche connesse all’uso di alcol e droghe.
In conclusione si può affermare che questa giornata è stata ben organizzata, e mirata a sensibilizzare i giovani riguardo le conseguenze dell’assunzione di determinate sostanze che, come l’alcol e droghe, fanno sfociare in tragedia troppi sabati sera.

L’alcol rappresenta, se possibile, un pericoloso ancora maggiore, per la sua accessibilità.
Infatti, esso resta di fatto una droga legalizzata, ed è giusto mettere al corrente tutti riguardo la sua pericolosità!
ANTONELLA MIRABELLO

Le esequie di Stefania Rizzuto a Reggio Emilia

Nel rinnovare le mie condoglianze alla famiglia, comunico che i funerali di Stefania Rizzuto si terranno lunedì 22 Novembre 2010 alle ore 15,00 nella Chiesa di San Prospero a Reggio Emilia.

L'Us Scandale terzo a Reggio Emilia. Domenico Marazzita capocannoniere con 7 reti

REGGIO EMILIA Non solo la partecipazione ad un torneo di calcio, nel viaggio a Reggio Emilia dell'Us Scandale del presidente Domenico Marazzita c'è molto di più.

Una gita tutti insieme, in parte autofinanziata dagli stessi calciatori, dirigenti e qualche tifoso, per festeggiare il grandissimo campionato di Terza Categoria dello Scandale, ritornato, dopo alcuni anni di pene e sofferenze, nell'elite del calcio provinciale.

L'11 iniziale dell'Us Scandale a Reggio Emilia. Foto Rosario Rizzuto

L'Us Scandale è stato il vincitore morale del girone crotonese di Terza Categoria, non promosso per episodi ma capace, senza che all'inizio e soprattutto dopo le prime gare, ci credesse alcuno, di dare lezioni di calcio e non solo a tutti e andando contro tutto e tutti, accettando a volte decisoni scervellate e di parte (vedi spostamento della gara contro il Papanice all'Ezio Scida, pietra miliare di una finale di stagione falsato!) senza fiatare.

La formazione delle  Vecchie Glorie del Gaudioso. Foto Rosario Rizzuto

In attesa che dalla classifica regionale per i ripescaggi, i cui termini per presentare domanda scadono il 3 settembre, arrivino buone notizie per lo Scandale, che merita di disputare, nella prossima stagione, il campionato di Seconda Categoria, per salutare questo campionato, la società, su invito dell'associazione “Scandale in Emilia” di recente costituzione, si è regalata questa partecipazione a questo primo torneo “Scandale in Emilia” in una terra piena di scandalesi e di emigrati.

Una partecipazione che è andata al di là della manifestazione sportiva: un'occasione per stare vicino alla gente di Scandale che per motivi di lavoro ha dovuto lasciare il paese, ma che anche a distanza è vicino a ciò che succede nella terra natia grazie anche al Crotonese e ai tanti blog scandalesi che immettono in rete la vita di paese.

Che alcuni emigrati seguino lo Scandale calcio più di tanti concittadini che vivono in paese era cosa risaputa e questo viaggio è stato anche l'occasione per testare dal vivo questa cosa.

Il torneo, che si è disputato sabato 26 giugno sul glorioso stadio “Mirabello” di Reggio Emilia sotto la coordinazione di Nando Spina, ha visto la partecipazione di quattro squadre: oltre all'Us Scandale hanno partecipato l'Asd Gaudioso, le vecchi glorie del Gaudioso e lo Sporting Pieve-Cella.

Alcuni giocatori e tifosi dell'Us Scandale si rilasano nella piscina del Park Hotel di Reggio Emilia. Foto Rosario Rizzuto

Lo Scandale era sfortunato nel sorteggio è pescava proprio il forte PieveCella che andava ad affrontare, dopo un viaggio di 12 ore, nella prima gara disputata sotto un sole asfissiante intorno alle 15,00.

Il presidente Marazzita, a Reggio Emilia anche nelle vesti di allenatore, vista la non presenza di mister Drammis, schierava questa formazione: De Cicco, Sgarriglia, Claudio Scalise, Daniele, Bomparola, Chiaravalloti, Antonio Scalise, Scaramuzzino, Flavio Marazzita, Domenico Marazzita, Castagnino.

Pronti a subentrare: Artese, De Paola, Cozza, Franco Carmine, e l'agregrato Gelsomino Garofalo.

La supremazia iniziale della squadra reggiana era evidente e Chiaravalloti e compagni andavano sotto di una rete, la reazione c'era e nel secondo dei due tempi da 25 minuti, ottenevano il pareggio con Domenico Marazzita. La gara sembrava avviarsi giustamente ai calci di rigore ma due minuti prima del triplice fischio l'arbitro Spagnolo, scandalese emigrato, inventava un rigore per il PieveCella (“Non c'era, ma anche se c'era non si doveva dare quel rigore” ha commentato più di uno) che De Cicco intuiva ma non riuscica a parare.

La reazione dello Scandale era veemente con due rigori recriminati nei minuti restanti e una rete “mangiata “ da Daniele Bomparola, solo davanti la porta, ma la gara finiva con la vittoria per 2 a 1 della squadra locale.

Nell'altra semifinale tra le due squadre Gaudioso, dopo una gara combattuta avevano la meglio i giovani dell'Asd, capitanati da Antonio Raimondo, che raggiungevano in finale il PieveCella.

Lo Scandale, quindi, disputava la finale per il terzo posto contro le vecchie glorie, gara senza storia, vista anche la stanchezza dell'altra squadra che aveva appena finito di giocare la propria semifinale, con Domenico Marazzita che andava in rete sei volte nel 7 a 1 finale (l'altra rete è stata realizzata da Flavio Marazzita) e guadagnava la coppa come capocannoniere del torneo dopo essere già stato quello del girone E di Terza Categoria.

Domenico Marazzita premiato come capocannoniere del Torneo "Scandale in Emilia" a Reggio Emilia da Massimo Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Per la cronaca il torneo se lo aggiudicava ai rigori lo Sporting PieveCella dopo che il 60 minuti della finale erano finiti sullo 0 a 0.

Fatale all'Asd Gaudioso lo sbaglio dagli 11 metri del primo rigorista.

Nonostante qualche giocatore e qualche dirigente dello Scandale si sia lamentato per un finale, a suo dire, già scritto, il presidente Marazzita e il direttore sportivo Castagnino hanno cercato di sdrammatizzare mostrando contentezza per il risultato raggiunto che permette di portare a Scandale due trofei: la targa per il terzo posto e la coppa per il bomber.

Ma la festa non è finita con il quadrongolare, infatti in serata le squadre, i soci di “Scandale in Emilia”, la comitiva scandalese e molti emigrati si sono ritrovati presso la parrocchia di San Bartolomeo, nella periferia di Reggio Emilia, per una serata di festa e di allegria, all'insegna dei panini con salsiccia, peperonata e di buon vino.

Durante la serata il presidente dell'Us Scandale, Domenico Marazzita, ha donato al presidente dell'associazione “Scandale in Emilia”, Massimo Scandale, una targa con su inciso: “L'Us Scandale ringrazia l'Associazione 'Scandale in Emilia' per l'impegmo, l'ospitalità e l'affetto dimostrati”.

Il presidente dell'Us Scandale Domenico Marazzita con alcuni soci di "Scandale in Emilia". Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Una serata per stare insieme, parlare con amici che non si vedevano da tempo o fare nuove amicizie soprattutto per i crotonesi della squadra Santino De Cicco e Giovanni Daniele.

Questo ultimo ci ha dichiarato: “E' stata una bella esperienza, dalla partenza, alla fermata negli autogrill, all'arrivo a Reggio Emilia, ai pranzi tutti insieme, passando dagli scherzi nelle camere e dagli 80 minuti giocati nello stadio “Mirabello”: uno stadio sicuramente importante calcato, tra gli altri, da un certo Del Piero e un certo Weah.

