Posts Tagged ‘report’

Stasera su Rai 3 Report… da non perdere

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 20 novembre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la nuova puntata di Report.

La puntata si intitola "LA CLASSE DIRIGENTE"

Di Paolo Mondani

Segue Sinossi:

In Italia la corruzione è un vento che soffia giorno e notte, scrive il professor Michele Ainis. Nella puntata di Report in onda il 20 novembre si affronterà il caso Penati e il caso Milanese, non solo entrando nel merito di due indagini giudiziarie, ma cercando di capire l'humus nel quale nascono i fatti su cui si indaga.
Dalla nascita del sistema Sesto alla Serravalle. Poi l'ascesa di Milanese da ufficiale della Guardia di Finanza a braccio destro di Tremonti, fino ad avere un ruolo nella nomina di dirigenti pubblici.
Le due storie trovano un punto di incontro: quando si transita per Finmeccanica.
Per quale ragione la corruzione è ancora così diffusa? Perché dopo Tangentopoli coloro che erano gli attori principali della politica italiana sono stati sostituiti con le seconde file dei vecchi potenti?
Ogni qualvolta torna a soffiare il vento del cambiamento alla fine vincono sempre gattopardi e camaleonti. Intervista esclusiva ad imputati chiave e al Presidente di Finmeccanica Guarguaglini.

E inoltre "SPAZZATOUR"

Di Emilio Casalini
Per smaltire e riciclare i materiali plastici i produttori pagano un contributo all'origine, che ricade di fatto su tutti i cittadini. Ma i rifiuti prima di essere lavorati spariscono dal nostro Paese, prendono altre vie – soprattutto quelle della Cina – e ritornano sotto forma di giocattoli e altro che compriamo a basso prezzo. A volte però vengono sequestrati perché sono contaminati da sostanze tossiche, cosa accade? Ce lo racconta l'inchiesta di Emilio Casalini.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: "SERGIO LIVIGNI"

Di Giuliano Marrucci
Il San Giovanni Bosco di Torino è un ospedale di frontiera. Eppure è qui che il professor Sergio Livigni ha dato vita ad uno dei reparti di terapia intensiva più efficienti della penisola. Dopo dieci anni di lavoro il reparto ha cominciato a funzionare con più armonia, e così ha deciso contro il parere di gran parte dei suoi collaboratori, di aprire le porte del reparto più blindato che c'è. E così oggi in questa terapia intensiva i familiari hanno libero accesso 24 ore su 24. Una rivoluzione, che alla fine s'è rivelata di gran beneficio non solo per i familiari, ma anche per i pazienti e addirittura per gli operatori, che nei parenti hanno trovato un nuovo alleato invece che un ostacolo al regolare svolgimento delle loro mansioni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

 

 

Buona Visione! La Redazione.  

Stasera, domenica 23 ottobre alle 21,30 su Rai 3 ritorna Report, la tv che fa bene… ma non a Berlusconi!

Alla guida sempre la fantastica Milena Gabanelli…

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 23 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la prima puntata della nuova serie di Report.

La puntata si intitola "VEDO PAGO VOTO"

Di Bernardo Iovene.

Segue  Sinossi:

Il federalismo municipale, concepito con la buona intenzione di eliminare gli sprechi, è al primo anno di sperimentazione. Dall'assistenza sociale, sanitaria, all'istruzione, come cambierà la vita dei cittadini? Quali saranno i costi reali e su chi ricadranno? L'inchiesta di Bernardo Iovene documenta cosa significa passare dalla teoria ai fatti.

Andrà inoltre in onda:

"I BENI DE' NOANTRI"

Di Luca Chianca

I beni confiscati hanno un alto valore simbolico nella lotta alle mafie: gli immobili che vengono tolti alla criminalità per legge dovrebbero essere affidati ad attività sociali che vanno a beneficio della cittadinanza. A Roma il comune ha 56 beni e per gestirli meglio, secondo le testimonianze che abbiamo raccolto, si è avvalso della collaborazione dell'ex sindaco di Pignataro Maggiore.

Per la rubrica C'E' CHI DICE NO: ALBERTO PERINO

Di Emanuele Bellano

Il movimento NoTav da anni si oppone alla costruzione della nuova linea ferroviaria in Val di Susa. Ne derivano proteste frequenti e violenti scontri con la polizia. Secondo i NoTav in un periodo di crisi e di tagli come questo un'opera del genere, dal costo di 20 miliardi di euro, va costruita solo se davvero necessaria. Ma sia i dati sul flusso di passeggeri che quelli sul traffico merci dicono tutt'altro: la nuova Torino-Lione difficilmente potrà essere utilizzata appieno una volta terminata.

Seguiremo gli sviluppi della manifestazione NO TAV di domenica e cercheremo di spiegare quali sono le origini e le ragioni di un'opposizione che dura da 20 anni.

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it al termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Lo Scandale torna a vincere: battuto il Cirò per 2 a 0

SCANDALE     2
CIRO'              0
Marcatori: 1' Antonio Scalise senior, 40' Castagnino.
Lo Scandale che ha battuto il Cirò. Foto Rosario Rizzuto
Scandale: De Cicco, Sgarriglia, Scaramuzzino, C. Scalise, Chiaravalloti, Rullo, Marino, Dozzi, Castagnino (82' Galasso), D. Marazzita, A. Scalise senior (89' Perziano). A disposizione: Bomparola, Cozza, G, Marazzita, De Paola, Garofalo.
Allenatore: Drammis (squalificato).

Cirò: Grillo, Naccari, Arcuro, Nicastri, Rota, Marincola (64' Sessa) Affatato, Le Rose (53' Farao), Pugliese, Maietta, Blefari. A disposizione: Bruno.
Allenatore: Artese.
Il Cirò sconfitto dallo Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Arbitro: Paparo di Locri.

