Posts Tagged ‘salvatore migale’

Il Sindaco di Cutro Salvatore Migale interviene sulla distribuzione non equa dei fondi FAS. La cenerentola, come sempre, Crotone

La conferenza stampa per i fondi FAS promossa dal Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti e dall’assessore al Bilancio Giacomo Mancini, ha riservato a fronte di un impegno finanziario di 311 milioni di euro solo 7 milioni, le briciole, per il dissesto idrogeologico del territorio provinciale di Crotone e in particolare per la viabilità provinciale.

Le strade interessate dagli interventi riguardano i comuni di Crotone, Cutro, Cirò, Strongoli, Casabona, Verzino e San Mauro.

A destra il sindaco Migale durante l'inaugurazione di Piazza Rino Gaetano a Cutro. Foto Rosario Rizzuto

Oltre alla viabilità, sono stati stanziati 3 milioni per l’erosione costiera e 3.700.000 per i SIN, siti di interesse nazionale di Crotone. Non riesco a capire la soddisfazione della vice presidente Stasi e quella del Presidente Zurlo per la ripartizione dei fondi che è stata veramente iniqua e offensiva per il territorio crotonese.

Una cosa grave anche il silenzio dei nostri rappresentanti istituzionali su questa delibera Cipe del 2 agosto che ha distribuito 311 milioni di euro alla Calabria lasciando alla provincia di Crotone il ruolo di cenerentola.

Sono stati stanziati 5 milioni di euro per lo stadio di Catanzaro e 10 milioni e 200 mila per il pala ghiaccio di Gambarie e niente per le frane e il dissesto dei tanti quartieri dei comuni dove vi sono tante famiglie che rischiano l’incolumità fisica.

Sono indignato per come sono stati distribuiti i fondi FAS da parte della Regione alle altre quatto provincie a cui sono andati 300 milioni di euro e a Crotone solo le briciole.

Sono rimasto esterrefatto quando ho sentito che per l’intera provincia Crotone sono stati stanziati quasi gli stessi fondi previsti per la costruzione del pala ghiaccio di Gambarie. Nel nostro territorio abbiamo subito devastazioni a causa del dissesto idrogeologico e tutte le strade provinciali sono inagibili e i 7 milioni stanziati non sono certo sufficienti a risolvere i problemi della viabilità.

Non a caso è venuto il sottosegretario alla protezione civile Torchia per visitare il nostro territorio all’indomani dell’ultima alluvione.

Il mio rammarico è che altre realtà hanno ottenuto ingenti fondi pur non avendo la stessa situazione critica come la nostra.

Purtroppo il nostro territorio è completamente assente ai tavoli di governo regionale e per questo ci dobbiamo accontentare delle briciole.

Cutro lì, 8 Agosto 2012.
Il Sindaco di Cutro
Avv. Salvatore Migale

Quasi tutto pronto per il 18° Torneo Internazionale di Scacchi organizzato dal Comune di Cutro

Fervono i preparativi per l’organizzazione del 18° Torneo Internazionale di Scacchi, organizzato dal Comune di Cutro, che si terrà dal 23 aprile al 1° maggio 2012, intitolato ad uno dei suoi più illustri concittadini – vissuto nel XVI° secolo – e vanto della scuola scacchistica italiana, in quanto “Primo Campione del mondo di scacchi”, “LEONARDO DI BONA detto il PUTTINO” (referenze bibliografiche si trovano su tutti i testi di storia degli scacchi nazionali ed internazionali). Lo stesso in una memorabile partita, alla presenza del Re di Spagna FILIPPO II°, sconfisse il campione dell’epoca Mons. RUJ LOPEZ.

Al centro il sindaco di Cutro, Salvatore Migale, ad una Manifestazione ad Amantea. Foto archivio Rosario RizzutoDell’episodio ne testimonia un celebre dipinto di Luigi Mussini, attualmente di proprietà della sede centrale del Monte dei Paschi di Siena. L’iniziativa, organizzata in contemporanea con i festeggiamenti del SS. CROCIFISSO, ha ottenuto l’autorizzazione ed il patrocinio del CONI, della F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana), della F.I.D.E. (Federation Internationale Des Echecs), della Regione Calabria e della Provincia di Crotone, inserendo la Città di Cutro in un circuito turistico culturale nazionale, che fa della nostra cittadina “la Città degli scacchi”.