Adesso si pensa al prossimo campionato sperando che questa iniziativa sia servita a creare un gruppo ancora più forte di quello del campionato appena terminato; ci daremo appuntamento per prepararci ad un campionato sicuramente da protagonisti sia che sia esso quello di Terza Categoria o di Seconda se ci sarà un'eventuale ripescaggio.

Non è facile trovare un squadra di Terza Categoria, del sud, che va a Reggio Emilia a fare un torneo, quindi un ringraziamento molto importante va a tutti quelli che hanno contribuito ad organizzare questo bellissimo evento sportivo”.
 

ROSARIO RIZZUTO

Lo Scandale entra in clima partita, ecco la formazione!

Smaltita la stanchezza per il viaggio e per la nottata di semi pazza gioia, l'Us Scandale entra in clima torneo: poco fa, dopo il leggero pasto, il presidente Marazzita ha annunciato la formazione iniziale che scenderà in campo nella prima partita.

Il presidente Marazzita mentre dà la formazione titolare. Foto Rosario Rizzuto

Si parte con De Cicco, Sgarriglia, Claudio Scalise, Daniele, Bomparola, Chiaravalloti, Antonio Scalise, Scaramuzzino, Flavio Marazzita, Domenico Marazzita, Castagnino.
Pronti a subentrare: Artese, De Paola, Cozza, Franco Carmine, e l'agregrato Gelsomino Garofalo.

Forza Ragazzi portiamo a Scandale questa coppa!!!

Qui le foto scattate finora.

L'Us Scandale stasera parte per Reggio Emilia

Il manifesto del torneo. Foto: http://scandaleinemilia.myblog.it/

Assemblea Pro Loco. Premio di poesia Don Renato Cosentini, manifestazioni natalizie e Sagra fico d'India a Reggio Emilia

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Assemblea Pro Loco. Da sx la segretaria Adriana Scaramuzzino e la presidentessa Teresa De Paola. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE Su convocazione della presidentessa Teresa De Paola, si è tenuta domenica 25 ottobre un’assemblea pubblica della Pro Loco di Scandale.

Così come nei Consigli Comunali, il fatto che sia pubblica non suscita più di tanto entusiasmo negli animi degli scandalesi sempre restii ad avvicinarsi dove c’è da impegnarsi, così a riunirsi sono sempre i soliti quattro gatti.

A parte la ratifica del verbale precedente e le sempre possibili varie ed eventuali, tre sono stati i punti all’ordine del giorno.

Si è discusso, su proposta dell’Assessore alla Cultura del Comune di Scandale, dell’istituzione di un Premio di Poesia da dedicare a Don Renato Cosentini, parroco per antonomasia del paesino collinare crotonese scomparso da oltre tre anni.

Dai primi spunti emersi nella discussione, il premio per quest’anno dovrebbe interessare solo Scandale e l’intenzione è quella di creare tre categoria: una per le classi terminali della scuola primaria, una per le scuole medie e una aperta alla cittadinanza, anche se c’è da sistemare in una categoria anche gli allievi dell’Istituto superiore di Villa Condoleo, la scuola creata da Monsignor Cosentini.

Il tema della poesia non dovrebbe essere libero ma si stanno cercando di individuare alcune tematiche: nella giornata del 25 sono state proposte: la figura di Don Renato e il tema dei bambini tanto caro al parroco di Scandale, ma l’elenco non è ancora completo.

Si è poi discusso delle eventuali manifestazioni natalizie da realizzare per proprio conto o in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e così sono venute fuori idee come il Babbo Natale per le scuole e/o in piazza per consegnare i regali.

Il problema di Scandale è quello della mancanza di un grande locale al chiuso dove poter organizzare le manifestazioni invernali.

Quest’anno l’Amministrazione Comunale voleva noleggiare un tendone ma al momento i costi appaiono proibitivi.

La mascotte della Pro Loco di Scandale, Nicholas Corrado. Foto Rosario Rizzuto

Altre iniziative proposte sono state la sagra del maiale, la serata da dedicare ai crustuli e una serata musicale nella quale quasi sicuramente sarà coinvolta l’associazione locale “Musica x Sempre” presieduta da Gianni Carvelli.

Infine si è discusso sulla possibilità di realizzare la sagra del fico d’India anche a Reggio Emilia dove è presente una numerosa comunità di scandalesi che, siccome la sagra in paese si tiene a settembre non sono mai riusciti a vederla dal vivo.

Infatti tempo fa da una battuta del socio della Pro Loco Sandro Ritelli era nata questa idea subito accolta da uno scandalese di Reggio Emilio, Giovanni Spina, impegnato anche in politica.

Giovanni l’ha presentata ad alcuni enti di Reggio Emilia e così è stato chiesto alla Pro Loco di Scandale di stilare un progetto su cosa e quanto possa servire per realizzare l’iniziativa nella cittadina dell’Emilia Romagna.

La presidentessa Teresa De Paola, il vicepresidente Giovanni Scalise, la segretaria Adriana Scaramuzzino e gli altri sono già impegnati per predisporre il tutto consapevoli che non si tratti di una passeggiata soprattutto nella fase realizzativa.

Alcuni dei soci ProLoco di Scandale presenti all'Assemblea del 25 Ottobre 2009. Foto Rosario Rizzuto

Visto che gli argomenti affrontati hanno bisogno di essere definiti il prima possibile, la presidentessa ha avvisato i presenti che a breve sarà convocata una nuova assemblea per arrivare ad una conclusione su tutto.


ROSARIO RIZZUTO

Piero Drammis di Scandale candidato a Reggio Emilia per l'Italia dei Valori di Di Pietro

Leggendo spesso, in occasione di tornate elettorali a Reggio Emilia, di candidati provenienti da Cutro, mi sono sempre chiesto come ma non ci fosse mai stato un candidato di Scandale nonostante la nostra comunità sia molto numerosa nella cittadina emiliana.
Il volantino di Piero Drammis


Finalmente in queste elezioni 2009 la "lacuna" è stata colmata con la candidatura del nostro paesano Piero (Pietro) Drammis candidato per l’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro (leggi anche il post sul Blog Pingitore).

Proprio nell’ambito di questa candidatura e non solo, Italia dei Valori, sabato 30 maggio alle 18,30 incontrerà la comunità di Scandale a Reggio Emilia presso il Bar "Il Girasole" di Via F.Ferrari 8/A a Reggio Emilia.

Interverranno: Liana Barbati (segretaria provinciale Idv), Andrea Aguzzoli (segretario cittadino Idv), il candidato alla carica di Consigliere al Comune di Reggio Emilia Pietro Drammis e il candidato al collegio provinciale e a consigliere comunale nel comune di Bagnolo in Piano sempre per l’Italia dei Valori e sempre nostro concittadino Giovanni Spina.

A tutti i candidati originari di Scandale da parte mia i migliori auguri perchè una loro elezione possa essere di aiuto e di vicinaza per tutti i nostri emigrati.

Parte la nuova stagione per la Polisportiva Giovanile Scandale

C’è una gran bella realtà a Scandale portata avanti da poche persona che con impegno e dedizione stanno vicino ai ragazzi di Scandale facendoli avvicinare e/o seguendoli in quello che è lo sport italiano per antonomasia: il calcio.

Sto parlando della Polisportiva Giovanile Scandale del Presidente Antonio Carnevale.

Da pochi giorni è iniziata la nuova stagione 2008/09 e l’entusiasmo è alle stelle, almeno quello dei dirigenti e dei bambini; infatti non sono tanti i genitori o i passeggiatori (dicasi passeggiatori quei scandalesi che soprattutto d’estate ma senza disdegnare l’inverno consumano i marciapiedi di via Nazionale senza un motivo reale preciso) che si avvicino alla società.

La Polisportiva ha predisposto un invito ai genitori per far avvicinare i loro figli allo sport, che potete leggere cliccando sulla foto:

La lettera della Polisportiva ai genitori. Clicca per leggere.