SCANDALE - Bella prestazione dello Scandale che torna alla vittoria battendo il Cirò del presidente Sculco per 2 a 0 e riprendendo quota in classifica dove torna in zona play off.
In rete vanno Antonio Scalise senior e Valentino Castagnino.
Nello Scandale debutto per il nuovo tesserato Loris Marino, scandalese purosangue  che ha giocato anche in serie superiore (lo scorso anno, con poche presenze causa infortunio, ha giocato a Cutro); ultima in tribuna, invece, per mister Drammis, che, scontata la squalifica inflitta nei play off della passata stagione, nella prossima gara potrà tornare in panchina.
La lancetta del cronometro del signor Paparo di Locri non ha fatto nemmeno un giro quando Marazzita (si narra in paese che pare abbia perso 6 chili in una settimana) con uno dei suoi giochi di prestigio serve Antonio Scalise in area, l'attaccante scandalese si defila e tira superando Grillo, che riesce solo a toccare, e mandando in visibilio tutto lo stadio!
La gara si mette bene per lo Scandale, ma la rete cambia volto alla gara cosicchè la squadra che avrebbe dovuto attaccare e fare la partita si ritrova a difendersi e il Cirò prende in mano il pallino del gioco.
Occasioni pericolose per lo Scandale non ce ne sono ma al 25' dalla distanza Maietta mette i brividi a De Cicco (e a tutti i presenti) che vola per respingere un gran tiro del sempre pericoloso attaccante cirotano.
Lo Scandale agisce di rimessa ma per loro fortuna al 40' arriva la seconda rete: serie di scambi da grande squadra con la palla che filtra in area per Valentino Castagnino che supera Grillo come potete vedere nella foto.
La rete del 2 a 0 realizzata da Valentino Castagnino. Foto Rosario Rizzuto
Il Cirò deve recuperare lo svantaggio e si espone ai contrattacchi e alle ripartenze dello Scandale; tra il 57' e il 59' Antonio Scalise va per due volte vicino al gol: prima il suo tiro destinato in porta viene ribadito da Castagnino in chiara posizione di fuorigioco e subito dopo il suo bel pallonetto sbatte vicino la linea e si alza oltre la traversa!
Le occasioni che lo Scandale spreca davanti alla porta diventano numerose mentre nel finale c'è un palo per gli ospiti che per dovere di cronaca bisogna dire sono arrivati a Scandale con gli uomini quasi contati e con 6 titolari assenti!

La gallery fotografica della giornata potete visualizzarla cliccando qui.

Questi, da crotonesport.com, i risultati e la nuova classifica:

Domenica, 28 Novembre 2010
10:30    REA Real Fondo Gesù - ROC Rocca di Neto 6 : 1    
14:30    BEL Belvedere Spinello - CAS Casabona Calcio 0 : 2    
14:30    NUO Nuova Torre Melissa - VER Verzino 3 : 0    
14:30    PAL Pallagorio Calcio - ALT Altilia 5 : 2    
14:30    PAP Papanice - SAV Savelli 2006 2 : 0    
14:30    ROC Roccabernarda - PET Petilia Calcio 1 : 2    
14:30    SCA Scandale - CIR Cirò 2 : 0    
 
Posizione   Squadra Punti Giocate V N P Reti Diff. Penalità
1 (1) NUO Nuova Torre Melissa 21  18:6  12 
2 (2) PAL Pallagorio Calcio 16  17:6  11 
3 (3) CAS Casabona Calcio 15  14:7 
4 (4) PAP Papanice 14  13:7 
5 (6) SCA Scandale 13  13:10 
6 (5) CIR Cirò 11  10:8 
7 (10) PET Petilia Calcio 11  9:9 
8 (6) ROC Roccabernarda 10  12:12 
9 (8) VER Verzino 10:13  -3 
10 (9) ROC Rocca di Neto 10:15  -5 
11 (11) ALT Altilia 13:20  -7 
12 (13) REA Real Fondo Gesù 12:17  -5  -1 
13 (12) BEL Belvedere Spinello 13:21  -8 
14 (14) SAV Savelli 2006 6:19  -13 

Buona domenica… a Scandale!

Una Buona Domenica ai miei e-lettori, vi ricordo che alle 14,30 allo stadio "Luigi Demme" ci sarà la gara tra Scandale e Cirò, quindi tutti a tifare anche perchè quasi tutto lo Scandale mi ha promesso di tornare a vincere (PROMESSA MANTENUTA!!!).

Si parte da questa situazione:

Domenica, 28 Novembre 2010
10:30    REA Real Fondo Gesù - ROC Rocca di Neto - : -    
14:30    BEL Belvedere Spinello - CAS Casabona Calcio - : -    
14:30    NUO Nuova Torre Melissa - VER Verzino - : -    
14:30    PAL Pallagorio Calcio - ALT Altilia - : -    
14:30    PAP Papanice - SAV Savelli 2006 - : -    
14:30    ROC Roccabernarda - PET Petilia Calcio - : -    
14:30    SCA Scandale - CIR Cirò - : -    
 

« Giornata Precedente   05 06 07 08 09 10 11 12   Giornata Successiva »
Classifica

Posizione   Squadra Punti Giocate V N P Reti Diff. Penalità
1 (1) NUO Nuova Torre Melissa 18  15:6 
2 (2) PAL Pallagorio Calcio 13  12:4 
3 (3) CAS Casabona Calcio 12  12:7 
4 (4) PAP Papanice 11  11:7 
5 (5) CIR Cirò 11  10:6 
6 (6) ROC Roccabernarda 10  11:10 
- (6) SCA Scandale 10  11:10 
8 (8) VER Verzino 10:10 
9 (9) ROC Rocca di Neto 9:9 
10 (10) PET Petilia Calcio 7:8  -1 
11 (11) ALT Altilia 11:15  -4 
12 (12) BEL Belvedere Spinello 13:19  -6 
13 (13) REA Real Fondo Gesù 6:16  -10  -1 
14 (14) SAV Savelli 2006 6:17  -11 
Promossa in Prima Categoria Ai play off Ai play out – se 15a e 14a hanno meno di dieci punti di distacco dalla 12a e dalla 13a Retrocessa in Terza Categoria

(Fonte: www.crotonesport.com)

Inoltre stasera non perdetevi la puntata di Report  su Raitre dedicata anche alle pale eoliche della Provincia di Crotone e all'intervista surreale dell'Assesore Franco Senatore ormai diventata un cult di internet!!!
 