L’Amministrazione, forte dell’esperienza dei tornei precedenti, intende dare sempre più un maggiore risalto con un torneo Magistrale Open A riservato a scacchisti di fama mondiale  e con la pubblicazione del torneo sul sito internet del comune di Cutro http://www.comune.cutro.kr.it/ nel quale esiste un collegamento con un vero e proprio sito internet nel quale, oltre alle notizie ufficiali del torneo in corso, è stata ricostruita tutta  la storia dei precedenti tornei http://www.scacchicutro.it.

Nel sito si possono seguire in diretta tutte le fasi, mossa per mossa, delle prime 4 scacchiere, inoltre, con telecamera digitale collegata in rete sarà possibile vedere le riprese dirette di tutta la sala.

Quest’anno saranno presenti grandi giocatori, provenienti da ogni parte d’Europa e del Mondo, tra gli altri, Vladimir Okthonik, in rappresentanza della Francia, campione del mondo seniores 2011 e Draskovic Luka, in rappresentanza della Macedonia, giovane promessa degli scacchi di diciassette anni.

La manifestazione è arricchita da un torneo Open B, riservato ai giocatori di categoria Nazionale ed  inclassificati e da un torneo Under 16 che inizierà il 25 aprile e da una simultanea che si terrà giorno 25 aprile alle ore 10.00, nel piazzale di fronte la sala polivalente, dove un Grande Maestro sfiderà 30 giocatori contemporaneamente.

Infine, dalla media dei punteggi Elo, il torneo internazione di scacchi di Cutro è il primo d’Italia e tra i primi tre più importanti d’Europa.

Cutro, 17 aprile 2012

Il Sindaco Avv. Salvatore Migale  

A Cutro la giornata del Ricordo per i Martiri delle Foibe! E a Scandale?!

Venerdì 10 febbraio, anche Cutro, nel quadro del calendario civile nazionale, ha celebrato attraverso una manifestazione il Giorno del Ricordo a memoria dei Martiri delle Foibe e degli esuli fiumani e dalmati.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Migale, all’interno della sala Polivalente Falcone/Borsellino, ha organizzato un incontro con i ragazzi della scuola media Abate Fabio Di Bona e del plesso di San Leonardo di Cutro, con l’intento di informare le giovani generazioni di quanto devastanti sono stati gli eccidi di massa avvenuti nella metà del secolo scorso. Dopo la Giornata della memoria, celebrata lo scorso 27 gennaio, anche le vittime delle Foibe sono state ricordate nella giornata riconosciutagli dalla legge n. 92 del 30 Marzo del 2004.

La proiezione del video-messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che rende omaggio agli infobiati e onora attraverso un riconoscimento i parenti delle vittime delle foibe, ha aperto le celebrazioni del giorno del ricordo.
Successivamente, Maiolo Carmela, studentessa della scuola media di San Leonardo di Cutro, ha letto il testo della legge che riconosce il 10 febbraio come Giorno del Ricordo.

Al termine del minuto di raccoglimento, un lungo applauso è stato dedicato alla memoria dei Martiri delle Foibe.

Con il contributo dei promotori della rassegna cinematografica “CINE-FORUM 2012”, è stato proiettato il film “PORZUS” di Renzo Martinelli, che ricorda l’eccidio di un intero reparto della Brigata Osoppo avvenuto nel febbraio del 1945.

Il sindaco Salvatore Migale, nell’esprime il massimo compiacimento, per la presenza dei ragazzi della scuola media e nel ringraziare il Dirigente Scolastico Vincenzo Corigliano e i professori per la disponibilità dimostrata, ha voluto sottolineare l’importanza del ricordo, ribadendo che queste manifestazioni sono dirette principalmente alle nuove generazioni affinché possano essere consapevoli degli errori che l’uomo ha commesso nel passato.

Per l’assessore del comune di Cutro Gaetano Squillace, le due giornate  commemorative, della shoah e delle foibe, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, non devono essere usate come pretesto di lotte politiche, ma devono essere vissute come un momento di riflessione per rendere omaggio ai caduti ed in particolare devono contribuire per una crescita socio-storica-culturale  al fine di evitare il ripetersi di queste disumane violenze. [Alberto Olivo]

Ed a Cutro la Provincia interviene sui campi di calcio… Mentre a Scandale si rischia la vita sulle strade provinciali

Sono state sottoscritte da parte del sindaco del comune di Cutro Salvatore Migale e del Presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo le due convenzioni, alla presenza dell’assessore Antonio Leotta, relative agli interventi di ristrutturazione che saranno realizzati presso i campi sportivi di Cutro capoluogo e San Leonardo di Cutro. 