Ma per non permettere a nessuno di poter dire: "Io non lo sapevo", è stata anche affissa nei locali pubblici di Scandale una locandina che invita, chi fosse interessato, ad avvicinarsi alla Polisportiva in qualità di Dirigente, Accompagnatore o Allenatore:

L'invito alla partecipazione realizzato dalla Polisportiva Giovanile di Scandale del presidente Antonio Carnevale. Clicca per leggere meglio.

Mi raccomando non spingete che c’è posto per tutti!!!



Intanto, nell’attesa che qualcuno si avvicini, per aiutare, al presidente Carnevale e agli altri, in questi giorni stanno iniziando le attività delle varie categorie.

Martedì è partita la stagione dei Primi Calci (Bambini e bambine [lo so che prima o poi arriveranno] nati negli anni 2001, 2002 e 2003; i piccoli scandalesi saranno seguiti da Martino Audia che ieri ha tenuto il suo secondo allenamento.

Ma ieri è iniziata la stagione anche per la categoria Pulcini (nati negli anni 1998,1999 e 2000) quest’anno affidata a Valentino Castagnino, un ragazzo di Corazzo molto preparato che giocaa calcio e fa il direttore sportivo per la società del Belvedere Spinello (dove è fidanzato, alla faccia della privacy!!!) che milita in Terza Categoria con l’Us Scandale.
Valentino Castagnino si presenta ai Pulcini di Scandale (Corazzo e San Mauro Marchesato). Foto Rosario Rizzuto col cellulare Sony Ericsson K610im.

Un debutto col botto visto che si sono presentati già 20 ragazzi (alcuni dei quali provenienti anche da Corazzo e da San Mauro Marchesato), questi i loro nomi: Audia Antonio, Barberio Gerardo, Barretta Salvatore, Bitonti Domenico, Carnevale Michele, Esposito Giovanni, Mattace Nicola, Natale Carmine, Natale Pasquale, Orsino Francesco, Pingitore Martino, Raimondo Andrea, Raimondo Nicola, Rende Francesco, Riolo Domenico, Rizzuto Antonio (il mio piccolo grande uomo), Rizzuto Rosario, Scalise Emilio, Scarà Lorenzo, Vasovino Gaetano.

Ma la nuova stagione è partita con un handicap.

Infatti mentre Martino Audia non ha problemi coi suoi piccoli (tra i quali ci sarà il mio Alessandro (assente finora per un po’ di tosse [sapete come sono apprensive le mamme!!!]), visto che si allenano nel campo di calcetto in erba sintetica, per i Pulcini ieri c’è stata la sorpresa del campo "Luigi Demme" chiuso.
Martino Audia con alcuni dei suoi bambini dei Primi Calci di Scandale. Foto Rosario Rizzuto, col cellulare, di fretta
Già, perchè sono ripresi i lavori sul terreno da parte della Provincia di Crotone (che, grazie all’interessamento del Consigliere Provinciale Antonio Barberio, sta rinnovando tutta l’area della "Cittadella dello sport di Scandale" [cosa della quale vi parlerò presto] che, se la memoria non mi inganna, è nata durante la sindacatura dello stesso Barberio) che vuole realizzare il manto erboso (UN SOGNO PER CHI FA CALCIO A SCANDALE!!!).
Proprio oggi, salvo rinvii, dopo che il terreno negli ultmi due giorni è stato preparato (ieri un operaio stava togliendo le pietre che non sono mai mancate sul terreno del "Luigi Demme"), dovrebbe essere effettuata la semina e tempo 30/40 giorni (sono parole del Consigliere Barberio) il nuovo manto erboso potrà essere calpestato e il campo riconsegnato alla cittadinanza!

La qualcosa, però, priverà del campo, per lo stesso tempo, sia la Polisportiva ma anche l’Us Scandale (la cui preprarazione è iniziata nei giorni scorsi e i cui calciatori ieri sera si sono allenati sull’asfalto vicino al campo) il cui inizio stagione è in programma per il 19 ottobre (ma il nuovo delegato della Figc di Crotone, Giuseppe Talarico, mi ha detto che potrebbe essere posticipata di una settimana).
Il che ha costretto la società del presidente Augenti e di mister Rizzuto a chiedere in federazione di poter cominciare il campionato con due o anche tre, se possibile, gare in trasferta. Vedremo!

Invece la Polisportiva, ma a questo punto potrebbe essere usato anche dall’Us Scandale, vista la mancanza di altri spazi nel paese (sarebbe ora che si realizzasse un altro terreno di gioco a Scandale anche perchè, se il sogno erbetta diventerà realtà, non sarà possibile "sforzare" più di tanto il manto erboso del "Luigi Demme"), ha chiesto al Comune la sistemazione provvisoria di alcuni fari sul campo di Corazzo per effettuare qui, per il momento, gli allenamenti delle varie categorie (c’è un’indiscrezione: pare che il presidente Carnevale e la società vogliano acquistare, anche al costo di pagarlo loro stessi, un piccolo bus per portare i ragazzi a Corazzo ma anche per le trasferte). 

Insomma volontà ce n’è tanta, sia nella Polisportiva che nell’Us Scandale, si aspettano altre risorse umane e anche qualche (meglio se tanti) contributo economico: chi può (l’invito è rivolto al Comune e al suo Sindaco Fabio Brescia [che da indiscrezioni - è già io, nonostante sia Consigliere Comunale - vedere profilo -, le cose le devo sapere con le indiscrezioni - pare abbia riservato per sè la delega allo sport], alla Provincia, alle aziende del paese e di Reggio Emilia, a quelle che lavorano alla centrale di Santa Domenica, alla Banca di Credito Cooperativo diretta da Iginio Carvelli) non può fare mancare il proprio appoggio a queste persone di buona volontà. 

Tutti in piazza a festeggiare i diplomati

Un momento della Festa dei Diplomati dell'Anno Scolastico 2006/07 a Scandale. Foto Rosario Rizzuto.
Dal balcone della nuova dispensa di casa di mamma, subito promossa come mio nuovo studio, mentre inizio a scrivere sento ancora la musica della Festa dei Diplomati che arriva da Piazza Condoleo.

Inserita nell’ambito delle manifestazioni di Scandale in Festa, la serata, organizzata da Tommaso Brescia, si può dire senz’altro riusciuta.

Io ci sono stato solo per pochi minuti giusto il tempo di scattare circa 200 foto ma sono stato contento di vedere tanti giovani felici e con voglia di divertirsi.

Certo c’erano anche ragazzi non più di primo pelo come Franco Mirabelli che nonostante l’avanzare dell’età, come diremmo dalle nostre parti, ancora se la sente!!!

A comandare la musica Dj Alessio di San Mauro Marchesato, ormai di casa a Scandale, affiancato dalla bella Nucia Chiaravalloti che stasera ha fatto riposare la voce.
Alcuni dei diplomati che hanno festeggiato in piazza Condoleo a Scandale. Foto Rosario Rizzuto.
Balli scatenati e da bere gratis per tutti: serate così, mi va di suggerire, andrebbero proposte più spesso e non solo nella stagione estiva come ho letto anche sul Blog di Pierluigi Cosco: quando non ci sono gli emigrati c’è una popolazione che, credo, ha voglia di divertirsi lo stesso e quindi perchè, finanze permettendo, non organizzare qualcosa di bello anche "fuori stagione"?

Intanto la musica è finita ma non credo, ora sono le 00,48, che i ragazzi scandalesi siano andati a dormire… La notte è ancora giovane!!!

Intanto da parte mia auguri a tutti i neo diplomati scandalesi con gli auspici di un radioso futuro qualsiasi via intendano intraprendere.
Chi finisce e chi inizierà: alla festa dei diplomati anche ch (al centro)i ha da poco ottenuto la Licenza Media. Foto Rosario Rizzuto
Le foto della serata su Area Locale.

Quando una telefonata accorcia la vita… E spegnetelo stu telefono!!! Qui,Quo e Qua…

Sia ben chiaro prima di scrivere questo post ho provato di tutto per sbollire.