Consiglio di Hermann Hesse: "Stare a riflettere e scervellarsi conta poco, perchè poi non si fa ciò che si pensa, ma ogni passo, in fondo, è senza riflessione, così come lo vuole il cuore" (Hermann Hesse)


Consiglio mio della domenica: cominciate a guardarvi intorno, le elezioni sono vicine: non credete a chi dice… ma seguite chi fa!!! con il cuore!!!

BUONA DOMENICA…

E a Report di Rai 3 arrivano le pale di Crotone e il buh dell'Assessore Senatore!!!

Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 28 novembre alle 21.30 su RAITRE. La puntata si intitola "GIRANO LE PALE" di Alberto Nerazzini.

Segue  Sinossi:

Nel 2020 l'Italia dovrà avere il 17% dei propri consumi elettrici da fonte rinnovabile e questo perché dobbiamo abbassare le emissioni che alterano il clima. Lo prevede il Protocollo di Kyoto ma soprattutto gli accordi vincolanti decisi dai Paesi europei. Per questo l'Italia da anni sta finanziando lo sviluppo dell'energia pulita e non abbiamo badato a spese.

I nostri sono gli incentivi più alti del mondo: nel 2010 raggiungono quota 3 miliardi e 200 milioni. E  possiamo considerarci un «laboratorio», visto che le possibili forme di incentivazione le abbiamo sperimentate tutte, dal feed-in premium del fotovoltaico al Certificato Verde dell'eolico. E  la corsa continua grazie anche al fatto che non abbiamo  ancora  un piano energetico nazionale. Terna, la società semipubblica responsabile della trasmissione di energia sulla rete, ha ricevuto un numero impressionante di richieste di allacciamento per nuovi impianti rinnovabili: ci sono 120 mila Mw pronti ad essere autorizzati quando in Italia il picco di potenza richiesta è meno della metà.

Insomma anche se siamo partiti in ritardo rispetto agli altri Paesi  abbiamo bruciato le tappe: nel fotovoltaico l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Germania, per potenza installata. E nell'eolico pur avendo un territorio limitato e ricoperto dai vincoli, siamo diventati i sesti produttori al mondo. Ci guadagnano le multinazionali ma anche le piccole società di sviluppatori.

Siamo stati in Calabria, la Regione che più di ogni altra negli ultimi anni ha aumentato la sua potenza eolica.  E ci siamo chiesti  se è veramente questa l'industria del vento che dovevamo sviluppare visto che stiamo investendo risorse miliardarie e  che le stiamo pagando con la nostra bolletta, che è la più cara del continente.

 

Andrà inoltre in onda:

 "L'INTESA"- AGGIORNAMENTO DEL 12 OTTOBRE 2008

Di Giovanna Boursier

Report torna a occuparsi di Cai, la nuova Alitalia. Dopo 2 anni di volo non sembra ancora una società in espansione: i conti sono in rosso anche se nel 2011 i manager prevedono il pareggio.

Tra i soci c'è  Carlo Toto che ha conferito l'Airone, con la rotta Roma Milano e 30 aerei, mentre gli altri 70 che aveva ordinato all'Airbus se li è tenuti e li noleggia a Cai, guadagnandoci.

Poi c'è ancora da fare i conti con i 3 mld di debiti della vecchia Alitalia  scaricati sulle spalle dello Stato. A recuperare qualche euro dovrebbe pensarci il commissario Fantozzi ma quanto ha incassato fino a oggi e a chi sta vendendo quello che è rimasto nella bad company? 

Poi ci sono gli azionisti e obbligazionisti che riavranno circa il 70% dei soldi investiti grazie alla conversione dei vecchi titoli Alitalia in titoli di Stato. 

Ma anche per quest'operazione, che graverà sulle spalle dei contribuenti,  non tutto fila per il verso giusto e c'è chi ricorre in tribunale. Tutto questo mentre la Procura di Roma indaga sulle responsabilità dei manager nel dissesto Alitalia e ha depositato  le prime richieste di rinvio a giudizio sulla presunte irregolarità che avrebbero accompagnato le trattative della vendita della nostravecchia compagnia di bandiera.

Negli atti dei magistrati che ipotizzano il reato di aggiotaggio,  spuntano i nomi della  cordata Singapore Airlines e di quella dell' ex presidente della corte costituzionale e della Rai,  Antonio Baldassarre.

 

Per la rubrica  "C'E' CHI DICE NO"

ROSARIA CAPACCHIONE

Di Giuliano Marrucci

Con Gomorra di Roberto Saviano il clan dei Casalesi e la camorra dell'Agro Aversano sono diventati fenomeni mediatici di massimo rilievo. Ma Saviano non è l'unico che ha deciso di raccontare questa realtà e di pagarne le conseguenze. Nella redazione casertana de Il Mattino, dal lontano 1985, c'è una giornalista che la storia dei Casalesi la segue giorno dopo giorno e oggi è costretta a vivere sotto scorta, Rosaria Capacchione…

 

Vi ricordiamo che lunedì 29 novembre dalle 16.00 alle 17.00  Alberto Nerazzini sarà in videochat per rispondere a tutte le curiosità su "GIRANO LE PALE" .

 

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta saranno on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

 

Buona Visione! La Redazione.

Se Cristo sapesse… A Report si parla dei soldi della Chiesa…

Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 30 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''IL BOCCONE DEL PRETE'' di Paolo Mondani.