Per il campo sportivo di Cutro è stato concesso un finanziamento dell’importo complessivo di 200.000 euro mediante accensione di un mutuo con il credito sportivo mentre per il campo sportivo di San Leonardo è previsto un finanziamento di 150.000 euro.

Un finanziamento complessivo per il Comune di Cutro di 350.000 euro.  Il primo intervento dell’importo di 200.000 euro riguarda la ristrutturazione e la messa a norma degli spogliatoi con l’adeguamento di tutti gli impianti alle norme di sicurezza della struttura.

Il secondo intervento riguarda invece la pavimentazione e la realizzazione del manto erboso sintetico nel campetto sportivo di San Leonardo e la costruzione di una tribunetta.  

E’ stata espressa soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Cutro nonché dai Consiglieri provinciali Pasquale Lerose, Pietro Caterisano e Ferdinando Muto ai quali è stato rivolto un ringraziamento per la collaborazione e l’impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo, da parte del sindaco e dell’assessore allo sport Antonio Lorenzano presente alla firma della convenzione.
Cutro, 23 Dicembre 2011.
Il Sindaco
Avv. Salvatore Migale   

Finanziamenti per interventi su edifici per risparmio energetico: a Cutro oltre 2 milioni di euro. Si interverrà alla Primaria

Nell’ambito del Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico”, il Comune di Cutro ha presentato la manifestazione di interesse, in base alla Decisione della Commissione C (2007) 6820 del 20/12/2007, al Ministero dell’Ambiente, in relazione all’avviso pubblico reso noto a Settembre 2010, riguardante  le linee di attività 2.2 “Interventi di Efficientamento Energetico Degli Edifici e Utenze Energetiche Pubbliche o ad Uso Pubblico”  e 2.5 Interventi sulle Reti di Distribuzione del Calore”, riservati ai Comuni fino a 15.000 abitanti e da far pervenire entro il 18 Dicembre 2010.
 

Salvatore MIgale, sindaco di Cutro. Foto dalla reteLa procedura di ammissione a finanziamento prevedeva il raggiungimento di un punteggio pari o superiore a 60 al netto della premialità, sulla base di una valutazione tecnica espletata da un Gruppo Tecnico di Valutazione istituito presso la Direzione Generale. Il Comune di Cutro con punteggio pari a 61,6 è stato ammesso a finanziamento e ritenuto meritevole d’interesse per il progetto relativo alla Scuola Primaria "Giò Leonardo Di Bona" per un importo complessivo di 2.477.143,97.
 

Il progetto prevede più interventi. Il primo intervento prevede la sostituzione completa degli infissi dell’edificio scolastico. Gli infissi attuali saranno sostituiti con infissi a taglio termico in alluminio e con vetrate a bassa remissività in grado di garantire un enorme risparmio energetico ed un elevato confort termico. Il secondo intervento riguarderà la sostituzione del generatore di calore presente in centrale termica. La sostituzione è prevista con un generatore di ultima generazione a condensazione modulare della potenza nominale di 200 KW e integrato con un accumulo termico di acqua calda abbinato a dei collettori solari. Il terzo intervento prevede il rifacimento totale del sistema di distribuzione del calore.

La sostituzione dei vecchi termosifoni con l’utilizzo di pannelli radianti che garantirebbero la possibilità di realizzare l’isolamento dei solai internedi mediante il rifacimento della pavimentazione e un confort termico elevato e un abbattimento dei consumi energetici. Il quarto intervento riguarda la realizzazione di un cappotto esterno in materiale eco-compatibile.


A completamento delle opere sarà necessario sostituire tutte le porte interne dei singoli locali e delle aule ormai usurate e non più utilizzabili dopo la realizzazione della nuova pavimentazione che per ovvi motivi di altezza non potranno comunque essere installate. Altresì completeranno le opere la realizzazione di abbassamenti in cartongesso  negli androni e nei corridoi, necessari per la canalizzazione dei sistemi di deumidificazione e per contenere il volume degli ambienti da riscaldare e raffreddare con presenza non fissa di operatori.

L’Amministrazione Comunale esprime una grande soddisfazione per questo ulteriore risultato grazie all’attivismo della Giunta Comunale e all’efficienza dell’Ufficio Tecnico, degli apparati amministrativi e dell’ing. Ottavio Rizzuto.
Cutro, 12 Ottobre 2011      Il Sindaco  Avv. Salvatore Migale