Mi sono fatto via Nazionale a modo mio sparandomi Mariangela ad alto volume… e niente, sono passato da Tonino al Brigante che carino come sempre mi ha offerto una Brasilena… e niente, mi sono fermato da Gaetano Fiore e mi sono preso una granita alla liquirizia…  niente, perciò visto che ai mie capelli e al mio fegato ci tengo non mi rimane che l’ultima soluzione… SCRIVERE!!!

Se Enrico Ruggeri, nelle vesti di conduttore del Bivio di Italia 1, potesse mettere in scena una puntata sulla mia vita in base a stasera direbbe: "Cosa sarebbe succede se Rosario fosse rimasto per una canzone in più al concerto di Irene Grandi a Crotone oppure avesse ascoltato quella che non lo ascolta e fosse andato a prendersi un caffè?".

Peccato che Enrico Ruggeri non c’è, che io la canzone in più non l’ho ascoltata nè sono andato a prendere il caffè così sono arrivato a Scandale giusto sull’ultima canzone di Silvia Salemi.

Giusto in tempo per una foto sul palco e un paio nel retro palco, poi, come succede spesso, questi cantanti, quando si tratta di stare 5 minuti con i fans, hanno sempre la febbre e quindi una macchina se l’è portata via, non prima che, per  mia sfortuna, ho sentito il responsabile del comitato festa di Reggio Emilia dire al manager della cantante, Mancuso, che si sarebbero visti allo stesso locale della sera prima.

Non me ne sarebbe fregato più di tanto ma mi ero dimenticato di domandare a Silvia se si ricordava che ci eravamo visti al Ristrò, nei pressi di Piazza San Pietro, a Roma durante il RomaFictionFest e sapete che quando io mi fisso…

Così terminata una lunga telefonata, vado a colpo sicuro al Brigante, il solito cliente cretino vicino al banco mi dice che Silvia Salemi è nella sala dentro e io ci cado come un fesso, invece Tonino non ne sa nulla, provo all’Amercian Pub e manco qui ne sanno nulla, successivamente (intanto la telefonata che riporto dopo era già avvenuta) nemmeno Giovanna e Monica mi saranno di aiuto.

Così decido di chiamare Qui.

Chi è Qui?

Ma come non lo sapete?… il compare di Quo e Qua.

Avevo deciso di dare altri nomi a codesti personaggi, un nome legato ad una parte anatomica essenzialmente maschile ma forse alla fine Mariangela, la Brasilena e la granita un po’ di effetto devono averlo fatto.

Benchè attorniato da musica e lamenti Qui ha la faccia tosta di dirmi di essere a casa a letto; gli faccio notare che mi fa piacere sentirlo circondato da uomini e che da lui non me lo sarei aspettato ma lui insiste asserendo che le voci provengono dalla televisione.
Mi dice che Silvia Salemi ha preso un boccone veloce a casa di Pino (magari in quel momento è vicina a lui!) ed è andata via "da moooooooooo!!!".

Qui succede il bello: io ho un maledetto vizio del quale mi pento sempre perchè come si dice: "Occhiu cu vida core cu dola", invece no! io devo vedere, debbo vedere… ma soprattutto devo sentire, così succede spessissimo che io non chiuda mai il cellulare per primo e amici voi non avete idea di quante persone non premono il famigerato tasto rosso.

Come stasera il mio ormai ex amico Qui che convinto di aver chiuso con me si rivolge ai suoi compari Quo e Qua (furbacchione quindi non eri a letto?! ed io che c’avevo creduto e che credevo di stare per ascoltare tutt’altro! capisci a me!!!) dicendo loro: "Rosario ci sta cercando".

Allorchè Quo interviene: "Ve lo dicevo io che ci eravamo dimenticati di qualcuno, lo volevo chiamare io a Rosario".

Laconico Qua: "Ma perchè è un problema?"

Riprende Qui: "Ma u sapiti com’è Rusuru che pua scriva subba u blog" e via dicendo.
Che simpaticone; quando gli è servito che io scrivessi di lui sul blog non era un problema…

Vado a memoria, qualche battuta in questo momento comprensibilmente mi sfugge, in quel momento invece non sapevo se ridere o piangere.

Come scrissi nel mio primo profilo, non sopporto l’ipocrisia e le persone false, Qui stasera è stato un falso all’ennesima potenza!

L’episodio è molto più grave di quanto successo a dicembre in Germania; come direbbero a Napoli è grave assai, e provate a chiedere ad un napoletano quando una cosa è grave assai che significa…

Ma qui non siamo a Napoli; per quanto mi riguarda solo un assordante SILENZIO!

C’E’ GIA’ TANTO RUMORE ATTORNO…

P.s.: Fatemi una cortesia, nel caso dovessi trovarmi a parlare al telefono con qualcuno di voi, chiudetelo sto cazzo di cellulare prima di iniziare a sparlare di me!!! Vi prego…