Segue  Sinossi:
Lo stato della Citta' del Vaticano ha tre bilanci: quello della Santa Sede, quello dello Stato Vaticano, quello dell'obolo di San Pietro, cioe' le offerte che giungono al Papa da tutto il mondo. Sono venti anni che e' stato introdotto ''l'otto per mille''  e l'incasso passa dai 210 milioni di euro del 1990 al miliardo e nove milioni del 2009. Ma la Chiesa incassa dallo stato italiano anche nel comparto sanita' e scuole private, esenzione dell'ici, finanziamenti diretti sotto le piu' diverse voci.
Lo IOR non e' mai stata considerata una banca offshore eppure non rispetta le leggi internazionali antiriciclaggio. Lo statuto dice che deve amministrare opere di religione e carità. Ma non disdegna gli investimenti esteri in azioni e titoli, sopratutto negli Stati Uniti. E due mesi fa ha impegnato 100 milioni di euro nel bond emesso dalla Cassa di Risparmio di Genova. Nel corso della nostra  inchiesta abbiamo cercato di fare i conti in tasca al Vaticano e alla Chiesa italiana, analizzando bilanci, per vedere quanto entra e come spende.

Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''GLI SDOPPIATI''? AGGIORNAMENTO DEL 21/03/2010
Di Bernardo Iovene

Il 21 marzo ci siamo occupati dei parlamentari che hanno doppio incarico, tra i quali Vincenzo Nespoli, senatore della Repubblica e sindaco di Afragola, citta' di 70 mila abitanti, con meta' delle abitazioni costruite abusivamente, un degrado urbano e sociale da rabbrividire e la domanda che avevamo posto era: si puo' mettere ad Afragola un sindaco che ha altri impegni importanti? In verita' avevamo gia' individuato che il senatore aveva ulteriori impegni personali che il 14 maggio scorso sono venuti a galla con una richiesta di arresto per concorso in banca rotta fraudolenta e concorso in riciclaggio. Siamo tornati ad Afragola e abbiamo ricostruito la storia della ''Gazzella Vigilanza'' societa' riconducibile al sindaco fallita nel 2007 con un buco di 30 milioni di euro, riciclati, secondo i giudici, in una lottizzazione residenziale riconducibile allo stesso Nespoli.

La Goodnews di questa settimana s'intitola ''WIR BANK'' di Giorgio Simonetti

In Svizzera la soluzione alla crisi del 1929 l'hanno trovata 16 imprenditori di Zurigo, che si sono messi a commerciare tra di loro in una valuta parallela al Franco Svizzero, il denaro WIR. Da questa esperienza e' nata la WIR Bank, una banca cooperativa che oggi raccoglie 60.000 PMI svizzere che si scambiano tra di loro beni e servizi in WIR, garantendo il lavoro del ceto medio e ancorando la ricchezza prodotta alla nazione Svizzera. Funziona anche oggi, durante la crisi del 2010?

Videochat
Paolo Mondani
sara' online lunedi' dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''IL BOCCONE DEL PRETE'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito. 

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni: lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23. E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito
www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Stasera nuova puntata di Report su Rai 3. Si parla di pesca del tonno e di altro

Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 23 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''L'ULTIMA MATTANZA'' di Sabrina Giannini.

Segue  Sinossi:
La pesca al tonno e' l'ultima frontiera di una caccia ancora sfruttabile dall'industria. Ma proprio a causa del sempre piu' crescente consumo di tonno in scatola molte specie sono eccessivamente sfruttate. La storia del tonno in scatola e del tonno rosso del Mediterraneo, quasi in estinzione a causa dei giapponesi e della ''moda'' del sushi, sono il paradigma per capire quanto sia stupido l'uomo nel gestire le risorse del pianeta.
Troppi interessi e le ipocrisie dei politici ruotano intorno all'industria e alla pesca industriale del tonno e alle politiche mondiali per la conservazione delle specie sull'orlo dell'estinzione. E il consumatore che, a causa della scarsa informazione in etichetta, non sempre e' in grado di capire che con il proprio comportamento alimentare rischia di far sparire per sempre il pesce piu' importante per gli equilibri del mare. Andando avanti cosi' ai nostri figli lasceremo in eredita' il sushi a base di riso e fagioli azuki. 

Andra' inoltre in onda:
 COM'E' ANDATA A FINIRE?
''L'ERA DEL DEBITO'' ? AGGIORNAMENTO DEL  25/10/2009

di Stefania Rimini
Cercheremo di capire quanti sono gli enti territoriali che rischiano di rimetterci per il possibile fallimento della Grecia, oggi o fra qualche anno, e quali sono le possibili soluzioni per evitare che si propaghi il contagio nell'instabilita' dei conti pubblici tra i paesi europei.

E per la rubrica ''PERCHE'?'':
''CEMENTO E AMARONE'' di Luca Chianca
Con 6000 ettari di superficie coltiva a vite, 500.000 ettolitri prodotti e 1,5 miliardi di fatturato, le aziende agricole della Valpolicella producono tra i migliori vini d'Italia, convivendo, da oltre 40 anni, con un'altra realta' produttiva della valle: il cementificio di Fumane. Qualche anno fa pero' la proprieta' ha deciso di ampliare l'impianto e li' sono cominciati i problemi.

La Goodnews di questa settimana s'intitola ''MONDO CANE''  di Giuliano Marrucci.
Giorgio Guberti e' un allevatore di cani di Ravenna. La sua specialita': i Pointer. Che pero' ha deciso di selezionare in un modo un po' eccentrico: lasciandoli senza cibo e in condizioni igieniche disumane. All'allevamento Guberti solo il piu' forte sopravvive. Meno male che nei paraggi ci sono dei ragazzi che si accorgono che qualcosa non va. Per caso cominciano ad affacciarsi all'allevamento, muniti di piccole telecamere davanti ai loro occhi uno spettacolo inquietante, oltre 200 cani ridotti in condizioni disastrose. Sono passati 12 mesi ed e' avvenuto un miracolo. Quei cani oggi sono tutti in salute, grazie alla Forestale che quell?allevamento l'ha sequestrato, grazie a quei ragazzi che in questi dodici mesi di quei cani si sono presi cura.

Videochat
Sabrina Giannini
sara' online lunedì dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''L'ULTIMA MATTANZA'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni:
lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23.

E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso di Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).

Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sara' on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Stasera nuova puntata di Report su Rai 3

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 22 novembre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”Lotta di Poteri” di Michele Buono e Piero Riccardi.

Sinossi:
Slittamento progressivo del potere legislativo dai rami del parlamento all’esecutivo. E’ quanto sta avvenendo legislatura dopo
legislatura dall’inizio della cosiddetta seconda repubblica in poi. Come?
Realizzando il programma di governo attraverso decreti legge d’urgenza e disegni di legge di iniziativa governativa combinati
alla richiesta di fiducia. Risultato? Tempi contingentati, blocco di emendamenti di qualsiasi tipo in aula e votazione. Fino a oggi nel corso di questa legislatura e’ stata chiesta la fiducia per 26 volte – l’ultima sulla privatizzazione dell’acqua – e il lavoro delle camere e’ ridotto sempre piu’ a una ratifica di decisioni prese dal governo.
In Germania, dall’inizio della storia della repubblica federale, la fiducia e’ stata chiesta in tutto per 5 volte e i decreti
d’urgenza non esistono, o meglio si ricorre a questi solo in caso di guerra o grandi catastrofi.
In Francia con la revisione costituzionale del 2008 le assemblee parlamentari hanno visto rafforzarsi il proprio ruolo,
tuttavia Segolene Royal, prima delle ultime elezioni presidenziali, di fronte a quella che è una crisi delle rappresentanza dei cittadini in politica, lancio’ una sfida: una terza camera di cittadini sorteggiati in un campione molto vasto, in modo da rappresentare efficacemente la societa’, a cui governo e parlamento deve rendere conto. Successe un finimondo da destra a sinistra, partito socialista compreso. Attualmente la Royal sta sperimentando la democrazia partecipativa a Poitiers nella regione che presiede.
In un sistema democratico – comunque – la tripartizione dei poteri – esecutivo, legislativo, giudiziario – e la loro
indipendenza  e’ la condizione fondamentale della dialettica democratica.
Cosa succede se i ruoli e i poteri si sbilanciano e si confondono?

Per la rubrica Comè è andata a finire? "Cara Madunina – Aggiornamento del 18/11/2007" di Bernardo Iovene

A che punto sono i nuovi quartieri che dovevano sorgere in vista dell’Expo’ 2015, dopo la crisi che ha investito anche il settore immobiliare: City Life e Santa Giulia. Sentiremo il sindaco di Milano, l’assessore all’urbanistica, il presidente del Consiglio Comunale, l’A.D. dell’Expo’ 2015 Spa, i consiglieri dell’opposizione, l’A.D. di City Life, il presidente del Consorzio Santa Giulia, abitanti, commercianti e urbanisti.


GOODNEWS "Dalla padella al serbatoio" di Giuliano Marrucci

135 autobus, 700 taxi, 10 milioni di Km l’anno. Il tutto grazie alle patatine. E’ la fantastica realta’ di Graz, dove i mezzi pubblici si muovono con biodisel ottenuto riciclando l’olio di frittura.


Videochat
L’autore dell’inchiesta Michele Buono sarà online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande,
curiosità e dubbi sull’inchiesta in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell’orario sarà comunicata sul sito.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su RaiSat Extra nei seguenti giorni: Lunedi’ alle 10.00 e alle 21.00 e Giovedi’ alle 16.45

 

RaiSat Extra è visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Val d’Aosta, Piemonte Occidentale (Torino, Cuneo e zone limitrofe), Trentino Alto Adige e Lazio ad esclusione di Viterbo.

RaiSat Extra è visibile su tutto il territorio nazionale  attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l’apposito decoder (TvSat).


Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione.

Stasera Report su Rai 3

Gentili telespettatori, Vi comunichiamo che Report andra’ in onda domenica 15 novembre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”La banca dei numeri uno” di Paolo Mondani.

 

Segue Sinossi:
Con lo scudo fiscale del 2001, poi prolungato fino al 2003, sono stati messi in regola circa 78 miliardi di euro. A fronte di questa enorme massa di denaro sono state inviate circa 90 segnalazioni di operazioni sospette, di cui nessuna che riguardava la Sicilia. Le banche hanno evidenziato poco o nulla proprio grazie alle garanzie di anonimato accordate da quella legge. E quindi non e’ stato possibile intercettare il denaro sporco frutto di reati di natura fiscale per i quali era stata accordata la non punibilita’. E’ stato solo per una fortuita coincidenza investigativa che la Procura di Palermo ha individuato e sequestrato alcuni milioni di euro che uno dei riciclatori piu’ importanti di Cosa Nostra, gia’ condannato per mafia, stava tentando di fare rientrare in Italia. E’ proprio in quegli anni che all’improvviso sul palcoscenico della finanza sono apparsi una miriade di nuovi ricchi che hanno acquistato a tutto spiano pacchetti azionari, immobili, attivita’ imprenditoriali e commerciali offrendo denaro contante fresco e abbondante, soprattutto per quello che erano gli ordinari standard di mercato. Quel massiccio e improvviso rientro di denaro in contante gonfio’ a dismisura la bolla speculativa sugli immobili con la quale, in parte, ancora stiamo facendo i conti. Con il terzo scudo ? che pure ha alle spalle la nuova legge antiriciclaggio (la 231 del 2007) ? di fatto sono state rimosse le segnalazioni di operazioni sospette che i vari operatori, commercialisti, avvocati d’affari, fiduciarie, banche, sono obbligati a inviare alla UIF, l’Unita’ di Informazione Finanziaria, della Banca d’Italia nel caso le caratteristiche del soggetto, la natura dell’operazione, la sua provenienza, l’ammontare dell’importo destino sospetto di un tentativo di riciclaggio. Peraltro, i reati che il nuovo scudo fiscale coprirebbe sarebbero ben piu’ gravi della semplice evasione. Cosa si nasconde dietro il mondo delle fiduciarie e delle banche svizzere? Come spariscono i soldi oltrefrontiera, come lavorano gli spalloni di nuova generazione, quali sono i metodi di esportazione sicura dei capitali all’estero, come alcune banche muovono questo meccanismo.