La scandalese Emilia Nicoletta appare nel nuovo video di Luca Anceschi

SCANDALE Succede a volte di fare incontri in rete, la cosa diventa sorprendente quando in rete incontri una ragazza del tuo paese (ma che vive a Reggio Emilia) che in paese non hai mai incontrato. Poi parlando con lei scopri anche che è stata tra le comparse dell’ultimo video di Luca Anceschi, un cantante molto noto in Emilia Romagna e all’estero.
Da qui la curiosità di conoscerla meglio.
Emy Nicoletta di Scandale, comparsa nel video di Luca Anceschi. Foto dell'autore.
Lei si chiama Emilia Nicoletta ma tutti la chiamano Emy come la dolcissima maghetta-cantante dei cartoni, ultimamente di nuovo in onda in tv, ma con la “y” al posto della “i”.
Emy partiamo dal video e della tua amicizia con Luca Anceschi.
Ho conosciuto Luca negli uffici di Delinea, uno studio pubblicitario presso il quale svolgevo uno stage scolastico nel 2005, che ha curato la copertina del suo penultimo singolo “niña mala” tormentone nell’estate del 2006 (nel mese di giugno 2006 questo singolo si è posizionato immediatamente al secondo posto nelle classifiche di vendita e in Messico è stato eletto miglior artista rock italiano dell’anno). Luca è una persona davvero speciale, altruista e sincera che ama la vita e si batte per le pecche di questo mondo esibendosi in serate di beneficenza e sostenendo l’associazione contro la pedofilia “La Caramella Buona” Onlus.
Proprio per le ingiustizie verso i bambini Luca ha scritto una meravigliosa canzone intitolata “Lasciate stare i bambini” che sarà presente nel suo prossimo album.
Nel dicembre del 2006 ho ricevuto una telefonata di Luca nella quale diceva che entro breve sarebbero iniziate le riprese per il video del suo nuovo singolo “Sto con te” e che gli avrebbe fatto piacere se avessi partecipato ai provini per la selezione delle comparse”.
Beh se stiamo qui a parlarne si vede che poi ai provini ti hanno presa; raccontaci come è andata.
Le riprese iniziarono il 21 dicembre dalla Run Multimedia di Verona (casa di produzione che ha girato i video-clip di molti cantanti italiani come Laura Pausini, Biagio Antonacci, Gigi D’Alessio, Adriano Celentano, Luca Dirisio, Max Pezzali, Pino Daniele, Fiorello, Cesare Cremonini e molti altri). Il Set era in una birreria situata in un paese in provincia di Reggio Emilia perché il video è ambientato appunto in un locale per motociclisti nel quale la band di Luca animava la serata cantando. Le comparse nel video erano molte tra motociclisti e ballerine, cameriere e vampire faceva la sua comparsa anche Giulia Ponsi concorrente del Grande Fratello 5.
Emy Nicoletta, la prima da dx nel video di Luca Anceschi. Foto dell'autore.
Arrivai sul set alle 16.00 giusto in tempo per vestirmi e aspettare di essere chiamata al piano superiore del locale per fare la mia parte nel video. La chiamata arrivò attorno alle 17.30, l’agitazione era molta, l’emozione anche. Mi tremavano le gambe nel salire le scale perché non sapevo cosa mi aspettava, non ero mai stata dall’altra parte del monitor! Una decina di persone tra regista, cameraman, truccatrice, fotografi e addetti alle luci erano lì tutti a guardare le scene, il regista spiegava alle comparse cosa fare, da dove passare, chi guardare. Il mio ruolo era quello di una cameriera con il cappello da cow boy che doveva aggirarsi tra i tavoli per portare da bere ai clienti e alla band. Le scene venivano fatte e ripetute decine di volte e il tutto si svolgeva nella più totale armonia, data anche dall’estrema gentilezza di tutto lo staff. Le riprese si susseguivano con una velocità incredibile, o per lo meno era quello che pensavo fino al momento della pausa per la cena nella quale mi accorsi che erano già passate ben cinque ore!
Finita la cena ricominciarono le riprese che terminarono intorno all’una e trenta del mattino”.
Ma cosa ti ha lasciato questa esperienza?
Più che la mia presenza vera e propria nel video, che in fin dei conti non è poi del tutto basilare, questa esperienza mi ha regalato fortissime emozioni e mi ha fatto vivere per un giorno dietro le quinte. È stato entusiasmante sedere davanti allo specchio illuminato della truccatrice, vestirsi e aspettare l’okay della costumista, passare una serata con persone più o meno note, mettersi in posa per le foto, stare sotto i riflettori e sentirsi osservata da molti occhi critici. Ho conosciuto persone fantastiche, che lavorano con impegno e dedizione e ho potuto constatare che niente di quello che ci arriva sullo schermo è in realtà quello che sembra tanto è vero che per soli tre minuti di video ci sono voluti mesi di lavoro e dieci ore di riprese!
Il video dovrebbe uscire prossimamente e vista la carica che trasmette questa canzone credo proprio che la sentiremo canticchiare sulle spiagge o nei locali”.
Ma chi è Emilia Nicoletta e qual è il suo rapporto con la sua terra di origine?
Ho vent’anni compiuti il 24 aprile di quest’anno, sono nata a Crotone ma vivo a Reggio Emilia da quando avevo due anni. Abito con i miei genitori, ho un fratello, Anthony, di quindici anni anche lui con la passione per la grafica oltre che per il calcio al quale gioca da quando era piccolissimo e una stupenda sorellina, Emanuela, di due anni e mezzo. Ho terminato gli studi lo scorso anno e ora lavoro in uno studio grafico pubblicitario, faccio pubblicità e siti internet. Il mio sogno quando ero piccola era quello di diventare giornalista o più in generale di scrivere perché mi divertiva cercare di trasmettere i miei pensieri, poi ho cambiato idea ma non mi sono allontanata molto dal mio obbiettivo perché il mio lavoro mi da l’opportunità di esprimermi e adoro mettere su carta le mie emozioni con parole, colori e immagini. Ho seguito anche un corso di fotografia, e mi diletto a immortalare le immagini che mi attirano di più e magari a modificarle a mio piacimento quasi come per ricrearle con un nuovo aspetto. Leggo molti libri, forse troppi e non guardo molta televisione. Mi piace divertirmi, ridere, scherzare, stare in compagnia dei miei amici più fidati che sono per la maggior parte miei compaesani. Vado poco d’accordo con le persone che hanno sempre qualcosa di cui lamentarsi, quelle che non sono mai contente e trasmettono tristezza. Adoro le persone cariche di energia, solari, sorridenti, positive e soprattutto sincere!”
Ho sempre avuto un forte legame con Scandale e con i suoi abitanti e torno tuttora molto volentieri in paese almeno una o due volte l’anno. Fino a qualche anno fa, ogni volta che scendevo per le ferie solo il pensiero di dover ripartire mi faceva stare male e tutti gli anni promettevo ai miei genitori che l’anno successivo sarei rimasta a Scandale con i miei zii o i miei nonni. Ora lavoro e ho capito che non si può vivere costantemente in vacanza, ho capito che Reggio Emilia mi ha dato molto e ho imparato a viverci felicemente, anche se non nascondo che ogni volta che preparo le valigie per ritornare a Reggio lo faccio con un grosso nodo alla gola”.
La scandalese Emy Nicoletta, in piedi a destra, nel video di Luca Anceschi. Foto dell'autore. Clicca x ingrandire.
Cara Emy per concludere questo nostro incontro seppur virtuale cosa vuoi dirci.
Visto che il motivo del nostro incontro e il video per la canzone di Luca, spero che il successo per il mio amico Luca Anceschi arrivi anche nel resto dell’Italia perché ha una voce molto particolare e soprattutto trasmette una forte carica di adrenalina. In fondo Luca è di Correggio, un paese che ha già partorito uno dei più grandi cantanti a livello internazionale come Ligabue!
Inoltre presto farò ritorno in paese per le ferie estive. Non vedo l’ora di riabbracciare i miei parenti e i miei amici, di fare shopping sotto ai portici di Crotone ma soprattutto di fare un bel bagno nel nostro splendido mare!”.
E allora a presto dolcissima Emy!
ROSARIO RIZZUTO

Un euro per la festa della Madonna

Il discorso è chiuso! I cantanti per le serate dela Festa della Madonna del Condoleo sono stati scelti.

Anche quest’anno il Comitato Feste di Scandale ha remato contro Scandale rifiutando le ottime proposte presentate da alcuni scandalesi a favore di quelle dei forestieri.

Ne ho già parlato lo scorso anno e forse anche due anni fa, allora se la sono scusata affermando che i cantanti erano stati sceldi dal subcomitato di Reggio Emilia, ma quest’anno no! hanno fatto tutto loro i vari Mollura, Pallone, Don Antonio Buccarelli, De Paola, Carvelli ecc… supervisionati dal neutrale vice-presidente Pietro Cerrelli.

Magari ho fatto i nomi proprio di chi invece aveva votato a favore delle proposte degli scandalesi come Don Antonio favorevole al karaoke locale per la serata di sabato ma che non ha potuto fare nulla contro la sete di potere degli altri componenti il comitato che hanno fatto valere le proprie ragioni.

D’altra parte se a raccogliere i soldi sono queste persone…

Anche se, secondo me, visto che i soldi li mette l’intera cittadinanza è assurdo dover subie le scelte di nemmeno 15 persone!!!

E allora da qui la mai proposta: se qualcuno la pensa come me faccia il gesto simbolico di dare 1 euro al comitato feste per la festa della Madonna del Condoleo. Gli altri soldi che aveva programmato di dare per la festa li dia in beneficenza, di certo il Signore gradirà di più!!! 

Totò Audia al decimo romanzo. Otto negli ultimi 3 anni. INIMITABILE!!!

SCANDALE - E sono dieci. Con gli ultimi due romanzi stampati alcuni giorni fa, Antonio Audia, da tutti conosciuto come Totò, il fotografo di Scandale per antonomasia, ha raggiunto la ragguardevole cifra di appunto dieci romanzi praticamente in un arco temporale di 10 anni, infatti il primo romanzo “La caduta dell’albero della scienza” è datato Maggio 1997 sono seguiti poi “Nitriti e grida”, “Radici di bambù” (Luglio 2004), “Ragazze di Crotone” (Luglio 2004), “Roxanne” (Dicembre 2004), “Il pianto delle Santine” (Giugno 2005), “‘U cafunu da’ zzita” (Giugno 2005), “Non toccate mia madre” (Ottobre 2005) e appunto gli ultimi “Arturo e Mirella” (Ottobre 2006),  e “Fiori nei cardi” (Ottobre 2006).
Arturo e Mirella, romanzo di Antonio Audia di Scandale (Ottobre 2006)

Ma la vena romanziera dell’Audia è stata anticipata da altre opere che ne fanno un artista quasi a 360 gradi; infatti dopo le due prime opere video su Scandale (“Scandale un paese da scoprire” Immagini di storia e di vita n. 1 e n. 2), che in un certo senso potevano essere legate alla sua professione di fotografo, Totò dà alle stampe la sua prima vera opera letteraria realizzando la Biografia di Antonio Barberio con annessa musicassetta con le sue canzoni al mandolino (Maggio 1996); inoltre ha anche realizzato una raccolta di poesia dal titolo “Spissole” (Giugno 1998).