Per la rubrica Com’ è andata a finire? andra’ in onda ”LE MANI SULLE PENSIONI” ? Aggiornamento del 21/5/2006 di Piero Riccardi e Michele Buono
Nel 2006 ci siamo occupati del fenomeno dei fondi pensione, ovvero della possibilita’ dei lavoratori di versare il loro TFR in fondi d’investimento al fine di garantirsi un’integrazione della pensione mensile, che secondo la riforma del sistema previdenziale, dovra’ necessariamente andare a decrescere nei prossimi anni. Analizzammo alcuni rischi connessi a questo tipo di pratica che vedeva i soldi delle pensioni investiti sui mercati finanziari. A distanza di 4 anni e all’indomani della crisi finanziaria e mondiale, andiamo a verificare cosa sta accadendo ai fondi pensione.

 

 

GOODNEWS ”MONDO OVALE" di Giuliano Marrucci

Immaginatevi uno sport professionistico, dove i giocatori hanno la laurea in Filosofia, gli stadi sono senza controlli e protezioni, le tifoserie si mischiano e non succede mai niente. Uno sport dove la squadra di casa paga tutte le spese degli ospiti e dove a fine partita giocatori e tifosi delle due squadre, si mettono tutti insieme attorno ad un tavolo pacificamente. Ora smettete di immaginare e seguiteci in questo viaggio perche’ questo sport esiste davvero, e’ il rugby.

 

 

Videochat

L’autore dell’inchiesta Paolo Mondani sara’ online lunedi’ dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosita’ e dubbi sull’inchiesta in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell’orario sara’ comunicata sul sito. Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sara’ on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Buona Visione! La Redazione

Stasera riparte Report

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report ripartirà domenica 11 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”LA VIA DEL MATTONE”  di Bernardo Iovene.
Segue  Sinossi:
Le norme edilizie in Italia sono le più restrittive d’Europa, eppure in nessun paese europeo è possibile costruire abusivamente interi quartieri come da noi. La prima inchiesta di Report, in onda domenica 11 ottobre alle ore 21.30 su Raitre, entrerà nei meandri della burocrazia in cui si perde chi vuole costruire o ristrutturare seguendo le regole.

In Italia, per una semplice ristrutturazione interna serve quasi 1 anno di tempo per tutti i permessi e circa 5.000 euro tra oneri e bolli, mentre un appartamento in Germania è condizionato al rilascio di permessi solo per le altezze, il tetto e i muri esterni. Il regolamento edilizio tedesco è raccolto in 3 paginette, quello italiano in 3 libri. Gli abusi in Germania sono rarissimi?
Report riparte stasera,11 ottobre 2009, su Rai 3
L’inchiesta di Bernardo Iovene analizza poi cosa succede in Italia ad una costruzione abusiva, seguendo tutti i passaggi e i costi che vanno dal sequestro fino alla demolizione e illustrando le situazioni in cui invece si applica il condono.
Il nuovo piano casa, che prevedeva una semplificazione delle procedure statali 10 giorni dopo la firma dell’accordo con le regioni, ad oggi ancora non c’e’.
L’inchiesta propone un esempio di come sia possibile – nel caso di nuovi insediamenti dentro le città – snellire le procedure e assumere le decisioni in tempi brevi, con soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti. L’esempio e’ quello dei ”Laboratori di Urbanistica Partecipata” di Bologna, dove a progettare il futuro sono gli stessi abitanti dei quartieri.

Per la rubrica Com’e’ andata a finire?  andrà in onda ”L’ORO DI ROMA”  – Aggiornamento del 23 Novembre 2008 di Paolo Mondani
Torniamo a Roma a descrivere che fine ha fatto la raccolta differenziata dei rifiuti, la discarica di Malagrotta e il gassificatore che sta entrando a regime. Ad Albano, nel frattempo si sta costruendo il secondo gassificatore di Roma: parlano i cittadini locali a proposito dei loro dubbi e preoccupazioni. A Colleferro raccontiamo l’indagine giudiziaria che nel marzo scorso ha decapitato i vertici dell’impresa che gestisce il termovalorizzatore.

Per la rubrica GOODNEWS andrà in onda ”Libri ‘usati”’ di Giuliano Marrucci
Ripartono le scuole, e i portafogli piangono. Per chi si iscrive in prima superiore la spesa per i soli libri di testo è di circa 300 euro. E così scatta la corsa a inventarsi ogni genere di trucchetto per risparmiare qualcosa, cresce il mercato dell’usato, e il web fa la sua parte. Ma non a Trieste, dove grazie a una legge regionale del 2004 i libri di testo li da direttamente in comodato d’uso gratuito la scuola, oppure a Brindisi, dove i libri di testo li scrivono direttamente i docenti e poi consegnano le dispense gratuitamente.

Videochat
A partire da questa stagione autunnale inizia un nuovo appuntamento: la video chat.
L’autore dell’inchiesta Bernardo Iovene sarà online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosità e dubbi sull’inchiesta in onda domenica.

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.
Buona Visione! La Redazione

Petizione per salvare Report

Milena Gabanelli. Foto dalla reteVi interessa il programma di informazione televisiva "Report"?????

La TV nazionale Rai non garantisce più ai giornalisti di Report (Rai 3) la copertura legale. Significa che gli inviati di Milena Gabanelli, da sempre attivi nel denunciare le illegalita’ e i soprusi che ci circondano, dovranno provvedere di tasca propria alle spese legali cui, da bravi reporter, vanno continuamente incontro.

I sottoscritti firmatari con la presente CHIEDONO alla società RAI (Radiotelevisione Italiana S.p.A), il ripristino della copertura legale per gli inchiestisti del programma Report, trasmesso su Rai3, al fine di assicurare il libero esercizio della loro professione per arrivare alla verità e rivelarla agli italiani.

Firmate a:

http://www.firmiamo.it/reportnondevechiuderefirmalapetizione

(Grazie a Serenella)

ATTENZIONE!!! Tenere gli elettrodomestici in stand-by porta più consumo del previsto

Stand-by. Foto dalla reteA Luglio ho ricevuto la seguente mail dalla redazione di Report, la nota trasmissione di Rai 3 di servizio dei cittadini, condotta dalla bravissima Milena Gabanelli: "Nella prossima edizione, per la rubrica delle goodnews, ci occuperemo di come abbattere drasticamente i consumi elettrici domestici.
Grazie al contributo di alcuni tecnici di fiducia abbiamo verificato l’impatto sui consumi globali domestici degli elettrodomestici in fase di stand-by.

Non si tratta soltanto del consumo dei vari led, che tutto sommato e’ piuttosto marginale. Ad esempio abbiamo verificato che un condizionatore spento continua a consumare circa 50W, uno stereo portatile circa una trentina e cosi’ via. Adottando le precauzioni necessarie abbiamo verificato come sia possibile ridurre i consumi domestici anche del 30%.
Per documentare questa semplicissima fonte ecologica di energia che e’ il risparmio, nel corso dell’estate saremo in giro nella provincia di Forli’ e Cesena con un tecnico di nostra fiducia per monitorare nelle case il consumo degli elettrodomestici in stand by, verificare sulle bollette i consumi energetici passati, dare tutte le istruzioni per ridurli e poi tornare dopo un mese a verificare l’andamento.
Cerchiamo volontari disposti ad aprire la porta di casa alla nostra redazione e a collaborare con noi in questa sperimentazione.

Vi ringraziamo cortesemente, Redazione Report
".

A quest’ora quelli di Report avranno fatto le loro sperimentazioni e presto, spero, ce le illustreranno in tv; nell’attesa cerchiamo di evitare gli stand-by degli elettrodomestici (tempo fa Beppe Grillo in un suo monologo diceva che serve l’energia di una centrale nucleare media per coprire l’energia consumata in Europa con gli stand-by degli elettrodomestici, ASSURDO!!!), potremmo trovarci delle belle sorprese in bolletta.

Stasera Report sulla Social Card

Milena Gabanelli conduttrice di Report. Foto dalla reteVi comunichiamo che Report andra’ in onda domenica 5 aprile alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”POVERI NOI!” di  Giovanna Boursier.
A dicembre viene istituita la Carta Acquisti, piu’ nota come Social Card. E’ una carta di credito del circuito Mastercard che il governo ricarica con 80 euro ogni bimestre. Serve per fare acquisti in farmacia, nei supermercati e per pagare le bollette di luce e gas. E’ una misura del Ministro Tremonti per aiutare le persone bisognose, in particolare di fronte all’incalzare della recessione.

Il governo prevede 1 milione e 300mila destinatari ma, per il momento, le domande si sono fermate a circa 700mila e le carte ricaricate sono in totale 570mila. Il ministero dice che deve aggiornare i dati?Il problema e’ che la trafila per ottenere la carta e’ complicata: centinaia di migliaia di persone, in particolare pensionati, devono correre tra gli uffici delle Poste, dell’Inps e dei Caf e le regole sono difficili da decifrare.

Quanto costa una misura organizzata con questa modalita’? Perche’ non si poteva accreditare direttamente sul conto corrente o sulla pensione visto che i nominativi dei bisognosi sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps?  Giovanna Boursier e’ andata in giro per l’Italia per vedere quanta gente e’ riuscita a ottenere la carta, di quanti soldi ha potuto realmente beneficiare. Soprattutto per capire qual e’ l’effettivo costo di questa misura.

Inoltre: che cos’e’ e come funziona il bonus elettrico e il bonus famiglia; chi ha pagato la Robin Tax, cosa sono i Tremonti Bond. Report si chiede anche quale sia il significato delle ”nuove regole”, un cavallo di battaglia del Ministro Tremonti.

Per la rubrica ”L’emendamento” andra’ in onda  ”IL LIMITE” di Luca Chianca
”Non saranno tollerati maxi-stipendi in un periodo di crisi”, ha tuonato pochi mesi fa Barack Obama. Un’onda di moralizzazione che si sta diffondendo in tutta Europa. E in Italia? Il tetto ai super stipendi dei manager e dirigenti pubblici era stato approvato in Parlamento gia’ alla fine del 2007 riscuotendo molti consensi nell’opinione pubblica. Qualcosa pero’ non ha funzionato perche’ gli stipendi d’oro non sono stati ancora ritoccati.

La GOODNEWS di oggi s’intitola ”MIRACOLO IN PROVINCIA” di Giuliano Marrucci
Con la crisi economica moltiplicano le aziende che non sono in grado di affrontare il mercato mondiale e che chiudono i battenti. A Milano la provincia si e’ dotata di un organismo ad hoc per contrastare le crisi industriali, convinta che i soldi invece che  in assistenza per coloro che perdono il lavoro, devono essere impiegati affinche’ il lavoro rimanga dov’e’. Come alla Hitman di Corsico, dove dopo la chiusura la provincia e’ riuscita a convincere un imprenditore a riaprire la fabbrica, oppure come al polo tecnologico di Vimercate, dove dopo la ristrutturazione della Celestica che aveva messo in mobilita’ 450 lavoratori, si e’ preso il toro per le corna e si e’ iniziato un progetto ambizioso di reindustrializzazione di tutta l’area.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 121 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
Lunedi’    6/04 alle 10.00 e alle 21.00
Giovedi’   9/04 alle 16.45
Venerdi’ 10/04 alle 24.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste

Stasera torna Report su Rai 3: si parla dei regali di Berlusconi alla Catania del suo dottore Scapagnini

Report tornerà in onda domenica 15 marzo alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”I VICERE”’ di  Sigfrido Ranucci.