Quindi un totale di 12 libri (oltre le videocassette) in dieci anni appunto, ma l’attività romanziera del “Fotografo che fa cultura” come lo definì Iginio Carvelli, ha avuto un’impennata negli ultimi tre anni, nel corso dei quali Totò ha fatto stampare ben otto romanzi. Certo alcuni magari scritti anche nei momenti di pausa dalla stampa, ma è certo che negli ultimi tempi lui stia scrivendo tantissimo. Non è difficile, passando dal suo laboratorio fotografico, dove si reca puntualmente ogni giorno nonostante la meritata pensione sia ormai arrivata, trovarlo impegnato, tra un cliente e l’altro, al computer a scrivere i suoi spunti o addirittura pagine dei suoi interessanti romanzi.

Libri che lui scrive, come ci ha più volte dichiarato, per il semplice piacere di scrivere, per offrirgli agli amici, agli emigrati di Scandale (a Natale o d’estate) tra i suoi più affezionati lettori.

Gli ultimi suoi romanzi non hanno un prezzo di copertina, lui al massimo accetta un offerta da devolvere poi a qualche famiglia bisognosa di Scandale.

E ciò nonostante la pubblicazione di essi avvenga a sue spese e che, finora, nessun ente (Regione, Provincia o Comune) sia mai intervenuto per dare un contributo a questo prolifico scrittore scandalese.

Lui si “giustifica” dicendo che mentre tanta gente magari si fuma centinaia di euro in sigarette o alle macchinette ruba soldi, alle carte o al bar, il suo hobby è questo e preferisce, appena gli è economicamente possibile, realizzare un bel romanzo.

E già: vuoi mettere il profumo del libro appena stampato con dentro un’opera del proprio ingegno contro la puzza malefica delle sigarette!? O lo sperpero di denaro al bar?!

D’altra parte Totò aveva anche provato la strada delle case editrici ma ne restò profondamente deluso: meglio fare da solo!

Così grazie anche alla collaborazione della Tipografia Maragraf di Roccabernarda, che praticamente ha stampato tutte le opere (ad eccezione dell’autobiografia del Barberio), Totò continua a portare avanti questa passione.

"Fiori nei cardi", uno degli ultimi due romanzi del "Fotografo che fa cultura" Totò Audia di Scandale
Negli ultimi romanzi un altro artista scandale si è affiancato a Totò realizzando per lui le copertine e i disegni inseriti all’interno, si tratta del pittore Nicola Santoro, autore di immagini davvero suggestive che danno quel valore aggiunto, se mai ce ne fosse bisogno, ai bei testi di Audia.

Insomma un bel binomio, in un paese, Scandale, in cui la cultura, l’arte, o almeno le persone che cercano di portarla avanti, non mancano.

Quello che forse manca e che se ne accorgano gli scandalesi!

ROSARIO RIZZUTO

Celebrata la ricorrenza del 4 Novembre

Un momento della manifestazione a ricordo dei Caduti in guerra a Scandale. (Foto: Rosario Rizzuto) Una fase del 4 novembre a Scandale
Praticamente in diretta posto, soprattutto per gli scandalesi emigrati, alcuni momenti delle manifestazioni per i caduti in guerra che si sono tenuti a partire dalle 15,00 a Scandale e che hanno visto sfilare per le vie del paese ed accompagnare il corteo verso il monumento ai caduti, il gruppo bandistico "Gaudiosi di Maria" di Scandale diretto dal maestro Franco Pignataro.

La corona d'alloro viene portata verso il monumento ai caduti (Foto: Rosario Rizzuto)
Il tutto si è concluso in piazza Municipio, nei pressi del monumento ai caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro.

Il monumento ai cadudi di Scandale il 4 novembre 2006 dopo la deposizione della corona d'alloro
Assenti il sindaco Fabio Brescia e il suo vice Tonino Coriale, a rappresentare l’Amministrazione Comunale, come è più volte successo in manifestazioni pubbliche nei passati 5 anni di ammistrazione quando era Vice Sindaco, ci ha pensato Gino Pingitore.

Assente in parte (era presente solo un brigadiere) anche l’arma dei Carabinieri forse impegnati come supporto ai Vigili del Fuoco intervenuti, pare, per un palo del telefono pericolante.

Praticamente in quella che è anche la festa delle forze armate, l’unico corpo tutt’altro che militare e armato presente, era quello dei Vigili Urbani con tutti e tre (uno è ausiliario) vigili attualmente facenti funzioni (dopo i pensionamenti dei due vigili urbani storici di Scandale: Arduino Garofalo e Gaetano Simbari, di quelli attualmente in carica due hanno un incarico per alcuni mesi, l’altro è un ex Lpu o Lsu) in alta uniforme in piazza Municipio.

Notati, tra gli altri, il presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme, il presidente dell Avis Locale, Pietro Cerrelli, il presidente del comitato feste mariane di Scandale, sezione di Reggio Emilia, Giovanni Spina, uno dei responsabili della sezione locale di Azione Giovani, Antonello Voce e poi altri cittadini, non tantissimi anche a causa del freddo pungente, che hanno voluto onorare e ricordare quei cittadini di Scandale che hanno dato la loro vita per la Patria.
I vigili di Scandale - Gino Ratta, Greco e Lucio De Biase - con l'assessore Gino Pingitore, il presidente della Pro Loco, Franco Demme, e il presidente del comitato feste di Scandale a Reggio Emilia, Giovanni Spina

Un successo la Festa della Madonna della Difesa 2006

La Madonna della Difesa in Processione, davanti, al centro, il parroco, Don Antonio Bucarelli e poi a dx il diacono Gino Voce (alla sua prima festa in tale veste) e a sx suo figlio Antonello Voce
SCANDALE –
Va in archivio anche per questo 2006, la festa della Madonna di Scandale che quest’anno ha ricordato la Madonna della Difesa.

La gigantografia di Don Renato Cosentini sulla facciata della Chiesa Madre

Una bella festa, un mix tra significativi momenti religiosi, anche in ricordo di Don Renato Cosentini, una gigantografia del quale con su scritto “Grazie…” è stata affissa, durante i festeggiamenti, sulla facciata della Chiesa Madre, e importanti spazi dedicati ai festeggiamenti civili che hanno avuto il loro clou con il concerto dei Ricchi e Poveri in piazza Condoleo. Tantissima la gente accorsa anche dai paesi vicini per vedere e sentire cantare Angelo Sotgiu, Angela Brambati e Franco Gatti che sono stati davvero bravi.
Angela Brambati e Angelo Sotgiu dei Ricchi e Poveri con Pino Maida ed Antonella Grandinetti (gentili ospiti) e il presidente della Pro Loco Franco Demme, il presidente del comitato feste di Reggio Emilia Giovanni Spina e l'assessore Iginio Pingitore
Accolti dall’assessore Gino Pingitore, dal presidente del Comitato Feste di Reggio Emilia, Giovanni Spina, e dal presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme, sono stati ospiti, prima del concerto, nella tenuta e nella stupenda villa di Pino Maida e Antonella Grandinetti (dalla quale si può godere uno stupendo panorama del mare di Crotone); tutti e tre hanno avuto modo di lodare la Calabria sottolineando perentoriamente che la essa non è luogo di delinquenza come vorrebbe far credere certa stampa ma è una terra bella e piena di risorse. Simpaticissima Angela Brambati che appena arrivata si è messa a raccogliere pomodori nel giardino della casa e, saputo della presenza di una mucca a poca distanza, ha insistito per andarla a vedere, affermando che nella sua casetta in Liguria lei ha una capretta!

Sul palco poi si è scatenata nonostante le primavere siano quasi 60. Commovente il ricordo di Rino Gaetano, nell’anno in cui cade il venticinquesimo dalla scomparsa, fatto da Franco Gatti durante il concerto.

Ma la festa non è stata solo Ricchi e Poveri, nella serata di sabato si sono esibiti gli “Italian Bee Gees”, tre fratelli, accompagnati da ottimi musicisti tra i quali anche lo scandalese Raimondo,  in abito luccicante che hanno attirato in piazza San Francesco un bel po’ di gente, interpretando le canzoni del famoso gruppo inglese. Un gruppo per seguire il quale a Scandale è arrivata anche la Rai pare per uno speciale che sarà trasmesso a settembre nella trasmissione di Michele Cucuzza e che ora è in tournee in America.

Venerdì invece era stata la volta dello showman Franco Adamo mentre lunedì 07 agosto è stata aggiunto, nei giorni finali, un saggio di danza, tenutosi in un’affollata piazza Condoleo, della scuola di ballo Lerose di Reggio Emilia che è di proprietà di una coppia di cutresi.

La festa è stata animata dal Gruppo Bandistico Gaudiosi di Maria di Scandale diretta dal maestro Franco Pignataro e molto belli sono stati i fuchi d’artificio eseguiti da una ditta di Stalettì.

Nel pomeriggio di domenica inoltre si sono tenuti in piazza Oberdan i giochi popolari, tanti giochi, tra i quali quello della pasta, il tiro alla fune, il gioco dell’uovo, della farina e via dicendo e a seguire l’estrazione dei biglietti vincenti della riffa che vedevano in palio ben 45 (poi diventati 46) premi, offerti praticamente da quasi tutti i negozi del paese oltre che dal Comitato Feste presieduta da Pietro Cerrelli per la parte scandalese e da Giovanni Spina per quella di Reggio Emilia, che hanno accontentato quindi tantissime persone.

ROSARIO RIZZUTO

Cominciata la Novena per la festa della Madonna della Difesa. Domenica 6 agosto i Ricchi e Poveri a Scandale

SCANDALE - Sarà una festa della Madonna della Difesa strana quella che si celebrerà quest’anno a Scandale dal 04 al 6 agosto. La prima, dopo decenni, senza il parroco Don Renato Cosentini.

Ma Don Renato Casentini il suo segno l’ha lasciato pure su questa festa, visto che i manifesti che ne annunciano lo svolgimento, sono stati firmati da lui prima che ci lasciasse.

“Torna e passa la Mamma nostra celeste – scrive Don Renato sul manifesto e sui volantini distribuiti in paese – che ad anni alterni (a Scandale si festeggia un anno questa Madonna e il successivo quella del Condoleo nda) si presenta nostra Difesa e Signora del Condoleo. Come, dopo l’annunzio dell’Angelo Gabriele si pose in viaggio verso la casa di Elisabetta, così ora viene ad incontrare noi Suoi figli. Passerà per le nostre strade, poserà il suo sguardo di Madre sulle nostre case, benedirà noi Suoi figli, si metterà in nostro ascolto: sempre pietosa e generosa. Amen”.

Don Renato si godrà la festa dal cielo; qualcuno aveva anche pensato di non farla per niente o almeno di non fare le manifestazioni civili ma ormai i contratti erano stati firmati e si sarebbe dovuto pagare gli artisti e quant’altro lo stesso quindi crediamo sia giusto così.

Le manifestazioni religiose sono già iniziate, come da programma, con la Novena di preparazione con Santa Messa in vari quartieri del paese, appuntamenti che continueranno fino al 5 agosto con l’ultimo previsto nella chiesa Matrice dopo aver toccato: piazza St. Georgen, piazza Municipio, piazza Condoleo, circonvallazione Bellavista, località Valle, via Resistenza e le chiese della Difesa e Madre. Sono inoltre previsti altri momenti di raccoglimento con l’intervento di don Fortunato Morrone (Direttore Istituto Scienze Religiose Unus Magister) e don Serafino Parisi, le varie processioni per le vie del paese, la visita della Vergine della Difesa alla frazione Corazzo, la visita della sacra effige della Madonna agli ammalati.

Ma anche la parte riservata ai festeggiamenti civili, ben organizzata (già prima che don Renato ci lasciasse) dal comitato feste di Scandale in collaborazione con quello di Reggio Emilia e dai loro responsabili Pietro Cerrelli e Giovanni Spina, ha il suo peso.

Infatti si comincia con una serata già venerdì 4 agosto (solitamente lasciato alla sola processione) con lo spettacolo alle 22,30 in piazza San Francesco dello showman Franco Adamo mentre nella mattinata così come in quelle successive fino a domenica sarà la banda musicale “Gaudiosi di Maria” diretta dal Maestro Francesco Pignataro, a sfilare per il paese.

Si prosegue sabato 5 agosto alle 22,00 con il concerto, sempre in piazza San Francesco, degli “Italian Bee Gees” cover Band del famoso gruppo.

Ma l’attesa per gli amanti di musica italiana e non solo, è tutta per domenica 5 agosto quando alle 22,00, questa volta in piazza Condoleo, dopo i fuochi d’artificio visibili dal rione Sant’Antonio, suoneranno “I Ricchi e Poveri”. Nel pomeriggio alle 17,00 in piazza Oberdan sono previsti i giochi popolari.

Insomma ce n’è per tutti i gusti, manca solo don Renato per una gioia piena! ed a lui sarà dedicata tutta la festa.

[Rosario Rizzuto]

E ora tutti a lavoro per Scandale…

Rivisitazione per il Crotonese del mio post dell’altro giorno…
Fabio Brescia continuerà ad essere il Sindaco di Scandale per i prossimi 5 anni. Amministrerà il paese fino al 2011 quando scadrà il suo secondo mandato.

Quella di lunedì non è stata una vittoria ma un plebiscito, non un’elezione amministrativa ma quasi un referendum. Un referendum di quelli scontati per giunta.

Infatti tra la lista dell’Ulivo e quella di Insieme per Continuare, ci sono stati ben 651 voti di differenza, 1372 (il 65,55%) contro 721 (il 34,45). Un risultato clamoroso ed inaspettato, con questi numeri, anche dalla stessa lista poi risultata vincente.

Un plebiscito dunque per Fabio Brescia acclamato fuori dalle scuole elementari di Scandale, dove erano sistemate tre delle quattro sezioni (nella sezione di Corazzo intanto lo spoglio era già finito), mentre la presidente della prima sezione Concetta Masi e quello di seconda Giuseppe Borgese stavano ancora finendo lo spoglio.
Così quando ormai la matematica non poteva essere cambiata sono sbucate fuori magliette (pare arrivate da Reggio Emilia) con la foto del riconfermato sindaco e la scritta Fabio Sindaco – Vittoria e dopo il completamento dello spoglio tutti in giro per Scandale a piedi (ad un certo punto sono arrivati anche alcuni percussionisti della Banda locale e una fisarmonica) e poi a Corazzo in macchina.

In serata feste, più che altro organizzate al momento e non programmate, a casa del sindaco riconfermato Fabio Brescia e in piazza De Cordona, nei pressi del ristorante ‘U Brigante di proprietà di Tonino Coriale primo degli eletti, con tanto di fuochi d’artificio amatoriali.

Tonino ha sbaragliato ogni previsione: 330 preferenze a Scandale non si erano mai viste. Nei prossimi giorni dovrà spiegarci il segreto. Praticamente ha giocato una partita da solo, un’altra invece se la sono giocata gli ex assessori ad eccezione di Pascuzzo che ha avuto la meglio a Corazzo dove ha preso 53 delle sue 72 preferenze, e poi via via altre micro gare tra gli altri candidati che hanno portato alla costituzione del seguente nuovo consiglio comunale di Scandale:

Sindaco: Fabio Brescia

Consiglieri di maggioranza:

Tonino             Coriale             330

Filippo             Lettieri             148

Gino                 Pingitore          136

Antonio            Grisi                 129

Ermanno            Pascuzzo           72

Rosario            Rizzuto                56

Antonio            Grande                55

Domenico            Lucanto            54     

Giuseppe            Lettieri               54

Giuseppe            Bennici               49

Gianni              Garofalo               44.