Segue Sinossi:
Il professore Umberto Scapagnini, medico di fiducia di Silvio Berlusconi ha amministrato Catania per otto lunghi anni, dal 2000 al 2008. Avrebbe voluto somministrare l’elisir di lunga vita anche alla città oltre che al premier. Non gli è riuscito: ha lasciato un buco di bilancio di oltre 360 milioni di euro e un indebitamento complessivo di circa un miliardo di euro. Lo scorso inverno a causa delle casse vuote, Catania e’ rimasta al buio. L’ha temporaneamente salvata un decreto del Governo che ha destinato i 140 milioni che il CIPE aveva concesso per la realizzazione di alcune opere urgenti, alla copertura dei disavanzi di bilancio degli anni passati evitando cosi’ all’amministrazione siciliana la dichiarazione di dissesto finanziario. Il comune non aveva pagato le bollette all’Enel: il segno piu’ evidente di una citta’ sull’orlo del fallimento. Duecento aziende fornitrici non sono state pagate, gli automezzi del trasporto urbano hanno viaggiato con l’assicurazione scaduta e a singhiozzo perche’ non avevano i soldi per pagare il gasolio, i servizi sociali non erano piu’ in grado di fornire assistenza, ancora oggi uffici giudiziari, scuole, commissariati rischiano lo sfratto perche’ il comune da mesi non paga l’affitto. Come si e’ arrivati a questo? Come sono stati spesi i soldi che hanno provocato il buco? Con una gestione fatta di opere inutili e abbandonate, con milioni di euro spesi per i piccoli appalti alcuni dei quali finiti in mano ai clan, oppure per consulenze e progetti mai realizzati, o con una gestione dei 4 mila dipendenti comunali che ha trasformato l’amministrazione siciliana in un gigantesco pachiderma che costa 400 mila euro al giorno. Umberto Scapagnini e’ stato poi nominato commissario straordinario per il traffico e per l’emergenza sismica: ma ha lasciato l’ufficio con poche opere realizzate, molti debiti causati dall’appetito dei soliti imprenditori. Soldi spesi sempre alla ricerca del consenso elettorale. 
Tutto in una citta’ dove l’informazione e’ in regime di monopolio e ha un nome ben preciso: Mario Ciancio editore e direttore de ”La Sicilia”. La salvera’ la patrona Sant’Agata?     

Per la nuova rubrica L’Emendamento, il titolo e’ ”L’ICI” di Luca Chianca.
A maggio 2008 un decreto legge ha abolito la tassa sulla prima casa, ma in alcuni casi gli obiettivi sono andati oltre le previsioni, non facendo pagare piu’ nulla anche ai proprietari di seconde e terze case. Il risultato? L’anno prossimo i comuni dovranno fare i conti con le minori entrate perche’ la manovra non e’ stata ancora coperta al 100%.

La Goodnews di questa settimana si intitola ”MANGIA CHE TI PASSA” di Giuliano Marrucci.
Prevenire e’ meglio che curare. L’istituto Nazionale dei Tumori da anni lavora ad un progetto alimentare che aiuta non solo le persone ammalate ma anche la prevenzione. Il progetto ”Diana”, ormai giunto alla quinta edizione, vede coinvolti chef di prim’ordine e nutrizionisti e sta per diventare anche un libro di ricette.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 121 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
Lunedi’    16/03 alle  10.00 e alle 21.00
Giovedi’   19/03 alle  16.45
Venerdi’   20/03 alle  24.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Stasera Report su Rai 3

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andra’ in onda domenica 16 novembre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”MARE NOSTRUM” di  Sabrina Giannini.

Segue  Sinossi:
Il nostro e’ un paese circondato dal  mare che importa il 70 per cento del pesce che consuma.
E’ la conseguenza di una fallimentare gestione del mare che per due decenni ha consentito uno sfruttamento delle risorse oltre ogni limite.
Che ha tollerato e tollera numerose forme di illegalità.
Nulla di ciò che accade sarebbe consentito se venisse fatto sulla terra ferma: bracconaggio travestito da pesca sportiva, pesca indiscriminata praticata a ridosso della costa che non permette ai pesci di raggiungere l’età della riproduzione, norme e cavilli che consentono da anni l’uso di reti proibite. 
Il fatto è che in tutto il mondo il pesce è in esaurimento e intere economie stanno pian piano collassando.
Ma tutto questo avviene lontano dalle nostre tavole, dove il pesce continua ad essere un cibo a buon mercato, e per questo ne consumiamo molto.
Nessun cartellino del prezzo o nessun menù però riporta il ”costo”, molto più elevato di quel che crediamo.


Per la rubrica Com’e’ andata a finire? andra’ in onda ”TERRA BRUCIATA” – Aggiornamento del 9 marzo 2008 di Bernardo Iovene
Il 18 luglio scorso Berlusconi annuncia: in 58 giorni abbiamo ripulito Napoli e riportato la Campania in occidente. Ma e’ possibile fare tutto in meno di due mesi? Si, perchè qualcuno aveva firmato a marzo il decreto che autorizzava l’apertura delle due discariche. E non si chiamava Berlusconi. A fine agosto siamo andati a vedere se tutto è pulito come viene raccontato, siamo andati anche in provincia e ci siamo ritornati di nuovo due settimane fa.


La Goodnews di questa settimana si intitola ”ECOFUNERAL” di Giuliano Marrucci.
Mentre frequenta l’ultimo anno della scuola di arte di Utrecht, Hans Rademaker perde suo padre. Il trauma della perdita di una persona vicina lo fa riflettere su come la morte viene vissuta in occidente, sull’aspetto freddo e clinico del rituale. Ecco allora l’idea che da’ vita alla sua piccola azienda, una libreria che ti accompagni durante tutta la vita e che al momento della dipartita si trasformi nel tuo feretro.


Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
Lunedi’ 17/11 alle  10.00 e alle 21.00
Martedi’ 18/11 alle 16.15
Venerdi’ 21/11 alle 24.00
Domenica 23/11 alle 08.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.

Buona Visione!
La Redazione.