Consiglieri di minoranza:

Vincenzo Chiaravalloti  candidato Sindaco non eletto

Antonio             Barberio          111

Giuseppe            Riolo                60

Ugo                 Scaramuzzino       51

Carmine            Vasovino            43.

La nuova giunta vede per il momento assessori i primi 4 eletti della maggioranza (Coriale, Filippo Lettieri, Pingitore e Grisi); altri due assessori saranno scelti dal Sindaco, così come pure la delega del Vice Sindaco è a discrezione di Fabio Brescia, anche se di certo il grande risultato ottenuto da Tonino Coriale lo potrebbe mettere in seria difficoltà.

Ma siamo certi che il riconfermato sindaco scandalese, non più un novellino della politica, abbia acquisito tutte quelle competenze per scegliere al meglio.

E’ la minoranza? Di sicuro una sconfitta inaspettata visto che proclamavano vittoria già da giorni e di certo inaspettata con questi numeri. Si salva in parte il consigliere Antonio Barberio che però perde 110 preferenze rispetto a 5 anni fa. Clamorosa la debacle di Giuseppe Trivieri, candidato a sindaco nel 2001 che esce da questa tornata con sole 18 preferenze mentre per tre voti rimani fuori dal consiglio comunale anche il segretario locale dei Democratici di Sinistra, Tommaso Squillace. Non ce l’ha fatta nemmeno Guglielmo Drammis già vice sindaco di Scandale tra gli anni 70/80: per lui 37 preferenze.

Infine nemmeno per i prossimi 5 anni Scandale avrà un consigliere donna.

Non ottengono i consensi sperati le due donne in lizza: Maria Grazia Sellaro per Insieme per Continuare si ferma a 22 preferenze mentre Rita Scalise del Partito Democratico Meridionale candidata con l’Ulivo prende 18 voti. La politica a Scandale rimane tabù per le donne.

Ora dopo la faticosa campagna elettorale è tempo di tornare a lavorare come ha già dichiarato Fabio Brescia mentre da quanto detto dal candidato a sindaco non eletto Vincenzo Chiaravalloti si spera davvero che la minoranza faccia un opposizione costruttiva e partecipi all’amministrazione del paese e non lasci da sola la maggioranza come è successo nei passati 5 anni.
ROSARIO RIZZUTO

La Polisportiva Scandale a Reggio Emilia: favolosa esperienza!!!

Dirigenti e bambini delle Polisportive Scandale e San Prospero  dopo le premiazioni
Dirigenti e bambini delle Polisportive Scandale (Kr) e San Prospero (Re)  dopo le premiazioni
SCANDALE -
E’ stata sicuramente una favolosa esperienza socio-culturale quella vissuta dalla Polisportiva Giovanile Scandale alcune settimane fa.
Infatti l’Associazione scandalese, che dal 1997 coltiva la cultura dello sport come momento di socialità, ha allargato i propri orizzonti ed è sbarcata nella lontana Emilia Romagna.
“L’incontro tra la Polisportiva calabrese e l’analoga associazione di San Prospero (Re) – ci spiega il dirigente della Polisportiva scandalese Maurizio Rizzuto – è stato fortemente voluto da uno nei tanti scandalesi al Nord, l’imprenditore edile Lino Grisi, che con caparbio impegno ha fatto da tramite tra le due associazioni. Cosi due autobus pieni sono partiti da Scandale destinazione Reggio Emilia. Il primo pieno di dirigenti e di piccoli atleti, il secondo di genitori e parenti che, in massa, hanno voluto condividere questa esperienza con i loro cari sottolineando il carattere sociale dell’evento”.
Il Presidente Carnevale al centro e due dirigenti Scandalesi di qua e di là
Il Presidente Carnevale al centro e due dirigenti              Scandalesi di qua e di là
“All’arrivo a Reggio Emilia – ci racconta invece il presidente della Polisportiva di Scandale, Antonio Carnevale, che ha vissuto l’esperienza in prima persona insieme con altri dirigenti a cui va il merito di essersi impegnati tanto per aver portato a compimento l’iniziativa – atleti e parenti sono stati accolti in modo strepitoso dal locale presidente Ermanno Valente e dai tanti compaesani, lontani dalla Calabria per lavoro, che hanno esternato il loro caloroso affetto attraverso la massiccia presenza nelle due giornate di sport; addirittura ci sono stati scandalesi che sono arrivati a Reggio Emilia da Milano, Brescia, Bergamo e qualcuno anche dalla Germania”.
“Il calcio, interesse condiviso dalle due associazioni – continua Carnevale – ha rappresentato un punto di incontro tra due realtà, quella calabrese e quella emiliana, attorno al quale le dirigenze hanno saputo ricamare intensi momenti culturali e sociali.
Cena all'oratorio
Cena all’oratorio
Gli incontri calcistici sono stati, infatti, intervallati da visite culturali per le vie del centro storico della città emiliana, da momenti di goliardica socialità, cena a base di prodotti tipici scandalesi (u cumbitu, salsiccie, cuzzupe, vino e liquori) e pranzo a base di prodotti tipici reggiani, e da momenti di intensa spiritualità caratterizzati, soprattutto, dal dono che abbiamo voluto fare al parroco della chiesa di quartiere. L’immagine della Madonna del Condoleo scolpita su rame, offerta dalla Gioielleria Ritelli di Scandale, può essere ora visitata nella chiesa di San Prospero dai tanti scandalesi emigrati in Emilia Romagna”.
Sono state due giornate piene di impegni e di divertimento per i quasi 50 ragazzi di varie età della Polisportiva per alcuni dei quali magari era la prima volta che uscivano fuori dai confini calabresi. Ricchi di spettatori i tre incontri tra primi calci, pulcini ed esordienti delle due società e piene di soddisfazione le parole di tutti i dirigenti al momento della chiusura delle due giornate con scambio di targhe ricordo e dei reciproci gagliardetti.
Senza parole, abbraccio a parente  Un gruppo di ragazzi partecipanti
Senza parole, abbraccio a parente                                   Un gruppo di ragazzi partecipanti
Al ritorno nel piccolo centro calabrese il bilancio dell’esperienza non può che essere estremamente positivo. “Abbiamo ricevuto – conclude il presidente Carnevale – un’accoglienza molto calorosa, sia da parte di tutti i paesani che hanno partecipato in massa agli incontri di calcio ed alle serate passate insieme che da parte dei dirigenti dell’oratorio di San Prospero; un plauso ai genitori per la fattiva partecipazione. Mentre vorrei ringraziare per la grandiosa generosità dimostrata alcune aziende locali che ci hanno permesso di poter realizzare questa esperienza: La Valle del Biologico, Gioielleria Ritelli, Azienda Agricola Collarica di Luigi Corigliano, Azienda agricola Carmine Pingitore, Azienda Agricola Vincenzo Ippolito, Eco Edil di Antonio Trivieri”.
Infatti nonostante i pochi finanziamenti a disposizione anche grazie agli sponsor, la Polisportiva è riuscita ad organizzare il tutto senza far pagare nulla ai ragazzi cosa che nella nostra realtà non è poco. Diciamo che l’associazione sportiva ha saputo coordinare le diverse forze del paese in grado di regalare ai più piccoli esperienze uniche e indimenticabili; ma non finisce qui !
Infatti la Polisportiva Giovanile Scandale e i suoi dirigenti sono impegnati in questi giorni per definire i dettagli della terza edizione del torneo “Amici del Marchesato” [categorie Esordienti (1993-1994), Pulcini (1995-1996), Pulcini (1997-1998), Piccoli Amici (1999-2000)] che si terrà a Scandale presso lo stadio “Luigi Demme” il 30 aprile e il primo maggio.
Un torneo che nelle due precedenti edizioni ha riscosso un buon successo e che vede la partecipazione di numerose squadre del circondario.
ROSARIO RIZZUTO